• Non ci sono risultati.

La Conferenza di Parigi e l’escalation militare a Suez

4 Come integrare? La seconda fase negoziale: da Venezia a Parigi

4.5 La Conferenza di Parigi e l’escalation militare a Suez

 

La  Conferenza  dei  Ministri  degli  Esteri  dei  Sei  si  tenne  tra  il  20  ed  il  21  ottobre   del  1956  a  Parigi:  nel  suo  complesso  essa  non  fu  un  successo  poiché    le  parti  non   siglarono  nessun  accordo  concreto  su  EURATOM  e  Mercato  Comune.  La  presenza   nella   delegazione   tedesca   di   Ehrard   e   Strauss   contribuì   a   irritare   i   negoziatori   francesi,  che  si  aspettavano  di  dover  trattare  con  una  delegazione  più  ristretta  del   Cancellierato   di   Bonn   e   non   certo   con   i   suoi   ministri   più   ostici   al   progetto   integrativo  339.   La   maggior   parte   del   tempo   fu   dedicato   alla   negoziazione   di  

complessi  meccanismi  per  il  raggiungimento  del  Mercato  Comune  e  ad  EURATOM   fu  assegnato  solamente  uno  spazio  limitato  e  piuttosto  residuale340.    

Fu   la   delegazione   tedesca   a   manifestare   per   prima   la   sua   posizione.   Von   Brentano   espose   la   rinnovata   posizione   del   suo   governo,   accettando   in   linea   di   principio,   gran   parte   delle   soluzioni   raccolte   all’interno   dello   Spaak   Report.                                                                                                                  

337  Ibidem,  pag.  207.    

338  Gaetano  Martino,  “Dalla  Piccola  alla  Grande  Europa”  in  Gaetano  Martino  “Per  la  libertà  e  per  la  

pace”  pp.391-­‐396  così  come  citato  in  M.  Saija  e  A.  Villani,  Gaetano  Martino,  cit.,  pag.  391.    

339  Era   una   Conferenza   dei   Ministri   degli   Esteri,   dunque,   Pineau   ed   il   sempre   presente   Maurice  

Faure   non   si   aspettavano   una   delegazione   di   Bonn   tanto   nutrita.   La   partecipazione   del   Ministro   dell’Economia   Ehrard   e   del   Ministro   per   le   questioni   Atomiche   Strauss   era   stata   tuttavia   definita   direttamente  con  Adenauer  durante  il  Gabinetto  del  3-­‐5  ottobre  in  cui  si  discusse  ufficialmente  la   posizione   di   Bonn   sull’EURATOM,   ed   in   una   certa   misura   era   stata   imposta   dal   Cancelliere   a   Von   Brentano.  In  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  208.    

340  CM3/NEGO-­‐95,   “Conférence   des   ministres   des   Affaires   étrangères,   Paris”   -­‐   Document   date:  

Tuttavia   esistevano   due   eccezioni:   una   sul   sistema   di   monopolio   e   l’altra   sulla   gestione  del  combustibile.  Von  Brentano  chiarì  che  ogni  parte  contraente  avrebbe   dovuto   esser   autorizzata   a   dotarsi   di   carburante   esternamente   ad   EURATOM   qualora  essa  non  fosse  stata  in  grado  di  coprire  il  fabbisogno  nazionale  o  avesse   imposto   prezzi   considerevolmente   più   alti   di   quelli   di   mercato.   Sul   possesso   dei   combustibili,  invece  Von  Brentano  enunciò  il  principio  del  controllo  “sui  generis”:   ogni   elemento,   sia   esso   carburante   già   pronto   all’immissione   nel   reattore   o   semplice   uranio   non   trattato   proveniente   da   giacimenti   nazionali,   doveva   essere   oggetto  del  controllo  di  EURATOM341.  Questa  posizione  era  già  stata  concordata  in  

precedenza   con   Italia   e   paesi   del   Benelux,   i   quali   appoggiarono   la   linea   di   Von   Brentano   poiché   essa   poneva   alcuni   limiti   alla   crescita   del   progetto   nucleare   francese  ed  allo  stesso  tempo  era  ulteriore  garanzia  della  buona  volontà  tedesca  di   non   dotarsi   di   armi   nucleari.   Pineau,   pur   apprezzando   il   passo   in   avanti   della   trattativa,  non  era  d’accordo:  affermò  infatti  che  oggetto  del  controllo  di  EURATOM   dovevano   essere   solamente   i   combustibili   fissili   e   non   più   in   generale   tutti   i   materiali   radioattivi   presenti   in   una   nazione.   Von   Brentano,   per   tutta   risposta,   ripropose   il   concetto   di   “minimum   equality”   che   sin   dalla   Conferenza   di   Venezia   contraddistingueva   la   posizione   negoziale   tedesca:   era   necessario   avere   eguale   accesso  alle  informazioni  ed  eguale  controllo  sia  in  campo  militare  che  in  campo   civile.  Ciò  serviva  ad  evitare  che  un  paese  definisse  internamente  una  netta  linea  di   demarcazione   tra   programma   militare   e   programma   civile.   Pineau   rispose   a   Von   Brentano  affermando  che  la  Francia  non  voleva  e  non  poteva  rinunciare  in  modi  e   tempi   indefiniti   a   dotarsi   di   un’arma   nucleare:   bisognava   perciò   stabilire   una   corretta   distinzione   tra   progetti   di   sviluppo   civile   e   progetti   militari.   Era   dunque   necessario,   secondo   il   Ministro,   pensare   ad   una   piattaforma   di   condivisione   dei   segreti   militari   tra   i   Sei   che   fosse   regolata   con   un   accordo   da   raggiungersi   al   di   fuori  del  trattato342.    

Il  fallimento  della  Conferenza  di  Parigi  ebbe  effetti  deflagranti  sulla  compagine   ministeriale  di  Adenauer.  Il  Cancelliere,  infatti,  alla  luce  di  quanto  proprio  in  quei  

                                                                                                               

341  Ivi.  

giorni   stava   accadendo   in   Ungheria343,   decise   di   dare   un   nuovo   impulso   alla  

negoziazione.  Frustrato  dagli  scarsi  risultati  raggiunti  dai  suoi  Ministri  e  pressato   dagli   statunitensi   affinché   si   raggiungesse   un   accordo,   Adenauer   convocò   un   Gabinetto  d’urgenza  in  cui,  dopo  una  forte  reprimenda  ai  suoi  uomini,  il  Cancelliere   riaffermò   la   necessità   di   fare   passi   in   avanti   verso   l’integrazione   europea.   Questi   passi  in  avanti  sarebbero  stati  fatti  da  lui  e  Mollet  direttamente,  volenti  o  nolenti  i   rispettivi   ministri   che   avevano   curato   le   sterili   negoziazioni.   Nello   specifico   Brentano,  Ehrard  e  Strauss  furono  richiamati  all’ordine:  Strauss  e  Von  Brentano  si   uniformarono  subito  al  volere  del  Cancelliere.  Con  Ehrard,  invece,  portatore  degli   interessi  della  grande  industria  tedesca,  Adenauer  dovette  trattare  più  a  lungo  ed   in   privato,   riuscendo   ad   aver   ragione   del   suo   interlocutore   solamente   dopo   lunghissime   trattative344.   Chiusosi   il   Gabinetto,   i   Francesi   si   fecero   avanti   per  

risolvere   i   rimanenti   nodi   “tecnici”   lasciati   aperti   a   Parigi.   Mollet   inviò   un   messaggio  personale  al  Cancelliere  in  cui  si  enucleavano  i  punti  che  sarebbero  stati   definiti  durante  il  loro  incontro  successivo:  monopolio  e  gestione  dei  combustibili   fissili   ed   aspetti   legali   del   loro   possesso   all’interno   di   EURATOM345.   Couve   de  

Mourville   sarebbe   stato   incaricato   di   consegnare   il   documento   con   la   posizione   francese   direttamente   nelle   mani   di   Adenauer.   Tuttavia,   accanto   alla   trattazione   dei   punti   già   annunciati,   de   Mourville   recapitò   al   Cancelliere   anche   un   dossier   segreto     che   conteneva   le   linee   guida   di   un   progetto   di   cooperazione   militare   franco-­‐tedesco.   Esso   proponeva   la   creazione   di   un   Comitato   Tecnico   Militare   congiunto   che   supervisionasse   gruppi   di   ricerca   al   lavoro   su   oltre   50   progetti   di   interesse   militare   che   i   due   paesi   avrebbero   perseguito   insieme:   sull’intero  

                                                                                                               

343  Per  l’approfondimento  della  crisi  ungherese  del  1956  si  rimanda  a  Charles  Gati,  Failed  Illusions:  

Moscow,   Washington,   Budapest   and   the   1956   Hungarian   Revolt,   (Washington:   Woodrow   Wilson  

Center  Press,  2006);  Csaba  Békés  e  Malcolm  Byrne  (eds.),  The  1956  Hungarian  Revolution:  A  History  

in   Documents,   (Budapest:   Central   European   University   Press,   2002);   Johanna   Granville,   The   first   domino:  International  Decision  Making  during  the  Hungarian  Crisis  of  1956,  (College  Station:  Texas  

A&M   University   Press,   2004);,   Peter   F   Sugar,   Peter   Hanak   e   Frank,   Tibor   (eds.),   A   History   of  

Hungary:  From  Liberation  to  Revolution,  (Bloomington:  Indiana  University  Press,  1994),  pag.  368-­‐

383.    

344  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit..  pp.  203-­‐207.      

345  M.  Pineau,  Ministre  des  Affaires  Étrangères  à  M.  Couve  De  Murville,  Ambassadeur  de  France  à  

Bonn,   Télégramme   Réservé,   Paris,   31   octobre   1956,   h.22,45,   in   DDF   1956,   Tomo   III,   no.   75,   pag.   121-­‐122.  

documento  entrambe  le  parti  si  impegnavano  a  mantenere  il  massimo  riserbo346.  

Couve   de   Mourville   consegnò   il   memorandum   ad   Adenauer   e   riportò   la   sua   reazione,   con   immediatezza,   in   un   telegramma   riservato   diretto   a   Parigi.   Il   Cancelliere  aveva  accolto  con  gran  favore  la  proposta  contenuta  nel  memorandum,   tuttavia   era   preoccupato   perché   l’accordo   era   strettamente   bilaterale   e   non   avrebbe   potuto   includere   l’Italia,   paese   con   cui   la   Germania   aveva   stabilito   un   solidissimo  canale  diplomatico347.    

L’attività   diplomatica   americana   rimaneva   parallelamente   in   fermento:   le   comunicazioni   dalle   ambasciate   europee   giungevano   frenetiche.   Tutte   le   parti   coinvolte  avevano  percepito  che  le  negoziazioni  erano  entrate  in  una  fase  cruciale.   Sebbene  i  toni  fossero  diversi  a  seconda  delle  parti,  la  tendenza  generale  attribuiva   il   fallimento   dei   negoziati   di   Parigi   all’intransigenza   della   Germania348.   Anche  

Monnet  ed  i  fautori  dell’integrazione  condividevano  quest’analisi:  tutti  credevano   che   il   momento   di   agire   per   gli   Stati   Uniti   fosse   giunto   e   non   potesse   essere   ulteriormente  procrastinato.  Un  nuovo  fallimento  di  trattative  ministeriali,  infatti,   avrebbe   affossato   l’intero   progetto:   bisognava   perciò   intervenire   su   Adenauer,   rafforzandolo  a  scapito  dei  suoi  Ministri  che  con  le  loro  reticenze  bloccavano  la  sua   azione  politica.  In  un  nuovo  rapporto  indirizzato  a  Dulles  e  al  Presidente  da  Burke   Elbrick   e   Philip   Farley  349  si   chiarì   come   la   Conferenza   di   Parigi   fosse   stata   un  

fallimento  non  dal  punto  di  vista  del  Mercato  Comune,  ma  da  quello  di  EURATOM.   Le  istanze  anti  integrazioniste  di  Ehrard  e  Strauss  avevano  contribuito  a  bloccare   un  compromesso  tra  le  parti,  relegando  la  Germania  in  uno  stallo  negoziale  da  cui   sarebbe   potuta   uscire   solo   con   un’azione   decisa   del   Cancelliere.   Dulles,   condividendo   l’analisi   dei   suoi   consiglieri,   autorizzò   James   Conant   ad   aprire   un   canale   di   dialogo   diretto   con   Adenauer350.   Conant   fece   visita   al   Cancelliere  

direttamente  a  Bonn:  i  loro  punti  di  vista  in  merito  alla  gestione  ed  al  possesso  dei                                                                                                                  

346  Notes  pour  le  Président  du  Conseil  en  vue  des  entretiens  prévus  au  cours  de  la  visite  à  Paris  du  

chancelier  Adenauer,  Paris,  3-­‐5  novembre  1956,  in  DDF  1956,  Tomo  III,  no.  123,  pag.  197-­‐202.    

347  M.  Pineau,  Ministre  des  Affaires  Étrangères  à  M.  Couve  De  Murville,  Ambassadeur  de  France  à  

Bonn,  Télégramme  Réservé,  Bonn,  3  novembre  1956,  h.  22.50,  in  DDF  1956,  Tomo  III,  no.  104,  pag.   164-­‐165.    

348  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  213.    

349Rispettivamente  Vice-­‐Assistente  Generale  del  Segretario  di  Stato  e  Vice-­‐Assistente  Segretario  di  

Stato  per  le  questioni  connesse  all’Energia  Atomica.    

combustibili  erano  molto  simili,  ed  entrambi  furono  d’accordo  nel  limitare  il  ruolo   di   Strauss   nelle   negoziazioni351.   Egli   in   futuro   si   sarebbe   occupato   di   altre  

questioni,   lasciando   la   trattativa   su   EURATOM   direttamente   nelle   mani   del   Cancelliere.  Dulles,  tuttavia,  pur  accogliendo  con  piacere  le  notizie  di  Conant,  volle   comunque   cercare   conferme   di   questa   disponibilità   da   Von   Brentano:   Conant   incontrò   anche   lui   il   5   novembre   e   Von   Brentano   ebbe   modo   di   confermargli   gli   impegni  presi  da  Adenauer  nel  precedente  incontro352.  Infine  Dulles  onde  evitare  

pericolosi   coinvolgimenti   americani   in   trattative   bilaterali   su   scambi   di   combustibile  fissile  con  i  Sei,  chiese  ed  ottenne  dalle  sue  delegazioni  diplomatiche   di   bloccare   ogni   trattativa   ed   ogni   richiesta   di   carburante   che   provenisse   dall’Europa.   Ciò   avrebbe   impegnato   tutto   il   Dipartimento   di   Stato   sulla   negoziazione  EURATOM  ed  avrebbe  prevenuto  malintesi  nei  confronti  degli  alleati   europei  impegnati  nella  trattativa353.  

 

L’escalation  militare  a  Suez.      

A   metà   ottobre   il   Ministro   degli   Esteri   egiziano   Mahmoud   Fawzi,   temendo   un   attacco   congiunto   franco-­‐britannico   e   cedendo   alle   pressioni   di   Dulles,   si   mostrò   disposto   a   negoziare   un   accordo   di   massima   sui   principi   che   avrebbero   dovuto   regolare   la   navigazione   all’interno   del   canale.   Il   14   ottobre,   dunque,   venne   approvato   dal   Consiglio   di   Sicurezza   un   compromesso   che   avrebbe   dovuto   garantire   eque   condizioni   d’accesso   al   Canale:   l’accordo   però   rimase   solamente   sulla   carta   vista   l’impossibilità   di   trovare   un’intesa   sulle   sue   modalità   d’applicazione354.    

Nel  corso  dell’estate,  inoltre,  sia  francesi  che  britannici  avevano  pianificato  con  i   vertici  delle  loro  forze  armate  un  intervento  militare  nell’area.  Le  divergenze  tra  le  

                                                                                                               

351  Telegram  From  the  Ambassador  in  Germany  (Conant)  to  the  Department  of  State,  Bonn,  October  

30,  1956—1  p.m.,  in  FRUS  1955-­‐1957,  Volume  IV,  Western  Europe  Security  and  Integration,  n.197,   pag.481.    

352  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  215.  

353  Ivi.    

354  Edward   Johnson,   “The  Suez  Crisis  at  the  United  Nations:   the   effects  for  the  Foreign   Office   and  

parti   e   i   dubbi   di   Eden   sulla   legittimità   dell’uso   della   forza355  avevano   però  

ritardato   l’azione,   spingendo   i   francesi   a   tentare   di   risolvere   il   problema   percorrendo   un’altra   via:   quella   della   collaborazione   con   Israele356.   Vinte   le  

resistenze  del  Primo  Ministro  Ben  Gurion  facendo  leva  sui  vantaggi  strategici  che   Israele   avrebbe   avuto   da   una   simile   raid   (vantaggi   condivisi   anche   dal   Capo   di   Stato   Maggiore   dell’esercito   israeliano   Moshe   Dayan),   francesi,   britannici   e   israeliani   poterono   sedersi   al   tavolo   per   pianificare   l’azione.   Il   24   ottobre,   solamente   tre   giorni   dopo   la   Conferenza   di   Parigi,   a   Sèvres,   nelle   vicinanze   della   capitale   francese,   si   raggiungeva   l’accordo   segreto357  sulle   modalità   d’attacco:  

l’esercito  israeliano  sarebbe  entrato  in  Egitto  dal  Sinai  puntando  verso  il  Canale  di   Suez.  Ciò  avrebbe  offerto  agli  anglo-­‐francesi  il  pretesto  di  inviare  un  ultimatum  ai   due  belligeranti  affinché  si  ritirassero  ad  almeno  dieci  miglia  dal  Canale.  Qualora   essi  non  avessero  accettato,  sarebbe  scattato  l’intervento  armato  congiunto  anglo-­‐ francese.  Il  29  ottobre,  rispettando  i  piani,  l’azione  militare  ebbe  inizio:  Israele,  con   un’avanzata   rapidissima,   in   pochissimo   tempo   riuscì   ad   aver   ragione   delle   debolissime   resistenze   egiziane:   l’esercito   di   Nasser   che   non   era   pronto   ad   un   attacco  a  sorpresa  non  fu  in  grado  di  impedire  l’occupazione  israeliana  del  Sinai.  Il   giorno  successivo  Eden  e  Mollet  inviarono  all’Egitto  l’ultimatum  e  dinanzi  al  rifiuto   egiziano   di   accettarlo,   il   31   ottobre   i   bombardamenti   congiunti   franco-­‐britannici   sulle  basi  militari  egiziane  ebbero  inizio.  I  bombardamenti  proseguirono  nei  giorni   successivi   fino   a   che,   il   4   novembre   1956,   britannici   e   francesi   iniziarono   a   paracadutare  i  propri  soldati  su  Port  Said  e  Port  Fuad,  in  preparazione  dello  sbarco   di  truppe  di  terra  e  di  un’azione  aeronavale  di  più  vasta  portata.    

L’immediata   convocazione   del   Consiglio   di   Sicurezza   disposta   dall’allora   Segretario   Generale   dell’ONU   Dag   Hammarskjöld   era   stata   prontamente   neutralizzata  dal  veto  anglo-­‐francese.  Ciò  che  tuttavia  gli  anglo-­‐francesi  non  erano   riusciti  a  neutralizzare  era  la  formula  contenuta  nella  risoluzione  Uniting  for  Peace,                                                                                                                  

355  Keith   Kyle,   “Britain   and   the   Crisis,   1955-­‐1956”   in   in   R.   Louis   e   R.   Owen   (eds.),   Suez  1956:  the  

Crisis  and  its  consequences,  cit.,  cap.5  e  dello  stesso  autore,  Suez:  Britain’s  end  of  empire  in  the  middle   east,  cit.,  pp.  135-­‐179  e  233-­‐331.    

356  Zach   Levey,   “French-­‐Israeli   Relations   1950-­‐1956:   the   strategic   dimension”   in   S.C.   Smith   (ed.)  

Reassessing  Suez  1956,  cit.,  pag.  87-­‐106.    

357  Mordechai   Bar-­‐On,   “David   Ben   Gurion   and   the   Sèvres   collusion”   in   R.   Louis   e   R.   Owen   (eds.),  

ideata   nel   1950   dagli   statunitensi   per   aggirare   il   veto   sovietico   in   relazione   alla   Guerra   di   Corea358:   essa   stabiliva   che,   in   particolari   condizioni,   l’Assemblea  

Generale  potesse  surrogarsi  al  Consiglio  di  Sicurezza  qualora  esso  fosse  bloccato   dal  diritto  di  veto  di  uno  dei  suoi  membri  permanenti.  Gli  Stati  Uniti,  dunque,  per   impedire   che   i   Sovietici   facessero   la   prima   mossa,   il   1   novembre   presentarono   all’Assemblea   un   progetto   di   risoluzione   che   chiedeva   il   blocco   di   tutte   le   operazioni  militari  e  l’immediato  cessate  il  fuoco.  Il  giorno  successivo  la  proposta   statunitense  venne  approvata  con  una  larga  maggioranza:  Francia  e  Gran  Bretagna   avrebbero   dovuto   immediatamente   cessare   il   fuoco   e     prepararsi   nei   giorni   successivi,  ad  attuare  le  misure  previste  dal  testo  della  risoluzione  ONU.    

 

Suez:  un  nuovo  contesto  politico-­‐strategico?    

Sebbene  alcuni  storici  come  Paul  Pitman,  Alan  Milward  e  Frances  Lynch  invitino   correttamente  a  non  sovrastimarne  il  peso359,    la  crisi  di  Suez  ebbe  sicuramente  un  

notevole  impatto  sulle  negoziazioni  che  avrebbero  portato  alla  firma  dei  trattati  di   Roma.   Essa,   infatti,   contribuì   a   mostrare   come   alcuni   dissapori   che   si   credevano   archiviati,   fossero   divenuti   vere   e   proprie   divergenze   di   vedute   tra   i   membri   dell’Alleanza  Atlantica  e  ne  minacciassero  la  stabilità.      

Come   sostiene   Georges   Soutou,   il   1956   aveva   visto   cambiare     il   contesto   strategico   generale   della   guerra   fredda360.   Le   crescenti   voci   di   una   maggiore  

vulnerabilità   degli   americani   ad   un   first-­‐strike   dell’URSS   stavano   lentamente   logorando   la   credibilità   della   dottrina   della   rappresaglia   massiccia:   i   progressi   nucleari   dei   sovietici,   i   miglioramenti   tecnologici   delle   loro   testate   e   l’entrata   in   servizio   di   bombardieri   realmente   capaci   di   minacciare   il   territorio   statunitense   stavano  mutando  la  percezione  degli  equilibri  bipolari.  I  vertici  militari  francesi,  in   particolar  modo,  a  partire  da  quell’anno  iniziarono  a  nutrire  seri  dubbi  sulla  reale   portata   della   “garanzia   atomica”   fornita   da   Washington.   Secondo   molte   voci,   la                                                                                                                  

358  E.  di  Nolfo,  Storia  delle  Relazioni  Internazionali,  cit.,pag.  765  e  pag.  899.    

359  P.  Pitman  “A  General  Named  Eisenhower”,  cit.,  pag.  34-­‐36;  Alan  Milward,  The  reconstruction  of  

Western  Europe  1945-­‐51  (Berkeley   e   Los   Angeles:   University   of   California   Press,   1984),   cap.   12   e  

Frances  Lynch,  “Resolving  the  paradox  of  the  Monnet  Plan:  National  and  International  Planning  in  

French  Reconstruction”  in  Economic  History  Review,  2nd  ser.,  no.  2,  (1984),  pp.  229-­‐243.    

maggiore   probabilità   di   essere   colpiti   sul   suolo   americano   in   caso   di   scontro,   avrebbe   spinto   la   Casa   Bianca   a   svincolare   il   suo   destino   da   quello   dell’Europa,   abbandonando   la   strategia   della   dissuasione   e   puntando   a   gestire   un   conflitto   nucleare  “limitato”  al  territorio  europeo  piuttosto  che  una  guerra  totale.    

Questi   dubbi   strategici   a   Parigi   erano   aggravati   dai   crescenti   malumori   degli   ambienti  governativi  nei  confronti  dell’operato  dell’Alleanza.  Per  tutto  il    1956  le   recrudescenze   della   guerra   d’Algeria   avevano   mostrato   la   sostanziale   inadeguatezza  della  NATO  in  risposta  alle  minacce  “non  convenzionali”  provenienti   dall’URSS.   Agli   occhi   dei   generali   francesi   la   minaccia   sovietica   non   era   da   considerarsi   limitata   al   solo   continente   europeo:   essa   si   estendeva   al   territorio   africano,   dove   i   ribelli   algerini   del   FLN   potevano   beneficiare   del   più   ampio   sostegno  sovietico.  La  sostanziale  immobilità  della  NATO  al  di  fuori  della  sua  area   di   pertinenza   e   il   mancato   sostegno   degli   statunitensi   ai   francesi   in   lotta   nel   Maghreb,   veniva   interpretato   da   Parigi   come   un   vero   e   proprio   tradimento   dello   spirito  del  trattato361.  Tradimento  che  era  stato  confermato  dalla  posizione  critica  

della   Casa   Bianca   rispetto   all’azione   militare   franco-­‐britannica   contro   Nasser   culminata  con  l’attacco  a  Port  Said.  Come  riporta  Soutou,  i  vertici  militari  francesi   dopo   l’approvazione   della   risoluzione   ONU   erano   talmente   certi   del   mancato   appoggio   americano,   che   furono   a   lungo   convinti   che   Eisenhower   non   avrebbe   esteso   l’ombrello   nucleare   americano   ai   suoi   alleati   atlantici   anche   in   caso   di   un’esplicita  minaccia  sovietica  all’Europa  continentale362.    

Per   il   governo   di   Parigi,   dunque,   il   processo   d’integrazione   europea   divenne   dopo  Suez  l’unico  strumento  per  il  recupero  del  prestigio  perduto  in  Egitto.  Potè   divenirlo   poiché   molti   dei   timori   francesi   erano   condivisi   anche   da   Bonn,   che   seguiva   con   grande   preoccupazione   quanto   accadeva   nel   teatro   mediorientale.     Come   Marc   Trachtenberg   fa   notare,   a   partire   dalla   fine   del   1955,   anche   le   solide   relazioni   bilaterali   tra   la   RFT   e   gli   USA   sembravano   aver   subito   un   notevole                                                                                                                  

361  Ivi.    Vedi  anche  Maurice  Vaisse,  “Post  Suez  France”  in  R.  Louis  e  R.  Owen  (eds.),  Suez  1956:  the  

Crisis  and  its  consequences,  cit.,   cap   17.   Nello   stesso   volume   si   consiglia   anche   la   lettura   di   Adam  

Watson,  “The  aftermath  of  Suez:  consequences  for  French  decolonization”,  cap.  18.    

362     Cosa   che   tuttavia   avvenne   il   6   novembre   con   la   risposta   netta   del   SACEUR,   il   Generale  

Gruenther,     alla   minaccia   formulata   dal   Maresciallo   Bulganin   nella   notte   del   5   novembre.   In   G.H.   Soutou,   L’alliance   incertaine,   cit.,   pag.     46   e   G.   Skogmar,   The   US   and   the   Nuclear   Dimension   of  

raffreddamento363.   Con   la   ratifica   degli   accordi   di   Parigi,   l’ingresso   nella   NATO   e  

l’inizio   del   processo   di   riarmo   tedesco,   Adenauer   aveva   impresso   una   svolta   nazionalista   alla   sua   politica,   che   lo   aveva   spinto   su   posizioni   molto   critiche   rispetto   alla   condotta   della   NATO   e   all’operato   del   Presidente   Eisenhower.   In   svariati  discorsi  pubblici  il  Cancelliere  non  aveva  perso  occasione  di  ribadire  come   la   Germania   avrebbe   dovuto,   nel   più   breve   tempo   possibile,   recuperare   il   suo   status   di   grande   potenza   continentale.   Ciò   non   sarebbe   potuto   prescindere   dall’acquisizione   di   un   pieno   status   nucleare,   che   avrebbe   consentito   a   Bonn   di   uscire  dalla  scomoda  posizione  di  protettorato  nucleare  americano.  Nello  specifico,   ciò   che   sembrava   turbare   di   più   il   Cancelliere,   erano   i   segnali   di   disimpegno   americano   dal   continente   europeo.   Secondo   Marc   Trachtenberg,   l’ipotesi   del   disimpegno   era   particolarmente   temuta   dal   Cancelliere   poiché   esso   avrebbe   potuto   preludere   ad   una     pericolosa   fase   di   distensione   dei   rapporti   USA-­‐URSS,   distensione   che   avrebbe   implicato   un   sicuro   congelamento   dello   status-­‐quo   europeo  ed  un  probabile  differimento  dei  tempi  della  riunificazione  tedesca364.  La  

crisi  di  Suez,  dunque,  come  fa  notare  correttamente  Nuti,  fece  emergere  un  latente   sentimento   anti-­‐americano   che   fino   a   quel   momento   era   celato   “tra   le   righe   del   progetto   d’integrazione   europea365”.   Antiamericanismo   che   pur   essendo   da  

ricollegare  solamente  all’irritazione  del  momento,  lasciava  intravedere  la  volontà   di  Mollet  e  Adenauer  di  creare  un’Europa  più  autonoma  e  più  solida,  che  potesse   acquisire  maggior  peso  negoziale  all’interno  degli  equilibri  atlantici.    

Documenti correlati