• Non ci sono risultati.

3 Come integrare? La prima fase negoziale: da Messina a Bruxelles

3.8 La Conferenza di Bruxelles

 

La  Conferenza  dei  Ministri  degli  Esteri  dei  Sei  a  Bruxelles  era  stata  convocata  tra   l’11  e  il  12  febbraio  del  1956  per  discutere  dei  risultati  delle  negoziazioni  portate   avanti  dal  Comitato  Spaak:  essa  si  annunciava  importante,  soprattutto  perché  era   la   prima   uscita   pubblica   del   nuovo   governo   francese   di   Guy   Mollet   con   Christian                                                                                                                  

254  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.158-­‐159.    

255  Ibidem,  pag.  160.    

256  La  netta  predilezione  statunitense  per  il  consesso  EURATOM  rispetto  a  quello  OECE  è  ribadita  

anche  in  un  memorandum  datato  16  febbraio  1956  e  inviato  da  Robert  D.  Murphy,  (Deputy  Under   Secretary   for   Political   Affairs)   a   John   B.   Hollister   (Director   of   International   Cooperation   Administration).   In   esso   si   affermava   che   EURATOM   avesse   il   grande   pregio   di   riconciliare   gli   interessi  franco-­‐tedeschi,  rendendo  più  coeso  il  blocco  occidentale.  Inoltre  a  differenza  dell’OECE,   incapace  di  agire  come  un’entità  omogenea,  sarebbe  stato  possibile  trattare  l’EURATOM  come  un   attore  unico.  In  Memorandum  From  the  Deputy  Under  Secretary  of  State  (Murphy)  to  the  Director   of   the   International   Cooperation   Administration   (Hollister),   Washington,   February   16,   1956,   in  

Pineau  agli  Esteri.  Alcuni  giorni  prima  di  questo  incontro  il  Dipartimento  di  Stato   aveva  ricevuto  un  lungo  e  preoccupato  telegramma  dall’ambasciatore  americano  a   Parigi   Douglas   C.   Dillon:   in   esso   si   faceva   notare   al   Dipartimento   di   Stato     come   obbligare  i  francesi  ad  un’aperta  rinuncia  alla  possibilità  di  dotarsi  di  un  ordigno   nucleare   avrebbe   comportato   l’immediata   chiusura   della   trattativa   sia   su   EURATOM  che  sul  Mercato  Comune.  Bisognava  perciò  agire  con  la  massima  cautela   evitando  di  dar  l’impressione  che  si  stesse  imponendo  qualcosa  ai  francesi:  c’erano   ben   poche   chances   che   questi   ultimi   avrebbero   rinunciato   di   loro   spontanea   volontà  alla  bomba  e  agire  con  la  forza  in  questo  momento  avrebbe  solo  portato   alla  brusca  chiusura  delle  trattative.  Come  Dillon  faceva  notare:    

“ [..] I am convinced that French will not voluntarily renounce this right without extremely bitter Parliamentary battle in which, at this stage, proponents of maintenance of French right to manufacture nuclear weapons would seem to have advantage. Any such political fight would be bound to arouse the same type of ultra-nationalistic feeling that was successfully aroused against the EDC. Communists will probably, as they have already indicated, maintain their opposition to EURATOM on other grounds [..] Poujadists and Gaullists will undoubtedly oppose [..] This in itself makes total of over 225 votes against such a project and I am convinced the chances are almost zero of obtaining required 300 favorable votes out of the remaining 375 members of the Assembly. Therefore, I fear that insistence on renunciation of right to manufacture nuclear weapons may well mean the end of EURATOM as far as France is concerned257”.    

 

I  tedeschi,  invece,  poche  ore  prima  dell’inizio  dell’incontro,  avevano  appreso  da   fonti  diplomatiche  che  la  Presidenza  Eisenhower  avrebbe  preferito  che  la  gestione   dei   combustibili   fissili   fosse   stata   affidata   ad   EURATOM,   soluzione   che   i   Ministri   Ehrard  che  Strauss  non  gradivano  assolutamente258.  Sedutisi  al  tavolo  di  trattativa,  

questi   ultimi,   per   voce   di   Von   Brentano,   ribadirono   il   loro   supporto   al   Mercato   Comune,   affermando   la   necessità   di   agire   con   altrettanta   immediatezza   anche   in   campo   nucleare;   lo   Junktim   tra   i   due   progetti   integrativi   non   solo   venne   menzionato,  ma  caldeggiato,  suscitando  più  di  qualche  malumore  tra  i  presenti.  In                                                                                                                  

257  Telegram  From  the  Ambassador  in  France  (Dillon)  to  the  Department  of  State,  Paris,  February  3,  

1956—2   p.m.,   in   FRUS   1955-­‐1957,   Volume   IV,   Western   Europe   Security   and   Integration,   n.   152,   pp.401-­‐402.    

ogni   caso   il   Ministro   di   Bonn,   volendo   mostrare   apertura   al   dialogo,   aprì   a   una   opzione  che  avrebbe  potuto  riscuotere  l’interesse  francese:  la  possibilità  di  stipula   asincrona   dei   due   diversi   accordi.   Nei   piani   di   Adenauer,   infatti,   procedere   alla   stipula   di   EURATOM   ed   attendere   per   la   ratifica   il   completamento   delle   negoziazioni   del   Mercato   Comune,   sarebbe   stato   un   esito   non   proprio   ideale   ma   comunque  accettabile259.  La  Conferenza  si  espresse  positivamente  sull’intervento  

del   Ministro   degli   Esteri   di   Bonn   e   diede   il   via   alle   negoziazioni   su   entrambi   i   progetti,   negoziazioni   che   erano   state   programmate   e   che   sarebbero   proseguite   anche  dopo  la  conclusione  della  Conferenza.  Fu  poi  il  turno  di  Spaak,  che  in  modo   diretto  sollevò  la  spinosa  questione  del  rischio  proliferazione:  egli  era  fermamente   opposto   al   perseguimento   di   opzioni     militari   su   base   nazionale.   Non   essendo   ottenibile   diplomaticamente   (oltre   che   politicamente   opportuna)   una   completa   rinuncia  dei  Sei  a  dotarsi  di  un  arsenale  nucleare,  Spaak,  prendendo  le  distanze  dal   “Piano   Monnet”,   ripropose   di   vagliare   una   soluzione   “comunitaria”   al   problema   militare.   La   posizione   di   Spaak,   appoggiata   solidamente   da   Beyen   e   dai   delegati   lussemburghesi260,   spiazzò   Von   Brentano   e   portò   Pinay   ad   un   lungo   silenzio.   Il  

Ministro   degli   Esteri   italiano   Gaetano   Martino,   invece,   ribadì   l’intenzione   del   governo  italiano  di  non  voler  rinunciare  all’utilizzo  dell’energia  nucleare  per  scopi   militari.   La   ragione   di   questa   puntualizzazione   era   dovuta     al   fatto   che   Roma   proprio  in  quei  mesi  si  era  attivata  per  ottenere  la  collaborazione  statunitense  alla   creazione   in   un   reattore   nucleare   in   Italia:   tale   iniziativa,   secondo   Martino,   non   contraddiceva   l’idea   di   istituire   una   comunità   europea   per   l’utilizzo   civile   dell’energia   nucleare;   inoltre   le   decisioni   relative   all’istituzione   di   EURATOM   potevano   essere   prese   prima   della   conclusione   dei   lavori   sul   Mercato   Comune,   lasciando  così  inalterato  lo  spazio  per  l’associazione  di  altri  paesi261.    

La  posizione  interlocutoria  emersa  alla  fine  della  Conferenza  e  le  trattative  che   immediatamente   fecero   seguito,   non   soddisfacevano   però   gli   statunitensi.   Per   tentare   di   risollevare   le   sorti   del   negoziato   e   per   evitare   che   durante   le   negoziazioni   i   francesi   spostassero   nuovamente   la   loro   attenzione   sull’ipotesi   di                                                                                                                  

259  CEAB03-­‐660,   “Conférence   des   ministres   des   Affaires   Etrangères:   Bruxelles,   11   et   12   février  

1956”,  Document  date:  1956,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.    

260  M.  Saija  e  A.  Villani,  Gaetano  Martino,  cit.,  pag.  381.    

costruire     un   impianto   di   arricchimento   “totalmente   europeo”,   Dulles,   il   22   febbraio   1956,   rese   nota   agli   alleati   europei   una   decisione   presa   dal   presidente   Eisenhower  la  settimana  precedente:  erano  pronte  più  di  20  tonnellate  di  uranio   arricchito  U-­‐235  per  l’esportazione.  Questo  combustibile  sarebbe  stato  fornito  ad   un  prezzo  estremamente  competitivo  a  tutti  quei  paesi  che  non  avessero  avuto,  al   momento   della   trattativa,   le   conoscenze   tecnologiche   e   la   possibilità   economica   per   arricchire   l’uranio   in   proprio262.   Ciò   era   a   tutti   gli   effetti   un   tentativo   di  

prevenire   la   possibilità   che   gli   europei   creassero   un   centro   di   arricchimento   combustibili   e   divenissero   indipendenti   dagli   approvvigionamenti   americani:   forniture   di   uranio   a   così   basso   costo   rendevano   economicamente   svantaggioso   investire   anni   di   ricerca   in   un   complesso   industriale   per   l’arricchimento.   Allo   stesso   tempo,   almeno   per   5   o   7   anni,   si   sarebbero   tenuti   gli   europei   legati   all’accordo263.  La  mossa  americana  fu  accolta  con  diversi  stati  d’animo  dagli  alleati:  

per   i   paesi   del   Benelux,   l’Italia   e   la   Germania   essa   era   senza   dubbio   una   buona   offerta;   non   altrettanto   poteva   dirsi   per   i   Francesi,   che   colsero   immediatamente   l’intento   di   Eisenhower   di   bloccare   sul   nascere   ogni   possibilità   di   ottenere   dagli   USA   trasferimenti   di   tecnologie   d’arricchimento   e   che   si   trincerarono   dietro   un   silenzio  interlocutorio264.    

Nel   frattempo,   alla   Casa   Bianca,   Eisenhower   riceveva   da   Lewis   Strauss   il   rapporto   dell’Atomic   Energy   Commission   tanto   a   lungo   atteso   al   Dipartimento   di   Stato.   In   esso   erano   contenute   un   numero   considerevole   di   raccomandazioni   e   informazioni   in   base   alle   quali   riformulare   una   nuova   politica   di   collaborazione  

                                                                                                               

262  Ivi.    

263  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  161.    

264  L’accettazione   dell’offerta   americana,   avrebbe   comportato   la   rinuncia,   o   quanto   meno   un  

considerevole   ritardo   nella   costruzione   di   un’industria   di   separazione   isotopica   francese,   sottoponendo   definitivamente   le   scelte   strategiche   del   paese   alla   volontà   dei   decision-­‐makers   americani.  Ciò  sarebbe  stato  inaccettabile  alla  luce  degli  sforzi  intrapresi  già  dal  1952  dai  Francesi.   Essi,  con  il  lancio  del  primo  piano  quinquennale  sull’energia  atomica,  avevano  già  affidato  al  CEA  il   compito   di   sviluppare   un   impianto   di   separazione   isotopica.   Tornare   indietro,   dunque,   sarebbe   stato  a  tutti  gli  effetti  antieconomico  e  destabilizzante  per  l’industria  nazionale.  Fonte:  “Note  sur  la   décision   américaine   d'exporter   n.20   tonnes   d'U-­‐235”   in   JG-­‐85,   “Correspondance   et   notes   sur   les   programmes  du  CEA  et  sur  le  travail  de  la  Commission  des  Trois  Sages  -­‐  Transfert  de  Jules  Guéron   du  CEA  à  l'EURATOM”  -­‐  Documents  from  09  June  1953  to  31  December  1960,  Archivi  Storici  delle   Comunità  Europee,  Firenze.    

nucleare   con   gli   alleati   europei265.   L’atteggiamento   dell’AEC   verso   l’EURATOM,  

dopo  l’offerta  presidenziale  di  20  tonnellate  di  U-­‐235  precedentemente  concordata   con  i  suoi  tecnici,  era  considerevolmente  mutato  rispetto  all’autunno  1955.  L’AEC   consigliò  al  Presidente  di  aprire  un  canale  di  collaborazione  diretta  con  EURATOM,   destinando  agli  alleati  europei  un  trattamento  “preferenziale”:  la  stessa  decisione   europea   di   costruire   un   impianto   di   arricchimento   in   proprio   non   sarebbe   stata   completamente   negativa   se   gli   americani     fossero   riusciti   a   collaborare   con   gli   europei   nella   costruzione   di   un   simile   impianto266.   Ciò   avrebbe   dato   ai   tecnici  

dell’AEC   la   possibilità   di   controllare   e   prevedere   le   tempistiche   tecniche   che   gli   europei  avrebbero  affrontato,  controllandoli  dall’interno.    

Documenti correlati