• Non ci sono risultati.

Universit` a di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali ESEMPIO (XX appello, a.a. 2013-2014) Cognome e nome:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali ESEMPIO (XX appello, a.a. 2013-2014) Cognome e nome:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Analisi Matematica Uno ESEMPIO

ESEMPIO 1

1

Universit` a di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali ESEMPIO (XX appello, a.a. 2013-2014) Cognome e nome:

Matricola: Laurea:

PER LA COMMISSIONE D’ESAME

1E 2E 3E 4E 5E Totale

| | | | | | |

| | | | | | |

| 8| 8| 8| 8| s/n| 32|

Esercizio 1. Al variare di λ ∈ R, determinare il numero delle soluzioni di f (x) = λ, dove f (x) = e1/(2x) 1 1 − x. Esercizio 2. Determinare al variare di α ∈ R il carattere di

X

n=1

nα

1 − cos(e1/n− 1).

Esercizio 3. Sia data

f (x) =

(2x + 2−1/(x−a)2 se x < a b + x2 se x ≥ a.

Determinare, se ne esistono, per quali a, b ∈ R si ha che f ∈ C1(R).

Esercizio 4. Dopo averne studiato la convergenza, si calcoli, se convergente, il seguente integrale Z 2

0

x + 2

4 − x2 dx.

Esercizio 5. (5.a) Dare la definizione di lim

x→2f (x) = +∞ e di lim

x→+∞f (x) = 2.

(5.b) Dimostrare il criterio della radice per le serie numeriche.

A. Languasco - 2013-2014 A. Languasco - 2013-2014 A. Languasco - 2013-2014

(2)

Esame di Analisi Matematica Uno ESEMPIO

ESEMPIO 2

1

Universit` a di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali ESEMPIO (XX appello, a.a. 2013-2014) Cognome e nome:

Matricola: Laurea:

PER LA COMMISSIONE D’ESAME

1E 2E 3E 4E 5E Totale

| | | | | | |

| | | | | | |

| 8| 8| 8| 8| s/n| 32|

Esercizio 1. Sia data

f (x) = log(x + 4) +x + 8 x + 4.

(1.a) Calcolare gli intervalli di convessit`a e concavit`a di f .

(1.b) Individuare il massimo intervallo A tale che: −3 ∈ A e f sia invertibile in A.

(1.c) Sia g la funzione inversa della restrizione ad A di f . Calcolare g0(f (−3)).

Esercizio 2. Calcolare, al variare di α ∈ R, l’integrale generale dell’equazione differenziale ordinaria y00+ 8y0+ 16y = 2eαt.

Esercizio 3. Calcolare il seguente limite.

lim

x→0+

arctan(x42) esin x− cos(√

x) − 32x.

Esercizio 4. Si calcoli il seguente integrale Z π/4

0

tan x − 1 3 tan2x − 6 tan x + 4

1 cos2x dx.

Esercizio 5. (5.a) Dare la definizione di successione {an}n infinitesima e di lim

n→+∞

5 an = 1.

(5.b) Dimostrare il Teorema della media integrale. Applicarlo poi alla funzione f (x) = cos x nell’intervallo [0, π/2]

calcolando esplicitamente un punto c per cui la tesi del teorema sia verificata.

A. Languasco - 2013-2014 A. Languasco - 2013-2014 A. Languasco - 2013-2014

Riferimenti

Documenti correlati

Dire se la funzione log(x 2 + 1) soddisfa le ipotesi del Teorema di Fer- mat in qualche punto e, nel caso, verificarne

[r]

[r]

[r]

[r]

soddisfa le ipotesi del teorema e, nel caso, si dica in quale punto c ∈ [−1, 2] la funzione vale quanto la sua

(6 punti) Si dia la definizione

Nal caso in cui non sia vero, fornire un esempio di funzione limitata superiormente ma che non