• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE CORSO DI FISICA E ELETTRONICA Appello n. 5 - 12/1/2010 Soluzioni PROBLEMA I 1) L'energia potenziale della particella vale:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE CORSO DI FISICA E ELETTRONICA Appello n. 5 - 12/1/2010 Soluzioni PROBLEMA I 1) L'energia potenziale della particella vale:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE

CORSO DI FISICA E ELETTRONICA Appello n. 5 - 12/1/2010

Soluzioni

PROBLEMA I 1)

L'energia potenziale della particella vale:

UHxL = q VHxL =q V0Ix3- a x2M (1) b3

Il grafico della (1) mostra con chiarezza i punti di equilibrio stabile (minimo relativo) e instabile (massimo relativo):

-2 -1 1 2 3 4 x@mD

UHxL

La determinazione esatta delle ascisse dei punti di equilibrio si ottiene dai valori che annullano la derivata prima della UHxL:

U 'HxL =q V0I3 x2- 2 a xM (2)

b3 =q V0xH3 x - 2 aL

b3 = 0

risolvendo la (2) si ottengono le soluzioni:

(3) x= 0 equilibrio instabile

2 a

3 = 2 m equilibrio stabile

2)

Il sistema è conservativo e l'energia meccanica totale si conserva. Detta v la componente x della velocità, l'energia totale della particella è:

(4) E=1

2m v2+ UHxL

e, detta v0 la velocità iniziale, dalle condizioni iniziali si ha:

E=1 (5)

2m v2+ UHxL =m v02

2 +q V0Ix03- a x02M b3

Per raggiungere la posizione di ascissa x= 2 m la particella deve superare la barriera di potenziale frapposta e in particolare il punto di massimo relativo dell'energia potenziale a x= 0, che vale UH0L = 0. Deve quindi essere E > 0.

Dalla (5) si ricava:

v0> 2 2 q V0 (6) m = vmin

(2)

3)

Il punto di ascissa massima è quello di "inversione" alla destra del massimo relativo, per il quale l'energia potenziale uguaglia l'energia E= 0.

Risolvendo l'equazione:

UHxL =q V0Ix3- a x2M b3 = 0 si ottiene per il punto di ascissa massima:

xmax= a = 3 m (7)

4)

Il punto di massima accelerazione è quello di massima forza e quindi di massimo campo elettrico:

ExHxL = -∑VHxL

∑ x =H2 a - 3 xL x V0

b3

-2 -1 1 2 3 4 x@mD

ExHxL

il massimo della funzione parabolica ExHxL si ha per:

x=a (8) 3= 1 m

5)

Non essendo presente attrito l'energia meccanica si conserva e quando la particella ripassa per il punto di partenza x0 essa ha la stessa energia potenziale e quindi cinetica dell'istante iniziale. Naturalmente il verso della velocità sarà opposto a quello iniziale:

v= -vmin (9)

6)

Il lavoro fatto dalla forza d'attrito nel percorso da x0 fino a x= 0 vale:

La= -FaH0 - x0L = Fax0

Stavolta all'energia iniziale della (5) va sommato il lavoro (negativo perché x0< 0 ) fatto dall'attrito per ottenere l'energia meccanica della particella al suo arrivo nel punto x= 0. La disequazione della risposta (2) diventa quindi

m v02 (10)

2 +q V0Ix03

- a x02M

b3 + Fax0> 0

che risolta fornisce:

v0> 2 4 q V0- Fax0 (11) m = vmin 2 a08-09_5s.nb

Riferimenti

Documenti correlati

6) l’energia complessivamente dissipata per effetto Joule.. La spira è inoltre dotata di un’induttanza non trascurabile L. La spira ruota con velocità angolare costante ω intorno

Determinare dopo quanto tempo, a partire dal primo fronte di salita del clock, l'uscita Y del registro subisce per la prima volta la transizione da 0

Una sbarretta conduttrice di massa m, lunghezza h e resistenza elettrica trascurabile è libera di muoversi strisciando senza attrito lungo un binario conduttore, anch’esso

Una sbarretta conduttrice di massa m e lunghezza h è libera di scorrere senza attrito lungo un binario verticale di larghezza h, anch’esso conduttore2. Durante il moto la

Cadendo, la sbarretta perde una parte della sua energia potenziale gravitazionale; poiché il campo magnetico non compie lavoro, l’energia gravitazionale persa si ritrova tutta sotto

le cariche elettriche complessivamente presenti su ciascuna lamina;4. il lavoro assorbito o erogato da

La resistenza elettrica del solenoide, esplicitamente indicata nello schema, è tale che, alla frequenza del generatore, la corrente circolante nel solenoide è in ritardo di

Un conduttore metallico G ha la forma di tronco di piramide retta con basi quadrate. Il conduttore presenta una resistenza elettrica R di 10 Ω tra le due basi quadrate. Davanti