SETTEMBRE 1956 Pubblicazione trimestrale Anno XV - N. 3 Spedizione in abbonamento postale
RIVISTA DI DIRITTO FINANZIARIO
E S C I E N Z A D E L L E F I N A N Z E
( E
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO FINANZIARIO)
D I R E Z I O N E : L U I G I E I N A U D I
Membro onorario
ACHILLE D. GIANNINI BENVENUTO GRIZIOTTI
S A L V A T O R E SCOCA - ¡ - E Z I O V A N O N I
M I L A N O
Pubblicazione sotto gli auspici della C am era d i C om m ercio d i P a v ia
La Direzione è a Pavia, Istituto di Finanza presso l ’Università e la Camera di Commercio, Strada Nuova n. 65, presso il Prof. Benvenuto Griziotti, al quale devono essere inviati manoscritti, bozze corrette, cambi, libri per recen sioni in duplice copia, ece., Assistente, Dr. Francesco Forte.
L’Amministrazione è in Milano, Via Solferino 19, presso l ’editore A. Giufifrè. Ad essa vanno indirizzate le richieste di abbonamento (c.c. postale 3/17986), le comunicazioni per mutamenti di indirizzo e gli eventuali reclami per man cato ricevimento di fascicoli.
L’abbonamento decorre dal 1° gennaio di ogni anno e dà diritto a tutti i numeri dell’annata, compresi quelli già pubblicati.
Il pagamento può effettuarsi direttamente all’editore, anche con versamento sul conto corrente postale 3/17986, indicando a tergo del modulo, in modo leggi bile, nome, cognome e indirizzo dell’abbonato; oppure presso i suoi agenti a ciò autorizzati. Il rinnovo dell’abbonamento deve essere effettuato entro il 15 marzo di ogni anno. Trascorso tale termine l’amministrazione provvede direttamente all’incasso nella maniera più conveniente, addebitando le spese relative.
Le richieste di cambiamento di indirizzo devono essere accompagnate dall’im porto di L. 70 in francobolli.
I fascicoli non pervenuti all’abbonato devono essere reclamati entro 10 giorni dal ricevimento del fascicolo successivo. Decorso tale termine, non si spediscono che contro rimessa dell’importo.
Gli abbonamenti che non saranno disdetti entro il 10 dicembre di ciascun anno si intenderanno tacitamente rinnovati per l ’anno successivo. L’abbonamento però non può essere disdetto se l ’abbonato non è al corrente con i pagamenti.
Per ogni effetto l ’abbonato elegge domicilio presso l ’amministrazione della rivista.
ABBONAMENTI CUMULATIVI : Gli abbonati alla Rivista di Diritto Finanziario
e Scienza delle Finanze, in regola con il pagamento, hanno diritto ad una xidu
zione del 10 % sugli abbonamenti alla Rivista dei Dottori Commercialisti ed a 11
INDICE-SOMMARIO
P A R T E P R I M A
DOTTRINA - APPUNTI E RASSEGNE
pag.
Benvenuto Griziotti - Il diritto tributario di Albert Hensel . . . . 217 Francesco A. Repaci - In difesa dei classici principi della gestione della
pubblica finanza e della ripartizione delle i m p o s t e ...224 Francesco Forte - Note sulla nozione di tributo nell’ordinamento finan
ziario italiano e sul significato dell’art. 23 costituzione . . . . 248 Boris J . Bittker - Il sistema fiscale s ta tu n ite n s e ...286 Carlo An e l l i - Bilancio e T e s o r e r i a ...294
RECENSIONI - OPERE RICEVUTE - RASSEGNA DI PUBBLICAZIONI RECENTI
P A R T E S E C O N D A
GIURISPRUDENZA
Du m i Napolitano - Sulla esenzione dalla imposta di R.M. dei sussidi, concorsi e contributi pagati dallo Stato per fini di pubblico interesse 203 Lu i g i Napolitano -Il trattamento tributario del reddito derivante dalla
locazione di cinema, teatri, alberghi ed altri immobili contemplati, nell’art. 28 della legge 8 giugno 1936, ». 1 2 3 1... 213 Salvatore Traina Portanova- L ’imposta di registro e l’accessione . . . 220 Giu s e p p e Greco - A tti di trasferimento di autoveicoli non destinati alla
circolazione e inapplicabilità dei tributi di cui alla tabella A. allegata al D.L.Lt. 18 giugno 1945, n. 399 ... 227 Antonio De Luca - Sul potere delle Commissioni provinciali di aumentare
l’imponibile ai fini del pagamento in abbonamento della imposta gene rale sull’e n t r a t a ... 233
Primiano Picarelli- L ’imposta sull’entrata e gli interessi moratori . . 238
Angelo Du s - La prescrizione delle contravvenzioni fiscali . . . . 247
RECENSIONI
pag.
Felice Vinci - Il nostro schema (li sviluppo economico alla luce del l’esperienza internazionale (F. Forte) . . . ... SI6
Brian Abel Sm ith & R. M. Tutmuss - The cost of thè national health Service in England and Wales (F. V o lp i) ... 318 Antonio Deni - Vita economica e attività finanziaria (F. Volpi) . . . 319 Mania Ito - Essays in Public Finance (M. S a r c h i e l l i ) ... 319 OPERE R I C E V U T E ...321
RASSEGNA DI PUBBLICAZIONI R E C E N T I... . . 326
SENTENZE E DECISIONI ANNOTATE
R.M. - Contributi dello Stato - Esenzione - Limiti - Concorso nelle spese di produzione del reddito - Tassabilità (Comm. Centi'., sez. II, 11 giu
gno 1955, n. 72946) (con nota di L. Napolitano) . . . 203
R.M. - Canone di locazione di un immobile destinato a cinema - Assog- gettabilità all’imposta di R.M. della quota che compensa l’uso dei mobili (Comm. Centr., sez. I, 6 dicembre 1955, n. 76888) (con nota di L. Napolitano) ...213 Registro - Divisione - Forno costruito da uno dei condividenti nei locali
comuni - Accessione - Prova contraria risultante da scrittura privata mancante di data certa - Invalidità (Comm. Centr., sez. VI, 4 luglio 1955, n. 73824) (con nota di S. Traina Portanova) ... 220 Imposte e tasse - Autoveicoli - Autoveicoli non destinati alla circolazione
- Atti di trasferimento - Imposta di registro applicabile (Comm.
Centr., sez. un., 10 febbraio 1956, n. 78804) (con nota di G. Greco) . 227
I.G.E. in abbonamento - Aumento imponibile da parte della Commissione Provinciale - Legittimità (Comm. Centr., sez. IV, 6 novembre 1953, n. 55014) (con nota di A. De Luca) ... 233 Imposta entrata - Interessi moratori - Fallimento - Soggezione degli inte
ressi all’imposta (Pret. Roma, 24 ott. 1955) (con nota di P. Picarelli) 238
Contravvenzioni finanziarie - Termine di prescrizione (Cass., sez. I, 5 ottobre 1953 e 16 luglio 1954) (con nota di A. D u s ) ... 247
— Ili
INDICE PER MATERIA
AVVERTENZA. — I singoli tributi sono collocati in ordine alfabetico, se condo la loro denominazione specifica (per es. Imposta di Ricchezza Mobile, si cerchi sotto Ricchezza Mobile (Imposta di), Tassa sulle insegne sotto Insegne
(Tassa sulle), ece.). I numeri sono quelli delle massime del Massimario, ad ec
cezione di quelli in corsivo che rinviano alla prima pagina delle sentenze e decisioni annotate.
Autorità amministrativa Autorizzazione G.P.A., 230. Competenza territoriale ufficio ac-
certatore, 78, 208. Decreto intendentizio, 119.
Deliberazione comunale istitutiva di tributo, 368.
Denunzie al Comune invece che al l ’Ufficio, 222.
Opposizione a mezzo posta, 119. Ordine Intendente di rilasciare i be
ni del dìsciolto P.N.P., 79. Rappresentanza della finanza, 65.
205, 206, 207, 214, 343, 344. Ricorso gerarchico improprio, 91. Sopratassa, 75.
Autorità giudiziaria
Accertamento deduttivo - Poteri A.G.O., 14.
Azione giudiziaria, 70, 76, 88, 17, 193, 194, 217, 349, 352, 361. Azione giudiziaria di accertamento
negativo, 17.
Azione giudiziaria, pendente ricorso per Cassazione, 74.
Controversia d’imposta, 66, 215, 216, 241, 370.
Cosa giudicata, 71.
Deposito per multa, 195, 196. Difetto di bollo, 68, 226.
Diritto soggettivo - Competenza A. G., 58, 198, 227, 368.
Eccezione sollevata per la prima volta in Cass., 356.
Errore apprezzamento, mancanza di calcolo, 83, 221, 349, 350, 351, 352. Estimazione semplice e complessa
235, 330.
Giudizi nanti sez. spec. agrarie, 219, 220.
Giudizio circa l’entità del danno, 217.
Giudizio di valutazione, 83, 221, 349, 350, 351, 352.
Giuramento decisorio, 331.
Indicazione erronea prenome nel ri corso per Cassazione, 71.
Ingiunzione, 215, 217, 356, 357, 368, 369.
Iscrizione a ruolo, 70, 17. Litisconsorzio non necessario, 99. Opposizione ingiunzione, 99, 215,
216, 217, 368, 369.
Previo procedimento amministrati vo, 194, 361, 368.
Regolamento di competenza, 216. Ricorso al Consiglio di Stato, 198,
226.
Ricorso alle SS.UTJ. per violazione di legge, 362.
Ricorso diretto alla Cassazione sen za osservanza solve et repete, 89. Ricorso per Cassazione, 68, 195, 196,
206, 207, 214, 324, 325, 344. Ricorso per Cassazione omisso me
dio, 225.
Sezioni speciali agrarie, 68, 219, 220. Sospensione esecuzione da parte del
pretore, 215.
Termine di comparizione, 217. Termine ricorso A.G., 70, 193. Termine ricorso per Cassazione,
324, 325.
Ultra ed extra petizione, 323. Violazioni fiscali, 86, 87. Benefici fiscali
Benefici ex art. 33 L. n. 25 del 1951, 14.
IV
Bilancio dello Stato
Prelevamenti dal « Pondo riserva spese impreviste », 139.
Bollo
Carte da giuoco, 255, 256. Contratti agrari, 219, 220. Insufficienza di bollo, 68, 226. Ricevute rette spedalità, 38. Commissioni amministrative
Carattere giurisdizionale decisioni amministrative, 89, 194.
Competenza, 280, 281, 360.
Competenza Comm. Prov. Sez. Prof. Reg., 78.
Composizione Commissione Comu nale, 92.
Contradditorietà fra motivazione e dispositivo della decisione, 333. Controricorso del contribuente, 192. Decisione Commissioni Distrettuali,
218.
Decisione di rinvio della C.C., 329. Decisione interlocutoria della C.C.,
70.
Dichiarazione di simulazione da parte delle Commissioni, 6. Facoltà delle commissioni di au
mentare l’Imponibile, 73, 347 , 348,
233.
Facoltà delle Commissioni Provin ciali, 72.
Firma del relatore nelle decisioni, 85.
Giudizio insindacabile, 9, 192. Informative della P.T.I., 336, 342. Mancata ricusazione membro della
G.P.A., 90.
Mancato accertamento requisiti so stanziali, 4.
Motivazione della decisione, 4, 13. 83, 92, 3, 221, 334, 335, 342, 347, 348, 349, 350, 351, 352.
Motivazione Pronuncia G.P.A., 231, 232, 233.
Mutamento dell’accertamento da parte delle Commissioni, 210. 344. Prescrizione, 73.
Previo pagamento imposta comple mentare, 192, 240.
Revocazione, 324, 325 , 326. Ricorso alla C.C., 64, 237, 326. Ricorso alla Comm. Prov., 192, 218,
240.
Ricorso alla G.P.A., 92, 237. Ricorso alle Commissioni, 69.
Ricorso del Contribuente, 63, 69. Ricorso dell’Ufficio, 13, 61, 62, 64,
192.
Sospensione termini procedimento, 326.
Complementare (Imposta)
Accertamento a carico del capoccia, 142.
Accertamento deduttivo, 14, 15, 341. Famiglia colonica, 142.
Reddito prodotto in Italia da stra-
' niero residente all’estero, 270.
Consumo (Imposta di) Case coloniche, 316.
Costruzione casa abitazione com prendente negozi, 189.
Dichiarazione Prefettizia di sospen sione dell’ingiunzione, 236. Estimazione semplice, 235. Frode, 125, 127, 257.
Impiegati imprése esercenti esatto ria imposte e appalto dazio, 97, 98.
Lenti per occhiali, 190. Macellazione clandestina, 257. Materiali da costruzione, 189, 316. Omessa registrazione di vendita,
127.
Prescrizione, 125.
Previo procedimento amministra tivo, 368.
Ricevitore di gestione, 98. Ricostruzione, 189.
Vigilanza locali vendita commer cianti alPingrosso, 126.
Contenzioso tributario
Accertamento, 69, 213, 339, 340. Adesione tacita parziale alla de
cisione, 61.
Appello dell’Ufficio, 322.
Appello incidentale dell’Ufficio pro posto verbalmente, 211, 212, 323. Appello interruttivo del contri
buente, 320, 322.
Audizione personale, 67, 75, 192. Avviso audizione, 67, 77, 192, 197. Controricorso del contribuente, 192. Controversie tasse automobilisti
che, 280, 281.
V
Discordanza tra originale e copia notificata dell’avviso, 197. Domanda di nuova notifica, 213. Domanda di rinvio audiz. persona
le, 75.
Eccezione nuova, 203, 204.
Eccezione sollevata per la prima volta avanti la Centrale, 322. Ignoranza del contribuente sull’ac
certamento, 69. Istanza di rimborso, 85.
Mancata comparizione contribuente, 77.
Mancata notifica da parte degli eredi, 328.
Mancata sottoscrizione atto di ap pello, 321,
Mancanza di procura a favore man datario del ricorrente, 72. Motivi del ricorso o dell’appello,
13, 61, 62, 320, 346.
Nomina curatore eredità, 209. Notifica accertamento maggior va
lore, 80.
Notifica a funzionario diverso dal l ’Intendente, 65, 205, 200, 207, 214, 343, 344.
Notifica al nome del defunto, 328. Notifica anche a persone estranee
alla società, 340.
Notifica avviso a persona non ido nea, 213.
Notifica avviso irregolare indicazio ne consegnatario, 345.
Notifica Avvocatura Stato, 205, 207. Notificazione per affissione, 67, 338. Previo pagamento imposta comple
mentare, 192, 240.
Reclamo contro il ruolo, 339. Ricorso alla G.P.A., 92, 237. Ricorso a mezzo posta, 63. Ricorso del contribuente, 63, 69. Ricorso del notaio nell’interesse
dei contraenti, 289.
Ricorso dell’Ufficio, 13, 61, 62, 64, 192.
Spese di lite, 361.
Termine per ricorrere, 63, 64, 69, 327.
Contrabbando Accendisigari, 244.
Autoveicolo estero introdotto in Italia in base al trittico, 120, 383. Cartine e tubetti per sigarette, 112,
251.
Destinazione diversa merce impor tata in franchigia, 113, 248.
Detenzione abusiva, 103, 104, 105, 109, 110, 112.
Detenzione in zona vig. dog., 245. Detenzione tabacco greggio di col
tivazione autorizzata, 386. Fabbricazione clandestina spiriti,
121.
Importazione illegittima di merci,
111.
Inasprimento di pene, 108. Orologi fabbricazione estera, 46. Pietrine focaie, 244. Sale, 247, 385. Spiriti, 121. Tabacchi esteri, 101, 102, 103, 104, 105 109, 110, 111, 380. Tabacco di scarto, 260. Tabacco in foglie, 250. Tabacco nazionale, 112, 386. Tradizione per compravendita o al
tro negozio, 106.
Zona vigilanza doganale, 45, 46, 245. Diritto penale tributario
Aggravante, 114, 384.
Amnistia e indulto, 101, 102, 103, 104, 105, 110, 111, 115, 116, 244, 377. 378, 379.
Arresto - Deroga al sistema del c.p.p., 107. Attenuante, 249. Carte da giuoco, 255, 256. Conciliazione amministrativa, 117, 246, 256, l-'fi, 380. Concorso in contrabbando, 248. Confisca, 378, 382.
Contravvenzione art. 96 legge mo nopolio, 118.
Decreto intendentizio, 119. Dichiarazione di abitualità, 381. Distinte d ’incasso dei cinematogra
fi, 122.
Documentazione d itta speditrice, 123.
Esenzione obbligo pagamento dirit ti doganali, 115, 116, 377, 378 , 379. Evasione I.G.E., 101, 102, 104, 110.
112, 123, 251, 252, 253. Fròde, 125, 127, 257.
Generi soggetti ad imposta di fab bricazione, l.'/S.
Imposta prof, guerra e speculazio ne - Morosità pagamento, 254. Inasprimento di pene, 108. Legge 3 genn. 1951 - Portata inte
VI
Macellazione clandestina, 257. Merci importate in franchigia, 113,
248.
Olii di seme, 124.
Omessa registrazione di vendita, 127.
Opposizione decreto intenditizio,
119.
Prescrizione, 125, 252, 247. Reato continuato, 387.
Reato di favoreggiamento - Diffe renza dal contrabbando, 245.
Reato permanente, 110, 111, 114, 45.
Recidiva, 247, 380, 385. Ricettazione, 248.
Sequestro merce, 115, 116, 377, 379. Termine per il pagamento per defi
nizione amministrativa, 117. Trasporto merci contrabbandate,
249.
Uso mezzo trasporto appartenente ad estranei al reato, 114, 384. Vigilanza locali di vendita commer
cianti all’ingrosso, 126. Dogana
Controversia qualificazione merci, 362.
Entrata (Imposta generale sulla) Abbonamento, 311, 312, 360. Aumento imponibile da parte della
Commissione Provinciale, 348,
233.
Cambio ufficiale e cambio medio, 182.
Canoni fissi, 311. Casinò S. Remo, 118. Cessazione di esercizio, 222. Delega del Governo, 55, 223. Denunzia al comune invece che al-
l ’uificio del Registro, 222. Documentazione ditta speditrice,
123
E v a s io n e , 101, 102, 104, 110, 112, 123, 251, 252, 253.
Fallimento contribuente, 224. Federcaccia, 313.
Giornali e periodici politici, 184. Impianti industriali - Agevolazioni,
183.
Impossibilità della rivalsa, 53. Industria costruzioni navali, 186. Ingiunzione senza previo accerta
mento, 54, 55, 223. Interessi moratori, 185, 238. Irripetibilità tributo indebitamente
pagato, 52.
Istanza del curatore, 224. Mancie al croupiers, 118. Mense e spacci, 311.
Modalità di pagamento dell’impo sta, 55, 223.
Oblazioni, 38. Ospedali, 38.
Pagamento per beneficiare esonero penalità, 52.
Passaggi preparatori dello scam bio, 53.
Prescrizione, 361.
Prescrizione contravvenzione, 252,
247.
Previo procedimento amministrati vo, 361.
Provvigioni del commissionario con l’estero, 53.
Quote associative, 313. Ripetizione indebito, 361. Rivalsa illecita di spese, 54, 55. Valuta estera, 182.
Vendite al minuto, 312. Fabbricati (Imposta sui)
Beni demaniali in concessione, 12. Esenzione venticinquennale, 258. Rettifica imponibile, 13.
Stazione m arittim a Porto di Ge nova, 12.
Fabbricazione (Imposta di) Circolazione abusiva, 124.
Filati - Privilegio fiscale sui mac chinari, 310.
Olii di seme, 124. Famiglia (Imposta di)
Accertamento analitico e dedut tivo, 90.
Accertamento deduttivo, 14. Applicazione da parte del Comune
non di residenza, 234. Azione popolare, 365.
Concordato tributario con altro Comune, 91.
Contestazione per spettanza a Co muni e Provincie diverse, 91, 231, 232, 233, 234.
Deliberazione Giunta Comunale,
367.
Dimora abituale, 91, 232, 233. Reddito già iscritto a ruolo senza
Rettifica reddito iscritto a ruolo, 366.
Ricorso gerarchico improprio, 91. Rivalutazione estimi catastali ter
reni e reddito agrario, 92. Ipotecaria (Imposta)
Finanziamento alle medie e piccole industrie, 309.
Iscrizione ipotecaria a garanzia di mutuo cambiario, 18, 309. Piccola proprietà contadina, 176. Ricostruzione edilizia, 48. Sistema tavolare, 177.
Trasferimento quota società di per sone, 177.
Negoziazione (Imposta di)
Titoli obbligazionari non emessi,
28.
Patrimonio (Imposta ordinaria sul) Azione avanti l ’A.G., 70.
Boschi, 16.
Profitti di guerra e contingenza Accertamento maggiore o minore
reddito R.M., 144. Accertamento omissioni, 73. Accordi tra Finanza e rappresen
tanti di categoria, 143.
Differenze prezzo giacenze cereali, 17.
Fallimento contribuente, 254. Morosità pagamento imposta, 254. Natura giuridica. 17, 343.
Prescrizione accertamento omissio ni, 73.
Prova, 342.
Reclamo contro il ruolo, 339. Reddito ordinario in base all’8 %
capitale investito, 143.
Ricorso all’A.G. pendente ricorso per Cassazione, 74, Profitti di regime Appello, 346. Audizione personale, 75. Avocazione ex art. 10 D.L.L. n. 134 del 1946, 344.
Avocazione indipendentemente risul tanze di bilancio, 145.
Avviso di audizione, 77. Azione dinanzi l’A.G., 76.
Calcolo del profitto, 18, 20, 21, 211. Collaborazione economica col tede
sco, 18, 20, 75, 145, 146, 147, 211, 212, 271,
Competenza territoriale ufficio ac- certatore, 78, 208.
Danni di guerra, 20.
Domanda rinvio audiz. personale, 75.
Esecuzione e pagamento parziali della fornitura, 18, 211.
Forniture al tedesco invasore, 18, 75, 145, 147, 211, 212, 272. Forniture popolazione civile tede
sca, 20.
Gestione commissariale, 211. Morte del soggetto passivo, 209. Mutamento dell’accertamento, 210,
344.
Negozio concluso a mezzo interme diario, 212.
Nomina curatore eredità, 209. Notifica errata avviso audizione, 77. Prova, 272.
Requisizione in uso di albergo, 271. Rinuncia all’eredità, 209.
Sopratassa, 75.
Spese di sostentamento, 146. Tributi ordinari e straordinari, 20. Ufficiali Corpi m ilitari R.S.I., 19. Ufficiale M.V.S.N., 19.
Unicità negozio giuridico, 18, 21. Vendite al minuto, 147.
Regione Siciliana
Esenzione parziale dazio comunale, 57.
Registro
Accertamento maggior valore, 80, 160, 161.
Accertamento valore venale, 35 , 284. Accessione, 33, 220.
Acquisto aree fabbricabili, 31, 301, 307.
Acquisto aree mediante permuta, 31.
Acquisto arredamento negozio in comune, 167.
Acquisto immobili danneggiati dalla guerra, 165, 299, 300.
Acquisto terreno in comune, 34. Addizionale solidarietà nazionale,
Vili
Aeromobili, 289.
Annullamento di atti con sentenza passata in giudicato, 161.
Anticipazione contro cessione di somme da ricavare da noleggio films, 357.
Appalto, 23, 149, 150, IH , 292, 297, 298.
Appalto a prezzo presunto, 22, 148. Appalto con lo Stato, 292.
Appalto e vendita - criteri discrimi nanti, 149, 150, 183, 297.
Appalto opere pubbliche, 24. Associazione in partecipazione, 169. Attestazione del Sindaco e Ufficio
Genio civile, 30, 165, 217, 299, 300. Atti non registrati, 25, 26, 27, 162,
285, 328.
Atti soggetti ad approvazione, 28. Atto di precisazione delle quote. 34. Aumento capitale S.p.A., 273. Autoveicoli, 37, 277, 278, 279 , 280,
281, m . Azienda, 44.
Beni appartenenti ad altra comu nione, 32.
Brevetti, 38. Caparra, 163, 274.
Case di nuova costruzione, 29, 303, 304, 305.
Case non di lusso, 29, 31, 301, 302, 303, 304, 305.
Case per i meno abbienti, 307. Caserme, 31.
Caso d'uso, 356. Cessione esattoria, 171.
Compravendita appartamento con locali per negozi, 302.
Compravendita di case di nuova co struzione, 29, 303, 304, 305. Comunione ereditaria, 168.
Concessione in couso di aeroporto, 43.
Concessione in esclusiva di vendita farmaceutici, 39.
Concordato con uno solo dei condi videnti, 355.
Concordato posteriore 30 giorni dal la notifica, 160.
Concordato valore, 84. Conferimento autoveicoli, 45. Contratti agrari, 219, 220. Contratto di rappresentanza, 39. Contratto per persona da nominare,
159.
Contratto scritto, 298.
Convenzione per mantenimento di persona, 275. Cooperativa, 293. Cooperativa edilizia. 306. Credito cinematografico, 288. Credito fondiario, .287. Data certa, 33, 354, 220.
Data della valutazione, 354, 358, 359.
Decadenza per tardiva registrazio ne, 308.
Deposito in pegno titoli di stato a garanzia emissione, 46, 47. Dichiarazione di abitabilità ed abi
tazione di fatto, 29.
Dichiarazione unilaterale acquisto per usucapione, 164.
Diritto di uso, 275.
Distributore di benzina su dema nio pubblico, 41. Divisione, 32, 33, 34, 84, 168, 355, 220. Donazioni inferiori a L. 750.000, 108, 290, 291. Duplicazione, 353. Enfiteusi, 35, 284, 285.
Enunciazione convenzione verbale in sentenza, 175.
Errore di apprezzamento - mancan za di calcolo, 83, 221, 349, 350, 351, 352.
Espropriazione per pubblica utilità, 155.
Fallimento, 358.
Finanziamento verso cessione di credito contro PP.AA., 24. Forza maggiore, 22, 148. Fusione di società, 45, 172. Giudizio di congruità, 81, 82, 155, 169, 284. Imposta di locazione, 38, 43. Imposta di obbligazione, 36. Impòsta di quietanza, 163, 274. Imposta di retrocessione, 170. Imposta di titolo, 175. Imposta supplettiva, 296.
Industria costruzioni navali, 166. Industrializzazione Mezzogiorno, 85,
295.
Ingiunzione, 215, 216, 217, 356, 357. Locazione, 38, 43.
Locazione di terrazza per la vita del conduttore con diritto di eri gervi sopra, 42.
Mandato emissione assegni circo lari, 46, 47.
Mobili e gioielli dichiarati nella de nunzia di successione, 84.
Monastero, 301.
Morte dell’appaltatore, 23. Negozi connessi, 276, 357.
I X
Nullità di atti, 25, 26, 27, 162, 285, 328.
Obbligazioni corrispettive di con tratto unico, 276.
Occultamento valore, 283. Onere dell’imposta, 156.
Onere spese registrazione, 40. 282. Pagamento a mezzo posta, 2Ì8. Permuta, 31, 32, 176.
Permuta tra Stato e privato, 156. Persecuzioni razziali, 170. Pertinenze, 157.
Piccola proprietà contadina, 176, 294.
Prima assegnazione a socio coope rativa ed., 306 .
Primo trasferimento immobili per iniziative industriali, 85, 295. Privilegio automobilistico, 37, 277,
278.
Promessa di vendita, 27, 158, 276. Prova del pagamento, 218. Registrazione a termine fisso, 40. Registrazione fatture in pendenza
approvazione contratto, 353. Registrazione trasferimento contem
plato in atti distinti, 151. Rendita vitalizia immobiliare, 36. Responsabilità solidale, 159, 175. Ricostruzione, 30, 149, 150, 111/, 217.
296.
Ricostruzione impianto industriale,
111,, 297, 298.
Riduzione entro i limiti del quinto, 148.
Rimborso imposta, 22, 23, 148, 301. 353.
Riscatto immobili, 82.
Scrittura privata mancante di data certa, 33, 220.
Sentenza dichiarante la simulazio ne, 170.
Sentenza dichiarativa di nullità, 40. Società di fatto, 167, 168, 358. Sopraprezzo sulle azioni, 273. Sopratassa, 282.
Spese di registrazione, 40, 282. Strade comunali obbligatorie, 292. Superficie (diritto di), 41, 42. Surrogazione nei diritti dell’ammi
nistrazione, 152, 153, 355. Termine per registrazione, 28. Titoli dati in cauzione, 178. Trasferimenti indiziari di immobili
entro il terzo grado, 154. Trasferimento autoveicoli non de
stinati alla circolazione, 281, 227. Trasferimento azienda, 44, 163, 167. Trasferimento con unico atto di mo
bili ed immobili, 157.
Trasferimento sotto condizioni so spensive, 359.
Usufrutto, 294.
Vendita con cambiali garantite da privilegio, 277, 278, 279, 280. Vendita merci tra commercianti,
286, 287.
Vendita volontaria immobili ai pub blici incanti, 81.
Violazioni fiscali, 86, 87. Ricchezza mobile (Imposta di)
Accertamento a carico di Società, 213, 269, 340.
Accertamento extra bilancio, 269. Accertamento induttivo, 140. Accertamento-motivazione, 3, 140. Accertamento nuovo ex artt. 4 e
47 Legge Vanoni, 337.
Accordi tra la Finanza e Rappre sentati di categoria, 141, 101. Affittanza agraria, 1.
Attività accessorie, 2.
Attività carattere stagionale, 130. Avanzi di gestione, 4.
Canone affitto mobili di cine-teatro, 262, 213.
Cessazione del reddito, 71. Ciclo di produzione, 2. Colture complementari, 2.
Compravendita immobile, 134, 260. Concordato, 337.
Consorzi, 4.
Contributi dello Stato, 133, 203. Credito cambiario, 264.
Deposito a custodia, 5.
Dichiarazione dei redditi, 199, 200, 201, 268.
D iritti d’Autore goduti dagli eredi, 259.
Errore nella dichiarazione, 199, 200. Esenzione decennale, 9, 10, 266. Esercizio di autorimessa, 5. Filovia, 265.
Fondi rinnovo macchinario, 132. Fusione per incorporazione, 267. Imprese soggette a registrazione, 3. Indennità di requisizione, 135. Industria armentizia, 129. Industrializzazione Mezzogiorno, 9, 265, 266. Intent' speculativo, 134, 260. Liquidazione di società, 11.
Luogo di produzione del reddito, 131.
Macchine agricole, 1.
X
Opifici tecnicamente organizzati, 9,
10, 205, 206.
Oscillazioni di mercato, 10. renale per inadempimento contrat
tuale, 261. Premio di avviamento, 263. Prestito obbligazionario, 136, 137. Presunzione di corrispettivo, 263, 264. Privilegio, 95, 371.
Proventi giuoco d’azzardo, 8. Reddito agrario, 1, 2, 128. Reddito professionale, 139. Reddito risultante da atto pubblico,
6.
Reddito soc. cooperative di lavoro, 138.
Rettifica errore nella dichiarazione, 199, 200.
Responsabilità imposta, 2.
Richiesta classificazione reddito in diversa categoria, 203, 204. Riduzione di aliquote, 7. Rimborso capitale sociale, 11. Rimborso obbligazioni, 136, 137. Ripristino dell’accertamento, 71. Selezionamento e incassamento di
frutta, 128.
Situazione economica contribuen te, 3.
Società non azionarie, 7. Sopravvenienze attive, 132. Spese e passività deducibili, 3. Stabilimento torreffazione caffè, 9,
266.
Titoli in portafoglio, 10, 11. Trasformazione opificio, 10. Uso civico, 129.
Riscossione
Anno in corso e precedente, 371. Appalto esattoria, 242.
Asta esattoriale, 242.
Azione esattore pendente procedura fallimentare, 373.
Azione di nullità, 94.
Beni di proprietà dello Stato, in uso debitore imposta, 374. Cessione esattoria, 375.
Condanna esattore alle spese, 372, 374.
Conferma esattore, 376.
Esecuzione fiscale, 93, 133, 373, 374. Esecuzione fiscale contro debitore
fallito, 133.
Esecuzione fiscale posteriore insi nuazione credito esattoriale, 133. Espropriazione immobile, 249.
Imposta non afferente immobile espropriato, 243.
Irretrattabilità vendita esattoriale, 94.
Istanza di separazione, 372. Litisconsorzio non necessario, 99. Mancato resoconto della gestione,
376.
Modalità riscossione occup. spazi ed aree pubbl., 59, 60.
Nullità dell’aggiudicazione, 243. Opposizione di donna convivente
more uxorio, 96.
Privilegi, 95, 371.
Rapporto d’impiego con imprese esercenti esattoria imposte, 97, 98.
Rappresentanza esattore in giudi zio, 100.
Responsabilità esattore, 243. Ricevitore di gestione, 98.
Riscatto immobile espropriato, 94. Vendita esattoriale, 94.
Solve et repete
Contributi compagnie Barracellari, 239.
Controversia d’imposta, 96, 215, 241, 370.
Corrispettivo uso bombole metano, 229.
Dichiarazione prefettizia di sospen sione ingiunzione, 236.
Donna convivente more uxorio, 96. Modifica dell’accertamento, 74. Opposizione ingiunzione, 369. Pagamento a mezzo posta, 218, 240.
Prima facie, 238, 369.
Prova del pagamento, 218, 240. Ricorso diretto alla Cassazione, 89. Rivendica da parte di terzo, 241. Sospensione esecuzione da parte del
pretore, 215.
Versamento in c/c intestato ufficio diverso, 248.
Successione (Imposta di) e Donazione Assorbimento imposta globale nel-
l’imp. straord. progressiva sul patrimonio, 364.
Autovettura trasmessa all’erede, 50.
Azione giudiziaria, 88.
Certificati pubblica amministrazio ne, 178, 179.
X I
Donazioni inferiori a L. 750.000,
108, 290, 291.
Eredità devoluta ad ospedale civi co, 49.
Giudizio di valutazione, 221. Immobile di interesse artistico e
storico, 88.
Imposta sul valore globale delle do nazioni, 180, 181.
Liberalità a scopo di beneficenza, 49.
Prova della eseguita denunzia di successione, 88.
Termine art. 50 L.S., 178, 179. Successioni plurime nei 4 mesi, 51. Surrogazione delle tasse di bollo e re
gistro (Imposte in) Assicurazioni, 182.
Cambio ufficiale e cambio medio, 182.
Valuta estera, 182. Tasse e imposte in genere
Esenzioni previste dal Trattato di Pace, 194.
Indennità di mora e Sopratassa, 332.
Prescrizione, 337. Privilegi, 332.
Redditi di beni dello Stato, 374.
Rinuncia contrattuale della PP.AA. alle imposte, 56.
Tributi locali
Appello contro decisioni Comm. Co munali e G.P.A., 237.
Azione popolare, 230, 365.
Contestazione per spettanze a Com. e Prov. diverse, 91, 231, 232, 233, 234.
Contraddittorio, 231.
Contributi alle Azionde autonome Soggiorno ,e Turismo, 317. Diniego potere di imposizione, 58. Distributore di carburante, 191. Occupazione spazi ed aree pubbli
che, 59, 60, 191, 237, 318, 319. Tributi speciali e tasse
Contributi Ente Cellusosa, 228. Contributi Ente Turismo, 227.
Contributo di miglioria specifica, 187, 188.
Corrispettivi uso bombole metano, 229, 314.
Diritto di licenza, 56.
Imposta erariale sugli spettacoli, 363.
CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO
R E C E N T I S S I M E P U B B L I C A Z I O N I
LUGLIO-OTTOBRE 1056
A LESSI R., Le prestazioni amministrative rese ai privati - Teoria generale (Il ediz. riveduta), 8°, p. XVI-216, L. 1200.
ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROBLEMA DELLE AREE ARRETRATE - Milano, 10-15 ottobre 1954, li: Relazioni teoriche - Interventi, 8°, p. VII-938, L. 5000.
— Ili: Comunicazioni, 8°, p. 774 e tavole fuori testo, L. 4000. — Volume introduttivo, 8°, p. XLI-167 e illustrazioni, L. 1200.
ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO PER LA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE SUGLI OSPEDALI PSICHIATRICI - Milano - Palazzo Isim- bardi, 7-8-9 ottobre 1955, 8°, p. VII-784 e illustrazioni, L, 4000.
ATTI DEL IV CONVEGNO DI STUDI DI STATISTICA AZIENDALE organiz zato sotto gli auspici della Unione Industriale Pratese e della Cassa di Ri sparmio e Depositi di Trato (Prato, 8 e 9 novembre 1955), 8°, p. XXVI-270, L. 2000.
BATTISTELLA R., Temi di geografia economica, 8°, p. XI-195, L. 1000. BELLAVISTA G., Lezioni di diritto processuale penale, 8°, p. 337, L. 1500. CALARLO S., I ricorsi contro l’applicazione della tariffa dei premi dovuti
all’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (I.N.A.I.L.) - Studio teorico-pratico (con prefazione di G. Carapezza), 8°, p. VII-142, L. 800. CASSI’ V., La durata della prestazione di lavoro, I: L’orario di lavoro, 8°,
p. VIII-174, L. 1000.
CESARINI SFORZA W., Idee e problemi di Filosofia giuridica, 8°, p. 341, L. 2000.
COLORNI V., Gli ebrei nel sistema del diritto comune fino alla prima eman cipazione, 8°, p. 80, L. 500.
FOSCHINI G., Il dibattimento - Studi, 8°, p. XI-232, L. 1200.
GIANNINI A.D., SCOCA S., BUZZETTI G., Codice delle Leggi Tributarie II ediz.): V fascicolo di aggiornamento con i provvedimenti pubblicati fino al 15 luglio 1956, 16°, p. 240, L. 800.
CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÊ - MILANO
R E C E N T I S S I M E P U B B L I C A Z I O N I
LUGLIO-OTTOBRE 1956
GIUDICEANDREA N., Locazioni e sublocazioni di immobili urbani - I: Si stema vincolistico - II: Commento alla L. 23 maggio 1950, n. 253 in relazione alla L. 16 febbraio 1952, n. 58 e alla L. Io maggio 1955, n. 368 (II ediz. com pletamente rifatta), 8°, p. XV-576, L. 3000.
GIUSTIZIA CIVILE - Massimari annotati delle Corti d’Appello, 1955 (a cura ài Angelo Iannuzzi), 8°, p. 1707, L. 4000.
GUIDOTTI F., La retribuzione nel rapporto di lavoro, 8°, p. XI-504, L. 2500. LEGA C., Il potere disciplinare del datore di lavoro, 8°, p. 292, L. 1500. LE GIURISDIZIONI SPECIALI AMMINISTRATIVE - Relazioni e discussione
svolte nel Convegno del 2 ottobre 1954, 8°, p. 80, L. 500. LIGNOLA E., La delegazione legislativa, 8°, p. 238, L. 1200.
MANUALE PER L’UDIENZA PENALE a cura di G. Leone (IV ediz. aggiornata a cura di G. De Matteo), 16°, p. 303, carta india, rii. tela, L. 1300.
MARRANI P., Lineamenti di economia, voi. I: Economia della natura, 8“. p. XXXVI-195, L. 1200.
--- voi. Ili: Produzione umana, 8°, p. XLI-341, L. 2500.
MATURI G., Il problema giuridico della comunità internazionale - Studio giu ridico morale sulla dichiarazione dei diritti e doveri fondamentali degli Stati elaborata dagli organi delle Nazioni Unite, 8°, p. XI-210, L. 1000. MONTAGNI A., I.G.E. « Merci in lavorazione » - Tutte le disposizioni sulle la
vorazioni per conto terzi coordinate e aggiornate al 1" settembre 1956 (III ediz.), 8°, p. 160, L. 1000.
MONTEROSSO R., Musica e ritmica dei trovatori, 8°, p. 121, L. 1000.
PALERMO A., Il processo di formazione della sentenza civile, 8°, p. VIII-259, L. 1200.
PLANT D., Manuale di fonetica inglese, 8°, p. IV-310, L. 1000.
Stati elaborata dagli organi delle Nazioni Unite, 8°, p. XI-210, L. 1000. RABAGLIETTI M. F., Introduzione alla teoria del lavoro nelPimpresa, 8°,
p. 126, L, 800.
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SUL CODICE CIVILE diretta da Rosario Nicolò: Libro III (a cura di Gabriele Pescatore) (Seconda edizione aggior nata), 8°, p. 763, L. 3500.
CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO
R E C E N T I S S I M E P U B B L I C A Z I O N I
LUGLIO-OTTOBRE 1956
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SULLE LEGGI SANITARIE (T.U. 27 lu glio 1934 n. 1265) a cura di Raffaele Russo, 8°, p. VII-624, L. 3000. RAVÀ A., I trapianti di organi da individuo a individuo nel diritto cano
nico, 8°, p. 125, L. 800.
RUBINO D., L’ipoteca immobiliare e mobiliare, 8°, p. XV-585, rii. tela, L. 4000.
SERENI A. P., Studi di diritto comparato, I: Diritto degli Stati Uniti, 8°, p. VII- 531, rii. tela, L. 3000.
SERRAO F., Il frammento leidense di Paolo - Problemi di diritto crimi nale romano, 8°, p. VI-142, L. 1000.
SIMI V., Il diritto di sciopero, 8°, p. VII-252, L. 1200.
SYLOS LABINI P.-GUARINO G., L’industria petrolifera negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico (prefazione di M. Ferrari Aggradi), 8°, p. XIV-172, L. 1000.
TALAMANCA M., Studi sulla legittimazione passiva alla « hereditatis petitio a, 8°, p. VII-221, L. 1500.
VANNINI O., Manuale di diritto processuale penale italiano (Ediz. aggior nata con le modifiche del 1955 e con la più recente dottrina e giurispru denza), a cura del dott. G. Cocciardi, 8°, p. XI-503, L. 2500.
VILLARI S. - LA BARBERA G., Codice delle leggi deUa Regione Siciliana - Giurisprudenza e Bibliografia (II ediz. riveduta), 16°, p. VII-1943, carta in dia, rii. tela, L. 5000.
VITALE N., La preterintenzione, 8°, p. 228, L. 1200.
VIZZINI M., Le imposte sui redditi dominicale e agrario, 8°, p. X-358, L. 2000. VOCI P., Diritto ereditario romano, voi. II: parte speciale, I, 8°, p. VII-462,
L. 2500.
ZAMPETTI P. L., Metafisica e scienza del diritto nel Kelsen, 8°, p. VII-180, L. 1000.
CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO
RACCOLTA D I G IU R ISPR U D EN ZA AM M INISTRATIVA E T R IB U T A R IA diretta da G. ZANOB1NI, G. PESCATORE, A. TORRENTE
VOLUMI PUBBLICATI:
Rassegna di giurisprudenza sulla espropriazione per pubblica utilità (Norme fondamentali ■ Leggi speciali - Legislazione urbanistica - Espro priazioni od istituti affini in agricoltura - Requisizioni) a cura di G. Landi, p. XH-444, L. 2200.
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di pubblica sicurezza, a cura di R. Albano, p. VIII-441, L. 2200,
Rassegna di giurisprudenza sulle acque ed impianti elettrici, a cura di G. Coletti, p. XXVI-606, L. 3000.
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi sanitarie, a cura di R. Russo, p. VIII-624, L. 3000.
Rassegna di giurisprudenza sugli usi civici, a cura di G. Flore, G. Tambur- rino e A. Siniscalchi, p. XVI-196, L. 1000.
VOLUMI IN PREPARAZIONE:
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi sull’edilizia popolare, a cura di
Roherrsen e Buccellato.
Rassegna di giurisprudenza sulla legge comunale e provinciale, a cura di A. Luco.
R assegna di g iu risp ru d e n z a sulle leggi di sta to e di av an zam en to m ili ta r i, a cura di R. Meregazzi.
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi elettorali politica e amministra tive, a cura di C. Carbone.
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi sulla giustizia amministrativa, a
cura di M. Rossano.
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi sull’impiego pubblico, a cura di G. Coletti.
R assegna di g iu risp ru d e n z a sulle leggi sui tra s p o rti p u b b lic i in conces sione, a cura di G. Manzari.
R asseg n a di g iu risp ru d e n z a sulle leggi d ella p u b b lic a istru zio n e, a cura di N. Daniele.
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi doganali e sul monopolio sali e tabacchi, a cura di G. Santaniello.
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di contabilità e sui contratti dello Stato, a cura di G. Dallari.
Rassegna di giurisprudenza sulle leggi sulla imposta generale sull’entrata, a cura di M. Jandolo.
Rassegna di giurisprudenza delle leggi sul registro, a cura di M. PEPE. Rassegna di giurisprudenza sulle funzioni giurisdizionali della Corte dei
Conti, a cura di A. Di Stefano.
CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO
LE L E G G I
TRIBUTARIE
P E N A L I
COMMENTATE CON LA GIURISPRUDENZA
a cura di MARIO D ’ANIELLO PRELEGGI
LEGGI SULLE IMPOSTE DIRETTE LEGGI SULLE IMPOSTE INDIRETTE
Bollo - Sovrimposte di negoziazione sui titoli azio nari - Concessioni governative - Servizio postale e delle radioaudizioni - Carte da gioco - Imposta ge nerale sull’entrata.
LEGGI SULLE DO G ANE MONOPOLI
Lotto - Monopoli del sale e dei tabacchi - Fiammi feri e accenditori - Pesi e misure.
IMPOSTE DI PRODUZIONE
Birra - Surrogati di caffè - Gas e elettricità - Zuc cheri - Oli di semi - Oli minerali - Spiriti. FINA NZA LOCALE
Voi. in 8° di pag. VI-524 ... L. 2.500
IL DIRITTO TRIBUTARIO D I ALBERT HENSEL
Il prof. Albert Hensel, nato il 9 febbraio 1895 a Berlino dal prof. Kurt Hensel, eminente matematico dell’Università di Marburg Lahn, aveva solo 38 anni, quando il 18 ottobre 1933 morì a Pavia per angina pectoris.
Nel 1923 a 28 anni era divenuto professore straordinario nell’Uni versità di Bonn e nel 1929 professore ordinario a Königsberg, dove ha insegnato la dottrina generale dello Stato, il diritto costituzionale am ministrativo e internazionale e pubblicato numerosi lavori in diritto finanziario e tributario, con elevati criteri scientifici.
Essendosi scatenata in Germania la lotta contro gli ebrei, non lo si volle lasciare in una università di confine! Egli aveva una piccola aliquota di sangue ebraico, perchè la nonna paterna era la sorella Fanny del grande musicista Felice Mendelshon. Pertanto fu sospeso dall’insegnamento a Königsberg per essere destinato ad altra università. Ma la nuova nomina tardava a venire ed egli preoccupalo di questo ri tardo mi scrisse se poteva essere ospitato nell’Istituto di Finanza nel l’Università di Pavia per studiare l’ordinamento tributario italiano. Mi affrettai ad esprimergli il mio cordiale consenso. Ero da qualche anno in corrispondenza con lui, che aveva accolto a Bonn Ezio Vanoni, quando per due anni rimase in Germania con la Borsa Rockefeller di perfe zionamento negli studi, conoscevo l ’alto pregio dei suoi studi e in una conversazione avuta l’anno prima a Berna con il prof. Blumenstien ave vamo riconosciuto che il prof. Albert Hensel era il più fine e voloroso scienziato germanico nel campo ancora imperfettamente dissodato e pie no di difficoltà quale è il diritto finanziario e tributario.
Invero Albert Hensel si era dedicato con profondità di vedute e pre cisione di idee allo studio dei rapporti del diritto tributario col diritto pubblico e col diritto civile e alla dogmatica del diritto tributario con lavori particolari sull’evasione fiscale, sull’eguaglianza tributaria, sulle singole imposte e soprattutto sul problema della ripartizione finanziaria fra lo Stato, i Länder e i comuni. Anzi su quest’ultimo tema, molto importante per la stabilità del diritto tributario tedesco, aveva fermato la sua attenzione fin dal suo primo lavoro ed ebbe occasione di ritornare più volte, usando per il primo l’espressione Finanzausgleich, che diventò poi termine d’uso comune nella legislazione e nella dottrina.
_ 218 —
l’iniziativa per la pubblicazione di un fascicolo straordinario, dovuto alla sua stessa collaborazione e a quella di giuristi di vari paesi sulla Uguaglianza tributaria avanti la legge, nella rivista scientifica «Vieitel- iahresschrift ffir Steuer- und Finanzrecht ».
D i questa riv ista , a lla quale presiedeva colle p e rso n a lità p iu em i n en ti nel campo del d iritto trib u ta r io in G erm ania, fu uno dei p r in cipali collaboratori, come pu re di u n ’a ltr a im p o rtan te rivista^ scien tifica e g iurisprudenziale, « S te u e r und W ir ts c h a f t». In q uesta seconda riv ista mensile lo H ensel fu attivissim o, tr a tta n d o anche tem i di in te r pretazione delle leggi fiscali, accom pagnando il rinnovam ento scientifico e g iurisprudenziale determ inato d a lla R eichsabgabenordnung e d a ll is ti tuzione del Reichsfinanzliof, dedicandosi con larghezza di vedute e sicu rezza di giudizio a lla rasseg n a c ritic a della copiosa le tte r a tu r a germ a
nica di d iritto trib u ta rio . .
I l ritro v a re a lla direzione delle due m igliori riv iste trib u ta rie tede sche lo H ensel, come esponente della c u ltu ra scientifica, accanto a i m i g liori nomi della suprem a m a g is tra tu ra fiscale e della p o litica finanzia
ria , s ta ad indicare in quale p restig io egli fosse ten u to nel campo deg 1
stu d i in G erm ania. „ ...
L a finanza comunale, il sistem a fin an ziario sovietico, la co stitu zione degli U.S.A., l ’insegnam ento del d iritto tr ib u ta n o , per il qua e lasciò anche un m anuale di tem i, g ra d u a ti secondo la loro difficoltà, e a ltr i argom enti ancora furono oggetto di sue monografie m eritevoli di
essere stu d iate. ,, ,
Ma l ’opera em inente dello H ensel fu il suo SteuerrecM t r a tta to e m onografia nello stesso tempo, uscito la p rim a volta nel 1924 p er r a p p re se n ta re in modo sistem atico e scientifico l ’intero d iritto tr ib u ta rio tedesco n ella sua im p erfetta consistenza a l tem po im m ediatam ente suc cessivo a ll’inflazione; p ubblicato in u n a seconda edizione nel 19.7 dopo la grande rifo rm a fin an ziaria del 1925, che diede p r e d o m in a la allo S ta to nel d iritto trib u ta rio , m ediante u n a ben n e tta determ inazione e F inanzausgleich, il p erno del sistem a fiscale tedesco; ap p a rso nella te rza edizione nel 1933, a risp ecch iare la s ta b ilità delPordinam ento specia - m ente dopo le ordinanze del 18 m arzo 1933 p er la P ru s s ia e il Reich.
G iunto a P a v ia aveva tro v a to la p iù cordiale e deferente acco glienza da me e dai mei giovani a ssiste n ti e n ella m ia casa. H ro- v a rsi in I ta lia così bene accolto e apprezzato aveva q u asi cancellato nel suo anim o i t r i s t i pensieri, dei q u a li p u r non m i aveva f a tto p a rola, e aveva subito con le tte re a llie ta to la sua eccellente signora, la quale gli rispondeva in ita lian o , p e r e se rc ita rsi a lla n o s tra lingua, ed esprim eva la letizia e la fiducia che in I ta lia avrebbero ricom inciato la loro esistenza.
— 219
l’una e l’altra disciplina nella medesima cattedra. Egli condivise pie namente il criterio di cercare la ragione, la funzione, la causa delle disposizioni legislative, per cercare l’interpretazione scientifica del di ritto finanziario e per sostituire lo studio materiale o sostanziale della legge a quello meramente formale. Quale vantaggio riconoscevamo nella reciproca collaborazione nell’Istituto di Finanza di Pavia, essendo egli particolarmente versato nel diritto tributario ed io nella scienza delle finanze! Il lettore della traduzione italiana dello Steuerrecht, divenuto quasi introvabile nella stessa Germania, dopo l ’ultima guerra, può fa cilmente rendersi conto di quest’unanime consenso nei nostri metodi di studio. Nell’introduzione sono delineati (p. 4-5) i reciproci compiti della scienza delle finanze e del diritto finanziario, questi due rami della scienza pubblicistica, che si intersecano molteplicemente e che si distin guono soprattutto per il fine scientifico loro posto e per i metodi, coi quali essi cercano di raggiungerlo. Se il compito della scienza del diritto tri butario è quello di formare esperti funzionari della finanza, lo scopo pratico della scienza delle finanze è la preparazione di politici della finanza istruiti scientificamente. Questa formula indica dunque che en trambe le discipline, nonostante la loro netta separazione nella teoria e nello studio scientifico, sono in sostanza affini. I l d iritto trib u ta rio senza la fecondazione della scienza delle finanze rim ane un semplice lavoro tecnico, la scienza delle finanze senza il controllo del d iritto po sitivo non esce dalla speculazione a stra tta , scrive lo Hensel.
Anche è bene riflettere su ciò che intende lo Hensel come compito del diritto tributario. Il diritto crea e disciplina i rapporti tra lo Stato e coloro che gli sono giuridicamente soggetti. Con l’imposizione lo Stato si procura parte dei mezzi, di cui ha bisogno per sostenere le spese che gli derivano dai suoi compiti. Se effettuasse prelevamenti arbitrari di beni presso persone scelte a caso, non si potrebbe parlare di diritto tributario. Il diritto d’imposta è un diritto di prelevamento disciplinato in base ai principi dello stato di diritto, che crea fra Stato e suddito un rapporto obbligatorio di d iritto pubblico quando si realizzano i presupposti astratti e ipotetici, dalla cui concreta realizzazione (« rea lizzazione della fattispecie ») scaturiscono determinate conseguenze (p. 5-6). La scelta e la formazione delle norme contenenti le fattispecie, de vono essere determinate dalla volontà d i equilibrare gli in teressi del contribuente con quelli dello S ta to . Nello Stato democratico questo prin cipio ha non soltanto un significato di teoria finanziaria, ma di politica statale (p. 28-29).
— 220 —
Vi sono due modi di manifestazione della volontà d’imposizione dell’ente pubblico fra loro completamente diversi, ma certo intimamente collegati: a) emanando le norme d’imposizione o per meglio dire stabi lendo normativamente le fattispecie d’imposta, con la concreta realiz zazione delle quali sorge una pretesa di imposta a suo favore; b) effet tuando la tassazione con l’attività delle sue autorità amministrative, al verificarsi delle fattispecie. Tra queste due principali attività dell’ente impositore esiste una lacuna. Non già la norma in sè e per sè, ma solo un concreto avvenimento della vita economica, cbe si presenti giuridi camente come una realizzazione della fattispecie dell’imposta (prima presentata solo ipoteticamente), può far sorgere l’attività amministra tiva per l’esecuzione della pretesa dello Stato. Questa separazione rende possibile distinguere l’una dall’altra queste principali funzioni — legisla zione e attività per l’esecuzione della pretesa — ed assumerle ciascuna nelle sue caratteristiclie (p. 27-28).
« /I diritto tributario costituzionale si occupa meno del potere tri butario in sè, che delle sue limitazioni, allo scopo di costruire un meto dico sistema tributario complessivo » (p. 32). Pertanto uno Stato può collocare nelle sue norme, in base al suo potere tributario, solo quelle fattispecie, che nella loro realizzazione cadono entro l’orbita della sua effettiva forza statale. I sistemi tributari dei vari Enti titolari dell’im posizione (interni e internazionali) devono essere indirizzati ad un reci proco riguardo gli uni degli altri (p. 29-32).
Circa Yinter prefazione del d iritto trib u ta rio lo Hensel dichiara che
« soltanto la norma in terp reta ta g iustam ente è da considerare norm a giu
ridica d i d iritto tribxitario », intendendo come metodo giusto quello che
« tiene conto dello scopo delle leggi d’im posta, del loro significato econo
m ico e dello sviluppo delle circostanze », come recita il § 9 (prima § 4) della AO (ordinanza tributaria dell’impero). « Nessuna disposizione è stata così frequentemente applicata nella giurisprudenza della Corte F i nanziaria del Reich come questo § 9 » (p. 63). « Un’interpretazione che
tenga conto dello scopo della legge (§ 9 AO) ha, noti d i rado, necessità di r ifa rsi all’idea o alla m otivazione politico-finanziaria che sta a base del concetto giuridico, poiché lo scopo della singola legge d’im posta con siste appunto nel colpire nel modo p iù conforme possibile alle in ten zio n i del legislatore l’oggetto dell’im posizione » (p. 104).
Questi concetti corrispondono a criteri della scienza del diritto tri butario e finanziario, che sono comuni alle nostre dottrine anche se la nostra legislazione è rimasta immobile e insensibile ai progressi del sapere finanziario e vincolata al più gretto formalismo giuridico. Sicché si contesta ancora che il primo capoverso dell’art. 8 della legge del re gistro si riferisca nella applicazione delle imposte alla intrinseca natura economica e agli effetti economici, piuttosto che giuridici, degli atti.
— 221 —
Il § 9 della AO detta che l’interpretazione deve tenere conto altresì dello sviluppo delle circostanze, il che non è previsto nelle nostre leggi. Ma è ragionevole che una legge, come quella di R.M., sorta nel 1877, quando la situazione economica e anche quella politica e sociale erano completamente diverse da quelle odierne, non possa essere giustamente interpretata con riferimento alle originarie condizioni che determinarono la formulazione della legge? B isognerà però procedere m olto cautam ente.
Lo Hensel avverte che non si devono tra rre conclusioni di eccessiva p o rta ta dal § 9 della AO. Il giudice rimane sempre, anche nel diritto tributario, sottoposto alla legge. Ma si è constatato che il legislatore non considera affatto il singolo caso (e tanto meno quello tipico !) nella sua particolarità tributaria. Metodi di interpretazione, validi in modo generale, non ne esistono e non sono contenuti nemmeno nel § 9. Ogni singola fattispecie esige un’arte speciale di applicazione del diritto. Eser citare questa arte spetta evidentemente anche ai tribunali fmanziarii ed alle autorità amministrative. Soltanto una intelligente combinazione e cooperazione fra legiferazione, interpretazione e applicazione della legge, possono avvicinarsi all’ideale di una g iu sta imposizione (p. 63-70).
Nello studio del rapporto obbligatorio d’im posta lo Hensel considera questo rapporto come fondam entale fra Stato e contribuente nello Stato di diritto. L a soggezione del debitore d ’im posta al potere sta sem pli cemente nel fa tto che egli deve osservare la norm a giuridica, se ed in quanto essa g li sia applicabile (p. 71-72).
Il lato oggettivo della fa ttisp ecie od oggetto dell’im posizione circo scrive avvenimenti della vita giuridica ed economica, che, come elementi della fattispecie, devono essere base dell’imposta. L’espressione « oggetto dell’imposizione » viene usata dalla scienza delle finanze per indicare quell’oggetto, che deve essere economicamente colpito dall’imposizione. Ma i concetti fondamentali della scienza delle finanze però, anche per la loro complessità, spesso non sono adatti ad indicare la funzione della fattispecie, che pertanto è foggiata diversamente dalla funzione giuridica dell’oggetto d’imposizione.
— 222 _
precedenza, anche se risulta chiaramente che esso non è stato affatto un mezzo adeguato per esprimere le intenzioni politico-finanziarie del legislatore. Un concetto legislativo non è mai « erroneo » ; se mai, esso è inadatto a realizzare le intenzioni proprie del legislatore.
Ho riprodotto questi concetti profondi, che lo Hensel mette in rilievo, per considerare la proprietà scientifica della teoria della fattispecie, nel confronto della teoria dell’oggetto d’imposizione, per il fatto di essere più comprensibile dalla generalità, anche se talvolta risulta un mezzo meno adeguato per esprimere le intenzioni politico-economiche del le gislatore.
Il fondamento di tale preferenza è del tutto relativo alla diffusione delle conoscenze della teoria scientifica dell’oggetto imponibile presso la generalità. Ma gli studiosi e i magistrati del diritto tributario emergono dalla generalità e, anche se la legge si riferisca alla fattispecie per la determinazione dell’obbligo tributario, la scienza del diritto finan ziario e tributario può meglio fare riferimento all’oggetto imponibile, elaborato anche con il concorso della scienza delle finanze intesa come scienza della legislazione fiscale, per meglio indicare le intenzioni poli tico-economiche del legislatore.
Così si evita di considerare il verificarsi della fattispecie come il momento della nascita del rapporto obbligatorio d’imposta, mettendo in seconda linea, come lo Hensel insegna, la persona del contribuente soprattutto nelle imposte di consumo (p. 106).
Invero, anche al verificarsi della fattispecie, può ritenersi che la imposta non è dovuta in considerazione di esenzione esplicita o implicita della norma della legge. D ’altra parte l’imposta può essere dovuta anche in momento successivo della fattispecie sia nel caso di contrabbando constatato oltre la linea di confine, sia nel caso di verifica delle merci alla residenza del contribuente, anziché lungo la linea doganale o da ziaria. In base alla teoria della fattispecie, giuristi del diritto tribu tario, vincolati alla sola dottrina della fattispecie, e altrettanto repel lenti alle dottrine della scienza delle finanze, addivengono a conclusioni aberranti.
Queste brevi considerazioni sono risultate possibili per virtù delle lucide e profonde chiarificazioni del trattato di Diritto Tributario del prof. Albert Hensel.
Egli ci ha lasciato un volume di elevato valore teorico e scientifico, che si preoccupa di elaborare e approfondire i concetti della scienza del diritto tributario nella loro funzione cioè nel loro perchè, che Luigi Einaudi ritiene il requisito di ogni dottrina scientifica, piuttosto che in base alla mera esposizione della legislazione tributaria. Pertanto, nono stante che il volume si riferisca a leggi che ora sono in buona parte modificate, esso conserva, per noi italiani e per tutti i lettori che com prendono il nostro idioma, un grandissimo interesse culturale, non essen dovi altra opera scientifica di diritto tributario che lo possa sostituire o uguagliare.
— 223 —
necrologi, cui è bene accennare, come elevato riconoscimento della sua posizione scientifica.
Il dott. Lion, per la direzione, alla quale apparteneva il nostro A., dello « Zeitschrift für Steuer-und Finanzrecht » nel quarto fascicolo del 1933, scrive che a tale rivista lo Hensel ha dato una costante collabo- razione con parecchi studi fondamentali come nel 1928 « Welche Funktion hat das Finanz- und Steuerrecht im wissenschaftlichen Unterricht zu erfüllen»; nel 1929 il grande contributo «Der Lastenausgleich». Nel 1930 per sua iniziativa un numero straordinario fu dedicato al problema « Die Steuergleichheit vor dem Gesetz » ed egli vi contribuì col saggio « Verfassungsrechtliche Bindungen des Steuergesetzgebers. Besteuerung nach der Leitungsfähigkeit. Gleichheit vor dem Gesetz ». Nel 1931 pub blicò il suo saggio su « Gesetz und Gesetzanwendung in Steuerrecht ». I lavori di Albert Hensel raggiungono un alto livello scientifico, una acutezza e una profondità di pensiero, sicché essi non indietreggiano di fronte a nessuna difficoltà e presentano le più difficili enunciazioni in linguaggio chiaro e bene costrutto. Egli ha collaborato al rinnovamento del diritto tributario con i suoi lavori e promosso lo sviluppo della sua nuova dottrina. La complessità dei suoi lavori scientifici e di ogni altra sua attività è meravigliosa.
Il dott. Enno Becker, il profondo innovatore della legislazione tri butaria germanica, nella « Steuer und Wirtschaft » del dicembre 1933, scrisse che nonostante la sua gioventù era un Maestro, che sapeva dominare dall’alto il diritto tributario, nei contributi dati per il suo sviluppo.
Egli recò luce nei campi più difficili. La sua opera principale fu e rimane il « Diritto Tributario », che non è un manuale, ma, come egli stessè lo designò, una sistematica esposizione scientifica e pertanto per i competenti un trattato nel più nobile senso. Le tre edizioni di questo libro stupendo contengono sempre ulteriori perfezionamenti.
La scienza del diritto ha molto perduto per la sua scomparsa. Anche in Italia gli studi scientifici del diritto finanziario si sareb bero più diffusi, se egli avesse potuto qui prolungare la sua nobile esistenza.