Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 1 di 50
ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO
ISTITUTO TECNICO
Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE
Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(ai sensi del D.P.R. 88/2010 e dell’O.M. n. 205 del 11.03.2019)
ANNO SCOLASTICO: 2018/2019
CLASSE: 5^BM
ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO
INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
ARTICOLAZIONE: MECCANICA E MECCATRONICA
INDICE
PARTE pag
PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2
PROFILO DELLA CLASSE 2
PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO 3
STRUMENTI DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI RAGGIUNTI 4
ALTRI ELEMENTI UTILI PER L’ESAME DI STATO 6
A.S.L. – P.C.T.O. 7
CITTADINANZA E COSTITUZIONE 7
C.L.I.L. 8
GRIGLIE DI VALUTAZIONE 9
ALLEGATI E FIRME 13
RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA/DOCENTE 14
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 2 di 50
PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO CLASSE COORDINATORE: prof. Giuliano Morandin SEGRETARIO: prof. Diego Gorza
DOCENTI DEL C.D.C.
N Docente Disciplina Continuità didattica
3° anno 4° anno 5° anno
1
Collodel Gisella Lingua e Letteratura Italiana
X X XCollodel Gisella Storia
X X X2
Mason Stefano Meccanica, Macchine ed Energia
X X XSala Dario Sistemi ed Automazione
X X X3
Marin Oscar Augusto Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale
X X 4Morandin Giuliano Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto
X X X5
Zoppas Manuela Lingua Inglese
X X6
Tolin Luigi Insegnamento Religione Cattolica (I.R.C.)
X X X7
Dal Bianco Fernanda Scienze Motorie e Sportive
X X8
Urso Marcella Matematica
X X9
Gorza Diego Laboratorio di Sistemi ed Automazione
X X10
Vitagliano Luciano Laboratorio di D.P.O.I.
X X XVitagliano Luciano Lab. di Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto
X X X I commissari interni sono riportati in grassetto.PROFILO DELLA CLASSE
La classe 5^BM a.s. 2018/19 è costituita da 21 allievi tutti provenienti dalla 4^BM.
Solo 4 di questi allievi sono residenti nel comune ove è ubicato il nostro Istituto, gli altri vi confluiscono giornalmente dai comuni limitrofi. Si tratta di allievi di diversa provenienza (anche stranieri) ed estrazione sociale, con interessi anche extra scolastici (ad esempio attività sportive).
Buona parte degli allievi ha esperienze lavorative extra ASL-PCTO.
L’organico dei docenti nel triennio è risultato sostanzialmente stabile, con docenti diversi al terzo anno nelle discipline DPOI, Scienze Motorie e Matematica e con docente diverso nella disciplina Lingua Straniera al quarto anno.
Tutti gli allievi hanno avuto la possibilità di utilizzare mezzi informatici nello svolgimento dell’attività didattica, con l’uso di word processor, CAD (2D e 3D), CAD/CAM, fogli elettronici, ricerche o approfondimenti online.
Correntemente sono stati utilizzati manuali tecnici.
Alcuni allievi non si sono avvalsi dell’Insegnamento della Religione Cattolica.
Il metodo di studio in alcuni casi è apparso non del tutto adeguato, sostanzialmente basato sulla sola lettura superficiale degli appunti o del libro di testo, in assenza di adeguati approfondimenti.
Non sempre infatti lo studio a casa è stato appropriato, alcuni allievi hanno studiato in modo superficiale e senza approfondire e/o rielaborare in modo critico e personale.
Le attività di laboratorio, nelle discipline in cui tale funzione è prevista, hanno comunque permesso di sperimentare ed acquisire competenze specifiche nonché formare la crescita personale e favorire la socializzazione e la capacità di lavorare in gruppo.
La classe complessivamente ha sempre tenuto un comportamento adeguato, pur essendo stato più volte necessario stimolare e sollecitare gli allievi ad una partecipazione più attiva e collaborativa alle attività didattiche.
Qualche allievo evidenzia ancora lacune di base correlate anche a difficoltà nel collegamento delle conoscenze, per questi allievi perdurano livelli modesti di preparazione con risultati appena sufficienti, aspetti questi in parte correlati ad un impegno discontinuo che non ha permesso di colmare le carenze.
Alcuni allievi sono dotati di buone capacità intellettive e si sono distinti per impegno, interesse e partecipazione, conseguendo ottimi risultati. Qualche allievo ha raggiunto livelli eccellenti per competenze e conoscenze e può ambire a valutazioni molto elevate.
Il profitto medio ottenuto dalla classe è comunque più che sufficiente e quasi discreto (voto di profitto medio 6.50).
Tre allievi (uno dei quali come riserva) hanno partecipato alle Olimpiadi dei talenti di meccatronica nel corrente anno scolastico, svoltesi presso l’azienda ZF Industries a Selvazzano (PD).
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 3 di 50
PERCOSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO
Contenuti Si rimanda alle allegate relazioni finali e contenuti svolti, per ciascun docente Metodi Metodologie didattiche utilizzate in modo differenziato per le varie discipline:
lezione frontale interattiva lavoro a gruppi
problem solving istruzione programmata ASL/PCTO
e-learning
formazione a distanza esercitazioni individuali esercitazioni di laboratorio compito di apprendimento
corsi di approfondimento pomeridiani visite guidate e viaggi di istruzione
attività di recupero frontale sportello
corso di recupero studio individuale Mezzi Materiali didattici utilizzati:
lavagna
proiettore e/o lavagna luminosa e/o LIM libri di testo adottati
libri di testo/lettura consigliati manuali tecnici consigliati PC e software nei laboratori
attrezzature per le prove pratiche di laboratorio materiale messo a disposizione e preparato dai docenti Spazi Aule e laboratori dell’Istituto
Tempi Tempi di svolgimento delle attività didattiche
orario curricolare (con i metodi di cui sopra e per l’ASL/PCTO) orario extracurricolare approfondimenti
corsi di recupero e/o sportello ASL/PCTO (svolgimento in azienda)
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 4 di 50
STRUMENTI DI VALUTAZIONE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
Strumenti Strumenti di valutazione utilizzati in modo differenziato per le varie discipline:
interrogazione orale interrogazione scritta prove strutturate prove semi strutturate relazioni di laboratorio elaborati scritto grafici progetti
Elementi fondamentali, coerenti col PTOF, per le valutazioni finali:
situazione di partenza
interesse e partecipazione dimostrate durante le attività didattiche progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale
impegno nel lavoro domestico rispetto delle consegne
raggiungimento delle competenze minime previste esiti delle attività di recupero
Criteri Criteri di valutazione adottati con le corrispondenti griglie allegate:
griglia di valutazione del PTOF
griglie di valutazione specifiche per alcune discipline (vedi relazioni dei singoli docenti) griglia di valutazione per le prove scritte di simulazione (allegate)
Elementi fondamentali, coerenti col PTOF, per le valutazioni finali:
situazione di partenza
interesse e partecipazione dimostrate durante le attività didattiche progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale
impegno dimostrato nello studio rispetto delle consegne
raggiungimento delle competenze minime previste esiti delle attività di recupero
Obiettivi Obiettivi della programmazione collegiale raggiunti:
Comportamento sociale – rispetto reciproco tra persone
Comportamento sociale – rispetto dell’ambiente e del materiale scolastico Partecipazione all’attività scolastica – sviluppo dell’autonomia personale
Partecipazione all’attività scolastica – sviluppo capacità di assumersi responsabilità Partecipazione all’attività scolastica - Sviluppo della capacità di comunicazione Obiettivi cognitivi trasversali – conoscenze
Obiettivi cognitivi trasversali – competenze Obiettivi cognitivi trasversali – capacità
Per gli obiettivi disciplinari si rimanda alle relazioni finali di ciascun docente
Livello Buono Buono Discreto Discreto Sufficiente Discreto Discreto Sufficiente
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 5 di 50
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PTOF La valutazione si ispira ai seguenti principi:
la centralità dell'allievo
il privilegio della qualità dell'apprendimento rispetto alla quantità
il diritto dello studente ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.
Per la corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento degli allievi si è fatto riferimento alla seguente tabella del PTOF:
VOTO CONOSCENZE
Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento
ABILITÀ
Capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine
compiti e risolvere problemi 1-3
Del tutto insufficiente
Conoscenze inesistenti o sporadiche ed irrilevanti
Non sa applicare alcuna conoscenza
4 Gravemente insufficiente
Conoscenze scarse e incomplete, con gravi lacune in riferimento agli argomenti di base
Sa applicare solo occasionalmente le conoscenze acquisite senza però inserirle in un contesto organico. Commette gravi e frequenti errori
5 Insufficiente
Conoscenza generica, superficiale e/o incompleta degli argomenti di base
Sa applicare in maniera approssimativa le conoscenze acquisite.
Commette errori non gravi ed imperfezioni 6
Sufficiente
Conoscenza completa ma non approfondita degli argomenti essenziali
Sa applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi semplici
7 Discreto
Conoscenza completa degli argomenti di base delle discipline, con qualche approfondimento
Sa applicare correttamente le conoscenze di base per risolvere problemi semplici e di media complessità 8
Buono
Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti di base delle discipline e di altri argomenti
Sa applicare correttamente e con sicurezza le conoscenze acquisite, risolvendo problemi complessi
9-10 Ottimo
Conoscenza esauriente, articolata ed approfondita di tutti gli argomenti delle discipline
Sa applicare correttamente autonomamente le conoscenze acquisite, risolvendo problemi complessi, con apporti personali anche originali
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 6 di 50
ALTRI ELEMENTI UTILI PER L’ESAME DI STATO
Simulazioni Prove di simulazione effettuate.
prima prova scritta: 19.02.2019 e 26.03.2019 (a disposizione)
seconda prova scritta: 28.03.2019 e 02.04.2019 (a disposizione):
la seconda con utilizzo anche del CAD
Colloquio: PCTO con prof. Giuliano Morandin (Tecnologia di Processo e Prodotto) e con prof.ssa Manuela Zoppas (Lingua Inglese)
Percorsi/progetti Studio e valutazione dei diagrammi carico-allungamento nella prova di trazione statica effettuata a gruppi, con ricavo dei parametri tensili caratteristici (materie coinvolte: Tecnologia di processo e di prodotto – Meccanica).
INVALSI Prove svolte da tutti gli allievi nei giorni 7-8-9 marzo 2019
Altre attività Incontri e convegni durante l’anno scolastico 2018/2019 in orario curricolare.
1) 26.10.2018: “Europa: ieri ed oggi” col prof. Giorgio Anselmi 2) 05.12.2018. incontro con l’autore e scrittrice Camilla Peruch
3) 09.02.2019: “Donazione degli organi e tessuti” con l’ULSS 2 della Marca Trevigiana 4) 06.03.2019: “Educazione alla legalità economica” Guardia di Finanza
5) 14.03.2019: incontro sul tema dell’Europa col prof. Emerito Gianfranco Pasquino 6) 13.02.2019: teatro in lingua inglese “The strange case of dr Jeckyll and mr Hyde”
7) 20.05.2019: uscita didattica Nordic-walking castello di Conegliano 8) Lettorato in lingua Inglese (12 ore nel secondo quadrimestre) Visite guidate durante l’a.s. 2018/2019.
1) 05.04.2019: Grandi Motori in Trieste e visita alla città 2) 26.04.2019: Gardone visita al Vittoriale degli italiani Viaggi di istruzione effettuati nel triennio.
1) Anno scolastico 2016/2017: non effettuata
2) Anno scolastico 2017/2018: Grecia (con percorso ASL certificato durante la navigazione – funzionamento e caratteristiche della sala macchine – visita Atene, Olimpia ed altre località) 3) Anno scolastico 2018/2019: Praga (visita alla città, agli stabilimenti Skoda e Pilsner Urquell) Interscambi
culturali
All’inizio dell’anno scolastico 2017/2018 un allievo ha partecipato, con permanenza per 2 settimane in Brasile per interscambio culturale.
Corsi extra curricolari
Corso di approfondimento CAD, pomeridiani con incontri di 3 ore ciascuno in laboratorio CAD ai quali buona parte della classe ha partecipato:
1) Anno scolastico 2016/2017: CAD in 2D con AutoCad 13, per totali 18 ore 2) Anno scolastico 2017/2018: CAD in 2D con AutoCad 13, per totali 18 ore
3) Anno scolastico 2018/2019: CAD in modellazione solida con Solid Works, per totali 21 ore Corsi D. Lgs.
81/2008
Durante le attività didattiche curricolari a.s. 2016/18, gli allievi hanno seguito il corso per medio rischio di 12 ore, organizzato dall’Istituto. Durante le attività didattiche curricolari a.s. 2018/2019 in DPOI, gli allievi hanno seguito e superato il corso per alto rischio di 16 ore.
Corsi per
rappresentanti
I due allievi rappresentanti di classe hanno seguito il corso di formazione per rappresentanti, organizzato dall’Istituto, nell’anno scolastico 2017/2018.
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 7 di 50
A.S.L. – P.C.T.O.
Progetto Il percorso in Alternanza Scuola Lavoro è progettato, attuato, verificato e valutato dal Consiglio di Classe su indicazioni del Dipartimento, sotto la responsabilità del Dirigente scolastico, sulla base di apposite convenzioni con le aziende.
Programma Per l’articolazione Meccanica e Meccatronica, la scansione temporale è stata la seguente.
Classe/anno scolastico 3^AM/a.s. 2016-2017 4^AM/a.s. 2017-2018 5^AM/a.s. 2018-2019 Distribuzione ore nel triennio 120 h (n. 3 settimane) 160 h (n. 4 settimane) 120 h (n. 3 settimane) Attività svolta in azienda
Periodo
2 settimane – 80 ore 23.01.2017 - 03.02.2017
3 settimane – 120 ore 28.05.2018 - 15.06.2018
2 settimane – 80 ore 28.01.2019 - 08.02.2019
Formazione sicurezza 8 h 4 h 0 h
Formazione in aula col Referente 4 h 4 h 20 h
Visite guidate e/o convegni 16 h 16 h 20 h
Viaggi di istruzione 12 h 16 h 8 h
Totale ore programmate 120 160 128
Valutazione Una valutazione a.s. 2017/2018 (Tecnologia) e due valutazioni a.s. 2018/2019 (Tecnologia e DPOI) Consuntivo Gli obiettivi principali dell’ASL, che sono l’orientamento e l’inserimento nel mondo del lavoro, sono
stati ampiamente raggiunti. Tutti gli allievi hanno ricevuto da parte dei tutor aziendali, valutazioni buone e ottime, i quali sono rimasti per lo più soddisfatti della preparazione, volontà, impegno e comportamento degli allievi durante l’attività di ASL in azienda. Anche gli obiettivi di apprendimento e di consolidamento delle conoscenze, nonché le ulteriori abilità raggiunte dagli allievi, possono ritenersi più che soddisfacenti. La progettazione dei percorsi è stata coerente con l’indirizzo di studi.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Attività Incontri e/o convegni:
26.10.2018 “Europa: “ieri ed oggi” col prof. Giorgio Anselmi 09.02.2019 “Donazione degli organi e tessuti” con l’ULSS
06.03.2019 “Educazione alla legalità economica” Guardia di Finanza
14.03.2019 “Europa oggi e prospettive future” con il prof. emerito Gianfranco Pasquino
Discipline coinvolte:
Italiano e Storia Italiano e Storia Italiano e Storia Italiano e Storia
Percorsi
L’idea di cittadinanza nella storia e nel mondo contemporaneo Le donne: emancipazione e pari opportunità
Il diritto al lavoro
Migrazioni ed integrazione
L’Unione Europea: nascita, evoluzione e le principali istituzioni
Discipline coinvolte Storia
Storia Storia Storia Storia Progetti Nessuno
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 8 di 50
C.L.I.L.: Content and Language Integrated Learning (solo per il Percorso Tecnico)
Premessa Si fa riferimento al contenuto delle norme transitorie di cui alla nota Ministeriale n. 4969 del 25.07.2014 e riguardante l’insegnamento in inglese fino ad un massimo del 50% del monte ore di una Disciplina Non Linguistica (DNL) d’indirizzo con la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) come previsto dal DPR 89/2010. In questo Istituto non son ancora presenti docenti DNL formati.
Nei casi di totale mancanza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche la nota raccomanda lo sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera nell'ambito del P.O.F., che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presenti, il conversatore di lingua straniera, eventuali assistenti linguistici o tirocinanti del corso CLIL da 60 CFU. La valutazione degli alunni rimane comunque di competenza del docente di disciplina non linguistica.
Progetto Traduzione della norma UNI EN ISO 6892-1 in inglese, relativa alla prova statica di trazione, con produzione del rapporto di prova in inglese.
La disciplina coinvolta è Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto. Il docente di lingua inglese coinvolto è la prof.ssa Zoppas Manuela.
Il docente della disciplina non linguistica (DNL) coinvolta è il prof. Giuliano Morandin.
Obiettivi 1) far acquisire contenuti disciplinari migliorando le competenze linguistiche nella lingua inglese.
2) aiutare gli studenti a comprendere che la lingua è uno strumento di comunicazione, acquisizione e trasmissione del sapere e non un’astratta entità di regole linguistiche.
3) aumentare la consapevolezza dell’utilità di padroneggiare una lingua straniera.
4) stimolare la maggiore competenza linguistica (incremento del lessico, fluidità espositiva, efficacia comunicativa), abilità trasversali (partecipare attivamente ad una discussione, porre domande, esprimere un’opinione personale) e abilità cognitive di ragionamento autonomo.
Metodologia Divisione degli allievi in 4 gruppi e ad ogni gruppo compete la traduzione parziale della norma.
Produzione parziale della norma in italiano.
Redazione del rapporto di prova in inglese attraverso gli stessi gruppi che hanno precedentemente realizzato la prova di trazione statica.
Verifiche Esposizione orale degli allievi con valutazione in DPOI e in Inglese.
Materiali Norma UNI EN ISO 6892-1 in inglese.
Elaborati Traduzione di parte della norma (parte iniziale maggiormente significativa) e rapporto di prova in inglese, relativo ad alcune delle varie prove realizzate in laboratorio tecnologico.
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 9 di 50
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 10 di 50
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 11 di 50
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 12 di 50
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
Codice: ITMM Commissione:
Settore Tecnologico Anno scolastico 2018/2019
Candidato:
Indicatori (griglia ministeriale) CONOSCENZE
1 2 3 4 COMPETENZE
1 2 3 4 5 6 COMPLETEZZA
1 2 3 4 5 6 CAPACITA'
1 2 3 4
Conegliano, lì TOTALE
Unanimità Maggioranza 20
La Commissione
Il Presidente Elaborato non sempre lineare e coerente, sia nei contenuti che nella forma
Elaborato incompleto, poco coerente e con risultati non sempre corretti Elaborato incompleto e incoerente con risultati non corretti
Elaborato incompleto, abbastanza coerente ma con risultati a volte non corretti Elaborato completo e coerente anche se con qualche risultato non corretto Elaborato completo, sostanzialmente corretto e coerente
Elaborato completo, corretto, coerente, preciso e con elaborati tecnico-grafici personali
Capacità poco apprezzabili, linguaggi tecnici specifici spesso non pertinente e precisi Capacità accettabili, con collegamenti pertinenti e con qualche errore sui linguaggi specifici Padronanza delle conoscenze disciplinari
realtive ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l'indirizzo/articolazione di studi
Elaborato coerente e con accettabili capacità di rielaborazione
Elaborato ben strutturato, organico e coerente in tutte le sue parti principali Dimostra piena capacità di sintesi, esposizione, argomentazione e rielaborazione Padronanza delle competenze tecnico-
professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all'analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa unificata di settore
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti
Conoscenze parziali, approssimative e/o presenza di gravi e diffusi errori Pertinenti e sostanzialmente corrette ma essenziali
Corrette, adeguate e complete
Ampie, corrette, complete ed approfondite
Indirizzo: Meccanica, Meccatronica ed Energia Istituto Superiore Galilei - C.M. TVIS026004
Misurazione Punti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Valutazione in ventesimi Elaborato che dimostra poche competenze ed avente forma espositiva confusa
Elaborato generalmente coerente e con modeste capacità di rielaborazione personale
Apprezzabili capacità, collegamenti pertinenti, linguaggio corretto e dimostra capacità di sintesi Significative l'argomentazione, il collegamento, la sintesi e il linguaggio tecnico specifico Esami di Stato conclusivi dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado
Descrittori di livello
Articolazioni: Meccanica e Meccatronica/Energia Plesso TVTF02601L Istituto Tecnico
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 14 di 50
RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 15 di 50
RELAZIONE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 5BM Anno Scolastico 2018/19
DOCENTE: COLLODEL GISELLA
(Breve relazione sulla classe che tenga conto dei seguenti indicatori: Partecipazione, Interesse, Frequenza, Approfondimenti, Eventuali criticità)
La classe ha partecipato alle attività in modo positivo, prestando attenzione e interesse, anche se gli interventi propositivi sono stati limitati a pochi allievi. Qualche studente è stato discontinuo nell’impegno, però la frequenza alle lezioni è stata regolare e quasi tutti gli studenti hanno dimostrato senso di responsabilità nel rispetto delle scadenze e degli impegni . Anche il percorso di studio è stato nel complesso discreto e nell’ultimo quadrimestre vi è stata un’evoluzione positiva e un impegno a recuperare le carenze da parte di alcuni allievi che avevano avuto dei risultati negativi . Alcune tematiche letterarie sono state collegate a manifestazioni artistiche, al contesto storico- filosofico, allo sviluppo scientifico/tecnico o alla letteratura straniera, come emerge dagli argomenti trattati e dalle indicazioni relative ai percorsi interdisciplinari espressi anche nella metodologia utilizzata. Rispetto alla programmazione di inizio anno sono state modificate le tipologie testuali delle prove scritte per adeguarsi alle indicazioni del nuovo esame di stato. Tutto cio’ ha richiesto esercitazioni, spiegazioni e tempo, limitando lo sviluppo di argomenti, di autori e l’analisi di testi letterari preventivamente programmati. Anche le molte attività collaterali e integrative hanno limitato gli approfondimenti necessari. Nel complesso comunque la classe presenta una preparazione discreta anche se i livelli raggiunti sono differenziati: un gruppo di allievi ha raggiunto conoscenze, abilità e competenze buone e a volte di eccellenza, un secondo gruppo presenta una preparazione pienamente sufficiente ed infine un gruppo ha competenze appena sufficienti.
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare dell’inizio dell’anno, sono stati raggiunti i seguenti risultati d’apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze.
Conoscenze Livello raggiunto
Conoscere l’evoluzione della cultura letteraria italiana dall’età postunitaria al Novecento, attraverso anche la conoscenza di alcuni metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari
Differenziato in relazione ai tre livelli di
preparazione presenti nel
gruppo classe.
Mediamente le
conoscenze sono DISCRETE.
Conoscere altre espressioni artistiche integrandole con le diverse forme letterarie. SUFFICIENTE Conoscere le tendenze evolutive della lingua italiana, alcuni linguaggi specialistici, strumenti e
metodi per la documentazione letteraria e tecnica, tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta e conoscere alcuni social network e new media come fenomeno comunicativo.
PIU’ CHE SUFFICIENTE
Abilità Livello raggiunto
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 16 di 50
Identificare, analizzare e interpretare argomenti e temi dei principali autori della letteratura italiana, attraverso metodi e strumenti d’analisi. Contestualizzare l’evoluzione letteraria in rapporto alla storia, alla scienza e alla tecnica, alla cultura italiana e ad altre culture di altri paesi.
Collegare infine i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
Differenziato in relazione ai tre livelli di preparazione presenti nella classe.
Mediamente le abilità sono PIU’ CHE SUFFICIENTI Leggere e interpretare opere artistiche: cinema, teatro pittura, scultura e architettura.
SUFFICIENTE Identificare fasi evolutive della lingua italiana, individuando aspetti linguistici e stilistici nei testi
letterari più rappresentativi e individuando le correlazioni tra le innovazioni scientifiche - tecniche e alcune trasformazioni linguistiche. Produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità, compresi testi di ambito tecnico e professionale.
PIU’ CHE SUFFICIENTE
Competenze Livello raggiunto
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
PIU’CHE SUFFICIENTE
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
SUFFICIENTE
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente
PIU’ CHE SUFFICIENTE
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate Note e/o osservazioni
Lezione frontale/partecipativa Lo studio della letteratura è stato articolato prevalentemente per autori, che sono stati presentati attraverso la vita, il pensiero, la poetica e la produzione. Centrale è stata la lettura dei testi per avviare un corretto lavoro di comprensione, analisi e interpretazione.
Sono stati svolti dei percorsi storico/culturali/letterari con riferimenti filosofici, tecnico-scientifici e artistici e vi sono stati anche dei collegamenti con la Letteratura francese:
1) Positivismo, Naturalismo, Verismo e contesto storico europeo e italiano: le teorie di Darwin, E. Zola, teorico del Naturalismo francese e la produzione di Verga nel contesto dell’Italia post unitaria, dello sviluppo scientifico e tecnico e della 2°
Rivoluzione industriale
2) Crisi delle certezze e affermazione dell’irrazionalismo:
Baudelaire e i Simbolisti francesi, il Decadentismo italiano le scoperte scientifiche e tecniche che determinano la crisi del Positivismo e i primi romanzi del 9oo
3) Psicanalisi, riferimenti filosofici e Letteratura: La scoperta dell’inconscio di Freud, la teoria del superuomo di Nietzsche, E.
Bergson e A. Schopenhauer nella produzione di G. D’Annunzio, di Svevo e di Pirandello
4) Gli intellettuali di fronte alla guerra e ai totalitarismi: I due conflitti mondiali, Fascismo/ Nazismo/Stalinismo, D’Annunzio, Futurismo, Ungaretti, l’Ermetismo, la lirica tra le due guerre e
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 17 di 50
riferimenti alle opere di Solzenicyn e di Hannah Arendt (Le origini del totalitarismo)
Vi sono stati inoltre dei percorsi di tipo formale per cogliere
l’evoluzione di uno stesso linguaggio espressivo:
-La poesia: evoluzione e ricerca di nuove tecniche espressive tra
800 e 900.
-Il romanzo: dal romanzo naturalista al romanzo
dell’impersonalità verista alle nuove scelte narrative del 900.
Lavoro a gruppi/ apprendimento cooperativo NO
Problem solving Per alcuni argomenti
E-learning e Formazione a Distanza NO
Esercitazioni individuali Analisi testuali, questionari ” Facciamo il punto”
……….
Interventi di recupero/potenziamento attivati
Interventi curricolari ed extra_curricolari Note e/o osservazioni
Recupero in itinere SI, sempre
Recupero mediante studio individuale SI, per qualche allievo, alla fine del quadrimestre Suddivisione della classe in gruppi di livello NO
Sportello pomeridiano SI
Corsi di recupero pomeridiani NO
…………..
Strumenti didattici utilizzati
Materiali didattici Descrizione
Lavagna SI, uso generalizzato
Lavagna luminosa NO
Libro di testo adottato L’attualità della letteratura v.3.1 e 3.2 Baldi, Giusso, Razetti ,Zaccaria Paravia
Proiettore dal P.C. NO
P.C. e software NO
Dispense e materiale a disposizione del docente
SI, per alcuni testi letterari e per esercitare le competenze di scrittura
Manuali tecnici NO
Piattaforma Moodle/Infoschool NO
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova Descrizione
Interrogazione orale Due-tre a quadrimestre
Prova scritta Tre nel primo quadrimestre, due simulazioni del MIUR ed esercitazioni
Prove strutturate NO
Prove semi-strutturate Questionari a risposta aperta
Titoli degli argomenti svolti ed i contenuti trattati L’età postunitaria
Lo scenario storico culturale e letterario dell’età post unitaria:
- Le strutture politiche, economiche e sociali
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 18 di 50
- Le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali, la Lingua e la Letteratura ( nuove tendenze poetiche, il romanzo e la novella)
Il romanzo del secondo Ottocento in Francia e in Italia
- Il Naturalismo francese: i precursori, i caratteri e il caposcuola E. Zola
- Il Verismo italiano: la nascita, la poetica di Capuana e di Verga, i punti di contatto e le divergenze con il Naturalismo
Testi: Un manifesto del Naturalismo da Prefazione di Germinie Lacerteux di E. e J.de Goncourt
G. Verga: La vita, le prime opere e la svolta verista. La poetica, la tecnica narrativa e l’ideologia. .Le novelle, Il Ciclo dei vinti: “I Malavoglia” ( intreccio e personaggi), Mastro Don Gesualdo (l’intreccio e il protagonista)
Testi: Fantasticheria da Vita dei campi Rosso Malpelo da Vita dei campi
I “ vinti” e “ la fiumana del progresso” da I Malavoglia, Prefazione I Malavoglia e la comunità di villaggio.. da I Malavoglia
L’addio al mondo pre-moderno da I Malavoglia La roba dalle Novelle rusticane
La tensione faustiana del self-Made man da Mastro Don Gesualdo Il Decadentismo
Lo scenario culturale del Decadentismo:
- L’origine del termine, la visione del mondo e gli strumenti di conoscenza dei decadenti.
- Baudelaire: un precursore del Decadentismo e del Simbolismo; la vita dell’autore, la struttura e i temi de “I fiori del male”
- Il simbolismo e i poeti simbolisti : P. Verlaine, un rappresentante significativo Testi: Corrispondenze da I fiori del male
L’Albatro da I fiori del male Perdita d’aureola da I fiori del male Languore di Paul Verlaine
G. Pascoli: La vita, la poetica, il pensiero, le soluzioni formali, i temi e l’ideologia politica.Il rapporto con il Decadentismo e il Simbolismo
Testi: X Agosto da Myricae Temporale da Myricae Lavandare da Myricae L’assiuolo da Myricae
Il gelsomino notturno da I Canti di Castelvecchio
G. D’Annunzio: Le esperienze di vita e la formazione, la maschera dell’esteta e le azioni politiche e militari. L’Estetismo come prima fase letteraria e il primo romanzo “Il “Il Piacere” (L’esteta e la donna fatale ,l intreccio e lo stile). La fase del Superomismo con gli influssi di Nietzsche e il romanzo,
“Le Vergini delle rocce”( l’intreccio, il protagonista e il rapporto tra il superuomo e l’esteta)., il Panismo
Testi: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il Piacere Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce La pioggia nel pineto da Alcyone
Il primo Novecento
Lo scenario , culturale e letterario del primo 900: mappa riepilogativa
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 19 di 50
- Ideologie e nuova mentalià: la crisi del Positivismo, le novità scientifiche e tecniche la teoria della relatività, il pensiero di Nietszsche,, il vitalismo di Bergson e la psicanalisi di Freud.
- La stagione delle avanguardie: Il Futurismo, i miti e le innovazioni formali, i manifesti del movimento, i Futuristi nella letteratura e nell’arte.
Testi: Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista Il bombardamento di Adrianopoli da Zang Tumb Tumb di Marinetti
I. Svevo: La vita e la triestinità, la cultura di Svevo, i maestri di pensiero e il rapporto con la psicanalisi. La figura dell’inetto e l’intreccio del primo romanzo:” Una vita”. La coscienza di Zeno: Il nuovo impianto narrativo, il tempo misto, le vicende e l’evoluzione dell’inettitudine
Testi: Il fumo da La coscienza di Zeno
La morte del padre da La coscienza di Zeno
La salute malata di Augusta da La coscienza di Zeno
La profezia di un’apocalisse cosmica da La coscienza di Zeno
L. Pirandello: La vita, la visione del mondo, la poetica dell’umorismo, le novelle siciliane e le novelle
“ piccolo borghese” e il teatro. Dal dramma borghese al dramma pirandelliano: i personaggi, gli intrecci e i temi, il linguaggio e il grottesco. La repulsione pirandelliana per la macchina attraverso il romanzo “ I quaderni di Serafino Gubbio operatore”.
Testi: Ciaula scopre la luna dalle Novelle per un anno Il treno ha fischiato dalle Novelle per un anno
La signora Frola e il signor Ponza, suo genero da Novelle per un anno Il giuoco delle parti dalle Maschere nude: lettura quasi integrale dell’opera Così è, se vi pare (trasposizione della novella) : ultima scena
Viva la Macchina che meccanizza la vita! da Quaderni di Serafino Gubbio operatore Tra le due guerre
Lo scenario politico-sociale e culturale tra le due guerre (in sintesi)
G. Ungaretti: La vita e la produzione. L’Allegria: la funzione della poesia e le novità formali, l’esperienza della guerra.
Testi:I fiumi da L’Allegria
Sono una creatura da L’Allegria Veglia da L’Allegria
Soldati da L’Allegria Mattina da L’Allegria L’Ermetismo e S.Quasimodo
Testi:Ed è subito sera da Acque e terre
Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno
E. Montale:La vita e la produzione. Ossi di seppia e il male di vivere.
Testi: I limoni da Ossi di seppia
Non chiederci la parola da Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia
Spesso il male di vivere ho incontrato da Ossi di seppia
Nota Bene: in corsivo i contenuti da trattare dopo il 15/5/2019.
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 20 di 50
RELAZIONE: STORIA
CLASSE: 5BM Anno Scolastico 2018/19
DOCENTE: COLLODEL GISELLA
(Breve relazione sulla classe che tenga conto dei seguenti indicatori: Partecipazione, Interesse, Frequenza, Approfondimenti, Eventuali criticità)
L’interesse e la partecipazione agli argomenti di studio sono sempre stati soddisfacenti e nell’ultimo periodo dell’anno la classe è stata particolarmente coinvolta anche perchè le tematiche e le vicende storiche erano più vicine all’attualità. Sono stati trattati anche argomenti di Cittadinanza e Costituzione durante lo svolgimento del programma storico, ma alla fine dell’anno sono state dedicate alcune ore alla trattazione, se pur semplice, di alcuni argomenti che sono stati riportati nella sezione “Cittadinanza e Costituzione” del documento. Non c’è stato tempo sufficiente per approfondire ulteriori tematiche storiche e di Cittadinanza, a causa delle molte attività curricolari ed extracurricolari che hanno coinvolto la classe, però gli allievi sono stati spesso invitati alla lettura di documenti o di fonti storiche reperibili nel libro di testo e in altri sussidi. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è soddisfacente anche se differenziato, perché vi sono alcune eccellenze accanto ad allievi con una preparazione discreta ed altri con conoscenze, abilità e competenze solo sufficienti.
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare dell’inizio dell’anno, sono stati raggiunti i seguenti risultati d’apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze.
Conoscenze Livello raggiunto
Conoscere gli argomenti storici più significativi che hanno caratterizzato: l’Europa nell’età industriale, il primo Novecento e la Grande Guerra, gli stati totalitari,la seconda guerra mondiale e il mondo bipolare
SODDISFACENTE
Conoscere categorie, strumenti e metodi per comprendere mutamenti politici, socio- economici, aspetti demografici e processi di trasformazione
DISCRETO Conoscere alcune fonti storiche, di diversa tipologia, per affrontare alcune
tematiche.
SUFFICIENTE
Abilità Livello raggiunto
Riconoscere nella storia di fine Ottocento, del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.
DISCRETO Analizzare ed esporre in modo chiaro e corretto le problematiche più significative del
periodo considerato
SODDISFACENTE Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici,
individuarne i nessi con alcuni contesti internazionali e collegarli a variabili sociali, culturali e demografiche.
DISCRETO
Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti socioeconomici, politici e culturali
DISCRETO
Competenze Livello raggiunto
Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
DISCRETO
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 21 di 50
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali,culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
DISCRETO
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate Note e/o osservazioni
Lezione frontale/partecipativa Per la presentazione degli argomenti e l’inquadramento generale Lavoro a gruppi/ apprendimento cooperativo NO
Problem solving SI
E-learning e Formazione a Distanza NO
Esercitazioni individuali Questionari di guida allo studio alla fine di ogni argomento Approfondimenti……….
Gli studenti sono stati stimolati ad approfondire gli
argomenti proposti attraverso la lettura di alcuni documenti storici presenti nel libro di testo.
Interventi di recupero/potenziamento attivati
Interventi curricolari ed extra_curricolari Note e/o osservazioni
Recupero in itinere SI, uso generalizzato
Recupero mediante studio individuale Si per alcuni allievi, alla fine del quadrimestre Suddivisione della classe in gruppi di livello NO
Sportello pomeridiano NO
Corsi di recupero pomeridiani NO
…………..
Strumenti didattici utilizzati
Materiali didattici Descrizione
Lavagna NO
Lavagna luminosa NO
Libro di testo adottato Millennium V. 2 e v.3 Gentile, Ronga, Rossi La Scuola
Proiettore dal P.C. NO
P.C. e software NO
Dispense e materiale a disposizione del docente
Per alcuni argomenti
Manuali tecnici NO
Piattaforma Moodle/Infoschool NO
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova Descrizione
Interrogazione orale Due o tre per ogni quadrimestre
Prova scritta Il tema storico o saggio di ambito storico politico
Prove strutturate NO
Prove semi-strutturate Quesiti a risposta aperta T
itoli degli argomenti svolti ed i contenuti trattati L’Italia post unitaria e L’Europa nell’età industriale L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica
La Destra storica al potere
Il completamento dell’unità d’Italia La Sinistra storica al potere
La seconda rivoluzione industriale
Confronto tra la prima e la seconda rivoluzione industriale
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 22 di 50
La rivoluzione della luce e dei mezzi di comunicazione La catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti Il capitalismo monopolistico e finanziario
La crescita demografica, il fenomeno dell’emigrazione e la nascita della medicina moderna La società dell’Ottocento e le sue contraddizioni
Un’ondata di ottimismo: il Positivismo, Darwin, l’evoluzionismo e la politica Le grandi potenze europee di fine XIX sec.
La lotta per l’egemonia
La Francia della Terza Repubblica La Germania di Bismarck
L’età vittoriana
La guerra civile americana e la nascita del Giappone moderno L’età dell’imperialismo e la spartizione del mondo
Le cause politiche, economiche, ideologiche e culturali dell’imperialismo La spartizione dell’Africa e la Conferenza di Berlino
La spartizione dell’Asia e l’espansionismo americano nell’America Latina Il primo Novecento e la Grande Guerra
La Belle Epoque (sintesi)
Nazionalismo e militarismo Il dilagare del razzismo
L’invenzione del complotto ebraico, l’affare Dreyfus e il sogno sionista L’età giolittiana
Caratteri dell’età giolittiana
Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana I successi e le sconfitte della politica di Giolitti La prima guerra mondiale
Verso la guerra, le cause e l’inizio del conflitto L’Italia dal neutralismo all’interventismo
1915-1916: due anni di guerra di logoramento nelle trincee
La tecnologia al servizio della guerra, il fronte interno e la mobilitazione totale Il genocidio degli Armeni
Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto
La nuova Europa dei trattati di pace e il bilancio umano, sociale e politico La rivoluzione sovietica
L’impero russo nel XIX sec.
La fine del regime zarista e la rivoluzione di febbraio Le tesi di Lenin e la rivoluzione di ottobre
La guerra civile e il comunismo di guerra
La nuova politica economica (NEP) e la nascita dell’Urss Gli stati totalitari
L’Unione sovietica di Stalin
L’ascesa di Stalin e lo scontro con Trockij
L’industrializzazione e la collettivizzazione forzata dell’Urss Il terrore staliniano e l’Arcipelago Gulag
Il dopoguerra in Italia e il fascismo La crisi del dopoguerra
Il Biennio rosso in Italia
I Fasci di combattimento, la Marcia su Roma e il delitto Matteotti
L’Italia fascista: le leggi “fascistissime”, l’organizzazione del consenso, il controllo sulla scuola e
i rapporti con la Chiesa
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 23 di 50
L’opposizione al Fascismo
L’organizzazione dello stato fascista, le scelte economiche
La politica estera di Mussolini: l’avventura coloniale e l’alleanza con il nazismo Le leggi razziali
Il nazismo in Germania
La nascita della repubblica di Weimar, dalla crisi economica alla stabilità e alla sua fine I fondamenti ideologici del nazismo e il “Mein Kampf”
L’ascesa del Nazismo e la costruzione del Terzo Reich La politica economica e sociale
La politica razziale e la persecuzione degli ebrei
Dalla seconda guerra mondiale al mondo contemporaneo L’Europa e il mondo verso il secondo conflitto mondiale Giappone e Cina tra le due guerre (mappa di riferimento) Crisi e tensioni in Europa
La guerra civile spagnola La vigilia della guerra La seconda guerra mondiale
La guerra lampo (1939-1940) 1941: la guerra diventa mondiale
Il dominio nazista in Europa e lo sterminio degli Ebrei nei campi di concentramento La controffensiva alleata e la svolta (1942-1943)
La vittoria degli Alleati(1944-45): la sconfitta del nazismo e del Giappone.
I progetti di pace
La guerra e la Resistenza in Italia (1943- 45) Le origini della guerra fredda
Il processo di Norimberga
Gli anni difficili del dopoguerra e la nascita dell’ONU La divisione del mondo e l’inizio della guerra fredda
Il piano Marshall
I paesi non allineati, la crisi di Berlino e la guerra di Corea
Il processo di integrazione europea: dalla CECA all’UE La distensione (in sintesi)
L’Italia repubblicana
I difficili anni della ricostruzione
Dalla monarchia alla repubblica e la Costituzione italiana Cittadinanza e Costituzione
Il concetto di cittadinanza nel passato e nella contemporaneità Le donne: emancipazione e pari opportunità
Il diritto al lavoro
Migrazioni e integrazioni
L’Unione europea: nascita, evoluzione ed istituzioni Nota Bene: in corsivo i contenuti da trattare dopo il 15/5/2019.
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 24 di 50
RELAZIONE FINALE MATEMATICA CLASSE: 5^BM Anno scolastico 2018/2019
DOCENTE: prof.ssa Urso Marcella
PROFILO DELLA CLASSSE
Indicatore Descrittore
Discontinuità didattica Cambio docente dalla 3^BM alla 4^BM
Lacune pregresse Lacune iniziali relative ad argomenti del terzo anno, che hanno modificato e rallentato lo svolgimento della programmazione didattica, sia in quarta che durante questo anno scolastico.
Interesse Pochi gli elementi di spicco che hanno mostrato interesse per la disciplina.
Impegno Non è stato costante ad eccezione di qualcuno più seriamente motivato. La maggior parte ha dedicato poco tempo allo studio e alla rielaborazione dei contenuti a casa, spesso solo in preparazione delle verifiche scritte.
Partecipazione Comportamento corretto durante le lezioni, partecipazione generalmente sufficiente, in alcuni casi passiva ed in alcuni casi buona.
Frequenza Generalmente regolare.
Livello di preparazione della classe Mediamente sufficiente, solo pochi allievi hanno raggiunto buoni livelli.
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze Livello raggiunto
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Discreto per un gruppo di allievi, sufficiente per gli altri
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Discreto per un gruppo di allievi, sufficiente per gli altri.
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati.
Sufficiente.
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 25 di 50
Argomenti svolti
Derivate e teoremi sul calcolo delle derivate. (Ripasso)
Derivata di una funzione composta. (Ripasso)
Derivabilità e continuità di una funzione. (Ripasso)
Teorema di Rolle.
Teorema di Lagrange.
Teorema di Cauchy.
Teorema di De L’Hȏpital. ( Solo enunciato)
Problemi di massimo e minimo.
Integrali indefiniti.
Integrali immediati.
Linearità.
Calcolo di un integrale con il metodo di scomposizione.
Calcolo di un integrale con il metodo di sostituzione.
Calcolo di un integrale con la formula di integrazione per parti.
Integrazione di funzioni razionali fratte.
Trapezoide.
Integrale definito e relative proprietà.
Teorema della media integrale (enunciato e dimostrazione).
La funzione integrale e la sua derivata.
Teorema di Torricelli-Barrow (enunciato e dimostrazione).
Formula di Leibniz-Newton.
Calcolo delle aree di superfici piane.
Calcolo del volume di un solido di rotazione.
La lunghezza di arco di curva e l’area di una superficie di rotazione.
Integrali impropri.
Nota Bene: in corsivo i contenuti da trattare successivamente al 15.05.2019
METODOLIGIE DIDATTICHE
Metodologie utilizzate Note
Lezione frontale/partecipativa
Lavoro a gruppi/ apprendimento cooperativo Esercitazioni individuali
Interventi di recupero/potenziamento attivati
Recupero in itinere Degli argomenti ostici trattati nel triennio
Recupero mediante studio individuale e sportello pomeridiano Degli argomenti svolti nel I periodo
MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Materiali utilizzate Note
Lavagna Utilizzata sia per le lezioni frontali che per la correzione degli esercizi
LIM Per l’utilizzo del software Geogebra
Libro di testo adottato Matematica.verde – Autori:Bergamini Trifone Barozzi – C.E. Zanichelli PC e software Software dinamico di geometria: Geogebra
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 26 di 50
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Tipologia di prova Descrizione Interrogazione orale
Interrogazione scritta
Prove strutturate e/o semi strutturate
Criteri di valutazione: Griglia del PTOF Griglia specifica di dipartimento
Conegliano, lì 15.05.2019 prof.ssa Urso Marcella
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 27 di 50
RELAZIONE FINALE
DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE (D.P.O.I.) CLASSE: 5^BM
Anno scolastico 2018/2019 DOCENTE: prof. Marin Oscar Augusto
COMPRESENZA: prof. Vitagliano Luciano
PROFILO DELLA CLASSSE
Indicatore Descrittore
Discontinuità didattica Cambio docente dalla 3^BM alla 4^BM
Cambio compresenza durante il corrente anno scolastico
Lacune pregresse Gravi lacune iniziali per mancanza di studio ed applicazione, parzialmente recuperate durante il 4° anno
Interesse Generalmente sufficiente anche se in alcuni argomenti è stato maggiore
Impegno Generalmente discreto, in alcuni casi minimo ed in alcuni casi ottimo
Partecipazione Generalmente sufficiente, in alcuni casi passiva ed in alcuni casi molto buona
Frequenza Generalmente assidua (assenze inferiori al 5%); per qualche allievo si manifestano assenze superiori al 5%
Approfondimenti Corsi di approfondimento CAD pomeridiani, un corso per ogni anno scolastico
Livello di preparazione della classe Mediamente quasi buono con alcuni allievi sufficiente ed alcuni allievi ottimi ed eccellenti
Argomenti previsti e parzialmente svolti Tipologia e livelli di automazione.
Motivi: mancanza di tempo e ritenuto meno importante Argomenti previsti e non svolti Innovazione e ciclo di vita di un sistema produttivo.
Tecnica di programmazione col P.E.R.T. statistico e programmazione d’officina
Motivo: mancanza di tempo.
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze Livello raggiunto
Documentare e seguire i processi di industrializzazione BUONO
Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali DISCRETO
Gestire progetti secondo le procedure di qualità e sicurezza DISCRETO
Organizzare il processo produttivo, realizzazione, controllo e collaudo BUONO Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working DISCRETO
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 28 di 50
CONTENUTI SVOLTI
1. Tempi e metodi
1.1. Considerazioni economiche sulla velocità di taglio, velocità di minimo costo e di massima produzione, procedure di calcolo; relazione di Taylor
1.2. Tempi di produzione; diagramma di carico addetto-macchina: per una operazione, per due macchine che eseguono due operazioni diverse e per due macchine che eseguono la stessa operazione; metodi per la determinazione dei tempi: rilevamento diretto o cronotecnica, tempi standard e generalità sul Methods Time Measurement (M.T.M.) 1.3. Cronotecnica: efficienza, foglio di rilievo, elaborazione dei dati, tempo normale, tempo operazione (fattore riposo)
e tempo assegnato (esigenze fisiologiche); esercizi di calcolo ed elaborazione dei dati 2. Macchine operatrici e utensili
2.1. Macchine operatrici e utensili: (tornio, fresatrice e trapano) scelta, parametri di taglio, forze, potenze e tempi macchina in automatico; esercizi di calcolo: tornitura, fresatura periferica e frontale, trapanatura. Utensili:
materiali utilizzati e designazione degli utensili 3. Attrezzature di fabbricazione, di montaggio e stampi
3.1. Generalità sulle attrezzature: classificazione ed elementi costituenti; tipi di posizionamento (piani di simmetria e di riferimento); modalità di bloccaggio e calcoli statici; elementi normalizzati e boccole di guida e riferimento;
esempi di elementi normalizzati per la “centratura interna”; descrizione d’uso di un’attrezzatura di produzione 3.2. Attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche: generalità; cilindri: tipi, designazione, calcolo di forze e consumo;
scelta degli attuatori da tabelle e/o cataloghi
3.3. Lavorazione delle lamiere: generalità e principali tipi di lavorazione (tranciatura, piegatura e imbutitura), calcolo di forze, e sviluppi; costo degli stampi in funzione del volume di produzione; blocchi porta stampi a colonne unificati; unità di tranciatura: cenni; altre tecniche di stampaggio: cenni
4. Pianificazione della produzione
4.1. Cicli di lavorazione: generalità, criteri d’impostazione di un ciclo di lavorazione
4.2. Ciclo di lavorazione: relazione tecnica, cartellino di lavorazione e foglio analisi operazione; scelta e calcolo del grezzo di partenza. Esercizio
5. Prodotto, progettazione e fabbricazione
5.1. Criteri di scelta del livello di automazione, determinazione del numero limite di particolari in funzione del costo o del tempo
5.2. Piano di produzione: generalità, individuazione dei 5 principali elementi, metodo a punteggio per la scelta del DOVE produrre
5.3. Classificazione dei sistemi di produzione, definizioni dei tipi di processo produttivo e dei tipi di produzione 5.4. Produzione per reparti: lotti, sotto lotti, lotto economico per singolo prodotto anche con tempi di attrezzaggio, lotti
economici per più prodotti; rappresentazione mediane diagramma di Gantt
5.5. Produzione in linea: cadenza, saturazione, miglioramento ricorrendo al numero di macchine ed al lavoro straordinario, rappresentazione mediante istogramma
5.6. Forme giuridiche dell’impresa
5.7. Lay-out degli impianti: generalità e tipi di lay-out; applicazioni comuni dei vari tipi di lay-out