• Non ci sono risultati.

Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. 1955, Anno 14, n.3, settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. 1955, Anno 14, n.3, settembre"

Copied!
228
0
0

Testo completo

(1)

Spedizione in abbonamento poetale

RIVISTA DI DIRITTO FINANZIARIO

E S C I E N Z A DELLE F I N A N Z E

( E

RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO FINANZIARIO)

D I R E Z I O N E :

L U I G I E I N A U D I

Membro onorario

ACHILLE D.

GIANNINI

BENVENUTO GRIZIOTTI

S A L V A T O R E S C O C A

E Z I O

V A N O N I

P A V C lSl

AG

M I L A N O

(2)

Pubblicazione sotto gli auspici della C a m e r a d i C o m m e r c io d i P a v ia

La Direzione è a Pavia, Istituto (li Finanza presso l ’Università e la Camera di Commercio, Strada Nuova n. Co, presso il Prof. Benvenuto Griziotti, al quale devono essere inviati manoscritti, bozze corrette, cambi, libri per recen­ sioni in duplice copia, ecc., Assistente, I )r. Francesco Forte.

Redazione corrispondente in Roma presso Prof Cesare Cosciani, Via Cesare Battisti, 121, p. I li, e presso Prof. Gian Antonio Micheli, Via Sommacam- pagna, 15.

L’Amministrazione è in Milano, Via Solferino 19, presso l ’editore A. Giuffrè. Ad essa vanno indirizzate le richieste di abbonamento (c.c. postale 3/1798G), le comunicazioni per mutamenti di indirizzo e gli eventuali reclami per man­ cato ricevimento di fascicoli.

L’abbonamento decorre dal 1° gennaio di ogni anno e dà diritto a tutti i numeri dell’ annata, compresi quelli già pubblicati.

Il pagamento può effettuarsi direttamente all’editore, anche con versamento sul conto corrente postale 3/1798C, indicando a tergo del modulo, in modo leggi­ bile, nome, cognome e indirizzo dell’abbonato; oppure presso i suoi agenti a ciò autorizzati. Il rinnovo dell’ abbonamento devo essere effettuato entro il 15 marzo di ogni anno. Trascorso tale termine l ’amministrazione provvede direttamente all’incasso nella maniera più conveniente, addebitando le spese relative.

Le richieste di cambiamento di indirizzo devono essere accompagnate dall’im­ porto di L. 70 in francobolli.

I fascicoli non pervenuti all’abbonato devono essere reclamati entro 10 giorni dal ricevimento del fascicolo successivo. Decorso tale termine, non si spediscono ehe contro rimessa dell’importo.

Gli abbonamenti che non saranno disdetti entro il 10 dicembre di ciascun anno si intenderanno tacitamente rinnovati per l ’anno successivo. L’abbonamento però non può essere disdetto se l’abbonato non è al corrente con i pagamenti.

Per ogni effetto l'abbonato elegge domicilio presso l'amministrazione della rivista.

ABBONAMENTI CUMULATIVI: Gli abbonati alla Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, in regola con il pagamento, hanno diiitto ad una ridu­ zione del 10 % sugli abbonamenti alla Rivista dei Dottori Commercialisti ed a II Diritto fallimentare e delle società commerciali, edite dalla Casa Doti. A. Giuftrò.

(3)

P A R T E P R I M A

DOTTRINA - APPUNTI E RASSEGNE

Lu ig i Einaudi - Prefazione al Volume di a. Studi di scienza delle finanze e

diritto finanziario » di Benvenuto Griziotti

Francesco A. Pepaci - Disavanzi, debiti pubblici e Vari. 81 della Costi-

t u z i o n e ...

Amedeo Gian n in i - I diritti d'autore nei riguardi fiscali

Giannino Pahravicini- Note intorno alla relazione ceneraio sulla situazione economica del paese (1951,) e al calcolo dell’apporto della pubblica am­ ministrazione al reddito n a z i o n a l e ...

Francesco Forte - Di un recente calcolo del carico fiscale in Italia

Leone Pozzi - U. C. art. 81 della C o s t it u z i o n e ... Giovanni Provini - Natura giuridica e revocabilità dell’ordinanza deU’inten-

dente nella repressione delle violazioni fiscali

RECENSIONI - OPERE RICEVUTE - RASSEGNA DI PUBBLICAZIONI RECENTI (segue a pag. II) .

P A R T E S E C O N D A GIURISPRUDENZA

Francesco Ribeba- Tra le Associazioni sportive ed i calciatori corre un rap­ porto di lavoro subordinato ...

Giu seppe Greco- Retratto successorio, sentenza dì accoglimento della do­ manda di riscatto e applicazione dell’ imposta sui trasferimenti a ti­ tolo oneroso ...

Benvenuto GriziotTi - L ’imposta successoria sui diritti d’autore . Gaetano Zingaui - Sulla natura dei contribiiti associativi e consortili .

Angelo Du s - Il debito d’ imposta nel contrabbando di confine

(4)

II RECENSIONI

pag. Gorge Terborgh - Realistic Depreciation Policy (F. Forte) 290 F. Sain z de Bujanda - Hacienda y Derecho (B . G riziotti) . . . . 297 H.P. Wai.de J.N. Froomkin - Papers and Proceedings of the Conference on

Agricultural Taxation and Economic Development (F. Forte) . . 29S W . Winter - The Special Assesment Today with Emphasis on the Michi­

gan Experience (F. F o r t e ) ...299 O. Poni - Imposta sulle società (F. F o r t e ) ... 300 J.A. Schumpeter - History o f Economic Analysis (J. Griziotti

Kretseh-m a n n ) ... 300 OPERE R I C E V U T E ...302 RASSEGNA DI PUBBLICAZIONI R E C E N T I... 308

SENTENZE E DECISIONI ANNOTATE

R.M. - Associazioni sportive - Calciatori - Rapporto di lavoro subordinato - Emolumenti - Dichiarazione annuale a carico dell’ente - Obbligo di pagamento e relativa rivalsa in cat. C/2 (Comm. Centi-., SS.UU., 27 no­ vembre 1954, n. 65956) (Con nota di F. Riderà) ... 209 Registro - Retratto successorio - Dichiarazione unilaterale di natura re-

cettizia del retraente - Sentenza che accoglie la domanda di riscatto - Sottoposizione a imposta di trasferimento a titolo oneroso.

Registro - Obbligo di riparare i danni dipendenti da eventi bellici all’immobile oggetto della quota riscattata - Agevolazione tributaria - Ammissibilità della concessione (Comm. Centr., SS.UU., 30 giugno 1954, n. 68093) (Con nota di G. Greco) ... 213 Successione - Diritto d’ autore - Utili - Valutazione (Comm. Centi1., sez. IV,

14 novembre 1952, n. 40982) (Con nota di B. Griziotti) ... 220 Contributi all’Ente per la Cellulosa e la Carta - Carattere tributario (Cass.

SS.UU., 14 luglio 1954, n. 2465) (Con nota di G. Zin g a li) . . . . 225 Consorzio per il coordinamento della produzione e degli scambi - Ente per

la Cellulosa e per la Carta - Natura di consorzio obbligatorio - Sussi­ stenza - Versamenti delle aziende consorziate - Natura dei contributi - Sussistenza - Effetti.

Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi - Ente per la cellulosa e per la carta - Contributi - Modificazione - Natura di provvedimento amministrativo speciale.

Costituzione della Repubblica - Delega legislativa in base a norme an­ teriori - Art. 76 della Costituzione - Irretroattività (Trib. Torino, 4 lu­ glio 1952 (Con nota di G. Zin g ali) ... 225 Contrabbando di tabacchi ed evasione all’I.G.E. - Sequestro della merce -

Esclusione dei diritti evasi da pagare (Trib Roma, 26 aprile 1954) (Con nota di A. D u s ) ...249 Contrabbando tabacchi - Amnistia - Sequestro della merce - Inesistenza

dell’obbligo di corrispondere i diritti (App Milano, 25 maggio 1954) (Con nota di A. D u s ) ... 249 Contrabbando tabacchi ed evasione allT.G.E. - Sequestro della merce in

contrabbando - Inesistenza dell’obbligo di corrispondere l’imposta (Trib. Como, 3 giugno 1954) (Con nota di A. D u s ) ...249 Monopolio tabacchi - Amnistia - Condizioni di applicabilità - Violazione

(5)

INDICE PER MATERIA

AVVERTENZA. - - I singoli tributi sono collocati in ordine alfabetico, secondo la loro denominazione specifica (per es. Imposta di Ricchezza Mobile, si cerchi sotto Ricchezza Mobile (Imposta di'), Tassa sulle insegne sotto Insegne (Tassa sitile), ecc.). I numeri sono quelli delle massime del Massimario, ad ec­ cezione di quelli in corsivo che rinviano alla prima pagina delle sentenze e decisioni annotate. Autorità amministrativa Accertamento, 81, 94. Citazione al Ministro, 193, 342. Competenza Intendente. 173, 258. Concessione dilazione, 167, 188, 189. 220.

Contestazione per spettanze a Co­ muni e Provincie diverse, 94. Decreto intendentizio, 210, 211, 212,

213, 390, 391.

Decreto ministeriale, 98. Decreto prefettizio, 95, 108, 177. Generi fuori tariffa, 98.

Ingiunzione di pagamento, 182, 184, 192, 121,, 357, 358, 359.

Mancata applicazione benefici fisca­ li, 83.

Omesso reclamo amministrativo, 183.

Opposizione, 182, 192, 205, 210, 211, 213, 357, 358.

Opposizione a mezzo posta, 210, 212. Rappresentanza della finanza, 88,

192, 193, 205, 340, 341, 342, 343. Ricorso, 83, 108.

Ricorso a mezzo posta, 81. Ricorso gerarchico improprio, 94. Autorità giudiziaria

Azione giudiziaria contro l’ accerta- mento, 355.

Concordato, 75.

Controversie di diritto, 144. Declaratoria di improcedibilità, 352. Denunciabilità prima volta in Cas­

sazione, 272.

Deposito per multa, 82, 86, 87. Difetto di giurisdizione, 5. Estimazione complessa, 206. Estraneità azionisti alla lite, 128. Giudicato implicito, 5.

Jus superveniens, 13, lo. Notifica all’Intendenza, 108. Obbligo di rimessione al primo giu­

dice, 352. O.N.C., 86.

Onere della prova, 127.

Opposizione, 182, 188, 189, 205, 222, 121,, 357, 358, 359, 368.

Opposizione avanti il Consiglio di Stato e avanti l ’A.G., 360. Previo ricorso Amministrativo, 196,

355, 357. Requisizione, 79. Ricorso all’A.G., 196.

Ricorso alla Cass. S. II. per Reg. prev. di giurisd., 360.

Ricorso per Cassazione, 82, 86, 87, 109, 175, 203, 222, 340, 363.

Sezioni speciali agrarie, 82. Sospensióne procedimento penale,

191.

Violazioni fiscali, 10, 11, 12, 208, 209, 351, 352.

Vizio di consenso, 75. Bollo

Controversie individuali di lavoro, 175. Rette di spedalità, 60. Commissioni amministrative Appello, 78, 185 , 284. Aumento dell’accertamento, 119, 197. Avventizi, 207, 150.

Carattere giuridico delle Commis­ sioni, 186.

Comitati peritali, 99.

Commissione distrettuale - art. 43, T.U. R.M., 119.

Competenza, 102, 105.

Composizione commissione comuna­ le, 178.

Composizione G.P.A., 356. Contribuente - audizione, 92. Decisione della Comm. Centrale,

187, 202.

Estimazione semplice, 7, 206. G.P.A. sezione speciale tributi lo­

cali, 356.

Giudice di appello, Comm. Centra­ le, 101, 11,1.

(6)

IV

Giudizio SS.UTJ. Comm. Centi’ ., 85. Giudizio valutazione, 19.

Imposta sulle assicurazioni, 58. Membri delle Commissioni, 207, 150. Omessa trasmissione ricorso inte­ grativo contribuente, per errore d’ufficio, 187.

Omesso ricorso alla Provinciale, 346.

Prescrizione, 91.

Previo ricorso amministrativo, 190, 355, 357.

Questioni di diritto, 339, 340. Revocazione, 187, 202. Ricorso alla C.C., 96.

Ricorso alla distrettuale, 103, 346. Ricorso di inerito alla C.C., 279. Sussistenza giurisdizione delle Com­

missioni dopo 5 anni dalla Costi­ tuzione, 190.

Termini, 96.

Vizio di consenso, 75. Complementare (Imposta)

Accertamento induttivo, 25, 126. Decisione Comm. Centrale, 187. Revocazione) 187.

Consumo (Imposta di) Abbonamento, 245. Acque minerali, 05.

Bolletta accompagnamento, 249 , 335. Brogliaccio distillerie, 248.

Cella frigorifera, 66.

Consuetudine - Fonte di diritto, 333, 334.

Decreto ministeriale, 9S. Dolciumi, 245.

Frigoriferi, 64.

Gas ed energia elettrica, 99. Generi fuori tariffa, 98, ISO. Ingiunzione di pagamento, 182. 184,

192, 857, 358, 359.

Irregolare tenuta registro carico e scarico, 394.

Lenti per occhiali, 332.

Magazzino ad imposta sospesa, 335. Materiali da costruzione, 69, 246. Materiali da costruzione case colo­

niche, 358.

Obbligo denunzia, 245.

Omesso ricorso contro verbale di accertamento, 358.

Onere spese giudizio, 182, 359, 184. Opere costruite dallo Stato per con­

to di enti locali, 69. Opificio industriale, 67.

Opposizione, 1S2, 192, 357, 358, 359.

Opposizione avanti il Consiglio di Stato e avanti l’A.G., 360. Responsabilità gestore magazzino,

335.

Sacchetti di carta con pubblicità, 68.

Tassa illuminazione e consumo gas ed energia elettrica, 99. Vendita a prova, 179. Vino, 100, 244. Vino ai braccianti, 333, 334. Contenzioso tributario Accertamento, 81, 371. Appello, 78, 185, 198, 199, 284, 352. Azione giudiziaria, 365. Cambiamento residenza, 77. Comparizione appellante, 199. Competenza foro erariale, 364. Concordato in pendenza termine

rinnovazione, 845. Controversia d’imposta, 365. Definitività pronuncie della commis­

sione, 80, 365.

Eccezione di irregolarità fatta oral­ mente, 194.

Entrate patrimoniali dello Stato, 205.

Irripetibilità tributo indebitamente pagato, 353.

Mancata sottoscrizione atto di ap­ pello, 199.

Motivazione, 284.

Notifica avvisi di accertamento, 345. Notifica avvocatura di Stato, 84, 88,

363.

Notifica a funzionario diverso dal­ l ’Intendente, 88, 192, 393, 340, 341, 342, 343.

Notifica ingiunzione, 194. Notifica mediante affissione, 77. Nullità appello, 198.

Omessa notifica, 185.

Omesso ricorso alla Provinciale, 346.

Pendenza ricorso amministrativo, 357. Precostituzione di titolo, 205. Prova, 100, 101, 1!,1, 347, 348, 372. Questionari, 76, 375. Questioni di diritto, 339, 346. Requisizione. 79.

Revoca autorizzazione iscrizione ipoteca legale, 364.

Revocazione, 187, 202.

Ricorso consiglio di Stato, 84. 181, 201.

(7)

Ricorso per revocazione avverso G. P.A. s.t.l., 36(5.

Ripetizione indebito, 354

Scritto non richiesto dalla legge, 348.

Spese di lite, 121,, 349.

Termini ricorsi avverso decisioni, 362.

Ultrapetita, 194.

Vizi di procedura innanzi le Oom missioni, 186. Contrabbando Aggravante dell’associazione, 224. Art. 148 L. D,. 113, 228, 230, 231, 232, 233, 381. Attenuante, 114, 379, 380.

Autoveicolo estero Introdotto in Ita­ lia in base al trittico, 239, 385. Cognac, 384.

Contrabbando di monopolio e con­ trabbando doganale, 113, 230, 381. Contrabbando continuato, 115. Contrabbando -- differenza deviazio­

ne transito, 387.

Detenzione spiriti allo stato sfuso, 254.

Fabbricazione clandestina, 255. Fabbricazione clandestina, 255. Germogli di tabacco, 377.

Indebita restituzione diritti di con­ fine, 387.

Inversione onere della prova, 388. Medicinali occultati pacchi postali,

386.

Monopolio tabacchi, 111. Nafta, 223.

Obbligato civilmente per la multa, 226.

Oggetto del contrabbando, 384. Pietrine focaie, 227.

Recipienti contenenti alcoolici, 256. Tabacchi del T.L.T., 229.

Tabacchi esteri, 112, 114, 225, 226, 230, 231, 232, 233, 236, 237, 240, 380, 381, 382, 383.

Tabacchi greggi, 377, 378.

Zona vigilanza doganale, 116 , 388. Diritto penale tributario

Aggravante dell’ associazione, 224. Amnistia, 111, 112, 235, 236, 237, 238,

239, 2-1,9.

Attenuante, 114, 379, 380.

Biglietti cinematografici contraffat­ ti, 241.

Bolletta di legittimazione, 393. Cattura nave fuori zona vigilanza

doganale, 116.

Coltivazione tabacchi, 242. 243. Conciliazione amministrativa, 113,

228, 230, 382, 383.

Condizioni per l’azione penale, 336. Confisca, 116.

Continuazione di contrabbando (v. contrabbando continuato). Costituzione parte civile, 248. Decreto intendentizio, 210, 211, 212,

213, 390, 391.

Dichiarazione verbalizzanti, 240. Esenzione obbligo pagamento diritti

doganali, 111, 234, 235, 236, 2J,9. Falsa annotazione di pagamento

sulle fatture, 389. Frode, 247, 248.

Inversione onere della prova, 388. Irregolare tenuta registro carico e

scarico, 394.

Mancata restituzione questionari, 76, 376.

Obbligato civilmente per multa, 226. Oblazione, 113, 250.

Opinione dell’ agente caratteristiche tabacco e liceità detenzione, 378. Opposizione decreto intendentizio,

210. 211, 212, 213, 390, 391. Pagamento anteriore alla trasmis­

sione denuncia all’A.G., 244. Prescrizione, 259, 260, 392, 395. Reato continuato, 248. Reato istantaneo, 110. Reato omissivo, 110. Reato permanente, 110. Recidiva, 113, 228, 236, 152, 381, 382, 383.

Rogatoria per trasmissione corpo di reato, 240.

Sequestro merce, 111, 234, 235, 230, 21,9.

Tessili, 251.

Trasporto senza bolletta di legitti­ mazione, 393.

Vino, 244.

Entrata (Imposta generale sulla) Abbonamento, 102,103, 109, 197, 325. Associazioni sportive, 324. Audizione personale, 102. Aumento imponibile, 103, 197. Calciatori, 1,1, 323, 324. Casinò S. Remo, 170. Commercio frumento, 165 , 326. Compensi sanitari, 322. Concessione dilazione, 167.

Contributi volontari quote associa­ tive, 324.

(8)

VI

Falsa attestazione pagamento tri­ buto, 53, 389.

Fatturazione a prezzo inferiore a quello effettivamente pagato, 259, 260.

Ipoteca legale richiesta dall’Inten­ dente, 321.

Irripetibilità tributo indebitamente pagato, 353.

Mancie ai croupièrs, 170. Mense E.N.A.L., 325. Moneta merce aurea, 178. Mora, 167.

Oblazione, 60, 164, 324. Ospedali, 60.

Pagamento per beneficiare esonero penalità, 353.

Prescrizione, 259, 260, 354, 392. Rettifica dichiarazione, 103. Ricorso, 104.

Ripetizione indebito, 354.

Riscossione mediante canoni annui, 354.

Sottrazione temporanea al paga­ mento del tributo, 261.

Tabacchi, 257.

Vendita vino al minuto, 109. Vino consumato in frode, 258. Violazioni fiscali, 352.

Fabbricati (Imposta sui)

Ricostruzione fabbricati volontaria­ mente demoliti, 9.

Fabbricazione (Imposta di) Bolletta di legittimazione, 393^ Deposito, 69, 252, 253.

Oli di semi, 69, 252, 253, 393. Tessili, 251, 328.

Famiglia (Imposta di) Accertamento, 94, 355.

Azione giudiziaria contro accerta­ mento, 355.

Commissione comunale, 178. Composizione G.P.A., 356. Coniugi non separati, 70.

Contestazione per spettanza a Co­ muni o Provincie diversi, 94. Decreto prefettizio, 95, 177. Dimora abituale, 71, 331.

G.P.A. sezione speciale tributi lo­ cali. 356.

Preclusione di rettifica, 97. Previo ricorso amministrativo, 355. Pronuncia G.P.A., 177.

Reddito già iscritto in ruolo prin­ cipale, 97.

Ricorso alla C.C., 96.

Ricorso gerarchico improprio, 94. Sospensione della riscossione, 95. Termini, 96.

Valore locativo - Alternatività di applicazione, 72 , 331.

Negoziazione (Imposta di) Azioni gratuite, 57.

Cessione quote di società, 295. Trasferimento riserve a capitale,

57.

Profitti di guerra e contingenza Accertamenti singoli - riferimento

a società di fatto, 277. Appalto, 280.

Assuntore lavori FF.SS., 280. Audizione contribuente, 92. Concessione ratizzazione, 188, 189. Determinazione reddito ordinario,

278.

Lavori eseguiti a regia, 8, 18. Merci soggette a regime vincolisti­

co, 129.

Omessa dichiarazione, 279. Prescrizione, 91.

Ricorso di merito alla C. Centrale, 279.

Profitti di regime

Accertamento, 271, 272, 275. Azione contro lo Stato, 93. Confisca, 93, 191.

Emolumenti M.V.S.N., 271. Eredi, 275.

Estraneità azionisti alla lite, 128. Gerarchi fascisti, 276.

Incrementi patrimoniali, 271, 273, 276.

Liquidazione compenso sequestrata- rio, 344.

Morte soggetto passivo, 275. Onere della prova, 127. Prova, 276.

Segretario Amministrativo federa­ zione P.N.F., 274.

Segretario l'.N.F.. prova liberato­ ria, 273.

Società straniera possessore totali­ tà azioni, 272.

Sequestro ordinato dal Presidente del Tribunale, 344.

(9)

Regione siciliana

Alta Corte Reg. Sic,, 290. Esonero edilizia di lusso, 290. Potestà tributaria, 62, 64. Registro

Abbonamento, 50, 133. Accessione, 300. Accollo ipoteca, 291.

Acquisto appartamento non di lus­ so, 289.

Acquisto casa con non dichiarato fine di demolizione e ricostruzio­ ne, 287.

Acquisto immobile per attuare ini­ ziative industriali, 52.

Acquisto nave, 130.

Acquisto terreno per abitazione non di lusso, 288. Appalto, 17, 21, 24, 31, 35, 150, 151, 152, 284, 296, 297. 298. Appello, 284. Assegno, 142, 134. Assicurazioni, 58. Associazione in partecipazione, 29. Atti non registrati, 10, 138, 139, 140,

208, 209, 308. Atti vendita film, 285.

Atto di acquiescenza disposizioni te­ stamentarie, 87.

Audizione - Com. Centrale, 282. Aumento capitale sociale, 294. Bonifica agraria, 131.

Camera Comm. Ind. e Agr., 292. Cassa Naz. Notariato, 156. Cessione di azienda, 36, 305. Cessione esercizio azienda elettrica,

304.

Cessione quote società, 295. Cinematografia nazionale, 285. Compensi amministratori società

anonime, 44.

Commutazione diritti coniuge su perstite, 308.

Concordato in pendenza termino rinnovazione, 345.

Conferimento stabilimento, 294. Consolidazione anticipata usufrut­

to, 153.

Consorzio Porto di Genova, 283. Contratti per persone da nominare.

18.

Contratto di assicurazione stipulato ali’estero, 58.

Contratto di fornitura, 302.

Contratto sfruttamento cava, 34, 135.

Contratto somministrazione ener­ gia elettrica, 303.

Contributo opere di allacciamento, 303. Costituzione di garanzie, 147. Credito agrario, 50, 133. Danni di guerra, 17, 155, 213. Decreto ingiuntivo, 34. Divisione, 45. Edifici di culto, 41.

Ente Naz. Propaganda prevenzione infortuni, 24.

Enunciazione atti non rilevati dal­ l ’ufficio, 313.

Enunciazione convenzione in sen­ tenza, 312.

Enunciazione società di fatto, 38, 311.

Enunciazione successiva stessa con­ venzione, 314.

Enunciazione vendita mobiliare, 141.

Errore materiale, 137. Esibizione in giudizio, 140.

Esonero edilizia di lusso - Reg. Sic., 290.

Esonero edilizia popolare ed alber­ ghiera - Reg. Sic., 290.

Fabbricati nuova costruzione, 40. Finanziamento alle medie e piccole

industrie, 147.

Finanziamento verso -cessione di credito contro PP. AA., 145, 146. Forza maggiore, 296.

Fusione per incorporazione, 47. Giudicato sostanziale in punto di

privilegio immobiliare, 313. Immobile da destinarsi a sanatorio,

27.

Impossessamento di atti da parte della finanza, 31.

Imposta complementare, 313, 369. Imposta di quietanza, 132, 300. Imposta pagata dalla R.S.I., 360. Imposta suppletiva, 90, 195, 313, 314. Industria marmifera, 20. Industrializzazione Mezzogiorno, 39. Ingiunzione, 192. Interpretazione art. 8 L.R., 135, 124.

Istituti cura tubercolosi, 20. Istituto autonomo case popolari, 40. J 8 superveniens, 13, 15.

Lavori urgenti ed eventi calamitosi, 35.

Linea di navigazione di interesse nazionale, 130.

Locazione, 34, 135, 304.

Mancanza di fondi - Appalto, 21. Manomorta, 156.

(10)

Vili

Nullità di atti, 13 14, 15, 16, 136,

308.

Nuove costruzioni, 46. Oggetto del tributo, 124. Opera ferroviaria, 150. Opposizione, 192. Pagamento, 347.

Pertinenze, 143, 144, 299. Piano regolatore, 32.

Piccola proprietà contadina, 51, 134, 280.

Portafoglio riscontato, 133. Poteri polizia tributaria, 31, 58. Prenotazione diritto ipoteca, 293. Presunzione trasferimento scorte,

144, 299.

Primo trasferimento immobili per iniziative industriali, 291. Promessa di vendita, 16, 25, 139,

309, 310. Prova orale, 348. Prova pagamento, 347.

Registrazione in caso, d’uso, 58, 349. Retratto successorio, 155, 213. Retrocessione, 301.

Ricostruzione, 148, 149, 150, 151 152

302. '

Ricostruzione macchinario impian­ to industriale, 297, 298.

Riforma agraria Siciliana, 15 3 . Rimborso imposta, 136, 137, 296, 350. Rinunzia all’usufrutto, 306, 307. Scritto non richiesto dalla legge

348.

Sfruttamento cava, 34, 135. Sostituzione di sentenza a contrat­

to, 48.

Sovracostruzione, 132. Spese di giudizio - onere, 349. Stabilimento inefficiente, 39. Subappalto, 149.

Subingresso nel privilegio reale del­ lo Stato, 43, 369, 370.

Suolo per case non di lusso, 22, 288. Suolo edificatorio, 23, 286.

Tasse complementari, 43, 369. Terreno soggetto a scorporo, 49,

153.

Terzo possessore dell’immobile, 369 370.

Trasferimento immobili, 138, 144. Trasferimento immobili a tìtolo o-

neroso (entro il terzo grado), 299. Trasferimento saldi attivi ad au­

mento di capitale, 42.

Uso di atti in giudizio, l i , 12, 142 134.

Usufrutto, 19, 153, 306, 307. Valutazione imponibile, 311.

Vendita a non domino utile domi­ nio, 301.

Vendita contestuale di immobili e macchinari, 143.

Vendita di cosa futura, 136. Vendita edifici distrutti o danneg­

giati, 154. Vendita merci, 28.

Vendita pacchetto azionario, 124. Vendita scorté ed immobili, 144. Vendita suolo e sovrastante costu-

zione, 300.

Vendita terreni, 131.

Violazioni fiscali, lo, 11, 12, 208, 209, 351.

Zolfo, 33.

Zona industriale apuana, 284. Ricchezza mobile (Imposta di)

Affitto stabilimento industriale, 4 105.

Ampliamento opificio, 269. Associazioni sportive, 268, 209. Atto non registrato, 120. Avanzi di gestione, 122. Avviamento, 7. Bilancio, 8, 270. Calciatori, 268, 209. Cantine Sociali, 186. Ciclo produttivo, 125, 263, 264. Complesso bandistico, 121. Conferimento in società, 7. Consorzio produttori, 124, 264. Diritti di caccia, 265.

Errore nella dichiarazione, 119. Esenzione decennale, 339. Giudicato implicito, 5. Insegnamento privato, 118, 120. Intento speculativo, 3, 207. Istituto religioso, 118, 120. Macerazione canapa, 125.

Mancata restituzione questionari, 376.

Notifica accertamento ad uno solo dei partecipanti, 6.

Opificio in Palermo, 269. Opificio organizzato, 123, 339. Prescrizione, 120.

Presentazione bilancio competenza, 270. Privilegio, 2, 3, 337, 338. Questioni di diritto, 339. Reddito, 3, 267. Reddito agrario, 1, 124, 125, 263, 264. Rettifica dell’ufficio, 4, 105. Rettifica impostazione di bilan­

(11)

Società di fatto, 6, 119.

Sospensione della prescrizione, 120. Sovraccanoni derivazione acqua,

266.

Trasformazione prodotti agricoli, 124, 263, 264.

Vendita beni patrimoniali, 267. Vendita nave, S, 267.

Riscossione

Azione muciana, 107, Ufi. Azione surrogatoria, 218. Bollo e dep. per multa, 220. Cessione esattoria, 215. Commesso esattoriale, 374. Conferimento esattorie, 214. Contributi assicurativi compagnie

Barracellari, 375. Decadenza esattore, 108. Domanda in separazione, 105, 109, 371. Eccezione di nullità, 218. Esattore decaduto, 106. Esecuzione immobiliare, 221. Fallimento contribuente, 107, lift. Identificazione dell’immobile, 221. Luogo di notificazione proc. esec.,

373.

Malversazione, _ 374.

Mobili costituiti in dote dopo ra v ­ viso di accertamento, 105. Omesso stralcio, 219.

Opposizione all’esecuzione, 222. Pignoramento nella casa del debi­

tore, 372. Prefetto, 216.

Prova testimoniale, 372.

Radiazione albo esattoriale, 210. Reclamo di proprietà, 372. Regolamento competenza, 222. Responsabilità esattore, 374. Riscatto immobile espropriato, 218. Sequèstro conservativo, 371. Vendita esattoriale, 219. Solve et répété

Concessione di ratizzazione, 189. Contributi assicurativi compagnie

baracellari, 375. Curatore, 31.

Deposito somma minore di quella ingiunta concordata tra Uff. e contrib., 357.

Diritti di licenza, 61. Divisione, 45.

Entrate patrimoniali dei comuni, 89.

Fallimento, 31.

Giudicato sulla giurisdizione e sulla competenza, 217.

Imposta complementare e suppleti­ va, 195.

Impugnazione dee. Comm. Prov. nauti A.G. per mancanza di cal­ colo, 367.

Inosservanza, 90.

Mancata liquidazione tributo, 144. Opposizione giud. domanda di pa­

gamento imp. dir. iscritta a ruolo suppl., 368.

Prima facie, 203, 204. Rilevabilità di ufficio, 90.

Straordinaria patrimoniale immobi­ liare.

Prestito obbligatorio redimibile 5 % Consorzi di bonfica, 281.

Opere di bonifica, 281.

Successione (Imposta di) e donazione Accertamento anteriore alla morte,

315.

Annullamento giudiziale testamen­ to, 54.

Beneficio di inventario, 317. Cespiti che si assumono di terzi,

161.

Cittadino italiano morto all’estero, 318.

Debiti per imposte noti ancora certi all’epoca della morte, 316. Debito verso il proprio erede. 158. Debito verso PP.AA. Stato stranie­

ro, 315.

Deduzione dall’attivo ereditàrio tas­ sabile, 320.

Deduzione passività, 56.

Dichiarazione morte presunta, 157. Diritti d’autore, 220.

Donazioni, 160.

Filiazione naturale, 319.

Gioielli, mobilia e denaro, 163, 317. Inventario notarile, 163, 317. Passivo ereditario revocato per

manchevole giustificazione, 816. Presunzione di liberalità, 159, 160. Prova, 159, 160, 161.

Quota non dovuta ad ente di bene­ ficenza, 320.

Restituzione eredi somme sequestra­ te governo egiziano, 318.

Ricorso all’A.G., 196. Scorte, 53, 162, 299.

Straniera deceduta in Italia, 55. Trasferimento immobili a titolo

(12)

X

Tasse e imposte in genere

Cessione credito per rimborso im­ posta non dovuta, 354.

Concordato, 75.

Diniego potere di imposizione, 200. Interessi, 99, 183.

Lesione diritto soggettivo, 200. Ricorso per revocazione, avverso G.

P.A. s.t.l., 366. Rimborso imposte, 99. Vizio di consenso, 75. Terreni (Imposta sui)

Appello tJ.T.E., 1S5. Legge stralcio, 262.

Omessa notificazione motivi al con­ tribuente, 185.

Revisione dati catastali, 202. Variazione alle qualità e classi di

coltura, 185. Tributi locali

Delibera comunale, 181. Delibera giunta municipale, 63. Fondo in due comuni, 176. Imposta bestiame, 176. Imposta soggiorno, 336.

Mancanza legale accertamento, 184. Occupazione spazi ed aree pubbli­

che, 74, 330.

Omesso reclamo amministrativo, 183.

Onere spese giudizio, 1S2, 183, 184. Passi carrabili, 330.

Ricorsi alla G.P.A., - Presentazione diretta o sped. a mezzo posta, 361. Termini ricorsi avverso decisioni,

362.

Tributi extra tariffa, 180. Valore locativo, 72, 73. Tributi speciali e tasse

Animus solvendi, 61.

Concessione giòco d’azzardo, 162. Contributi Ente Cellulosa, 174, 22:i. Contributi unificati in agricoltura, Contributo di miglioria, 171

327.

Imposta erariale consumo energia elettrica, 395.

Licenza, 61.

Sovrimposta erariale di consumo, 329.

(13)

R E C E N T I S S I M E P U B B L I C A Z I O N I

OIUGXO - SETTEMBRE 1955

ANNALI DELLA UNIVERSITÀ’ DI MACERATA, voi. XIX (a cura della Fa­ coltà Giuridica), Studi in onore di Luigi Nina, 8°, p. 455, L. 2000.

ANNALI DELLA FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE ED ECONOMIA E COMMERCIO dell’ Università di Perugia, Dirett. Salvatore Foderaro, Anno Accademico 1953-54, N. 3 (nuova serie), 8', p. 596, L. 3000.

ANTOLISEI F., Scritti di diritto penale, 8”, p. IV-393, L. 2000.

ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE PER LA RIFORMA DELL’ARBI­ TRATO, Cadenabbia-Milano, 3-6 giugno 1954, 8”, p. 429, L. 2500.

ATTI DEL CONVEGNO SU LA TUTELA DELLE LIBERTA’ NEI RAPPORTI DI LAVORO (Torino 20-21 novembre 1954), 8», p. 86, L. 600.

BENTIVENGA C., Elementi di contabilità dello stato (con richiami all’ordi­ namento contabile delle regioni, dei comuni e di altri enti pubblici),

(seconda edizione riveduta), 8°, p. XII-610, L. 2.500.

BETTI E., Teoria generale della interpretazione, 8°, 2 voli, di p, XIX-979, rii. tela, L. 6000.

BIONDI B., Successioni testamentarie e donazioni (seconda ediz. riveduta, 1955), 8°, p. XIII-749, L. 3500.

CARISELA C., Scritti giuridici, storici e politici: II. Scritti storici e politici, 8°, p. XII-535, L. 2500.

Corso internazionale di criminologia: DELITTO E PERSONALITÀ’ (quaranta conferenze dei più eminenti criminologi italiani e stranieri), 8°, p. VII-666, L. 3000.

COTTINO G., L’impossibilità sopravvenuta della prestazione e la responsa­ bilità del debitore (problemi generali), 8°, p. XVI-425, L. 2500.

D’ADDIO M., De principatu - libros septem rtec non orationes ad priores flo­ rentinos (Marii Salomonii de Alberteschis) (Collana Ist. dir. pubblico e dottrina dello Stato della fac. di scienze politiche dell’univ. di Roma, serie IV, n. 5), 8°, p. 132, L. 800.

D’ANGELILLO A., Le frodi fiscali, voi. I li: I contratti nell’imposta generale sull’entrata, 8°, p. XXII-383, L. 2000.

D’ANIELLO M., Le leggi tributarie penali commentate con la giurispru­ denza, 8°, p. III-524, L. 2500.

DE BONO C., L’imposta sulle successioni e l’imposta sull’ asse globale ere­ ditario netto, II ediz. riveduta ed aggiornata, 8°, p. XXI-409, L. 2000. DE CUPIS A., Teoria e pratica del diritto civile (1955), 8°, p. 406, L. 2000. DEL VECCHIO G., I problemi della filosofia del diritto nel pensiero dei

giovani - II: le esercitazioni nell’ Università di Roma negli anni 1935-53, 8“, p. 224, L. 1000.

DE PADOVA G., La famiglia nel diritto svizzero e nel diritto italiano, 8°, p. 190, L. 1000.

(14)

CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO

R E C E N T I S S I M E P U B B L I C A Z I O N I

GIUGNO - SETTEMBRE m a

FERRERÒ G.. L’autoassicurazione nell’economia e nelle rilevazioni d’ impresa, 8°, p. VII-73, L. 500.

GALLO A., La nuova legge sui danni di guerra e le circolari ministeriali a tutto luglio 1955 (Commento teorico-pratico alla legge 27 dicembre 1953, n. 968), 8°, p. XII-218, L. 1000.

GIULIANO E., La compensazione con particolare riguardo alle procedure concorsuali (Raccolta di monografie del centro it. studi giuridici, n. 2) (Opera vincitrice del II concorso bandito nel 1952), 8°, p. VIII-198, L. 1200. GRILLO R., Il bilancio delle società per azioni nella determinazione del reddito economico e del reddito fiscale (III ediz. completamente rifatta): «voi. I, 8°, p. XVI-331, L. 1500.

GRIZIOTTI J. K., Saggi sull’economia e sulle finanze sovietiche, 8°, p. 107, L. 500.

LANDI G., Rassegna di giurisprudenza sulla espropriazione per pubblica uti­ lità, 8°, p. XII-445, L. 2200.

LANZONI S., L’evoluzione del sistema bancario inglese nelFultimo venten­ nio, 8°, p. 165, L. 800.

LATTANZI G., Codici penali annotati con la giurisprudenza, 16°, p. 1098, carta india, rileg., L. 2500.

LORUSSO E., Tecnica del commercio internazionale - 1° -■ Il regolamento del prezzo con particolare riguardo alle aperture di credito (seconda edi­ zione riveduta e aggiornata), 8°, p. 218, L. 1000.

---voi. II: Gli scambi controllati in Italia, II ediz. riveduta ed aggiornata, 8°, p. 235, L. 1100.

MAFFEI S., Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, 2 voli, in 8°, di p. XXI-1413, rii. tela, L. 10.000.

MALINVERNI A., Sulla teoria del falso documentale, 8°, p. IX-363, L. 2000. MARIANI B., Ipoteca e trascrizione (guida pratica) (III ediz. con note fiscali),

8°, p. XXXIV-575, L. 3000.

MARZANO G.? L’interpretazione della legge, con particolare riguardo ai rapporti fra interpretazione autentica e giurisprudenziale (con prefazione di G. Azzariti), 8°, p. XV-249, L. 1500.

MASINI C., La dinamica economica nei sistemi dei valori d’azienda: valu­ tazioni e rivalutazioni, 8°, p. XXXI-972, L. 5000.

MIRTO P., La falsità in atti (Terza ediz. aggiornata con appendice: la falsità negli atti dello Stato Civile) (1955), 8°, p. XX-665, L. 3000.

PANUCCIO V., La cessione volontaria dei crediti nella teoria del trasferi­ mento (1955), 8°, p. 223, L. 1200.

PAONE P., Note intorno al visto della Corte dei conti, 8°, p. I l i , L. 500.

(15)

R E C E N T I S S I M E P U B B L I C A Z I O N I

GIUGNO - SETTEMBRE 1955

PROSPERETTÏ U., Le rinunce e le transazioni del lavoratore (II ediz. am­ pliata), 8“, p. XII-258, L. 1500.

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SUL CODICE CIVILE diretta da Rosario

Nicolò: Libro V, titoli V-XI (a cura di A. Gioriiano - M . Pascasio - C. Gian-

nattasio) (1955), 8*’, p. 631, L. 3000.

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SULLA ESPROPRIAZIONE PER PUB­ BLICA UTILITÀ’ : Norme fondamentali - Leggi speciali - Legislazione ur­ banistica - Espropriazioni ed istituti affini in agricoltura - Requisizioni (a cura di Guido Landi) (1955), 8°, p. XII-444, L. 2200.

RELAZIONE DELIA COMMISSIONE SPECIALE PER UN’INDAGINE SULLE CONDIZIONI DELL’ INFANZIA NELLA PROVINCIA DI MILANO (a cura del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale), 8°, p. XI-392, L. 2500. REPERTORIO ANNUALE DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, Anni III-IV-V,

1950-1952, a cura di Riccardo Richard, 8°, p. VTII-1164, L. 5000.

ROSSI N., Il commercio deUe stoffe (rilevazioni d’azienda nelle imprese gros­ siste e dettaglianti) (Collana Istituto di economia aziendale della Univ. « L. Bocconi » di Milano, serie I, n. 7), 8°, p. XVI-339, L. 2000.

SALOMONII DE ALBERTESCHIS M., De principatu - libros septem nec non orationes ad priores florentinos, a cura di M. D’ Addio, 8°, p. 132, L. 800. SAMBENEDETTO S., La oblazione (1955), 8”, p. 298, L. 1500.

SERTO LI SALIS R., I principali toponimi in Valtellina e Val Chiavenna, 8°, p. 141, L. 800.

STUDI PARMENSI: anno V (1955), 8°, p. 394, L. 2000.

TAGLIACARNE G., Tecnica e pratica delle ricerche di mercato, II ediz. com­ pletamente riveduta e notevolmente ampliata con numerosi esempi ed appli­ cazioni ai mercati italiani, 8°, p. 601, rii. tela, L, 3500.

TORRENTE A., Manuale di diritto privato (seconda edizione riveduta e ag­ giornata) (Collana Manuali giuridici, I), 8°, p. LI-871, L. 3200.

VALERIO E., Codice dèlie leggi sulla cooperazione: II appendice di aggiorna­ mento al 30-6-1955, 16°, p. 59, L. 200.

VERNA A., Criteri generali che orientano le valutazioni di bilancio nelle imprese, parte I e II, 8°, p. 126, L. 1000.

• VILLANI D., La pubblicità ed i suoi mezzi, 8°, p. 330, L. 2500.

ZANOBINI G., Scritti vari di diritto pubblico (1955), 8°, p. 484, L. 2500. ZANOBINI L., Codice delle leggi penali speciali e delle leggi sanzionate pe­

nalmente: I appendice di aggiornamento al 30-4-1955, 16°, p. 136, L. 300.

(16)

CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO

LE L E G G I

TRIBUTARIE

P E N A L I

COMMENTATE CON LA GIURISPRUDENZA

a cura di M A R IO D ’A N IE L L O

PRELEGGI

LEG G I SULLE IM POSTE D IR E T T E

LEG G I SULLE IM POSTE IN D IR E T T E

Bollo - Sovrimposte di negoziazione sui titoli azio­

nari - Concessioni governative - Servizio postale e

delle radioaudizioni - Carte da gioco - Imposta ge­

nerale sull’entrata.

LE G G I SULLE D O G A N E

M O N O P O L I

Lotto - M onopoli del sale e dei tabacchi - Fiammi­

feri e accenditori - Pesi e misure.

IMPOSTE D I P R O D U ZIO N E

Birra - Surrogati di caffè - Gas e elettricità - Z u c­

cheri - Oli di semi - Oli minerali - Spiriti.

F IN A N Z A L O C A L E

Voi. in

8

° di pag. VI-524

...

t

?

500

(17)

B E N V E N U T O

G R I Z I O T T I

SAGGI SUL R IN N O V A M E N T O

DELLO STUDIO DELLA SCIENZA

DELLE F IN A N ZE

E DEL DIRITTO FINANZIARIO

Voi. in

8

° di pag. IV

-438

. . . . . . L.

2000

P R I M I E L E M E N T I

D I

SCIENZA DELLE FIN ANZE

(Va edizione riveduta) Voi. in

8

° di pag.

204

. L.

800

In corso di stampa :

S T U D I

DI SC IE N ZA DELLE FIN A N ZE

E D I R I T T O F I N A N Z I A R I O

VPLUMO PRIMO :

Prefazione di Luigi Ein au d i. — Parte Pr im a: Sugli e f­ fetti della conversione della , rendita e sul calcolo della ric­ chezza imponibile. — Parte Seco n d a: La ripartizione po­ litica del carico tributario e l’imposizione delle rendite e degli incrementi di valore. — Parte Te r z a: Studi sulle finanze postali. — Parte Qu a r t a: La scienza pura delle fi­ nanze e le spese pubbliche.

VOLUME SECONDO :

Parte Pr im a: Le prime e le ultime lezioni. — Parte Se­

co n d a: Contributi e discussioni. — Parte Te r z a: Mono­ grafie finanziarie. — Parte Qu a r ta: Rassegne di opere e di scuole.

(18)

CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO

G I O R D A N O D E L L ’ A M O R E «

ASPETTI AZIENDALI E SOCIALI

DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA

Sommario: Parte prima - M O N E T A , R IS P A R M IO , C R E D IT O E B A N C H E : Rapporti quantitativi fra la cir- eokizione monetaria e la moneta scritturale - I l regime valutario attuale - La giornata internazionale del ri­ sparmio - La formazione del risparmio nelle attuali con­ dizioni della vita sociale - L ’accumulazione del risparmio in rapporto al saggio dell’interesse - Risparmio e giusti­ zia sociale - La crisi della politica dello sconto delle ban­ che centrali - La funzione delle Casse di Risparmio nel sistema bancario italiano - Le caratteristiche economiche nei depositi delle Casse di Risparmio italiane - La po­ litica degli investimenti delle Casse di Risparmio - Un saggio provvedimento finanziario - Le riserve di liquidità - La disciplina coattiva della liquidità bancaria - I saggi di interesse sui depositi nel sistema dei tassi bancari - Le fluttuazioni dei depositi e la politica degli investimenti nelle banche di credito ordinario - I finanziamenti indu­ striali a medio termine - La funzione del credito agrario nel finanziamento della produzione - L ’organizzazione del credito agrario internazionale - I l riordinamento del cre­ dito agrario in Italia.

Parte seconda - A G R IC O L T U R A , IN D U S T R IA E C O M M E R C IO : Fini precettisiici e fini conoscitivi degli studi di politica agraria - La politica agraria della nuova Ita lia - Democrazia e ruralità - La terra agli agricoltori - La politica delle importazioni agricole - I cicli finan­ ziari della produzione agraria - La difesa dell’economia montana - G li ammassi obbligatori e la stabilità dei prezzi dei prodotti agrari - La disciplina internazionale del lavoro agricolo - Il valore degli impianti industriali - A spetti finanziari della produttività - A ttu ali orienta­ menti negli studi di tecnica commerciale - I costi di di­ stribuzione - I problemi attuali del nostro commercio con l ’estero - Il commercio estero nel quadro della politica economica italiana - L ’economia della regione lombarda - Il riscatto economico e sociale delle aree arretrate.

Volume di pag. X-G

8 6

...L. 3.00 )

(19)

E D IR IT T O F I N A N Z I A R I O » D I B E N V E N U T O G R IZ IO T T I

Quanti ricordi di assensi e di dissensi in questo grosso volume di saggi, che l ’affetto degli amici e degli allievi, degli allievi divenuti amici e collaboratori, lia messo insieme in onore di Benvenuto G riziotti!

In quasi mezzo secolo Griziotti lia discusso un po’ con tu tti: con De V iti De Marco, con Pantaleoni, con Pareto, con Borgatta, con F a sia n i; ritornando di volta in volta sullo stesso problema o su un problema a f­ fine, per spiegare meglio questo o quel punto, per ribattere questa o quel- l ’obbiezione. Ci conoscemmo, se ricordo bene, quando, avendo io letto alcuni suoi saggi, lo invitai a chiedere a Torino la libera docenza, che egli poi ebbe in quell’ateneo; ed allora le libere docenze si chiedevano in una data università e volevano essere, come è loro natura, una dichia­ razione dell’attitudine di un giovane studioso ad esporre in un corso libero le sue idee a quei pochi o molti studenti che, per motivi svariati, si decidevano ad ascoltarlo. Poi parve che la faccenda non fosse in tal modo abbastanza « disciplinata » uniformemente in tutta Ita lia ; e le libere docenze si ottengono ora, se non erro, in seguito a concorso, per un dato numero di posti, su cosidette « materie » riconosciute adatte, da qualche consiglio supcriore di dotti uomini, ad incoraggiare, a turno, questo o quell’argomento di studio. I l metodo può darsi serva a « disci­ plinare » la scelta degli argomenti che uomini rinomati o celebri desi­ derano altri intraprenda a studiare; ma è curioso che il metodo abbia, nella terminologia universitaria, riferimento a « docenze » che, dicendosi « libere », sembra che attengano a qualcosa che il docente scelga, imma­ gini od inventi da sè, per dilettazione di giovani vogliosi di apprendere qualcosa diversa da quelle già fam iliari o gradite alla gente togata.

Comunque sia di ciò, Griziotti ed io cominciammo subito a discutere, prima a voce e poi per iscritto. A voce, Griziotti ha un modo suo di di­ scutere, dando l ’impressione che ogni tanto la parola gli si interrompa, aspettando che l ’altro continui; ed invece è lui che medita e sta riflet­ tendo su quel che dirà poi o si riserverà di dire, quando abbia riflet­ tuto meglio sull’argomento. M a a discutere non rinuncia e, se stesse in lui, costringerebbe il contraddittore a replicare, per toccare il fondo della disputa sino alla conclusione, laddove, non di rado, l ’interlocutore ha svuotato il suo sacco e vuole mutare registro essendogli, ad esempio, la scienza delle finanze od il diritto finanziario venuti a noia e deside­ rando passare ad a ltro; suppongasi a un volume di saggi napoletani di Croce, o ad un enorme malloppo di 2000 pagine di Rostovtzeff sulle

(20)

__ 212

ragioni del fiorire e del decadere delle diadocliie alessandrine o, man­ candogli oggi il tempo, a rileggere per la ennesima volta una pagina dei pensieri di Leopardi o un brano di perfetto francese di Paul Louis Courier.

Ma Griziotti non molla, ti afferra per la giacca e ti costringe a rico­ noscere che i suoi sono problemi veri e grossi. Taluni, per chi ami le dispute sostanziali e, perchè tali, eleganti, sono grossissimi. Notabile parte del volume che oggi viene presentato, in bella silloge, agli studiosi italiani è occupata invero nella trattazione di problemi fondamentali : c’è e qual’è la diversità fra prestito ed imposta in punto alla loro pres­ sione sui contribuenti? Ci sono e quali sono le imposte atte a dar luogo ad una variazione del valore capitale della loro fonte? E d è conveniente e possibile, ed in quali lim iti è, il loro riscatto, facoltativo od obbligatorio? A che cosa serve il catasto e quale giudizio si deve dare della preferenza data al metodo catastale di accertamento dei redditi fondiari ed agrari ed alla distribuzione, sulla base di quel metodo, delle imposte sulla terra? Son problemi secolari, posti da legislatori celebri e da economisti ancora più celebri nei secoli scorsi e che il Griziotti riprende e ridiscute in qua­ lità di un economista, il quale, ridiscutendo e ridisputando, dimostra di sapere il fatto suo come economista ; e col quale ha sempre avuto pia­ cele di intrattenersi, per assenso o dissenso, colui il quale appartiene alla medesima congrega di uomini amanti della logica ordinaria e fa ­ stidiosi a chi non ha la pazienza necessaria a porre i problemi, ad ana­ lizzarli, ed a distinguere i casi e le soluzioni. Così operando, Griziotti - - il quale sa essere, in materia finanziaria, maestro raffinato di diritto ed lia incoraggiato ed educato a ll’arduo cimento della interpretazione e della costruzione del diritto finanziario un scelto manipolo di valorosi allievi — ragiona, a parer mio, come economista puro e semplice. Ho 1 impressione, pero, che guai a dirglielo ! Guai a ricordargli che semel

ubbns setnpev abbus e che quel maledetto vizio di saper ragionare anche come economista puro e semplice egli non potrà toglierselo mai di dosso! No, la scienza delle finanze e il diritto finanziario o tutte e due insieme o l ’una prima e l ’altro dopo o l ’altro prima e l ’una dopo non è o non sono una scienza economica, ma un’altra cosa.

Che io non mi attenderò a dire quale sia, perchè Griziotti lo spiega lui, meglio di tutti, negli scritti raccolti nelle due prime parti della pre­ sente silloge.

(21)

— 213 —

qui la distinzione. D irò soltanto elie, astrazion fatta da quel die può es­ sere sul punto l ’opinione del Griziotti, ho sempre avuto fìsso in testa che « la sostanza dell’insegnamento e della ricerca scientifica in materia fi­ nanziaria non sia l’esposto della legislazione tributaria vigente. Non è ancora scienza, nè dell’economia nè del diritto finanziario. Si arriva alla scienza solo se ci poniamo il quesito del perchè: se, al di là della legge scritta, cerchiamo le ragioni di essa, le riduciamo a sistema, a l­ l ’ordine. In questa ricerca economisti e giuristi possono collaborare. Griziotti con la ricerca dei perchè ossia delle cause delle imposte e degli altri istituti finanziari, ha fatto opera di scienza, cercandone la ragione o funzione e riducendoli a sistema, in modo da distinguere ciò che si paga come tassa o imposta o contributo per provvedere alle spese pub­ bliche, che ritornano a favore della collettività, del paese e dei contri­ buenti (tributi causali) da quanto è imposto per estorsione a chi non è tenuto o non ha ragione di corrispondere nulla oppure per angheria, quando una causa illusoria viene posta per giustificare presso il con­ tribuente un prelievo senza fondamento (tributi acausali o senza causa). Questo ordine e tale distinzione di concetti causali da quelli acausali giova alla scienza delle finanze e nello stesso tempo al diritto finan­ ziario, che in luogo di norme erratiche non riducibili a sistema riesce a distinguere la sostanza dalla mera forma, la pretesa fiscale legit­ tima da quella arbitraria da abolire o da contenere nella più stretta applicazione.

D ’altra parte la ricerca causale o scientifica delle finanze riesce a smascherare ordinamenti intesi a far pagare miliardi invece di milioni, ad avvertire ove la finanza oltrepassi il punto critico, aumenti i costi di esazione o fabbrichi istrumenti di tortura fiscale per coloro che, se non fossero così tormentati, creerebbero essi occasioni di lavoro numerose e profittevoli per la gente disposta a lavorare sul serio.

L ’uomo della scienza assolve perciò tanto meglio al suo compito quanto più contribuisce con la sua analisi critica a ridurre la materia a lui soggetta a pochi istituti semplici, chiari e bene ordinati e sistemati. Troppi istituti tributari sono cresciuti col tempo, quasi da sè, per il susseguirsi di accidenti storici, per la tendenza degli uomini a perfe­ zionare, ad aggiustare, ad arrotondare le norme da essi sopra vegliate solo perchè esse sono nate e, essendo nate, devono vivere e crescere; e fa d’uopo accarezzarle e spiegarle e dar ragione della causa del loro per­ sistere e crescere. D ar la caccia alle « c a u s e » futili, morte, sopravvis­ sute per inerzia è perciò compito altrettanto urgente quanto quello di approfondire l ’analisi degli istituti acclamati dalla esperienza secolare perchè necessari alla persistenza della società e dello stato.

(22)

— 214 —

« titolo » comprende talvolta parecchi sottotitoli, che sono o potrebbero essere altrettante imposte, tasse o contributi, elencati per lettere dall’al­ fabeto. Essendo elencati per lettere minuscole, forse sono destinati a fare minore impressione; ma in due casi ho contemplato lettere che an­ davano da a ad / e non erano poca cosa. Tuttavia, anche trascurando la suddivisione in lettere deH’alfabeto ed i molteplici aggi, nella « car­ tella dei pagamenti » a me recapitata nel mio comune, ho constatato che il numero più alto in essa segnato era 208, di cui 145 non menzionati, evidentemente perchè reputati non applicabili in quel comune e 63 ricordati per disteso, con le loro eventuali suddivisioni, e ricordati, suppongo, perchè ritenuti di « possibile » applicazione in quel comune : 40 tributi erariali, provinciali ed altri, 23 comunali, 13 diversi e 7 a f­ ferenti ad acque, ponti e strade. È vero che, di fatto, tre sole erano le qualità di tributo riguardanti il caso mio e che, variando per ognuno la specie del tributo, è improbabilissimo che esista in Ita lia un solo contribuente il quale possa essere chiamato a pagare non dico i 145 tri­ buti innominati, ma anche solo i 63, i cui titoli sono stampati per disteso nella mia cartella; ma il fatto che tanti numeri o qualità o specie di tributi si possano elencare su una cartella è in se stesso cagione di inquietudine.

Notisi, per giunta, che le 63 o 208 specie di tributi appartengono ad una sola delle categorie esistenti in Italia e cioè ai tributi esatti per

ruoli, quelli per cui il debito del contribuente nasce dalla iscrizione su grossi registri a gran fatica compilati una volta o più volte ogni anno e trasmessi agli esattori, i quali a loro volta ne traggono la cartella co­ municata, anzi notificata, al singolo contribuente. Mancano tutti gli altri tributi, esatti con metodi diversi da quello del ruolo o per eventi in­ certi: di successione, di registro, di bollo, su ll’entrata (I.G .E.), di priva­ tiva, di consumo (dazi doganali, dazi di consumo, ecc. ecc.), che non sono esigibili ogni anno, per la buona ragione che in principio d’anno non si può compilare il ruolo di coloro che moriranno o venderanno o compreranno o fumeranno od andranno a teatro durante 1 anno. I l numero delle imposte non esigibili per ruoli è legione e va ad aggiun­ gersi ai 63 contemplati ed ai 145 omessi nella cartella dei pagamenti

a me notificata. _ . . .

Qui è davvero un campo immenso aperto alle feconde investigazioni dell’amico Griziotti. Esiste per ognuno degli alberi crescenti nella fìtta rigogliosa selva tributaria italiana una causa, una causa la quale possa essere dichiarata con parole intelligibili nella loro logica concatenazione all’universale dei contribuenti? Od in troppi casi la causa, la ragion d’essere, il fondamento non esiste od è futile, sicché il vantaggio per l’erario è minimo e l ’onere per i contribuenti è massimo? A lla ricerca delle cause della imposta non è urgente fa r procedere la ricerca delle non-cause, delle cause che nacquero per accidente o di cui nessuno ricorda od immagina più la natura razionale od illusoria, buona o m alvagia?

Boma, 24 marzo 1955.

(23)

E L ’A R T IC O L O 81 D E L L A C O S T IT U Z IO N E (1)

Sommario : 1 : 1. La rigidità del bilancio. — 2. La comparabilità dei rendiconti dello stato. — 3. Risultati delle elaborazioni dal 1948-49 al 1953-54. — 4. L ’esercizio 1954-55. — 5. Le previsioni per il 1955-56. — 6. I disavanzi della categoria movimento di capitali. -— II : 7. L’incremento dei debiti pubblici secondo il conto del tesoro. — 8. I debiti del tesoro verso l ’Istituto di emissione. — 9. I debiti del tesoro verso la Cassa depositi e prestiti. — 10. Le altre passività dello stato. — I I I : 11. Gli espedienti per l’inos * servanza dell’articolo 81 della costituzione. — 12. L ’esclusione dalla co­ pertura delle maggiori previste dall’articolo 41 della legge della contabilità di stato. — 13. Le cosiddette disponibilità di bilancio. — 14. I bilanci aperti. — 15. Le leggi del 13 marzo 1953, n. 151, e del 27 febbraio 1955, n. 64. — 16. La istituzione del fondo globale. — 17. Conclusione. — Postilla sulla -, interpretazione dell’ art. 81.

I

1. — Nelle discussioni al parlamento sui bilanci finanziari statali per l ’esercizio finanziario 1955-56, sono state messe in particolare evi­ denza la crescente pressione tributaria, dovuta alla dilatazione delle spese, e la rigidità del bilancio dello stato.

I fattori che contribuiscono a rendere sempre più accentuata la sua rigidità sono stati analizzati dal ministro del tesoro, nel discorso tenuto al senato, il 26 aprile 1955.

Un primo gruppo di questi fattori, definito naturale, è costituito dagli oneri del personale, dagli interessi dei debiti pubblici, dalle pen­ sioni di guerra, dalle spese aventi relazioni con le entrate, dalla finanza locale e regionale e dalle annualità concernenti il settore delle opere pubbliche: il cui ammontare, secondo i bilanci di previsione, da 924 m i­ liardi, nel 1951-52, sempre crescendo, raggiunge i 1.573 m iliardi nel 1955- 56, con un aumento di 649 miliardi, pari al 70,16 % , mentre il totale delle spese effettive è salito da 1.824 m iliardi a 2.726 m iliardi, con un au­ mento di 902 miliardi, pari al 50 % . D i conseguenza il rapporto percen­

(24)

— 216

tuale di questo gruppo di spese in confronto delle spese effettive dal 50,67 % è salito al 57,69 % .

(in miliardi di lire)

E sercizi E n tità delle v o ci con sid era te

T otale d elle spese e ffe ttiv e R a p p orti percen tu ali (a) (0) (t > 1951-52 924,2 1.823,8 50,67 % 1952-53 1.087,8 2.132,— 51,02 % 1953-54 1.180,2 2.152,9 54,82 % 1954-55 1.296,7 2.354,4 55,08 % 1955-56 1.572,6 2.725,8 57,69 %

Registrano il massimo incremento (in m iliardi di lire) la voce ' finanza locale e regionale, da

66

a 166 (-)- 150,30 % ), le annualità per le opere pubbliche, da 25 a 54 ( + 1 2 0 ,6 5 % ) , le pensioni di guerra da 91 a 187 ( + 1 0 6 ,9 5 % ), gli interessi dei debiti pubblici, da 109 a 214

(+ 9 6 ,3 3 % ).

Il secondo gruppo è costituito dalle spese ripartite, contro 128 m i­ liardi, nel 1950-51, si hanno 200 miliardi, nel 1954-55, e 290 m iliardi nel 1955-56.

Il terzo gruppo è dato dai contributi ordinari o indeterminati nel tempo, stabiliti per legge, 240 m iliardi, nel 1955-56, con tendenza a ll’in­ cremento per la continua espansione dell’intervento dello stato nella vita economica e sociale della nazione; di guisa che, in totale, i tre gruppi di spese a carattere rigido assommano a 2.103 miliardi su una spesa totale effettiva di 2.726 m iliardi, pari al 91,47 % delle entrate fiscali ordinarie e straordinarie e al 77,15 % del totale delle spese effettive.

D al complesso della spesa del bilancio di previsione 195o-o6 soltanto il 22,85 % esprime valutazioni discrezionali ; le quali, d’altra parte, sono anch’esse comandate dalle obiettive esigenze inerenti agli oneri generali e funzionali delle diverse branche d’amministrazione statale.

« È ovvio, conclude il ministro, che in tale situazione il campo pel­ le scelte è quasi eliminato, ogni consistente politica resta impedita, ed il bilancio viene a risultare prevalente espressione di un complesso di necessità determinate da preesistenti situazioni legislative o di fa tto » .

(25)

(in miliardi di lire)

E sercizi finanziari P ercen tu a le di in crem en to 1951-52 ( m iliardi 1955-56 di lire) dal 1951-52 al 1955-56 Oneri di personale . . . . 594,8 887,6 49,23 Interessi di debiti pubblici . 108,9 213,8 96,33 Pensioni di g u e rra ... 90,6 187,5 100,95 Spese aventi relazione con le

e n t r a t e ... 38,8 63,— 62,37 Finanza regionale e locale 66,4 166,2 150,30 Annualità concernenti il setto­

re delle opere pubbliche . . 24,7 54,5 120,65 T o t a l e ... 924,2 1.572,6 70,16

In rapporto alla spesa totale, il gruppo degli oneri rigidi è in costante aumento proporzionale, segnano invece una diminuzione gli altri due gruppi; per quanto riguarda quello degli investimenti, la percentuale è diminuita dal 17,05 % al 14,62 % , dovuta, in buona parte, alla progressiva diminuzione dell’aiuto americano.

(in miliardi di lire)

S p ese di in vestim en to S pese di non in vestim en to T ota le % sp ese di in­ v estim en to ri­ sp etto al tota le 1951-1952 311 1.512,8 1.823,8 17,05 1952-1953 357,3 1.774,7 2.132,— 16,76 1953-1954 337,1 1.815,8 2.152,9 15,66 1954-1955 374,6 1.979,8 2.354,4 15,91 1955-1956 398,5 2.327,3 2.725,8 14,62

L a distribuzione deH’incremento della spesa, rispetto ai preventivi dell’esercizio precedente, risulta così distribuita, in cifre relative:

1951-52 1955-56

Oneri a carico r i g i d o ... 26 74 Spese di in v estim en to... 24 4 Spese d i v e r s e ... 50 22

(26)

_ 218 —

Un ulteriore regresso nella qualifica della spesa comprometterebbe gravemente il margine della possibilità di programmazione ai fini dello sviluppo del reddito e della occupazione; perciò — lia concluso il m i­ nistro — è nostra decisione di opporci ad un’ulteriore dilatazione degli oneri a carattere rigido.

2

— Le cifre e le conclusioni esposte dal ministro del tesoro si basano sulle previsioni, la dilatazione delle spese e di conseguenza i disa­ vanzi assumono un altro ordine di grandezza, se si prendono in consi­ derazione i consuntivi e si tiene conto, nello stesso tempo, di alcuni elementi per rendere omogenei i dati.

Perchè le conclusioni siano congrue occorre soprattutto rispettare il canone fondamentale della comparabilita dei dati stessi.

Limitandoci alle spese degli ultimi sette esercizi finanziari già chiusi, le cifre contenute nei rendiconti non sono contabilmente com­ parabili :

a) perchè è stato abbandonato il canone della « competenza », il quale esige che le spese siano iscritte in bilancio nell’esercizio finan­ ziario in cui sono state autorizzate;

b) perchè, a partire dal 1948-1949, si è fatto largo uso del sistema dei pagamenti differiti e dei contributi in annualità ad enti e privati per l ’esecuzione di opere pubbliche e di altre prestazioni;

c) perchè alcune spese effettive non sono state iscritte nella cate­ goria propria, ma nell’altra, demoninata « movimento di capitali ».

Per l ’inosservanza del principio della competenza, spese autorizzate nel 1949-50 e 1950-51, sono state scaricate rispettivamente nel 1948-49 e 1949-50, aumentando i disavanzi di questi ultimi a favore del 1950-51. Questo espediente è stato adottato, si assevera, per rendere omaggio al- l ’art. 81 della costituzione, il quale dispone che nella autorizzazione di nuove e maggiori spese, dopo l ’approvazione del bilancio, si debbano indicare i mezzi di copertura.

L ’adozione del sistema dei pagamenti differiti e dei contributi in annualità altera più profondamente la fisionomia dei rendiconti, essendo iscritta tra le spese di un dato esercizio finanziario soltanto una quota parte della spesa, sostenuta dallo stato, variabile a seconda dei casi da

1/5

a 1/30, in confronto di quella che si dovrebbe iscrivere qualora fosse adottato il sistema del pagamento immediato o del contributo in unica soluzione. Se la spesa, per esempio, sostenuta è di 50 miliardi, col sistema del pagamento immediato essa deve essere iscritta intera­ mente nell’esercizio di cui tratta si; con il sistema dei pagamenti differiti si iscrivono 2 o 3 miliardi.

Riferimenti

Documenti correlati

Si considerò in un primo tempo l’opportunità di collegare la norma della doppia imposizione con un precetto che riconfermasse il principio dell’ugua­ glianza, dichiarando che

La moneta unica sembrerebbe non essere toccata dal problema del passaggio al voto a maggioranza, in quanto il suo assetto — come prima ricordavamo — è determinato

Chi ha dimestichezza con 1 analisi C-B sa anche che in molti casi si considerano tangibili outputs che non hanno mercato, purché esistano mercati per prodotti

Nonostante infatti una delle più frequenti critiche oggi rivolte al nostro sistema fiscale sia la non coincidenza tra chi paga le imposte e chi beneficia della

In conclusione, per quanto fin qui rilevato, si ritiene che gli ele­ menti patrimoniali già facenti parte di una stabile organizzazione in Italia della

Generally speaking, water pollution control policy in Italy is char­ acterized by permissive standards, low charges, poor enforcement of pollution control

viene intro­ dotta la forma generale delle funzioni di domanda dei diversi pro­ grammi di spesa pubblica, espresse in termini di quote della spesa complessiva

Se infatti si vuole misurare il peso dell’aggre­ gato « enti locali » partendo, attraverso i dati di contabilità nazionale, (9) Su questa esigenza di partecipazione dei