PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO
ANNO SCOLASTICO 2020-2021 CLASSE: IV SEZIONE: L DOCENTE: Valentina Mandici MATERIA : storia
ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE : 66.
1. Analisi della situazione di partenza della classe
La classe è costituita da n. __15__ studenti, di cui _8__ maschi e __7__ femmine.
Particolari Informazioni sulla classe: la classe, in generale, mantiene un comportamento abbastanza adeguato e dimostra rispetto per il ruolo del docente. Il livello culturale si può definire medio-basso; presenti
disomogeneità nella conoscenza degli argomenti storici studiati durante lo scorso anno. La maggior parte degli alunni dimostra volontà e capacità, mentre una minoranza è discontinua nella frequenza e appare poco partecipe alle lezioni e al dialogo educativo. Le lezioni di storia sono iniziate con il modulo di recupero del programma dell’anno scolastico 2019/2020.
Attività di accoglienza:
✓ Colloqui conoscitivi di classe su argomenti storici per verificare la comprensione dei nuclei centrali del programma studiato lo scorso anno scolastico e l’interesse degli alunni nei confronti della materia.
✓ Altro:
2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:
La struttura degli obiettivi non può che riproporre quella della programmazione generale con una ragionevole attenuazione delle richieste (vedi asterisco (*)),.
Competenza Abilità
(*) livello minimo: essenziale, parziale
Conoscenze\ nuclei disciplinari (*) livello minimo: essenziale, parziale
Ministerodell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: [email protected]
Unione Europea
Riconoscere l'interdipenden za tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale\globale
Cogliere il contributo apportato dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita
• Utilizza il lessico specifico
• Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati
• Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati
• Individua i fattori costitutivi (economici, politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione
• Coglie persistenze e mutamenti
• Utilizza strumenti del “fare storia”: carte, mappe, grafici, fonti di diversa tipologia
• Conosce l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico- sociali e ideologici dall' età della
Controriforma alle lotte di
indipendenza europee di metà '800 con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali
• Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche
• Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche)
3. Metodi e Tecniche:
strumenti per la didattica: libro di testo, materiale didattico fornito dalla docente tramite la piattaforma
“Classroom”, risorse on-line, giornali e riviste, aula multimediale.
metodi e strategie didattiche: lezione frontale, lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...), apprendimento cooperativo, attività laboratoriale
strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati: verifiche orali programmate, dispensa dalla lettura in classe ad alta voce.
metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata: si prediligeranno metodologie fondate sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni che puntano alla costruzione di
competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze, come il dibattito, l’apprendimento cooperativo e la classe capovolta. Si utilizzeranno gli strumenti forniti da G suite e gli account ufficiali di istituto per la condivisione di materiale e la creazione di prodotti multimediali.
4. Strumenti di verifica e valutazione:
verifiche scritte: almeno una prova semi-strutturata a quadrimestre come prova istituzionale (secondo le tipologie definite in sede di dipartimento).
Griglie di valutazione: si fa riferimento alle griglie di valutazione concordate in sede di dipartimento.
Descrittori ed indicatori per le verifiche orali: si fa riferimento ai descrittori e indicatori concordati in sede
regolare il processo di apprendimento. In caso di didattica mista (metà classe in presenza e metà on line) le verifiche scritte si faranno solo durante le ore in presenza
5. Interventi per il recupero e l’approfondimento: allo scopo di colmare tempestivamente le eventuali lacune (gravi e meno gravi) degli alunni sono previste attività di recupero in itinere da effettuarsi in orario curriculare (pause didattiche, attività di tutoraggio) e/o extracurriculare (studio autonomo, preparazione di elaborati, schede di sintesi, mappe concettuali); verrà fornito materiale didattico per il recupero anche tramite la piattaforma di condivisione “Classe viva”.
Si proporranno agli alunni attività di approfondimento volte al rafforzamento delle capacità espositive e comunicative tramite lettura e analisi di documenti storici, role playing, lettura e commento di articoli di giornale e saggi brevi su tematiche pertinenti, visione di film e documentari.
6. Attività integrative:
per tali attività si fa riferimento ai verbali delle riunioni dei consigli di classe
7. 7 Libro di testo: V.Calvani, Una Storia per il futuro vol. 2, Mondadori scuola
8. Programmazione disciplinare per competenze con contenuti e tempi
MODULO DI RECUPERO: LA CRISTIANITÀ DIVISA E I NUOVI ASSETTI EUROPEI
COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
Riconoscere
l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale\globale.
Saper individuare relazioni tra gli eventi.
Saper utilizzare semplici termini storiografici.
La riforma protestante.
Riforma cattolica e Controriforma.
Intolleranza e guerre di religione.
Carlo V il sogno dell'impero universale
Ripresa economica e ascesa della borghesia nel XVI sec.
Ricostruisce i processi di trasformazione politico ed economico-sociale individuando persistenze e mutamenti nei nuovi assetti europei utilizzando le categorie storiche:
periodizzare, cogliere nessi e relazioni, localizzare.
Utilizza il lessico specifico.
Utilizzare carte, mappe, grafici, fonti iconografiche.
Analisi di documenti storici.
Visione di film e documentari.
Analisi dei fenomeni storici studiati in riferimento al proprio territorio.
Esercizi In classe con mappe mute e cloze test.
Ottobre Italiano Educazione civica
(vedi nota ultima pagina)
MODULO 1: L'EUROPA TRA XVII E XVIII SECOLO
MODULO 2: L'ETÀ DELLE RIVOLUZIONI
COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENU
TI ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
Possedere una base di informazioni storiche in una prospettiva diacronica e sincronica Riconoscere
l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale\globale Cogliere il contributo
apportato dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita Acquisire specifiche conoscenze finalizzate all’esercizio di cittadinanza attiva.
Il seicento: un secolo moderno
Europa tra liberalismo e assolutismo
Monarchia e Parlamento in Inghilterra
Monarchia assoluta in Francia Espansione coloniale degli europei.
Nuovi commerci, nuovi consumi.
L'Italia spagnola
Comprendere l’evoluzione della società e dell’economia.
Comprendere le ragioni e le conseguenze delle guerre in Europa tra XVII e XVIII secolo.
Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali nell'Europa del XVIII secolo.
Utilizza il lessico specifico Individuare i caratteri fondamentali dell'assolutismo europeo.
Analisi di documenti storici.
Visione di film e documentari.
Analisi dei fenomeni storici studiati in riferimento al proprio territorio.
Esercizi In classe con mappe mute e cloze test.
Dibattito.
Novembre - dicemb
re
Italiano Educazione civica
(vedi nota ultima pagina)
COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
Possedere una base di informazioni storiche in una prospettiva diacronica e sincronica Riconoscere
l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale\globale Cogliere il contributo
apportato dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita Saper utilizzare in modo
appropriato il lessico storiografico Acquisire specifiche
conoscenze finalizzate all’esercizio di cittadinanza attiva.
Economia e società nel Settecento.
La rivoluzione delle idee: l'età dei lumi.
Illuminismo e riforme Rivoluzione industriale Rivoluzione americana.
Rivoluzione francese.
Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e
discontinuità.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici.
Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.
Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.
Esporre i contenuti curando la collocazione degli eventi nella dimensione spazio – temporale, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica.
Analisi di documenti storici.
Visione di film e documentari.
Analisi dei fenomeni storici studiati in riferimento al proprio territorio.
Esercizi In classe con mappe mute e cloze test.
Dibattito.
Gennaio- febbraio
Italiano Educazione civica
(vedi nota ultima pagina)
MODULO 3: DA NAPOLEONE AI NAZIONALISMI
COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUT
I ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
Leggere, comprendere ed interpretare testi, documenti, cartografia e grafici di vario tipo.
Saper utilizzare in modo appropriato il lessico storiografico.
Riconoscere
l'interdipendenza tra fenomeni economici,
L'ascesa di Napoleone Bonaparte: dal consolato all'impero.
Trionfo e crollo di Napoleone.
La Restaurazione
Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.
Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali nella Francia post-rivoluzionaria.
Esporre i contenuti curando la collocazione degli eventi
Analisi di documenti storici.
Visione di film e documentari.
Analisi dei fenomeni storici studiati in riferimento al proprio territorio.
Role playing.
Marzo Italiano Educazione civica
(vedi nota ultima pagina)
MODULO 4: DALLA RESTAURAZIONE AI RISORGIMENTI
Altre eventuali note: l’insegnamento trasversale della materia educazione civica verrà concordata in sede di consiglio di classe.
La presente programmazione modulare si presta ad ogni eventuale riformulazione che si dovesse rendere necessaria in adeguamento alle reali e oggettive esigenze didattiche riscontrabili
in itinere.
sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale\globale Cogliere il contributo
apportato dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita
nella dimensione spazio – temporale, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica.
Dibattito.
COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUT
I ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
Riconoscere
l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale\globale.
Leggere, comprendere ed interpretare testi, documenti, cartografia e grafici di vario tipo.
Saper utilizzare in modo appropriato il lessico storiografico.
Saper trattare un tema facendo ricorso a testi di diverso genere e tipologia
L'opposizione alla restaurazione.
L'idea di nazione.
Insurrezioni liberali in Europa.
Europa del 1848: anno delle rivoluzioni.
L'unificazione Italiana e tedesca.
Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.
Comprendere il concetto di nazione.
Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali nell'Europa liberale.
Esporre i contenuti curando la collocazione degli eventi nella dimensione spazio – temporale, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica.
Analisi di documenti storici.
Visione di film e documentari.
Analisi dei fenomeni storici studiati in riferimento al proprio territorio.
Dibattito.
Aprile- maggio
Italiano.
Educazione civica (vedi nota ultima pagina)