Comune di Treviglio
Consiglio Comunale del 29.03.2007 Apertura di seduta
Presidente
Buona sera. Diamo atto che all’appello risultano presenti tutti i Consiglieri Comunali assegnati ad eccezione dei Consiglieri D’Auria, Merisi e Riganti. Il Consiglio Comunale quindi è legalmente costituito ed ha i numeri per deliberare, per cui dichiaro aperta la seduta.
Punto n. 1)
APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2007/2009 - Presidente
Procediamo con la discussione relativa al Bilancio. Invito i Consiglieri a fare prima un giro di domande tecniche, qualora abbiano la necessità di chiedere dei chiarimenti che hanno questa natura, riservando a una fase successiva l’intervento politico sul merito, in modo così anche da distinguere le due fasi. Per cui adesso invito a iscrivervi, se avete da formulare dei quesiti di natura più strettamente tecnica sul Bilancio e poi procediamo, dopo le risposte da parte dell’esecutivo, alla discussione vera e propria. È iscritta a parlare la Consigliera Siliprandi, ne ha facoltà.
Consigliera Siliprandi
Sarò brevissima, nel senso che non intendo fare domande, perché credo che sarebbe comunque inutile, sarebbero domande retoriche, l’avevo già anticipato la scorsa seduta, ho già una mia opinione su questo Bilancio, che poi esprimerò quando faremo una valutazione politica. Se il Presidente me lo concede, faccio un’unica domanda che non riguarda proprio il Bilancio, in quanto non è inserito e vorrei chiedere come mai sono stati persi i contributi, quattro milioni di contributi della Regione per quanto riguarda il Castel Cerreto. Credo che questo sia un errore, un grave errore, il contributo avrebbe sicuramente migliorato la qualità di vita e le strutture abitative. Quindi è una domanda un po' retorica, perché sicuramente non mi risponderete, però credo che sia d’obbligo.
L’altra domanda, che non è una domanda, ma è una considerazione e poi ho chiuso con le domande, riguarda un articolo uscito ieri sull'Eco di Bergamo, dove in maniera paradossale venivano indicati sei milioni di Euro per l’ambiente, in particolare per combattere lo smog della nostra città. Chiaramente è un errore, non voglio sapere, né è questo il mio obiettivo la causa dell’errore, ma quello che mi ha molto sorpreso è che all’inizio della seduta qualcuno non abbia rettificato questo. Me l’aspettavo prima delle domande. Grazie.
Presidente
È iscritto a parlare il Consigliere Zordan, ne ha facoltà.
Consigliere Zordan
Io faccio un intervento solo, alcune considerazioni e alcune domande, perché almeno in questo senso ho strutturato un po' il mio intervento e farò solo quello e poi mi riservo la dichiarazione di voto. Dunque, innanzitutto è da precisare, io non sono per il bipolarismo, in quanto il bipolarismo ingabbia in ruoli rigidi Maggioranza e Opposizioni e ognuna delle due parti a un certo momento esalta la sua posizione e demonizza l’altra, per cui proprio questo porta a una aridità poi di contrapposizioni che è poco produttiva. Per questa mia posizione di equilibrio, in genere, di mediazione, che prima ancora che politica è mia personale, so riconoscere anche in questo primo Bilancio di questa Amministrazione che ci sono proposte interessanti e positive, sicuramente, però è chiaro, il mio ruolo di Minoranza consiste nell’evidenziare gli aspetti magari più critici invece, le incoerenze e qualche cosa di poco chiaro o che non si capisce bene nel Bilancio.
E allora partiamo. Prima di tutto questa Maggioranza in questi primi mesi ha continuamente affermato di volersi differenziare dall'Amministrazione precedente e infatti si è differenziata, in che modo? Aumentando le imposte e qualche tariffa di contorno, qualche tariffa, poca cosa, uso degli impianti sportivi da parte delle società, abbonamento mensile dei parcheggi, illuminazione votiva al cimitero e qualche altra piccola cosa. Dunque la scelta politica più evidente in questo Bilancio, è una scelta politica, se ne potevano fare altre, questa Maggioranza ha voluto fare questa.
La scelta politica di maggior rilievo per quanto riguarda le entrate è dunque stato l’incremento significativo delle imposte, addizionale IRPEF e ICI, con un maggior prelievo dalle tasche dei cittadini trevigliesi di 1.380.000 Euro, rispetto ai circa 6.300.000 prelevati lo scorso anno, è una scelta abbastanza pesante, grave, ancor più perché decisa in
quest’anno, che a detta del nostro governo è un anno particolare, difficile, già di sacrifici richiesti dal governo stesso, sacrifici che comportano un aumento generale della pressione tributaria, delle tariffe e dei prezzi. Su questo argomento ho votato contro l’aumento e eventualmente le considerazioni verranno fatte al momento della dichiarazione di voto.
Un’altra scelta importante, sempre relativa alle entrate, riguarda l’accelerazione delle alienazioni, che passa da 2.870.000 previsto nel Bilancio di previsione 2006 a 4.675.000 Euro per il 2007, con un incremento di circa il 70%, vedete a pag. 14 del Bilancio. Chiedo qui chiarimenti sulle aree che si propone di vendere e cioè la traggo dal PEG questa indicazione, la sapevo già evidentemente, però a che punto si è, com’è la situazione, cosa si prevede per le aree ex Brambilla- Crotta, zona nord-est Bollone, P.I.P. 2 e via Bignamini.
Per quanto riguarda i trasferimenti di capitale della Regione Lombardia, anch’io dico, com’è andata a finire la storia del quartiere Cerreto? Quel contributo di quattro milioni di Euro della Regione Lombardia per il recupero di 40 alloggi di edilizia popolare e la realizzazione di servizi per la frazione Cerreto? Questa Amministrazione, va be’, sappiamo, era contraria, ma come si è conclusa poi la vicenda e che interventi poi si intendono realizzare per il Cerreto? Dal Piano triennale delle opere pubbliche leggo che è previsto il recupero e la ristrutturazione della Biblioteca del Cerreto, è un intervento, ma rispetto alla mole di interventi prevista prima c’è qualche altro intervento?
Scendendo poi invece a qualche chiarimento più di dettaglio e qui su dati che emergono dal PEG, pur rendendomi conto che il PEG è una proposta che può essere integrata, sono previste sanzioni amministrative per violazione di Regolamenti e Ordinanze del Sindaco, che passano da 13.000 a 46.000 Euro per il 2007, è un bell’incremento, un gettito quadruplicato; una curiosità, cosa riguarda questo aumento di sanzioni? Un altro incremento, piccola cosa, però è una curiosità, del 10%, riguarda i proventi dai parchimetri e deriva probabilmente dall’aumento degli abbonamenti mensili da 30 a 50 Euro al mese. La tariffa bassa era stata decisa, aveva il significato di promuovere, incentivare l’abitudine dei trevigliesi, che non hanno troppo questa abitudine, a prendere gli abbonamenti. Ora forse valeva la pena proprio di aspettare un po' e di continuare in questa operazione di promozione dell’uso degli abbonamenti, che danno un’entrata certa e sicura. Va be’, queste sono...
(interventi in sottofondo)
... la bicicletta, questo dico le incertezze.
Una scelta invece più determinante, relativa alle entrate, riguarda gli oneri di urbanizzazione, previsti, siamo a pag. 15 del Bilancio, adesso sono previsti sotto la voce più ampia di proventi da concessioni edilizie e sanzioni urbanistiche; le sanzioni sono circa 100.000 Euro, tutto il resto sono oneri, questi oneri passano da 5.050.000 Euro previsti nel 2006 a 5.700.000 Euro circa del 2007, con un incremento del 13-14%, a questa cifra poi possiamo aggiungere, perché non sono oneri, però rientrano in tutta questa operazione, 1.200.000 Euro di monetizzazione degli standard. Ma come, in campagna elettorale questa Maggioranza si strappava le vesti gridando alla cementificazione del territorio e ora però incrementa notevolmente gli oneri di urbanizzazione, il che vuol dire aumento delle costruzioni.
Attenzione, io non ritengo negativa questa scelta, se ben guidata, in modo da prevedere il migliore utilizzo delle aree dismesse, delle aree già da tempo previste come edificabili, con eventuale sviluppo anche in altezza, in zone adatte, e tutto questo per difendere le aree verdi destinate a parco o a destinazione agricola, può essere una scelta positiva, però devo far rilevare la conversione ad U della Giunta Borghi su queste scelte, che prima delle elezioni appunto contestava tutte le iniziative di nuova edificazione, definendole cementificazione selvaggia e poi prevede non solo l’aumento delle costruzioni per il 2007, ma un incremento notevole di entrate per oneri e quindi di costruzioni anche per il 2008, passiamo a 6.600.000 Euro, può darsi, attenzione, anche per effetto di un ventilato aumento degli oneri di urbanizzazione, ammetto anche questo, però l’edilizia è promossa e sviluppata.
È interessante a questo proposito l’affermazione dell'Assessore al Bilancio che nella sua relazione dichiara che per far fronte all’aumento della spesa corrente e per non peggiorare i servizi esistenti siamo di fronte, parole testuali, a una scelta senza alternative, o proseguire gli attuali ritmi di nuove costruzioni e di consumo di spazi verdi in cambio di oneri di urbanizzazione o inevitabile aumento del prelievo fiscale, per non sbagliare la Giunta Borghi li ha fatti tutti e due, ha scelto tutte e due le strade, aumento dell’edificazione e aumento delle imposte, bravi.
Ritornando alla relazione del Sindaco e degli altri Assessori, rilevo che sul piano degli obiettivi generali l'Amministrazione si propone l’aggiornamento e la produzione di numerosi Regolamenti, riconoscendo, dice espressamente il testo, che ce ne sarà un numero piuttosto elevato, ecco permettetemi una raccomandazione, attenzione a voler regolamentare tutto e troppo, fa parte di una cultura questo, è sempre opportuno contemperare la regolamentazione con equilibrati margini di autonomia e con prudenti margini di discrezionalità, anche alla luce dell’obiettivo di motivare e responsabilizzare i funzionari, il personale.
La regola, pur minuziosa, non riuscirà mai a prevedere o a inquadrare la varietà imprevedibile degli eventi, meglio pochi e chiari principi generali che articolate e minuziose regolamentazioni. Sempre il Sindaco nella sua relazione tra l’altro accenna a un ufficio di urbanistica sovracomunale, poi a un global service per i parchi e a un ospedale di comunità, siamo alla pag. 5 della relazione. Non ho trovato specifiche tracce di queste iniziative nel PEG, è interessante sapere di cosa si tratta.
Per quanto riguarda il personale e gli uffici si parla di grandi riorganizzazioni, di accorpamento degli uffici, elettorale, circondariale, cimiteriale, di riunificazione dello stato civile con l’anagrafe, di ufficio protocollo che si trasforma in un Ufficio relazioni pubbliche, di riorganizzazione della Polizia Locale, di riduzione e riorganizzazione delle posizioni organizzative, bene, attenzione però a costruire architetture di uffici secondo criteri troppo da manuale, bisogna tener conto delle persone e delle loro capacità e competenze, a volte anche dei loro limiti. Se si vogliono coinvolgere le persone per renderle protagoniste, cito proprio il testo della relazione, per renderle protagoniste in un processo di crescita e responsabilizzazione, bisogna saper coniugare razionali schemi organizzativi con competenze e disponibilità delle persone stesse. Come è per la comunità così per i dipendenti comunali principio cardine oltre che la produttività è anche la centralità della persona e il perseguimento di un obiettivo che a me è piaciuto e che ha citato il Sindaco, il feeling, la felicità interna lorda, ha detto il Sindaco.
Per quanto riguarda la gestione e l’utilizzazione del patrimonio immobiliare del Comune il Sindaco ha parlato di cambio di alloggi d’ufficio per gli alloggi sovradimensionati sia comunali sia dell’Aler, ecco, attenzione, anche se economicamente giustificata, questa del rialloggio d’ufficio, è un’operazione molto delicata, dal punto di vista sociale e richiede molta attenzione e sensibilità, perché spostare d’ufficio, ho detto che economicamente è giustificabile, però spostare d’ufficio, ecco è lì il termine, una persona anziana o persone anziane da un alloggio a un altro, è sempre difficile e ha dei costi. Finora sono state fatte operazioni di questo genere, sono state fatte, l’ufficio l’ha fatto sempre non con provvedimenti d’ufficio, ma attraverso trattative e convincimenti.
Per vari uffici poi si prevede, ecco qua una curiosità, una nuova sistemazione negli edifici comunali di piazza Mercato, almeno a me, m’è sembrato di capire, la Polizia Amministrativa, lo Sportello unico delle imprese, gli Uffici dell’Urbanistica, l’Ufficio di Piano, la Segreteria
dell’università, il Museo didattico delle scienze, quegli edifici là sono il pozzo di S. Patrizio? Ci stanno tutti oltre a quelli che già ci sono? È una domanda.
All'Assessore all’innovazione chiedo poi notizie sul Siscotel, sull’ampliamento del cimitero e sul polo fieristico, tre argomenti che ha illustrato lui. Per il Siscotel ci eravamo associati in sei Comuni per creare una rete per la gestione associata dei dati e abbiamo avuto dalla Regione Lombardia importanti finanziamenti, di cui tra l’altro dovremo render conto alla Regione, a che punto siamo con il Siscotel? Per quanto riguarda il cimitero l'Assessore propone di ricorrere alla sopraelevazione, perché l’eventuale ampliamento precluderebbe la possibilità di futuri ampliamenti e la popolazione residente, cito testualmente, la popolazione residente nei pressi avanzerebbe perplessità. Mi sembrano argomenti poco convincenti, il nostro cimitero è ordinato, ben tenuto e esteticamente gradevole, attenzione a non stravolgerlo con il sopralzo, però non ho capito bene il disegno, probabilmente lo vedremo, con il sopralzo dell’emiciclo nord.
Per quanto riguarda la fiera si parla anche di un intervento, è previsto anche nel Piano delle opere pubbliche un intervento, ma non si capisce bene l’ubicazione a est; è interessante, perché la fiera è un tema importante per lo sviluppo della nostra economia, che però nella sua realizzazione deve tenere conto della rete di fiere che abbiamo attorno e che hanno già una loro storia, una loro tradizione e un loro sviluppo.
All'Assessore alla cultura, che proporzionalmente, giustamente, ha visto il più alto incremento, il 24,72% di risorse destinate, chiedo notizie sul Centro culturale polivalente destinato ai giovani. In che cosa consiste, come si intende strutturarlo? All'Assessore alla sostenibilità ambientale, che dedica molta attenzione ai controlli dell’ambiente e ai rapporti sullo stato dell’ambiente, alle consulenze specialistiche, chiedo come mai non è più prevista la convenzione con l’Istituto Mozzali per la rilevazione della qualità; forse mi è sfuggita, per la rilevazione della qualità dell’aria, quando invece sono previsti nuovi 100.000 Euro, tra l’altro divisi in due capitoli...
(interventi in sottofondo)
... con lo stesso titolo, a pag. 70 del PEG, identico titolo e sono due finanziamenti, per analisi e monitoraggio della qualità delle componenti ambientali.
All'Assessore all’urbanistica, che ha volato alto sulle prospettive future della città e del suo rapporto con il territorio e sul governo dell’espansione urbana, faccio rilevare che non ha fatto nessun accenno, se non ho capito male, all’edilizia economica e popolare, per la quale Treviglio ha una forte tradizione di attenzione. Oggi in questo
settore sono in corso di realizzazione le case di via Galilei, di proprietà comunale, sono in fase di completamento gli ultimi Piani di zona e il loro completamento è previsto nel Piano delle opere pubbliche; però dice nuovi P.I.P., Piani di zona, non sono nuovi, sono i completamenti e non è previsto più niente. Anzi, è stata abbandonata, ripeto, l’iniziativa al Cerreto e, ecco una curiosità, il Piano di zona previsto per l’area Rampina c’è ancora, è stato modificato? Quali sono le scelte per le politiche abitative?
Da ultimo qualche chiarimento e qualche considerazione sul Piano triennale delle opere pubbliche, prendendo prima di tutto in esame il quadro delle risorse disponibili, si può vedere che su 59 milioni di opere pubbliche previste nel triennio 26.600.000 Euro, quasi la metà derivano da apporti di capitali privati, per l’esattezza due milioni nel 2007, 11,2 milioni nel 2008 e 13,4 nel 2009; allora più che un quadro delle risorse disponibili bisogna parlare di risorse ipotizzabili, risorse sperate. Un tempo, le Opposizioni di allora sarebbero insorte, parlando di pura fantasia e di libro dei sogni, cosa che ripetevano sempre. Giustamente poi l'Assessore nella sua relazione riconosce come priorità assoluta il porre le basi per un nuovo sistema viabile urbano ed extraurbano, sono pienamente d’accordo sulla priorità, salvo, eccettuato il termine nuovo Piano; infatti si ripropone l’impostazione degli scorsi anni.
L’unica novità e c’è una novità, è che non si fa nessun cenno alla tangenziale est, si parla della tangenziale, giustamente, della tangenziale ovest, della tangenziale sud, non si parla più, non l’ho trovata, la tangenziale est che un tempo era fieramente sostenuta dalla sinistra come alternativa alla tangenziale ovest. E concludo con l’Upim, il fuoco artificiale se si può dire, che è un argomento sempre difficile e tormentato, a che punto siamo? Il POP prevede un investimento di 9,9 milioni di Euro, di cui 8,6 milioni dai privati, che cosa si intende fare? È stato un problema per me grosso, non l’ho risolto, a che punto siete voi? Ecco dunque, vi ringrazio, le mie richieste di chiarimenti.
Presidente
Grazie, Consigliere. È iscritto a parlare il Consigliere Lorenzi, ne ha facoltà.
Consigliere Lorenzi
Anch’io farò qualche domanda per appunto agevolare poi l’intervento successivo, che sarà più di carattere politico. Allora, cerco di essere breve, sulla parte corrente l’aumento delle imposte, già ampiamente descritto, servirà se non ho capito male soprattutto a finanziare le spese
che riguardano la riforma della macchina amministrativa, spese per il sociale, spese per la cultura, spese per la pubblica istruzione; vorrei chiedere se si può avere un resoconto, se è corretto che sono questi gli interventi principali con cui si utilizzeranno i soldi provenienti dalle maggiori entrate fiscali, come sono distribuite queste spese.
Seconda cosa sulla parte corrente, sembra di intuire che c’è un intendimento a limitare gli interessi passivi, questo che è un indicatore di sanità di Bilancio, perché normalmente nel momento in cui si aumentano, aumenta l’imposizione fiscale, diventa un punto determinante, perché altrimenti significa che se gli interessi passivi sono alti e le tasse pagate dai cittadini non si trasformano in servizi ma vanno alle banche, per cui rispetto a questo chiederei: 1), se fosse possibile avere un quadro, possibilmente per domani, un quadro di quanto è stato lo...
(interventi in sottofondo)
... scusa? Posto che non si voti stasera, chiaramente, un quadro sullo scoperto di Bilancio, mese per mese, dal ’90 ad oggi, per vedere com’è stato, per vedere com’è il trend, lo scoperto di cassa, chiedo scusa...
(intervento fuori microfono)
... okay, avere il trend più o meno dal ’90 ad oggi, per vedere come si è evoluto negli ultimi anni e farsi un’idea di che situazione siamo su questo aspetto, che ritengo molto importante e rispetto a questo appunto chiedo all’Amministrazione un impegno formale sul mantenimento di questi intendimenti, perché appunto si stanno alzando le tasse.
Per quanto riguarda invece soprattutto il Piano delle opere pubbliche, chiederei di definire in cosa si esplicitano le voci che sono riassunte come altro, oltretutto chiedo se si può avere anche un quadro delle…
perché qua nel Piano delle opere pubbliche ci sono le cose che si faranno o che si vogliono fare o che si spera di fare, avere anche un quadro delle cose che sono già in atto, ad esempio piazza Setti, che è un’opera già finanziata in project financing, a che punto è, oppure piazza S. Pietro, oppure le varie rotonde che sono già state finanziate, a che punto siamo, in che situazione siamo e per cui da dove partiamo per realizzare questo Piano delle opere pubbliche.
Un’altra domanda è, visto che c’è un’Amministrazione di sinistra, piacerebbe sapere di quanti metri quadri aumenterà negli anni il verde pubblico, perché non si riesce a desumere da tutti i volumi che sono stati presentati. Ultima osservazione, va be’, questa già citata da Zordan appunto, abbiamo perso i quattro milioni e rotti sul Cerreto, però non si parla di una riga di edilizia economica e popolare. Appunto
essendo un’Amministrazione di sinistra, ci si chiede come mai e cosa si intende fare rispetto a questi temi. Grazie.
Presidente
Grazie, Consigliere. È iscritto a parlare il Consigliere Mangano, ne ha facoltà.
Consigliere Mangano
Grazie, Presidente. Prima domanda, prima volevo chiederle, noi votiamo stasera? Qual è l’ordine dei lavori? Cioè, il Bilancio si voterà stasera, oppure si fanno le domande, gli interventi e le dichiarazione di voto domani, anche per regolarmi...
Presidente
Il Consiglio è previsto su due sedute, ma ritengo che se il dibattito non coprirà tutte le quattro ore di questa serata, probabilmente arriveremo anche a votarlo; se alle 23 non avremo terminato con la discussione, la votazione avverrà successivamente.
Consigliere Mangano
Bene, grazie. Allora io inizio, non avendo scritto l’intervento, non sono stato ligio come il Consigliere Zordan, però rispondo che io sono invece per il bipolarismo, perché penso che la chiarezza non debba portare di solito a situazioni tali per cui insomma bisogna fare sempre le melasse prima di trovare la soluzione finale. Fatta questa breve introduzione, anch’io faccio un intervento di carattere generale con qualche domanda, volevo fare una serie di domande, però visto… preferisco fare un intervento più di largo respiro, però partendo con qualche domanda.
Proprio con l’Upim, dove ci sono circa nove milioni appostati, ma chiedo, non c’è una riga, almeno non l’ho letto, su cosa si vuol fare del progetto Grassi; questa è una ferita aperta nella città, ha attraversato diverse Amministrazioni, anche quella a cui ho dato il mio appoggio, però pensavo che questa Amministrazione, dal momento che quando era all’Opposizione aveva la soluzione in tasca pronta da fare, ho detto, dopo un anno magari nella relazione troveremo qualche soluzione.
Invece non trovo proprio nulla, se non le dichiarazioni dell’Assessore, che rimanda al mese di giugno dove sapremo qualcosa o dopo un ulteriore approfondimento e dibattito, all’interno non so se della Maggioranza, dopo aver ascoltato ancora la popolazione.
Però mi sembra che su questo le idee ancora non siano molto chiare, né tanto meno c’è scritto qualcosa su cosa si intende fare su questo progetto. Anche perché mi pare che le forze politiche che compongono questa Maggioranza penso che almeno abbiano tre tendenze, una è per ristrutturare, l’altra è per la piazza se non sbaglio, l’altra è per fare il progetto Grassi, quindi sarebbe opportuno sapere e conoscere quale soluzione intenda adottare questa Maggioranza e se c’è un minimo di cronoprogramma.
Dopo di che, per quanto riguarda la Geromina, condivido perfettamente che devono essere fatti degli interventi, di fare dei servizi, di dotare la frazione con dei servizi; chiederei, visto che sono appostati per il 2008, se c’è un progetto che magari verrà realizzato nel 2008, ma come si concretizza e dove. Un’altra cosa importante, dove ho trovato poco per dir la verità, è il polo fieristico, perché troviamo due milioni di Euro appostati con privati, cioè capitale privato e allora io qua vorrei soffermarmi un attimino. Innanzitutto questo polo fieristico dove si fa?
(intervento fuori microfono)
A est, nella relazione non c’è scritto, nel triennale c’è messo a est;
allora io considero molto importante questa scelta, che era penso anche dell'Amministrazione Zordan e trattandosi di un intervento che io reputo importante per quello che è il futuro di Treviglio, condividendo in ciò quello che ha scritto poi l'Assessore Simonetti nella sua parte, poi l’affronteremo, dove con grande piacere trovo un’inversione di tendenza di questa Maggioranza, dove ha demonizzato tutto quello che era stato fatto nella passata Amministrazione, ma con piacere e quindi do atto, che una serie di scelte, dall’avvio del P.G.T., che l’abbiamo fatto nei termini, dell’Ufficio di Piano, che abbiamo avviato e che vedo che questa Amministrazione ha accolto e sta continuando, quindi vedo che la discontinuità, caro Sindaco, c’è per alcune cose e continuità per altre, in questo settore vedo che c’è continuità e mi fa piacere.
Il polo fieristico è importante e allora chiedo all'Assessore, dove è previsto? Anche perché penso che Treviglio debba avere una struttura del genere in prospettiva di quel ruolo che dovrà avere non solo di capitale della bassa, ma oltre, quindi mi rifaccio a quello che ha scritto Simonetti e penso che debba avere una struttura che sia in grado di far sì che gli operatori economici non solo di Treviglio, ma anche delle zone limitrofe o delle città limitrofe, possano venire nella nostra città e avere una struttura a disposizione, che non sia la struttura soltanto per le giostre o per la fiera dell’agricoltura, che ha una sua dignità, ma fiere di nicchia penso che possano venire nella nostra città, per cui una struttura dev’essere fatta. Quindi le chiedo: a) quali sono i capitali, perché questo lo considero un intervento serio, quindi capitali privati,
che avete già contattato, se c’è un cronoprogramma e quali sono le tappe che voi cercate, che avete già messo in cantiere.
Poi la piscina comunale, insomma ce la ritroviamo da almeno vent’anni, nei vari Bilanci che abbiamo visto nel corso di questi anni, dai tempi dell'Assessore Possenti, quando era allo sport, quindi me lo ricordo, in quell’anno, allora era un miliardo, adesso sono due milioni di Euro, qualche anno è passato e allora le chiedo, siccome questo è stato anche oggetto di discussione e di dibattito, anche questo con capitale privato. Allora, dove la si vuole realizzare innanzitutto, quali sono questi capitali e siccome questa è l’unica opera di una certa importanza inserita nel 2007, le chiedo qual è il cronoprogramma; penso che abbiate già deciso, perché visto che è stata inserita nel 2007, le idee almeno su questo siano più chiare.
Passiamo poi per quanto riguarda la formazione, gli impianti sportivi, l’implementazione degli impianti sportivi in via ai Malgari, allora io su questo pongo una riflessione alla Maggioranza e alla Giunta, noi ci troviamo di fronte a una struttura che è degradata, in una situazione particolare, era già stata forse una scelta infelice all’epoca, quando negli anni ’90, all’inizio degli anni ’90, forse prima, era stata realizzata, perché si trova di fronte ad una strada di collegamento con la città molto trafficata, con una realizzazione prevista, che è quella della Cascina Rampina, poi voi ci direte, cioè quell’intervento alla Rampina che la chiuderà da una certa parte e penso, se questa Maggioranza non dovesse fare una riflessione per vedere se ci fossero le condizioni per realizzare un Centro sportivo nuovo a Treviglio, dismettendo questo e andandola ad inserire in una parte di territorio in mezzo al verde, io butto là, potrebbe essere nella zona della Geromina, per fermare l’espansione di urbanizzazione che molto verosimilmente ci sarà nel futuro, se prima non si prenderà un’iniziativa seria, fare un Centro sportivo nell’area verde vicino al Roccolo, con dei percorsi vita, cioè dove ci sono i due parchi, perché andando verso ovest c’è tutta la zona e poi andiamo verso il Roccolo, dove ci sono i due parchi, per cui dismettendola in via Bergamo e con il ricavato di quell’area si potrebbe finanziare un impianto, una cittadella dello sport in una realtà che sarebbe tra la Geromina, la zona nord e sarebbe a ridosso anche della città.
E’ una riflessione che lancio alla Maggioranza, prima di fare un investimento di cinque milioni di Euro, anche questo con capitale privato, anche qua sarebbe opportuno sapere, nel momento in cui è stata fatta questa programmazione, il privato cosa avrà, in funzione di questo investimento.
Per quanto riguarda l’intervento della Cascina Rampina, l’ha chiesto il Consigliere Zordan, largo Caprera, anche qua, intervento di sette milioni di Euro, per un parcheggio interrato e il Tribunale. Treviglio ha bisogno di un nuovo Tribunale di sicuro, quindi questo lo condivido, non so se quella sia la soluzione migliore, non so se avete sentito gli operatori del settore, comunque anche qua abbiamo un intervento molto importante, con un parcheggio e un ufficio pubblico, chiedo in questo modo se avete già contattato i privati, perché qua parliamo di capitale privato e sono quei 26 milioni di Euro che rappresentano la metà degli investimenti che questa Amministrazione deve fare, quindi c’è anche questa conversione giusta verso il privato, però ho qualche dubbio sulla fattibilità di tutte queste previsioni.
Condivido la pista ciclabile di via Bergamo, fra l’altro era stata già prevista dalla passata Amministrazione, compresa quella di via Brignano, su questa sarebbe opportuno magari anticipare la realizzazione di questa pista ciclabile, che collegherebbe Treviglio con Brignano e sarebbe importante anche per una questione di sicurezza nel collegamento tra le due realtà. Dopo di che abbiamo le tangenziali, al riguardo le condivido, sia la tangenziale sud, sia quella ovest, secondo noi sono da realizzare nel più breve tempo possibile, vi chiedo che fine ha fatto il contributo di via Ada Negri, se viene girato su questo intervento, visto che mi sono all’epoca interessato per farlo arrivare dalla Provincia al Comune di Treviglio; se va sulla tangenziale sud a me fa piacere, perché è un’opera che serve alla nostra collettività, non so su via Ada Negri cosa avete intenzione di fare, se c’è qualche intervento di riqualificazione, perché quello era stato preso, era stato un intervento provvisorio in attesa di trovare una soluzione definitiva, quindi vi chiedo qual è la situazione.
Altro punto che non ho visto nella relazione è largo Vittorio Emanuele, anche qua è una situazione molto difficile, è un incrocio che è la croce per i trevigliesi, perché in diverse ore del giorno non si può attraversare, quindi chiedo a questa Maggioranza come intende intervenire, se intende riqualificare quella zona e specialmente quali interventi vuol fare per quanto riguarda proprio questo incrocio, che è obiettivamente insostenibile, oltre ad essere pericoloso.
Quindi come concetto generale devo dire che questa Maggioranza, leggendo le carte, leggendo le relazioni che ho avuto, presenta una certa continuità con quelli che sono, i progetti di Treviglio, cioè per quelle che sono le linee importanti, quelle che leggo nella relazione dell'Assessore Simonetti, dove si parla di grandi infrastrutture, dove la Bre.Be.Mi. diventa una realtà, dal momento che è stato firmato questo accordo qualche giorno fa, che la Pedemontana è una di quelle su cui si
sta lavorando, che il quadruplicamento dovrebbe essere realtà l’anno prossimo, quindi effettivamente su questi argomenti, su queste scelte, non vedo grandi differenze tra la vecchia Amministrazione e la nuova, semmai continuità. Le asserzioni di principio, che bisogna governare questi eventi, penso che siano oggetto di buonsenso, non è di colore politico e penso che anche su questo la passata Amministrazione era attenta e le proclamazioni di principio le ha fatte sempre, come le sta facendo questa Maggioranza. Si tratta di sapere come si vogliono affrontare e se queste infrastrutture sono considerate utili o no; sto vedendo che sta cambiando, questa Maggioranza sta cambiando, qualcuno no, però come assetto, come giudizio, sto vedendo che sta cambiando, vedremo nei prossimi giorni, nelle prossime settimane, come sarà affrontato il problema. Da quello che ho letto sulla relazione si vede questo cambiamento di tendenza, lo si tocca per mano.
La discontinuità la troviamo là dove ha detto, la troviamo invece laddove per quanto riguarda l’aumento delle imposte, la pressione tributaria, che a nostro avviso poteva non essere fatta. È una scelta che ha fatto questa Amministrazione, è una scelta molto pesante, il contenimento della spesa non l’abbiamo visto neanche in quelle piccole cose dove era stato scritto nel programma elettorale della lista della Borghi, laddove diceva, uno degli impegni è perché dobbiamo dare un segnale di contenimento è quello di ridurre le spese degli organi istituzionali del 20%. La Consigliera Bonfichi, se non ricordo male, l’anno scorso aveva presentato un ordine del giorno addirittura di ridurre del 10% il gettone già misero che hanno i Consiglieri Comunali, perché bisogna anche dire, però questa Maggioranza, questa Giunta, ha pensato di fare diversamente, il 20% l’ha scritto nel programma, io non lo vedo, almeno non l’ho letto, anzi ho visto un aumento del 3%, ho visto un aumento delle spese con l’addetto stampa, ho visto un aumento delle spese che avremo col Difensore Civico, una scelta politica legittima, però in questo caso troviamo che c’è un’ulteriore spesa, c’è una spesa tra Direttore Generale e Segretario Generale che va oltre i 200.000 Euro, abbiamo un aumento degli abbonamenti e dei parchimetri considerevole, abbiamo visto che c’è stato un aumento delle aree edificabili, tra il 40 e il 100%, l’addizionale IRPEF l’abbiamo aumentata, l’ICI è stata aumentata, quindi effettivamente questa Maggioranza ha fatto il contrario di quello che aveva proclamato in campagna elettorale. Per cui io al momento chiudo l’intervento, per cui erano domande e intervento politico, mi riserverò semmai di fare la dichiarazione di voto.
Grazie.
Presidente
Grazie, Consigliere. È iscritta a parlare la Consigliera Bonfichi, ne ha facoltà.
Consigliera Bonfichi
Grazie, Presidente. Ho una serie di domande, parto con quest’ultima, aumento delle spese per gli amministratori e i Consiglieri Comunali, volevo chiedere al Segretario se mi può confermare che questa spesa è legata a una normativa nazionale e in particolare al Testo Unico degli Enti Locali e se sostanzialmente, chiamiamolo stipendio fra virgolette, anche se non è corretto definirlo così, degli Assessori, non sia per caso anche legato alla loro professione attuale. Almeno mi ricordavo che una volta fosse in qualche modo legata a questo aspetto, quindi in questo caso il 3% sarebbe certamente giustificato, poi sarà compito eventualmente della Giunta dare una risposta per quanto promesso in campagna elettorale.
Seconda questione, la cassa, volevo sapere dall'Assessore a quanto ammontano gli interessi attivi e gli interessi passivi, cioè quanto e quindi la mia domanda è anche...
(intervento fuori microfono)
... interessi attivi e interessi passivi di conto, credo conto corrente, Tesoreria insomma e volevo sapere se da giugno ad oggi, come dato trend, come trend mensile, non sia mai stata in scoperto la cassa.
Questo perché io reputo che sei milioni di Euro in cassa, dati gli interessi passivi elevati, molto più elevati degli interessi attivi che percepiamo, forse è una quota troppo elevata. Anche se poi il lato positivo di questo aspetto può anche essere visto con riferimento alla situazione dei pagamenti dei fornitori, per cui io volevo, come dire, una conferma dall'Assessore per quanto riguarda i tempi di pagamento dei fornitori, visto che non avendo problemi di cassa possono essere quanto meno rispettati quelli previsti dai vari Regolamenti e dalle norme di legge.
Faccio queste domande anche se poi in qualche modo implicitamente posso già aver avuto le risposte, comunque chiedevo agli Assessori e al Sindaco in particolare se, perché a me risulta che tutte queste informazioni i Consiglieri Comunali le possono avere con molta facilità e agilmente anche semplicemente con una telefonata agli uffici, se proprio non possono passare in Comune o anche con una richiesta in posta elettronica. Non mi sembra di… cioè, è vero che si possono fare in Consiglio Comunale tutte le domande che si vogliono, però è anche altrettanto vero che ci sono tutta una serie di informazioni che sono facilmente accessibili, in particolare per i Consiglieri Comunali, con
delle semplici richieste telefoniche o anche via mail agli uffici, che mi sembrano sempre molto disponibili, non solo a fornire informazioni...
cambio cassetta
... a fornire chiarimenti tecnici esplicativi dettagliati su come leggere i Bilanci, su come interpretare le norme di legge e quant’altro.
Una ulteriore domanda, mi rendo conto che sono parecchie, quali aumenti ci sono, visto che finora l’Opposizione ha citato solo aumenti, volevo che fosse chiaro a tutti quali sono questi aumenti, che poi sostanzialmente si riferiscono ad adeguamenti Istat e in particolare ad adeguamenti Istat legati alle convenzioni, se questi adeguamenti Istat, penso al Carcano per esempio, con il quale abbiamo una convenzione, credo che nella convenzione sia esplicitato un adeguamento Istat, volevo sapere se questo aspetto negoziale-convenzionale sia stato sempre rispettato.
Con riferimento all’ICI credo che sia corretto scindere l’incremento che abbiamo previsto, perché è stato previsto, dalla quota di accertamento e dalla quota derivante da un incremento dell’ICI derivante da nuove edificazioni, perché noi vediamo un dato aggregato, ma io credo che vada scomposto in queste tre fasce, l’incremento previsto su quali settori e grosso modo in quale percentuale, l’accertamento dell’elusione o dell’evasione e le nuove edificazioni. Un’ultima cosa, due ultime, via Ada Negri, è stato chiesto, era stato promesso un finanziamento già dalla scorsa Amministrazione, però o sono un po' tonta io e non sono riuscita a trovarlo nel Bilancio, non c’è proprio. Lo stesso volevo chiedere, non ho trovato e quindi volevo sapere dove sono gli 800.000 Euro per la tangenziale sud.
Un’ultima cosa e chiudo, mi fa piacere rilevare che siano state lette attentamente le relazioni degli Assessori, mi fa meno piacere rilevare che sono estrapolati passi di queste relazioni assolutamente decontestualizzate e volutamente leggo parti della relazione del Sindaco, laddove parla di negoziazione degli obiettivi operativi e tempificazione, dice: costituiranno il patto esplicito tra la struttura - e io per struttura intendo dipendenti e personale -, e organo politico, che avrà come finalità la realizzazione di questi obiettivi di risultato, in linea con i bisogni dei cittadini e dei territori. Nella pagina seguente si parla anche di percorso graduale, che consentirà ai dipendenti di avere un ruolo attivo nello svolgimento dell’attività, in un processo di crescita e di responsabilizzazione nel quale la soddisfazione di aver raggiunto un risultato sarà l’aspetto premiante di tutto il successo. Quindi due parole chiave, gradualità e coinvolgimento e non imposizione come mi sembrava leggere dagli interventi precedenti. E mi fermo qui, grazie.
Presidente
Grazie, Consigliere. È iscritto a parlare il Consigliere Scarpellino, ne ha facoltà.
Consigliere Scarpellino
Grazie, Presidente. Questa sera sul settimanale Il popolo cattolico, è apparso pubblicato un comunicato stampa, firmato da alcuni partiti dell’Opposizione. Poiché questo comunicato riporta in maniera precisa alcuni incrementi percentuali, che secondo il mio modesto parere, la mia modesta competenza e conoscenza dell’aritmetica non coincidono su quello che è stato illustrato nella scorsa seduta dall'Assessore e dal dirigente dott. Pelizzari, volevo chiedere un ulteriore chiarimento all'Assessore Stucchi cercando di replicare punto per punto su quello che è stato pubblicato, perché secondo me si è creato, con questo comunicato stampa, un vero e proprio allarmismo tra i cittadini trevigliesi. Cioè qui parliamo, secondo me, proprio di terrorismo contabile, a me non coincidono le cifre e vorrei che con la collaborazione appunto dell'Assessore si facesse chiarimento e che i report sulla stampa cittadina, grazie ai cronisti presenti in sala, possano almeno far passare una Pasqua più serena ai trevigliesi.
All'Assessore Quadri anch’io chiederei conferma se effettivamente dobbiamo dire addio al contributo della Provincia promesso dal Presidente Bettoni sulla tangenziale sud, visto che Bettoni è abituato evidentemente a far più proclami che fatti, per cui non vorrei che anche la proclamata cantierabilità della tangenziale appartenga alle ipotesi più fantasiose che concrete. Apprezzo l’impegno della Giunta nella realizzazione del tratto sud della tangenziale, ritenendolo ovviamente strategico su quello che è lo sviluppo della viabilità locale e mi riprometto di intervenire successivamente, in sede di dibattito politico, facendo alcune considerazioni sul mancato finanziamento del contratto di quartiere di Castel Cerreto, visto che sta così a cuore della nostra Minoranza.
E poi, per ultimo e termino per il momento, all'Assessore Tura, vorrei che chiarisse meglio alcune definizioni riportate nella sua relazione sul Plis, perché leggo, avviare la realizzazione dei parchi comunali compresi nel perimetro del Plis, però sembrerebbe che l’iter procedurale del Plis sia ancora fermo sulla carta e per cui vorrei che appunto si specificasse ancora di più in sede di questo Consiglio se questa Amministrazione intende ancora perseguire sul programma di
attualmente del Plis o si vuole semplicemente concentrare sui parchi comunali.
Presidente
Grazie, Consigliere. Nessun altro ha chiesto di intervenire, procediamo con le repliche da parte... è iscritto a parlare il Consigliere Minuti.
Prego, Consigliere.
Consigliere Minuti
Una volta è stato chiesto a Winston Churchill quale fosse la migliore forma di governo e si dice che Churchill abbia risposto che fosse la democrazia, anche se era la forma più difficile da praticare. Sono convinto che Ariella Borghi tra qualche anno, se ci capiterà magari di fare qualche km assieme, mi dirà, confermo che il metodo migliore per amministrare è quello della collegialità, ma quant’è faticosa, quant’è difficile! Dico questa battuta, mi consenta il Sindaco, perché introducendo il mio intervento, dopo aver visto i vari documenti del Bilancio e aver ascoltato le varie relazioni degli Assessori, come molte note siano tra loro discordi negli interventi, vuoi degli Assessori tra di loro, vuoi delle dichiarazioni degli Assessori rispetto poi alle poste del Bilancio. È vero che fortunatamente il Bilancio non può essere un calderone, dove debbano essere necessariamente contenute tutte le buone intenzioni o l’intero programma del Sindaco, ce n’è una parte, altra parte ci entrerà successivamente, al termine dei processi elaborativi, progettuali e così via, questo si sa; però a volte quando le differenze stridono più di tanto viene il dubbio, insomma, che vi sia anche un po' di perfettibilità, consentitemi.
Non lo so, accenno a tre, quattro disincrasie registrate e le sottolineo queste disincrasie intanto per il mio ruolo di Opposizione e poi perché però nel prosieguo del dibattito farò anche evidenza dei lati molto molto positivi che riscontro in questo Bilancio di previsione, il primo di questa nuova Amministrazione.
Allora, ho sentito il Consigliere Rigon parlare degli orti e mi veniva da, l’ho scritto giù, e infatti io continuavo a scrivere, perché avevo visto che tra gli elenchi dei beni da alienare, non nell’esercizio 2007, ma sarà nell’esercizio successivo, c’è proprio l’area di via Castolda, perché qui non c’è da fare, è un’emergenza che si fa, non è una cosa strategica, è bello gli orti, ma forse la localizzazione andava un attimo corretta, a maggiore ragione atteso che anche dal punto di vista urbanistico, oltre che per la scelta di alienare quell’area, dal punto di vista urbanistico gli si fa una rotonda che proprio gli passa attorno, quindi forse bisognava
con l’occasione studiare qualche cosa di strategicamente più interessante.
Ho poi ascoltato la relazione, la battuta che fece l’arch. Simonetti, dove nella impossibilità di uscire da quel rebus del Bollone ha detto, però quando ne usciremo magari portando qui il raccordo tra i vari Bollini, magari ci metteremo anche un asilo nido… pota, ma Lingiardi l’asilo nido l’aveva ipotizzato nel P.I.P. n. 2, poi magari è più difficile perché bisognava avere la cooperazione del privato che metteva a disposizione l’area, magari non l’ha messa a disposizione, le ipotesi vanno verificate gradualmente, però l’asilo nido o si mette al Bollone o si mette nel P.I.P. 2 o comunque va previsto qualcosa in Bilancio che non c’è, non c’è, sono battute, sono cose lievi queste, naturalmente.
Mentre non è lieve la forte differenza di valutazione che c’è tra l’illustrazione dell'Assessore Stucchi e quella per esempio ancora dell'Assessore Rigon, relativamente alla partita degli oneri urbanizzativi;
gli oneri urbanizzativi sono diventati un problema, io dico l’ombelico del Bilancio, tre quarti della relazione della Stucchi ha riguardato gli oneri di urbanizzativi e anche un po' impietosamente cavalcando una patologia dell’esercizio 2006, di cui forse Zordan dovrebbe farsi carico e cioè l’esercizio 2006 non sarebbe quadrato se non ci fosse stata una, lo vedremo tra poco, lo vedremo in sede di consuntivo, però già lo si preannuncia in sede di verbale di chiusura, non quadrerebbe se non ci fosse questa entrata straordinaria di oneri urbanizzativi. Quindi in modo macroscopico ha ragione, applicati alla quadratura del Bilancio corrente del 2006, ma è una patologia, è una tantum; certo che sarebbe stata risolta se la precedente Amministrazione avesse elevato il carico fiscale, come era suo dovere fare, per mantenere il Bilancio corrente in equilibrio, ma giuridicamente non lo poteva fare per quanto riguarda l’addizionale, lo poteva fare per quanto riguarda l’ICI e nemmeno però la buona intenzione relativa alla ricerca delle evasioni è stata onorata, perché l’intera partita risulta priva di accertamenti di entrata.
Però mentre la Stucchi dava enfasi a questa cosa, noi cambieremo strada, non applicheremo più gli oneri, c’è questa devoluzione, 800.000 Euro quest’anno, 600, poi 400, non applicheremo più gli oneri a sostegno del Bilancio corrente, che deve trovare in sé la sua quadratura; gli oneri servono per investire, perché ogni volta che incassiamo un Euro di oneri urbanizzativi è un po' di territorio che si mangia e però la previsione degli Euro, Elena Stucchi, in tanta contraddizione con sé stessa, aumenta del 70% rispetto agli accertamenti delle entrate di oneri dei tre esercizi precedenti, sommando i tre ultimi accertamenti e le sue tre previsioni 2007-2009,
aumentano del 70% e io mi preoccupo per il grande consumo di territorio che ne deriva.
Ma mi preoccupo di più, per fortuna so che è una improvvisazione, se fosse vero quel che scrive invece l'Assessore Rigon, il quale dice che nei prossimi cinque anni la città, per effetto degli sconvolgimenti a tutti noti, potrebbe raggiungere la cifra di 35.000 abitanti e siccome io sono un appassionato oltre che di contabilità e di saldi di cassa, sono appassionato anche di statistica e allora dico, negli ultimi 30 anni Treviglio è cresciuta di 700 abitanti, è cresciuta di 700 abitanti consumando tutta la zona della dorsale, tutta la zona nord, tutta la zona ovest e quant’altro voi volete aggiungere di completamento, è un quinto del territorio che è stato sottratto al verde ed è stato edificato, per 700 abitanti. Per arrivare a 7.000 cosa bisogna fare? Certamente molte torri, oppure in alternativa costruire a confine fino ad Arcene, fino a Cassano e via. Evidentemente le cifre sono così, sono delle ipotesi, si può dire di tutto, però quando si impronta, l’impronta principale del Bilancio è il risparmio del territorio, è quella di usare meglio gli oneri e non incentivare a tutti i costi l’attività edilizia; ecco, un raccordo, la collegialità va organizzata e bisogna essere prudenti nelle asserzioni.
Anche perché, signor Sindaco, stiamo sempre attendendo quelle sue informazioni e aggiornamenti relativamente all’iter del Piano Baslini, che lei sa comporta quasi la creazione di un’altra città nella città e che quindi potrebbe essere la giustificazione di certe previsioni, e di incremento del gettito degli oneri e di incremento del numero della popolazione, degli abitanti della nostra città. E riguardo il tono degli interventi degli Assessori, io mi aspettavo un tono di maggiore entusiasmo, di maggiore, non so, Simonetti, mi perdoni, ma non ha, non c’è senso a criticarla, perché lei reagisce con un sorriso che disarma quelli che devono fare una critica, però Simonetti, che mi viene a dire a Treviglio che la novità delle novità sarà quella che attuando i nuovi indirizzi legislativi nel Piano di governo del territorio sarà l’esercizio della perequazione e con la perequazione anche un arricchimento degli standard, perché non saranno sempre quelli di legge, ma attraverso strumenti nuovi, magari standard qualitativi più elevati, una migliore qualità nell’uso del territorio, però io le voglio dire che è dal 1980 che Treviglio, anticipando il legislatore, ed ispirando le riforme legislative, ha applicato la perequazione...
(intervento fuori microfono)
... la più grande espansione urbana di Treviglio, che è il Piano particolareggiato della zona nord, è stato improntato alla cessione volontaria di tutti i proprietari delle aree del 25% delle proprie capacità edificatorie e questo ha consentito a Treviglio di avere quel grande volume di attività edilizia, pubblica, convenzionata, diretta e quindi, va
bene, vuol dire che proseguiamo su una strada e non… lamentavo ecco anch’io nella sua relazione la mancanza di accenni, oltre alla prosecuzione dei cantieri in corso di via Galilei e della Geromina, della edilizia economica e popolare, perché immaginavo che un’Amministrazione di questa coloritura politica fosse sensibile a questa emergenza abitativa, che continua ad essere tale nella realtà di Treviglio, soprattutto per effetto del forte flusso di immigrazione.
E ho trovato sotto tono, ma perfettamente coerente con il Bilancio, l’intervento dell'Assessore ai lavori pubblici, ma correttamente ha detto le cose come stanno e cioè che l’attività principale dell'Assessorato e dell’Amministrazione è rivolta alle manutenzioni dell’esistente, ma anche il Piano delle opere pubbliche è così e poi il completamento delle opere avviate dalla precedente Amministrazione e mi sembra una dichiarazione di grande responsabilità, perché spesso le Amministrazioni tendono a disfare ciò che è stato posto in essere prima.
Qualche cosa da disfare secondo me c’è anche e bisogna avere il coraggio di farlo, per esempio il parcheggio fatto con progetto a finanza di piazza Setti è da disfare, è una sciagura per la città, uno spreco di risorse, perché fa venire meno delle entrate al Comune per molto tempo e irrigidisce la capacità di governo del sistema dei parcheggi. Però vedo che voi siete molto prudenti nel disfare, mi fa piacere che volete continuare le cose che sono avviate, però dico, andiamo oltre, perché poi la terza priorità che lei ha enunciato è la manutenzione del verde, oh, che fetta con quella manutenzione del verde, piantiamo più alberi, allarghiamo i parchi, più che la manutenzione perfetta, che però non è ancora perfetta.
E poi le grandi opere, a me anche preoccupa questa cosa del progetto finanza, è una novità positiva, perché in un tempo in cui non ci sono risorse sufficienti all’interno degli Enti pubblici e si compie la scelta, coraggiosa, straordinariamente coraggiosa, di non ricorrere più al debito, di non ricorrere più al debito e quindi di ridurre drasticamente il peso degli interessi passivi, che scendono sotto il 10% del Bilancio corrente, il peso di interessi e capitale che insieme scendono, quando il limite legale è il 15%, il peso delle quote di capitale e allora si deve anche ricorrere al capitale dei privati, però io rammento che il capitale dei privati impiegato nelle opere pubbliche vuol dire che l’opera pubblica resta privata e non pubblica, noi non accresciamo più il nostro patrimonio, che è un elemento di forza del Comune di Treviglio, che ha un grande patrimonio, noi non più nell’ambito delle gare godiamo del ribasso d’asta, nell’affidare direttamente a un’impresa il ribasso d’asta se lo tiene l’impresa come utile d’impresa e poi succede quel che è successo, che in questi giorni ha avuto tutta evidenza, consentitemi una digressione al di fuori del Bilancio del Comune di Treviglio, quando ho
letto che il castello di Brignano è stato assegnato alla ditta che gestisce quasi, in esclusiva, non quasi in esclusiva, lo smaltimento dei rifiuti, l’area di Dalmine sul territorio bergamasco, mi sono ricordato del fatto che durante quel periodo sciagurato in cui governò la Lega nella nostra Provincia, il Presidente era Cappelluzzo, le società pubbliche fecero dei progetti per realizzare micro-inceneritori sul territorio, Cappelluzzo li azzerò d’imperio e assegnò l’esclusiva della gestione dei rifiuti a una società privata, questa società privata ha fatto tanti profitti e ne farà tanti, perché agisce in esclusiva, da comprarsi il castello di Pagazzano, scusate, di Brignano.
C’era una cordata fatta dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Bergamo, dal Comune di Brignano, a me sarebbe piaciuto, Sindaco Borghi, che nella cordata ci fosse anche il Comune di Treviglio e che l’acquisto l’avessero fatto gli Enti pubblici, perché non era poi tanto, era 10.500.000 Euro, è poco più del valore dell’Upim, perché era un’asta fallimentare, era il fallimento della Cirio; che vetrina per i prodotti della realtà della pianura bergamasca, la scuola degli amministratori locali, sede di rappresentanza, che bello! No, un privato che ha avuto in assegnazione un servizio pubblico, profittevole, profittevole. È come se i bresciani anziché fare l’ASM avessero affidato a un privato la gestione dei rifiuti, l’ASM rimpingua il 50% del Bilancio del Comune di Brescia...
(intervento fuori microfono)
... e l’AEM il 50% del Bilancio corrente del Comune di Milano. Quindi il progetto di finanza va bene, però attenzione, fissiamo delle regole per la loro applicazione, affinché il guadagno sia dell'Amministrazione e sia perlomeno contemperato l’effetto guadagno.
L'Assessore all’ambiente, se l'Assessore ai lavori pubblici dice che la cosa fondamentale sono le manutenzioni e dico c’è da crederci perché il Bilancio poi dice così, ne contraddice il principio il fatto che si stanzia 1,2 milioni, 1,1-1,2 milioni, per fare un tronco della tangenziale sud che viene finanziata nel triennio per poco più di cinque milioni di Euro, quando per fare la tangenziale sud occorrono non meno di 15 milioni di Euro e non cinque milioni di Euro e quindi il milione di… perché se la tangenziale sud si ferma in via Calvenzano, serve perché chi va all’ospedale di Treviglio venendo da Casirate e da Calvenzano percorra questa strada privilegiata, ma quelli che vanno a Cassano continueranno a fare il viale Piave, viale Monte Grappa; perché abbia un senso deve proseguire fino a via Moro, fino al laghetto Trevisa e poi sopra fino alla Statale 11. E questi erano gli accordi con Bre.Be.Mi. e questi accordi avrebbero potuto essere rivitalizzati ed attuati se il vostro approccio nei confronti di Bre.Be.Mi. fosse stato diverso da quello di mettersi di traverso, che è sbagliato, che è sbagliato.
A mio avviso la cooperazione con coloro che realizzeranno queste infrastrutture potrebbe portare a realizzare per intero questo tratto nevralgico di tangenziale cittadina. Poi per quanto riguarda la mancanza di quella est, non si può mica fare le tre tangenziali tutte insieme e su quella ovest il fatto che la Provincia un giorno la mette nella programmazione un giorno la toglie, questo dipende dalla nostra autorevolezza nei confronti della Provincia e della nostra capacità di proporre alla Provincia delle soluzioni di carattere tecnico coerenti con la sua programmazione, ma anche coerenti con i nostri bisogni, non un’autostrada che collega due autostrade, ma una circonvallazione, quota di un collegamento infrautostradale. Dicevo però dell'Assessore Tura, la cosa più importante è il monitoraggio? Io capisco, il monitoraggio dell’ambiente? I controlli, mi sembra un ragionamento riduttivo rispetto all’emergenza, no! Lei gode del favore della stampa, quando le scrivono che per l’ambiente si spendono sette milioni di Euro, quando sono...
(intervento fuori microfono)
... sei milioni, tre milioni è la nettezza urbana, 1,5 milioni è il funzionamento dell’Ufficio Urbanistica, però lei ha messo più di 100.000 Euro anche per fare i controlli, quindi quel che lei dice è coerente sui controlli e sugli scarichi industriali. È bello, apprezzabile e così via, ma il problema di fondo per noi è combattere questo PM10 e quindi il collegamento con le scelte di natura urbanistica e del territorio; non a caso lei ha parlato della mobilità, ma alla fine del suo discorso è anche una questione di una modalità di approccio ai problemi, però è anche la prima volta che voi esponete le vostre relazioni, che se non altro hanno, se non altro, in più hanno il pregio della estrema sinteticità, chiarezza e sinteticità, non sono sbrodolate e anche improntate al senso della misura, perché non ci impongono a leggere dei romanzi, ma quel che avete esposto l’avete esposto con il dono della sintesi e vi sono grato.
Consentitemi quindi di fare le critiche che debbo fare, come Consigliere di Opposizione.
La relazione del Sindaco, che è la più breve e chiara e che però vanta la coerenza del Bilancio con il suo programma di Sindaco, c’è anche qualche incoerenza rispetto al programma del Sindaco e siccome io so che il Sindaco è una persona rigorosa con sé stessa, mi attendevo che desse anche atto che le differenze erano state motivate da questo, quello, quell’altro fatto. Non so, perché aumentiamo? Dillo lì chiaramente, perché non tutto il programma viene fatto o viene fatto diversamente da quello. Gli scostamenti, il secondo ancoraggio dice, la gestione per obiettivi, come il Bilancio sano, sono i fini dell'Amministrazione, sono strumenti, sono mezzi, con un po' di laicità bisogna anche dire che la gestione per obiettivi è fallita in tanti Enti, è fallita totalmente nelle aziende private perché i costi erano superiori ai
benefici, è una cosa che non può essere un feticcio, è una cosa che può essere utile, ma attenzione, coinvolgere i collaboratori davvero vuol dire anche incentivarli magari molto semplicemente ad essere presenti, ad essere puntuali, a sorridere ai cittadini, il sorriso vale più di ogni altra cosa. So che sono alla fine del mio… farò un altro intervento più tecnico sul Bilancio quando mi verrà data successivamente la parola.
Considerate le mie osservazioni anche come domande di chiarimento, perché se non ho capito qualche cosa mi fa piacere che mi aiutate a capirlo.
Presidente
È iscritto a parlare il Consigliere Riganti, ne ha facoltà.
Consigliere Riganti
Grazie. Ho letto le relazioni programmatiche del Sindaco e degli Assessori e li ringrazio per la chiarezza delle esposizioni, avrei alcune domande, alcune preoccupazioni e invece alcuni ringraziamenti per quanto fa l'Amministrazione. Cominciamo da quello che ritengo bene, che voglio ringraziare, l’istituzione della casa-alloggio temporanea per i senzatetto, un’ottima iniziativa; riguardano quasi tutte il campo sociale, lo spazio giochi per aiuto alle mamme e ai loro bambini, grazie anche di questa bellissima iniziativa, la tutela minorile che ho visto molto ben esposta, ma soprattutto con aspetti consolidati ed altri invece sperimentali ben avviati. Poi per le famiglie ho visto gli assegni ai nuclei familiari e anche per la maternità, che invito l'Assessore a sviluppare e a portare molto più a conoscenza dei cittadini e a sostenere questi investimenti, perché sono investimenti questi. E poi anche, nel campo dei disabili, ottimo e la Cooperativa Insieme, che ho visto che è sempre tenuta in considerazione, anche se avrebbe più bisogno di aiuto e conferma di quello che fa. Poi per gli anziani, indubbiamente un ottimo lavoro tutto quanto e ringrazio.
Le domande, ho seguito le relazioni degli Assessori e del Sindaco, il verde e le rogge affidati, ecco la domanda, poi sono tutte domande, affidati alla cura di sponsor privati, punto di domanda, chiedo chiarimenti. Il controllo di tutti i servizi per l’infanzia, cioè cosa vuol dire questa frase, controllo di tutti i servizi per l’infanzia? Per la scuola, all'Assessore Colleoni, un’unica gara di appalto per le forniture delle attrezzature delle scuole, come si potrebbe svolgere? Questo se vuol darlo stasera, oppure se me lo dà in un’altra sede o come. E poi, confermate tutte le agevolazioni in vigore nell’anno 2006, per le famiglie numerose, disabili, eccetera, ecco, quali sono e poi farle conoscere e lei dice anche le modalità di erogazione di queste risorse, che non sono
modificate ma mantenute. Come fare a portare a conoscenza delle famiglie e dei ragazzi queste agevolazioni.
Per lo sport, tutte le procedure atte a garantire, saranno poste in essere dall'Assessorato o comunque dall’ufficio, tutte le procedure atte a garantire l’efficienza, l’efficacia, l’economicità, la trasparenza nella gestione degli impianti, ecco, quali sono tutte queste procedure. Poi, sempre per lo sport, la valorizzazione dell’associazionismo sportivo operante in città, quali iniziative e quali sono gli impegni dell’Amministrazione...
(interventi in sottofondo)
... la verifica dell’efficienza, dell’efficacia ed economicità nella gestione degli impianti, ecco, con questo anche c’è la sicurezza di tutti gli impianti sportivi. Ecco, vorrei sapere se queste sono enunciazioni, nel senso che sono titoli che poi verranno elaborati nel prossimo anno o nei prossimi anni, oppure se c’è già studiato qualcosa e c’è già in programma qualcosa di concreto.
Vado a un altro settore, la tangenziale sud, la tangenziale ovest o strada provinciale ad ovest e il loro collegamento con la tangenziale di Cassano, c’è un collegamento? C’è un progetto? Lo fa il Comune di Treviglio? Come lo realizziamo? Cosa comporta questo per la nostra viabilità e per la viabilità sostenibile? A quale Cooperativa sociale sarà affidata la manutenzione dei parchi comunali? Visto che viene detto che viene affidata a una Cooperativa sociale. Contributo agli asili, questo all'Assessore, ho visto che in città, in città vuol dire a Treviglio, nel centro abitato principale vengono dati 700 Euro per bambino a un asilo, poi c’è un altro asilo in periferia che prende 55 Euro per bambino, 1.200 Euro diviso 22 bambini, ne prende 55; se si potesse dare qualcosa in più anche a quest’altro asilo, grazie.
Quello che preoccupa, le cose che mi preoccupano sarebbero l’aumento del numero degli abitanti, ma ne ha già parlato il Consigliere Minuti, l’aumento del numero degli abitanti a 35.000 in cinque anni, la mia preoccupazione è, sono in progetto Piani tipo quello di Castel Cerreto, di edificazione di questo genere, per portare a 35.000 in modo veloce, gli 8.000 abitanti in più a Treviglio? Cioè, un tipo di edilizia economica forzata, oppure è un progetto che sta prevedendo o studiando l'Amministrazione? E come vuole fare a sviluppare Treviglio a 35.000 abitanti? Poi Treviglio, un’altra affermazione, è al centro di un quadrilatero topografico di estremo interesse e indirizzato al rilancio economico. Cosa significa questo essere al centro di un quadrilatero topografico di estremo interesse? È un’enunciazione, che sappiamo e che abbiamo letto sui giornali, oppure l'Amministrazione sta studiando questo quadrilatero topografico di estremo interesse?
Un’altra domanda che mi preoccupa, il cimitero, ridurre l’ampliamento, cioè non fare l’ampliamento è detto anche da altre parti, ricorrendo alla sopraelevazione dell’esistente. Ecco, questa con l’altra cosa che viene dopo, bisogna far molta attenzione, perché l’altra è il programma di educazione dei proprietari dei quadrupedi per la certificazione di cane cittadino. Siccome mi ricordo di una delibera fatta da un Sindaco precedente, che vietava ai cani di abbaiare dalle 22 alle 7 del mattino, non vorrei ritrovarci tutti quanti nei prossimi tempi sul Biligott, mettiamo queste cose, chiariamole un momentino, per portarle, io ne capisco il senso, anche perché mi capita di pestare alcuni incidenti e la sopraelevazione del cimitero, cerco di immaginarmela. Forse è meglio andare sotto terra al cimitero che andar fuori terra, però vediamo com’è questo progetto, ecco, mi preoccupa e chiedo le domande. Altro capitolo, i contributi alle Associazioni per manifestazioni culturali, viene messo solo per progetti condivisi, per progetti condivisi da chi? Dal Sindaco? Dall'Assessore? Dal Consiglio Comunale? Da un Comitato?
Da chi questi progetti devono essere condivisi?
Per il controllo dell’ambiente e andiamo a un’altra relazione, tutte molto ben chiare e io vi ringrazio di questo, però permettetemi di fare il mio lavoro, il mio lavoro come Opposizione. Il controllo dell’ambiente affidato a un soggetto istituzionale e tra virgolette, metto quello che c’è scritto: le cui valutazioni ed analisi abbiano un valore giuridico indiscusso. Cioè vuol dire che questo soggetto istituzionale dà questo valore giuridico indiscusso. Ecco, chi è e a chi viene affidato? E poi viene messo, subito nello stesso, qualche capoverso sotto, prestazioni a titolo oneroso, ulteriori, rispetto a quelle previste dalla legge, per questo controllo. Un altro capitoletto in questo aspetto dell’ambiente, chiedo chiarimenti all'Assessore Tura, qui forse deve esserci una mia cattiva interpretazione, oppure è scritto male, Regolamento per l’inquinamento elettromagnetico, in modo da favorire, ecco, forse invece di favorire una più razionale collocazione delle antenne, troviamo un’altra parola invece di favorire la collocazione delle antenne e affidamento di incarichi specifici all’interno del controllo del territorio o dell’ambiente, eccetera. Cosa sono questi affidamenti di carattere specifico? Per il resto vi ringrazio e farò la mia dichiarazione successivamente. Grazie.
Presidente
Grazie, Consigliere. Non vi sono altri Consiglieri che hanno chiesto di intervenire, tranne la Consigliera Siliprandi, che però è assente, quindi possiamo passare alle risposte da parte dell’esecutivo. Inizia l'Assessore Colleoni, prego, Assessore, con le risposte. Sì, prego.