• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE III SEZIONE:B

DOCENTI: IRENE RUSSO, DONATO PELLEGRINI MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 7

1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n. 25 studenti, di cui 16 maschi e 9 femmine. Nella classe sono presenti due DA ma seguono programmazioni per obiettivi minimi. Gli alunni provengono dalle classi 2B, 2H.Dall’analisi delle conoscenze pregresse, effettuata attraverso un test di ingresso scritto è emerso un livello di partenza piuttosto eterogeneo pertanto, al fine di uniformare e consolidare i saperi acquisiti nei precedenti anni, si ritiene opportuno riprendere alcuni argomenti già trattati.

Attività di accoglienza.

Test di ingresso

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

 Errori di misura

 Soluzioni a titolo noto

 Analisi volumetrica

 Curve di titolazione

 Equilibrio acido-base

3. Metodi e Tecniche:

strumenti per la didattica:

 Lavagna.

 Libri di testo

CIUCCI D. / TONCELLI F. - STECHIOMETRIA - ZANICHELLI ADELAIDE CREA–PRINCIPI DI CHIMICA ANALITICA– ZANICHELLI

RUBINO C./ VENZAGHI I. / COZZI R. - BASI DELLA CHIMICA ANALITICA LABORATORIO - ZANICHELLI

 Mezzi informatici, audiovisivi e multimediali, internet.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: [email protected]

PEC:[email protected]

(2)

metodi e strategie didattiche:

 DAD

 Lezione frontale

 Dialogo costruttivo e cooperativo

 Esercizi applicativi guidati

 Esercizi applicativi individuali

 Attività di ricerca, anche con l’utilizzo di Internet

 Individuazione dei nodi concettuali dell’argomento oggetto di studio e schematizzazione in mappe concettuali

 Attività di recupero

 Attività di approfondimento

 Attività di laboratorio

Metodologie e strumenti per la Didattica Digitale Integrata

 Utilizzo di classroom per eventuali esercizi o per verifiche scritte da dover affrontare durante la DAD

Metodologie e strumenti per la Didattica Digitale Integrata

Lavagna wacom multimediale Video e uso di PP e slide

Strumenti dispensativi (per alunni BES-DSA)

 Lettura ad alta voce

 Copiare alla lavagna

 Prendere appunti

 Studio mnemonico di formule

Strumenti compensativi (per alunni BES-DSA)

 Tabelle, formulari, sintesi, schemi e mappe;

 Calcolatrice

4. Strumenti di verifica e valutazione:

Si prevedono due prove scritte a quadrimestre se in presenza e almeno se siamo in DAD come deciso

(3)

La valutazione costituirà un momento fondamentale dell'attività didattica: sarà sistematica e continua, mirata a valutare l'efficacia dell'intervento didattico nonché a permettere agli alunni di correggere eventuali lacune.

Si terrà conto:

 dei risultati delle verifiche orali e/o scritte;

 di puntuali domande di verifica, a carattere orale, effettuate durante le ore di lezione, tese a tenere alto il livello di attenzione e partecipazione in modo costante nel tempo, evitando il formarsi di lacune cognitive precoci;

 dell'ordine degli appunti, che dovranno essere ben riportati in un quaderno apposito;

 dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, e della puntualità in tutte le attività proposte;

 del rispetto delle componenti e delle strutture scolastiche;

 della proprietà di linguaggio;

 dei progressi rispetto al livello di partenza;

 della capacità di utilizzare correttamente i termini del linguaggio della disciplina, definendoli in modo chiaro e completo.

La griglia di valutazione a cui si fa riferimento è quella relativa al dipartimento di chimica.

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento:

Gli interventi di recupero e di approfondimento saranno svolti nei tempi e nelle modalità definite dal Collegio docenti e dal consiglio di classe, e terranno conto delle specifiche esigenze formative degli alunni. Gli strumenti didattici di cui ci si avvarrà sono: libro di testo, appunti, lavagna, computer e sussidi multimediali, attrezzature di laboratorio.

6. Attività integrative:

Verranno seguite le linee guida del governo per quanto concerne la situazione di emergenza covid

 Progetti

 Alternanza scuola-lavoro

(4)

MODULO 1:

Le reazioni chimiche

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITA' TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Interpretare un’equazione chimica in base alla legge della conservazione di massa Interpretare un’equazione chimica in termini di quantità di sostanza Mettere in relazione dati teorici e dati sperimentali

Concetti di reazione chimica Bilanciamento delle reazioni Reagente limitante Calcolo stechiometrico relativo a reazioni complete Resa di reazione

Bilanciare una reazione chimica Utilizzare i coefficienti stechiometrici per la

risoluzione di problemi che chiedono di determinare massa/volume delle specie chimiche coinvolte Riconoscere il reagente limitante e determinare la resa di una reazione

Lezione frontale Esercizi

applicativi Dialogo cooperativo Attività di

approfondimento/

ricerca Attività di laboratorio

6 settimane ChimicaGenerale Matematica

ATTIVITÀDI LABORATORIO:Leggere l’etichetta di una sostanza chimica, osservare qualitativamente e quantitativamente la materia, utilizzare vetreria e strumenti. Misure dirette ed indirette (massa, volume).

Determinazione della formula di un sale idrato. Determinazione della resa di una reazione di precipitazione

(5)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITA' TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su

fenomeni e interpretare dati sperimentali.

Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze

intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e di solvente

Leggere diagrammi di solubilità

(solubilità/temperatura;

solubilità/pressione) Conoscere i vari modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Il processo di dissoluzione Il ruolo della temperatura nel fenomeno della dissoluzione La

concentrazione espressa in unità fisiche La Molarità La molalità La Normalità La frazione molare

Riconoscere la natura del soluto in base a prove di conducibilità elettrica Stabilire le condizioni necessarie per ottenere una soluzione satura Conoscere i vari modi per esprimere la concentrazione di una

soluzione

Lezione frontale Esercizi

applicativi Dialogo cooperativo Attività di

approfondimento/

ricerca Attività di laboratorio

6 settimane Matematica Chimica generale

ATTIVITÀDI LABORATORIO:Preparazione di soluzioni a titolo noto. Diluizione di soluzioni a titolo noto ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La sicurezza nei laboratori di chimica e nelle aziende

chimiche Approfondimenti di chimica ambientale

(6)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITA' TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Comprendere il significato della Keq in un

sistema chimico Prevedere l’evoluzione di un sistema, noti i valori di Keq e il carattere esotermico o endotermico di una reazione Acquisire il significato concettuale del principio di Le Châtelier Conoscere la relazione fra Kps

e solubilità di una sostanza

Le reazioni all’equilibrio La legge di azione di massa La costante di equilibrio Il principio di Le Chatelier La solubilità e la dipendenza dalla temperature L’equilibrio eterogeneo Effetto dello ione in comune

Applicare la legge dell’azione di massa

Stabilire il senso in cui procede una reazione noti i valori di Keq e il carattere eso o endotermico di una reazione Valutare gli effetti

sull’equilibrio della variazione di uno dei parametri indicati dal principio di Le Châtelier Prevedere la solubilità di un composto in acqua pura o in soluzione Prevedre

lasolubilità di un sale conoscendo il Kps

Lezione frontale Esercizi

applicativi Dialogo cooperativo Attività di

approfondimento/

ricerca.

Attività di laboratorio

10 settimane Matematica Chimica Generale

ATTIVITÀDI LABORATORIO:Analisi del primo gruppo analitico. Analisi del terzo gruppo analitico.

(7)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITA' TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Saper descrivere il carattere acido/basico di una sostanza in base

all’equilibrio di dissociazione Conoscere la relazione tra Ka/Kb e forza degli acidi/basi Essere in grado di calcolare il pH delle diverse soluzioni

Definizione di acidi e basi Il prodotto ionico dell’acqua Concetto di acido e base forte e debole Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi L’idrolisi salina:

calcolo del pH di un sale che idrolizza Le soluzioni tampone Il concetto di titolazione Le curve di titolazione

Classificare correttamente una sostanza come acido/base di Arrhenius, Brönsted- Lowry, Lewis Assegnare il carattere acido o basico di una soluzione in base ai valori di [H+] o [OH] Calcolare il pH di soluzioni acide e basiche, di miscele e di soluzioni saline Disegnare le curve di titolazione relative ad acidi e basi forti e acidi e basi deboli

Lezione frontale Esercizi

applicativi Dialogo cooperativo Attività di

approfondimento/

ricerca Attività di laboratorio

10 settimane Matematica ChimicaGenerale

ATTIVITÀDI LABORATORIO:Titolazione di acidi e basi forti. Titolazione di acidi e basi deboli. Titolazione di acidi poliprotici. Titolazione di miscele di acidi

(8)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITA' TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali Riconoscere, in una reazione di ossido-

riduzione, l’agente che si ossida e quello che si riduce Scrivere le equazioni redox bilanciate sia in forma

molecolare sia in forma ionica

Il numero di ossidazione Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo del numero di ossidazione Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semi-reazioni Dismutazioni

Individuare l’agente ossidante e riducente applicando le regole per la determinazione del n.o.

Bilanciare le reazioni redox col metodo della variazione del n.o. e con il metodo ionico- elettronico

Lezione frontale Esercizi

applicativi Dialogo cooperativo Attività di

approfondimento/

ricerca.

Attività di laboratorio

6 settimane Matematica ChimicaGenerale

ATTIVITÀDI LABORATORIO:Titolazioni ossidimetriche. Permanganometria. Iodometria

Per quanto concerne EDUCAZIONE CIVICA si rimanda a quello che è stato deciso nei consigli di classe

Riferimenti

Documenti correlati

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON