PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO
ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE 2 SEZIONE: I
DOCENTE:CAPASSO ANTONIO
DISCIPLINA:SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE (INFORMATICA) ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 99
1. Analisi della situazione di partenza della classe
La classe è costituita da n. 21 studenti, di cui 20 maschi e 1 femmina
L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla lavagna tendenti a verificare i prerequisiti e dunque il livello di partenza dei discenti in relazione alle competenze, alle conoscenze e alle abilità.
Dagli elementi acquisiti, dal punto di vista cognitivo, i livelli di partenza risultano eterogenei.
La maggior parte degli allievi presenta una preparazione di base soddisfacente.
Quasi tutti sembrano rispondere positivamente ai richiami e alle varie sollecitazioni e dimostrano interesse ad allargare e approfondire le conoscenze ed a colmare lacune e superare le difficoltà.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.edu.it - e-mail: [email protected]
Unione Europea
responsabile.
Per gli eventuali alunni BES saranno adottate misure dispensative e compensative come descritto nei relativi documenti dedicati.
2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:
COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE
1) Saper utilizzare la terminologia
dell’informatica.
2) Saper risolvere ed impostare problemi e codificarli con un semplice linguaggio.
3) Verificare la correttezza di una soluzione di un problema dato.
4) Saper scrivere semplici siti statici in HTML.
5) Essere tempestivo e corretto nelle consegne richieste.
1) Individuare i dati di input e di output
2) Individuare le strategie risolutive
3) Rappresentare i numeri interi e reali secondo appositi
standard
4) Riconoscere e utilizzare modelli utili per la rappresentazione della realtà
1) Conoscenza della terminologia informatica.
2) Conoscenza del concetto di informazione e sua codifica.
3) Conoscenza del concetto di problema e tecniche di soluzione.
4) Conoscenza dei principi di codifica dell’informazione.
5) Conoscenza delle istruzioni e dei metodi più semplici per scrivere pagine
statiche HTML.
3. Metodi e Tecniche:
La disciplina “Scienze e tecnologie applicate”, è stata introdotta solo nelle seconde classi e fa parte delle aree di indirizzo.
Essa ha lo scopo di orientare gli studenti alla scelta definitiva dell’indirizzo e dell’articolazione, ove vi sia, del triennio e nel contempo di contribuire alla formazione tecnico scientifica in stretta collaborazione con le altre discipline del biennio.
Le metodologie varieranno secondo la necessità ravvisata dall’insegnante nella trattazione della disciplina; saranno comunque in stretta connessione con le competenze che gli alunni dovranno acquisire.
Si cercherà anche di avviare attività di insegnamento e apprendimento secondo una metodologia di tipo laboratoriale alla quale si potrà accostare con ancor maggior profitto l'utilizzo delle previste attività da svolgere nei laboratori.
Pertanto gli studenti potranno realizzare individualmente o collettivamente prodotti che richiedono un utilizzo intelligente di quanto studiato o sollecitano un suo approfondimento. In particolare per realizzare i lavori di gruppo sarà utilizzata la tecnica del Cooperative learning mentre per migliorare l’uso del linguaggio tecnico appropriato sarà utilizzata il metodo del Brain Storming.
Come da regolamento di istituto nello svolgimento della didattica saranno utilizzate le metodologie caratterizzanti anche la Didattica Digitale Integrata sia in modalità di didattica mista che di didattica a distanza sincrono ed asincrone.
STRUMENTI:
Libro di testo
Lavagna Classica e Lavanga Interattiva Multimediale
Personal Computer, software informatici
Lezioni Frontali con l’eventuale ausilio di lezioni multimediali
Software per esercitazione di laboratorio
Lezioni Frontali con l’eventuale ausilio di lezioni multimediali realizzate dai docenti e condivise attraverso piattaforme di e- learning o mediante la sezione didattica del registro elettronico
Video Conferenze per la Didattica Digitale Integrata (modalità sincrona)
Piattaforme di e-learning per la consegna degli elaborati (modalità asincrona)
4. Strumenti di verifica e valutazione:
N. almeno una prova orale, due prove scritte istituzionali.
Prova scritta: risposte a domande aperte, risposta a scelta multipla.
Prova scritta in DDI (ex Dad): risposta a scelta multipla, come deliberato in sede dipartimentale
Prova orale: interrogazioni, interventi significativi e partecipazione al dialogo educativo.
Prova pratica (laboratorio): lavoro individuale e/o in gruppo.
VALUTAZIONE
Griglie di valutazione e relativi indicatori: vedi verbali del Riunione del Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni
5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per il Piano Apprendimento individualizzato e Piano integrazione apprendimenti):
L’attività di recupero, che si configura come un progetto coinvolgente l'intero Consiglio di Classe, si esplicherà mediante varie modalità:
rapporto diretto e individuale tra docente e discente a partire dai problemi che caratterizzeranno ogni singola situazione;
sviluppo nello studente di un atteggiamento di fiducia sulle possibilità di inserirsi efficacemente nel processo di apprendimento (recupero motivazionale);
potenziamento di tecniche e abilità di studio per favorire negli studenti l’acquisizione di un metodo e rafforzare le loro abilità di base così che essi "imparino ad imparare" (recupero metodologico trasversale);
individuazione delle specifiche debolezze e lacune con interventi (recupero disciplinare):
o a carattere compensativo svolti in itinere: attività differenziate nell'ambito della lezione ordinaria o assegnazione di esercizi aggiuntivi agli studenti in difficoltà;
o predisposti con la modalità del recupero a sportello, anche in orario pomeridiano se previsto dal PTOF.
Per il Piano Apprendimento Individualizzato dall’inizio sono stati fatti diversi momenti di recupero con attività sincrone a piccoli gruppi.
Inoltre è stato attivato un recupero in itinere con l’intero gruppo classe. Tale attività saranno svolte fino alla verifica del raggiungimento degli obiettivi minimi.
Per il Piano di Integrazione degli Apprendimenti gli argomenti non trattati (Foglio di Calcolo) alla fine dell’anno scolastico precedente sono inclusi in questo Progetto Educativo Didattico.
6. Attività integrative:
Per tali attività si fa riferimento ai verbali delle riunioni del consiglio di classe.
7. Programmazione disciplinare per competenze MODULO 1: MODULO 1: Le basi della programmazione
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI COLLEGAMENTI
CON ALTRE DISCIPLINE
Saper Utilizzare le strategie del pensiero negli aspetti didattici e algoritmici per affrontare soluzioni problematiche elaborando opportune soluzioni
Conoscere le tecniche per la modellizzazione di un problema
Conoscere le differenze tra azioni e processi Conoscere il concetto di algoritmo
Individuare i dati di input e di output
Individuare le strategie risolutive Formalizzare una strategia risolutiva secondo formalismi specifici
Da Settembre a
Dicembre
Conoscere il concetto di ambiente di
valutazione delle espressioni
Realizzare gli algoritmi
MODULO 2: Numeri e Calcolatori
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Essere in grado di Riconoscere le
tecniche di rappresentazione dei dati all’interno del computer Saper Sviluppare capacità operative in merito alla
rappresentazione di dati testuali, numerici e multimediali
Rappresentazione di dati testuali, numerici e multimediali
Rappresentare i numeri interi e reali secondo appositi standard
Rappresentare i dati in standard ASCII E UNICODE
Comprendere il concetto di dato multimediale
Inquadrare le tecniche di digitalizzazione audio e video
Ottobre Gennaio
MODULO 3: Sistemi e Telecomunicazioni
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Saper Utilizzare strumenti
metodologici per porsi con atteggiamento critico e razionale di fronte a sistemi e modelli di calcolo Saper Analizzare il ruolo delle telecomunicazioni in processo di trasmissione dell’informazione
Concetto di sistema quale astrazione utile alla comprensione della realtà
Concetto di informazione Automa quale modello di calcolo Comunicazione e
telecomunicazione
Riconoscere e utilizzare modelli utili per la rappresentazione della realtà
Saper classificare i sistemi Costruire Automi
Riconoscere i tipi di comunicazione
Febbraio Aprile
MODULO 4: Conosciamo il web
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Essere in grado di Operare
in ambiente di
programmazione web implementando i costrutti della programmazione strutturata in un linguaggio di Scripting (lato client)
Ipertesti e Ipermedia Architetture per il web
Struttura di un documento HTML Elementi HTML e attributi per la gestioni dei moduli
Comprendere le differenze tra le varie architetture del web
Identificare le varie tecniche di progettazione del web
Gestire moduli con HTML
Aprile Maggio
Altre eventuali note:
Se si dovesse ritenere necessario, la presente programmazione potrebbe subire adeguamenti opportuni sia nei tempi sia nei contenuti durante l’anno scolastico.
Pozzuoli,24/10/2020
(prof. CAPASSO ANTONIO)