FONDO PENSIONE A PRESTAZIONE DEFINITA DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO
Consiglio di Amministrazione Adunanza del 21 Gennaio 2021
** ** **
L’anno duemilaventuno, addì 21 del mese di gennaio, alle ore 14.30, si sono riuniti in Sala Taricco sita in Torino – Piazza San Carlo 156 – al secondo piano, nel rispetto della normativa sul distanziamento e del limite numerico consentito, e mediante l’utilizzo di idonei sistemi di collegamento a distanza, in conference call, opportunamente identificati, i sottoelencati componenti del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione a Prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo, a tal fine convocati con lettera del Presidente del 13 gennaio 2021 (i collegamenti sono effettuati con modalità a distanza come previsto dallo Statuto vigente, a seguito della situazione emergenziale derivante dalla diffusione dell’epidemia da “COVID 19”
sul territorio nazionale, anche in conformità alle indicazioni diramate dalla COVIP con Circolare n. 1096 del 11/3/2020 alle forme pensionistiche complementari in merito allo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali mediante mezzi di telecomunicazione):
- Claudio Angelo GRAZIANO Presidente - Maria Antonietta MARTINO Vice Presidente - Massimo CORSINI
- Tullio COTINI
- Carlo DELLA RAGIONE
- Fabrizio FALSETTI
- Giancarlo FERRARIS Presenza fisica
- Angela GALLO
- Guido GIANNETTA
- Gilberto GODINO
- Cesare MORIGGI
- Guido NAPOLI
- Sergio PUGGIONI
- Enzo ROMANI
- Angela ROSSO
- Giovanni SOLARO
- Franco TOSO
- Riccardo VOLPI
* * *
Partecipa inoltre all’adunanza, ai sensi dell’art. 16, terzo comma, dello Statuto - il Collegio dei Sindaci, in persona dei Signori:
- Roberto BONINSEGNI Presenza Fisica
- Bruno MAZZOLA
l Sindaci Maria CARILLI e Luigi NOVIELLO hanno motivatamente scusato l’assenza.
* * *
Partecipano, in presenza fisica, il Dott. Riccardo BOTTA Direttore Generale del Fondo senza diritto di voto ma con piena facoltà di parola, la Sig.ra Antonella MEDICI della struttura Immobili, in audio conferenza i Vice Direttori Dott.ssa Anna COZZOLINO dell’Area Operativa e Compliance e il Sig. Giovanni SALETTA dell’Area Investimenti e Segreteria, l’Internal Auditing - Revisione Interna il Dott. Angelo GIODA, il Sig. Massimo BIGLIA Titolare della Funzione Gestione Rischi, la Dott.ssa Lucia CASSOL Titolare della Funzione Attuariale, la Dott.ssa Elisabetta BOMBARA della struttura Legale – rapporti con gli iscritti e la Dott.ssa Autilia AQUINO della struttura Amministrazione e bilancio, la Dott.ssa Alessia LAMONACA della struttura Segreteria e il Sig. Roberto DI BELLO della struttura Processi Operativi che partecipa a supporto del Direttore ai fini della redazione del processo verbale.
È inoltre presente in audio conferenza l’Advisor finanziario del Fondo, il Dott. Sebastian SCHRIKKER.
* * *
Constatato che i componenti del Consiglio di Amministrazione intervenuti alla riunione in audio conferenza rappresentano il numero legale per la validità delle deliberazioni, così
come previsto ai sensi dell’art. 11, terzo comma, dello Statuto, il PRESIDENTE dichiara aperta l’adunanza e rammenta gli argomenti posti all’Ordine del Giorno, che reca:
1. Commissione Amministrativa e di Autovalutazione. Esito dei lavori della riunione del 18 gennaio 2021: delibere inerenti e conseguenti:
1.1 Tematiche sospese con INPS – oneri ricongiunzione ex lege 29/1979.
2. Commissione Finanza. Esito dei lavori della riunione del 20 gennaio 2021: delibere inerenti e conseguenti:
2.1 Selezione gestori: analisi questionari e definizione short list.
2.2. Informative:
2.2.a Aggiornamento rendimenti della gestione finanziaria e situazione dei mercati;
2.2.b Controlli del Depositario.
3. Commissione Immobiliare. Esito dei lavori della riunione del 18 gennaio 2021: delibere inerenti e conseguenti:
3.1 Proposte inerenti al patrimonio immobiliare.
4. Varie ed eventuali.
* * *
Il PRESIDENTE rammenta l’adempimento previsto dal Documento sulla politica di gestione dei conflitti di interesse (DCI) approvato nella riunione del 23 maggio 2016 secondo il quale:
“In occasione delle adunanze del Consiglio di Amministrazione, i Consiglieri comunicano espressamente e preventivamente l’esistenza di un potenziale conflitto in relazione agli argomenti all’attenzione dell’adunanza. In tali evenienze, il PRESIDENTE dovrà fare menzione di tale circostanza all’inizio dei lavori consiliari prima di introdurre la discussione dei punti all’ordine del giorno. Il Consiglio di Amministrazione deve adeguatamente motivare le ragioni e la convenienza per il Fondo dell'operazione in relazione alla quale un amministratore abbia dichiarato un proprio interesse”. Al riguardo il PRESIDENTE richiede espressamente ai Consiglieri di dichiarare l’eventuale esistenza di tali situazioni.
Al riguardo, i Consiglieri: GRAZIANO Claudio Angelo, MARTINO Maria Antonietta, CORSINI Massimo, GIANNETTA Guido, MORIGGI Cesare, NAPOLI Guido, PUGGIONI Sergio, ROMANI Enzo, SOLARO Giovanni dichiarano di essere dipendenti di Intesa Sanpaolo.
Il Consigliere NAPOLI, in quanto dipendente di Eurizon Capital, dichiara di essere in conflitto di interesse in merito al punto 2.1 dell’ordine del giorno relativamente alla “Selezione gestori:
analisi questionari e definizione short list” e che pertanto si asterrà dalla conseguente votazione.
Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, in considerazione di tale circostanza e rammentato che la seduta viene videoregistrata con il consenso dei partecipanti, PRENDE ATTO dell’esistenza di una potenziale situazione di conflitto d’interesse da parte del Consigliere Guido NAPOLI nella trattazione del punto 2.1 dell’ordine del giorno.
* * *
1. Commissione Amministrativa e di Autovalutazione. Esito dei lavori della riunione del 18 gennaio 2021: delibere inerenti e conseguenti.
Il PRESIDENTE cede la parola al VICE DIRETTORE Anna COZZOLINO la quale illustra gli esiti della riunione della Commissione Amministrativa e di Autovalutazione tenutesi in data 18 gennaio 2021 – il cui verbale è già reso disponibile ai Consiglieri e riportato nel Libro degli Allegati – ripercorrendo i seguenti argomenti:
1.1 TEMATICHE SOSPESE CON INPS – ONERI RICONGIUNZIONE EX LEGE 29/1979.
COZZOLINO fa presente che nell’ambito delle tematiche sospese con l’INPS vi è quella del mancato riconoscimento del credito sorto nei confronti dell’Ente Previdenziale a seguito delle ricongiunzioni perfezionate dagli Iscritti alla Cassa di Previdenza San Paolo di Torino ai sensi dell’art. 2 della Legge 29/1979.
Con PEC del 5/6/2019 la Direzione Centrale Pensioni dell’’INPS ha comunicato di ritenere non dovuto il credito di € 1.251.319,86 sollecitato dal Fondo e a partire dal mese di novembre 2020 sono state notificate da parte di 31 diverse sedi INPS le richieste di restituzione delle somme indebitamente versate a titolo di ricongiunzione a decorrere dal 2010 relativamente a pratiche che, seppure presentate in data anteriore all’1/1/1991, si
sono perfezionate successivamente a tale data, sull’assunto che le somme già versate dall’INPS al Fondo siano indebite e come tali suscettibili di recupero nei limiti della prescrizione decennale, con la maggiorazione degli interessi legali.
Le richieste di restituzione pervenute a tutt’oggi sono relative a 147 posizioni - di cui 6 per dipendenti dell’ex Cariparo, 2 dell’ex Banco di Napoli e le restanti della Cassa di Previdenza Sanpaolo di Torino – e ammontano a complessivi € 2.748.066,51. Dalla disamina effettuata è emerso che 32 richieste per complessivi € 348.727,35 sono prescritte perché presentate dopo il decorso dei 10 anni dal versamento dell’importo e 2 per complessivi € 409.031,08 sono relative a nominativi sconosciuti al Fondo e, pertanto, al netto di queste posizioni le richieste di restituzione ammontano ad € 1.990.308,08.
Fermo restando l’immediato coinvolgimento di Pensioni della Banca per una verifica sulla individuazione di analoga, possibile casistica per le altre platee e all’eventuale quantificazione dei relativi debiti, sul tema è stato tempestivamente interessato il prof.
Pandolfo unitamente al Contenzioso del Lavoro di ISP ed è stata ritenuto opportuno riscontrare negativamente le richieste delle sedi INPS, segnalando che la richiesta è infondata in diritto e in fatto, oltre che non conforme all’orientamento concretamente seguito dall’INPS per anni e all’affidamento che ne è derivato da parte della Capogruppo Intesa Sanpaolo e del Fondo, e che tenuto conto delle numerose, analoghe, istanze che stanno giungendo da svariate sedi territoriali INPS, la tematica sarà oggetto di trattazione da parte della Capogruppo Intesa e del Fondo direttamente con la Direzione Centrale dell’INPS. Ad oggi non è giunta ancora nessuna replica da parte dell’Ente Previdenziale e, pertanto, non sono note le azioni che l’INPS vorrà intraprendere al diniego del Fondo.
COZZOLINO evidenzia altresì che sono in corso degli approfondimenti con il Fondo Cariplo per condividere un’uniformità di comportamento nella gestione della fattispecie e che, per il tramite di Pensioni, si stanno tenendo dei contatti con i rappresentanti di altri fondi ex creditizi, analogamente interessati, per far fronte comune nei confronti dell’INPS.
Sotto il profilo della rappresentazione nel Bilancio 2020, sentita la Società di revisione PWC, si reputa opportuno rinviare l’argomento alle evoluzioni che la tematica presenterà nei primi mesi del corrente esercizio.
Al fine di relazionare sugli aspetti giuridici della questione è intervenuto alla riunione del 18/1 u.s. il consulente previdenziale del Fondo, Prof. Avv. Angelo Pandolfo, il quale ha riferito in punto di diritto sulle argomentazioni per controbattere le tesi dell’INPS e sulle iniziative da intraprendere, dettagliatamente esposte nell’all.to processo verbale della riunione del 18 gennaio scorso.
Tanto premesso, COZZOLINO rappresenta che la Commissione ha favorevolmente valutato la proposta di confermare l’incarico al consulente di predisporre la lettera da inviare alla Direzione Generale dell’INPS esponendo in maniera analitica gli argomenti a sostegno delle tesi del Fondo sulla infondatezza della richiesta dell’Ente Previdenziale cui si chiederà un confronto diretto e di rinviare le decisioni sulla rappresentazione nel Bilancio 2020 di eventuali accantonamenti alla luce delle evoluzioni che la tematica presenterà nei primi mesi del corrente esercizio, in tempo utile con la tempistica di approvazione del Bilancio.
Al termine dell’esposizione, il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, preso atto dell’informativa ricevuta e valutata favorevolmente la proposta della Commissione Amministrativa, APPROVA:
- la conferma dell’incarico al Prof. Pandolfo di predisporre la lettera da inviare alla Direzione Generale dell’INPS esponendo in maniera analitica gli argomenti a sostegno delle tesi del Fondo sulla infondatezza della richiesta dell’Ente Previdenziale cui si chiederà un confronto diretto;
- il rinvio delle decisioni sulla rappresentazione nel Bilancio 2020 di eventuali accantonamenti alla luce delle evoluzioni che la tematica presenterà nei primi mesi del corrente esercizio, in tempo utile con la tempistica di approvazione del Bilancio.
* * *
2. Commissione Finanza. Esito dei lavori della riunione del 20 gennaio 2021: delibere inerenti e conseguenti.
Il PRESIDENTE cede la parola al VICE DIRETTORE Giovanni SALETTA il quale illustra gli esiti della riunione della Commissione Finanza tenutasi in data 20 gennaio 2021 – il cui verbale è riportato nel Libro degli Allegati – ripercorrendo le seguenti tematiche:
2.1 Selezione gestori: analisi questionari e definizione short list.
2.2. Informative:
2.2.a Aggiornamento rendimenti della gestione finanziaria e situazione dei mercati;
2.2.b Controlli del Depositario.
2.1 SELEZIONE GESTORI: ANALISI QUESTIONARI E DEFINIZIONE SHORT LIST.
SALETTA informa che alle selezioni hanno partecipato 44 case di gestione che hanno inviato in totale 63 proposte, suddivise tra i cinque mandati, di cui 30 gestori hanno inviato la proposta per partecipare ad un solo mandato, 10 gestori per due mandati, 3 gestori per tre mandati ed 1 gestore per quattro mandati.
Con riferimento alle proposte ricevute, durante la riunione della Commissione Finanza si è segnalato quanto segue in tema di esclusioni operate dall’Advisor:
• Capital Strategies Partner Swiss ha inviato la proposta per la selezione obbligazioni convertibili per conto di Schelcher Prince Gestione quale rappresentante in Italia del gestore francese (in quanto non vi sono rapporti di azionariato tra i due soggetti).
Scelcher Prince Gestion in quanto le masse in gestione (AUM) del candidato non rispettano il requisito quantitativo indicato nel Bando (AUM > 10 mld/€);
• Exane, la cui proposta riguarda la selezione obbligazioni convertibili, in quanto le masse in gestione (AUM) del candidato non rispettano il requisito quantitativo indicato nel Bando (AUM > 10 mld/€);
• Robeco in quanto il gestore ha inviato un questionario errato, trattandosi del questionario relativo alla selezione di un gestore azionario fatta dal Fondo Pensione a Contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo.
La Commissione Finanza ha preso visione dell’analisi dei questionari effettuata dall’Advisor, concordata con la Funzione Finanza del Fondo, con indicazione, per ciascun mandato, di una graduatoria e della proposta di una possibile short list dei candidati da invitare
all’audizione. L’Advisor ha anche prodotto per la Commissione Finanza una memoria che riassume l’analisi delle singole proposte ricevute con evidenza degli elementi positivi per ciascuna proposta inserita nella possibile short list.
La Commissione è intervenuta nel chiedere delucidazioni e spiegazioni in merito ad alcune valutazioni assegnate a singoli candidati con riferimento ad alcune specifiche aree. Al termine della disamina dell’analisi la Commissione si è detta d’accordo nel formalizzare le seguenti short list che includono i candidati da invitare alla fase delle audizioni:
Mandato Obbligazionario:
• Invesco
• Eurizon Capital
• BNY Mellon
• Vontobel
• Fidelity
• Generali
Mandato Obbligazionario Convertibili:
• UBP
• Lazard
• BNP
• Edmond de Rothscild Mandato Azionario Globale:
• Gruner Fisher Investments
• Mirabaud
• UBS
• Axa
• Schroders
• Neuberger Berman
• Eurizon
Mandato Azionario small mid cap con focus Italia:
• SEB
• Oddo
• Credit Suisse
• Eurizon
Mandato Azionario USA:
• AllianceBernstein
• Principal
• Franklin Templeton
• UBS
• Wells Fargo
• SSGA
Nella stessa riunione della Commissione si è anche indicato che le audizioni si potranno svolgere nelle prime due settimane di febbraio. Di seguito una scaletta delle relative date.
SALETTA sottopone al Consiglio di Amministrazione l’autorizzazione alla formalizzazione delle short list dei singoli mandati con i candidati da ammettere alle audizioni nei termini sopra riportati.
01/02/2021 04/02/2021 08/02/2021 09/02/2021 11/02/2021 Smid Caps EQ Convertibles U.S. Equites Global Equities Global Bonds
09:00 09:45 1 1 1
09:45 10:30 2 2 2
10:30 11:15 3 3 3
11:15 12:00 4 1 4 4
12:00 12:45 Concl. 2
14:00 14:45 1 3 5 5
14:45 15:30 2 4 6 6
15:30 16:15 3 5 7 Concl.
16:15 17:00 4 6 Concl.
17:00 17:45 Concl. Concl.
Il PRESIDENTE precisa che, nelle suddette audizioni, i Consiglieri che si troveranno nella condizione di conflitto di interesse potranno partecipare senza intervenire e votare.
Il Consigliere ROSSO chiede se l’interlocutore dei gestori sarà l’Advisor ovvero se è stato individuato - nell’ambito del Consiglio - un referente che parlerà con i gestori.
Il PRESIDENTE precisa che, a parte gli approfondimenti condotti da parte dell’Area Finanza, ogni Consigliere potrà intervenire e chiedere eventuali chiarimenti al Gestore. Ma per ottimizzare i tempi ed efficientare le audizioni, è opportuno che sia l’Advisor a raccogliere e razionalizzare le domande .
Il VICE PRESIDENTE MARTINO ricorda che in passato, in situazioni analoghe, si è data sempre la possibilità ai Consiglieri di intervenire, fermo restando l’esposizione dell’Advisor.
Il Consigliere COTINI chiede se dopo ciascuna audizione ci sarà un confronto tra i membri del Board o se è prevista direttamente una votazione da parte dei Consiglieri.
Il PRESIDENTE ricorda il regolamento approvato per questa specifica selezione, dove viene precisato che i Consiglieri dovranno indicare un ordine di preferenza rispetto ai gestori intervenuti per l’asset. Un momento di sintesi e di condivisione tra i Consiglieri darà la possibilità di approfondire gli aspetti illustrati.
Il consigliere ROSSO ricorda la necessità di pianificare, successivamente alle audizioni, una specifica riunione della Commissione Finanza e un’adunanza del Consiglio di Amministrazione dedicata a questo tema.
Il PRESIDENTE propone di fissare una riunione della Commissione Finanza il 16 febbraio 2021 e un’adunanza del Consiglio di Amministrazione il 24 febbraio 2021 per deliberare in merito alle risultanze delle audizioni.
Il Consigliere NAPOLI ricorda che si astiene dalla delibera essendo dipendente di Eurizon Capital.
Al termine dell’esposizione, il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, valutata favorevolmente la proposta della Commissione Finanza, APPROVA le short list, il Calendario e le modalità delle audizioni dei gestori e delle valutazioni.
2.2. INFORMATIVE:
2.2.A AGGIORNAMENTO RENDIMENTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA E SITUAZIONE DEI MERCATI.
Il PRESIDENTE informa che la Commissione Finanza ha preso atto dell’andamento delle performance delle singole gestioni e del Fondo alla data del 31 dicembre 2020 raffrontandola con quella al 4 dicembre 2020 (situazione portata nell’ultima Commissione dell’11 dicembre u.s.).
La risalita dei mercati, specialmente quelli azionari, ha permesso il recupero delle perdite realizzatesi nel periodo febbraio/marzo a seguito dell’esplosione della pandemia COVID- 19.
Nella prima metà del mese di dicembre i mercati sono stati cauti in attesa di notizie più chiare sulla distribuzione dei vaccini. I listini azionari europei hanno consolidato i recuperi mentre quelli americani hanno confermato i massimi assoluti delle settimane precedenti.
La cautela si è riflessa anche sul mercato dei titoli governativi. La seconda parte del mese ha visto invece avanzamenti per i listini azionari globali con l’azionario emergente a fare da
Perfomance dei mandati al 31/12/2020
masse (mln/€) % rendimento benchmark delta commissione
Azimut 132,5 21,9% 2,09% 1,11% 0,98% 0,18%
Eurizon 85,7 14,2% 2,89% -0,39% 3,28% 0,09%
FPSPI SICAV 2,9 0,5% 0,71%
Invesco 102,3 16,9% -3,46% -4,04% 0,58% 0,45%
AllianceBernstein 104,4 17,2% 32,32% 35,24% -2,92% 0,59%
Immobili 98,3 16,2% 6,36%
FIA 61,3 10,1% 6,09%
Banca d'Italia 15,0 2,5% 4,53%
Liquidità 2,8 0,5% 0,00%
TOTALE 605,3 100,0% 6,33% 5,05% 1,28%
Perfomance dei mandati al 04/12/2020
masse (mln/€) % rendimento benchmark delta commissione
Azimut 137,3 22,8% 1,93% 0,87% 1,06% 0,18%
Eurizon 85,6 14,2% 2,73% -0,57% 3,30% 0,09%
FPSPI SICAV 2,9 0,5% 0,38%
Invesco 99,7 16,5% -5,90% -5,24% -0,66% 0,45%
AllianceBernstein 101,9 16,9% 29,12% 31,43% -2,31% 0,59%
Immobili 98,8 16,4% 6,36%
FIA 60,5 10,0% 4,33%
Banca d'Italia 15,0 2,5% 4,53%
Liquidità 1,6 0,3% 0,00%
TOTALE 603,3 100,0% 5,22% 4,18% 1,04%
guida. Per quanto riguarda i tassi si segnala che continua il divergente andamento tra tassi decennali USA in moderato rialzo mentre quelli europei sono tornati a scendere.
Il 2020 è stato per i mercati l’anno della pandemia del COVID-19 e delle drastiche misure per contenerlo, il 2021 è visto per ora dai mercati come l’anno del vaccino, della ripresa economica e si presenta quindi come un anno di espansione per l’economia globale. Nello scenario centrale i mercati dovrebbero confermare tendenze di tipo pro-ciclico. I tassi di interesse a breve termine saranno probabilmente mantenuti ai livelli attuali da parte dalle banche centrali, ma quelli sulle scadenze medie e lunghe dovrebbero crescere. Gli investitori continueranno a ricercare remunerazione dalle attività di rischio sia obbligazionarie sia azionarie. Per le borse, a differenza del 2020, la tendenza rialzista dovrebbe essere sostenuta più dalla ripresa degli utili e meno dall’aumento dei multipli.
Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRENDE ATTO dell’informativa ricevuta.
2.2.B CONTROLLI DEL DEPOSITARIO.
Il PRESIDENTE informa che la Commissione Finanza ha preso evidenza dei controlli effettuati dal Depositario per quanto attiene i limiti normativi e di convenzione relativi al mese di novembre 2020 (ultimo pervenuto): per quanto attiene ai limiti normativi e di convenzione il Depositario non ha riportato segnalazioni di violazioni.
Informa, inoltre, che settimanalmente viene effettuato il controllo dei limiti di convenzione (compresi quelli di concentrazione) anche da parte dell’Advisor. Nei report settimanali dell’Advisor pervenuti nel periodo intercorrente dall’ultima Commissione fino al 31 dicembre 2020 (ultimo report al momento pervenuto) non si rilevano violazioni.
Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRENDE ATTO dell’informativa ricevuta.
2.2.C DISINVESTIMENTI.
Il PRESIDENTE illustra altresì che la Commissione Finanza è stata informata che al fine di poter coprire le esigenze di tesoreria del Fondo per il mese di gennaio è stato richiesto all’Advisor di formulare una proposta di due disinvestimenti per l’importo totale di 6,5 mln/€. L’Advisor ha proposto di prelevare i fondi dal mandato di Azimut. L’Area Investimenti e Segreteria ha concordato con quanto proposto.
Il disinvestimento è stato autorizzato dal Direttore Generale ai sensi del punto 3 del documento “Articolazione dei poteri e delle deleghe” in cui si dice che è attribuito a tale figura il “Potere di gestione ordinaria dei disinvestimenti, per far fronte alla liquidità necessaria per le esigenze caratteristiche della gestione del Fondo (ad es. pagamento delle pensioni, imposte etc…), su proposta dell'Area Investimenti e Segreteria sentito l'Advisor, con informativa periodica alla Commissione Finanza e al Consiglio di Amministrazione, con delega disgiunta ai Vice Direttori per la movimentazione dei conti correnti in essere presso la Banca, il Depositario e la SICAV FPSMI”.
Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRENDE ATTO dell’informativa ricevuta.
Alle ore 15.10 il Dott. Sebastian SCHRIKKER lascia la riunione.
* * *
3. Commissione Immobiliare. Esito dei lavori della riunione del 18 gennaio 2021: delibere inerenti e conseguenti.
Il PRESIDENTE cede la parola al DIRETTORE Riccardo BOTTA il quale illustra gli esiti della riunione della Commissione Immobiliare tenutasi in data 18 gennaio 2021 – il cui verbale è già reso disponibile ai Consiglieri e riportato nel Libro degli Allegati – ripercorrendo le seguenti tematiche:
3.1 PROPOSTE INERENTI AL PATRIMONIO IMMOBILIARE.
3.1.1 TORINO CORSO TURATI 12.
BOTTA richiama le precedenti delibere del Consiglio di Amministrazione del 15 ottobre e 17 dicembre u.s., per rammentare che in occasione della rilocazione del secondo piano dell’immobile in oggetto era stato stimato, da parte di Alliance Francaise con il supporto dello studio Camerana (poi non incaricato del progetto), un primo preventivo dei lavori di ristrutturazione a carico della proprietà per sostituzione degli infissi, di cui una parte anche del primo piano, e installazione nuovo impianto di climatizzazione suddiviso per i due piani, con riserva di definire nel prosieguo un capitolato tecnico più completo.
Si rammenta che il contratto di locazione è già stato sottoscritto con Alliance Francaise e prevede il pagamento del canone a regime € 54.000/anno a decorrere dal 1° luglio 2021.
Lo Studio Granma Architetti Associati successivamente incaricato da Alliance Francaise di seguire la ristrutturazione del secondo piano a loro locato e del primo piano ancora libero ha quindi presentato un progetto, in ottica di migliore valorizzazione anche nel prosieguo dell’unità immobiliare al primo piano, anche tenendo conto delle agevolazioni fiscali in corso.
A seguito degli approfondimenti effettuati da parte dell’Ing. Urrai, incaricato della proprietà alla sovrintendenza dei lavori, il costo della riqualificazione delle unità è stato quantificato in 379.000 euro oltre IVA, di cui 38.000 euro a carico del conduttore. Dei 341.000 a carico del Fondo 140.000 euro sono per le opere previste al primo piano e 201.000 euro per i lavori di ristrutturazione del secondo piano. A tale importo devono essere aggiunti gli oneri professionali responsabile della sicurezza, tecnico acustico, aggiornamento catastale, redazione APE, pratica ENEA per detrazione fiscale per totale di ulteriori 48.000 euro (oltre oneri fiscali, IVA e spese vive, es. protocollo e catastali).
La Commissione ha richiamato inoltre l’attenzione sulle agevolazioni fiscali di cui il Fondo potrebbe usufruire per interventi di efficienza energetica attualmente previsto nella misura del 65% della spesa sostenuta - art. 14 del D.L. 4/6/2013 convertito in legge 3 agosto 2013 n.
90., richiedendo agli uffici di approfondire con le modalità previste ed applicabili nei confronti del Fondo per usufruire di tali benefici.
BOTTA precisa che il Conduttore ha chiesto al Fondo di anticipare tutta la spesa e poi di recuperare le competenze dalle spese condominiali.
Il Consigliere VOLPI suggerisce di negoziare gli onorari dei professionisti al fine di ottenere condizioni migliorative.
Il VICE PRESIDENTE MARTINO concorda e propone di conferire al Direttore l’incarico di negoziare una riduzione degli onorari dei professionisti coinvolti.
Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, preso atto dell’informativa ricevuta e valutata favorevolmente la proposta emersa in Commissione Immobiliare per la ristrutturazione dell’immobile in Torino Corso Turati 12, anche visto il parere del professionista incaricato, DELIBERA la l’investimento di ulteriori 300.000 euro rispetto all’importo di 100.000 euro già
deliberati nella riunione del 15 ottobre 2019 per un complessivo importo di 400.000 euro oltre IVA e oneri anticipando tutta la spesa per poi recuperare le competenze a carico del conduttore, pari ad euro 38.000, dalle spese condominiali (a fine lavori, da recuperare in massimi 3 anni) e CONFERISCE INCARICO al Direttore di negoziare con i professionisti condizioni migliorative rispetto agli onorari da riconoscere, pari a 48.000 euro (oltre oneri fiscali).
3.1.2 TORINO VIA CAMPANA 36.
BOTTA richiama la riunione del Consiglio di Amministrazione del 15 ottobre u.s., che avendo preso atto dell’interesse alla rilocazione dell’intero immobile in Torino Via Campana da parte di un costituendo Studio Legale, derivante in parte dallo Studio Avv. Benessia, aveva anche deliberato la spesa a carico del Fondo per interventi di manutenzione straordinaria dell’immobile per circa 1 milione di euro.
Il contratto di locazione al momento non è ancora stato sottoscritto, essendo pervenuta solo nel corso della giornata del 18 gennaio 2021 una prima bozza di contratto con offerta di canone annuo pari ad euro 140.000, l’analisi dell’Advisor attesta un valore di mercato di euro 156.000 anno.
I lavori di ristrutturazione comprendono il rifacimento facciate, la sostituzione degli infissi esterni e interni, le spese per rifacimento degli impianti termico/elettrico ed idro-sanitario, la sistemazione del giardino oltre al costo dei relativi professionisti.
Sono stati presentati i progetti da parte dello studio Fiumara Mina Architetti Associati di Torino relativi al rifacimento degli impianti elettrici, le opere edili e l’impianto climatizzazione con una stima dei costi in linea con quanto preventivato.
Il Fondo ha già incaricato l’ing. Urrai per una sovrintendenza dei lavori per conto della proprietà.
BOTTA rammenta che per il rifacimento delle facciate si potrebbe usufruire del cosiddetto
“Bonus Facciate” L. 160/2019 (legge di bilancia 2020) per lavori eseguiti entro il 2021, che prevede una detrazione dall’imposta lorda del 90%, optando per lo sconto sul corrispettivo dovuto sui lavori.
Per quanto riguarda invece le spese per interventi di efficienza energetica, il Fondo potrebbe usufruire della detrazione fiscale nella misura del 65% della spesa sostenuta secondo quanto previsto dall’ art. 14 del D.L. 4/6/2013 convertito in legge 3 agosto 2013 n.
90.
La Commissione ha preso atto dei progetti di ristrutturazione presentati ponendo l’attenzione sui costi previsti per la sicurezza dei cantieri e sulle opere murarie che nella relazione dell’Ing. Urrai non sono quantificate al fine di non superare il preventivo costo di 1 milione di euro già deliberato.
Considerate inoltre gli ingenti costi per ristrutturazione a carico della proprietà, la Commissione Immobiliare non ha ritenuto accettabile il canone annuo proposto dalla controparte di euro 140.000, a tal proposito ha evidenziato che non deve essere inferiore ad euro 150.000.
Il PRESIDENTE e il VICE PRESIDENTE concordano con la suddetta proposta.
Il Consigliere GIANNETTA suggerisce di proporre al conduttore un periodo iniziale di free rent di 8 mesi e di non accettare una riduzione del canone annuo al di sotto di euro 150.000 dal momento che tale canone potrebbe tornare utile al Fondo in caso di vendita futura dell’immobile in questione.
Al termine della trattazione ed in assenza di ulteriori osservazioni, il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, valutata favorevolmente la proposta della Commissione Immobiliare per l’immobile in Torino Via Campana 36, APPROVA un canone annuo pari a euro 150.000 per la locazione dell’immobile concedendo un periodo iniziale di free rent pari a 6/8 mesi.
3.1.3 IMMOBILE IN SAONARA – CONTRATTO LUCA VIOREL .
BOTTA informa che per una unità uso residenziale nell’immobile in oggetto è pervenuta una nuova richiesta di riduzione temporanea del canone di locazione. La richiesta è motivata dal fatto che causa il perdurare dell’emergenza sanitaria per COVID-19 il Signor Viorel purtroppo continua a essere in cassa integrazione (iniziata a marzo 2020) senza previsioni di riprendere l’attività lavorativa prima del mese di settembre 2021.
A favore del Signor Viorel era già stata concessa una riduzione temporanea del canone nella misura del 30% per tre mensilità da giugno ad agosto 2020.
BOTTA precisa che la Commissione Immobiliare, considerata la particolare situazione di crisi economica venutasi a creare a seguito del perdurare dell’emergenza sanitaria, ha valutato favorevolmente la concessione di una ulteriore riduzione di canone nella misura del 30% per sei mensilità. Su richiesta del Presidente del Collegio dei Sindaci si dovrà approfondire se il Fondo può usufruire del ristoro a favore dei proprietari che concedono sconti sui contratti di affitto a civile abitazione per gli immobili rientranti nelle zone ad alta tensione abitativa come potrebbe essere la provincia di Padova.
Antonella MEDICI interviene per suggerire che si potrebbe prendere in considerazione l’opportunità di approvare preventivamente analoghe richieste motivate che dovessero pervenire in questo periodo emergenziale tornando eventualmente in argomento solo per informare il Consiglio.
Il Consigliere ROSSO ritiene condivisibile tale suggerimento.
Anche il VICE PRESIDENTE concorda con il suddetto modus operandi.
Al termine della trattazione ed in assenza di ulteriori osservazioni, il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, valutata favorevolmente la proposta della Commissione Immobiliare per l’immobile in Immobile in Saonara (contratto LUCA VIOREL), APPROVAla concessione di una ulteriore riduzione di canone nella misura del 30% per sei mensilità estendendo tale modus operandi ad analoghe richieste motivate che dovessero pervenire in questo periodo emergenziale chiedendo agli Uffici di essere informato al riguardo.
* * * 4. Varie ed eventuali.
Chiede la parola il Presidente del Collegio dei Sindaci BONINSEGNI per informare sull’esito positivo di una posizione segnalata al Consiglio relativa ad un Iscritto al Fondo (ex Cassa di Previdenza) che aveva chiesto una ricongiunzione, l’interessato ha infatti ricevuto una PEC dall’Inps di Cremona che ha accreditato gli anni mancanti.
4.1 CALENDARIO DELLE FUTURE ADUNANZE.
Il Consigliere NAPOLI chiede al Direttore di preparare un riepilogo dei prossimi impegni istituzionali da inoltrare a mezzo mail ai Consiglieri e ai Sindaci.
Il DIRETTORE assicura che tale informativa sarà provveduta in tempo utile.
In assenza di ulteriori interventi, il PRESIDENTE propone al Consiglio di Amministrazione la seguente ipotesi di calendario delle prossime riunioni degli organismi del Fondo, per un’approvazione preventiva, salve eventuali modifiche ed integrazioni in corso d’opera.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Mercoledì 24/02/2021 - ore 14.30 - CDA Fondo (esiti selezione gestori) Mercoledì 03/03/2021 - ore 14.30 - CDA Sommariva
Giovedì 18/03/2021 - ore 14.45 - Board SICAV Giovedì 18/03/2021 - ore 15.30 - CDA Fondo
Venerdì 07/05/2021 (per Statuto) - Assemblea SICAV (salvo estinzione veicolo prima) Giovedì 13/05/2021 – ore 14.30 - Assemblea Sommariva (approvazione Bilancio)
Giovedì 13/05/2021 – ore 15.00 - CDA Fondo (Progetto di Bilancio, riserve tecniche – Olivieri) Giovedì 17/06/2021 – ore 14.30 - CDA Fondo (Bilancio)
COLLEGIO DEI SINDACI
Lunedì 01/03/2021 - ore 10.00 – CdS Cassa Sanpaolo Lunedì 01/03/2021 - ore 10.30 – CdS Fondo
Lunedì 01/03/2021 - ore 12.00 – CdS apertura buste selezione Revisore Lunedì 01/03/2021 - ore 15.00 – CdS Sommariva
COMMISSIONE AMMINISTRATIVA e di AUTOVALUTAZIONE
Martedì 16/02/2021 - ore 10.00 – Esiti selezione gestori (eventuali adempimenti DCI) Martedì 02/03/2021 - ore 14.30
Martedì 27/04/2021 - ore 14.30 Mercoledì 04/06/2021 – ore 14.30 COMMISSIONE FINANZA
Lunedì 01/02/2021 - ore 14.00-17.45 – audizione gestori (mandato small mid cap) Giovedì 04/02/2021 - ore 09.00-12.45 – audizione gestori (mandato convertibili)
Lunedì 08/02/2021 - ore 11.15-17.45 – audizione gestori (mandato US equities) Martedì 09/02/2021 - ore 09.00-17.00 – audizione gestori (mandato Global equities) Giovedì 11/02/2021 - ore 09.00-16.15 – audizione gestori (mandato global bond) Venerdì 12/02/2021 - ore 10.00-11.30 – apertura buste gestori
Martedì 16/02/2021 - ore 10.00 – Esiti selezione gestori Mercoledì 03/03/2021 - ore 11.00
Mercoledì 28/04/2021 - ore 11.00 Giovedì 03/06/2021 - ore 11.00 COMMISSIONE IMMOBILIARE Mercoledì 03/03/2021 - ore 15.00 Mercoledì 28/04/2021 - ore 15.00 Giovedì 03/06/2021 - ore 15.00
Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRENDE ATTO dell’informativa ricevuta e APPROVA il calendario delle prossime riunioni degli Organismi del Fondo fatte salve eventuali modifiche ed integrazioni in corso d’opera.
– o O o –
Terminata la discussione ed esaurita la trattazione degli argomenti all’ordine del giorno, il PRESIDENTE dichiara chiusa l’adunanza alle ore 15.30.
Torino, 21 Gennaio 2021
IL DIRETTORE GENERALE IL PRESIDENTE