A » a o I T . T O R I N O 1 9 F e b b r a i o 1 9 0 5 N. 8 .
LA STA/A P A
.
A u t o m o b i l i s m o - d o l i a m o A l p i n i s m o - H M o a t t t l M N u o t o - C a n o t t a g g i o - Y a e b t l n g j i , _ _ _ _ _ , t ^ i n p r ^ r I p p i c a - fltletlea - S e b a i r n a ( s l n n a s t l e a - C a s s i a - T i r i - P o d i s m o aiuoetal s p o r t i v i - V a r i a t a T^oZsStTGSPORTIVA
£sc* ogni J)omtniea in 16 paçina illustrâte. (Çonta carrenle colla Posta)
DIRETTORI : NINO O. OAIMI E AW. OESARE QORIA-QATTI - REDATTORE-CAPO : GUSTAVO VERONA H B B O f l H l W H r i T I
A n n o I v . «5 - B a t e r o L . I O
On Numero j eent- ¡ | j Arr«r.,o Un«. 20
> 1
; ;
DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE
TORifio - Piazza Solferino, 20 - Torino
r - ^ THiiSFORO 11-3«
I N S H t ^ Z I O JSlI P«r t r a t t a t i v e r i v o l g e r s i p r e s s o
l ' A m m l n i s t r a z l o n e del G i o r n a l e HI liti HI I imi 1IIIIUUI
Auto Garage Alessio
- TORINO, Via Orto Botanico, 19
Rappresentanza Generale per l'Italia della Casa F. MARTINI e C. (vetture lie. Rochet-Sehneider, 20 HP e 30 HP).
Id. Id. Id. Piemonte e Liguria della Casa DE-DION, BOUTON e C. (6 HP - 8 HP -10 HP -12 HP -15 HP).
Id. Id. Id. Piemonte della Casa ROCHET & SCHNEIDER (24 HP e 35 HP).
Id. Id. Id. Piemonte della SOCIETÀ' AUTOMOBILI " ITALA „ (18 HP • 24 HP - 50 HP).
Consegna immediata dei Modelli 1905 (Chiedere Cataloghi).
Grande Emporio di vetture automobili d'occasione.
-DION 9 HP (Mod. 1904) - Chassis
al-lungato - Carrozzeria Cab. L. 5500
Id. 9 HP (Mod. 1903) - Carrozzeria a
Tonneau - Faro - Accessori » 4700
Id. 8 HP (Med. 1902) - Carrozzeria
di lusso Tonneau - Rimessa a
nuovo . . . . " 40(10
ld. 8 HP (Mod. 1902) - Carrozzeria
Doppio Phaeton - Capote -
Ac-cessori . . . . » 3750
Id. 6 HP (Populaire) - Carrozzeria a
tre posti (tipo Spider) - Come
nuova . . . . " 3400
ROCHET-SCHNEIDER 24 HP (Mod. 1904) - DE
Come nuovo - Carrozzeria nuova
- Doppio Phaeton - Entrate
la-terali . . . . L. 17.500
MARTINI (lie. Rochet-Schneider) 16 HP (Modello
1903) - Carrozzeria « Roi des
Beiges » Capote americana
-Fanali - Fari
.
.
.
» 10.500
HURTU 12 HP (Mod. 1903) - Carrozzeria
di gran lusso - Fari -
Nume-rosi accessori . . , » 5000
DE-DION 12-16 HP (Mod. 1904) - Tonneau
di lusso - Completa con fari ed
accessori - Come nuova . » 8500
Le Vetture e gli Omnibus esposti dalla
C A S A
De Dietrich e C.
al Salon di Torino 1905
sono ancora visibili e pronti per la prova presso
l'Anto-Garagc internazionale
Al SALON DI TORINO si è potuto * * i P ^ V T I I
constatare che gli
Automobili
I V V I / " 1 I - * ^ * 1 T 1 V
9 9sono costraiti con la
massima solidità, comprendono lutti i perfezionamenti, e non costano gli eccessivi prezzi delle altre buone marche.
A g e n t e p e r l'Italia : M. B R U Z Z O N E - Piazza Garibaldi, 3 - A l e s s a n d r i aPer la costruzione d'un palazzo degli sports
A . T O K I X O
Allorché nel n o v e m b r e del 1903 sorgeva il primo p r o g e t t o d i una Esposizione I n t e r n a z i o n a l e d'Au-tomobili a Torino, come p r i m o problema di dif-ficile soluzione si p r e s e n t a v a la ricerca d ' u n lo-cale che ne potesse essere sede a d a t t a , poiché Torino, che p u r e b b e successive e g r a n d i o s e
Espo-sizioni, non ha c o n s e r v a t o di esse n e s s u n a
costru-zione da poter utilizzare p e r esposizioni parziali o p e r m a n e n t i . Solo r i m a n e v a nei g i a r d i n i del V a l e n t i n o il così d e t t o Palazzo delle Belle Arti, che p e r u n o dei t a n t i capricci del caso di bello e di artistico non a v e v a che il nome, il quale f a u n o s t r i d e n t e c o n t r a s t o colle linee goffe e pe-santi di quel f a b b r i c a t o antiestetico e di costru-zione poco sicura.
C o m u n q u e e r a quello l'unico locale che il Mu-nicipio potesse m e t t e r e a disposizione del n o s t r o giornale e del Club Automobilistico d'Italia, che a v e v a n o preso l'iniziativa del I Salon italiano. E là e b b e sede dopo la 1, la I I Esposizione i n t e r -nazionale d'automobili, e m e n t r e il P a d r e E t e r n o proteggeva l'incolumità degli automobili esposti, t e n e n d o l o n t a n o d a l l ' i m p e r f e t t o t e t t o la pioggia e la neve, il buon g u s t o e la g e n i a l i t à dei n o s t r i espositori riusciva ad a d d o b b a r e e t r a s f i g u r a r e le varie sale del f a b b r i c a t o del Valentino, d a n d o loro u n a s p e t t o civettuolo ed elegantissimo.
Ma ormai gli antichi i n c o n v e n i e n t i del locale del V a l e n t i n o h a n n o t r o v a t o u n alleato f o r m i d a -bile nell'insufficienza di a m b i e n t i che già si e r a a d o m b r a t a i l primo a n n o e che ha c o s t r e t t o il Comitato in q u e s t a I I Esposizione a limitare lo spazio ad ogni espositore e a rifiutare molte ri-chieste. Di f r o n t e a q u e s t a necessità assoluta e indiscutibile, a n c h e p e r c h è è necessario pel mag-giore successo dell'Esposizione che essa sia ac-c o m p a g n a t a da una serie di riunioni, ac-congressi, conferenze, ecc., il Comitato dell'Esposizione, e per esso i d u e e n t i p r o m o t o r i Stampa Sportil a e Automobile Club Italiano, h a n n o p r e s o l'iniziativa di p r o m u o v e r e la c o s t r u z i o n e in T o r i n o d ' u n grandioso palazzo, che sull'esempio del Grand
Palais di Parigi potesse servire ad accogliere
queste periodiche affermazioni i n d u s t r i a l i . E sic-come a T o r i n o è q u e s t a una necessità che a l t r i p r i m a di noi a v e v a a v v e r t i t a e un p r o g e t t o su cui spiccate p e r s o n a l i t à a v e v a n o più volte richia-m a t o l'attenzione del C o richia-m u n e e della c i t t a d i n a n z a , cosi a p p e n a lanciata l'idea, raccolsero i m m e d i a t a -m e n t e il più largo c o n s e n t i -m e n t o sia della s t a -m p a locale, sia degli e n t i più i m p o r t a n t i , come il Mu-nicipio, la Camera (li commercio, il Comitato del-l'Esposizione 1898, l a Società P r o m o t r i c e delle
Belle Arti e quella d e l l ' i n d u s t r i a nazionale, la P r o Torino, il Circolo Enofilo Subalpino, la Zoo-tecnica e l'Orto agricola, e nella p r i m a a d u n a n z a t e n u t a s i la sera del 10 c o r r e n t e nei locali della Società P r o m o t r i c e in via X X S e t t e m b r e , v e n i v a c o s t i t u i t o il p r i m o C o m i t a t o P r o m o t o r e sotto la p r e s i d e n z a onoraria del sindaco s e n a t o r e F r o l a ed effettiva del s e n a t o r e conte di S a m b u y .
Questo Comitato affidava poi a u n a Commis-sione e s e c u t i v a lo s t u d i o del g r a n d i o s o p r o g e t t o .
L a Commissione esecutiva, composta dell'avvo-cato Cesare Goria G a t t i pel Comitato dell'Espo-sizione automobilistica, del c o m m . P a l e s t r i n o ,
as-II Sen. Ginori di Firenze, presidente dell1 Automobile Club Italiano. di club, i n s o r g e v a n o ad ogni t e n t a t i v o a intor-b i d a r e le chiare acque di u n a intesa cordiale e f r a t e r n a . Già il t e n t a t i v o del f e b b r a i o d e l l ' a n n o scorso dell' Unione Automobilistica Italiana, con sede presso il Touring Club Italiano a Milano, e r a s t a t o un p r i m o passo verso la meta, m a la solu-zione t r a n s i t o r i a e p r o v v i s o r i a della q u e s t i o n e d o v e v a poi t r o v a r e u n ostacolo nella decisione della Federazione Internazionale degli Automobili
Clubs di P a r i g i del d i c e m b r e scorso, che
dichia-r a n o n o n p o t e dichia-r dichia-riconoscedichia-re l'unico e n t e italiano c o m e e r a s t a t o c o s t i t u i t o .
E nella r i u n i o u e del g e n n a i o scorso a Milano, i d e l e g a t i dei v a r i i E n t i a u t o m o b i l i s t i c i italiani, r i u n i t i presso il Touring Club Italiano, decide-v a n o di fondare d e f i n i t i decide-v a m e n t e q u e s t o
Automo-bile Club Italiano, che d o v e v a essere, ed è, un
E n t e nuovo, di cui possono far p a r t e solo coloro che sono già soci di a l t r i clubs a u t o m o b i l i s t i c i d ' I t a l i a , p a g a n d o u n a tassa speciale, a p p u n t o allo scopo di essere riconosciuti a l l ' e s t e r o e avere d i r i t t o di r e c i p r o c a n z a f u o r i dei confini.
Questo Club che ha q u i n d i soci proprii, p r o p o s t i
Mr. Alfonso Ferrerò De Oubernatis- Ventimiglia vice-presidente dell'Automobile Club Italiano.
sessore comunale, del comm. Bianchi, del Comi-tato dell'Esposizione del 1898, del conte GazzelH Bracco, per la Società Promotrice di Belle Arti e Società Zootecnica, del comm. Depanis, della Società dei concerti, del comm. Sacheri, della P r o m o t r i c e i n d u s t r i a nazionale, del cav. Radaelli, p e r la Società orto agricola, del m a r c h e s e F e r r e r ò di Ventimiglia p e r l'Automobile Club e del cav. Nino G. Caimi p e r la Stampa Sportiva.
In una prima s e d u t a v e n n e r o prese in esame le questioni di m a s s i m a , e cioè l'estensione del locale p e r c h è r i s p o n d a a t u t t i i bisogni c i t t a d i n i (esposizioni, riunioni, premiazioni, comizi); ubica-zione (Valentino o Piazza d ' A r m i ) ; spesa com-plessiva (da 500 a 600 mila lire); mezzi dispo-nibili.
11 progetto è a n c o r a troppo allo stato iniziale p e r c h è noi possiamo d a r e dei dettagli sulle sue possibili soluzioni, certo si è che i nolni chiaris-simi che ad esso sono o r m a i legati d a n n o f o n d a t o affidamento di riuscita a n c h e a t t r a v e r s o l e non poche difficoltà che n e possono a t t r a v e r s a r e lo svolgimento. D i u n a sol cosa, per q u a n t o ci r i g u a r d a , possiamo allietarci, e cioè che da u n a
m o d e s t a r i u n i o n e s p o r t i v a che si e r a a n n u n c i a t a un giorno l'Esposizione di Automobili, sia sorta u n a questione ormai d ' i n t e r e s s e c i t t a d i n o e più che c i t t a d i n o nazionale, p e r c h è il giorno che l'an-nuale Esposizione d ' A u t o m o b i l i di T o r i n o a v r à una d e g n a e a m p i a sede, v e d r à s e m p r e p i ù cre-scere ed affermarsi il suo successo.
E se i lieti presagi che il vigoroso inizio d i questo p r o g e t t o p e r m e t t e di t r a r r e p o t r a n n o av-verarsi, già la I I I Esposizione che si p r e p a r a a T o r i n o pel f e b b r a i o 1906 p o t r à t r o v a r sede e inau-g u r a r s i in questo nuovo e inau-grandioso Palazzo delle Arti e delle I n d u s t r i e , a cui noi p o t r e m m o aggiun-gere a n c h e e dello sport, poiché in q u e s t a mo-d e r n a costruzione noi v e mo-d i a m o la semo-de imo-deale mo-di m o l t e fra le nostre più grandiose m a n i f e s t a z i o n i sportive, dai concorsi ippici alle esposizioni, dai convegni ciclistici ai t o r n e i di scherma.
Ecco perchè l a Stampa sportiva segnala con sollecitudine questo geniale p r o g e t t o a cui ha v o t a t o con e n t u s i a s m o t u t t o i l suo a p p o g g i o e m e n t r e fa voti a r d e n t i per la sua p r o n t a e com-p l e t a realizzazione.
Nino <S. Caimi.
Automobile Coluto Italiano
Il Cav. Massoni di Milano, vice-presidente dell'Automobile Club Italiano.
F a t t a l'Italia politica r i m a n e v a a fare l ' u n i t à dell'Italia automobilistica, e per q u a n t o da l u n g h i a n n i i patriotti m o t o r i s t i lasciassero a questa sospirata u n i t à il sogno, a t t e n d e v a s e m p r e l'alba della realizzazione.
T r o p p e piccole questioncelle di c a m p a n i l e o
e accettati, secondo il r e g o l a m e n t o della Federa-zione I n t e r n a z i o n a l e degli Automobili Clubs, ha una p r o p r i a sede e direzione, od ha, o l t r e la r a p presentanza d e l l ' a u t o m o b i l i s m o italiano all'estero, la direzione di t u t t o q u a n t o è indirizzo g e n e r a l e sportivo in Italia. A sede del nuovo A u t o m o b i l e Club d'Italia veniva p r o c l a m a t o il vecchio e glo-rioso Club di T o r i n o e alla direzione del nuovo e n t e venivano e l e t t i il m a r c h e s e s e n a t o r e Carlo Ginori Lisci (Presidente), il marchese Alfonso t'er-r e t'er-r ò di.Ventimiglia e cav. A u g u s t o Massoni (Vice-Presidenti).
Nella Commissione s p o r tiv a v e n i v a n o e l e t t i il m a r c h e s e Camillo di Soragna ( P r e s i d e n t e ) e il d o t t o r Gildo Guastalla (Segretario).
Questi Consigli di direzione si r i u n i r a n n o per la p r i m a volta a T o r i n o il 18 corr.
* *
P e r effetto dell'accordo passato t r a i loro rap-p r e s e n t a n t i t u t t i i vari club automobilistici d'Italia, e cioè : Torino, Milano, Genova, F i r e n z e e P a d o v a , h a n n o a s s u n t o con q u e s t o a n n o il n o m e di Auto-mobile Club di Torino, Milano, Firenze, G e n o v a e P a d o v a , c o n t i n u a n d o o g n u n o ad a v e r e più a m p i a i n d i p e n d e n z a di iniziativa e di v i t a locale.
La volpe ferita è caduta in un crepaccio dove ha trovato la morte.
F r a i cacciatori si t r o v a v a il conte d i P e j a c -ze violi, figlio del b a n o d i Croazia, che a c c i s e il suo p r i m o lupo, e, p e r la circostanza, f u r i m e s s a
B E N Z I N E Q E R f t d N i r f
raffinate e rettificate per
Automobili • Motori d'Imbarcazioni - Motocicli
per Illuminazione ed Industrie
E D O A R D O EMETTI
M I L A N O - Via S. Nicolao, 2 - Telefono 9471
n o n a b b i a luogo in qual-che d i s t r e t t o u n
fox-hunting.
N a t u r a l m e n t e p e r cacciare t a n t o spesso la volpe, è necessario che q u e s t o a n i m a l e possa m o l t i p l i c a r s i facil-m e n t e . Yi sono p e r c i ò in I n g h i l t e r r a moltis-sime volpi, le quali, b e n c h é i n n a l z a t e al g r a d o di b e s t i e d a cac-cia, p u r e m a n t e n g o n o
Agenzia e Deposito per Vitalia
LEIDHEUSER k C,
T O R I N O - T i a P r i n c i p e A m e d e o , 1 « - T O R I N O
AUSTRO - AMERICAN - TYRE
PNEUMATICO per Automobili, Vetture, Cieli, Motocicli.
Fra le roccie coperte di neve, il guardia caccia, che ha seguito le pedate dilla volpe ti pone in agguato e tira alla volpe appena appare.
Il guardia caccia e la sua vittima.
Con g i u s t a r a g i o n e la legge i n t e r d i s c e la caccia in t e m p o d i neve. Q u a n d o la t e r r a è r i c o p e r t a di n e v e il passo, o p e r p a r l a r e con fraseologia cinegetica, le traccie degli a n i m a l i d a caccia p e r m e t -t o n o di seguire assai f a c i l m e n -t e la via. Sono spe-c i a l m e n t e i spe-cervi, spe-caprioli, spe-che i braspe-cspe-conieri spe-caspe-c- cac-ciano d u r a n t e la c a t t i v a s t a g i o n e , e m e n t r e q u e s t i v a n n o alla ricerca di quel b o t t i n o , che v e n d o n o assai caro, i g u a r d a c a c c i a s o r v e g l i a n d o i b r a c c o n i e r i a d u e zampe, c e r c a n o le traccie la-sciate dai p i e d i dei bracconieri a q u a t t r o zampe, e cioè dai l u p i e dalle volpi che s a n n o a p p r o f i t -t a r e della n e v e p e r i m p a d r o n i r s i p i ù f a c i l m e n -t e dei f a g i a n i e dei p e r n i c i o t t i , delle l e p r i e dei conigli. F i n c h é si t r a t t a di grossi a n i m a l i , si p u ò ucciderli, s p e c i a l m e n t e q u a n d o vi è la neve, assai f a c i l m e n t e col fucile. Di t u t t i i b r a c c o n i e r i a q u a t t r o zampe, la volpe è c e r t o quello che ar-r e c a ini m a g g i o ar-r d a n n o alla caccia.
Gli abili t i r a t o r i d a n n o la caccia alla volpe con u n a c a r a b i n a , alla d i s t a n z a d i 100 o 150 m e t r i , p o i c h é r a r a m e n t e la volpe vi passa vicina.
I lupi, che s o n o s e m p r e n u m e r o s i s s i m i in Un-g h e r i a , nella r e Un-g i o n e dei Carpazi e in T r a n s i l v a n i a , i n v a d o n o c o n t i n u a m e n t e le c a m p a g n e a l l ' e p o c a a t t u a l e , che è quella dei g r a n d i f r e d d i .
E il cacciarli è u n po' d i v e r s o d a l l ' a n d a r e coi cani in cerca delle p e r n i c i , delle quaglie o delle lepri...
T o r m e n t a t i dalla f a m e , sono d ' u n ' a u d a c i a ter-ribile e si scagliano f e r o c e m e n t e s u l l ' u o m o , che d e v e e s s e r e assai g u a r d i n g o e d o t a t o di s a n g u e f r e d d o . L a s e t t i m a n a scorsa, u n a b a t t u t a ai l u p i f u or-g a n i z z a t a all'est di S e m l i n o , n o n l u n or-g i dalla f r o n t i e r a serba, e t r e l u p i r i m a s e r o sul t e r r e n o . s e m p r e la d e p l o r e v o l e a b i t u d i n e di saccheggiare i pollai. I m a s t r i d ' e q u i p a g g i o i n d e n n i z z a n o i p r o p r i e t a r i di polli, galline e oche d i s t r u t t e dalla volpe. Nella p a s s a t a a n n a t a essi p a g a r o n o ai m a s s a r i p i ù di 50.000 lire sterline, cioè p i ù di 1,250,000 lire, il che r a p p r e s e n t a un bel n u m e r o di volatili. A l c u n i m a s t r i d ' e q u i p a g g i o d o v e t t e r o p a g a r e p e r p i ù di 25.000 lire di d a n n i nel loro d i s t r e t t o .
! i 8 i f
I N V E R N A L I
in vigore u n a vecchia usanza f r a i cacciatori u n -g h e r e s i .
Il cacciatore che uccide il suo p r i m o l u p o o il p r i m o orso, d e v e p a g a r e il denaro, il che non vuol dire che egli d e b b a sborsare u n c e n t e s i m o .
Il conte P e j a c z e v i c h si sdraiò s u l l ' a n i m a l e uc-ciso e r i c e v e t t e t r e colpi
di b a s t o n e sulla schiena d a l cacciatore p i ù pro-vetto, che e r a il capi-t a n o f o r e s capi-t a l e Schwaz e così f u definitiva-m e n t e a definitiva-m definitiva-m e s s o nella g r a n corporazione di S a n t ' U b e r t o . Alla b a t t u t a di Sem-lino n e t e r r a n n o d i e t r o a l t r e , il n u m e r o dei l u p i e s s e n d o assai i m p r e s -s i o n a n t e .
E ' noto che u n o degli
sports p i ù in o n o r e i n
On cervo in cerca di pastura sulla neve.
Adesso essi si l a m e n t a n o p e r c h è d e v o n o p a g a r e t r o p p o caro e calcolando 6 lire in media, 1.200.000 lire r a p p r e s e n t a n o il prezzo di 200.000 polli. P e r c i ò a n n u n z i a n o la loro i n t e n z i o n e di non p a g a r e p i ù , come p e r il passato, t u t t e le note che p r e s e n t e -r a n n o lo-ro i massa-ri, e p a -r l a n o p e -r s i n o di -rico-r- ricor-r e ricor-r e ai t ricor-r i b u n a l i l a d d o v e sia necessaricor-rio. P e ricor-r a l t ricor-r a p a r t e i m a s s a r i vogliono farsi giustizia da sè medesimi, e uccidere t u t t e le volpi che i n c o n t r e -ranno, senza fare alcun conto dei f e r v e n t i del fox~
hunting.
Cosi s t a n n o le cose, e n e s s u n o v o r r à n e g a r e che la situazione è grave... a l m e n o p e r la volpo.
L ' a r r i v o a v v e n n e a 200 m e t r i p r i m a del p o n t e Isabella.
Ecco l'ordine della p a r -tenza :
Rebuffo G i u s e p p e ,
Hau-riot, ore 9,24 1[2; Berrà
Alfredo, Primus, ore 9,25 « 1(2; Robotti I t a l o , id., f ore 9,26 ; Reale Vincenzo, ì
Peugeot, ore 9,26 1(2; Ri- '
gat Felice, Fafnir, ore 9,26 1[2; Piccioni, Zedel, ore 9,27 ; Galoppi Adolfo,
Faf nir, ore 9,28; A n s a l d i
Marcello, Saro le a, ore 9,35; Riva, Peugeot, ore 9,28,30 ; Bellerini, Adler, ore 9,29; M o n a s t e r o l o ,
Marchand, ore 9,29,30 ;
BoschiB Luigi, Peugeot, ore 9,30,30; Q u a r a n t a Na-tale, Invida, ore 9,31 ; P e r o n a Felice, Griffon, ore 9,31.30.
Ecco l'ora d ' a r r i v o dei c o n c o r r e n t i che compi-rono il percorso :
Reale, ore 10,26'30"; Ri-gat, ore ìl,21'30" ; Pic-cioni, ore 10,57'30" ; An-saldi, ore 11,23'; Riva, orel0,28'; Bellorini, ore 10,46'30"; Boschis, ore 11,56'; Q u a r a n t a , in ore 10,51'.
iLa Giurìa presa visione della relazione dei con-trollori, ha così s t a b i l i t a l'assegnazione dei p r e m i :
Premio di praticità, medaglia
d'oro, d o n o del giornale L ' A u
-tomobile, signor Bellorini; 2°
me-daglia d ' a r g e n t o , d o n o del Comi-t a Comi-t o dell'Esposizione, Q u a r a n Comi-t a Natale.
Premio di velocità, medaglia
d'oro, d o n o del Comitato dell'E-sposizione, R i v a ; 2° medaglia d'oro, d o n o del Moto-Olub, signor Reale Vincenzo.
* * *
Un b a n c h e t t o r i u n ì alla sera presso il r i s t o r a n t e Molinari al-l'Esposizione c o n c o r r e n t i e giurìa, una s e s s a n t i n a di c o m m e n -sali G r a n d e e n t u s i a s m o . Questa i m p o r t a n t e prova, organizzata dal
fio-r e n t e Moto-Club di Tofio-rino, s'è svolta molto b e n e sul percorso Torino, M a d o n n a del P i l o n e , P i n o , Chieri, R i v a di Chieri, Villanova di Asti, P o i -rino, Trofarello, Moncalieri, Torino.
Le motociclette, in completo a s s e t t o di viaggio, erano m u n i t e di u n m o t o r e di forza n o n supe-riore ai 3 1(2 H P .
L a p a r t e n z a e b b e luogo dopo le ore 9 dal piazzale della chiesa della M a d o n n a del Pilone, alla p r e s e n z a della Giurìa, composta dei signori Salengo, cav. Rostain, Costamagna, ing. Magrini e Montix.
Alcuni minuti prima di tuffarsi.
( F o t . V i t r o t t i Giovanni.)
D o m e n i c a 12, con u n a p u n -t u a l i -t à d e g n a d ' e n c o m i o , alle 15, lo starter Mazzocchi P i l a c h d a v a la p a r t e n z a ai c o n c o r r e n t i comaschi del p r i m o c i m e n t o in-v e r n a l e d e l L a r i o .
L ' o t t i m a riuscita è c e r t o affi-d a m e n t o alla r i p e t i z i o n e affi-del c i m e n t o richiesto dai c o n c o r r e n t i d'oggi e d a m o l t i a l t r i che oggi non p r e s e r o p a r t e p e r i m p e g n i o p e r timore.
C o m p i r o n o il percorso i si-gnori Galliani, Savonelli, Setti, C a l d e r a r a , Mazzocchi S., Sini-g a Sini-g l i a , Sclieuten , P o n t i Sini-g Sini-g i a ,
T r o m b e t t a , della Lario, e gli egregi signori Lo-r e n z i n i e Meletti dell'OJona di Milano.
» L a giurìa e r a c o m p o s t a dai signori d o t t o r R. Monzini, Mazzocchi P i l a d e , Ronca F . e F r i g e r i o E t t o r e .
Croce Rossa, d o t t . M. Masciadri. »
» »
Ad iniziativa dello sportsman P e t r u z z e l l i Ca-taldo, si è costituita in Bari la Società Bari Nantes, incominciando da i » — d o m e n i c a i p r i m i c i m e n t i inver-nali. A s c e n d e r e in a c q u a f u solo il sig. P e t r u z z e l l i Cataldo, che p e r -corse c i r c a 200 m e t r i in 5 m i n u t i . D i s c r e t a f o l l a a s s i s t e v a al
ci-m e n t o e parecchi dissero^che il Petruzzelli fosse m a t t o .
T e m p e r a t u r a dell'aria 7, 8, g r a d i ; dell'acqua 9 gradi. N e è p r e s i d e n t e il cav. Nicola avv. Bavaro. T u t t i i soci s t a v a n o in r i v a al m a r e .
In attesa delle prime giornate ili corse
A n c o r a quindici giorni poi a v r e m o la p r i m a g i o r n a t a di corse al galoppo a Pisa : g i o r n a t a at-tesa con impazienza dai nostri sportsmens !
I n f a t t i se nel 1905 le società in q u a n t o r i g u a r d i alle corse al goloppo, n o n h a n n o offerto pro-g r a m m i nuovi, all'incontro i molti m u t a m e n t i ve-rificatisi nelle nos tre scuderie d a corsa p r e p a r o n o g r a n d i sorprese.
Il trainer a m e r i c a n o D. Reiff, v e n u t o dalla
Gli ultimi cimenti invernali
I X I T A L I A
D o m e n i c a 5 f e b b r a i o si è te-n u t o a P o il V I I c i m e te-n t o ite-nver- inver-nale dalla R. N. di qui. Esso si è svolto in condizioni climatiche assai favorevoli, p o i c h é quella
g i o r n a t a f u eccezionalmente s p l e n d i d a . Molto p u b b l i c o a s s i s t e v a dalle rive e dal P o n t e Isabella : cosa insolita, poiché lo sport del n u o t o
ha s e m p r e d e s t a t o poco i n t e -resse a T o r i n o . I c o n c o r r e n t i sono s t a t i o t t o : solo s e t t e h a n n o c o m p i u t o il percorso di m. 250. Ecco i nomi : V a u d a n o N i n o , D e B e n e d e t t o E n r i c o , E m a r i Giovanni, F i n o Cesare,-! Nova-r e s i o , Bettioli, Zucchetta, Max.
T e m p e r a t u r a dell'aria -f- 9,5; d e l l ' a c q u a + 6.
Terminato il bagno i concorrenti si recano allo"chalet.
(Fot. V i t r o t t i Giovanni).
F r a n c i a p e r a s s u m e r e la direzione della n u o v a s c u d e r i a Sir R h o l a n d , sta a l t e r n a n d o col m e t o d o a m e r i c a n o , che ha p o r t a t o u n po' di scompiglio a Barbaricina, il n u m e r o s o lotto di p u l e d r i della s c u d e r i a milanese, e quelli d e l signor V o n v i l l e r . U n b u o n jockey, p e r c h è l ' a m e r i c a n o W o u i g h d a t e m p o s c r i t t u r a t o n o n si è f a t t o vivo, L . S p e n c e r v e r r à a m o n t a r e i cavalli di Sir R h o l a n d , i quali d o v r a n n o lottare con quelli della n u o v a s c u d e r i a del P r i n c i p e D o r i a a l l e n a t i d a L. W a t k i n s .
C'è chi ha d e t t o che la direzione della s c u d e r i a Sir R h o l a n d e del P r i n c i p e D o r i a è stato u n male p e r lo sport italiano.
N o n lo c r e d i a m o : essa a v r à già u n p r i m o be-nefico effetto, quello di a u m e n t a r e il n u m e r o dei p a r t e n t i nelle singole pr o v e , il che n o n è poco...
^ C Q Ç A PUÒ 7 / V R E UN
AUTOMOBILE
L U B f e l F I C M ' O
QLEOBtllZ
BREVÉTTO ti' 4914-• E REINACK MILAVO •
C0LU
rSTJ • ALU BRASSERIE " ETOILE „[Milano
-G R A N D I A C C A D E M I A e l i B l G l v l A R D O
I tiratori italiani vincono il Grand Prix di Montecarlo
Nei giorni 6, 7 e 8 f e b b r a i o si è d i s p u t a t o il G r a n P r e m i o del Casino a distanza fissa.
Della i n t e r e s s a n t i s s i m a lotta, alla quale h a n n o p r e s o p a r t e i p i ù forti fucili d e l m o n d o , si è a v u t a l a decisione del Grand Prix du Casino, e la v i t t o r i a è s t a t a p e r gli italiani che, di q u a t t r o , h a n n o v i n t o i p r i m i t r e p r e m i .
D e i 186 t i r a t o r i i n s c r i t t i si p r e s e n t a r o n o sulla p e d a n a b e n 152 fucili.
Alla fine della p r i m a g i o r n a t a solo 65 r i m a s e r o con 2 piccioni b u o n i s u 2 ; alla fine della seconda ne r i m a s e r o 14 c o n 5 s u 5 , e p r e c i s a m e n t e : Scliiannini, Mackintosh, Eze, D e Meran, I p p o l i t o Grasselli, D e Coppin, Perego, G e y n e t , Von Eicke, V a l d e l a g r a n a , Beresford, De W a r e l l e s , T h o n i e r e Marconcini.
L a terza g i o r n a t a r i m a n e v a n o d a s p a r a r s i 7 piccioni.
Al terzo giro cadono Schianniui, Perego, Von E ic k e , G e y n e t e D e W a r e l l e s ; a l s e t t i m o Mackin-tosh ; a l nono il c o n t e De M e r a n , V a l d e l a g r a n a e T h o n i e r ; al d e c i m o De C o p p i n ; a l l ' n n d e c i m o Eze e B e r e s f o r d .
L e maggiori p r o b a b i l i t à sono o r a m a i p e r gli i t a l i a n i Grasselli e Marconcini, e s s e n d o i soli che h a n n o ucciso 11 piccioni s u 11. Al t r e d i c e s i m o giro c a d o n o P e r e g o e Valdela-g r a n a , e la v i t t o r i a r e s t a a Grasselli che Valdela-g u a d a Valdela-g n a l ' o g g e t t o d ' a r t e e lire 24.680. A Marconcini r i m a n e il secondo p r e m i o d i lire 13.300. P e l terzo e q u a r t o p r e m i o r i e n t r a n o i n gara t u t t i quelli che h a n n o 11 s u 12; sono i n nove, e f r a questi a n c o r a d u e forti italiani : P e r e g o e P e t r o s i n i .
Al q u a t t o r d i c e s i m o giro c a d o n o : Perego, Val-d e l a g r a n a , E z e o D e T h e z y ; al q u i n Val-d i c e s i m o T h o n i e r ; al sedicesimo Do W a r e l l e s ; al diciaset-t e s i m o Beresford e Vlllaviciosa. A n c h e il diciaset-terzo p r e m i o viene così v i n t o dall'italiano P e t r o s i n i , che g u a d a g n a lire 7840.
Il q u a r t o p r e m i o v i e n e diviso f r a Villaviciosa (spagnuolo) e Beresford (inglese), che g u a d a g n a n o lire 2690 p e r ciascuno.
A Montecarlo, a N a m u r , O s t e n d a , Spa e D e a u -ville h a n n o luogo g r a n d i tiri, i cui p r e m i rag-g i u n rag-g o n o le c i f r e r i s p e t t a b i l i di 100, 120 mila lire p e r o g n i stagione.
Il p i ù i m p o r t a n t e di q u e s t i tiri è il Grand Prix di M o n t e c a r l o d i 20.000 f r a n c h i , a l quale concor- ' r o n o i c a m p i o n i di ogni p a r t e del m o n d o ; per cui il v i n c i t o r e è c o n s i d e r a t o come il migliore fucile d e l l ' a n n a t a . Al t i r o al piccione n o n sono m a n c a t i fino dai p r i m i a n n i della sua fondazione n u m e -rosi e v a l e n t i c a m p i o n i italiani, e nell'elenco dei vincitori, c h e f a bella m o s t r a d i sé nello stand di Montecarlo, sono i s c r i t t i i nomi del c o n t e d i Caserta, vincitore del Grand Prix 1884, del
ca-valiere Guidicini, che h a v i n t o t r e Grandi Prix, e cioè quello del 1886, d e l 1890 e del 1893, d e l c o n t e Salina A m o r i n i (1887), del conte Luca Ga-ioli Boidi (1891), d i U m b e r t o B e n v e n u t i (1895), di Giorgio Grasselli (1897), d i
I p p o l i t o Grasselli (1902) e d i „ A t t i l i o Scliiannini. P e r o n i nella
s t a t i s t i c a g e n e r a l e della nazio-n a l i t à dei v i nazio-n c i t o r i l'Italia occu-p a v a al 1° g e n n a i o 1905 il se-c o n d o posto se-con 9 Grand Prix, l ' I n g h i l t e r r a il p r i m o con 12, la F r a n c i a i l terzo c o n 4 ; e q u i n d i v e n i v a n o l ' U n g h e r i a e il Belgio c o n 2, l ' A u s t r i a , la S p a g n a e l ' A m e r i c a con 1. Nella g r a n d e t a r g a che a d o r n a lo stand di Montecarlo è a n -cora un n o m e italiano che v i e n e oggi scritto, e cioè quello d e l Grasselli d i C r e m o n a .
L a Stampa Sportiva, f e d e l e al suo p r o g r a m m a « v a r i e t à e celerità » d e d i c a u n a p a g i n a del n u m e r o o d i e r n o ai vincitori ita-liani del Grand Prix. U n collega bolognese ci fà il s e g u e n t e pro-filo di Grasselli e Marconcini. I p p o l i t o Grasselli, cugino d i Giorgio, vincitore d e l Grand
Prix d i Montecarlo 1897 e 1902,
è d i una d i s t i n t a ed a g i a t a fa-miglia d i Cremona.
Agricoltore a p p a s s i o n a t o , i n -telligente, egli dedica il s u o t e m p o alle c u r e del p a t r i m o n i o a v i t o dello sport. T i r a t o r e ec-cezionale d a stand, e d a n c h e b u o n cacciatore, il Grasselli è un habitué dei g r a n d i p r e m i : a Ostenda, a Spa, a Montecarlo, in t u t t e lo r i u n i o n i i m p o r t a n t i italiane, d o v u n q u e egli è sceso sulla p e d a n a , raccogliendo so-v e n t e allori e q u a t t r i n i , il s u o n o m e è figurato s e m p r e nelle finali. E' u n crack infine che se n o n h a il p r o f o n d o tecnicismo di tiro d e l l ' a u s t r a l i a n o
Makin-tosch, possiede u n a prontezza tale, u n i t a ad un s a n g u e f r e d d o a m m i r a b i l e , che lo r e n d e in qual u n q u e g a r a u n a v v e r s a r i o t e -mibilissimo. Il suo o r g a n o vi-sivo n o r m a l m e n t e p e r f e t t o , come
la laringe favorita dalla n a t u r a di u n c e l e b r e te-nore, gli p r o c u r a , b e n c h é egli non tiri a scopo d i lucro, oltre a delle soddisfazioni invidiabili, d e i l a u t i g u a d a g n i .
E l e g a n t e nel tiro, senza posa, a differenza d i t a n t i suoi colleghi, che h a n n o p e r lui m o l t a sim-patia, Ippolito Grasselli nella vita i n t i m a è quello che si dice : una b r a v a persona, u n p e r f e t t o
gen-Marconcini Antonio secondo classificato nel Gran Premio di Monte Carlo.
Ippolito Grasselli, vincitore del Grand P r i x di Montecarlo 1891 - 1902- 1905.
tiluomo, s t i m a t o ed a m a t o nella sua Cremona, d o v e sono b e n n o t e a t u t t i le opere c a r i t a t e v o l i "della sua famiglia.
Giovane ancora, a p p a s s i o n a t o della cassetta, as-siduo a t u t t e le g r a n d i r i u n i o n i egli ha la chance favorevole p e r f a r r i s u o n a r e v i t t o r i o s o il suo n o m e nelle g a r e f u t u r e . A C r e m o n a q u e s t o suo g r a n d e successo s p o r t i v o f a accolto con e n t u s i a s m o .
Marconcini A n t o n i o , il secondo a r r i v a t o nel Gan Tiro, è n a t o a C a p r i n o Veronese.
Colpitore sicuro, f o rs e i l p i ù positivo, come af-f e r m a n o i c o m p e t e n t i , egli d a q u a l c h e a n n o è il g r a n f a v o r i t o dello stand-, l o si c r e d e da t u t t i il più probabile v i n c i t o r e delle gare i n t e r n a z i o n a l i ; e i n f a t t i nel betting i suoi piccioni sono p a g a t i carissimi.
C a m e r a t a simpatico, con t u t t a la gaiezza v e n e t a r u m o r o s a , egli a m a l a vita allegra, le divettes e lo c h a m p a g n e . S p e n s i e r a t o , g a u d e n t e egli ha com-m e s s o delle distrazioni deplorevoli, f r a le quali la m a g g i o r e t r e a n n i o r sono q u a n d o , r i m a s t o nella finale del G r a n tiro, a l l o n t a n a n d o s i l a sera d a Montecarlo, il giorno d o p o p r e n d e v a t r a n q u i l -l a m e n t e i-l f r e n o e d e r a d i c h i a r a t o forfeit.
U n a s e r a a Bologna, alloggiato alle T r e Zuc-chetto, si e r a r i t i r a t o a d o r a t a r d a , dopo u n a sera allegrissima. L a m a t t i n a , col sole già a t t o , un g r a n r u m o r e lo s v e g l i a : Marconcini salta dal l e t t o deciso a d a p r i r e la finestra p e r vedere che cosa succedeva ; m a con sorpresa anzi che luce chiara del giorno, egli si t r o v a c o m p l e t a m e n t e al b u i o ; calmo, con le i d e e forse poco chiare, se n e r i t o r n a a d o r m i r e : invece della finestra, a v e v a a p e r t o u n a r m a d i o .
Fucile s t r a o r d i n a r i o in caccia, Marconcini è lo s t e r m i n a t o r e delle p e r n i c i sulle colline di Caprino Veronese, che egli a t t r a v e r s a , ogni giorno, p e r dei mesi, i n s t a n c a b i l e , a p p a s s i o n a t o come il p i ù fedele seguace d i N e m b r o d .
Q u e s t ' a n n o , con 18 piccioni, s u 19, egli g i n n s e assai vicino a l v i n c i t o r e .
VETTURE
Z Ù S t
La Mercedes Italiana
Rappresentanti :
MILANO C. F R E I S A e C. - TORINO
M
uno a due cilindri V I ^^ A.
!!!W
E
7 é d è l
Forcella Elastica
Rappresentanti esclusivi :
TORINO • C. F R E R A e C. - MILANO
t © p e l 1805
di Adam Opel di Riisssheleim, da 10 a 60 HP - Ogni carrozzeria
l rappresentanti :
u , i a s p l e n d i d a n e g a t i v a : i l 9 0 0 a l t v i z z e r o i n s e r i 0 p e r i c o l° - (Fot. Alberto Giaccone).
L'abbonamento alla STAMPA SPORTIVA costa In tutta Italia L. 5.
- w - « . , | ^ « . Lie V e t t u r e A m e r i c a n e più a c c r e d i t a t e • k , v t a
l i 8 I
\ \ I A A M E R I C A N A U T O M O B I L E A G E N C I M l f W h ,
B 1 , 1
t e r r a r i e C
.
Ford Motor C.o • Detroit
M i l a n o - Ponte Seveso, 6 — M i l a n oPope
MFGC. Hartford
Betemps, guardiano della aquadra ginevrina.
(Fot. Alberto Giaccone).
gresso del Foot-ball il sig. A. Dick p r e s i d e n t e del F . C. « I u v e n t u s -> e il sig. E . N a v o n n e , se-g r e t a r i o del Club Svizzero.
E d ora alcune considerazioni generali.
Gli Svizzeri lasciarono negli a v v e r s a r i e nel p u b b l i c o u n ' o t t i m a i m p r e s s i o n e , p e r il loro giuoco silenzioso, correttissimo, e l e g a n t e ; essi ci fecero v e d e r e il vero giuoco di s q u a d r e serrato, veloce, con passaggi r a p i d i e m i s u r a t i ; l ' i n d i v i d u o
scom-a prendere contscom-atto ; m scom-a poi, scom-a poco scom-a poco, inco-m i n c i a r o n o i loro passaggi tranquilli, inco-m i s u r a t i , che li c o n d u s s e r o a v a n t i al goal dei b i a n c h i e neri. L'abilità del b r a v o D u r a n t e salvò parecchie volte la situazione; finche Gorcione volendo ricacciare la palla su di un c e n t r o dell'ala s i n i s t r a g i n e v r i n a , la lanciò nel proprio goal. Il pubblico, allibito, ha allora l'impressione che la Juventus s u b i r à una completa disfatta. I c i n q u e a v a n t i dei bianchi e
neri, che non liauno m a i giuocato assieme, sono
come i n c h i o d a t i dalla mobilissima difesa svizzera ; e la difesa torinese si t r o v a ad a v e r di f r o n t e t u t t a la p r i m a e la seconda linea a v v e r s a r c i . Ma gli svizzeri h a n n o un bel organizzare le loro sa-pienti combinazioni, ed a t t a c c a r e i n c e s s a n t e m e n t e ; per p i ù di u n ' o r a i torinesi, nel cui c a m p o si svolge quasi c o n t i n u a m e n t e la lotta, r i b a t t o n o colpo su colpo e ricacciano gli a v v e r s a r i . Anzi a d u n certo punto, su di u n a s c a p p a t a dell'ala d e s t r a , i torinesi riescono a segnare un goal che fa a n d a r e in visi-bilio il pubblico. Ma il referee l ' a n n u l l a p e r off-side.
N è i giuocatori, n è il pubblico, — segno dei
II match di foot'ball italo - svizzero
Ecco le d u e s q u a d r e sul c a m p o : « S e r v o t t e F . C. » G i n e v r a .
Guardiano: B e t e m p s ; Terzi: Conde, Griffith; Secondi: L e u z i u g e r , f a n e l l o , Falk I ; Avanti:
L e e l a n d , D u f f a u d , Morier, Marin, F a l k I I .
p a r e di f r o n t e alla compagine della s q u a d r a ; la palla passa c o n t i n u a m e n t e d a l l ' u n o a l l ' a l t r o ; dai
tersi ai primi, dai primi m a g a r i di n u o v o ai se-condi, senza u n calcio sforzato, quasi senza drib-bling; essi n o n caricano mai l'avversario e si
litni-Dove si può vedere una mischia uso Rugby nel campo Torinese e come il pubblico non sia mai stato così numeroso.
(Fot. Alberto Giaccone). V I T T O R I A S V I Z Z E R A ?
L'eccellente, Mazzia si trova sovente in posizioni critiche, ma se ne tira sempre a suo onore.
(Fot. Alberto Giaccone).
t a n o a togliere la palla con u n a agilità ed u n a destrezza inc red ib i le.
E m o l t e volte il loro giuoco è t r o p p o bello, d i r e i quasi, p e r e s s e r e efficace; si sono v i s t i do-m e n i c a degli avanti rossi passare a n c o r a dinanzi al goal torinese. Si capisce q u i n d i come s q u a d r e simili, che ci {»rocurano u n vero g o d i m e n t o intel-l e t t u a intel-l e a v e d e r intel-l e fare u n giuoco così scientifico, si capisce come possano b e n i s s i m o essere b a t t u t e d a s q u a d r e a l l e n a t e alla corsa ed allo slancio, che f a u n o il gran giuoco, m e n o scientifico m a più slanciato ed efficace con certi a v v e r s a r i .
D e l r e s t o q u e s t a non è che u n a riflessione po-s t u m a , p e r po-spiegare come la po-s q u a d r a po-svizzera n o n sia d o m e n i c a riuscita a m a r c a r essa dei p u n t i c o n t r o la dif e sa torinese.
Gli è che questa è a t t u a l m e n t e f o r t i s s i m a ; p e r poco che la p r i m a linea d o m e n i c a avesse resistito, l'esito sarebbe s t a t o c e r t a m e n t e d i v e r s o ; se i m a g g i o r e n n i del Club di T o r i n o r i u s c i r a n n o nelle loro a t t u a l i faticose ricerche p e r m e t t e r e assieme una p r i m a linea solida ed omogenea, n o n v e d i a m o chi in Italia la p o t r e b b e b a t t e r e .
W .
« Le foot-ball marche » non p ot eva a m e n o di
osservare, domenica 12, u n o dei ginevrini, colpito dallo spettacolo s pl e ndi do che offriva il p r a t o del Motovelodromo U m b e r t o I. t u t t o chiuso da u n a fitta siepe di pubblico.
La g i o r n a t a , pressoché p r i m a v e r i l e , il n o m e del g r a n d e Club svizzero, il Servette F. C. di Ginevra, che v e n i v a a T o r i n o p r e c e d u t o da u n a f a m a europea, quello del Club italiano che gli si era op-posto, il F. C. Iuventus di Torino, t u t t o c o n t r i b u ì all'esito della giornata.
Q u a n d o l'ottimo giudice di campo, sig. D i c k s o n Dobbie, diede il segnale d ' a t t a c c o alle 2 s q u a d r e avversarie, bianchi e neri, al solito, i torinesi, rossi-scarlatti gli svizzeri, le previsioni nella g r a n maggioranza dei pratici e dei p r o f a n i e r a n o in massima favorevoli agli stranieri, giocatori alle-nati d a u n a serie c o n t i n u a di « m a t c h e s » impor-tanti. Si sapeva d ' a l t r a p a r t e che l'eccellente s q u a d r a della Iuventus usciva da un lungo, forzato riposo e che questo era il « m a t c h >> con cui inau-g u r a v a la stainau-gione sportiva.
Invece, i p r i m i ad a t t a c c a r e f u r o n o i t o r i n e s i ; gli svizzeri, nuovi al t e r r e n o , f u r o n o un po' lenti
t e m p i o cavalleria internazionale ? — p r o t e s t a n o , cosicché q u a n d o un triplice vigoroso u r r à s a l u t a la fine dell'emozionante incontro, gli Svizzeri sono vincitori con un goal a 0.
« I u v e n t u s F . C. »
Guardiano : D u r a n t e ; Terzi : A r m a n o , Mazzia ; Secondi : W a l t y , Goccione, D i m e n t ; Avanti : Merio,
F u r i a n o , Bertinetti, S e r v e t t o , D o n n a .
prò-Il p a t t i n a g g i o n e l l e r e g i o n i d e l
1 ¡a isp wmm.
amÊÊÎBmÊKÊmÊÊSi
mÊÊÊmÊmmmmmmmm
La contadina nei dintorni dei rigori invernali per recarsi le provviste.
di Berlino, approfitta ittà a fare
I primi passi. A b b i a m o più volte a c c e n n a t o nei n o s t r i
p r e c e d e n t i articoli come nei paesi del n o r d d ' E u r o p a il p a t t i n a g g i o sia p r a t i c a t o d a t u t t e le classi sociali.
U n a bellissima ijorie di fotografìe, r i p r o d u -c e n t i lo sport del p a t t i n o in Norvegia, abbia-mo r i c e v u t o la scorsa s e t t i m a n a ed oggi ne i n t e r e s s i a m o le p a g i n e della n o s t r a r i v i s t a .
P r e n d i a m o al t e m p o stesso occasione dalle u n i t e incisioni, p e r qui r i c o r d a r e il n o m e di quelle i n t r e p i d e "pattinatomi, signore e si-g n o r i n e , a t t r i c i ' q u o t i d i a n e del l a si-g h e t t o si- ghiac-ciato al Valentino.
L a cronaca ha di questi g i o r n i r e g i s t r a t o : Le marcliesine di Monerivello, Di Balbiano, Di Bestagno, le s i g n o r i n e P e r r o n e di San Martino, Del C a r r e t t o , Gani, Galli Della Loggia, Di S a m b u y , Cova, Morelli di Popolò, Di Bagnasco, Ceriana, Gia-cosa, Voli, Cornagliotti, San Marzano, Radicati, D ' A -g l i a n o , Bosco di Ruffino E n g e l f r e d , C o n e l l i d e ' P r o speri, F a à di Bruno, Di Collobiano, Colli di Feliz-z a n o , Della Chiesa, Feno-glio Chionio, Canera d i Salasco, Stallo, N o v e l l i , Vitale, di Chanaz,
Pale-strino, V a l l e , Toppia, Bobba-Novero, A s s a n d r i a , Govone, d'Oncieux, Sella, Vico, Berta R a b b y , B u r i d a n , Valeggia, ecc.
E f r a le signore :
L a m a r c h e s a S c a r a m p i Di M o n f o r t e , l a con-tessa di Collegno S c a r a m p i , la b a r o n e s s a P e r r o n e Visconti, l a contessa R i g n o n D i Cigala, la m a r -chesa di Bagnasco-Giriodi, la b a r o n e s s a Conelli-Savoiroux, la contessa Ceriana J a c i n i . la m a r c h e s a di Palazzo-Ferreri, l a contessa F a à d i B r u n o di Groppello, la contessa G i r i o d i P a n i s s e r a , la m a r -chesa F e d e r i c i - B e r a r d i , la con tessa di Castel veccliio-Andreis, la signora Sella-Boetti, la signora Ceriana Chevallay, la signora Marchesi-Municchi, la baro-nessa Vico-Ricciolio, l e s i g n o r e B u r i d a n , Valle, P a s s e r i n i , D ' O v i d i o , B o r g a t t a , l a contessa d i C a s t e l m a g n o - A r b o r i o Mella, la c o n t e s s a Gazzelli-Rignon, l a contessa d i R o r . ì - C a n e v a r o , d o n n a Beatrice E n g e l f r e d - F a l c ò , la s i g n o r a Voli-Cavalli la contessa Grisi, le signore Roggeri, M a r z o n i ' Poggio G r i b a u d i , Merlo-Pich, Cornagliotti, Boni-scontro-Bobbio, D'Aronco, Ponzini, Peroli, Maran-goni, ecc.
L a s c i a t a la distesa g h i a c c i a t a del n o s t r o poetico P a r c o del Valentino, r i p o r t i a m o c i in Olanda, a Davos, l à d o v e il p a t t i n o è sport e al t e m p o stesso mezzo pratico di locomozione.
L ' a r t e del p a t t i n a g g i o risale a t e m p i assai re-m o t i e f u conosciuta p r i re-m i t i v a re-m e n t e dalle popolazioni n o r d i c h e , ed è p r e c i s a m e n t e in Olanda, I n -g h i l t e r r a , in D a n i m a r c a , nel sud della S c a n d i n a v i a , che si t r o v a r o n o i p r i m i m o d e l l i di p a t t i n i .
La Russia, la L a p p o n i a , la Svezia e la Norvegia, sono o v u n q u e r i c o p e r t e di n e v e che si posa sulla
Grande Emporio 'Ciclistico
MILANO
Corso Porta Nuova, 17
LA STAMPA SPORTIVA
. •
Giovani e vecchie praticano il pattinaggio.
di Olanda,
parigino,
On portalettere rurale tedesco,
Coi Modelli
4 4
R O Y A L - S T A R „ è risolto il problema della
Vetturetta di solida costruzione, di ¡limitato costo ed economica per il consumo.
I CICLI e le MOTOCICLETTE 1
h M O D E L L O 1 9 0 5 H
della GRAN MARCA ITALIANA
STUCCHI „
usciranno moniti di tutte le pio recenti innovazioni e
COME SEMPRE
di
Assoluta ed intera Fabbricazione dellajilta
V ^ Stabilimenti
STUCCHI & C-
già PRINETTI & STUCCHI -
MILANO.
nutomobiii Jsotta JTraschini
Vetture
(bassi;
M a t t a z i o n i j
Tipi 1905: 14- 28 - 50 HP
— — / /SE&SIÌÌW^'^ 'Ë/Ér ' . ' * •Amministrazione e Officine • Via Francesco Melzi, 3 - MILANO
3XT U O V
E V E T T U
FL0REi\TI\
4 Cilindri 12 HP leggere
Accensione a magnete, chassis lamiera stampata, presa direttain 4» velocità senza ingranaggi intermedi In funzione.
4
Cilindri 16 HP
Licenza Rochet-Schneider
Lo stand dell' Oleoblitz all'Esposizione di Torino.
f u t u r e Esposizioni, le quali r i a f f e r m e r a n n o a n c o r a i progressi s t r a o r d i n a r i delle n o s t r e giovani in-d u s t r i e a u t o m o b i l i s t i c h e , in-d o b b i a m o f a r posto a questi b r e v i c e n n i sullo stand della D i t t a R e i n a c h di Milano, la quale m e r i t e r e b b e p e r sè sola u n lungo articolo.
Solamente per dare un'idea al lettore della ricca magnificenza del chiosco elegantissimo, eretto per la mostra dal celebre Oleoblitz, e che attirava tutti gli sguardi, intelligenti e profani, col fascino che emana sempre da ogni vera e forte opera d'arte, pubblichiamo la fotografia del bellissimo
stand.
Occorrerebbe poi dilungarsi molto per rendere ali 'Oleoblitz tutti gli onori e tutte le lodi che si merita. Ma ormai l'eccellente olio è abbastanza conosciuto nel mondo automobilistico per dispen-sarci da un simile lavoro, e ci limitiamo quindi
L a II* Esposizione In-ternazionale di Automo-bili come t u t t e le cose è finita, ma a differenza di molte altre si è chiusa lasciando un vivo de-siderio ed un caro ri-cordo di sè.
Nella sua b r e v e vita di d u e s e t t i m a n e v i s s u t e così i n t e n s a m e n t e , essa ha segnato un successo così lusinghiero, ha d e s t a t o più ancora della p r i m a volta t a n t o interesse, ha dimo-s t r a t o t u t t a l'utilità che q u e s t e a n n u a l i Mostre si r i p e t a n o qui in T o r i n o , cuore dell' a u t o m o b i l i s m o italiano, che si p u ò affer-m a r e fin d'ora che le ven-t u r e Esposizioni s a r a n n o un crescendo di trionfi. Noi a b b i a m o accolte le voci concordi di q u a s i t u t t i gli i n d u s t r i a l i d ' I t a l i a , e q u e s t e voci che s u o n a n o vivo plauso all'opera del Comitato torinese ed alla n o s t r a f o r t u n a t a iniziativa, ci d a n n o la forza e la fede a p e r s e v e r a r e nel n o s t r o lavoro, p e r c h è ci sostiene la certezza di l a v o r a r e per u n o scopo alto e b u o n o .
L a p r o v a più chiara del senso di r a m m a r i c o e del r i m p i a n t o con cui gli Espo-sitori lasciavano la Mostra T o r i n e s e , che p e r 15 giorni e r a s t a t o il soggiorno pre-f e r i t o di t u t t a quella pre-folla d ' i n d u s t r i a l i e di sportsmen, la si e b b e nel b a n c h e t t o di c h i u s u r a , a cui Comitato ed Espositori i n t e r v e n -n e r o p a t e r -n a m e -n t e l ' u l t i m a sera -nella sala del
ri-Momo • Minetti Masetti f'ed. - Galli - Tomasalli • Fogolin. Un gruppo di sportman :
Eozicr Motor Company
Plattsburg (New-York)
Il più grande Stabilimento del mondo dedicato esoiusivamente alla fabbrioazione di Motori a beniina per barohe.
Hjji Chiedere preventivi e cataloghi agli |£Ka Agnti Generali per l'Italia:
Ing. MAGNANO e ZDNINI - Savona.
b r i n d ò all'avvenire delle f u t u r i Esposizioni tori-nesi, ove l ' i n d u s t r i a italiana viene a n n u a l m e n t e ad a f f e r m a r e la sua vigorosa esistenza.
P e r gli espositori p a r l ò il sig. Bona della casa Bergognan di C l e r m o n t F e r r a n d ed a l t r i .
L a nota di t u t t i i discorsi fu la viva s o d d i s f a -zione p r o v a t a per la riuscita dell'Esposi-zione, per
gli ottimi affari conclusi, e la m a n i f e s t a z i o n e di
u n desiderio, vivissimo, che possiamo d i r e fino da oggi sta p e r e n t r a r e nel n u m e r o dei f a t t i com-piuti, d i e le f u t u r e Esposizioni di a u t o m o b i l i di T o r i n o possano t r o v a r e u n a sede p i ù a m p i a , più a d a t t a a c o n t e n e r e i p r o d o t t i d e l l ' i n d u s t r i a in-ternazionale, e che sia un vero indice della n o s t r a forza, e degno c o r o n a m e n t o del nostro lavoro.
Da queste colonne dove p a r t ì l'iniziativa che p a r v e u n sogno, e che oggi è una s p l e n d i d a affer-mazione, noi r i v o l g i a m o vivi r i n g r a z i a m e n t i a t u t t i gli i n d u s t r i a l i i n t e r v e n u t i , ed a coloro che p e r d i f e t t o di t e m p o e di spazio non p o t e r o n o i n t e r -venire, e ad essi col n o s t r o saluto g i u n g a l'augu-rale arrivederci nel mese di f e b b r a i o del 1906.
Servizi Pubblici da trasporti con automobili
Siamo i n f o r m a t i che è i m m i n e n t e la costitu-zione in Italia d i u n a g r a n d e società p e r l'assun-zione di servizi pubblici di t r a s p o r t o con auto-mobili, che v e r r e b b e r o f a t t i su v a s t a scala e con c r i t e r i v e r a m e n t e pratici.
Dagli s t u d i fatti, u n a v v e n i r e v e r a m e n t e bril-lante p a r r e b b e sorridere a q u e s t a i m p r e s a , e noi n o n d u b i t i a m o m e n o m a m e n t e che il n u o v o mezzo di locomozione possa t r o v a r e l a rg a applicazione in v a r i e regioni d'Italia.
I n m o l t i paesi d a t r o p p o l u n g o t e m p o si a t t e n d e u n a linea f e r r o v i a r i a od u n a linea t r a m v i a r i a , cui f u r o n o fin'ora d'ostacolo le i n g e n t i spose di im-p i a n t o e di esercizio che q u e s t e r i c h i e d e r e b b e r o . U n buon servizio con automobili, sia per passeg-gieri che p e r piccole merci, r i s o l v e r e b b e il pro-b l e m a e d a r e pro-b pro-b e u n vivo i m p u l s o al commercio ed alla p r o s p e r i t à di quelle regioni.
La n u o v a legge sui sussidi c h i l o m e t r i c i con-cessi dal Governo ai servizi con a u t o m o b i l i è ve-n u t a a ve-n c h e a r e ve-n d e r e p i ù facile e proficua l'at-tuazione d e l l ' i m p r e s a .
E d u n a l t r o i n d i s c u t i b i l e v a n t a g g i o questa i m p r e s a di t r a s p o r t o v e r r e b b e ad o t t e n e r e dalla d i m i n u z i o n e dei dazi di d o g a n a sulla benzina, d i m i n u z i o n e p r o p u g n a t a nel r e c e n t e Congresso degli i n d u s t r i a l i e che si ha f o n d a t a s p e r a n z a di v e d e r concessa dal Governo in epoca p r o s s i m a .
L'idea di q u e s t a società ci s e m b r a q u i n d i o t t i m a , e m e n t r e a p p l a u d i a m o alla iniziativa, ci a u g u r i a m o di p r e s t o p o t e r l a g i u d i c a r e nella pra-tica applicazione.
Momo - Tomaselli - Fogolin, i tre veterani del ciclismo divenuti promettenti reclute del teuff teuff.
£'Abbonamento alla "Stampa Sportiva,, costa in tutta Jtalia £. 10 per l'edizione di lusso, Su carta americana riservata ai so/i abbonati e £. 5 per l'edizione comune.
P J V I v i : M A T I C I I N G L E S I
per BICI6LETTI
CLINCHER
W
MOTOCICLETTE
Tipo A won, L. 18 - B. L. 15,60 — North British, L. 13,75 — Atlas, L. 10.
R a p p r e s e n t a n a a p e r l ' I t a l i a : M A I S O N T A L B O T = M I L A X O , F o r o B o n a p a r t e ^ j g .
s t o r a n t e Molinari. D u r a n t e il pranzo, o t t i m a -m e n t e servito dai F.lli Aschieri, si s c a -m b i a r o n o i più cordiali saluti, i più caldi augurii, i più si-gnificanti arrivederci all'anno v e n t u r o .
Il p r e s i d e n t e del Comitato avv. Goria-Gatti, il n o s t r o D i r e t t o r e cav. Caimi, rivolsero parole di r i n g r a z i a m e n t o agli Espositori, i n n e g g i a r o n o alla riuscita della Mostra, ed al t r i o n f o dello sport e della i n d u s t r i a automobilistica, il conte Biscaretti
£a chiusura detta 2
a
Esposizione
internazionale d'Automobili
D I T O R I N O
P e r c o m p l e t a r e la cronaca della I Ia Mostra
Torinese, che pari alla p r i m a , ha a v u t o così bril-lante successo, ed ha lasciato così b u o n a m e m o r i a di sè che i p i ù lieti auspici possono trarsi p e r le
a segnalare con vivo c o m p i a c i m e n t o questo n u o v o successo della D i t t a Reinach, r e d u c e d ' a v e r n e o t t e n u t o un altro al Salon di Parigi, ad onor suo e d e l l ' i n d u s t r i a italiana. •
D o b b i a m o f a r e u n a rettifica alle n o t e af-f r e t t a t e p u b b l i c a t e n e l n u m e r o scorso, in cui s c r i v e v a m o della moto-cicletta F. N., e cioè che la m e d e s i m a ha b e n s ì la trasmissione a pignoni d ' a n g o l o , m a non ha il cordone le di cui applicazioni alla mo-tocicletta e relativo bre-v e t t o sono p r o p r i e t à del signor Mietton della
N o t i c i a r i o S p o r t i v o
nPTCMOBIL.ISMO
LE ESPOSIZIONI DI NEW YORK. — Le vendite realizzate durante le due ul-time Esposizioni di automobili a New York hanno raggiunto la cifra di 60 mi-lioni, di cui 10 per il Salon delie impor-tazioni e 50 por il Salon americano.
LA COPPA GORDON-BENNETT SI CORRERÀ'. — Si assicura che l'A.-C. Francese ritornerà sulle sue decisioni e che alla Gordon-Bennett parteciperanno tutte le nazioni già inscritte.
La gara eliminatoria francese avrà luogo il 6 giugno; la gara internazionale il 6 luglio. Il ministro dell'interno ha approvato la corsa.
e i e x i S M o
IL CONGRESSO DELL'UNIONE CI-CLISTICA INTERNAZIONALE. -
Do-dici nazioni erano rappresentate oggi al Congresso dell'Unione Ciclista Interna-zionale: Germania, Stati Uniti, Inghil-terra, Belgio, Danimarca, Francia, Spa-gna, Olanda, Italia, Portogallo, Svizzera, Repubblica Argentina. La situazione fi-' nanziaria è eccellente. L'assemblea votò congratulazioni al signor Carozzi, di Alessandria, nuovo segretario dell'Asso-ciazione, il quale ricondusse il buon or-dine nell'amministrazione. Dopo una di-scussione che durò quattro ore, il Con-gresso riduce alla Federazione tedesca il numero dei suoi voti da 10 a 5 e le dà termine fino al prossimo Congresso per esaminare e risolvere i reclami dei cor-ridori contro le piste germaniche.
Il Congresso stabilisce di dare l'orga-nizzazione del campionato mondiale del 1906 alla Svizzera e quello del 1907 alla Francia.
Il prossimo Congresso sarà tenuto il 15 luglio ad Anversa.
F E R f t 2 c H W A B ! S L E R l
L I Q U O R E T O N I C O RK.QSTIT0EAITEDEI.SAN G U EM Q C
E
R A - U W B R A
( P o r g e n t e Angelica)
ACQUA MINERALE DA TAVOLA
LE CORSE AL VELODROMO D'IN-VERNO. — Ecco i risultati delle corse di domenica scorsa.
Match Mayer-Friol: l.o Mayer. Corsa Internazionale: l.o Jacquelin; 2.0
Hedemann.
Corsa di 50 km.: l.o Simar, in 37' 20":
2,o Guignard, a i giri; 3.o Dusso. a 9 giri.
Corsa Consolazione: l.o Rode; 2.0
Bou-rotte; 8.o Moeder.
Oara di motociclette: l.o Pernette; 2.0
Collomb; 3.o Osmond.
LE FESTE PER IL DECENNIO DEL TOURING. — La data dei festeggiamenti è definitivamente stabilita per i giorni 27, 28 e 29 maggio prossimo (sabato, domenica e lunedì).
S P O R T P E D E S T R E
L'ASSEMBLEA DELL'J VDAX ITA-LIANO. — A Roma ebbe luogo l'assem-blea generale di
Al SALON DI TORINO, la Forcella a sospen-sioni elastiche
B A L P - B E L L O N I
per Biciclette e Motociclette, f u r o n o riconosciute le p i ù razionali, r o b u s t e ed economiche.Indirizzo : B A I i P • Alessandria (Italia).
Fotocromatografia Bertieri
TORINO - Via Po, 25 - TORINOS t a m p a f o t o c r o m a t i c a per d i l e t t a n t i
Prezzi spadai! - Collezioni artistiche
tutti gli
Auda-ce« italiani.
Dopo le rela-zioni della Di-rezione uscente, si procedette alla elezione della Direzione generale e della Sezione Roma-na, alla quale
per la prima volta hanno partecipato tut-te le trenta Se-zioni d'Italia. Vengono letti : direttore generale,
Gal-vagni Arnaldo ; segretario generale, Sarti Luigi; cassiere economo, Cardinali Nar-ciso ; sindaci revisori dei conti, cav. For-tunato Ballerini, Italo Benton, Masini Tito.
Per la Sezione Romana : direttore cor-rispondente, Baccani Guido ; segretario, Zangrilli Romano.
ippiea
GLI INSCRITTI AL GRAN PREMIO DEL COMMERCIO DI NAPOLI E DI MILANO. — Si sono chiuse le iscrizioni per le corse della prossima riunione al Campo di Marte di Napoli.
Nel Premio del Commercio (L. 10.000), per cavalli interi e cavalle di tre anni ed oltre nati in Italia, distanza m. 2000, sono stati inscritti:
Razza Gerbido : Volta e Geria; Conte Ravaschieri: La Duse; T. Mook :
Visi-goto; Scuderia Torinese : Joskikita; Petite
Ecurie: Tristano; Sir Rholand: Ushanba,
Koverdar, Yambo ; Sir Harbert: Andorra
e Aventino; Principe Doria: Celimontana,
Labicana e Campidoglio ; Bocconi : Chia-ramente; Sineo : Artemisia, Astolfo, Oron-tea; Luigi Brolo: Rofano; Federico Tesio:
Verrecchia ; Principe di Debella: Sanso-vino e Lohengrin.
Totale iscrizioni 22.
Al Orari Premio del Commercio (L. 50.000, metri 2800) sono rimasti inscritti i se-guenti cavalli :
The Oak, King, David, Pentecoste, La Duse, Spartaco, Gavotte, Ombriana, Corail, Lohengrin, Dear Jane, Artemia, Grande Maitresse, Orontea, Onorio, Campidoglio, XJlpiano, Ingegna, Keepsake, Kuru, Yambo, Heronry, Cesar, Ayrbel, Mimo II Re, Lo-vers, Knot, Gallinella, Rugiada, Garisenda, Guy, C'opshawholm, Volta, Ohiaramonte,