• Non ci sono risultati.

1.1. Dio accompagna e guida il cammino del suo popolo

Il cammino è una categoria che percorre tutta la storia del popolo d’Israele.3 «mio padre era un Arameo errante...» (Dt 26,5), così inizia la preghiera all’offerta delle primizie. Gli Israeliti di ogni generazione non dimenticano che i loro antenati erano nomadi. Abramo è stato con-dotto in una terra sconosciuta. Il Signore gli dice senza tanti preamboli:

«vàttene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò» (Gn 12,1). Stabilitosi a canaan, Abramo dovrà ancora muoversi e preoccuparsi del mantenimento della propria vita e della famiglia. Immediatamente dopo l’arrivo di Abramo il rac-conto della Genesi annota: «venne una carestia nel paese e Abramo scese in Egitto per soggiornarvi» (Gn 12,10). Egli dovrà affrontare di-versi conflitti, quelli con le culture estranee e quelli più penosi scoppia-ti all’interno della famiglia. Nella seconda generazione dopo Abramo Giacobbe dovrà partire per Haran fuggendo dall’ira del fratello Esaù, più tardi sarà Giuseppe a lasciare la terra, venduto dai fratelli e portato dai mercanti in Egitto. Poi tutto il clan emigrerà in Egitto e trascorrerà in quella terra più di quattro secoli. In seguito il cammino caratteriz-zerà gli eventi dell’esodo e segnerà in modo indelebile la coscienza del popolo d’Israele.

3 Oltre ad essere una categoria biblica, il cammino «è un simbolo dell’esistenza che si esprime in una gamma molteplice di azioni: come la partenza e il ritorno, l’ingresso e l’uscita, la discesa e l’ascesa, il cammino e la sosta. Fin dal suo primo affacciarsi sulla scena del mondo l’uomo cammina cercando sempre nuove mete, indagando l’orizzonte terreno e tendendo verso l’infinito», scrive il documento del Pontificio consiglio per i migranti e gli Itineranti Il pellegrinaggio nel grande giubileo del 2000 (1998), n. 1. «Il pellegrinaggio che da Abramo si distende nei secoli è il segno di un più vasto e univer-sale muoversi dell’umanità. L’uomo, infatti, appare nella sua storia secolare come homo viator, un viandante assetato di nuovi orizzonti, affamato di pace e di giustizia, indaga-tore di verità, desideroso di amore, aperto all’assoluto e all’infinito» (n. 24).

ma se forte è la consapevolezza d’Israele d’essere un popolo in cam-mino, altrettanto forte è la certezza che dio cammina con loro. Per Abramo l’ordine di dio di mettersi in cammino è accompagnato da una promessa: «Renderò grande il tuo nome e diventerai una benedi-zione» (Gn 12,1). c’è ancora di più. dio non solo promette fecondità e futuro, ma egli si compromette personalmente, entra in una relazione più profonda, stabilisce legami di prossimità e di comunione, stringe un’alleanza con Abramo e la sua discendenza. Egli dichiara: «Sarò il vostro dio» (Gn 17,8) e chiede ad Abramo: «cammina davanti a me e sii integro» (Gn 17,1).

Nel cammino dell’esodo la presenza del Signore è particolarmente intensa e il suo accompagnamento sensibile. È dio che ha in mano tutto il piano e tutto l’itinerario e le sorti del suo popolo. Egli cammina insieme, il popolo deve «andare dietro» a lui (Dt 13,5), deve seguirlo perché egli lo «precede» (Dt 1,30). È facile raccogliere un’antologia di testi in cui emerge come dio guida e accompagna il cammino del suo popolo:

«Guidasti con il tuo favore questo popolo che hai riscattato, lo conducesti con la tua potenza alla tua santa dimora» (Es 15,13).

«Siate forti, fatevi animo [...], perché il Signore, tuo dio, cammina con te;

non ti lascerà e non ti abbandonerà» (Dt 31,6).

«Il Signore stesso cammina davanti a te. Egli sarà con te, non ti lascerà e non ti abbandonerà. Non temere e non perderti d’animo!» (Dt 31,8).

«Il Signore, vostro dio, che vi precede, egli stesso combatterà per voi, come insieme a voi ha fatto, sotto i vostri occhi, in Egitto e nel deserto, dove hai visto come il Signore, tuo dio, ti ha portato, come un uomo porta il proprio figlio, per tutto il cammino che avete fatto, finché siete arrivati qui» (Dt 1,29-31).

«Io vi ho condotti per quarant’anni nel deserto; i vostri mantelli non si sono logorati addosso a voi e i vostri sandali non si sono logorati ai vostri piedi, […] perché sappiate che io sono il Signore, vostro dio» (Dt 29,4-6).

«Stabilirò la mia dimora in mezzo a voi e non vi respingerò. camminerò in mezzo a voi, sarò vostro dio e voi sarete mio popolo. Io sono il Signore, vostro dio, che vi ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, perché non foste più loro schiavi; ho spezzato il vostro giogo e vi ho fatto camminare a testa alta»

(Lv 26,11-13).

«dice il Signore, tuo redentore, il Santo d’Israele: “Io sono il Signore, tuo dio, che ti insegno per il tuo bene, che ti guido per la strada su cui devi anda-re» (Is 48,17).

«voi non dovrete uscire in fretta né andarvene come uno che fugge, perché davanti a voi cammina il Signore, il dio d’Israele chiude la vostra carovana»

(Is 52,12).

Particolarmente significativo è questo testo della preghiera di mosè:

«vedi, tu mi ordini: “Fa’ salire questo popolo”, ma non mi hai indicato chi manderai con me […]. Ora, se davvero ho trovato grazia ai tuoi occhi, indica-mi la tua via, così che io ti conosca e trovi grazia ai tuoi occhi; considera che questa nazione è il tuo popolo”. Rispose: “Il mio volto camminerà con voi e ti darò riposo”. Riprese: “Se il tuo volto non camminerà con noi, non farci salire di qui”» (Es 33,12-15).

mosè chiede indicazioni concrete: «chi manderai con me», «indica-mi la via», dio non gli risponde con il nome di una persona o di una via, ma gli dà molto di più: assicura la sua presenza attiva, il suo accom-pagnamento personale e fattivo. Il volto di dio è dio stesso nella sua dimensione più personale.4 Egli stesso cammina con mosè, è presente personalmente e non attraverso un messaggero o un angelo, come dice un testo di Isaia: «Non un inviato né un angelo, ma egli stesso li ha salvati; con amore e compassione li ha riscattati, li ha sollevati e portati su di sé, tutti i giorni del passato» (Is 63,9). mosè vuol essere più che sicuro della presenza di dio, non vuol fare nulla senza di lui, nemmeno quello che dio stesso gli comanda di fare: «Se il tuo volto non cammi-nerà con noi, non farci salire di qui». È da notare che mosè parla al plurale, egli vuol assicurare che l’accompagnamento di dio non vale solo per lui, ma per tutto il popolo.

Le tradizioni dell’Esodo riferiscono che la presenza e l’accompa-gnamento di dio si rendono percepibili anche attraverso segni visibili come l’arca dell’alleanza (Nm 10,33-35), la nube (Nm 9,15-23) e la co-lonna di fuoco (Es 13,21-23). L’accompagnamento premuroso di dio viene anche descritto con immagini che indicano un legame di affetto, come per esempio l’immagine del pastore e il suo gregge («fece partire come gregge il suo popolo»: Sal 78,52), o quello del padre che porta sulle spalle il proprio figlio (cf Dt 1,31 citato sopra).

L’accompagnamento premuroso di dio continua dopo l’entrata

d’I-4 cf BarBiero Gianni, Dio di misericordia e di grazia. La rivelazione del volto di Dio in Esodo 32-34, casale monferrato, Ed. Portalupi 2002, 107ss.

sraele nella terra promessa. A Giosuè dio assicura: «come sono stato con mosè, così sarò con te; non ti lascerò né ti abbandonerò» (Gs 1,5).

Allo stesso modo dio farà sentire la sua assistenza a tutti i giudici da lui suscitati in mezzo al popolo, accompagnerà Samuele, colui che dovrà portare Israele verso la monarchia, accompagnerà i re Saul, davide e Salomone, accompagnerà i profeti e metterà la sua parola sulla loro bocca (cf Ger 1,9).

Nella dura esperienza dell’esilio Israele ha sofferto amaramente il vuoto di dio. Il popolo eletto, che aveva sempre goduto dell’abbon-danza dei doni di dio, si trova tragicamente privo di tutto: patria, tem-pio, ideale, sicurezza, libertà, soprattutto l’accompagnamento amoroso e sollecito di dio. da questo abisso Israele prende coscienza che la cau-sa di tutto ciò sta nel loro peccato, nel loro essersi allontanati da dio;

allora si sforzeranno di convertirsi e di ritornare a dio. Al «convertirsi»

dell’uomo corrisponde il «convertirsi» di dio. Quando l’uomo si ricor-da della bontà di dio, abbandona il peccato e corre a lui, anche dio gli va incontro con amore, abbandonando il progetto di castigarlo. Il cantico di misericordia nel cap. 13 del libro di Tobia illustra la bellezza di questo incontro:

«Quando vi sarete convertiti a lui con tutto il cuore e con tutta l’anima per fare ciò che è giusto davanti a lui, allora egli ritornerà a voi e non vi nasconderà più il suo volto» (Tb 13,6).

La supplica a dio perché ritorni ad amare il suo popolo ricorre con frequenza nei salmi. Il termine “ritornare” ha spesso un doppio riferi-mento: Ritorna a noi, o dio, e noi ritorniamo a te: «Ritorna a noi, dio nostra salvezza, e placa il tuo sdegno verso di noi. Forse per sempre sarai adirato con noi, di generazione in generazione riverserai la tua ira? Non tornerai tu a ridarci la vita, perché in te gioisca il tuo popolo?

mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza» (Sal 85,5-8).

Anche nei profeti, la preghiera al Signore perché ritorni e si con-verta è insistente. È sempre una preghiera fiduciosa. L’orante è sicuro che dio, per la sua grande misericordia, non può stare lontano dal suo popolo per sempre: «Non forzarti all’insensibilità perché tu sei nostro padre […]. Perché, Signore, ci lasci vagare lontano dalle tue vie e lasci indurire il nostro cuore, così che non ti tema? Ritorna per amore dei tuoi servi, per amore delle tribù, tua eredità» (Is 63,15-17).

La reazione di dio è sempre quella della tenerezza sovrabbondante.

Quando c’è una conversione sincera, il Signore non tarda nel far sentire di nuovo la sua presenza, e riprende ad essere guida ed accompagnato-re nel cammino.

Nel periodo dopo l’esilio, tempo in cui non ci sono grandi avveni-menti politici e non emergono forti personalità in campo religioso, il popolo impara a sperimentare dio nella semplicità del quotidiano. dio ora accompagna il suo popolo non più nel clamore dei segni e prodigi, ma nella brezza leggera della riflessione sapienziale e dell’esemplari-tà dei personaggi semplici e piccoli. Tra le storie edificanti scritte in questo periodo spicca quella narrata nel libro di Tobia. Attraverso le vicende di Tobit padre e Tobia figlio e del personaggio angelico Raffae-le-Azaria, l’autore vuol illustrare come dio accompagna il cammino dei giusti, anche in mezzo a povertà e disagi. con chi si fida di lui e vive rettamente dio si rende presente e lo soccorre nelle difficoltà, anche in modo sorprendente.

1.2. Gesù accompagna i suoi discepoli

Nel Nuovo Testamento il volto che cammina con l’umanità è quello del Figlio di dio incarnato, Gesù cristo. da come Gesù ha accompa-gnato, durante la sua vita terrena, i discepoli da lui scelti, cogliamo un paradigma di come dev’essere il cammino di ogni cristiano. La rifles-sione in questo paragrafo è sommaria e sintetica,5 raccolta attorno a tre parole che mi sembrano poter riassumere il cammino progressivo dei discepoli sotto la guida e l’accompagnamento di Gesù.

1.2.1. “Seguitemi”

Nei vangeli sinottici, l’essere discepoli di Gesù è associato ad alcuni verbi di movimento. Questo appare chiaramente nelle scene di voca-zione. Simone e Andrea stavano pescando, quando Gesù, passando, disse loro: «venite dietro a me» (Mc 1,17); subito dopo, chiamò anche Giacomo e Giovanni, ed essi «lo seguirono» (1,20). Nello stesso modo,

5 Per un approfondimento sullo stile di accompagnamento di Gesù maestro si legga il contributo di martha Séïde in questo volume.

un po’ più tardi, egli chiamò Levi, seduto al banco dove si pagavano le tasse: «Gesù disse: “Seguimi”. Egli, alzatosi, lo seguì» (2,14).

Sono racconti carichi di dinamismo. Gesù «passando... vide» (Mc 1,16). Il verbo passare segna un movimento, non solo quello dell’entra-ta in scena di Gesù presso il lago della Galilea, ma soprattutto quello più significativo: il suo mettersi in cammino lungo le strade dell’uomo, il suo apparire nei luoghi dell’esistenza quotidiana, il suo inserirsi nella concretezza della storia umana, il suo impatto con le singole vite uma-ne, il suo porsi a livello dell’uomo per incontrarlo sul suo terreno. È il mistero dell’incarnazione che culmina nel passaggio della Pasqua.

Nel passare, nel camminare di Gesù in mezzo agli uomini e donne si rea lizza il piano divino di salvezza. All’inizio della missione Gesù si presen-ta solo davanti a Giovanni per ricevere il battesimo, ma subito egli chiama i primi discepoli ad andare dietro a lui: egli vuol coinvolgere altri nel suo cammino; così, a mano a mano che procede, egli attira dietro a sé un nu-mero sempre maggiore di uomini e donne che, con il cammino, condivido-no il suo ideale, la sua missione, il suo stile di vita, il suo desticondivido-no.

Anche le espressioni usate da Gesù nella chiamata dei discepoli in-dicano un movimento: «venite dietro a me», «seguitemi». All’andare dietro del discepolo corrisponde l’andare davanti del maestro. Gesù, infatti, precede i suoi discepoli, indicando loro la meta e diventando per loro «la via» per raggiungerla. verso il termine del cammino ter-reno «Gesù proseguì avanti agli altri salendo verso Gerusalemme» (Lc 19,28), dove si realizzerà l’evento culmine della sua missione. ma la croce e la morte non segnano il punto finale di questo cammino; egli infatti alla vigilia della sua morte promette: «dopo la mia risurrezione, vi precederò in Galilea» (Mc 14,28). E nel discorso d’addio egli assicura ai suoi discepoli: «Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io» (Gv 14,2-3). L’andare dietro a Gesù con-tinua oltre il cammino in questo mondo e diventa senza confini né di tempo né di spazio. Questo pensiero è espresso anche nell’Apocalisse, dove l’autore descrive i centoquarantaquattromila santi che «seguono l’agnello dovunque vada» (Ap 14,4).

da parte dei discepoli, l’accogliere la chiamata e seguire Gesù si-gnifica mettersi in movimento verso una nuova direzione della loro esistenza, in cui il punto di riferimento è la persona di Gesù. Hanno potuto subito camminare bene in questo nuovo percorso di vita? da

certe parole di Gesù nel vangelo abbiamo ragione di dubitarne.6 Il rimprovero che Gesù fa a Filippo rivela chiaramente l’incapacità dei discepoli di penetrare in profondità l’esperienza di vivere con lui e di cogliere in pienezza la sua persona: «da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto?» (Gv 14,9). Più forti ancora sono i rimproveri fatti a tutto il gruppo parlando loro del pericolo del “lievito” dei farisei e degli erodiani: “Non intendete e non capite ancora? Avete il cuore in-durito? Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite?”(Mc 8,17-18). Quando Gesù parlava per la seconda volta della propria passione, questa «restava per loro così misteriosa che non ne comprendevano il senso e avevano paura a rivolgergli domande su tale argomento» (Lc 9,45). così anche dopo il terzo annuncio, i discepoli «non compresero nulla di tutto questo; quel parlare restava oscuro per loro e non capiva-no ciò che egli aveva detto» (Lc 18,34).

Gesù sa che le sue parole trascendono le capacità reali di compren-sione dei discepoli i quali fanno fatica ad «andare dietro» a lui. Egli li accompagna con pazienza e saggezza pedagogica. I Sinottici, con particolare evidenza marco, fanno vedere come Gesù guida i discepoli gradualmente alla scoperta della sua persona e del vero senso del disce-polato.7 dalla confessione di fede di Pietro (Mc 8,27) in poi lungo tutto il viaggio verso Gerusalemme fino alla croce e alla risurrezione è tutto un cammino di formazione intensa e mirata.

6 cf MeLBourne Berthram L., Slow to understand. The Disciples in Synoptic Perspec-tive, Lanham md-New York-London, university Press of America 1988.

7 ciò è rilevato in molti studi, tra cui: StoCk Klemens, Il discepolo di Gesù nei van-geli sinottici, in PaniMoLLe Salvatore (a cura di), Apostolo-Discepolo-Missione = dizio-nario di Spiritualità Biblico-Patristico 4, Roma, Borla 1993, 88-104; id., Boten aus dem Mit-Ihm-Sein. Das Verhältnis zwischen Jesus and den Zwölf nach Markus = Analecta Biblica 70, Roma, Biblical Institute Press 1975; BeSt Ernest, Following Jesus. Disciple-ship in the Gospel of Mark, Sheffield, Almond Press 1981; BartoLoMé Juan José, Jess de Nazaret, formador de discípulos. Motivo, método y metas de su pedagogía según el evangelio de Marcos, madrid, Editorial ccS 2007; ManiCardi Ermenegildo, Il cammino di Gesù nel Vangelo di Marco. Schema narrativo e tema cristologico = Analecta Biblica 96, Roma, Biblical Institute Press 1981; faBriS rinaldo, I dodici apostoli nei quattro Vangeli, in PaniMoLLe (a cura di), Apostolo-Discepolo-Missione 74-87; Peron G. Paolo, Seguitemi. Vi farò diventare pescatori di uomini (Mc 1,17). Gli imperativi ed esortativi di Gesù ai discepoli come elementi di un loro cammino formativo, Roma, LAS 2000.

1.2.2. “Rimanete in me”

Il seguire qualcuno evidenzia inizialmente un movimento esterio-re che si trasforma ben pesterio-resto in un cammino spirituale. Giovanni lo illustra con chiarezza.8 Egli, pur servendosi dell’immagine di seguire, andare dietro a Gesù, comune ai Sinottici, pone l’accento piuttosto sul processo interiore della comunione di vita con il maestro, e attraverso lui, con il Padre. La categoria che esprime meglio questa sua prospet-tiva è quella di «rimanere», che ricorre in Giovanni per ben 67 volte.

Già nel primo racconto di vocazione il verbo rimanere (μένειν) vie-ne usato tre volte.9 I due discepoli di Giovanni Battista, affascinati da Gesù, lo seguono e gli chiedono: «maestro, dove rimani?» e dopo l’in-vito di Gesù a venire per vedere, questi discepoli «andarono a vedere dove rimaneva e quel giorno rimasero presso di lui» (Gv 1,38-39). c’è qui un interessante rovesciamento di prospettiva: dal luogo dove rima-ne Gesù al luogo dove rimangono i discepoli. Essi vogliono informar-si della dimora di Gesù, mentre Gesù diventa la loro dimora. Seguire Gesù vuol dire quindi rimanere presso di lui. Lo dirà Egli stesso: «Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo»

(Gv 12,26); «Ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io» (Gv 14,3).

Questo rimanere presso Gesù e in Gesù diventa per i discepoli fonte inesauribile di risorse interiori per la loro vita e la loro missione. Ri-manendo costantemente in Gesù come i tralci nella vite e lasciandosi

8 Tra i molti studi sul discepolato in Giovanni cf SeGovia fernando f., “Peace I Le-ave with You; My Peace I Give to You”: Discipleship in the Fourth Gospel, in Id. (a cura di), Discipleship in the New Testament, Philadelphia, marquette university Press 1985, 76-102; Siker-GieSeLer Jeffrey S., Disciples and Discipleship in the Fourth Gospel: A Canonical Approach, in Studia Biblica et Theologica 10(1980)2, 131-147; PaniMoLLe Sal-vatore, Discepolato e sequela del Cristo nel quarto vangelo, in Id. (a cura di), Apostolo-Discepolo-Missione 189-212; Chennattu Rekha, On Becoming Disciples (John 1:35-51):

Insights from the Fourth Gospel, in Salesianum 63(2001)3, 465-496; zevini Giorgio, Il discepolo e il discepolato dietro a Cristo nel Vangelo di Giovanni, in Parola Spirito e Vita 61(2010)1, 115-135.

9 Il termine μένειν è usato da Giovanni non solo nel senso letterale di “rimanere”, ma anche nel senso teologico di “dimorare” in profonda comunione cf heiSe Jürgen, Bleiben. Menein in den Johanneischen Schriften, Tübingen, mohr 1967; ChoLtiSSek

Klaus, In ihm Sein und bleiben. Die Sprache der Immanenz in den johanneischen Scrif-ten, Freiburg, Herder verlag 1999; Lee dorothy A., Abiding in the Fourth Gospel: A case-study in Feminist Biblical Theology, in Pacifica 10(1997)2, 123-136.

penetrare sempre più intimamente e profondamente da lui, la vita del discepolo diventa spiritualmente feconda. «chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto» (Gv 15,4-5). Questa fecondità spirituale, conseguenza naturale dell’inabitazione reciproca, è a sua volta una caratteristica che contraddistingue il vero discepolo di Gesù: «In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli» (Gv 15,8). Il vero discepolo di Gesù non è mai sterile.

penetrare sempre più intimamente e profondamente da lui, la vita del discepolo diventa spiritualmente feconda. «chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto» (Gv 15,4-5). Questa fecondità spirituale, conseguenza naturale dell’inabitazione reciproca, è a sua volta una caratteristica che contraddistingue il vero discepolo di Gesù: «In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli» (Gv 15,8). Il vero discepolo di Gesù non è mai sterile.