• Non ci sono risultati.

Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti

ACQUISIZIONE ASCOLTO Eseguire

collettivamente e individualmente brani curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione

L’ alunno esegue collettivamente e individualmente brani curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.

L’ alunno esegue collettivamente e individualmente brani curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione in situazioni note in modo autonomo e continuo, in

situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’ alunno esegue collettivamente e individualmente brani curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’ alunno esegue collettivamente e individualmente brani curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

PRODUZIONE Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali

L’alunno rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso i sistemi simbolici

convenzionali in situazioni note e non note, mobilitando una

L’alunno rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori

attraverso i sistemi simbolici

convenzionali in situazioni note in modo autonomo e

L’alunno rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso i sistemi simbolici

convenzionali solo in situazioni note e

L’alunno rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso i sistemi simbolici

convenzionali solo in situazioni note e unicamente con il

147

varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

continuo, in

situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINA TECNOLOGIA SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE VEDERE E

OSSERVARE

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni

L’ alunno effettua prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.

L’ alunno effettua prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’ alunno effettua prove ed

esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’ alunno effettua prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

VEDERE E OSSERVARE

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, disegni, testi

L’alunno

rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle,

L’alunno

rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle,

L’alunno

rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle,

L’alunno

rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle,

148

disegni, testi mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

disegni, testi

utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

disegni, testi utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

disegni, testi unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Riconoscere i difetti di un oggetto e

immaginarne i possibili miglioramenti o la creazione di uno stesso

L’alunno riconosce i difetti di un oggetto e ne immagina i possibili

miglioramenti, o la creazione di uno stesso, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno riconoscere i difetti di un oggetto e ne immagina i possibili

miglioramenti o la creazione di uno stesso utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno

riconoscere i difetti di un oggetto e ne immagina i possibili miglioramenti o la creazione di uno stesso utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’alunno riconoscere i difetti di un oggetto e ne immagina i

possibili

miglioramenti o la creazione di uno stesso solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA IN MATERIA DI

CITTADINANZA

COMPETENZA IMPRENDITORIALE

DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

149

SVILUPPO SOSTENIBILE

Conoscere le più importanti forme di utilizzo dell’ambiente e prendere gradualmente coscienza che le risorse della Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità

L’alunno conosce le più importanti forme di utilizzo

dell’ambiente e prende

gradualmente coscienza che le risorse della Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno conosce le più importanti forme di utilizzo

dell’ambiente e prende

gradualmente coscienza che le risorse della Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’alunno conosce le più importanti forme di utilizzo dell’ambiente e prende

gradualmente coscienza che le risorse della Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità, utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’alunno conosce le più importanti forme di utilizzo

dell’ambiente e prende gradualmente coscienza che le risorse della Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità, unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Definire regole per il rispetto del patrimonio naturalistico

L’alunno definisce regole per il rispetto del patrimonio naturalistico in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno definisce regole per il rispetto del patrimonio naturalistico in situazioni note in modo autonomo e continuo, in

situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’alunno definisce regole per il rispetto del patrimonio naturalistico in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente ,sia in modo autonomo ma discontinuo ,sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’alunno definisce regole per il rispetto del patrimonio naturalistico solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

CITTADINANZA DIGITALE

Riconoscere le opportunità e i rischi legati all’uso degli strumenti tecnologici

L’alunno riconosce le opportunità e i rischi legati all’uso degli strumenti

L’alunno riconosce le opportunità e i rischi legati all’uso degli strumenti tecnologici

L’alunno riconosce le opportunità e i rischi legati all’uso

L’alunno riconosce le opportunità e i rischi legati all’uso degli strumenti tecnologici

150

connessi a internet tecnologici connessi a internet in

situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

connessi a internet in situazioni note in modo autonomo e continuo , in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

degli strumenti tecnologici

connessi a internet solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

connessi a internet solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALI

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO

LIVELLO

RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Saper organizzare il proprio movimento nello spazio

L’ alunno sa organizzare il proprio movimento nello spazio in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.

L’ alunno sa

organizzare il proprio movimento nello spazio utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’ alunno sa organizzare il proprio movimento nello spazio utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’ alunno sa

organizzare il proprio movimento nello in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Il LINGUGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ COMUNICATIVO E

ESPRESSIVA

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive

L’alunno elabora ed esegue sequenze di movimento o

semplici coreografie individuali e

L’alunno elabora ed esegue sequenze di movimento o

semplici coreografie individuali e collettive

L’alunno elabora ed esegue sequenze di movimento o semplici

L’alunno elabora ed esegue sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive solo in

151

collettive in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

coreografie individuali e collettive solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR

PLAY

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri

L’alunno partecipa attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno partecipa attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno partecipa attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’alunno partecipa attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite

appositamente.

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico

L’alunno riconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in situazioni note e

L’alunno riconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in situazioni note e non

L’alunno riconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico solo in situazioni

L’alunno riconosce il rapporto tra

alimentazione ed esercizio fisico solo in situazioni note e

152

non note,

mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

note, in situazioni note in modo autonomo e

continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE MULTILINGUISTICA

DISCIPLINA INGLESE SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO

LIVELLO

(PRODUZIONE E INTERAZIONE

ORALE)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate

L’alunno descrive persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate in situazioni note e non note,

mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno descrive persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate in situazioni note e non note, in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno descrive persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’alunno descrive persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

LETTURA (COMPRENSIONE

SCRITTA)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi cogliendo il loro significato globale e

L’alunno legge e comprende brevi e semplici testi cogliendo il loro

L’alunno legge e comprende brevi e semplici testi cogliendo il loro

L’alunno legge e comprende brevi e semplici testi cogliendo il loro

L’alunno legge e comprende brevi e semplici testi cogliendo il loro

153

identificando parole e frasi familiari

significato globale e identificando parole e frasi familiari in situazioni note e non note,

mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

significato globale e identificando parole e frasi familiari in situazioni note e non note, in situazioni note in modo autonomo e

continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

significato globale e identificando parole e frasi familiari solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

significato globale e identificando parole e frasi familiari solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

SCRITTURA (PRODUZIONE

SCRITTA)

Scrivere in forma

comprensibile messaggi semplici relativi alla sfera personale e familiare

L’alunno scrive in forma comprensibile messaggi semplici relativi alla sfera personale e familiare in situazioni note e non note,

mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno scrive in forma comprensibile messaggi semplici relativi alla sfera personale e familiare in situazioni note e non note, in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno scrive in forma

comprensibile messaggi semplici relativi alla sfera personale e familiare solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

L’alunno scrive in forma comprensibile messaggi semplici relativi alla sfera personale e familiare solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIENTO

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

L’alunno osserva la struttura delle frasi e mette in relazione costrutti e intenzioni comunicative in situazioni note e

L’alunno osserva la struttura delle frasi e mette in relazione costrutti e intenzioni comunicative in situazioni note e non

L’alunno osserva la struttura delle frasi e mette in relazione costrutti e

intenzioni

comunicative solo

L’alunno osserva la struttura delle frasi e mette in relazione costrutti e intenzioni comunicative solo in situazioni note e

154

non note,

mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

note, in situazioni note in modo autonomo e

continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

autonomo, ma con continuità.

unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

155

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE ALFABETICA FUNZIONALE

DISCIPLINA ITALIANO PRIMO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL

PERIODO

ASCOLTO E PARLATO Ascoltare, comprendere e intervenire raccontando esperienze e storie inserendo elementi descrittivi ed informativi

L’alunno ascolta, comprende e interviene raccontando esperienze e storie inserendo elementi descrittivi ed informativi in situazioni note e non note,

mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno ascolta, comprende e interviene raccontando esperienze e storie inserendo elementi descrittivi ed informativi in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’alunno ascolta, comprende e interviene raccontando esperienze e storie inserendo elementi

descrittivi ed informativi solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno ascolta, comprende e interviene raccontando esperienze e storie inserendo elementi descrittivi ed informativi solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

LETTURA E SCRITTURA Leggere e rielaborare testi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche e sintattiche

L’alunno legge e rielabora testi rispettando le fondamentali

convenzioni ortografiche e sintattiche in situazioni note e non note,

mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal

L’alunno legge e rielabora testi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche e sintattiche in

situazioni non note utilizzando le risorse

L’alunno legge e rielabora testi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche e sintattiche solo in situazioni note e utilizzando le

L’alunno legge e rielabora testi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche e sintattiche in situazioni note e unicamente con il

156

docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

Comprendere, utilizzare ed arricchire il

patrimonio lessicale con termini specifici delle diverse

discipline

L’alunno comprende, utilizza ed arricchisce il patrimonio lessicale con termini specifici delle diverse discipline in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

L’alunno

comprende, utilizza ed arricchisce il patrimonio lessicale con termini specifici delle diverse

discipline in

situazioni non note e utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno comprende, utilizza ed arricchisce il patrimonio lessicale con termini specifici delle diverse discipline solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno comprende, utilizza ed arricchisce il patrimonio lessicale con termini specifici delle diverse

discipline solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE E TECNOLOGIA

DISCIPLINA MATEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL

PERIODO SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

157

NUMERI Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e relativi

L’alunno legge, scrive, confronta numeri naturali e relativi e porta a

termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno legge, scrive, confronta numeri naturali e relativi e porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo

L’alunno legge, scrive, confronta numeri naturali e relativi e porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo