Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
ACQUISIZIONE SVILUPPO
SOSTENIBILE
Individuare i
comportamenti corretti da assumere per la tutela degli ambienti naturali
L’alunno individua i comportamenti corretti da assumere per la tutela degli ambienti naturali in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente, sia da reperire altrove, in modo autonomo e con
continuità.
L’alunno individua i comportamenti corretti da assumere per la tutela degli ambienti naturali in situazioni note in modo autonomo e continuo e in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno individua i comportamenti corretti da assumere per la tutela degli ambienti naturali solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno individua i comportamenti corretti da assumere per la tutela degli ambienti naturali solo in situazioni note e unicamente col supporto del docente e di risorse fornite
appositamente.
CITTADINANZA DIGITALE
Conoscere e rispettare le principali regole della comunicazione in ambiente digitale
L’alunno rispetta le principali regole della comunicazione in ambiente digitale, in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente, sia da reperire altrove, in modo autonomo e con continuità
L’alunno rispetta le principali regole della comunicazione in ambiente digitale, in situazioni note in modo autonomo e continuo e in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o
L’alunno rispetta le principali regole della
comunicazione in ambiente digitale, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente sia in modo non
L’alunno rispetta le principali regole della
comunicazione in ambiente digitale, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente sia in modo non
80
reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
autonomo, ma con continuità.
autonomo, ma con continuità
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALI
DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE
SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO
SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO
E IL TEMPO
Saper organizzare il proprio movimento nello spazio
L’alunno è in grado di organizzare il proprio movimento nello spazio mobilitando le risorse fornite dal docente in modo
autonomo e con continuità.
L’alunno è in grado di organizzare il proprio movimento nello spazio utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo
discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno è in grado di organizzare il proprio movimento nello spazio utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno è in grado di organizzare il proprio movimento nello spazio in situazioni note e unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite
appositamente.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
COME MODALITA’
COMUNICATIVO E ESPRESSIVA
Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive
L’alunno elabora ed esegue semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive, in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno elabora ed esegue semplici sequenze di
movimento o semplici coreografie individuali e collettive, in situazioni note in modo autonomo e continuo,
utilizzando le
L’alunno elabora ed esegue semplici sequenze di
movimento o semplici coreografie individuali e collettive solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in
L’alunno elabora ed esegue semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali solo in situazioni note e unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite
81
risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo
discontinuo e non del tutto autonomo.
modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
appositamente.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL
FAIR PLAY
Rispettare le regole nella competizione sportiva
L’alunno rispetta le regole nella competizione sportiva, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal
docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno rispetta le regole nella
competizione sportiva, in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in
situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo
discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno rispetta le regole nella
competizione sportiva, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno rispetta le regole nella
competizione sportiva, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite
appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE MULTILINGUISTICA
DISCIPLINA INGLESE
SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO
SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE ASCOLTO
(COMPRENSIONE ORALE)
Comprendere vocaboli,
istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciati chiaramente e lentamente relativi alla famiglia
L’alunno comprende vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciati
L’alunno comprende
vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano
L’alunno comprende
vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano
L’alunno comprende
vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano
82
chiaramente e lentamente relativi alla famiglia, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
pronunciati chiaramente e lentamente relativi alla famiglia, utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo
discontinuo e non del tutto autonomo.
pronunciati chiaramente e lentamente relativi alla famiglia, utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
pronunciati chiaramente e lentamente relativi alla famiglia, e porta termine compiti in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite
appositamente.
PARLATO (PRODUZIONE E
INTERAZIONE ORALE)
Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi
L’alunno interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi, in situazioni note e non note,
mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno
interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi, in situazioni note in modo autonomo e continuo,
utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo
discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno
interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno
interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite
appositamente.
83
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE ALFABETICA FUNZIONALE
DISCIPLINA ITALIANO
PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO