• Non ci sono risultati.

Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti

SULL’APPRENDIMENTO

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguere il

significato

L’alunno osserva coppie di parole simili come suono e distingue il

significato in situazioni note e non note,

mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno osserva coppie di parole simili come suono e distingue il

significato in

situazioni note e non note, in situazioni note in modo autonomo e

continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno osserva coppie di parole simili come suono e distingue il significato solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno osserva coppie di parole simili come suono e

distingue il significato solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

174

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE ALFABETICA FUNZIONALE

DISCIPLINA ITALIANO SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL

PERIODO

ASCOLTO E PARLATO Cogliere le posizioni espresse dai

compagni ed

esprimere la propria opinione su un tema affrontato

L’alunno coglie le posizioni espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un tema affrontato in situazioni note e non note mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

L’alunno coglie le posizioni espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un tema affrontato in classe in situazione non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno coglie le posizioni

espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un tema affrontato solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno coglie le posizioni espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un tema affrontato solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

LETTURA E SCRITTURA Leggere e produrre testi di diverso genere corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale

L’alunno legge e produce testi di diverso genere corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

L’alunno produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, integrando eventualmente il testo verbale con materiali

multimediali in situazioni non note

L’alunno legge e produce testi di diverso genere corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal

L’alunno legge e produce testi di diverso genere corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite

175

continuità.

utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

appositamente.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici, consultando il dizionario

L’alunno comprende e utilizza parole e termini specifici, consultando il dizionario in situazioni note e non note,

mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno comprende e utilizza parole e termini specifici, consultando il dizionario in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’alunno comprende e utilizza parole e termini specifici, consultando il dizionario in situazioni note, utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno comprende e utilizza parole e termini specifici, consultando il dizionario solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE E TECNOLOGIA

DISCIPLINA MATEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL

PERIODO SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

176

NUMERI Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane

L'alunno utilizza numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.

L'alunno utilizza numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane in situazioni note in modo autonomo e continuo,

utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L'alunno utilizza numeri decimali, frazioni e

percentuali per descrivere situazioni quotidiane in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità

L'alunno utilizza numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite

appositamente.

NUMERI Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice

L’alunno esegue le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

L’alunno esegue le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno esegue le quattro

operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno esegue le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

177

SPAZIO E FIGURE Determinare l’area delle principali figure geometriche per scomposizione o utilizzando le più comuni formule

L’alunno determina l'area delle principali figure geometriche per scomposizione o

utilizzando le più comuni formule in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

L’alunno determina l'area delle principali figure geometriche per scomposizione o utilizzando le più comuni formule in situazioni note in modo autonomo e continuo risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno

determina l'area delle principali figure

geometriche per scomposizione o utilizzando le più comuni formule solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno determina l'area delle principali figure geometriche per scomposizione o utilizzando le più comuni formule solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

SPAZIO E FIGURE Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali e costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione

L’alunno riconosce rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali e costruisce e utilizza modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di

visualizzazione in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

L’alunno riconosce rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali e costruisce e utilizza modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e

L’alunno riconosce

rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali e costruisce e utilizza modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di

visualizzazione in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

L’alunno riconosce rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali e costruisce e utilizza modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

178

non del tutto autonomo.

autonomo, ma con continuità.

DATI E PREVISIONI Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media

aritmetica

L’alunno usa le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

L’alunno usa le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno usa le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno usa le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

DATI E PREVISIONI Utilizzare le principali unità di misura per aree, volumi/capacità, intervalli temporali, per effettuare misure e stime

Utilizzare le principali unità di misura per aree, volumi/capacità, intervalli temporali, per effettuare misure e stime in

situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

Utilizzare le principali unità di misura per aree, volumi/capacità, intervalli temporali, per effettuare misure e stime in situazioni note in modo

autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

Utilizzare le principali unità di misura per aree, volumi/capacità, intervalli

temporali, per effettuare misure e stime solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

Utilizzare le principali unità di misura per aree, volumi/capacità, intervalli temporali, per effettuare misure e stime solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

179

DATI E PREVISIONI Risolvere problemi nei diversi ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

L’alunno comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici e risolve problemi nei diversi ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo sia sui risultati in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

L’alunno comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e matematici e risolve problemi nei diversi ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici e risolve problemi nei diversi ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici e risolve problemi nei diversi ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA STORIA SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL

PERIODO SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

USO DELLE FONTI Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le

informazioni che

L’alunno rappresenta, in un quadro

storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle

L’alunno

rappresenta, in un quadro storico-sociale, le

L’alunno

rappresenta, in un quadro storico-sociale, le

L’alunno rappresenta, in un quadro storico-sociale, le

informazioni che

180

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul

territorio vissuto

tracce del passato presenti sul territorio vissuto, in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto, in situazioni note in modo

autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

STRUMENTI CONCETTUALI

Elaborare

rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni

fra gli elementi caratterizzanti

L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti, in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con

continuità.

L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi

caratterizzanti, in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi

caratterizzanti, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi

caratterizzanti, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

181

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Esporre e confrontare con coerenza

conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico

della disciplina

L’alunno espone e confronta con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il

linguaggio specifico della disciplina in situazioni note e non note,

mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno espone e confronta con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno espone e confronta con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il

linguaggio specifico della disciplina solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno espone e confronta con

coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALI

DISCIPLINA GEOGRAFIA SECONDO

QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL

PERIODO SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

182

PAESAGGIO Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando gli elementi di valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare

L’alunno conosce gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando gli elementi di valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno, conosce gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando gli elementi di valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno, conosce gli elementi che caratterizzano i principali

paesaggi italiani individuando gli elementi di valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno, conosce gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando gli elementi di valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

REGIONE E SISTEMA