Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
LETTURA E SCRITTURA
Leggere brani e scrivere testi rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione
L’alunno legge brani e scrive testi rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione
cogliendone il senso globale e scrive
correttamente testi lettura strumentale in situazioni note e non note,
mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite
L’alunno legge brani e scrive testi
rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e
L’alunno legge brani e scrive testi rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in
L’alunno legge brani e scrive testi rispettando le convenzioni
ortografiche e di interpunzione solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
84
altrove, in modo autonomo e con continuità.
non del tutto autonomo.
modo non
autonomo, ma con continuità.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL
LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Comprendere in brevi testi il
significato di parole non note
L’alunno comprende in brevi testi il significato di parole non note in
situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno comprende in brevi testi il significato di parole non in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno
comprende in brevi testi il significato di parole non note solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno comprende in brevi testi il significato di parole non note solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE E TECNOLOGIA
DISCIPLINA MATEMATICA
PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE
DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
NUMERI
Contare, leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali oltre il migliaio
L’alunno conta, legge, scrive, confronta e ordina i numeri naturali oltre il migliaio; mobilitando le risorse fornite dal docente in modo
autonomo e con continuità in situazioni note e non note.
L’alunno conta, legge, scrive, confronta e ordina i numeri naturali oltre il migliaio mobilitando le risorse fornite dal docente; in modo autonomo e con continuità, in
L’alunno conta, legge, scrive, confronta e ordina i numeri naturali oltre il migliaio
utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma
L’alunno conta, legge, scrive, confronta e ordina i numeri
naturali oltre il migliaio in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
85
situazioni note; in modo discontinuo e non del tutto
autonomo in
situazioni non note.
discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
NUMERI Eseguire calcoli con i numeri naturali mentalmente e con algoritmi scritti
L’alunno esegue calcoli con i numeri naturali mentalmente e con algoritmi scritti, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità in situazioni note e non note.
L’alunno esegue calcoli con i numeri naturali mentalmente e con algoritmi scritti;
mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità, in situazioni note; in modo discontinuo e non del tutto
autonomo in
situazioni non note.
L’alunno esegue calcoli con i numeri naturali;
mentalmente e con algoritmi scritti;
utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno esegue calcoli con i numeri naturali; mentalmente e con algoritmi scritti;
in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
SPAZIO E FIGURE Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche
L’alunno riconosce, denomina e descrivere figure geometriche in modo appropriato autonomo e con continuità, in situazioni note e non note, mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove.
L’alunno riconosce, denomina e
descrivere figure geometriche in modo appropriato
autonomo e continuo in situazioni note, utilizzando le risorse fornite dal docente, in modo discontinuo e non del tutto
autonomo in
situazioni non note.
L’alunno riconosce, denomina e
descrivere figure geometriche in modo appropriato utilizzando le risorse fornite dal docente sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno riconosce, denomina e
descrivere figure geometriche in modo appropriato solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
DATI E PREVISIONI
Riconoscere, risolvere problemi con le quattro operazioni e rappresentare
L’alunno riconosce, risolve problemi con le quattro operazioni e rappresenta relazioni e dati con diagrammi, schede e
L’alunno riconosce, risolve problemi con le quattro operazioni e rappresenta relazioni e dati con
L’alunno riconosce, risolve problemi con le quattro
operazioni e rappresenta
L’alunno riconosce, risolve problemi con le quattro operazioni e rappresenta relazioni e dati con diagrammi,
86
relazioni e dati con diagrammi, schede e tabelle
tabelle in situazione note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
diagrammi, schede e tabelle in situazioni note in modo
autonomo e continuo;
in modo discontinuo e non del tutto autonomo in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente.
relazioni e dati con diagrammi, schede e tabelle in
situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
schede e tabelle con una domanda e rappresenta relazioni e dati con diagrammi, schede e tabelle solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
DISCIPLINA
STORIA
PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE
DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE