Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
SCOLASTICO NUMERI Leggere, scrivere,
confrontare, ordinare e operare con numeri interi e decimali
L’alunno legge, scrive, confronta, ordina e opera con numeri interi e decimali mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno legge, scrive, confronta, ordina e opera con numeri interi e decimali utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno legge, scrive, confronta, ordina e opera con numeri interi e decimali utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno legge, scrive, confronta, ordina e opera con numeri interi e decimali in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite
appositamente.
NUMERI Eseguire le quattro operazioni con sicurezza
L’alunno esegue le quattro operazioni mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno esegue le quattro operazioni utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno esegue le quattro operazioni utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno esegue le quattro operazioni solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite
appositamente.
SPAZIO E FIGURE Utilizzare e
distinguere tra loro i concetti di
perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità
L’alunno utilizza e distingue tra loro i concetti di
perpendicolarità,
parallelismo, orizzontalità e verticalità in modo appropriato in situazioni note e non note,
mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite
L’alunno utilizza e distingue tra loro i concetti di
perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal
L’alunno utilizza e distingue tra loro i concetti di
perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in
L’alunno utilizza e distingue tra loro i concetti di
perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite
119
altrove, in modo autonomo e con continuità.
docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
appositamente.
SPAZIO E FIGURE Descrivere, denominare e classificare figure geometriche identificando
elementi significativi e simmetrie
L’alunno descrive, denomina e classifica figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
L’alunno descrive, denomina e classifica figure geometriche identificando
elementi significativi e simmetrie in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno descrive, denomina e classifica figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno descrive, denomina e classifica figure geometriche identificando elementi significativi e
simmetrie solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
DATI E PREVISIONI Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura
L’alunno rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura in situazioni note e non note,
mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la
struttura in situazioni note in modo
autonomo e continuo e in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
L’alunno rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con
L’alunno rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
120
autonomo. continuità.
DATI E PREVISIONI Utilizzare le
rappresentazioni di relazioni e dati per ricavare
informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni
L’ alunno utilizza le rappresentazioni di relazioni e dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
L’ alunno utilizza le rappresentazioni di relazioni e dati per ricavare
informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni in situazioni note in modo autonomo e continuo e in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’ alunno utilizza le rappresentazioni di relazioni e dati per ricavare
informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’ alunno utilizza le rappresentazioni di relazioni e dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
DISCIPLINA STORIA PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL
PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
USO DELLE FONTI Ricostruire un fenomeno storico traendo informazioni da fonti di diversa natura
L’alunno ricostruisce un fenomeno storico traendo informazioni da fonti di diversa natura,
mobilitando una varietà di risorse fornite sia dal docente sia reperite
L’alunno ricostruisce un fenomeno storico traendo informazioni da fonti di diversa natura, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite
L’alunno ricostruisce un fenomeno storico traendo
informazioni da fonti di diversa natura, utilizzando
L’alunno ricostruisce un fenomeno storico traendo informazioni da fonti di diversa natura
e unicamente con il supporto del docente
121
altrove, in modo autonomo e con continuità.
altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
e di risorse fornite appositamente.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Leggere e usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze relative alle civiltà studiate
L’alunno legge e usa carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze relative alle civiltà studiate
mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno legge e usa carte storico-
geografiche per rappresentare le conoscenze relative alle civiltà studiate utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno legge e usa carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze relative alle civiltà studiate utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno legge e usa carte
storico-geografiche per rappresentare le conoscenze relative alle civiltà studiate unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
STRUMENTI CONCETTUALI
Elaborare
rappresentazioni sintetiche delle società studiate collocandole nel tempo storico
L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate e le colloca nel tempo storico
mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate e le colloca nel tempo storico utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate e le colloca nel tempo storico utilizzando le risorse fornite dal docente,
sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate e le colloca nel tempo storico unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite
appositamente.
122
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE
CULTURALI
DISCIPLINA GEOGRAFIA PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO