• Non ci sono risultati.

Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino

L’alunno legge e interpreta la pianta dello spazio vicino, in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno legge e interpreta la pianta dello spazio vicino, in situazioni note in modo autonomo e continuo;

risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno legge e interpreta la pianta dello spazio vicino, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno legge e interpreta la pianta dello spazio vicino, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINA SCIENZE

SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO

SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

ESPLORARE E DESCRIVERE

OGGETTI E MATERIALI

Analizzare qualità e proprietà

descriverle e riconoscere funzioni d’uso

L’ alunno analizza qualità e proprietà, le descrive e ne

riconoscere funzioni d’uso in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’ alunno analizza qualità e proprietà, le descrive e ne

riconoscere funzioni d’uso in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve

compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in

L’ alunno analizza qualità e proprietà, le descrive e ne

riconoscere funzioni d’uso solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma

discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’ alunno analizza qualità e proprietà, le descrive e ne

riconoscere funzioni d’uso solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

48

modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Osservare il funzionamento del proprio corpo e ne riconoscer i bisogni

L’alunno osserva il funzionamento del proprio corpo e ne riconosce i bisogni in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno osserva il funzionamento del proprio corpo e ne riconosce i bisogni in situazioni note in modo autonomo e continuo;

risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno osserva il funzionamento del proprio corpo e ne riconosce i bisogni solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno osserva il funzionamento del proprio corpo e ne riconosce i bisogni solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO

SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Sperimentare strumenti per realizzare

prodotti pittorici e multimediali

L’alunno sperimenta e realizza strumenti e prodotti pittorici e multimediali,

mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.

L’alunno sperimenta e realizza strumenti e prodotti pittorici e multimediali, utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’alunno sperimenta e realizza strumenti e prodotti pittorici e multimediali, utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma

discontinuo, sia in modo non autonomo,

L’alunno sperimenta e realizza strumenti e prodotti pittorici e multimediali, in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

49

ma con continuità.

OSSERVARE E LEGGERE

IMMAGINI

Individuare nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative

L’alunno individua nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno individua nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno individua nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno individua nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

DISCIPLINA MUSICA

SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO

SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

ASCOLTO Eseguire

individualmente brani

vocali/strumentali anche polifonici.

L’alunno esegue individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici,

mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno esegue individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto

autonomo.

L’alunno esegue individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, solo in situazioni note e

utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno esegue individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, solo in situazioni note e

unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

50

PRODUZIONE Riconoscere i contesti della musica e dei suoni

L’alunno riconosce i contesti della musica e dei suoni mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

L’alunno riconosce i contesti della musica e dei suoni in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

L’alunno riconosce i contesti della musica e dei suoni solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

L’alunno riconosce i contesti della musica e dei suoni solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINA TECNOLOGIA

SECONDO QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO

SCOLASTICO

LIVELLO AVANZATO

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

VEDERE,