Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
SVILUPPO SOSTENIBILE
Conoscere l’importanza della flora, individuare gli interventi positivi e negativi che l’uomo ha compiuto sul territorio e alcune norme che tutelano l’ambiente
L’alunno conosce l’importanza della flora, individua gli interventi positivi e negativi che l’uomo ha compiuto sul territorio e alcune norme che tutelano l’ambiente, in
situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal
docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno conosce l’importanza della flora, individua gli interventi positivi e negativi che l’uomo ha compiuto sul territorio e alcune norme che tutelano l’ambiente,
utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno conosce l’importanza della flora, individua gli interventi positivi e negativi che l’uomo ha compiuto sul territorio e alcune norme che tutelano l’ambiente, solo in situazioni note, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno conosce l’importanza della flora, individua gli interventi positivi e negativi che l’uomo ha compiuto sul territorio e alcune norme che tutelano l’ambiente, in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Conoscere e assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose e dell’ambiente
L’alunno conosce e assume
comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per
L’alunno conosce e assume
comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il
L’alunno conosce e assume
comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per
L’alunno conosce e assume
comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle
113
il rispetto delle persone, delle cose e dell’ambiente, in situazioni note e non note, utilizzando le risorse fornite dal docente, in modo autonomo e con continuità.
rispetto delle
persone, delle cose e dell’ambiente
utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
il rispetto delle persone, delle cose e dell’ambiente solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
persone, delle cose e dell’ambiente in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente
CITTADINANZA DIGITALE
Usare le tecnologie per approfondire e recuperare apprendimenti
L’alunno sa usare le tecnologie per approfondire e recuperare apprendimenti, in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal
docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
.
L’alunno sa usare le tecnologie per approfondire e recuperare apprendimenti, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo
L’alunno sa usare le tecnologie per approfondire e recuperare apprendimenti, solo in situazioni note, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno sa usare le tecnologie per approfondire e recuperare apprendimenti, riconosce le
opportunità e i rischi legati all’uso degli strumenti tecnologici connessi a internet , in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALI
DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
114
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR
PLAY
Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri, rispettando le regole e manifestando senso di responsabilità
L’alunno partecipa attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri, rispettando le regole e
manifestando senso di responsabilità in situazioni note e non note, mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno partecipa attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri, rispettando le regole e
manifestando senso di responsabilità in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno partecipa attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri,
rispettando le regole e
manifestando senso di responsabilità in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno partecipa attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri, rispettando le regole e manifestando senso di
responsabilità solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E
SICUREZZA
Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita
L’alunno riconosce il rapporto tra
alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno riconosce il rapporto tra
alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita in situazioni note e non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno riconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno riconosce il rapporto tra
alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE MULTILINGUISTICA
DISCIPLINA INGLESE SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
115
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO
(PRODUZIONE E INTERAZIONE
ORALE)
Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone
L’alunno produce frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal
docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno produce frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, in situazioni note e non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno produce frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno produce frasi significative riferite ad oggetti, luoghi,
persone, in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.