Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E
SULL’APPRENDIENTO
Osservare coppie di parole simili come suono e distinguere il
significato
L’alunno osserva coppie di parole simili come suono e distingue il
significato in situazioni note e non note,
mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno osserva coppie di parole simili come suono e distingue il
significato in situazioni note e non note, in situazioni note in modo autonomo e
continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno osserva coppie di parole simili come suono e distingue il significato solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno osserva coppie di parole simili come suono e
distingue il significato solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
135
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE ALFABETICA FUNZIONALE
DISCIPLINA ITALIANO SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL
PERIODO
Ascoltare e
comprendere testi orali cogliendone il senso globale ed esprimersi
verbalmente
rispettando l’ordine logico e cronologico
L’alunno ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso globale ed esprimendosi verbalmente rispettando l’ordine logico e
cronologico mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso globale ed
esprimendosi verbalmente rispettando l’ordine logico e cronologico utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso globale ed esprimendosi verbalmente rispettando l’ordine logico e
cronologico utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso globale ed
esprimendosi verbalmente rispettando l’ordine logico e cronologico in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
LETTURA E SCRITTURA
Leggere testi di vario tipo
cogliendone il senso globale e le
informazioni
principali e produrre testi di diversa natura, corretti dal punto di vista ortografico,
L’alunno legge testi di vario tipo cogliendone il senso globale e le informazioni principali e produce testi di diversa natura, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e rispettando i principali segni interpuntivi in
L’alunno legge testi di vario tipo
cogliendone il senso globale e le
informazioni
principali e produce testi di diversa natura, corretti dal punto di vista ortografico,
L’alunno legge testi di vario tipo
cogliendone il senso globale e le informazioni
principali e produce testi di diversa natura, corretti dal punto di vista ortografico,
L’alunno legge testi di vario tipo cogliendone il senso globale e le informazioni principali e produce testi di diversa natura, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e
136
morfosintattico, lessicale e rispettando i principali segni interpuntivi
situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
morfosintattico, lessicale e rispettando i principali segni interpuntivi in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
morfosintattico, lessicale e rispettando i principali segni interpuntivi solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
rispettando i principali segni interpuntivi solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO
E PRODUTTIVO
Comprendere e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo, il significato figurato delle parole e i termini specifici delle discipline di studio
L’alunno comprende e individua l’accezione specifica di una parola in un testo, il significato figurato delle parole e i termini specifici delle discipline di studio in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
L’alunno comprende e individua
l’accezione specifica di una parola in un testo, il significato figurato delle parole e i termini specifici delle discipline di studio in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno comprende e individua l’accezione specifica di una parola in un testo, il significato figurato delle parole e i termini specifici delle discipline di studio solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno comprende e individua
l’accezione specifica di una parola in un testo, il significato figurato delle parole e i termini specifici delle discipline di studio solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
137
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE E TECNOLOGIA
DISCIPLINA MATEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL
PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
NUMERI Utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane
L’ alunno utilizza numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’ alunno utilizza numeri decimali e frazioni per
descrivere situazioni quotidiane
utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’ alunno utilizza numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane, utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’ alunno utilizza numeri decimali e frazioni per
descrivere situazioni quotidiane, in
situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
NUMERI Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali
L’alunno esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
SPAZIO E FIGURE Determinare il
perimetro e l’ area di una figura
L’alunno determina il perimetro e l’ area di una figura geometrica piana
L’alunno determina il perimetro e l’ area di una figura
L’alunno determina il perimetro e l’
area di una figura
L’alunno determina il perimetro e l’ area di una figura geometrica
138
geometrica piana utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti
utilizzando le più comuni formule o altri
procedimenti in situazioni note e non note,
mobilitando una varietà di risorse fornite dal docente, in modo autonomo e con continuità.
geometrica piana utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
geometrica piana utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
piana utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
SPAZIO E FIGURE Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse
L’alunno riconosce figure ruotate, traslate e
riflesse in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
L’alunno riconosce figure ruotate, traslate e riflesse in situazioni note in modo autonomo e continuo e in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno riconosce figure ruotate, traslate e riflesse solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno riconosce figure ruotate, traslate e riflesse, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
DATI E PREVISIONI Utilizzare le principali unità di misura per
effettuare misure e stime
L’ alunno utilizza le principali unità di misura per effettuare misure e stime in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
L’ alunno utilizza le principali unità di misura per effettuare misure e stime in situazioni note in modo autonomo e continuo e, in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente anche se in modo discontinuo e non
L’ alunno utilizza le principali unità di misura per
effettuare misure e stime solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
L’ alunno utilizza le principali unità di misura per effettuare misure e stime ,solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
139
del tutto autonomo. autonomo, ma con continuità.
DATI E PREVISIONI Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura
L’alunno rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura in situazioni note e non note,
mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura in situazioni note in modo autonomo e continuo e in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne
esprimono la struttura solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE
DISCIPLINA STORIA SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL
PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
USO DELLE FONTI Produrre
informazioni con fonti di diversa natura per ricostruire un fenomeno storico e rappresentarlo in un quadro storico sociale
L’alunno produce informazioni con fonti di diversa natura per ricostruire un fenomeno storico e rappresentarlo in un quadro storico sociale mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia
L’alunno produce informazioni con fonti di diversa natura per ricostruire un fenomeno storico e rappresentarlo in un quadro storico sociale utilizzando le risorse fornite dal
L’alunno produce informazioni con fonti di diversa natura per ricostruire un fenomeno storico e rappresentarlo in un quadro storico sociale utilizzando
L’alunno produce informazioni con fonti di diversa natura per ricostruire un
fenomeno storico e rappresentarlo in un quadro storico sociale unicamente con il supporto del docente
140
reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
e di risorse fornite appositamente.
ORGANIZZAZIONI