Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
E DESCRIVERE OGGETTI
E MATERIALI
Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al movimento al calore
L’alunno descrive semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al movimento al calore mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno descrive semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al movimento al calore utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno descrive semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al movimento al calore utilizzando le
risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno descrive semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al
movimento al calore in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
L’UOMO E I VIVENTI
Riconoscere in altri organismi viventi i bisogni in relazione al loro ambiente
L’alunno riconosce in altri organismi viventi i bisogni in relazione al loro ambiente
mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno riconosce in altri organismi viventi i bisogni in relazione al loro ambiente utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno riconosce in altri organismi viventi i bisogni in relazione al loro ambiente utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno riconosce in altri organismi viventi i bisogni in relazione al loro ambiente in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
108
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo
L’alunno osserva e interpreta le
trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno osserva e interpreta le
trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno osserva e interpreta le
trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno osserva e interpreta le
trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera
dell’uomo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE
DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL
PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE ESPRIMERSI E
COMUNICARE
Sperimentare
strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali
L’ alunno, sperimenta strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali, mobilitando in situazioni note e non note, le risorse fornite dal docente in modo
L’ alunno sperimenta strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali,
mobilitando le risorse fornite dal docente, anche se in modo
L’ alunno sperimenta
strumenti e tecniche diverse per
realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali, mobilitando le
L’ alunno sperimenta strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali in situazioni note e unicamente con il supporto del docente
109
autonomo e con continuità.
discontinuo e non del tutto autonomo.
risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
e di risorse fornite appositamente.
COMPRENDERE E APPREZZARE OPERE D’ARTE
Riconoscere e
apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i
principali monumenti storico-artistici
L’alunno, riconosce e apprezza nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del
patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici, in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
continuità.
L’alunno, riconosce e apprezza nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio
ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici, in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno, riconosce e apprezza nel proprio territorio gli aspetti più
caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali
monumenti storico-artistici,
solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno, riconosce e apprezza nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALI
DISCIPLINA MUSICA SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
110
ASCOLTO Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentale anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e
l’interpretazione
L’ alunno, esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentale anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e
l’interpretazione, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’ alunno, esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentale anche polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione, mobilitando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’ alunno, esegue collettivamente e individualmente brani
vocali/strumentale anche polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione, mobilitando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’ alunno, esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentale anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e
l’interpretazione in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
PRODUZIONE Rappresentare gli
elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
L’alunno, rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno, rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici
convenzionali e non convenzionali, in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno, rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici
convenzionali e non convenzionali solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno, rappresenta gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici
convenzionali e non convenzionali
solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
111
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA
DISCIPLINA TECNOLOGIA SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO PREVEDERE E
IMMAGINARE
Effettuare esperienze sulla proprietà dei materiali, riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare i possibili miglioramenti
L’alunno effettua esperienze sulla proprietà dei
materiali, riconosce i difetti di un oggetto e immagina i possibili miglioramenti mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno effettua esperienze sulla proprietà dei
materiali, riconosce i difetti di un oggetto e immagina i possibili miglioramenti utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno effettua esperienze sulla proprietà dei
materiali, riconosce i difetti di un oggetto e immagina i
possibili
miglioramenti solo in situazioni note, utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
autonomo, ma con continuità.
L’alunno effettua esperienze sulla proprietà dei materiali, riconosce i difetti di un oggetto e immagina i possibili miglioramenti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Utilizzare correttamente le principali periferiche di input (mouse, tastiera, penne della lim e touch…)
L’alunno utilizza correttamente le principali periferiche di input (mouse, tastiera, penne della lim e touch…) , in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal
docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con
L’alunno utilizza correttamente le principali periferiche di input (mouse, tastiera, penne della lim e touch…), utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno utilizza correttamente le principali periferiche di input (mouse, tastiera, penne della lim e touch…), solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non
L’alunno utilizza correttamente le principali periferiche di input (mouse, tastiera, penne della lim e touch…), solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
112
continuità. autonomo, ma con
continuità.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA DIGITALE
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA IN MATERIA DI
CITTADINANZA
COMPETENZA IMPRENDITORIALE
DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA SECONDO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE SVILUPPO