Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI
E MATERIALI
Individuare le proprietà dei materiali e realizzare semplici sperimentazioni
L’alunno individua le proprietà dei materiali e realizza semplici sperimentazioni in situazioni note e non note, mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno individua le proprietà dei
materiali e realizza semplici
sperimentazioni in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
L’alunno individua le proprietà dei materiali e realizza semplici sperimentazioni solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma
L’alunno individua le proprietà dei materiali e realizza semplici sperimentazioni solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
165
autonomo. con continuità.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE
DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE
DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE ESPRIMERSI E
COMUNICARE
Elaborare creativamente
produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni
L’alunno elabora creativamente
produzioni personali e autentiche per
esprimere sensazioni ed emozioni in situazioni note e non note mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno elabora creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno elabora creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno elabora creativamente
produzioni personali e autentiche per
esprimere sensazioni ed emozioni solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI
Introdurre nelle proprie
produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti, osservando immagini e opere d’arte
L’alunno introduce nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti, osservando immagini e opere d’arte, in situazioni note e non
L’alunno introduce nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti, osservando immagini e opere
L’alunno introduce nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti, osservando
L’alunno introduce nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti, osservando immagini e opere d’arte solo in
166
note, mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
d’arte, in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
immagini e opere d’arte solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
COMPRENDERE E APPREZZARE OPERE D’ARTE
Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi
essenziali
L’alunno individua in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno individua in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi
essenziali in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno individua in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi
essenziali solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno individua in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALI
DISCIPLINA MUSICA PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL
PERIODO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
167
SCOLASTICO
ASCOLTO Utilizzare voci, strumenti e nuove tecnologie sonore ed eseguire
collettivamente e individualmente brani vocali
L'alunno utilizza voce e nuove tecnologie sonore ed esegue collettivamente e individualmente brani vocali mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L'alunno utilizza voce e nuove tecnologie sonore ed esegue
collettivamente e individualmente brani vocali in modo autonomo e
continuativo .Risolve compiti utilizzando le risorse fornite dal docente anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L'alunno utilizza voce e nuove tecnologie
sonore ed esegue collettivamente e individualmente brani vocali utilizzando le risorse fornite dal docente sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L'alunno utilizza voce e nuove tecnologie sonore ed esegue collettivamente e individualmente brani vocali solo in
situazioni note e unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite
appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA
DISCIPLINA TECNOLOGIA PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE VEDERE E
OSSERVARE
Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi
L’alunno
rappresenta i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi, in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo
L’alunno
rappresenta i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando
L’alunno
rappresenta i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,
diagrammi, disegni, testi, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in
L’alunno rappresenta i dati
dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi
solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
168
autonomo e con continuità.
le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Riconoscere e
documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica
L’alunno riconosce e documenta le funzioni principali di una nuova
applicazione informatica
in situazioni note e non note,
mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno riconosce e documenta le
funzioni principali di una nuova
applicazione informatica
in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno riconosce e documenta le funzioni principali di una nuova applicazione informatica solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno riconosce e documenta le funzioni principali di una nuova applicazione informatica
solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA DIGITALE
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA IN MATERIA DI
CITTADINANZA
COMPETENZA IMPRENDITORIALE
DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
MUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
169
COSTITUZIONE Comprendere il concetto di Comunità Europea, Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipio
L’alunno comprendere il concetto di
Comunità Europea, Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e
Municipio in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno comprendere il concetto di
Comunità Europea, Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e
Municipio in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno comprendere il concetto di Comunità Europea, Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipio solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno comprendere il concetto di Comunità Europea, Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipio solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema
L’alunno comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso
dell’ecosistema in situazioni note e non note, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso
dell’ecosistema in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
170
CITTADINANZA DIGITALE
Usare le tecnologie per approfondire o
recuperare apprendimenti
L’alunno usa le tecnologie per approfondire o recuperare apprendimenti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno usa le tecnologie per approfondire o recuperare apprendimenti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
L’alunno usa le tecnologie per approfondire o recuperare apprendimenti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno usa le tecnologie per approfondire o recuperare
apprendimenti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONI CULTURALI
DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO
RELAZIONE CON LO