Descrizione del PROCESSO FORMATIVO (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
NUMERI Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri
L’alunno legge, scrive, confronta e ordina numeri naturali in senso
L’alunno legge, scrive, confronta e ordina numeri naturali in
L’alunno legge, scrive, confronta e ordina numeri naturali in
L’alunno legge, scrive, confronta e ordina numeri naturali in
56
naturali in senso progressivo e regressivo
riconoscendone la notazione
posizionale
progressivo e regressivo
riconoscendone la notazione posizionale mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
senso progressivo e regressivo
riconoscendone la notazione posizionale utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
senso progressivo e regressivo
riconoscendone la notazione posizionale utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
senso progressivo e regressivo
riconoscendone la notazione posizionale in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
NUMERI Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo
L’alunno esegue semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizza le procedure di calcolo mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno esegue semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizza le procedure di calcolo in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo
L’alunno esegue semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizza le
procedure di calcolo solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno esegue semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizza le
procedure di calcolo solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
SPAZIO E FIGURE Riferire la propria posizione nello spazio ed eseguire percorsi osservando comandi verbali e impartendo istruzioni ad altri
L’alunno riferisce la propria posizione nello spazio ed esegue percorsi osservando comandi verbali e impartendo istruzioni ad altri in situazioni note e non note, mobilitando varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno riferisce la propria posizione nello spazio ed esegue percorsi osservando comandi verbali e impartendo istruzioni ad altri in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e
L’alunno riferisce la propria posizione nello spazio ed esegue percorsi osservando comandi verbali e impartendo istruzioni ad altri solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo,
L’alunno riferisce la propria posizione nello spazio ed esegue percorsi osservando comandi verbali e impartendo istruzioni ad altri solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
57
non del tutto autonomo. ma con continuità.
DATI E PREVISIONI
Operare
classificazioni, leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
L’alunno perara classificazioni, legge e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno perara classificazioni, legge e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle in situazioni note in modo autonomo e continuo;
risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno perara classificazioni, legge e rappresentare
relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle solo in
situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno perara classificazioni, legge e rappresentare
relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle solo in
situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA IN MATERIA DI
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
DISCIPLINA STORIA
PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL
PERIODO SCOLASTICO
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre
conoscenze sul proprio passato
L’alunno individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, mobilitando le risorse
L’alunno individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, utilizzando le risorse fornite dal
L’alunno individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, utilizzando le risorse fornite dal
L’alunno individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, in situazioni note e
58
fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
docente, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
docente, sia in modo autonomo ma
discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite graficamente le relazioni di
successione e i cicli temporali
L’alunno rappresentare graficamente le relazioni di
successione e i cicli temporali, mobilitando le risorse fornite dal docente in modo autonomo e con continuità.
L’alunno rappresentare graficamente le relazioni di successione e i cicli temporali, in situazioni note in modo autonomo e continuo, utilizzando le risorse fornite dal
docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno rappresentare graficamente le
relazioni di successione e i cicli temporali, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno rappresentare graficamente le relazioni di
successione e i cicli temporali, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di storie e racconti del passato
L’alunno segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di storie e racconti del passato, in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
L’alunno segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di storie e racconti del passato, in situazioni note in modo autonomo e continuo; in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
L’alunno segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di storie e racconti del passato, solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
L’alunno segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di storie e racconti del passato, solo in situazioni note e unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite
appositamente.
RUBRICA VALUTATIVA
COMPETENZE CHIAVE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE
CULTURALI
59
DISCIPLINA GEOGRAFIA
PRIMO QUADRIMESTRE
SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI OGGETTO