• Non ci sono risultati.

Alcune considerazioni conclusive

Nel documento Società Italiana di Pedagogia (pagine 192-196)

Giovanni Moretti Professore Ordinario - Università Roma Tre

4. Alcune considerazioni conclusive

I contributi presentati nel panel hanno sottolineato la stretta relazione tra progettazione e valutazione e hanno illustrato il valore che esse assumono all’interno della definizione della qualità dei servizi educativi, associata ad elementi di natura diversa, non ultimi quelli sociali e comportamentali. Dal panel è emerso che l’uso integrato di adeguati strumenti di progetta-zione e valutaprogetta-zione aiuta a cogliere e a rispondere sempre meglio alle mu-tevoli situazioni che investono i servizi educativi e a riflettere in modo sempre più accurato sulle priorità e sulle esigenze emergenti e in transizione. Sulla base di quanto sopra esposto è possibile dunque affermare che, seb-bene molti passi avanti siano stati compiuti in merito all’adozione di mo-delli di analisi della qualità dei servizi educativi e delle sue diverse dimensioni e contesti, la complessità delle problematiche trattate richiede ulteriori sforzi per coglierne le implicazioni più profonde. L’estensione e la portata dei contributi esposti nel panel riguardano principalmente la natura delle domande poste dai ricercatori (strutture e disegni di ricerca), che ve-dono nella progettazione e nella valutazione due dimensioni chiave che concorrono a determinare la qualità dei servizi educativi. Gli esiti di tali indagini testimoniano l’uso di strategie di ricerca dirette a produrre cam-biamenti strutturali nella cultura dei servizi educativi, che attengono pre-valentemente ad un migliore impegno e a una maggiore consapevolezza professionale da parte degli operatori.

In sintesi, le pratiche di progettazione e di valutazione sono dunque volte principalmente a soddisfare le esigenze specifiche e mutevoli dei destinatari

dell’azione educativa nel corso del tempo, definendo, di volta in volta, in-terventi mirati, passando in rassegna le componenti del processo educativo e didattico e introducendo domande di ricerca comuni per le quali devono individuarsi soluzioni appropriate. In questa direzione è però chiaro come la progettazione e la valutazione debbano affidarsi a razionalità teoriche ed evidenze empiriche per supportare l’adeguatezza dei loro modelli e garan-tirne la spendibilità in contesto. Il panel, pur ospitando al suo interno ri-cerche, in corso o concluse, assai differenziate in termini di destinatari, condizioni e contesti, ha contribuito a focalizzare l’attenzione su oggetti, pratiche, funzioni e valori della progettazione e della valutazione dei servizi educativi, mettendo in evidenza la capacità precipua della ricerca di quali-ficare e innovare le pratiche educative.

Riferimenti bibliografici

Akkerman S. F., Bronkhorst L. H., Zitter I. (2013). The complexity of educational design research. Quality & Quantity, 47(1), 421-439.

Anderson T., Shattuck J. (2012). Design-based research: a decade of progress in education research? Educational Researcher, 41(1), 16-25.

Asquini G. (ed.) (2018). La Ricerca-Formazione: temi, esperienze e prospettive. Mi-lano: Franco Angeli.

Baldacci M. (2012). Questioni di rigore nella ricerca-azione educativa. Journal Of

Educational, Cultural And Psychological Studies, 6, 97-106.

Barab S., Squire K. (2004). Design-based research: putting a stake in the ground.

The Journal of the Learning Sciences, 13(1), 1-14.

Benadusi L., Bottani N. (eds.) (2006). Uguaglianza ed equità nella scuola. Trento: Erickson.

Benedetti S., Gariboldi A., Maselli M. (eds.). Per una qualità diffusa. La

valuta-zione della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna.

Bergamo: ZeroSeiUp.

Bobbio A., Savio D. (2019). Bambini, servizi, famiglie. Verso un sistema integrato

0-6. Milano: Mondadori.

Bondioli A., Savio D. (2018). Educare l’infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6. Roma: Carocci.

Bondioli A., Ferrari M. (eds.) (2000). Manuale di valutazione del contesto educativo.

Teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola. Milano: Franco

Angeli.

Catarsi E. (2009). La documentazione nell’asilo nido e nei servizi educativi per l’infanzia. In Comune di Firenze – Assessorato alla Pubblica Istruzione, Linee

guida per i Servizi educativi alla prima infanzia. Documentazione (pp. 12-21).

Bergamo: Junior.

Latorre-Medina M. J., Blanco-Encomienda F. J. (2013). Strategic management as key to improve the quality of education. Procedia - Social and Behavioral

Sciences, 81, 270-274.

Cerri R. (ed.) (2004). Valutare i progetti educativi. Milano: Franco Angeli. Didomenico E., Bonnici J. (1996). Assessing service quality within the educational

environment. Education, 116(3), 353-359.

Domenici G., Moretti G. (2011). Leadership educative e autonomia scolastica. Il

governo dei processi formativi e gestionali nella scuola di oggi. Milano:

Franco-Angeli.

Engeström Y. (2011a). From design experiments to formative interventions.

Theory & Psychology, 21(5), 598-628.

Giovannini M. L. (2014). Il dibattito su valutazione ed evidenze: per un processo valutativo credibile e trasparente. Journal of Educational, Cultural and

Psycho-logical Studies (ECPS Journal), 9(5), 101-126.

Grönroos C. (1993). Toward a third phase in service quality research: challenges and future directions. Advances in Services Marketing Management, 2(1), 49-64.

Hart D. (1994). Authentic assessment. A handbook for educators. Menlo Park (CA): Addison-Wesley.

Herrington J. A., McKenney S., Reeves T. C., Oliver R. (2007). Design-based re-search and doctoral students: guidelines for preparing a dissertation proposal. In C. Montgomerie, J. Seale (Eds.), Proceedings of EdMedia 2007: World

Con-ference on Educational Multimedia, Hypermedia & Telecommunications (pp.

4089-4097). Chesapeake, VA: AACE.

Lazzari A. (ed.) (2014). Un quadro europeo per la qualità dei Servizi educativi e di

cura per l’infanzia: proposta di principi chiave. Bergamo: Zeroseiup.

Lazzari A., Vandenbroeck M. (2013). Accessibility of ECEC for children from ethnic

minority and low-income families, from https://bit.ly/2wyCkJB.

Leone L., Prezza M. (1999). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Milano: Fran-coAngeli.

Lipari D. (2009). Progettazione e valutazione nei processi formativi. Roma: Edizioni del Lavoro.

Mashburn A. J., Pianta R. C., Hamre B. K., Downer J. T., Barbarin O. A., Bryant D., Burchinal M., Early D. M., Howes C. (2008). Measures of classroom qua-lity in pre-kindergarten and children’s development of academic, language, and social skills. Child Development, 79(3), 732-749.

Moretti G. (2014). Ricerca-azione. In D. Lipari, S. Pastore (eds.), Nuove parole

della formazione (pp. 203-210). Roma: Palinsesto.

Nuzzaci A. (2018). La ricerca-azione nel rapporto tra teoria e pratica: praticare la teoria o teorizzare la pratica? – Action research in the relationship between theory and practice: practicing theory or theoring practice. MeTis. Mondi

edu-cativi. Temi, indagini, suggestioni, 8(2), 137-175.

Nuzzaci, A. & National Center for Research on Evaluation Standards and Student Testing (CRESST) (2012). Valutazione e qualità dei servizi extrascolastici -

Eva-luation and quality of afterschool. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Nuzzaci A. (2012). Ricerca educativa e didattica generale nel dominio del sistema d’azione. In P. C. Rivoltella, P. G. Rossi (eds.), L’agire didattico. Manuale per

gli insegnanti (pp. 369-406). Brescia: La Scuola.

Palma M. (2016). Il dispositivo educativo. Per pensare e agire le esperienze educative. Milano: FrancoAngeli.

Pandolfi L. (2012). Valutare servizi educativi. Un’introduzione. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Restiglian E. (2012). Progettare al nido. Teorie e pratiche educative. Roma: Carocci. Rodotà S. (1997). Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della

comuni-cazione. Roma-Bari: Laterza.

Rodotà S. (2005). Persona, libertà, tecnologia-note per una discussione. Diritto

& Questioni Pubbliche, 5, 25-29.

Rodotà S. (2012). Il diritto di avere diritti. Roma-Bari: Laterza.

Scurati C., Zanniello C. (eds.) (1993). La Ricerca Azione. Contributi per lo sviluppo

educativo. Napoli: Tecnodid.

Semeraro R. (2009). La progettazione didattica. Teorie, metodi, contesti. Padova: Domenighini.

Trinchero R. (2012). Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività

per. Milano: Franco Angeli.

Vannini I. (2009). La Qualità nella didattica. Metodologie e strumenti di

progetta-zione e valutaprogetta-zione. Trento: Erickson.

Zonca P., Colombini S. (2019). Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita

per bambini 0-3. Milano: Mondadori Università.

Wiggins G. (1993). Assessing student performance: exploring the purpose and limits

Il caso della formazione dei docenti

Nel documento Società Italiana di Pedagogia (pagine 192-196)