• Non ci sono risultati.

ANCIENT ROME

Nel documento AND THE ROLE OF PHARMACOLOGY (pagine 37-46)

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

ancora oggi di attualità: l’adulterazione dei farmaci da parte di affaristi privi di scrupoli.

Nel De Materia Medica, un trattato in cin-que libri, in greco, egli raccoglie tutte le nozioni farmacologiche del tempo e i pre-parati ‘medicinali’ di origine vegetale, animale (compreso l’uomo) e minerale.

Nel primo libro sono descritti gli aromi, i succhi vegetali, le resine e i balsami; nel secondo sono enumerati i prodotti di ori-gine animale, quali, il latte, il miele e i grassi; il terzo e il quarto libro trattano specificatamente delle radici e dei semi;

il quinto comprende i rimedi e i veleni minerali.

Il De Materia Medica è da considerarsi la colonna portante della farmacologia e della farmacognosia ed è stata utilizza-ta fino al XVI secolo. Questo testo e i testi successivi a esso ispirati sono infatti l’unico punto di riferimento per lo studio e il riconoscimento delle dro-ghe vegetali.

In questa opera viene riportata una gomma balsamica dal nome di ‘ammonia-co’, descritta come costituita da ‘lacrime’

di color bruno scuro e dotata di un forte

De Materia Medica is to be considered as the pillar of pharmacology and pharmacognosy and it was used until the 16th century. This book and the following texts inspired by it are, in fact, the only reference for the study

and recognition of vegetable drugs.

The book mentions a balsamic rubber called ‘ammoniac gum’, which is described as consisting of dark brown colour ‘tears’

and having a strong aromatic smell.

L’antichità: tra empirismo e magia / Antiquity: between empiricism and magic

Anonimo di scuola francese Claudio Galeno, XVII secolo Parigi, Bibliothèque de la Faculté de Medecine

Anonymous author from French school

Claudius Galenus, 17th century Paris, Bibliothèque de la Faculté de Medecine

Gomma ammoniaco

È una gommoresina che deriva dal succo lattiginoso di piante appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, presenti in diver-si Paediver-si come la Libia, la Perdiver-sia, il Belucistan.

Dopo una incisione si ha l’emissione di questa gommoresina che viene messa in commercio in grani della grandezza di una piccola nocciola.

Ammoniac gum

This gum resin derives from the lactiferous juice of plants of the Umbelliferae family, which grow in several countries like Libya, Persia, and Baluchistan.

After an incision, the emission of this gum resin starts. It is sold in grains of the size of a small hazelnut.

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:44 Pagina 39

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

odore aromatico. Il nome ‘ammoniaco’

deriva dal fatto che questa sostanza viene prodotta presso il tempio di Ammone, situato nei dintorni di Cirene, in Libia.

L’opera di Dioscoride contiene anche un’interessante descrizione di un appa-recchio per distillare, per ottenere cioè essenze liquide da droghe vegetali; in un suo scritto si legge che «distillare è imi-tare il sole, che evapora le acque della terra e le rinvia in pioggia».

Nell’antica Roma, tra i medici illustri che si occupano di farmaci, spicca il nome di Galeno (II secolo d.C.). Galeno s’interessa, per tutta la vita, di problemi farmacologici, viaggia alla scoperta delle droghe d’Oriente e del loro uso. Individua numerosi ‘preparazioni per uso terapeuti-co’, precisandone il modo di approntarle.

Dal suo nome deriva l’aggettivo

‘galeni-The name ‘ammoniac’ originates from the fact that this substance was produced near the temple of Amon, located in the surroundings of Cyrene, in Libya.

Dioscorides’ work also contains an interesting description of a device for distillation, to obtain liquid essences from vegetable drugs. In one of his books, he wrote that «distilling is like imitating the sun, which evaporates the water from the ground and turns it into rain».

In ancient Rome, among the eminent medical doctors dealing with drugs, the name of Galenus (2nd century AD) stands out. For his entire life, Galenus dealt with pharmacological issues, travelled to discover drugs from the East and their use. He identified numerous ‘preparations for therapeutic use’, and precisely described the ways to prepare them.

The adjective ‘galenic’ derives from Claudio Galeno raccoglie erbe

medicinali, miniatura da Les Ditz Moraux de Philosophes tradotto dal latino al francese da Guillaume de Tignonville, inizio del XV secolo San Pietroburgo, Biblioteca Nazionale Claudius Galenus while harvesting medicinal herbs, miniature from Les Ditz Moraux de Philosophes translated from Latin to French by Guillaume de Tignonville, early 15th century

Saint Petersburg, National Library

co’: ancora oggi si usa parlare di prepara-ti galenici, di tecnica galenica e di farma-cia galenica.

Galeno è ritenuto uno dei più celebri stu-diosi della medicina del mondo antico;

seguace delle teorie ippocratiche, le modifica e le completa. A ciascun ‘umore’

identificato da Ippocrate, Galeno attri-buisce qualità proprie, come ‘frigidità’,

‘calidità’, ‘umidità’ e ‘secchezza’. Di con-seguenza propone che una malattia deri-vante da una secchezza degli umori venga trattata con un rimedio umido e analoga-mente una infermità prodotta da una fri-gidità degli umori sia trattata da un rime-dio caldo.

Le pratiche galeniche sono state diffusa-mente adottate nel corso dei secoli, tanto da durare fino a tutto il XVII secolo. La loro importanza è stata tale da essere equiparata al successo e al prestigio di cui godettero le teorie di Aristotele in campo filosofico.

È curioso e degno di nota che da Galeno in poi, come suggerito dallo stesso, non c’è composizione medicamentosa che non contenga ceneri o polvere di corna di cervo. Il cervo, infatti, è tenuto in grandissima considerazione dagli antichi perché ritenuto di lunga vita e capace, per doti innate, di riconoscere le piante con attività medicinale, piante che ven-gono utilizzate dall’animale stesso per curarsi. Di conseguenza le corna di cervo sono ritenute medicamento insostituibi-le «per una lunga serie di mali: dalla dis-senteria agli sputi di sangue, dai flussi di stomaco al trabocco di fiele e ai dolori della vescica».

Sotto l’Impero Romano esiste la figura – oggi la definiremmo ‘medico’ – di una per-sona che, spesso priva di particolari studi,

his name: we still speak about galenic preparations, galenic technique, and galenic pharmacy.

Galenus is considered as one of the most famous medicine scientists of the ancient world. He was a follower of Hippocratic theories, and modified and complemented them. To each ‘humour’ identified by Hippocrates, Galenus assigned its own features, such as ‘frigidity’, ‘calidity’,

‘humidity’, and ‘dryness’. Therefore, he proposed that a disease originating from a dryness of humours should be treated with a humid remedy. Similarly, an infirmity produced by a frigidity of humours should be treated through a warm remedy.

The galenic practices have been widely adopted through the centuries, up until the 17th century. Their importance has been so great that it was compared with the success and prestige of Aristotle’s theories in philosophy.

It is peculiar and noteworthy that after Galenus – as he suggested – all medicinal compositions contained deer horn ashes or powder. In fact, red deer had a very high consideration for ancient

civilisations, as they thought this animal lives long and is able, due to its innate capacities, to recognise the plants with medicinal activities and use them to heal itself. Therefore, deer horns were considered as an irreplaceable medicine

«for a long list of illnesses: from

dysentery to blood spitting, from stomach flows to bile overflow and bladder pain».

In the Roman Empire, there were

individuals – that we would now define as

‘medical doctors’ – often with no special education who prepared, prescribed, and sold medicinal products. Beside them,

L’antichità: tra empirismo e magia / Antiquity: between empiricism and magic

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:44 Pagina 41

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

provvede ad approntare le preparazioni medicamentose, a prescriverle e a vender-le; accanto a questa figura sanitaria si tro-vano i così detti ‘rizotomi’, ovvero i taglia-tori di radici, oltre ai raccoglitaglia-tori di erbe, o ‘erbari’. Le professioni di rizotomo o di erbario sono ovviamente collegati al gran-de impiego gran-delle piante medicinali, che hanno costituito per molti secoli gli unici rimedi a disposizione dell’uomo per com-battere le malattie. Questo vasto impiego si deve senz’altro attribuire alle proprietà, oggi individuate con precisione, di vari composti farmacologicamente attivi pre-senti talora in tutta la pianta, talora loca-lizzati o più abbondanti in determinate parti, come la corteccia, la radice, i semi, i bulbi, le foglie, i fiori e i frutti.

È da notare il fatto che molte piante medi-cinali, chiamate nel Medioevo e nel Rina-scimento col nome di ‘semplici’ e nei seco-li successivi di ‘officinaseco-li’ (da officina,

‘farmacia’), sono ancora oggi impiegate a scopo terapeutico.

Molti preparati medicamentosi ottenuti con l’impiego di piante medicinali sono disgustosi; si tenta quindi di migliorarne il sapore e l’aspetto al fine di garantirne l’uso da parte dei pazienti (oggi si parle-rebbe di compliance). Con questi tentativi si dà inizio alla realizzazione di discipline di competenza della chimica far maceutica e della farmacognosia (identificazione e preparazione di farmaci ricavati da pro-dotti vegetali).

Nell’antica Roma esistono pure i ciarlatani che affollano le strade e con la loro capa-cità di impressionare e ammaliare le perso-ne vendono, in concorrenza con i ‘medici’, droghe vegetali, medicamenti e veleni.

Per concludere, è importante tenere pre-sente che per migliaia e migliaia di anni

there were the so-called ‘rhizotoms’, i.e.

root cutters, as well as herb collectors, or ‘herbarius’. Rhizotom or herbarius professions were certainly connected with the massive use of medicinal plants, which have been the only remedies available to man to fight diseases for many centuries. This widespread use should certainly be related to the properties, which have been precisely identified, of various pharmacologically active compounds sometimes present in the entire plant, sometimes located or more abundant in specific parts, such as the bark, root, seeds, bulbs, leaves, flowers, and fruits.

It is to be noticed that many medicinal plants, called ‘simples’ during the Middle Ages and Renaissance periods and

‘officinal’ (from officina, ‘pharmacy’) during the following centuries, are still used nowadays for treatment purposes.

Many medicinal products obtained through the use of medicinal plant taste revolting.

Therefore, producers tried to improve their taste and aspect to ensure their use by patients (this would now be referred to as compliance). These attempts started the development of disciplines related to pharmaceutical chemistry and pharmacognosy

(identification and preparation of drugs obtained form vegetable products).

In ancient Rome, there were also crowds of charlatans on the streets. Due to their ability to impress and enchant people, they sold vegetable drugs, medications, and poisons in competition with ‘medical doctors’.

In conclusion, it is important to know that for many thousand years,

è stato l’empirismo, con l’intermediazione di stregoni, a indirizzare l’uomo nella ricerca di principi attivi capaci di curare o di attenuare il decorso e la gravità delle malattie. L’osservazione fortuita degli effetti positivi di sostanze presenti in natura, in particolare nei vegetali, sulle malattie ha costituito la principale, se non l’unica sorgente, di prodotti utilizza-bili a scopo terapeutico. Molti farmaci – o meglio l’attività di molte sostanze, individuate attraverso osservazioni casuali ed empiriche – sono stati spesso dimenticate e poi successivamente risco-perti.

empiricism has guided man in the search for active ingredients able to treat or alleviate the course and seriousness of diseases, through the intermediation of wizards.

The fortuitous observation of positive effects of natural substances – in plants, in particular – on diseases has been the main or even the only source of products to be used for treatment.

Many drugs – or the activity of many substances identified through accidental and empiric observations – have often been forgotten and then rediscovered.

It is also important to consider that not

L’antichità: tra empirismo e magia / Antiquity: between empiricism and magic

Galeno con un gruppo di allievi miniatura di un manoscritto con testi medici di Ippocrate commentati da Galeno, nella versione di Costantino l’Africano, 1306 ca.

Vienna, Österreichische Nationalbibliothek

Galenus with a group of pupils miniature of a manuscript with medical texts of Hippocrates commented by Galenus, in the version of Constantine the African, around 1306.

Vienna, Österreichische Nationalbibliothek FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:44 Pagina 43

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

L’antichità: tra empirismo e magia / Antiquity: between empiricism and magic

È altresì importante considerare che non tutto quello che hanno detto e pensato Greci o Romani, in particolare in campo farmacologico, è da considerarsi obsoleto.

Alcuni principi enunciati da Ippocrate («primum non nocere», «vis medicatrix naturae») sono tuttora validi, così come le affermazioni del romano Celso («[...] ci sono malattie che guariscono da sole, altre che richiedono medicine, altre ancora, la mano del chirurgo [...]»).

Nel 1938 Aiazzi-Mancini e Donatelli, auto-revoli farmacologi italiani, scrivono: «Nei periodi più fulgidi della civiltà greca (500-200 a.C.) e di quella romana (100 a.C.-(500-200 d.C.) inizia la prima rudimentale sperimen-tazione scientifica dei medicamenti (inizio della farmacodinamica) e dei tossici, con l’intento di precisarne le azioni e di aumentarne le possibilità di impiego (ini-zio della farmacoterapia e della tossicolo-gia), come pure si creano i primi rudimen-ti di tecnica farmaceurudimen-tica e di botanica farmaceutica, e vengono fatti i primi ten-tativi per un ordinamento sistematico dei tossici e dei medicamenti».

all the Greeks or Romans have said and thought, with particular reference to pharmacology, is to be considered as obsolete. Some principles formulated by Hippocrates («primum non nocere»,

«vis medicatrix naturae») are still valid, as well as the indication of Roman Celsus («[...] some diseases recover with no remedy, other illnesses require medicines, others surgeon's hands [...]»).

In 1938, Aiazzi-Mancini and Donatelli, authoritative Italian pharmacologists, wrote: «During the most splendid periods of the Greek (500-200 B.C.) and Roman (100 B.C.-200 AD) civilisations, the first rudimental scientific tests on medications (beginning of pharmacodynamics) and toxic products started, with the intention of describing their actions and increasing use possibilities (beginning of pharmacotherapy and toxicology);

the first rudiments of pharmaceutical technique and pharmaceutical botany were created; and the first attempts for a systematic arrangement of toxic and medicinal products were made».

Una farmacia, bassorilievo su pietra, II secolo d.C.

Roma, Museo della Civiltà Romana

A pharmacy, bas-relief on stone, 2nd century AD

Rome, Museo della Civiltà Romana

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:44 Pagina 45

Con la caduta dell’Impero romano (476 d.C.) e l’affermazione del cristianesimo, anche la medicina greco-romana subisce un processo di decadenza.

Nel Medioevo si diffonde la concezione (in termini diversi già presente nella medicina magico-sacerdotale delle più antiche civiltà) della malattia come casti-go o prova imposti da Dio e della cura del malato come atto di charitas. L’assistenza all’infermo consiste quasi esclusivamente nell’accudirlo amorevolmente e nell’invo-care per lui l’aiuto di Dio e dei Santi.

Nel Medioevo la cura delle malattie, oltre che sull’impiego di minerali e sul riposo a letto, si basa principalmente sull’utilizzo di vegetali: vengono largamente usati la menta, il papavero, l’aloe, il finocchio, l’olio, il giusquiamo, la canfora, l’arsenico, lo zolfo e tanti altri ancora.

Le proprietà curative delle piante ven-gono loro attribuite su basi irrazionali;

s’impone, ad esempio, la cosiddetta dottrina della ‘signatura’, secondo la quale segni esteriori delle piante – forma, colore, struttura – che richiama-no parti del corpo umarichiama-no sorichiama-no il miglior medicamento possibile in caso di un loro stato morboso. In base a questa tesi, ad esempio, la polmonaria (Pulmo-naria officinalis), le cui foglie rassomi-gliano al polmone, sarebbe utile nella cura delle patologie polmonari, mentre

With the collapse of the Roman Empire (476 AD) and the development of Christianity, Greek-Roman medicine also underwent a process of corruption.

During the Middle Ages, the idea

of disease as a punishment or test imposed by God and patient care as

an act of charity started to spread.

The idea already existed in similar terms in magic-sacerdotal medicine of the oldest civilisations. Care of the infirm almost exclusively consisted of nursing and invoking the help of God and Saints.

During the Middle Ages, treatment of diseases, in addition to the use of minerals and bed rest, was mainly based on the use of plants: mint, papaver, aloe, fennel, oil, hyoscymus, camphor, arsenic, and sulphur. Many other substances were widely used for this purpose.

The healing properties of plants were designated to them on irrational bases.

For example, the so-called ‘plant signature’

doctrine prevailed and established that the exterior features of plants – shape, colour, structure – that recall parts of the human body, were considered the best possible medication in the case of a disease. Based on this assumption, for example, pulmonaria (Pulmonaria officinalis), whose leaves look like lungs, would be helpful in the treatment of pulmonary pathologies, while orchis

Nel documento AND THE ROLE OF PHARMACOLOGY (pagine 37-46)