• Non ci sono risultati.

THE CHARLATANS, OR THE QUACKS

Nel documento AND THE ROLE OF PHARMACOLOGY (pagine 93-105)

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

IL CIARLATANO O MEDICO

il XVI e il XVII secolo, inquadrano le com-petenze delle varie professioni sanitarie come «il medico-fisico, il chirurgo o ceru-sico, l’aromatario o speziale, il ciarlatano, il barbiere» (Cosmacini 1998). ‘Ciarlata-no’ e ‘ciarlataneria’ sono nomi gergali nati dalla fusione tra ‘ciarla’ (chiacchiera) e ‘cerretano’, termine che definisce una persona di Cerreto, città dell’Umbria, situata a pochi chilometri da Spoleto, ove vivono molti cultori itineranti della ciarlataneria. A Firenze esiste ancora oggi la ‘Via dei Cerretani’, luogo dove all’epo-ca probabilmente questi personaggi ambulanti si riunivano per imbonire la gente. Gli abitanti di Cerreto diventano, secondo diversi racconti, venditori di cure miracolose anche in conseguenza del compito da loro assunto di elemosi-nare denaro a favore di persone malate.

Si ritiene che questa attività di elemosi-niere – oltre a compiacere i ricchi, che pensano di mettere a posto la coscienza attraverso l’elemosina, è gradita anche ai soggetti ammalati per la disponibilità delle offerte – abbia probabilmente age-volato il passaggio da elemosiniere a

‘venditore di miracoli’ (Cosmacini 1998).

Ai cerretani si affiancano in questa pro-fessione, secondo gli storici, gli orvietani e i norcini. Mentre l’attività degli orvieta-ni e dei cerretaorvieta-ni si basa essenzialmente sulla vendita di elisir, pomate, pozioni, unguenti, balsami contro tutti i mali, i norcini – che confluiscono nel XVII seco-lo nella definizione comune di ciarlatano – operano chirurgicamente sugli ascessi, nella rimozione di calcoli, nella medica-zione delle piaghe, o ‘cavano’ il sangue.

Per le persone che vogliono dedicarsi alla professione di ciarlatano risulta importante e qualificante avere il nome e la qualifica

’working’ in the public squares was also due to provisions, between the 16th and 17th centuries, arranging the competences of various health professions; doctors, surgeons or quacks, chemists, charlatans, and barbers.

‘Charlatan’ and ‘charlatanry’ are jargon names resulting from the matching of ‘ciarla’(chat) and ‘cerretano’, a term defining a person from Cerreto, a town located a few kilometres from Spoleto, in the Umbria region (Italy), where many travelling charlatans lived (Cosmacini 1998). In Florence there is a street called

‘Via dei Cerretani', where in the past charlatans gathered to proclaim persuasively to the public.

The inhabitants of Cerreto became, according to legend, sellers of miraculous treatments, which they did in

conjunction with begging for money in favour of the sick. The begging activity pleased both the rich – who appeased their consciences by giving money to the needy – and the sick, who appreciated the availability of the money. Begging probably facilitated the shift from beggar to ‘seller of miracles’(Cosmacini 1998).

According to historians, people from Orvieto and Norcia were also involved in this activity. While people from Cerreto and Orvieto focussed on selling elixirs, creams, potions, ointments, and balms against all ailments, the people from Norcia performed surgery on abscesses, removed calculi, medicated sores and removed blood. It was important for anyone wanting to ‘work’ as a charlatan to have the name and qualification of ‘person coming from Orvieto’ or ‘person coming from Cerreto’; a reason why many claimed they came from Cerreto

Tra Rinascimento e XVIII secolo / From the Renaissance to the 18th century

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:46 Pagina 95

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

di ‘orvietano’ o di ‘cerretano’; per questo motivo quasi tutti questi personaggi dico-no di essere originari di Cerreto o di Orvie-to. Verso la metà del XVII secolo l’orvietano, come già avvenuto per il cer-retano e il norcino, diventa una figura tipica della società europea.

In accordo con la classica definizione data dall’Accademia della Crusca nel XVII seco-lo, ciarlatano è colui che «per le piazze avvalendosi della sua parlantina e dei suoi giochi di mano spaccia unguenti o altre medicine» e inoltre «cerca, con abbondan-za di parole artificiose e vanterie, di spac-ciare il falso per vero, traendo profitto del-l’altrui credulità» (Corsini 1922).

Ecco una presentazione delle impareg-giabili qualità di un preparazione medi-camentosa venduta da uno di questi per-sonaggi e offerta in contrapposizione ad altri prodotti: «È questo un antisettico, un antipudrido, un antiscorbutico, un antisterico, un antipode, un anticore.

Gettinsi persino tanto a fiume le teria-che, i mitridati, i Lery, le acque di Melis-sa, le acque della Scala, le acque di Colo-nia, le acque acetose, le acque delle schioppettate, i vini stomatici, gli olii di Madagascar, gli aceti dei sette ladroni, le prugne di Cesanelli, i fluidi di Giava, i balsami del Perù, i balsami di Cantiano, i balsami samaritani o del mercantino, le pillole di Pleuk, le pillole del Piovano, i cerotti del sole, i cerotti del Madama Smith, i cerotti di Aquilonio e gli unguenti di Tuzia. Questo, questo è la vera acqua, il vero vino, il vero olio, il vero aceto, la vera prugna, il vero balsa-mo, il vero fluido, il vero cerotto, il vero unguento. Questo restringe e allarga, indebolisce e fortifica, riscalda e rinfre-sca, corregge e promove, simpatizza e

or Orvieto. In the mid 17th century, the Orvietani became classic figures of the European society, just as people from Cerreto and Norcia had.

According to the classical definition given by the Accademia della Crusca (an Italian Academy dedicated to the study and preservation of the Italian language) in the 17th century, a charlatan was a person who «in squares, resorting to his loquaciousness and manual skills, sells ointments or other drugs», and additionally «tries – resorting to lots of artful words and boastful speech – to pass off something false for something true, taking advantage of other people's credulity» (Corsini 1922).

This is an example of the presentation of the incomparable qualities of a medicine sold by a charlatan and offered as alternative to other products: «This cures sepsis, putrescence, scurvy, hysteria, this is an antipode (a direct opposite).

Therefore, you can throw to the river any other medicament, waters, acetous waters, stomatic wines, Madagascar oils, vinegars of the seven thieves, Cesanelli plums, Java fluids, Peruvian balsams, Cantiano balms, balms from Samaritans or markets, Pleuk's pills, Poiovano’s pills, straps, and ointments. This one, this one is the real water, the real wine, the real oil, the real vinegar, the real plum, the real balm, the real fluid, the real strap, the real ointment. This constricts and enlarges, weakens and strengthens, warms and cools, corrects and promotes, creates empathy and antipathy, weakens and tranquillizes» (ref. in Becciani 2005).

Charlatans were also termed – in the jargon of ancient chronicles –

A FRONTE

Frans van Mieris il Vecchio Il ciarlatano olandese, XVII secolo Firenze, Galleria degli Uffizi

OPPOSITE

Frans van Mieris il Vecchio The Dutch Charlatan, 17th century Florence, Galleria degli Uffizi

Tra Rinascimento e XVIII secolo / From the Renaissance to the 18th century

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:46 Pagina 97

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

antipatizza, risveglia e addorme» (rif. in Becciani 2005).

Il ciarlatano viene chiamato nel gergo delle cronache anche ‘montinbanco’,

‘imbonitore sul palco in piazza’ e ‘can-timbanco’, perché declama anche versi e filastrocche per illustrare i pregi dei suoi preparati medicamentosi.

Per attirare maggiormente la gente, i

‘medici di fiera’, come talvolta sono definiti i ciarlatani, ingaggiano musici-sti e pagliacci, oltre a complici che fin-gono di guarire miracolosamente. La gente ama i ciarlatani perché ama il tipo di spettacolo proposto e si diverte senza spendere nulla.

‘mountebanks’, ‘husks on the stage in the square’ and ‘quack’, because they proclaimed verses and rhymes to describe the virtues of the drugs they sold.

To lure more people, the ‘fair doctors’ – as charlatans were sometimes called – hired musicians and clowns, in addition to accomplices who pretended they had been miraculously healed. People loved charlatans, because they enjoyed the kind of show that charlatans offered.

They could have fun for free.

In addition to the theriaca (mentioned in the chapter devoted to the Middle Ages), other best-selling concoctions were antidotes for snakes' venom.

Gerard Thomas Il ciarlatano, XVII secolo Digione, Musée des Beaux-Arts Gerard Thomas

The Charlatan, 17th century Dijon, Musée des Beaux-Arts

Preparati molto venduti, oltre ovviamen-te alla ovviamen-teriaca, di cui si è detto nel capi-tolo dedicato al Medioevo, sono gli antidoti contro il veleno dei serpenti, dal momento che all’epoca era alto il rischio di essere morsi da questi anima-li. Si riferisce che a questo scopo viene spesso proposta e messa in vendita una non meglio definita e definibile ‘terra di San Paolo’, che secondo il ciarlatano dell’epoca era raccolta nell’isola di Malta, nei luoghi ove il santo sarebbe stato morso da un serpente senza subi-re danni (rif. in Omodei Zorini 1991).

Inoltre, nelle pozioni indicate per la tera-pia della gotta è presente spesso la col-chicina, un alcaloide del Colchicum autumnale; ciò in seguito alla scoperta ufficiale, nel 1763, della sua attività per questo stato morboso.

Altro farmaco impiegato nelle preparazio-ni di questi medici ambulanti di piazza è la mandragora, essicata o in polvere, dotata di molte miracolose virtù. Viene anche dispensata per molti anni da ciarla-tani, sotto forma di rimedi segreti, la cor-teccia di china; questa dispensazione avviene dopo la sua diffusione effettuata dai gesuiti, ma non ancora accettata da gruppi di medici molto conservatori.

A poco servono le prese di posizione con-tro i ciarlatani da parte dei vari ‘Collegi medici’ che non accettano questo modo di proporre la cura di malattie sia per difen-dere la propria immagine e il proprio pre-stigio, sia per contrastare un concorrente difficile e pericoloso. Scrivono al riguardo:

«Perché i ciarlatani adulterano non solo i loro sottili veleni e miscugli, non solo i metalli, ma alterano e guastano, con essi, i corpi umani. Per questo sono da riprende-re e puniriprende-re più dei crudeli omicidi e

assas-At the time the risk of being bitten by a snake was high. Contemporary reports state that a so-called ‘earth of St. Paul’ was often recommended and sold as a remedy. According to the charlatans of the period, it has been collected in the island of Malta, from the place where Saint Paul allegedly was bitten by a snake without suffering serious consequences (ref. in Omodei Zorini 1991).

The potions prescribed for treating gout often contained colchicine, an alkaloid of the Colchicum autumnale (commonly known as the autumncrocus, meadow saffron, or naked lady); following the official discovery, in 1763, that colchicine was beneficial for this kind of ailment.

Another drug used in the concoctions of the ‘travelling doctors’ was

mandragora, both dried or as a powder, because allegedly it had many miraculous virtues. Charlatans also distributed bark of cinchona (a genus of Rubiaceae family), for many years, described as a secret remedy. The distribution occurred after the Jesuits had spread the use of the bark, though it was not accepted by some of the more conservative doctors.

The various ‘medical boards’ did little to take a stand against charlatans.

The boards did not accept the charlatans’

way of prescribing treatments, because they had to defend their prestige, while having to deal with difficult and dangerous competitors. They wrote:

«Because charlatans not only adulterate their subtle poisons and concoctions, not only metals, but with them they also alter and spoil human bodies. For this

Tra Rinascimento e XVIII secolo / From the Renaissance to the 18th century

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:46 Pagina 99

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

sini, e sarà ben necessario bandire ed esi-liare in perpetuo dalla patria tale canaglia d’impostori, gente che si deve fuggire o catturare, come serpenti pericolosi e pesti-lenziali» (rif. in Becciani 2006).

Le autorità civili, al contrario, rilasciano una autorizzazione o licenza alla vendi-ta dei preparati medicamentosi allestiti da questi personaggi; questo sia per riscuotere la considerevole tassa stabili-ta allo scopo, sia per la protezione svol-ta da regnanti, prelati, magistrati e notabili verso questi medici ambulanti di piazza.

La Serenissima, nel 1718, autorizza l’esercizio di ciarlatano nei suoi territori;

analoga posizione è quella assunta nel 1656 dal governatore di Roma. Quella riportata qui di seguito è una istanza rivolta da alcuni ciarlatani a quest’ultima autorità: «Ill.mo e Rev.mo Signore, li poveri ciarlatani o circolatori umilmente espongono a SS. Ill.ma come che per l’accidente del contaggio li fu da Mons.

Ill.mo Bonelli allora governatore con ordine in voce proibito il circolare nelle solite piazze; pertanto supplicano SS.

Ill.ma che essendo per la Dio gratia ces-sato ogni sospetto di male concederli licentia di poter circolare come facevano prima che il tutto».

Da notare che nessuno si assume il com-pito di controllare i prodotti che si ven-dono e di verificare i loro effetti sui

‘pazienti’. Dotati di indubbia astuzia, i ciarlatani stanno ben attenti a non inse-rire nelle loro preparazioni – o intrugli – sostanze non conosciute o capaci, in base alle cognizioni dell’epoca, di procu-rare danni alle persone.

Esiste una divertente e vivace raffigura-zione (rif. in Giordano 1985) del modo

reason they must be reproached and punished more severely than cruel homicides and murders, and it will be necessary to ban and exile for perpetuity such rabble of impostors, people who must be avoided or caught, like dangerous and stenchy snakes” (ref. in Becciani 2006).

Conversely, the Civil authorities issued authorizations or licences for sale of the medicinal concoctions prepared by those 'travelling doctors'; in order to collect the high tax levied on their sales. The charlatans also enjoyed the protection from rulers, prelates, magistrates, and notables.

In 1718, the Venetian Republic authorized the activity of charlatans within its territory and a similar stance was taken by the governor of Rome in 1656. Here is a report of a petition submitted by some charlatans to the authorities in Rome: «Distinguished and Reverend Governor, the poor charlatans or travelling doctors humbly state that due to the accident of contagion, Monsignor Bonelli, then governor, verbally

prohibited our activity in the usual squares. Therefore, since all suspicions of evil have been dissipated, thank God, we supplicate you to grant us a licence to travel as we did before the accident occurred».

Notably, no one was responsible for checking the products that were being sold, or to assess their effects on the 'patients'. Charlatans were indeed sly, and were very careful not to include in their concoctions substances that were unknown at that time, or that could cause harm to people. This vivid description (ref. in Giordano 1985)

A FRONTE

Matteo Pitocchi

Il medico ciarlatano, XVIII secolo Venezia, Fondazione Querini Stampalia

OPPOSITE

Matteo Pitocchi

The Charlatan Doctor, 18th century Venice, Querini Stampalia Foundation

I FARMACI PRESCRITTI DA UN ILLUSTRE CLINICO NEL XVIII SECOLO

Nei primi anni del XVIII secolo, non sono solo i ciarlatani a prescrivere rimedi a dir poco ‘originali’.

Cosmacini (2005) riferisce che Vallisnieri, celebre clinico in Padova, curava i calcoli renali con polvere di millepiedi, emulsioni di seme di mellone, di viole rosse, di alchechengi (pianta della famiglia delle rosacee), prescrivendo per cibo brodo di gamberi bolliti e spremuti nel brodo di pollo, una gelatina formata con raspatura di corno di cervo e infuso di vipere.

Lo stesso Vallisnieri utilizzava come medicinale anche l’eliotropio (una piccola pianta erbacea della famiglia delle Borraginacee), con la raccomandazione che «il fiore fosse raccolto tassativamente fra il 28 e il 30 luglio, pena la perdita di ogni virtù curativa».

In caso di aborto l’illustre medico prescriveva «tabacco gagliardissimo di Spagna», per l’asma una terapia a base di «latte di capra nera o rossa da prendersi subito dopo un bicchiere di acqua stibiata», cioè con tartaro di antimonio, purché intrapresa sotto il segno del Leone, con il latte

«allungato con un terzo di acqua di viole e di bettonica», che è una pianta perenne della famiglia delle Labiate».

di operare di un celebre ciarlatano, Gerolamo Ferranti detto ‘l’Orvietano’, che gode di fama e reputazione in Francia, anche a Parigi, all’inizio del XVII seco-lo: «Questo insigne ciarlatano, che si fa chiamare ‘Signor Geronimo’, sale in maniera pomposa e con un contegno grave e sostenuto su un teatrino da lui eretto nella corte di Palazzo. Tra i suoi prodotti c’è un unguento contro le bru-ciature e per far vedere le fantastiche proprietà di questo preparato finge di bruciarsi le mani con una torcia, e fa vedere la comparsa di tante vesciche, sulle quali applica il suo speciale unguento. Entro due ore le mani sono perfettamente guarite. Per ottenere que-sto risultato sembra, come si racconta, che prima della dimostrazione si bagni con acqua, così da impedire, per un breve tempo, al fuoco di bruciare la parte inumidita, ma permettendo a que-st’acqua di evaporare con essicamento

suggests the way a famous charlatan worked: Gerolamo Ferranti, known as

‘Orvietano’ was renowned

and reputed throughout France, and in Paris too. At the beginning of the 17th century: «The eminent charlatan, who was known as ‘Mister Geronimo’, went pompously and with a serious attitude onto a stage he had set-up in the Palace courtyard. Among the products he sold was an ointment to heal burns. To show the fantastic effects of the concoction, he pretended to burn his hands with a torch, and displayed numerous blisters on his hands. Then, spreading his special ointment onto his hands, they were healed within two hours. Seemingly, as an observer said, to obtain this result he wets with water before the

demonstration, to prevent the fire from burning the wet part for a short period of time, yet allowing the water

to evaporate leaving behind the remains

Tra Rinascimento e XVIII secolo / From the Renaissance to the 18th century

DRUGS PRESCRIBED BY AN EMINENT CLINICIAN IN THE 18TH CENTURY

During the first years of the 18th century, not only charlatans prescribed

‘original’ remedies, to say the least.

Cosmacini 2005 refers that Vallisnieri, a famous clinician in Padua, healed kidney stones with millipede powder, emulsions with melon seeds, red violets, and alkekengi (plant of the Rosaceae family); the food prescribed was broth of shrimps boiled and squeezed in chicken broth, gelatine made with deer horn scrapings, and viper infusion. Vallisnieri also used heliotrope (a small herbaceous plant

of the Boraginaceae family) as a drug, with the recommendation that the flower must be harvested between 28 and 30 July, otherwise any healing property is lost. In case of abortion, the eminent physician prescribed

«generous tobacco from Spain»;

for asthma a treatment with «black or red goat milk to be taken after a glass of stibium water», i.e.

with antimony tartar, provided that it is taken under the sign of Leo, with milk «diluted with one third of water of viola and woundwort», which is a perennial plant of the Labiatae family.

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:46 Pagina 101

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

di una sostanza in essa disciolta. Il pro-dotto essiccato assume sulla superficie delle mani l’apparenza di vescicole e il gioco è fatto».

Medici ambulanti di piazza o ciarlatani continuano a esercitare fino a tutto il XVIII secolo. Alla fine del secolo, anche frati e preti si inseriscono nella schiera dei medici di piazza. In questo periodo si propone all’attenzione in particolare la figura del frate Pietro Antonio Banfi, preparatore di un suo ‘balsamo homoge-neo’, dotato di virtù «per moltissimi mali particolare e specialmente per qualunque ferita». Il religioso fa istanza al viceré di Milano affinché il suo balsamo sia appro-vato e ammesso alla libera vendita, potendo «essere di grande vantaggio».

L’autorità non accetta la richiesta, e con una motivazione di ineccepibile attualità sentenzia che «la descrizione delle virtù del balsamo senza la ricetta del medesi-mo non consente di esprimersi sulla vali-dità curativa dei suoi ingredienti» (rif. in Cosmacini 1998).

of a substance dissolved in it.

The dried product, on his hands, takes the appearance of blisters.

It’s as simple as that».

Travelling doctors, or charlatans, continued their activities until the end of the 18th century. In the late 18th century, friars and priests were also included among travelling doctors.

A famous friar of that period was Pietro Antonio Banfi, who prepared his

‘homogeneous balm’, beneficial for

«many particular ailments, and especially for any kind of wounds».

The friar submitted a petition

to the viceroy of Milan so that his balm could be approved and sold,

as it could «be greatly beneficial».

The authority did not accept the request, and with a topical enthusiasm beyond reproach, decided that «the description of the balm's virtues without a recipe for it does not allow to express an opinion on the healing validity of its ingredients» (ref. in Cosmacini 1998).

Volantino pubblicitario dell’‘orvietano finissimo’, stampato a Modena nella prima metà del XVIII secolo Modena, Archivio di Stato Advertising pamphlet of the ‘orvietano finissimo’, published in Modena in the first half of the 18th century Modena, Archivio di Stato

Frontespizio della Satyre contre les charlatans di Thomas Sonnet de Courval, che denuncia i «trucchi del signor Hyeronimo»

(cioè Girolamo Ferranti), 1610 Parigi, Bibliothèque Nationale Title page of the Satyre contre les charlatans by Thomas Sonnet de Courval, who denounces the «tricks of mister Hyeronimo»

(alias Girolamo Ferranti), 1610 Paris, Bibliothèque Nationale

Nel documento AND THE ROLE OF PHARMACOLOGY (pagine 93-105)