• Non ci sono risultati.

FROM THE RENAISSANCE TO THE 18TH CENTURY

Nel documento AND THE ROLE OF PHARMACOLOGY (pagine 68-72)

Nel corso del Rinascimento, due importan-ti evenimportan-ti, l’invenzione della stampa e la scoperta delle Americhe, influenzano signi-ficativamente lo sviluppo della farmacolo-gia, all’epoca ancora denominata ‘materia medica’. Attraverso la stampa si diffondono importanti conoscenze su questa materia e vengono divulgate le opere di Ippocrate, Dioscoride, Galeno.

Agli inizi del XV secolo la materia medica – trasformatasi per gli interventi dei secoli precedenti in una lectura simplicium, vale a dire in un elenco (scarso di idee), di sostanze naturali, in particolare di vegeta-li, ma anche animali e mineravegeta-li, utilizzate per la cura di stati morbosi – riprende vigo-re e indirizza, anche se parzialmente, studi specifici; si inizia a scrivere nuovi trattati sui medicamenti. La prima cattedra di lec-tura simplicium viene assegnata a France-sco Bonafede di Padova nel 1533. Bonafe-de chiuBonafe-de con l’insegnamento tradizionale basato sulla lettura e l’interpretazione dei testi latini e greci e inizia la trattazione della ‘medicina sperimentale’ proprio attra-verso il metodo illustrativo dell’attività dei

‘semplici’; egli propone altresì l’istituzione ufficiale di un ‘orto dei semplici’.

A tal proposito, è interessante ricordare i Commentarii in libros Dioscoridis dell’italia-no Pietro Andrea Mattioli (Venezia 1565), che ampliando e commentando le nozioni farmacognostiche e farmacoterapiche del-l’antichità, in particolare quelle fornite da

During the Renaissance, two major events – the invention of print and the discovery of the Americas – significantly affected the development of pharmacology. New printing techniques provided for the spread of essential knowledge on what was still called ‘medical matters’. This led to the publication and dissemination of works by Hippocrates, Dioscorides, and Galen.

In the early 15th century, the medical matter had transformed into a lectura simplicium, a list both poor in ideas and the usage of natural substances (vegetable derivatives in particular, but also animal and mineral substances), used to treat diseases. Thus, specific studies, and new theses on medications started to be written.The first course on lectura simplicium was assigned to Francesco Bonafede from Padua in 1533. Francesco Bonafede stopped traditional teaching based on reading and interpreting Latin and Greek texts and started teaching ‘experimental medicine’

through the illustrative method of the properties of ‘simples’. He also proposed to officially establish a ‘herb garden’.

In this respect, it is interesting to quote the Commentarii in libros Dioscoridis by the Italian author Pietro Andrea Mattioli (Venice 1565) who, expanding and commenting on the pharmacognostic and pharmacotherapic notions of antiquity, (those provided by Dioscorides

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

Dioscoride, riesce a dare un quadro preciso della farmacologia del XVI secolo. I Com-mentarii di Mattioli vengono adottati in quasi tutte le università come testo ufficia-le per l’insegnamento denominato ufficia-lectura simplicium. In questo periodo vengono altresì pubblicati numerosi ricettari e codi-ci farmaceuticodi-ci, in particolare il Ricettario dei Dottori dell’Arte e di Medicina del Colle-gio fiorentino del 1498, detto brevemente Ricettario Fiorentino, che deve essere con-siderato la prima farmacopea italiana.

L’altro evento cui si è fatto riferimento, la scoperta dell’America, porta alla conoscen-za, e al successivo impiego come medica-menti, di molte droghe vegetali, quali la gialappa, il guanaco o guajaco, l’hydrastis, l’ipecacuana, la ratania, la salsapariglia e altre. In varie università italiane (Padova, Pisa, Bologna) e nell’università di Heidel-berg, proprio in seguito alla scoperta e alla diffusione di nuove piante medicinali, sor-gono erbari (raccolte di piante essiccate e classificate) e orti botanici, per consentire agli studiosi la conoscenza diretta delle varie specie erboristiche.

La scelta delle droghe vegetali o piante

‘medicinali’ in base alla loro forma

(‘signa-in particular), gave an accurate picture of pharmacology in the 16th century.

Mattioli’s Commentarii were adopted in nearly all universities as an official text for the lectura simplicium teaching. Many pharmaceutical recipes and codes were published during the same period, in particular, the Ricettario dei Dottori dell’Arte e di Medicina del Collegio fiorentino (1498), in short Ricettario Fiorentino (Florentine prescription book), which should be considered

as the first Italian pharmacopoeia.

The discovery of America led pharmacologists to become familiar with – and then use – many drugs of vegetable origin, such as jalap, guaiacum, hydrastis, ipecacuanha, rhatany root, sarsaparilla, and others for medication.

Herbariums (collections of dried and classified plants) and botanical gardens were created in various Italian universities (Padua, Pisa, and Bologna), as well as at the University of Heidelberg, which enabled scientists to have direct knowledge of the various herbal species.

Vegetable drugs, or ‘medicinal plants’, continued to be chosen mostly according to ANTICHE FARMACOPEE

Fino dai tempi più antichi esistevano opere, chiamate in vario modo – ricettari, antidotari, dispensatori e simili –, che elencavano i medicamenti dell’epoca, con i metodi

di preparazione e i criteri di conservazione. I più antichi ricettari a noi giunti sono quelli compilati ai tempi della medicina araba e della scuola medica salernitana.

Una leggenda attribuisce la prima compilazione di un’opera di questo tipo a un imperatore cinese vissuto 4600 anni a.C.

Per avere il carattere di farmacopea occorre però che lo scritto venga redatto per ordine dell’autorità preposta, cosi da assumere i caratteri di un documento ufficiale.

Sotto questo punto di vista si può considerare come una delle prime farmacopee l’elenco dei medicamenti che Federico II, re delle due Sicilie, fa pubblicare nel XIII secolo. Le più antiche farmacopee vere e proprie italiane sono quelle elaborate nel corso del XVI secolo a Mantova e Bergamo, seguite poi da quelle di Bologna, Torino, Parma, Piacenza e Venezia.

Gialappa

Pianta erbacea rampicante, cresce in Messico, Giamaica e Sud America. Dalle radici si estrae una resina con energica attività purgativa. La gialappa è stata utilizzata a piccole dosi fino alla metà del XX secolo come lassativo per combattere la stitichezza cronica. A dosi elevate, con notevole peri-colo per il paziente, ne è stato proposto e forse attuato l’impiego nella uremia (aumento dell’urea nel sangue) e nella idropisia (versamenti sierosi nelle cavità naturali del corpo nei tessuti sottocu-tanei).

Jalap

Herbaceous climbing plant growing in Mexico, Jamaica, and South America. A resin with energetic purgative effects is extracted from its roots. Jalap was used in small dosages until mid 20th century as laxative to combat chronic fatigue. At high doses, and with considerable hazard for patients, its use was proposed – and possibly carried out – in uraemia (increase of urea concentration in the blood) and in hydrops (serum collection).

tura’) continua e resta largamente pratica-ta sino alla fine del XVII secolo; ciò pro-babilmente spiega il perché ci si preoccu-pi di offrire una minuziosa descrizione e catalogazione delle piante medicinali e molto meno di fornire notizie sui loro effetti. Nei secoli successivi si comincia anche a comprendere che le sostanze far-macologicamente attive presenti nelle piante si formano secondo un ciclo biolo-gico, annuale o pluriennale, e che si con-centrano in quegli organi, semi, foglie, radici, indicati, attraverso i secoli, come sedi delle proprietà terapeutiche.

Negli anni 1552-1578 viene compilato il Pent’sao di Li Shih-chen, il primo trattato medico-farmacologico comprendente il

‘catalogo delle erbe medicinali’, con la descrizione di oltre 1000 piante medicinali e circa 10.000 formulazioni erboristiche.

L’opera, costituita da 52 volumi, descrive anche 2000 medicamenti che, in gran parte, verranno successivamente utilizzati dalla farmacologia occidentale. È descritto infatti l’uso del ferro contro l’anemia, del-l’arsenico contro le malattie cutanee e del mercurio contro la sifilide.

their shape (‘signatura’) until late 17th century; this possibly explains why the focus was more on providing a detailed description and classification of medicinal plants, than in providing information on their effects. In the following centuries, researchers began to understand that pharmacologically active substances contained in plants are formed according to an annual or multi-annual biological cycle.

These are concentrated in the organs of the plants (seeds, leaves, roots) that over the centuries have been specified as the parts where therapeutic properties were found.

From 1552 to 1578, the Pent’sao was drafted by Li Shih-chen; this was the first medical-pharmaceutical treatise including the ‘catalogue of medicinal herbs’, which described over one thousand medicinal plants and around ten thousand herbal formulations. The work comprised fifty-two books, and described two thousand medications, most of which would be used by Western pharmacology in later years. It included a description of the use of iron to treat anaemia, arsenic against skin diseases, and mercury for the treatment of syphilis.

Tra Rinascimento e XVIII secolo / From the Renaissance to the 18th century

Anonimo di scuola francese La bottega del farmacista (part.) XVII secolo

Autun, Musée Rolin Anonymous artist from French school

The pharmacist’s shop (detail) 17th century

Autun, Musée Rolin

ANCIENT PHARMACOPOEIA

Since ancient times there existed works called in different ways – recipe books, antidotariums, dispensers and the like –, which listed the medications used at that time, with preparation methods and preservation criteria. The most ancient recipe books we know of is about ancient Arab medicine and the Medical School of Salerno.

Legend has it that the first work of this kind was drafted by a Chinese emperor who lived 4,600 years ago. In order to have the status of official pharmacopoeia, the book must be drafted by order of the competent authority, so that it could be considered an official document.

From this aspect, one of the first pharmacopoeia was the list of medications that Frederick II, king of Sicily, published in the 13th century.

The most ancient Italian pharmacopoeia were those drafted in the 16th century in Mantua and Bergamo, followed by those of Bologna, Turin, Parma, Piacenza and Venice.

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:45 Pagina 71

il farmaco, 7000 anni di storia / drugs, 7000 years of history

Guanaco

Albero appartenente alla famiglia delle Zigofillacee presente nell’America meridionale e centrale.

Chiamato anche ‘legno santo’ o ‘legno benedetto’, se ne utilizza la rasura (raschiatura), contenente una resina. È stato impiegato come diaforetico (stimolante della sudorazione) nella gotta e nel reu-matismo, e anche – con grandissima fama – per la cura della sifilide.

Guaiacum

Tree of the Zygophyllaceae growing in central and Southern America. Also called ‘holy wood’ or ‘blessed wood’, it produces a resin contained in the scraping. It was used as diaphoretic (sweating stimulant) in gout and rheumatism, and was also renowned for treating syphilis.

Idraste

Piccola pianta erbacea perenne della famiglia delle Ranuncolacee, cresce nell’America del Nord e in Canada. Nelle radici e nel rizoma (fusto sotterraneo simile a una radice a decorso strisciante orizzon-tale) sono state individuate diversi principi attivi. In epoca rinascimentale e anche successivamente è stato impiegato come vasocostrittore e come emostatico, in particolare per le metrorragie (emorragie uterine) e per flussi mestruali troppo abbondanti e prolungati.

Agli inizi del XX secolo i suoi componenti – l’idrastina e l’idrastinina – sono stati impiegati come ecci-tanti della contrazione uterina e talvolta come emostatici. All’idraste viene attribuita attività eccitante a livello spinale, così da essere considerato, a dosi elevate, un tipico veleno tetanizzante, analoga alla stricnina. Attualmente non ha alcuna utilizzazione terapeutica.

Hydrastis

Small perennial herbaceous plant of the Ranunculaceae, it grows in North America and Canada. Several active substances were found in its root and rhizome (underground stem similar to a root with horizon-tal trailing development). In the Renaissance period, and later, it was used as vasoconstrictor and haemo-static, in particular in metrorrhagia (uterine haemorrhage) and for excessively abundant and prolonged menstrual flows. In the early 20th century, its components – hydrastine and hydrastinine – were used as stimulants for uterine contractions and sometimes as haemostats. Hydrastis is believed to be a stimulant of spinal activity, therefore it is considered – at high dosages – a tetanus-provoking poison, similar to stry-chnine. It currently has no therapeutic use.

Ratania

Arbusto della famiglia delle Leguminose, presente sulle Ande e in Brasile La radice di ratania è dota-ta di attività astringente; veniva prescritdota-ta, sotto diverse forme (clisteri, pomate decotti ecc) nelle diarree, nella dissenteria, nelle emorroidi e nelle ragadi anali.

Rhatany root

Shrub of the leguminous family, it also grows on the Andes and in Brazil. Rhatany root is an astringent;

it was prescribed – in various forms (clysters, creams, decoctions, etc.) in diarrhoea, dysentery, in haemor-rhoids and in anal rhagades.

Salsapariglia

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Liliacee (America centrale). Alle radici, oggi ritenute di dubbia attività, sono state attribuite proprietà diuretiche, antireumatiche, diaforetiche (stimolanti la sudorazione) e scialagoghe (stimolanti la secrezione salivare ). Nell’epoca rinascimentale e nei secoli successivi la radice di salsapariglia è stata proposta come ‘depurativo’ del sangue e specialmente come antiluetico.

Sarsaparilla

Perennial herbaceous plant of the Liliaceae (Central America). Its roots, whose activity is now dubious, were given diuretic, anti-rheumatoid, diaphoretic, and sialagogue properties (salivary production stimu-lant). In the Renaissance period and in the following centuries, sarsaparilla was proposed as a blood ‘depu-rative’ and to combat syphilis.

Nel documento AND THE ROLE OF PHARMACOLOGY (pagine 68-72)