• Non ci sono risultati.

FARMACI IMPIEGATI NEL XIX SECOLO

Nel documento AND THE ROLE OF PHARMACOLOGY (pagine 119-127)

sioni sulla capsula ne cola un succo che si con-densa sulla superficie del frutto. Il succo, addensatosi, viene successivamente riunito in masse costituendo i cosiddetti ‘pani di oppio’.

Questi pani all’inizio presentano una colora-zione bruno-noce; successivamente assumono un colore decisamente nerastro. L’area delle primitive coltivazione ‘intensive’ è quella del Mediterraneo orientale, da Cipro a Creta, dalle coste del Libano a quelle della Siria, dalla Turchia alla Grecia.

Non si sa con certezza quando sia cominciato l’uso dell’oppio ottenuto dall’incisione delle cassule o capsule immature del papavero e dalla raccolta del lattice che ne trasuda. È certo tuttavia che nel V secolo a.C. l’oppio era già usato dai medici greci, che ne conosceva-no le modalità di raccolta e di preparazione e le proprietà terapeutiche e stupefacenti.

Ippocrate chiama meconio (dal greco mekó-nion) un estratto ricavato da tutta la pianta del papavero e lo raccomanda come narcotico e costipante antidiarroico, dimostrando quindi di conoscere due delle sue principali attività farmacologiche. Teofrasto fa distinzione tra meconio e oppio (dal greco ópos = ‘succo’), identificando l’oppio nel lattice ottenuto dal-l’incisione delle cassule immature. Notizie sul-l’oppio, sulla sua preparazione e sui suoi

by Greek doctors who knew how to collect and prepare it and of its therapeutic and narcotic properties.

Hippocrates referred to meconium as an extract obtained from the entire papaver plant and recommended it as a narcotic

and an antidiarrhoeal constipating medicine.

Hence he was aware of two of the plant’s main pharmacological activities.

Theophrastus made the difference between meconium (from Greek mekónion) and opium (from Greek ópos, ‘juice’):

meconium is an extract of the entire papaver plant, whereas opium refers to the latex obtained by tapping immature papaver capsules.

The first references to opium, its preparation, and its use are found in Greek and Roman medical and botanic texts from the 4th century B.C. Two eminent scientists accurately described this soporific papaver: Pedanius Dioscorides and Pliny the Elder.

During the same period, Galen (around 150 AD) also included opium among the drugs that are able to ‘freeze vital humours’: if taken in small doses, it provokes sleep, stupefaction, and bowel constipation, whereas at higher doses, it blocks all body functions, and can cause death.

Drugs utilized in the 19th century

Capsula di papavero da oppio con incisioni da cui sgorga il lattice

Opium papaver capsule with incisions from which latex flows

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:47 Pagina 121

impieghi iniziano a trovarsi nelle scritture mediche e botaniche – greche e romane – a partire dal IV secolo a.C. Due grandi studiosi descrivono in modo preciso il papavero sonni-fero: Dioscoride Pedanio e Plinio il Vecchio.

Galeno (150 d.C. ca.) colloca l’oppio tra le droghe capace di raggelare gli umori vitali: se assunto a piccole dosi provoca sonno, stupore e costipazione dei visceri, mentre, a dosi più elevate, blocca tutte le funzioni dell’organismo fino a causare la morte.

Abulhassan-al-Tabari, nell’850 d.C., compila la prima ‘enciclopedia’ araba, nella quale è descritto anche il modo di preparare unguen-ti, pozioni e compresse a base di oppio; tra l’altro egli riporta una preparazione di oppio e cicoria per sedare il pianto dei bambini. Si ritiene che a quei tempi gli Arabi fossero a conoscenza dei rischi connessi all’uso dell’op-pio, compresi l’avvelenamento acuto e la dipendenza. Avicenna, in particolare, si accor-ge che le quantità dei principi attivi contenu-ti nell’oppio proveniente da piante colcontenu-tivate in regioni differenti possono essere molto diver-se; pertanto fornisce precise istruzioni sul modo di standardizzare la coltivazione del papavero, la raccolta del lattice e la confezio-ne dei pani. Egli, per regolare il dosaggio e la frequenza di assunzione delle dosi, crea, con quasi mille anni di anticipo, i granuli titolati.

Le notizie che Avicenna riporta sull’oppio sono le più complete che ci siano state

tra-In the year 850 AD, Abulhassan-al-Tabari wrote the first Arab encyclopaedia, which included a description of the ways to prepare opium in unguents, potions, and tablets.

Among other prescriptions, there is also a description of a preparation with opium and chicory to pacify a baby’s cry. It is believed that the Arabs knew about the risks related to the use of opium at that time, including acute poisoning and addiction. Avicenna, in particular, realised that the quantities of active ingredients contained in opium harvested from plants cultivated in different regions may be very different. Therefore, he gave accurate instructions on the way to standardise papaver cultivation, latex collection, and preparation of opium cakes. Avicenna invented titrated granules almost one thousand years ago to regulate the dosage of opium. The information Avicenna compiled about opium is the most complete handed down to us from an ancient writer and shows how the Arab medicine made great progress by taking advantage of Greek-Roman knowledge.

In the treatises of the School of Salerno, opium is considered as a valuable and dangerous medicine used in several diseases: asthma, hydropsy, dysentery, plague, and gout.

Paracelsus, or Theophrastus von Hohenhein, considered opium as the best analgesic and narcotic; he suggested the mode of use and dosage, recommended its right use, and highlighted its risks. He made a simple preparation that he called ‘laudanum’, consisting of an aqueous opium solution, with the addition of cinnamon and orange juice. Initially, this medicine was not widely used, but it gained great prominence during the 17th century, thanks to Thomas Sydenham, and as a result became widely used.

Laudanum was administered in drops, including to children, as a painkiller and tranquillizer until the early 20th century.

Between the 17th and early 18th century, scientists and doctors working with opium followed three lines of action: updated botanic notions to improve preparation, learning about its action processes, and the preparation of medications containing opium to be used more easily in treatment. Until the mid 18th century, in spite of research attempts, no significant progress was made, as there were not the appropriate physical, chemical, and physiological bases available,

FARMACI IMPIEGATI NEL XIX SECOLO

Barattolo farmaceutico per conservare l’oppio grezzo XVII secolo

Pharmaceutical jar to keep unrefined opium 17th century

nor appropriate instruments. Therefore, imaginative suppositions were formulated, such as «ingested opium radiates warm vapours reaching the brain, obstructing the way of nervous spirits, and causing deep sleep», and

«if the flow of warm vapours become excessive, a dangerous brain excitement may occur».

During the same period, papaver and opium consumption developed in Asian countries.

In India, in particular, around the mid 16th century, papaver became an economically and strategically important plant, as its juice was used not only for medical purposes, but also mainly as a luxury product.

Opium was taken orally in small globes of the size of a barley grain, dissolved in wine mixed with honey, or used as an ingredient in sweets.

Opium taken orally is less harmful and causes less of an addiction as compared with its intake through smoking. For this reason, in India there were no major drug addiction problems, unlike those that affected China, where opium was mainly used through smoking.

The history of the spread of Papaver somniferum and opium in China is complex:

it appears that there was no papaver plant or opium in antiquity, as it was not mentioned in available sources of literature. It is probable that, at the beginning of the 17th century, due to trade expansion, papaver was brought by merchants to northern China through the caravan routes running along the Gobi desert. In southern China, it arrived through the sea routes from Aden to Singapore and from there to the China Sea. Initially, the Chinese used papaver seeds to prepare teas and sedatives, as they did not know how

Drugs utilized in the 19th century

mandate da uno scrittore antico e dimostrano come la medicina araba, facendo tesoro delle conoscenze greco-romane, abbia potuto com-piere grandi progressi.

Nei trattati della Scuola Salernitana l’oppio viene considerato un farmaco prezioso e peri-coloso che trova applicazione nei più svariati mali: asma, idropsia, dissenteria, peste e gotta.

Paracelso, ovvero Teofrasto von Hohenhein, considera l’oppio il migliore degli analgesici e dei narcotici: ne suggerisce il modo d’impiego e il dosaggio e ne raccomanda il giusto uso, sottolineandone i pericoli. Realizza un prepa-rato semplice, che chiama ‘laudano’, costituito da una soluzione acquosa di oppio cui aggiun-gono cannella e altre spezie. Questa prepara-zione farmaceutica agli inizi è scarsamente usata, ma nel XVII secolo, per opera di Tho-mas Sydenham, conquista grande rinomanza e di conseguenza se ne fa largo uso; viene anche somministrato in gocce ai bambini come anti-dolorifico e tranquillante. Il laudano, chiama-to anche ‘tintura di oppio crocata’ e costituichiama-to da oppio polvere, zafferano, cannella, garofani, alcool a 60° e acqua (fatti macerare per sette giorni in vaso di vetro), trova impiego fino quasi alla fine del XX secolo.

Tra il XVII e l’inizio del XVIII secolo gli scien-ziati e i medici si occupano dell’oppio seguen-do tre distinte linee di azione: aggiornare le nozioni botaniche per migliorare la prepara-zione, conoscere il meccanismo d’azione e pre-parare medicamenti contenenti oppio da usare più facilmente in terapia. Tuttavia, fino alla prima metà del XVIII secolo, nonostante i tentativi di ricerca, non si fanno sensibili pro-gressi perché non vi sono ancora le necessarie basi fisiche, chimiche e fisiologiche, né è disponibile una strumentazione adeguata. Si avanzano così fantastiche supposizioni, come quella che «l’oppio ingerito emana vapori caldi che vanno al cervello ostruendo la via degli spiriti nervosi così da procurare un sonno pro-fondo» e che «se l’afflusso dei vapori caldi diventa eccessivo, si può avere un pericoloso eccitamento cerebrale».

In questo periodo nei Paesi asiatici si verifica un significativo sviluppo del consumo di oppio. In particolare in India, a partire dalla metà del XVI secolo, il papavero assume il ruolo di pianta economicamente e strategica-mente importante, essendo il suo succo non solo d’interesse medico, ma principalmente un prodotto voluttuario.

Pipa cinese per oppio, avorio istoriato in argento, inizio XIX secolo

Chinese opium pipe, ivory with silver decorations, early 19th century

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:47 Pagina 123

L’oppio viene assunto per via orale sotto forma di piccole sfere della grandezza di un grano di orzo, o sciolto nel vino miscelato al miele, o usato come ingrediente di dolci.

L’oppio per via orale è meno dannoso e dà minore dipendenza rispetto a quando è assun-to attraverso il fumo. Per tale ragione in India non si hanno grossi problemi di tossicodipen-denza, che invece colpiscono la Cina, ove l’oppio viene utilizzato principalmente fumandolo.

La storia della diffusione del Papaver somnife-rum e dell’oppio in Cina è abbastanza com-plessa: sembra che nell’antichità non fossero presenti né la pianta del papavero né l’oppio, non essendoci giunte citazioni in proposito. È probabile che all’inizio del XVII secolo, con l’espansione dei commerci, il papavero rag-giunga la Cina del nord portato dai mercanti tramite le vie carovaniere che costeggiano il deserto di Gobi; nella Cina del sud arriva attraverso le rotte marittime che da Aden giungono a Singapore e da qui al Mare della Cina. All’inizio, non sapendo estrarre l’oppio, i Cinesi usano i semi e le cassule di papavero per preparare infusi e sedativi. Successivamen-te cominciano a coltivare papavero e a pro-durre oppio, e a manipolarlo per poterlo mangiare, bere e fumare, per cui ne incremen-tano l’importazione.

Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX si comincia a esaminare e analizzare le sostanze naturali presenti nelle varie piante e si giunge per tale via alla scoperta dei principi attivi in esse contenuti. Seguendo questa via molti ricercatori cercano di estrarre dal papavero i principi attivi dell’oppio e Serturner nel 1804 isola il più importante degli alcaloidi conte-nuti nell’oppio: la morfina, così chiamata in onore di Morfeo.

La scoperta della morfina apre la strada alla ricerca degli altri alcaloidi contenuti nell’oppio:

vengono scoperte nel 1817 la narcotina e nel 1833 la codeina (detta anche metilmorfina, morfin-metina e codeinum). Nel 1832 viene cristallizzata la narceina e nel 1848 Georg Franz Merck scopre la papaverina. Nel XIX secolo, dunque, sono individuati tutti gli alcaloidi del-l’oppio, che vengono suddivisi in due grandi famiglie: quella della morfina e quella della papaverina. L’isolamento dei vari principi attivi permette di comprendere la complessa attività farmacologica dei componenti dell’oppio, i cui diversi alcaloidi esplicano azioni differenti. La

to extract opium. Subsequently, they started cultivating papaver and producing opium and processed so that it could be eaten, drunk, and smoked and by doing so increased its importation.

Around the end of the 18th and early 19th century, researchers started examining and analysing the substances of natural origin and discovering the active ingredients they contain. Following this process, many researchers tried to extract the active ingredients from opium, and in 1804 Serturner isolated the most important alkaloid contained in pure opium:

morphine, so-called in honour of Morpheus.

The discovery of morphine opened up the path to research about the other alkaloids contained in opium: narcotine was discovered in 1817 and codeine narcotine was discovered in 1817, and codeine (also called methylmorphine, morphine-methine, or codeinum) in 1833.

In 1832, narceine was crystallised and Georg Franz Merck discovered papaverine in 1848.

During the 19th century, all opium alkaloids were identified and divided into two main families: morphine and papaverine.

The isolation of the various active ingredients allowed a greater understanding the complex pharmacological activity of opium components, whose various alkaloids perform different actions. Morphine has the main analgesic, narcotic, and stupefying properties, while papaverine has marked vasodilatory properties, and codeine acts specifically on the cough centre.

It seems unlikely that the considerable spread of morphine was mainly facilitated by the development of hypodermic needle (1853), which allowed parenteral administration of morphine into the vein.

Through this method of administration, morphine is able to develop its effect rapidly in both a positive or negative way. There are references about the use of morphine to reduce pain in injured soldiers, especially those shot with firearms, in many wars, both in Europe and in America: unfortunately, this route of administration can cause serious addiction.

During the 19th century, the use of opium and its derivatives was greatly developed in pharmacology and medicine; however, unluckily, opium was widely used also as a luxury drug, due to its narcotic action.

As a result of this use, there was the outburst of the so-called ‘opium wars’ between Great Britain (Inghilterra in italiano) and China.

FARMACI IMPIEGATI NEL XIX SECOLO

Friedrich Wilhelm Serturner stampa, XIX secolo Friedrich Wilhelm Serturner print, 19th century LA RICETTA DI UNO SCIROPPO DI CODEINA

In un ricettario del 1890 si legge a proposito della codeina:

«la codeina (scoperta nel 1832 dal Robiquet) è sedativa e produce sopore senza congestione. A dose però troppo forte produce stupore ed è tossica. Si usa come la morfina e alle stesse dosi; però, secondo le esperienze di Claudio Bernard, la codeina sarebbe, a peso uguale, più tossica della morfina. Essendo la codeina, fra gli alcaloidi dell’oppio, quello che meglio si scioglie nell’acqua, viene per ciò quasi sempre amministrata in istato di libertà, siasotto forma di pozione, sia sotto quella di siroppo, o di pillole. Formulazione di un siroppo di codeina: Codeina polverizzata, gr. 20, Alcole a 60°, gr. 5, Siroppo preparato a freddo, gr. 95.

Sciogliesi la codeina nell’alcole ed aggiungesi il soluto al siroppo di zucchero».

morfina ha maggiori proprietà analgesiche, nar-cotiche e stupefacenti, mentre la papaverina pos-siede spiccate proprietà vasodilatatrici e la codei-na agisce in modo elettivo sul centro della tosse.

È verosimile che la notevole diffusione della morfina sia stata favorita principalmente dalla messa a punto dell’ago per iniezione (1853) che consente la somministrazione in vena. Con que-sto tipo di somministrazione la morfina risulta capace di sviluppare il suo effetto in modo rapi-do in senso sia positivo sia negativo. Si ha noti-zia dell’uso della morfina per attenuare il dolore dei soldati feriti, specialmente da armi da fuoco, in molte guerre, sia in Europa sia in America:

purtroppo tale somministrazione causa talvolta grave tossicodipendenza.

Nel XIX secolo l’utilizzo dell’oppio e dei suoi derivati ha un grande sviluppo sia in campo medico, sia, purtroppo, come droga voluttua-ria, a causa della sua azione stupefacente. Pro-prio per questo ultimo uso si verificano le cosiddette ‘guerre dell’oppio’ tra Inghilterra e Cina. La prima guerra anglo-cinese (1839-1842) nasce dal divieto ai commercianti stra-nieri di introdurre oppio in Cina. La vittoria britannica apre le porte a una maggiore esten-sione dell’uso di oppio, a scopo voluttuario, in tutto il territorio cinese. La seconda guerra (1856-1860) ne determina un’ulteriore diffu-sione. Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo l’oppio e i suoi derivati, specialmente la morfina, sono oggetto di pesanti critiche da parte di diversi medici, di sociologi e politici

The first Anglo-Chinese war (1839-1842) was caused by the prohibition imposed on foreign merchants to bring opium into China.

The British victory opened the doors to a larger spread of opium, as a luxury product, all over the Chinese territory. The second war (1856-1860) provoked a further spread. At the end of the 19th century and early 20th century, the use of opium and its derivatives, especially morphine, in medical treatment was limited,

Drugs utilized in the 19th century

Lord Elgin firma il Trattato di Tainjin che pone fine alla seconda ‘guerra dell’oppio’

stampa, 1858

Lord Elgin signs the Treaty of Tainjin, which ended the second ‘opium war’

print, 1858 Poster pubblicitario

di Glyco-Heroin Smith, farmaco antitosse prodotto con eroina stampa, XIX secolo Advertising poster of Glyco-Heroin Smith, a cough medicine made with heroin

print, 19th century

A CODEINE SYRUP RECIPE

In an 1890 recipe book, the following is written about codeine: «codeine (discovered by Robiquet in 1832) is sedative and produces drowsiness without congestion. However, an excessively strong dose produces stupor and is toxic. It is used like morphine and at the same doses; however, according to Claudio Bernard’s experience, codeine should be, at the same weight, more toxic than morphine. As codeine, among opium alkaloids, is the one that best dissolves in water, it is almost always administered in a free status, as a potion, or syrup, or pills.

Formulation of codeine syrup:

Codeine powder, 20 grams, 60°

alcohol, 5 grams, Cold prepared syrup, 95 grams. Dissolve codeine in alcohol and add the solution to sugar syrup».

FARMACI PAT DEF_ok:22 8-11-2011 14:47 Pagina 125

e anche dell’opinione pubblica. Le critiche, pur non negando le valide proprietà analgesi-che della morfina, sottolineano analgesi-che non è accettabile che molti pazienti, anche dopo un breve periodo di trattamento, non riescano più a fare a meno di questa sostanza. Le più qualificate ditte farmaceutiche, con i loro laboratori di ricerca, cercano dunque di sinte-tizzare un prodotto antidolorifico che agisca sul sistema nervoso centrale senza pericolosi effetti collaterali e di dipendenza.

Nel 1897 Felix Hoffmann, un chimico della Bayer, tenta, mediante acetilazione (combina-zione con l’acido acetico), di rendere più atti-ve quelle molecole che hanno un’azione far-macologica: acetila la morfina e ottiene così la diacetilmorfina, che viene all’epoca ritenuta più potente della morfina e priva di effetti col-laterali e avversi; tale sostanza viene chiamata

‘eroina’ dall’aggettivo tedesco heroisch (= ‘eroi-co’). L’eroina, al contrario delle previsioni, risulta molto più tossica della morfina e capa-ce di indurre ancora maggiore dipendenza;

ottiene però una ampia diffusione in molti Paesi anche per la propaganda che ne viene fatta. Tuttavia molti Stati, a causa del notevo-le aumento degli eroinomani – con notevo-le nefaste conseguenze che ciò comporta – vietano la produzione, l’importazione e l’uso di questo

and it was heavily criticised by several doctors, sociologists, and politicians and even by public opinion. The objectors – although they did not deny its very useful analgesic properties – claimed that its addictiveness to many patients, even after a short use, was not acceptable. Pharmaceutical companies, through their research laboratories, tried to synthesise an analgesic product, which acted on the central nervous system with no dangerous side effects.

In 1897, Felix Hoffmann, a chemist working for Bayer, tried to make the molecules with pharmacological action more active through acetylation. He acetylated morphine and obtained diacetylmorphine, which was considered as more powerful than morphine at that time, with no side or adverse effects.

This substance was called heroin, from the German word heroisch, meaning

‘heroic’. Unlike the expectations, heroin was much more toxic than morphine and became widespread in many countries, due, in part, to the way it was promoted.

Several Governments, including Italy and the United Stated, prohibited the production, importation, and use of this narcotic, due to the significant increase of the number of heroin addicts,

FARMACI IMPIEGATI NEL XIX SECOLO

Poster pubblicitario dell’Elisir di oppio Mc Munn

litografia a colori, XIX secolo New York, New York Historical Society

Advertising poster of Mc Munn opium Elixir, colour lithographic print, 19th century

New York, New York Historical Society

Opuscolo pubblicitario del Pantopòn Roche,

preparazione a base di oppiacei Advertising brochure of Pantopòn Roche, an opiate-base preparation

Nel documento AND THE ROLE OF PHARMACOLOGY (pagine 119-127)