• Non ci sono risultati.

La Bibbia di Borso: appunti per una ricatalogazione delle ”imprese”

4.2 La miniatura ai tempi di Borso

4.2.5 La Bibbia di Borso: appunti per una ricatalogazione delle ”imprese”

L’opera che senz’altro esemplifica nella maniera più completa l’uso della miniatura nell’età di Borso è la monumentale Bibbia latina in due volumi, eseguita per l’Estense negli anni fra il 1455 ed il 1461. Si tratta di una commissione molto preziosa, dalla ricchissima decorazione ornamentale e figurata, in cui agli inchiostri colorati è abbinato sovente l’oro.

La Bibbia di Borso è stata scritta usando lettere semigotiche, e si individua la mano di un solo copista, Pietro Paolo Marone, mentre per quello che riguarda la decorazione si riconoscono diverse personalità, le più importanti delle quali sono Taddeo Crivelli e Franco dei Russi, accanto a Giorgio d’Alemagna, Girolamo da Cremona, Guglielmo Giraldi e altri maestri, dei quali non si conosce il nome ma la cui attività è documentata nello stesso periodo308. Nel 1455, secondo alcune fonti, il Duca avrebbe stipulato un contratto per riservare una casa di Ferrara al gruppo di miniatori, affinché potessero svolgere comodamente il proprio lavoro.

Singolare fu la decisione di commissionare un Bibbia manoscritta in un’epoca in cui la stampa era stata già inventata. Senz’altro, tale opera fu eccezionale per ricchezza e significato, tanto che Borso volle portarla con sé nel suo viaggio a Roma del 1471, durante il quale fu insignito del titolo di Duca di Ferrara, e sicuramente la mostrò con orgoglio anche agli ambasciatori e ai nobili in visita a Ferrara.

I codici originali – di oltre 600 carte – furono poi trasportati da Ferrara a Modena nel 1598, in seguito al trasferimento della Corte estense in questa città, all’indomani della devoluzione allo Stato della Chiesa. Dopo una serie di avventurosi spostamenti – prima da Modena a Vienna tra il 1796 e il 1831, per timore delle requisizioni napoleoniche; poi di nuovo a Modena e da qui ancora a Vienna alla fuga di Francesco

308 F.T

V, ultimo Duca d’Este; poi in Svizzera e successivamente a Parigi, presso il negozio di un antiquario – l’opera venne acquistata da Giovanni Treccani che, nel 1924, ne fece dono allo Stato italiano e la consegnò ufficialmente alla Biblioteca Estense Universitaria modenese, dove a tutt’oggi è conservata. I due manoscritti sono catalogati come Lat.422 (V.G.12) e Lat.423 (V.G.13) e vengono custoditi nella massima sicurezza.

Alla fine del secolo scorso, sono stati realizzati dalla Casa Editrice Panini 750 preziosi facsimile, basati sulla riproduzione integrale dei codici, che una volta acquistati dalla Biblioteche cittadine hanno costituito la base degli studi relativi a quest’opera. Queste edizioni sono caratterizzate da una stampa con retino a punto variabile e dalla legatura a mano, mentre la riproduzione della lamina d’oro è stata eseguita con trancia a caldo ed un successivo trattamento di invecchiamento e rilievo. Fondamentale per la conoscenza della Bibbia di Borso e per l’analisi delle immagini in essa contenute, è il Commentario al codice, in cui oltre alle schede, curate da Federica Toniolo, si trovano diversi saggi dedicati alla miniatura ferrarese e ai suoi maggiori esponenti.

La Bibbia infatti, con i suoi fogli fitti di preziose decorazioni, rappresenta un fertile repertorio iconografico, soprattutto per quanto concerne i simboli del potere borsiano. Come sottolinea Ernesto Milano, «vari sono gli stemmi che, sparsi qua e là, personalizzano l’opera nelle sue carte, da quelli di Casa d’Este (…) a quelli più ricorrenti di Borso (…) a quelli di Ercole I successivamente inseriti o modificati o ridipinti dopo il 1471»309.

Tali “imprese” sono ripetute molte volte, tanto che, nell’ambito degli approfondimenti effettuati negli anni ’90, in diverse occasioni si è tentato di stilarne un catalogo. I più significativi contributi in proposito sono quelli di Federica Toniolo e di Paola Di

309 E.M

Pietro Lombardi, già ripetutamente citate come le due studiose che si sono dedicate con maggiore completezza alla simbologia borsiana nella miniatura.

All’interno dei due Commentarii del 1997, la prima ha infatti prodotto un lavoro di descrizione completa delle miniature contenute nella Bibbia310: non si tratta di una catalogazione schematica, ma di un’analisi – foglio per foglio – dei due codici borsiani. Ogni pagina è descritta nella propria totalità, ed anche stemmi e “imprese” ducali vengono tratteggiati con una certa precisione.

La seconda invece, sempre nello stesso periodo, si è occupata di uno studio particolareggiato sulle “imprese” estensi311, all’interno del quale si trovano anche alcune ipotesi di interpretazione circa gli emblemi di Borso. La parte più interessante di questa ricerca è però quella conclusiva, in cui l’autrice presenta un elenco delle “imprese” e dei codici manoscritti in cui esse si trovano, con indicazione della carta di appartenenza.

Gli emblemi vengono descritti in maniera riassuntiva, mentre vengono specificate la spettanza del codice di provenienza e del simbolo stesso: in certi casi, infatti, questi ultimi due dati non corrispondono, come ad esempio accade quando nella Bibbia borsiana troviamo il diamante di Ercole I. «Ercole – scrive la Di Pietro Lombardi, riprendendo le argomentazioni di Ernesto Milano – cerca di affermare la propria personalità apponendo sulla Bibbia il segno del proprio dominio, l’anello con il diamante. Questo viene sovrapposto in modo sistematico a divise preesistenti, non facilmente individuabili perché il miniatore ha dipinto il fondo dell’anello con uno strato coprente»312, seppure si noti una forma di rispetto per le insegne borsiane, soprattutto quelle tradizionalmente legate alla bonifica, che continuava ad essere attuata anche ai tempi del suo successore.

310

F. TONIOLO, Descrizione delle miniature in La Bibbia (…), 1997, vol. I, pp. 157-237; vol. II, pp. 501- 573

311 P. D

I PIETRO LOMBARDI, 1997. 312 I

Il capitolo termina con un conteggio delle “imprese” contenute nei manoscritti modenesi: esaminando tale schema, si nota che il paraduro risulta essere l’emblema più usato, mentre a seguire si collocano la bacinella con le fiamme e la nassa o cesto rovesciato. Quest’ultima “impresa” non compare peraltro sulle pareti di Palazzo Schifanoia: l’unica testimonianza che ne abbiamo viene fornita da Virgilio Ferrari nella sua analisi di un pavimento ceramico del XV secolo313.

“Imprese” molto significative e ben rappresentate in altre sedi, come il picchiotto, la siepe di graticcio e l’abbeveratoio dei colombi, sembrerebbero rivestire una minore importanza nelle miniature estensi, in quanto compaiono più raramente: se però teniamo conto dei rimaneggiamenti effettuati all’epoca di Ercole, possiamo ipotizzare che queste fossero state usate in origine assai più largamente.

Attuando un confronto tra i due diversi tipi di catalogazione – quella molto schematica della Di Pietro Lombardi, e quella più discorsiva della Toniolo – ci si rende conto tuttavia che, per quanto concerne la Bibbia, non sempre esse coincidono.

Ciò che è più importante, le due studiose omettono talvolta di citare simboli che possono comparire anche a completamento di una scena o di un’altra “impresa”, come ad esempio succede nel caso dello steccato o della siepe di graticcio, che non vengono quasi mai menzionati nei casi in cui appaiono non come emblemi a sé stanti, ma semplicemente come particolari del paesaggio o come parte di una serie di “imprese” unite fra loro.

La siepe può apparire da sola, oppure all’interno di una scena o semplicemente abbinata alla figura di un animale – molto frequente è, nei fogli della Bibbia, il bas-

de-page decorato con animali, singoli o a coppie – oppure ancora accanto ad una

“impresa” diversa, come ad esempio quella dell’unicorno. Sono assai più frequenti i casi di abbinamento ad un’altra immagine, rispetto a quelli in cui la siepe compare da sola; tuttavia tali casi non sono quasi mai menzionati. Soprattutto nella catalogazione

313 V.F

a cura di Paola Di Pietro Lombardi, si può notare che numerose “imprese” non sono state prese in esame.

Le descrizioni della Toniolo sono più precise, ma non sono state mai organizzate all’interno di un vero e proprio schema: esse riguardano tutta la pagina, non soltanto le miniature, e l’importanza dell’”impresa” viene dunque limitata ad una posizione di contorno all’interno della singola carta. Anche questi studi risultano perciò di laboriosa consultazione e, se la loro utilità è grande per una visione globale della

Bibbia borsiana e delle sue decorazioni, senz’altro si avverte la necessità di maggiore

precisione per ciò che riguarda questo specifico argomento.

Nell’ambito di questa nuova ricerca dedicata al primo Duca di Ferrara ed ai simboli del suo potere, si è cercato quindi di giungere ad una ricatalogazione delle “imprese” presenti nella Bibbia314. A partire da tale lavoro, si possono tentare alcune considerazioni, che non sempre collimano con quelle esposte dalle autrici citate, ma che insieme ad esse concorrono a rendere più completo il panorama delle insegne borsiane.

Le osservazioni più incisive possono essere effettuate circa le “imprese” della siepe e dello steccato, che come già accennato spesso vengono usate, nella Bibbia, anche per arricchire altre immagini.

La siepe – che, come afferma Graziella Martinelli Braglia, «fu da Borso adottata quale autonoma impresa, simboleggiando, in quanto riparo e recinto, opere sia militari che civili»315 – compare per ben 66 volte nei codici della Bibbia: 14 volte da sola e 52 in presenza di un altro stemma o “impresa”, che può contenerla non solo come decorazione, ma anche come parte integrante del proprio “corpo”.

314 App. 2, pp. 233-247.

315 G.M

Sia Paola Di Pietro Lombardi, che Federica Toniolo, nel calcolare il numero di “siepi” presenti nella Bibbia non sempre hanno tenuto conto di tutte le volte in cui questa “impresa” effettivamente appare.

La Di Pietro, ad esempio, compie due errori di descrizione; inoltre non considera la siepe per 8 volte e, mentre in 7 casi sottolinea la presenza dell’emblema da solo, nei restanti 49 casi lo cita soltanto in modo incidentale, mentre descrive l’immagine principale (es. «Lat. 423=Ms.V.G. 11 CC. 56r; Albero con 3 frutti posto davanti alla SIEPE»316).

La Toniolo, invece, omette di citare la siepe per 41 volte, e se ne occupa per le restanti 25: si tratta di una percentuale molto bassa rispetto alla reale presenza di questa “impresa”, della quale in un caso come questo si finisce per non cogliere l’effettiva importanza nel contesto della Bibbia borsiana.

Proviamo ad analizzare la siepe in un contesto più articolato, quando cioè compare unitamente ad un’immagine paesaggistica: possiamo notare che essa in questi casi non viene mai considerata – tranne in un solo caso, da Federica Toniolo – e non solo non viene descritta, ma nemmeno registrata in maniera incidentale.

Anche la siepe unita ad una figura di animale – tema molto diffuso nella miniatura di età rinascimentale – compare numerose volte nelle pagine della Bibbia: su un totale di 50 presenze, essa viene citata solo 20 volte da Federica Toniolo, mentre non viene mai menzionata nelle ricerche di Paola Di Pietro Lombardi.

Ci si rende conto, perciò, che nei lavori di queste due studiose sono stati tralasciati diversi particolari, la cui considerazione si rivela invece importante ai fini della percezione della reale presenza dell’”impresa” della siepe. Essa compare nella Bibbia di Borso per 230 volte, ma la Toniolo omette di citarla in 172 casi, mentre la Di Pietro

316 P.D

addirittura non la considera in 184 occasioni: i calcoli delle due studiose devono perciò andare riconsiderati.

Un’altra insegna che si rivela oggetto di qualche fraintendimento è lo steccato o paraduro, che a volte appare da solo, altre unitamente alla scritta FIDO, altre ancora completo della zucca usata un tempo per indicare il livello delle acque. Infatti, pur essendo quasi sempre citato – tranne in tre casi – dalle due autrici, talvolta esso non viene descritto in tutti i suoi particolari, anche perché, a onor del vero, non sempre la zucca è visibile all’interno delle miniature.

Lo steccato all’interno di una scena, alla carta 34v del I volume317, non viene ad esempio menzionato dalle due studiose in quanto non è probabilmente ritenuto nient’altro che un particolare paesaggistico, mentre, diversamente da quanto si è riscontrato nel caso della siepe, è ricordato lo steccato che compare accanto ad un animale alla carta 52r del II volume della Bibbia318.

Probabilmente, questo avviene perché si tratta di una immagine sola, ben riconoscibile e quindi facilmente isolabile rispetto a quanto avviene in relazione alla siepe, che compare in moltissime occasioni e in certi casi è soltanto una presenza marginale, la cui importanza è però notevole nel paesaggio ferrarese. L’uso della siepe di graticcio come elemento paesistico costante è testimoniato anche dai manufatti in ceramica graffita ritrovati in città: molti fra tali reperti presentano infatti questo particolare in scene di esterni o alle spalle di animali319.

Usata per delimitare i possedimenti e per rinforzare gli argini, la siepe non è solo il simbolo di un hortus conclusus di reminiscenza medievale, ma certamente anche un elemento reale del territorio, che viene ricordato molto spesso nelle decorazioni miniate come in altri elementi di arte ed artigianato locale.

317 App. 2, p. 246.

318 App. 2, p. 244; fig. 72, p. 303. 319 Cap. 5, pp. 126-127.

A Marco Folin si deve una riflessione molto acuta su un esemplare di steccato visibile alla carta 179r del primo volume della Bibbia: qui, in una miniatura in alto a destra si riconosce la scena tratta dai Paralipomeni(I, 29) in cui Davide investe Salomone come proprio successore320.

Uno dei due giovani che osservano la scena, ritratto di spalle nell’angolo destro della decorazione, «ha la giornea ricamata in oro con l’impresa del paraduro»321: questo particolare ha permesso a Folin di identificare nel personaggio uno dei possibili successori di Borso, forse uno dei suoi fratelli – la cui shilouette si ripresenta, in diverse occasioni, nel registro inferiore del Salone dei Mesi – qui equiparato a «uno dei fratelli (…) di Salomone, a braccetto in segno di concordia, che fanno mostra di accondiscendere pubblicamente al valore paterno»322.

Interessante perché ulteriore testimonianza della presenza di “imprese” sugli abiti dei membri della Corte estense – come indicano i documenti trascritti dal Franceschini, e come mostrano altri codici, analizzati in precedenza, quali le Tabulae Astrologicae, il

Libro del Salvatore ed il Trattato del Ben governare323– tale immagine viene ricordata dalla Toniolo nel Commentario al codice, ma completamente ignorata dalla Di Pietro Lombardi.

Così pure, l’immagine del sole splendente che compare sul manto di un personaggio femminile alla carta 126v del primo libro, non viene presa in considerazione dalle due studiose, anche se non si può negare che essa ricopra un significato che travalica, in parte, il mero dato decorativo.

Nell’Appendice 2 di questa tesi, sono state registrate tutte le apparizioni delle più importanti “imprese” borsiane presenti nella Bibbia. Compaiono anche alcune insegne minori, come l’albero e la nassa, che non fanno parte della decorazione di Palazzo

320

Fig. 73, p. 304. 321 F.T

ONIOLO in La Bibbia di Borso d’Este. Commentario al codice, 1997, vol. I, p. 204. 322 M.F

OLIN in Il Palazzo Schifanoia a Ferrara, 2007, vol. II, p. 256. 323 Supra, pp. 76-77.

Schifanoia, ma si ritrovano nella miniatura con una certa frequenza. Sono menzionati anche l’anello con diamante, che viene incluso nel programma iconografico dopo la morte di Borso, quando il nuovo Duca affianca o sovrappone le proprie insegne a quelle del fratello scomparso, ed “imprese” più antiche come il worbas, appartenuta ai predecessori di Leonello, ed il volto tripartito, misteriosa immagine ricollegabile al Marchese umanista.

Tale Appendice è presentata come il tentativo di una nuova catalogazione dei maggiori emblemi estensi: tale elenco è stato effettuato tenendo conto anche dell’abbinamento di figure diverse fra loro, della compresenza fra “impresa” e paesaggio naturale – come nel caso della siepe di graticcio, che è stato presentato più sopra – e delle decorazioni presenti su tutte le cornici dei fogli miniati.

Considerando come base le catalogazioni precedenti324, si sono registrate le differenze rispetto ad esse, indicando inoltre – in maniera molto schematica, così da permettere una rapida consultazione – la posizione precisa delle “imprese” e dichiarando se esse si trovano isolate, o all’interno di uno scudo, o di un’iniziale, o ancora se sono abbinate ad una seconda insegna e compaiono unitamente a questa. Pur nella consapevolezza che si tratta solo di un piccolo passo, e che molta strada si dovrà ancora percorrere in vista di un censimento veramente preciso di tutte le insegne estensi, e lungi dal voler prescindere dai lavori effettuati in passato nell’ambito degli studi relativi alla Bibbia borsiana – la Descrizione a cura della Toniolo si è rivelata più volte uno strumento di raffronto prezioso, mentre gli elenchi della Di Pietro, sebbene non sempre precisi, costituiscono il valido esempio di un metodo classificatorio schematico – si presenta qui la nuova catalogazione, come uno strumento più agevole e completo per un approccio alle “imprese” ferraresi.

324 P.D

Documenti correlati