178
179 Id., I libri della famiglia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, Roma – Bari, Laterza, 1960, vol. I
- Bruni L., Opere letterarie e politiche, a cura di P. Viti, Torino, UTET, 1996.
- Colonna E., Del reggimento dei principi, a cura di F. Corizzini, Firenze, Felice Le Monnier, 1858.
- Erasmo da Rotterdam, L’educazione del principe cristiano, a cura di D. Canfora, e-book, edizioni di Pagina 2009
- Guicciardini F., Opere, a cura di V. De Caprariis, Milano – Napoli, Ricciardi,1961 - Pontano G., De Principe, a cura di G. M. Cappelli, Roma, Salerno Editrice, 2003 - Valla L. Scritti religiosi e filosofici, a cura di G. Radetti, Firenze, Sansoni, 1953
- Tommaso d’Aquino, La politica dei principi cristiani, Siena, Edizione Cantagalli, 1981.
Articoli e saggi
- Altini C., Mutamento storico e conflitto politico in Machiavelli, in Guerra e pace. Storia e teoria di un’esperienza filosofica, Bologna, il Mulino 2015, pp. 117-134.
- Baggioni L., Repubblica, in Enciclopedia machiavelliana, 2014 https://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica
- Biasiori L., Prefazione alle Legazioni, in N. Machiavelli, Tutte le opere secondo l’edizione di Mario Martelli, Bompiani, Milano 2018, pp. 1131 – 1141
- Capasso C., Clemente VII papa, in Enciclopedia Italiana, 1931, https://www.treccani.it/enciclopedia/papa-clemente-vii_
- Cappelli G., Machiavelli e l’umanesimo politico del Quattrocento, in Revista de Historia de las Ideas Políticas (21) 2016, pp. 1-12.
- Centani M., Machiavelli e la lezione di Lucrezio, Raccolta di studi per Paolo Mastandrea a cura di Massimo Manca e Martina Venuti, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2021, pp. 353-375 - Cesaro A., La monarchia come ottima forma di governo nel De regno ad regem Cypri di
Tommaso d’Aquino, Heliopolis, Cultura Civiltà Politica, anno XIV, I 2016, pp. 59-79.
- Cutinelli – Rendina E., Amboise Georges d’, in Enciclopedia machiavelliana, 2014, https://www.treccani.it/enciclopedia/georges-d-amboise_
- Cutinelli – Rendina E., Guicciardini Francesco, in Enciclopedia Machiavelliana, 2014, https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guicciardini
- De Caro M., Machiavelli e il libero arbitrio, in A. Brown, Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento, Roma, Carocci 2013 pp. 113-126
180 - Figorilli M. C., “Quanto sono gli uomini ciechi ne’ desideri loro!”:la teoria del desiderio in Machiavelli, in “Un’arte che non langue non trema non s’offusca”. Studi per Simona Costa, a cura di M. Dondero, C. Geddes da Filicaia, L. Melosi, M. Venturini, Firenze, Cesati, 2018, pp. 45 – 55.
- Frosini F., Guerra e politica in Machiavelli, in Tempo da Ciencia, v. 20, n. 40, 2013, pp. 9 – 26.
- Foresta P., Specula principum in età moderna, in Enciclopedia costantiniana, 2013, https://www.treccani.it/enciclopedia/specula-principum-in-eta-moderna_
- Fubini R., Pier Soderini gonfaloniere perpetuo di Firenze committente del Machiavelli e di Leonardo da Vinci, in Humanistica IX, 2014 pp. 207 – 216
- Garfagnini G., Egidio Romano, in Il contributo italiano alla storia del pensiero: Filosofia, 2012, https://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-romano_
Id., Girolamo Savonarola, in Il contributo italiano alla storia del pensiero: Filosofia, 2012, https://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-savonarola_
- Giorgini G., Machiavelli sul ruolo della legge e degli esempi, in " Ragionare dello stato "
Studi su Machiavelli a cura di Anna Maria Cabrini, Milano, 2017, pp. 133 – 153.
- Lucchese F., Il conflitto in Niccolò Machiavelli, in Filosofia politica, XV, 2001, pp. 71 – 95.
- Martelli M., Ancora sui "Ghiribizzi" a Giovan Battista Soderini, in Rinascimento, X, 1970, pp. 3 – 27.
- Messina D., L’arco tragico del Principe: Machiavelli e l’intrigo poetico, in Italian Studies, vol. 71 n. 3 2016, pp. 287 – 310.
- Marks L. F., La crisi finanziaria a Firenze dal 1494 al 1502, in “Archivio storico italiano”, 112, 1954, pp. 40 – 72.
- Pastore A., Giulio II papa, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 57, 2001, https://www.treccani.it/enciclopedia/papa-giulio-ii_
- Piaia G., Sulla filosofia politica di Marsilio da Padova, in Rivista di filosofia Neo-Scolastica, vol. 64 n. 4, 1972.
Id., Marsilio da Padova, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, 2012, https://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-da-padova_
- Quaglioni D., Da un immaginario all’altro. Teoriche del potere imperiale e costruzione dell’ideario statuale nella prima modernità, in Al di là del Repubblicanesimo, modernità politica e origini dello Stato, a cura di G. Cappelli, Quaderni della ricerca – 5, Napoli, Unior Press, 2020, pp. 15 – 29.
- Ridolfi R., Ancora sui Ghiribizzi al Soderini, in La Bibliofila, LXXIV, 1, 1972.
181 - Stoppelli P., Mandragola, in Enciclopedia machiavelliana, 2014,
https://www.treccani.it/enciclopedia/mandragola
- Toste M., La socievolezza umana nel Defensor Pacis di Marsilio da Padova, in Philosophical Readings XII, 1, 2020 pp. 22 – 34.
- Villa M., Il De Ichiarchia di Leon Battista Alberti tra il De officiis e il Cortegiano, in Quaderni di acme, 2007, pp. 1 – 14.
- Viroli M., Machiavelli, Principe delle osterie e del canto, in maurizioviroli.blogspot.com, 2017/8.
- Sul De Principatibus, cf. anche:
- https://letteritaliana.weebly.com/lincipit-del-principe.html https://letteritaliana.weebly.com/il-conflitto-sociale.html https://letteritaliana.weebly.com/la-veritagrave-effettuale.html https://letteritaliana.weebly.com/la-volpe-e-il-leone.html https://letteritaliana.weebly.com/il-principe-e-la-fortuna.html https://letteritaliana.weebly.com/lesortazione-finale-ai-medici.html
Testi di critica filosofica
- Barbuto G. B., Il pensiero politico del Rinascimento, Roma, Carocci, 2008.
Id., Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2013.
- Battaglia F., Marsilio da Padova e la filosofia politica del medioevo, Firenze, Felice Le Monnier Editore, 1928.
- Briguglia G., Marsilio da Padova, Roma, Carocci, 2013.
- Borsellino N., Machiavelli, Roma – Bari, Laterza, 1976.
- Chabod F., Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi 1980.
- Cutinelli-Rendina E., Introduzione a Machiavelli, Roma – Bari, Laterza, 2018.
- De Sanctis F., Opere, a cura di N. Gallo, Milano – Napoli, Ricciardi Editore,1961.
- Dolcini C., Marsilio da Padova, Roma – Bari, Laterza, 1995.
- Dotti U., La fenomenologia del potere, Milano, Feltrinelli, 1979.
Id., Machiavelli rivoluzionario, Roma, Carocci, 2003.
- Garin E., La cultura del Rinascimento, Roma – Bari, Laterza, 1967.
Id., Storia della filosofia italiana, Torino, Einaudi, 1966, vol. I – II.
- Gewirth A., Marsilius of Padua and medieval political philosophy, New York, Columbia University press, 1951.
182 - Gilbert F., Machiavelli e Guicciardini, Torino, Einaudi, 2012.
- Gramsci A., Note su Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, Torino, Einaudi, 1949.
- Inglese G., Per Machiavelli, Roma, Carocci, 2003.
- Marchand J.J., Studi machiavelliani, Firenze, Edizione Polistampa, 2018, vol. I – II.
- Mesnard P., Il pensiero politico rinascimentale, Roma – Bari, Laterza, 1964.
- Miethke J., Le teorie politiche nel medioevo, Genova, Marietti, 2001.
- Montano R., Machiavelli, valore e limiti, Firenze, Sansoni, 1974.
- Quaglioni D., Il modello del principe cristiano, Gli «specula principum» fra Medio Evo e prima Età Moderna, in Modelli nella storia del pensiero politico, a cura di V. I.
Comparato, Saggi, Firenze, 1987
- Ridolfi R., Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze, Sansoni, 1969.
- Sasso G., Su Machiavelli, Roma, Carocci, 2015
Id., Il pensiero politico di Niccolò Machiavelli, Roma, Edizioni RAI, 1964.
- Suggi A., Sotto il cielo della luna, Pisa, ETS, 2019.
- Toscano A.,Marsilio da Padova e Niccolò Machiavelli, Ravenna, Longo editore, 1981.
- Villari P., Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano, Hoepli, 1912.
- Viroli N., Il sorriso di Niccolò, Roma – Bari, Laterza, 1998.
Manuali di filosofia e letteratura
- AA.VV., La filosofia del Rinascimento, a cura di G. Ernst, Roma, Carocci, 2003.
- Abbagnano N., Storia della filosofia, Torino, UTET, 2003, vol. II.
- Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G., Dal testo alla storia dalla storia al testo, Milano, Paravia, 2000, vol. 2/1.
- Gilson E. La filosofia medievale, Scandicci, La Nuova Italia, 1983 (da pag: 681 a 693).
- Reale G. – Antiseri D., La filosofia nel suo sviluppo storico, Brescia, Editrice La Scuola, 1988, vol. II.
- Vasoli C. La filosofia medievale, Milano, Feltrinelli, 1982 (da pag: 403 a 418).
Testi di critica storica
- AA.VV., La Storia: dalla crisi del trecento all’espansione europea, Torino, UTET, 2004.