• Non ci sono risultati.

Il caso Diciotti

Il 16 agosto 2018, la nave Ubaldo Diciotti, della guardia costiera italiana, ha soccorso 190 persone nelle acque internazionali al largo dell’isola di Malta.34 I migranti erano giunti a

bordo di un barcone in prossimità della costa maltese, ma lo Stato aveva scelto di non prestare loro soccorso.35 Malta, infatti, non avendo firmato le Convenzioni SAR e SOLAS,

spesso non interviene in soccorso di imbarcazioni in difficoltà che transitano nella zona di sua competenza. Il barcone, allora, aveva lasciato la zona SAR maltese, giungendo vicino alle coste italiane, dove la Diciotti ha soccorso i migranti, intervenendo quando il mezzo di fortuna aveva iniziato ad imbarcare acqua. I migranti sono stati condotti fino al porto di Catania dopo un aspro braccio di ferro tra Malta e Italia, per indicare un porto di sbarco alla nave.36 L’Italia aveva richiesto, per mezzo del Ministro Salvini, che la nave fosse fatta

sbarcare a Malta, ma l’isola aveva negato lo sbarco, anche perché la nave militare italiana è, di fatto, territorio italiano.

33 Unione Europea, “L'UE in sintesi”, in https://europa.eu/european-union/about-eu/eu-in-brief_it#obiettivi-e- valori-dell%E2%80%99ue, consultato nel giugno 2020

34 CAMILLI A. (2019c), “Tutto quello che c’è da sapere sul caso Diciotti”, in Internazionale, in https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2019/02/18/diciotti-matteo-salvini, consultato nel giugno 2020

35 Il Post (2018), “La Diciotti è ancora al largo di Lampedusa”, in https://www.ilpost.it/2018/08/19/diciotti- migranti-lampedusa-aggiornamenti/, consultato nel giugno 2020

36 Huffington Post (2018), “Malta: «Diciotti sbarchi a Lampedusa», Salvini: «Intervenga l'Ue o li riportiamo

il Libia»", in https://www.huffingtonpost.it/2018/08/19/malta-diciotti-sbarchi-a-lampedusa-toninelli-

Il 20 agosto, tuttavia, al momento dell’approdo nel porto di Catania, il comandante della nave, Massimo Kothmeir, ha ricevuto, direttamente dal Ministero dell’Interno, l’ordine di non calare la passerella per far scendere i migranti dalla nave.37 Questi sono stati fatti

sbarcare solo a mezzanotte del 26 agosto.

La procura di Agrigento ha prontamente aperto un fascicolo sulla vicenda e, successivamente, ha iscritto nel registro degli indagati Matteo Salvini, contestandogli un reato ministeriale38, ovvero compiuto nell’esercizio delle sue funzioni di ministro. Sequestro

di persona, arresto illegale e abuso d'ufficio, le ipotesi di reato contestate al capo del Viminale.39 Il fascicolo d’indagine è stato trasmesso al tribunale dei ministri40 di Palermo,

che ha modificato i reati contestati, lasciando in piedi solo quello per sequestro di persona aggravato. Il fascicolo è passato, infine, nelle mani del tribunale dei ministri di Catania, per ragioni di competenza territoriale. La procura, guidata da Carmelo Zuccaro (cfr. 3.5), ha chiesto l’archiviazione, imputando il ritardo nello sbarco dei migranti alla “scelta politica, non sindacabile dal giudice penale per la separazione dei poteri, di chiedere in sede europea41 la distribuzione dei migranti in un caso in cui secondo la convenzione Sar sarebbe

toccato a Malta indicare il porto sicuro”.42 Ma il tribunale dei ministri non ha accettato la

37 Lettera43 (2018), “Chi è Massimo Kothmeir, il comandante di nave Diciotti”, in

https://www.lettera43.it/massimo-kothmeir-nave-diciotti/, consultato nel giugno 2020

38 Il Post (2018), “Come si indaga su un ministro”, in https://www.ilpost.it/2018/08/27/salvini-indagine- tribunale-dei-ministri/, consultato nel giugno 2020

39 PALAZZOLO S., SALVATORE F. (2018), “Diciotti, Salvini indagato dai pm di Agrigento. Il ministro:

«Non ci fermeranno. E' una vergogna»", La Repubblica, in https://palermo.repubblica.it/cronaca/2018/08/25/news/diciotti_le_audizioni_del_procuratore_di_agrigento_a _roma-204902903/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-F8, consultato nel giugno 2020

40 Il tribunale dei ministri è un organo collegiale composto da tre giudici, sorteggiati ogni tre anni. Le indagini si concludono con l’archiviazione del procedimento oppure la trasmissione della richiesta a procedere al Parlamento, che deve autorizzarla

41 La Commissione europea si è riunita il 24 agosto

42 La Repubblica (2018), “Caso Diciotti, Salvini verso l'archiviazione. I pm di Catania: «Scelta politica

insindacabile»", in

https://www.repubblica.it/cronaca/2018/11/01/news/la_procura_di_catania_chiede_l_archiviazione_per_il_ca so_diciotti-210532336/, consultato nel giugno 2020

richiesta di archiviazione, contestando “la precisa volontà del ministero dell’interno” di privare della libertà personale le persone a bordo della Diciotti,43 circostanza desumibile

“oltre che dalle numerose esternazioni del ministro stesso agli organi di stampa nei giorni antecedenti e susseguenti all’ormeggio della nave nel porto di Catania, anche dalle dichiarazioni rese dai massimi vertici amministrativi preposti al comando delle strutture del ministero dell’interno investite della questione”.44 Inoltre, risulterebbe poco chiara la catena

decisionale che ha portato al blocco della nave, poiché non esiste nessun atto scritto che dica chi abbia dato l’ordine. Ad aggravare il fatto concorrerebbe la circostanza che il reato è stato “commesso da un pubblico ufficiale e con abuso dei poteri inerenti alle funzioni esercitate, nonché per essere stato commesso anche in danno di soggetti minori di età”. I giudici di Catania hanno stabilito che il Ministro dell’Interno avrebbe disposto in maniera arbitraria “la forzosa permanenza dei migranti a bordo dell’unità navale Diciotti”, privandoli della libertà personale senza l’autorizzazione di un giudice, oltre il limite consentito dalla legge.45

Questi sono stati i punti salienti contenuti nell’atto di citazione contro Matteo Salvini che il Tribunale dei Ministri di Catania ha inviato al Senato per richiedere l’autorizzazione a procedere.46 Tale istituto è previsto dall'art. 96 della Costituzione, che dispone: "Il

Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale."

43 GAMBARDELLA L. (2019), “Hanno affondato il Capitano”, Il Foglio, in

https://www.ilfoglio.it/politica/2019/12/19/news/hanno-affondato-il-capitano-293229/, consultato nel giugno 2020

44 MONACILIUNI A. (2020), “Fra gli scogli delle responsabilità nella vicenda Salvini/nave Gregoretti”, in Filodiritto, in https://www.filodiritto.com/fra-gli-scogli-delle-responsabilita-nella-vicenda-salvininave- gregoretti, consultato nel giugno 2020

45 op. cit. CAMILLI A. (2019c)

46 Il Fatto Quotidiano, “Migranti, Salvini indagato: Tribunale ministri di Catania chiede autorizzazione a

procedere, giunta Senato (che lo salvò) voterà di nuovo”, in

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/migranti-salvini-indagato-tribunale-ministri-di-catania-chiede- autorizzazione-a-procedere-giunta-senato-che-lo-salvo-votera-di-nuovo/5624128/, consultato nel giugno 2020

Al Senato, camera di appartenenza del Ministro, è stato dato il compito di decidere se l'autorità giudiziaria avesse potuto procedere per il reato addebitato o se fosse esistita un'esimente tale da impedire l'avvio di un procedimento penale nei suoi confronti.47 Il voto

in Senato è stato preceduto da un voto della Giunta per le immunità, che si è espressa favorevolmente nei confronti di una relazione in cui si sosteneva che Salvini avesse agito “per il perseguimento di un preminente interesse pubblico nell’esercizio della funzione di Governo”, una delle due circostanze che, per legge, consentono di negare l’autorizzazione a procedere nei confronti di un membro del governo. Il Senato, successivamente, ha respinto l’autorizzazione a procedere con la propria votazione.48