Nel momento in cui scrivo, arrivano notizie di un nuovo naufragio al largo della Tunisia, subito al termine del periodo di lockdown.99 Nessun superstite delle 53 persone a bordo, la
cui partenza è stata incentivata dalle migliori condizioni metereologiche e dalle minori prospettive di crescita derivanti dalla pandemia.
99 Rai News (2020), “Tunisia: naufragio di fronte coste Sfax, morti e dispersi”, in
https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/tunisia-naufragio-di-fronte-coste-Sfax-morti-e-dispersi-84731e58- 8938-4287-b159-3cf32ba3a754.html, consultato nel giugno 2020
Secondo un recente rapporto di Europol100, “l’instabilità economica prolungata e la
persistente mancanza di opportunità in alcune economie africane potrebbero innescare un’altra ondata di migrazione irregolare verso l’Ue nel medio termine”. Dato anche il recente blocco aereo e i controlli alle frontiere, le rotte dei migranti irregolari si sono irrobustite. Nei primi 5 mesi del 2020, gli arrivi sono stati 5.472, contro i 2.144 dello stesso periodo del 2019.101
Urge, dunque, una strategia comune di gestione dei flussi. In via alternativa, i paesi “in prima linea” (Cipro, Grecia, Malta e Spagna), hanno redatto una proposta di riforma del regolamento di Dublino102 (cfr. 5.2), cui sarebbe favorevole anche la Germania, da luglio
presidente di turno Ue, dell’idea che i paesi di approdo non possano più essere lasciati da soli.103 Il piano prevede, tra le altre cose, la redistribuzione obbligatoria dei migranti a
seguito di operazioni SAR, linee guida per l’attività di ricerca e soccorso in mare da parte delle imbarcazioni private e il superamento del criterio di responsabilità del Paese di primo ingresso.
La prossima sfida dell’Ue sarà, dunque, intrisa di negoziati e compromessi, ma si tratta di un passaggio obbligato. La volontà di raggiungere l’Europa con ogni mezzo è inarrestabile, persino dinnanzi alla paura del COVID, ma se le autorità continueranno a ridurre i canali regolari e ad ignorare l’emergenza, sarà inevitabile assistere a nuove tragedie.
100 Europol, “EMSC 4th annual activity report – 2019”, in https://www.europol.europa.eu/publications- documents/emsc-4th-annual-activity-report-%E2%80%93-2019, consultato nel giugno 2020
101 DINOLO S., INDELICATO M. (2020), “Sbarchi di clandestini e rivolte: Lampedusa specchio dell'Italia”, il Giornale, in https://www.ilgiornale.it/news/cronache/grida-aiuto-lampedusa-1868848.html, consultato nel giugno 2020
102 Testo consultabile su
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/documento_immigrazione_cipro_italia_grecia_malta_sp agna.pdf
102 MAURO A. (2019), “Ursula von der Leyen: «Sui migranti la risolviamo all'europea»", in Huffington Post, in https://www.huffingtonpost.it/entry/ursula-von-der-leyen-sui-migranti-la-risolviamo- alleuropea_it_5d835bcae4b0849d47243090, consultato nel giugno 2020
Bibliografia
ADEMUNI-ODEKE (1997), “Bareboat and Charter (Ship) Registration Hardcover”, Springer ALBANESE F. (2019), “La Sea Watch salva altri 53 migranti. Salvini: «Nave pirata»”, La Stampa, in https://www.lastampa.it/cultura/e20/cronaca/2019/06/25/news/la-sea-watch-salva-altri-53- migranti-salvini-nave-pirata-1.36543690
AMATO MANGIAMELI A. C., DANIELE L., DI SIMONE M. R., TURCO BULGHERINI E. (2019), “Immigrazione marginalizzazione integrazione”, Giappichelli Editore
ANTONUCCI A., PAPANICOLOPULU I., SCOVAZZI T. (2016), “L'immigrazione irregolare via
mare nella giurisprudenza italiana e nell'esperienza europea”, Giappichelli Editore
ANZILLOTTI D. (2008), “Teoria Generale della Responsabilità Dello Stato Nel Diritto
Internazionale , Vol. 1: II Problema della Responsabilità di Diritto Internazionale”, Forgotten Books
ARGIRO’ F. (2006), “La Corte penale internazionale. Organi, competenza, reati, processo”, Giuffrè ARMAO F., PARSI V. E. (1996), “Società internazionale: vocabolario”, Jaca Book
BAGNOLI L. (2016a), “Morti in mare nel Mediterraneo: perché così tanti nel 2016?”, Open Migration, in https://openmigration.org/analisi/i-morti-in-mare-nel-2016-mai-cosi-tanti-nel- mediterraneo/
BAGNOLI L. (2016b), “Migranti, si infiamma lo scontro tra Frontex e Ong”, Lettera43, in https://www.lettera43.it/migranti-si-infiamma-lo-scontro-tra-frontex-e-ong/
BATTAGLIA F. (2015), “Sugli obblighi internazionali in materia di salvataggio di migranti in mare
e sulla necessità di adottare misure europee di solidarietà”, in Democrazia e Sicurezza, n.4/2015
BENVENUTI P. (2008), “Flussi migratori e fruizione dei diritti fondamentali”, Il Sirente
BERNARDI S. (2018), “I (possibili) profili penalistici delle attività di ricerca e soccorso in mare”, in Diritto penale contemporaneo
BERNARDIS M. (2010), “Tutela dei diritti dei migranti in mare”, Diritto.it, in https://www.diritto.it/tutela-dei-diritti-dei-migranti-in-mare/
BIANCHI L. (2017), “La verità sul video «La verità sui migranti»”, Vice, in https://www.vice.com/it/article/4xp45q/analisi-video-verita-sui-migranti-luca-donadel
BRUNA S. (2012), “Poteri e doveri del comandante di aeromobile”, Edizioni Mediterranee
BRUNETTI D., GENOVESE V. (2020), “Superare il regolamento di Dublino”, il Tascabile Treccani, in https://www.iltascabile.com/societa/superare-dublino-migranti/
CACCIAGUIDI-FAHY S. (2007), “The Law of the Sea and Human Rights”, Panóptica
CAFFIO F., CARNIMEO N., LEANDRO A. (2013), “Elementi di diritto e geopolitica degli spazi
marittimi”, Cacucci
CAFFIO F. (2016) “Glossario di diritto del mare”, Rivista marittima 2016
CAIFFA P. (2020), “Migranti: Lamorgese (Interni), «ripartire oneri tra Stati Ue e riformare
regolamento Dublino»”, in Servizio Informazione Religiosa, in
https://www.agensir.it/quotidiano/2020/6/17/migranti-lamorgese-interni-ripartire-oneri-tra-stati-ue- e-riformare-regolamento-dublino/
CALIGIURI A. (2001), “Lo status giuridico del Mare Egeo tra rivendicazioni nazionali e diritto
internazionale”, in La Comunità internazionale, Editoriale Scientifica, in https://u-
pad.unimc.it/retrieve/handle/11393/37195/324/articolo%20Egeo.pdf
CAMILLI A. (2017a), “Perché le ong che salvano vite nel Mediterraneo sono sotto attacco”, Internazionale, in https://www.internazionale.it/notizie/annalisa-camilli/2017/04/22/ong- criminalizzazione-mediterraneo
CAMILLI A. (2017b), “Le ong boicottano il codice di condotta voluto dal governo”, Internazionale, in https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2017/08/01/ong-codice-condotta
CAMILLI A. (2019a), “Il teorema Zuccaro sulle ong è fallito”, Internazionale, in https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2019/05/15/open-arms-zuccaro-ong CAMILLI A. (2019b), “La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo”, Rizzoli CAMILLI A. (2019c), “Tutto quello che c’è da sapere sul caso Diciotti”, in Internazionale, in https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2019/02/18/diciotti-matteo-salvini
CAMILLI A. (2019d), “Tutto quello che c’è da sapere sul decreto sicurezza bis”, in Internazionale, in https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2019/07/24/decreto-sicurezza-bis CARBONE S. M. (2016), “I soggetti e gli attori nella comunità internazionale”, in “Istituzioni di
diritto internazionale”, Giappichelli
CASU S. (2019), “Il decreto sicurezza bis e la violazione del diritto internazionale”, in Ius in itinere, in https://www.iusinitinere.it/il-decreto-sicurezza-bis-e-la-violazione-del-diritto-internazionale- 22978#_ftn7
CATALDI G. (2016), “Diritto del mare”, Treccani, in http://www.treccani.it/enciclopedia/diritto- del-mare_(Diritto-on-line)/
CATONE S. (2017), “Le ong che salvano i migranti in mare, spiegato bene”, Possibile, 7 Aprile, in https://www.possibile.com/le-ong-salvano-migranti-mare-spiegato-bene/#_ftn2
CHERUBINI F. (2012), “L'asilo della convenzione di Ginevra al diritto dell'Unione europea”, Cacucci
CIRRINCIONE M. (2013), “Il caso marò: facciamo il punto”, Il Fatto quotidiano, in https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/21/il-caso-maro-facciamo-il-punto/785635/
CONFORTI B. (2014, p. 2619),”In tema di giurisdizione penale per fatti commessi in acque
internazionali”, Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, Editoriale Scientifica
CONFORTI B. (2018), “Diritto internazionale”, Editoriale Scientifica
COSIMI S. (2019), “Mare Jonio, l'ong italiana che ha disobbedito a Salvini”, in Wired, in https://www.wired.it/attualita/politica/2019/03/19/mare-jonio-salvini-ong-mgranti/
DEL FRATE C. (2019), “Migranti, ong italiana Mediterranea soccorre un gommone con 50
naufraghi”, in Corriere della Sera, in https://www.corriere.it/cronache/19_marzo_18/migranti-ong-
italiana-mediterranea-soccorre-gommone-50-naufraghi-2bf07402-49a2-11e9-bd93- d4c05434d013_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=nR76-
weH&pids=FR&credits=1&origin=https%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fcronache%2F19_marzo _18%2Fmigranti-ong-italiana-mediterranea-soccorre-gommone-50-naufraghi-2bf07402-49a2- 11e9-bd93-d4c05434d013.shtml
DINOLO S., INDELICATO M. (2020), “Sbarchi di clandestini e rivolte: Lampedusa specchio
dell'Italia”, il Giornale, in https://www.ilgiornale.it/news/cronache/grida-aiuto-lampedusa-
1868848.html
DRAETTA U. (2010), “Principi di diritto delle organizzazioni internazionali”, Giuffrè
DUSI P. (2000), “Flussi migratori e problematiche di vita sociale. Verso una pedagogia
dell'intercultura”, Vita e Pensiero
EMINENTE G. (2017), “Codice di condotta: la lettera di MSF al Ministro dell’Interno”, Medici senza Frontiere, in https://www.medicisenzafrontiere.it/news-e-storie/news/codice-di-condotta-la- lettera-di-msf-al-ministro-dellinterno/
EPISCOPO M. (2019), “Rifugiati: il principio di non refoulement”, Altalex, in https://www.altalex.com/documents/news/2019/12/12/rifugiati-principio-di-non-refoulement
FERRANTE E. (2006), “La libertà dei mari: le parole e i fatti”, Limes n°4/06 FOCARELLI C. (2002), “Lezioni di storia del diritto internazionale”, Morlacchi
FONTANA S. (2019), “Quindi la Libia è un «porto sicuro»?”, Wired, in https://www.wired.it/attualita/2019/04/11/porto-sicuro-definizione-significato-libia/
FRELICK B. (2015), “Time to ditch «Dublin»”, in Politico, in https://www.politico.eu/article/time- to-ditch-dublin-migrant-eu-germany-macedonia-africa/
GAETA P. (2014), “Il caso dei marò italiani in India”, Libro dell'anno del Diritto 2014, Treccani, in http://www.treccani.it/enciclopedia/il-caso-dei-maro-italiani-in-india_(Il-Libro-dell'anno-del- Diritto)/
GAGLIARDI A. (2019), “Dalla Mediterranea alla Diciotti: tutte le navi respinte da Salvini”, Il Sole 24 Ore, in https://www.ilsole24ore.com/art/dalla-mediterranea-diciotti-tutte-navi-respinte-salvini- ACr4AtW
GALLO P., MAGRI G., SALVADORI M. (2018, p. 24), “L'armonizzazione del diritto europeo: il
ruolo delle corti”, Ledizioni
GAMBARDELLA L. (2019a), “Sulle ong «taxi del mare» Zuccaro smonta il «teorema Zuccaro»", Il Foglio, in https://www.ilfoglio.it/cronache/2019/05/15/news/sulle-ong-taxi-del-mare-zuccaro- smonta-il-teorema-zuccaro-254801/
GAMBARDELLA L. (2019b), “Hanno affondato il Capitano”, Il Foglio, in https://www.ilfoglio.it/politica/2019/12/19/news/hanno-affondato-il-capitano-293229/
GIACOBINI G. (2019), “Il decreto sicurezza bis è legge”, in Wired, in https://www.wired.it/attualita/politica/2019/08/06/decreto-sicurezza-bis-legge-senato/
GIANGRANDE A. (2016), “Profugopoli vittime e carnefici: quello che non si osa dire”, Independently published
GIOIA A. (2013), “Diritto Internazionale. Manuale breve”, Giuffrè
GIUDICI C. (2007), “Organizzazioni non governative”, Enciclopedia Treccani, VII Appendice, in http://www.treccani.it/enciclopedia/organizzazioni-non-governative_%28Enciclopedia-
Italiana%29/
GIURISPRUDENZA PENALE (2019), “L’ordinanza del GIP del Tribunale di Agrigento nei
https://www.giurisprudenzapenale.com/2019/07/04/lordinanza-del-gip-del-tribunale-di-agrigento- nei-confronti-di-carola-rackete-sea-watch-3/
GIURISPRUDENZA PENALE (2020), “Le motivazioni della Cassazione sulla mancata convalida
dell’arresto di Carola Rackete nella vicenda Sea Watch 3”, in
https://www.giurisprudenzapenale.com/2020/02/21/le-motivazioni-della-cassazione-sulla-mancata- convalida-dellarresto-carola-rackete-nella-vicenda-sea-watch-3/
GOMBEER K., FINK M. (2018), “Non-Governmental Organisations and Search and Rescue at
Sea”, in Maritime Safety and Security Law Journal, 4/2018
GOODWIN-GILL G., MCADAM J. (2007), “The Refugee in International Law”, OUP Oxford GRIGNETTI F. (2017), “Gli scafisti danno ai migranti i numeri di telefono delle Ong”, La Stampa, in https://www.lastampa.it/cronaca/2017/04/21/news/gli-scafisti-danno-ai-migranti-i-numeri-di- telefono-delle-ong-1.34616459
GUARDIA COSTIERA, “Una Vis: la Guardia Costiera incontra i rappresentanti delle ONG”, in https://www.guardiacostiera.gov.it/stampa/Pages/guardia-costiera-incontra-rappresentanti-per- soccorso-.aspx
HATAWAY J. C. (2018), “Refugees in Orbit – again!”, in Verfassungsblog on Constitutional
Matters, in https://verfassungsblog.de/refugees-in-orbit-again/
HELLER C., PEZZANI L. (2017), “Liquid Traces: Investigating the Deaths of Migrants at the EU’s
Maritime Frontier”, Duke University Press
HELLER C., PEZZANI L. (2018), “Forensic Oceanography Mare Clausum”, Goldsmiths
HOBE S. (2010), “Non-Governmental Organizations”, in Max Planck Encyclopedia of Public International Law
HUFFINGTON POST (2017), “La Marina libica riduce il raggio d'azione alle Ong straniere.
Divieto di operare nella zona Search and Rescue", in https://www.huffingtonpost.it/2017/08/10/la-
marina-libica-riduce-il-raggio-dazione-alle-ong-straniere-d_a_23073848/
HUFFINGTON POST (2018), “Malta: «Diciotti sbarchi a Lampedusa», Salvini: «Intervenga l'Ue o
li riportiamo il Libia»", in https://www.huffingtonpost.it/2018/08/19/malta-diciotti-sbarchi-a-
lampedusa-toninelli-comportamento-inqualificabile_a_23504933/
HUFFINGTON POST (2019), “L'ira dei vertici militari contro la circolare sui migranti di Salvini:
«Ingerenza, roba da regime». Il retroscena dell'Adnkronos”, in
IL FATTO QUOTIDIANO (2012), “Libia, Italia condannata per i respingimenti Monti: «Sentenza
peserà su decisioni future»”, https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/23/immigrazione-italia-
condannata-corte-europea-respingimenti-libia/193241/
IL FATTO QUOTIDIANO (2018a), “Migranti, militanti di estrema destra «bloccano» il confine tra
Italia e Francia: «Stop all’immigrazione di massa»”, in
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/21/migranti-militanti-di-estrema-destra-bloccano-il- confine-tra-italia-e-francia-stop-allimmigrazione-di-massa/4307834/
IL FATTO QUOTIDIANO (2018b), “Aquarius, lo sbarco al porto di Valencia tra canti e balli. Le
storie: «Nell’inferno della Libia ho sperato di morire»”, in
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/17/aquarius-lo-sbarco-al-porto-di-valencia-tra-canti-e- balli-le-storie-nellinferno-della-libia-ho-sperato-di-morire/4432157/
IL FATTO QUOTIDIANO (2019a), “Migranti, Salvini indagato: Tribunale ministri di Catania
chiede autorizzazione a procedere, giunta Senato (che lo salvò) voterà di nuovo”, in
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/migranti-salvini-indagato-tribunale-ministri-di-catania- chiede-autorizzazione-a-procedere-giunta-senato-che-lo-salvo-votera-di-nuovo/5624128/
IL FATTO QUOTIDIANO (2019b), “Migranti, Difesa: «Circolare del Viminale è un’ingerenza
senza precedenti». Salvini replica: «Mio compito difendere confini»”, in
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/16/migranti-fonti-difesa-la-circolare-di-salvini-e- uningerenza-senza-precedenti-fonti-lega-direttiva-doverosa-e-lecita/5115861/
IL FATTO QUOTIDIANO (2019c), “Sea Watch, di cosa è accusata e cosa rischia la capitana
Carola Rackete: fino a ventidue anni di carcere per due reati”, in
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/29/sea-watch-di-cosa-e-accusata-e-cosa-rischia-la- capitana-carola-rackete-fino-a-ventidue-anni-di-carcere-per-due-reati/5290811/
IL FATTO QUOTIDIANO (2020), “Migranti. La Corte Ue condanna Ungheria, Polonia e
Repubblica Ceca: «Rifiutando i ricollocamenti hanno violato obblighi europei»”, in
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/02/migranti-corte-ue-condanna-ungheria-polonia-e- repubblica-ceca-rifiutando-i-ricollocamenti-hanno-violato-obblighi-europei/5758319/
IL POST (2015), “Migranti, rifugiati, profughi, richiedenti asilo”, in https://www.ilpost.it/2015/08/26/migranti-rifugiati-profughi-richiedenti-asilo/
IL POST (2017), “La storia dei «taxi per migranti»”, in https://www.ilpost.it/2017/04/27/taxi- migranti-ong/
IL POST (2018a), “Cos’è Mare Jonio, la nuova nave di soccorso nel Mediterraneo”, in https://www.ilpost.it/2018/10/05/mediterranea-mare-ionio-soccorsi-migranti/
IL POST (2018b), “La riforma europea dell’immigrazione è fallita, e non è una buona notizia”, in https://www.ilpost.it/2018/06/07/fallimento-riforma-dublino/
IL POST (2018c), “La Diciotti è ancora al largo di Lampedusa”, in https://www.ilpost.it/2018/08/19/diciotti-migranti-lampedusa-aggiornamenti/
IL POST (2018d), “Come si indaga su un ministro”, in https://www.ilpost.it/2018/08/27/salvini- indagine-tribunale-dei-ministri/
IL POST (2019a), “I migranti sulla Mare Jonio sono sbarcati”, in https://www.ilpost.it/2019/03/19/ong-mediterranea-migranti/
IL POST (2019b), “Il Senato ha salvato Salvini”, in https://www.ilpost.it/2019/03/20/senato-diciotti- salvini/
IL POST (2019c), “La situazione della Sea Watch 3”, in https://www.ilpost.it/2019/05/16/sea-watch- migranti-situazione/
IL POST (2019d), “Le famiglie sono scese dalla Sea Watch 3, ma 47 persone restano al largo”, in https://www.ilpost.it/2019/05/18/situazione-migranti-sea-watch/
IL POST (2019e), “I 47 migranti della Sea Watch sono sbarcati”, in https://www.ilpost.it/2019/05/19/sea-watch-sbarco-lampedusa/
IL POST (2019f), “Le ONG non attirano i migranti in Europa”, in https://www.ilpost.it/2019/11/18/ong-pull-factor-migranti-studio/
IL POST (2020), “Perché fu giusto revocare l’arresto di Carola Rackete”, in https://www.ilpost.it/2020/02/20/carola-rackete-arrestata/
INTERNAZIONALE (2019), “Come funziona il sistema di Dublino”, in https://www.internazionale.it/notizie/2019/05/16/sistema-dublino, consultato nel giugno 2020
I NUOVI VESPRI (2017), “Migranti, Zuccaro: «Contatti tra Ong e trafficanti di uomini»”, in https://www.inuovivespri.it/2017/04/23/migranti-zuccaro-contatti-tra-ong-e-trafficanti-di-uomini-2/ IRTI N. (2001), “Geo-diritto”, Rivista internazionale di filosofia del diritto
ISPI, “Migrazioni nel Mediterraneo: tutti i numeri”, in https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/migrazioni-nel-mediterraneo-tutti-i-numeri-24892
IUZZOLINI L. (2010), “I respingimenti in mare tra diritto interno, diritto comunitario e diritto
JARES V. (2009) “The Continental Shelf beyond 200 Nautical miles: the Work of the Commission
on the Limits of the Continental Shelf and Artic”, Vand JTL
JONES N. (2006), “The Plimsoll Sensation: The Great Campaign to Save Lives at Sea” JOSEPH S., NYE JR. (2012), “Smart power”, Laterza
LALDI A. (2019), “La disumanità non può diventare legge”, in Immigrazione, in https://immigrazione.aduc.it/articolo/disumanita+non+puo+diventare+legge_29873.php
LA REPUBBLICA (2018), “Caso Diciotti, Salvini verso l'archiviazione. I pm di Catania: «Scelta
politica insindacabile»", in
https://www.repubblica.it/cronaca/2018/11/01/news/la_procura_di_catania_chiede_l_archiviazione _per_il_caso_diciotti-210532336/
LA TORRE U., MOSCHELLA G., PELLEGRINO F., RIZZIO M. P., VERMIGLIO G. (2006), “Studi in memoria di Elio Fanara”, Giuffrè Editore
LEANZA U. (1984), “Navi private (dir. internazionale)”, in Nss.D.I., Appendice
LEANZA U., CAFFIO F. (2015, p. 420), “L’applicazione della convenzione di Amburgo del 1979
sul SAR”, Rivista del diritto della navigazione
LENZERINI F. (2009), “Asilo e diritti umani: l'evoluzione del diritto d'asilo nel diritto
internazionale”, Giuffré
LETTERA43 (2017), “Migranti, Unicef e Msf contro il codice di condotta”, in https://www.lettera43.it/migranti-unicef-e-msf-contro-il-codice-di-condotta/
LETTERA43 (2018), “Chi è Massimo Kothmeir, il comandante di nave Diciotti”, in https://www.lettera43.it/massimo-kothmeir-nave-diciotti/
LETTERA43 (2019), “Scontro tra Difesa e Viminale sulla direttiva Salvini per le Ong”, in https://www.lettera43.it/direttiva-salvini-ong-scontro-difesa-incontro-conte-mattarella/?refresh_ce LIBERTI S. (2016), “Uno studio dimostra che con la fine di Mare nostrum muoiono più migranti”, Internazionale, in https://www.internazionale.it/opinione/stefano-liberti/2016/04/18/mare-nostrum- migranti-europa
LOPEZ CURZI C. (2017), “Il rapporto «Blaming the rescuers» risponde scientificamente alle
accuse sui soccorsi in mare”, Open Migration, in https://openmigration.org/analisi/il-rapporto-
LOPEZ DE GONZALO M. (2012), “Nave”, Diritto on line (2012), Treccani, in http://www.treccani.it/enciclopedia/nave(Diritto-on-
line)/#nazionalitdellanaveedirittointernazionaleprivato-1
MACIOCCHI P. (2019), “Tribunale di Roma: danni morali ai migranti respinti illegittimamente”, Il Sole 24 Ore, in https://www.ilsole24ore.com/art/tribunale-roma-danni-morali-migranti-respinti- illegittimamente-ACUzN32
MAGNANI A. (2018), “Ong: quante sono, cosa fanno in mare e come si finanziano”, Il Sole 24 Ore, in https://www.ilsole24ore.com/art/ong-quante-sono-cosa-fanno-mare-e-come-si-finanziano-- AEbB389E
MARCECA R., VIVIANO F., ZINITI A. (2015), “Strage al largo della Libia: morti in mare tra 700
e 900 migranti, solo 28 superstiti. È la tragedia più grande di sempre”, la Repubblica, in
https://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/19/news/almeni_700_migranti_morti_in_un_naufrag io_a_nord_della_libia_solo_28_superstiti-112315076/
MARCHISIO S. (2014), “Corso di diritto internazionale”, Giappichelli
MARINA MILITARE, “Shade Med 1-2016”, in http://www.marina.difesa.it/EN/operations/shade_med/Pagine/default.aspx
MASCIA M. (2010), “Lo status consultivo alle Nazioni Unite, embrione di democrazia
internazionale”, in Università degli studi di Padova, in https://unipd-
centrodirittiumani.it/it/schede/Lo-status-consultivo-alle-Nazioni-Unite-embrione-di-democrazia- internazionale/144
MAURO A. (2019), “Ursula von der Leyen: «Sui migranti la risolviamo all'europea»", in Huffington Post, in https://www.huffingtonpost.it/entry/ursula-von-der-leyen-sui-migranti-la- risolviamo-alleuropea_it_5d835bcae4b0849d47243090
MESSINA M. S. (2016), “Compendio di diritto della navigazione”, Primiceri Editore
MEZZADRA P. (2020), “Un mondo da guadagnare. Per una teoria politica del presente”, Meltemi MILITELLO V., SPENA A. (2015), “Il traffico di migranti. Diritti, tutele, criminalizzazione”, Giappichelli
MINISTERO DELL’INTERNO (2017), “Codice di condotta per le Ong, oggi terzo incontro al
Viminale”, in https://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/comunicati-stampa/codice-condotta-ong-
oggi-terzo-incontro-viminale
MONACILIUNI A. (2020), “Fra gli scogli delle responsabilità nella vicenda Salvini/nave
Gregoretti”, in Filodiritto, in https://www.filodiritto.com/fra-gli-scogli-delle-responsabilita-nella-
vicenda-salvininave-gregoretti
MOSSETTI P. (2019), “La Libia è di nuovo nell'occhio del ciclone”, Wired, in https://www.wired.it/attualita/politica/2019/04/08/libia-haftar-tripoli-cosa-succede/
MUGNAINI M. (2017), “Settant'anni di storia dell'Onu. Sessant' anni di Italia all'Onu”, Franco Angeli
NASCIMBENE B. (2009), “Il respingimento degli immigrati e i rapporti tra Italia e Unione
europea”, Affari internazionali, in https://www.affarinternazionali.it/2009/09/i-respingimenti-e-i-
rapporti-italia-ue/
OPEN MIGRATION, “Regolamento EURODAC (European Dactyloscopie)”, in Glossario, in https://openmigration.org/glossary-term/regolamentoeurodac/
PACCIONE G. (2018), “La vicenda della nave «Aquarius» e la questione migratoria sotto la lente
del diritto internazionale e dell’UE”, Diritto.it, in https://www.diritto.it/la-vicenda-della-nave-
aquarius-la-questione-migratoria-la-lente-del-diritto-internazionale-dellue/