tra spini e fiumi e monti in loro scampo, III VI 078
-ana
Di mirto e rose e d'erba ambrosiana I XII 142
son governati dalla dea Diana, I I 065
- rispose quella - giá la dea Diana, I II 074
ch'io l'avea dalla ninfa di Diana; I III 062
giú nella valle a far festa a Diana; I IV 125
prima pregando la sua dea Diana I V 098
Di me s'avvide allora dea Diana I VIII 040
Ilbina ha nome, che la dea Diana I XI 077
e Luna in cielo e ne' boschi Diana II XVII 113
per man menommi insino alla fontana, I VIII 038
Iris, sua nuncia, presso una fontana. I XI 081
vieppiú che 'l cervio alla viva fontana. - II XVIII 147
quant'egli ha sete in mezzo alla fontana, III XII 127
e, quando pute, nel ventre la 'ntana. III IV 036
E benché sia la via molto lontana I I 067
ed io cacciando andai molto lontana. I II 078
pel qual tu vai per questa via lontana? - I III 066
Ma la saetta tratta andò lontana I V 100
Troppa audacia ancor da lei è lontana IV VI 121
io la farò parer soave e piana. I I 069
s'enginocchioron su la valle piana; I IV 127
che mi aspettava in una valle piana, I XII 140
acerbamente in quella valle piana; II III 122
come regina e non come puttana. II XVII 117
Però la carne, ch'è pulita e sana, III IV 034
e cantando dicean: - O dea sovrana, I IV 129
Ma una volta in una parte strana I II 076
- Onde vien' tu in questa selva strana? I III 064
- Or che fa qui quella persona strana? - I VIII 042
sará menato in questa valle strana, II XVIII 145
e la temeritá da lei è strana; IV VI 123
né giovin ch'abbia la febbre terzana, III XII 125
e faccia avea di dea e non umana. I XII 144
Questi omicidi della spezie umana II III 124
e ben è ver che mangia carne umana; III IV 032
sí che la prece e la spene fu vana. I V 102
E perché la mia spen non fosse vana, I XI 079
spreggiano e gittan come cosa vana. II III 126
allora quando in ogni cosa vana II XVII 115
pasce cavalli o altra cosa vana, II XVIII 143
sí che sua spene sempre torna vana. III XII 129
ha ella in odio e la gloria vana IV VI 119
-anca
ch'amore è volontá accesa e franca IV XXI 007
ché fortezza incorona, se non manca. II II 135
vanisce al foco, vostra vita manca; II VI 071
ond'io gli occhi voltai dalla man manca. II VI 075
quanto ha d'amore; e quanto d'amor manca, IV XXI 005
Ma non temere e l'animo rinfranca; II II 133
coi vizi suoi ed anco s'egli stanca II II 131
Poi levai sú la mia persona stanca, II VI 073
nell'operar la volontá mai stanca. IV XXI 009
-ance
che resse il mondo con iuste bilance, IV XI 044
Quando Superbia colle enfiate guance IV XI 046
scacciata fui con spade e con lance. IV XI 048
-anche
Ed avean sol un ventre e sol due anche II VII 010
sí fatti mostri non son trovati anche. II VII 012
dietro alle reni e con sette man manche, II VII 008
-anchi
messer Pier Gambacorti e i figlioli anchi II XVII 161
Il loco, ove fuggíano, io mirai anchi III VI 112
sí che li tuoi pisani or non son franchi. - II XVII 165
ove lor pare alquanto esser piú franchi. III VI 114
ed uccise anche i primi de' Lanfranchi, II XVII 163
e la fatica mai non li fa stanchi: III VI 110
-ancia
- Morte e paura io posi in la bilancia II XII 091
poi si mesura e pon sé in la bilancia, IV XIII 083
ciò che l'uom render può, è una ciancia. IV XIII 087
col capo chino tanto, che le guancia II XII 089
elessi a me per men pungente lancia. II XII 093
E vede i don di Dio di tanta mancia, IV XIII 085
-anco
Diana il carro suo fe' venir anco, I V 047
La piaggia tutta non avea scesa anco, I IX 121
volevi lasciar me e 'l mio figlio anco I XII 146
La cittá il nome e 'l loco mutò anco; I XVIII 100
l'Asma, la Polmonia quivi eran anco. II VIII 102
poi venne innanti a noi una donna anco II XI 134
Alla mia scorta appena era giunto anco, III I 124
de' suoi figliol dirò la radice anco, III IX 071
tradimenti - rispose - e lusinghe anco III XI 125
ove la quarta porta era chiusa anco; IV VIII 062
e quel, con che si siede, ramengo anco. IV XIV 030
alle vertú moral, cosí questa anco IV XIV 137
tutti i difetti in lor averanno anco, IV XVI 161
che cosa è 'l purgatoro e che 'l fece anco IV XX 104
faceano a lui il seggio e 'l tristo banco. II XIX 075
delli notai, ch'abbaian forte al banco? IV XI 141
di drappi adorno e d'ogni uccello bianco: I V 049
con corni grandi, e 'l dosso ha tutto bianco, I VI 041
il segno de' cavalli in campo bianco: I XVIII 098
Egli avea il capo di canuti bianco, II VII 037
Poi in un cifo ben pulito e bianco II XVII 103
venne una ninfa vestita di bianco. IV VIII 066
le braccia e l'orche e 'l petto aveva bianco IV XIV 026
se prima non si purga e fassi bianco. IV XX 108
Minerva, vòlta verso il destro fianco, I XI 091
164
mentre hai lo scudo mio e staimi a fianco. II XVI 063
Le reni, il ventre e l'uno e l'altro fianco IV XIV 028
Questo in la selva è stato sempre franco, I VI 043
Ed ella a me: - Sta' forte e col cor franco, II XVI 061
nullo stato alto lassano esser franco; III XI 127
E, come senza gli occhi nullo è franco IV XIV 139
e perché Lippea sola v'era manco, I IX 119
tre gettar di balestro o poco manco. I XI 093
saresti, andando insú, venuto manco. I XII 150
perché l'antichitá sempre vien manco. I XVIII 102
un mezzo miglio quasi o poco manco, II VII 035
Allora disse: - Oimè! che vengo manco. - II XI 138
che di paura io vengo tutto manco II XVI 059
di purpura era, e teneva il piè manco II XVII 101
Serpentin era il piè deritto e 'l manco; II XIX 073
tanto piú la gravezza venía manco III I 122
E sol perché in loro è scemo e manco III IX 073
tanto ha d'amore e di clemenza manco. III XI 129
Inginocchiato il pié diritto e il manco, IV VIII 064
Non son venute ancor le carte manco? IV XI 139
quella, in cui al tutto ogni prudenza è manco; IV XIV 141
e di letizia e luce averan manco. - IV XVI 163
e che lí si ristora ciò che ha manco IV XX 106
coll'animo ansioso e tanto stanco. I IX 123
e per la costa omai è tanto stanco, I XI 089
Se sí poco salendo fosti stanco, I XII 148
Quivi il Dolor gridante e non mai stanco, II VIII 100
E, benché egli fusse lasso e stanco, II XI 136
se non come l'uccello infermo e stanco, II XIX 071
e fui leggero e niente era stanco. III I 126
ch'ognun di loro è tristo, lento e stanco. III IX 075
quant'era questo bel, né vedrá unquanco. I V 051
né da persona mai ferire unquanco. I VI 045
e volto sí crudel non vidi unquanco. II VII 039
piú che briaco, ch'io vedesse unquanco. II XVII 105
- Or cesserá laggiú il mondo unquanco IV XI 137
-anda
prendi qual vuoi, ed a tuo piacer anda. II III 030
e come il buon corsier, che cosí anda IV V 163
se il core e tua vertú tanto insú anda. - IV VII 165
chiunque verso alcun fin senza te anda, IV XIV 010
passai il fiume insino all'altra banda I III 017
ma ello dechinò a destra banda. I V 084
che mi guardava e stava a destra banda II III 026
cosí corríeno a me da ogni banda IV XIX 088
ov'io vidi Filena lieta e blanda, I III 019
mostrando faccia dilettosa e blanda. II I 075
da te e dall'altra ciò ch'ella comanda. - I VII 030
pon nell'arbitrio di chi ben comanda; IV V 165
che corse lí, e però ne 'l dimanda. - I II 060
Minerva, poiché 'ntese mia dimanda, II I 073
- Consentirei - respuse - a tua dimanda; IV VII 163
Ma va' a Diana ed a lei la domanda: I VII 028
gli sovvien anco, e però me 'n domanda, I XV 042
A me parlando senza mia domanda, II III 028
e sol risponde, quando altri el domanda, IV V 161
allor che amor la compagnia domanda, IV VIII 072
corre la gente ed ognuno el domanda, IV XIX 086
negata gli è, quand'egli la domanda; IV XX 060
smarrita ha qui una bella grillanda I II 056
Pallia trasse prima alla grillanda, I V 082
e tutte veggon ch'è tua la grillanda I VII 026
E coglio questi fior, ch'una grillanda I XV 040
ché 'n capo avea d'alloro una grillanda; IV VIII 068
dicendo: - O Maiestá, sempre invocanda IV XIV 008
E perché io la ritrovi ella mi manda, I II 058
che amore accende e che Cupido manda. I III 021
di trar tre volte; e chi piú ritto manda, I V 080
alla figlia Proserpina mi manda; I XV 038
mòvati quel signor, il qual mi manda, II I 071
quassú salir mi mosse: egli mi manda: IV VII 161
Tutti i bei fior, che Zefiro ne manda, IV VIII 070
se pria l'aiuto da te non si manda. IV XIV 012
sin ch'a felice stato Dio li manda. IV XIX 090
si esaudisce per colui che 'l manda, IV XX 056
E spesse volte la buona vivanda, IV XX 058
-ande
permuta loco e par correndo ell'ande. I XIII 087
E però Palla a me: - Mentre tu ande II IX 061
- Il ragionar che fai, mentre tu ande III II 076
ché chi sovvenir vuol, a lui non ande. IV XVIII 045
quando avvien ch'un quaggiú un sol passo ande. IV XXII 138
era dall'una all'altra delle bande. IV I 144
né lieva in alto con losinghe blande; IV VI 108
e quel si fa che regga e che comande. II XVII 033
Elia mi disse senza mie dimande: IV II 106
per tutto il mondo poscia si dispande. IV II 108
Or, se saper tu vuoi quel che domande, I XIII 085
E, se certezza di questo domande, I XVIII 112
E disse: - O tu, che qui di me domande, II VIII 016
perché pur temi e di lei non domande? - II IX 063
mi piace, ed io farò quel che domande. III II 078
che bevitor ovver ghiotton domande. III XII 099
Se di quegli altri tre tu mi domande, IV VII 109
e non avvien che mai perdon domande. IV XVIII 043
Questa che 'n testa porta due ghirlande, IV VI 104
ed ha zaffiri in loco delle giande. I IV 105
Però a Cupido dissi: - Ov'è la grande I I 169
era una quercia smisurata e grande I IV 101
Asia cosí chiamò dall'Asia grande, I XVIII 110
al mio parer; però la testa grande II VIII 014
che mira e tace pel sospetto grande, II IX 059
era il piú ricco, ed umiltá fa grande, II XVII 029