• Non ci sono risultati.

189 morí per l'ira grande e sputò il fele; III XII

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 193-197)

nelle promesse iniquo ed infedele, I XVIII 002

ch'ella, a chi la fa grande, è infedele, III III 109

e questa specie a Dio piú è infedele. III XIV 096

Perché non fusse a' nemici infedele IV VI 091

nella dolcezza d'un poco di mèle. I XVIII 006

Ahi, quanto a' vivi torna amaro il mèle II XIV 031

Il terzo mostro, che ha in bocca il mèle III VII 025

come giá fece contra san Michele. II IV 120

E tanto affliggon piú le parentele, II XIV 029

fe' Dio la fede e fe' le parentele; III III 107

mancaría l'uomo, amore e parentele III XIV 092

che Cloto fila e fa corte le tele, IV VI 089

-eli

l'averebbon portata due cameli, III V 053

o meno o piú, ma di sopra li cieli II IX 011

Ed onde esser porría, se non da' cieli, IV XIV 109

- Apostol mio, che al terzo delli cieli IV XVII 001

- 'Nanti che trascorriam noi questi cieli IV XX 146

Fe' dieci regni poi tra questi cieli IV XXII 070

nelle tre gole, c'ha tanto crudeli, III V 057

credesse a noi tra le pene crudeli? IV XIV 111

conviene che il mio offizio ti disveli, IV XX 148

corse alla fede il mondo, e li fedeli IV XIV 107

fe' il purgatoro, dove li fedeli IV XXII 068

- Cerbero, che ha a serpenti tutti i peli III V 055

perché di quelle a me tu non reveli? - IV XVII 003

qual fine è questo, se tu non riveli. II IX 015

gli atti miei lor insegni e lor riveli. - IV XX 150

- Con tanta oscuritá il dir mi veli II IX 013

pien di fervore e d'amorosi zeli. IV XXII 072

-ella

ché meco la terrò non come ancella, I VII 068

non quella che riempiè i moggi d'anella, II IX 097

cosí l'astrologia ancor l'appella; I XVIII 096

Prego, perdona a me, Filena bella: I IV 034

La dea assentío ed anche Lippea bella; I VII 070

non vista mai al mio parer sí bella; I XII 121

Io andai a lei e dissi: - O ninfa bella, I XIII 004

- Quando verrai, o Ionia ninfa bella? I XVII 010

Flamminea chiamò la cittá bella, I XVIII 094

talché mai 'mperator l'ebbe sí bella. II I 039

Benché sia l'alma da sé pura e bella, II IV 070

quando la vidi, e non pareva bella III XV 041

Poscia trovammo la pianta piú bella IV I 136

e quel che ha detto l'un, l'altro cancella. IV XIII 168

drento nel cor, faceva la donzella I II 116

vidi Venus, la quale una donzella I XII 119

ch'io vidi in una valle una donzella I XIII 002

Allor dall'altre venne la donzella I XVI 062

Come che saggia e vergine donzella, II I 037

Alzando gli occhi al ciel, quella donzella IV V 076

il qual non trova loco; e cosí ella I II 118

Qual sará la cagion che sí tarda ella? - I XVII 012

mai vista fu sí come pareva ella. III XV 045

Dentro alla porta intrai insiem con ella; IV III 019

lassando il ballo, tal atto fe' ella, IV V 074

ad Amor mossi con questa favella: I I 018

Prego, se puoi, alquanto a me favella. I IV 036

Però, ti prego, alquanto tu favella I IX 082

deh, fammi cortesia di tua favella, I XIII 006

con faccia vergognosa e non favella, I XVI 066

né quella, della qual Lucan favella. II IX 099

E tu sai ben che l'Etica favella II XII 136

ma pensa far vendetta e non favella, III X 056

La quarta è quella che troppo favella. III XIII 166

allor mi fece don di sua favella. IV III 021

e sdegna chi ne tratta o ne favella. IV IV 057

sublimo al mio Signor, che mi favella. IV V 078

Qui poscia pose fine a sua favella; IV XVIII 076

cosa, che di quaggiú non si favella; - IV XXII 132

per due cagion diventa brutta e fella. II IV 072

Questa è chiamata Ira amara e fella; III X 058

questa in la lingua porta la fiammella, III XIII 168

tanto la mente e l'animo flagella. II XII 138

e poscia alfin si placa e non flagella; III X 060

Ella Cupido e Venere fragella, IV IV 055

dell'infelice colpo alla gonnella, I IV 032

Di fuor adorna avea la sua gonnella; III XV 043

fermar dentro al mar la navicella, IV XVIII 074

quando il mio petto di fiamma novella I I 016

la testa sua, come sposa novella, I II 120

E, come va per via sposa novella I XVI 064

poscia mi volsi alla scorta novella IV III 017

il qual chiosò, sta qui con la Novella, IV XIII 164

perché lassú udía cosa novella. IV XVIII 078

a' mortali non disse altra novella, IV XXII 130

ché fermamente mi darebbon quella. I XII 123

e non la conoscea che fosse quella; II I 035

sí grande strage, che rispetto a quella II IX 095

è tanto dolce, che rispetto a quella II XII 134

di buffonie e di giuochi; e questa è quella III XIII 164

ch'e' non conosce il ben, se non in quella IV I 134

E sempre il ciel rinfresca e rinnovella IV XIII 166

che ogni anno, come sai, si rinovella. - I IX 084

che conserva la vita e rinovella. IV I 138

a lui la carne diventò rubella II IV 068

mostrando ognuno insieme esser sorella. I VII 072

ch'io amo ognuna come mia sorella, I IX 080

è Continenza, agli angioli sorella IV IV 053

destava Amore e 'l raggio della stella, I I 014

e giá 'l cielo mostrava ogni sua stella, I XVII 008

Flamminea pose al nome della stella, I XVIII 092

190

-elle

me stesso uccisi: io son Architofelle, II XII 095

le trecce bionde mai viste sí belle. I I 117

dé' coronarsi le sue trecce belle. I V 081

Le ninfe di Iunon gentili e belle I VI 061

m'appressa' a loro e dissi: - O ninfe belle, I X 131

Tre altre piú divine e vieppiú belle II II 094

fatto e creato tra le cose belle. II V 129

erano orate e preziose e belle. II XIII 036

la terra e 'l cielo e l'altre cose belle. - III II 141

venía la luce in queste cose belle. IV VIII 099

voler saper dell'altre cose belle, IV IX 005

Mentr'io mirava queste cose belle, IV XV 067

Non seran liete e non seranno belle: IV XVI 160

rispetto al ciel, son sí le cose belle, IV XXII 044

Poscia ben cento di quelle donzelle I I 115

Tu vederai venir quelle donzelle I IV 091

E patto fên tra lor quelle donzelle I V 079

trova nel gran giardin quattro donzelle: II II 092

Surson dirieto a lei le sue donzelle, IV IX 007

in sé non averanno, però elle IV XVI 158

con arditi atti e con pronte favelle. I VI 063

per consigliarmi alcuna mi favelle: I X 133

Io dissi ad uno: - I' prego che favelle, III II 139

udendo i dolci canti e le favelle, IV VIII 095

altro sapere, perché non favelle? - IV XV 069

stancato tra le selve amare e felle. - I X 135

Meco sta qui Saúl, re d'Israelle, II XII 097

Nella metá le ruote paralelle, II XIII 034

e non vertú a spogliarsi la pelle. - II XII 099

ch'avíen del viso infiata sí la pelle, III II 137

dentro al boschetto, e ben vedevam quelle, I I 113

che son sí belle, che, a rispetto a quelle, I IV 089

Lisbena e Pallia; e queste due son quelle, I V 077

e le seconde poi minor che quelle; II XIII 032

che debbe esser quassú, onde son quelle? IV XXII 046

non per lei tanto, ma per le sorelle, I VI 059

accompagnata da quelle sorelle. II II 096

incoronate di splendenti stelle. - I IV 093

Come superbo, estima che le stelle II V 127

Come dal sole è 'l lume delle stelle, IV VIII 097

splendente piú ch'a mezzanotte stelle. IV IX 009

avea per tetto il raggio delle stelle, IV XV 065

ch'ebbon per caso o per corso di stelle, IV XVI 162

rettor di questi cieli e delle stelle. IV XXII 048

di tutto il mondo e vede ogni suo velle II V 125

-elli

E tutti i prati e tutti gli arboscelli I I 010

tra verzillanti foglie ed arbuscelli IV I 109

cosí li corpi sfatti negli avelli IV XVI 055

or si adornava di fioretti belli I II 119

Sul verde prato tra' fioretti belli I IV 112

- A quella che lí coglie i fiori belli I XV 013

- diss'io a lei. - Deh! alza gli occhi belli, I XVI 101

Allor pel prato di que' fiori belli IV I 107

E, benché vegga Dio cogli occhi belli, IV XIII 088

li fa di frondi e fiori adorni e belli, IV XVI 053

spiriti eletti quivi a farsi belli, IV XIX 089

corrono alle taverne ed ai bordelli. - III XIII 090

or sospirava ed or li suoi capelli I II 121

con le grillande in sui biondi capelli: I IV 114

Ma pria la vita a Taura, ed i capelli I XIV 112

che cogliea fiori, e suoi biondi capelli I XV 011

sciuccando gli occhi a sé co' suoi capelli. I XVI 105

colla virtú che sta nelli capelli II XIV 149

Quella che di scorzoni ha li capelli, II XVI 064

co' membri interi insino alli capelli. IV XVI 057

perché si fregia e gonfia li cervelli. III II 087

con dure lance e con crudi coltelli. III XI 066

se piace a te che alquanto gli favelli. - I XV 015

Perché stai timorosa e non favelli? - I XVI 103

prego, se puoi, che tu a me favelli III XII 057

ancora che ella, orando, a Dio favelli; IV XIII 090

- Noi ti preghiam - dicíen - che ne favelli; IV XIX 091

prendon per paternostri i fegatelli, III XIII 088

però è maggior tra' vizi falsi e felli. III II 085

in quello che ne fe' malvagi e felli. III VI 042

poscia specchiava ne' chiar fiumicelli. I II 123

ed anco v'entran tutti i fiumicelli; IV XXII 062

d'amor carnal non si senton fragelli. - II XIV 151

e non temer niente i lor fragelli, II XVI 062

Però son posto qui alli fragelli, III VI 040

non hai timor sentir nostri fragelli. IV XIX 093

che fu sortito in cielo ai duo fratelli, I I 008

li tuoi figlioli a' mal nati fratelli III XI 062

stanno anche meco mille ghiottoncelli, III XIII 086

Allor li cavalier pochi e novelli, IV XIV 121

Ed io, che parlo, fu' il primo tra quelli, III VI 038

E poscia m'appressai a un di quelli III XII 055

e tanto grandi, che a rispetto a quelli IV XIII 086

e va dinanti e fagli a Dio ribelli III II 083

ché, allora allora nati, fûn ribelli III XI 064

tal, ch'elli confutôn tutti i ribelli. IV XIV 123

parte di que' che funno a Dio ribelli. IV XXII 066

colle sue ninfe Iove e suoi satelli, I XIV 110

piú altri nigromanti e suoi satelli IV XIV 119

vedi c'ha tutti i peli a serpentelli. II XVI 066

ed a Cupido i dardi orati e snelli. I XIV 114

con dolci melodie facean gli uccelli. I I 012

vi cantan tra le fronde mille uccelli, I IV 110

ch'ivi faceano inusitati uccelli, IV I 111

E su nell'aer pose i belli uccelli, IV XXII 064

191

-ello

offerta farò a te d'un bianco agnello, I V 139

stando ella mansueta come agnello; II XVII 072

del nostro Re e del celeste Agnello, III IX 131

E come Pirro innanzi al tristo avello II XVII 070

Di fiori adorno avea lo capo bello; I II 157

- O ninfa mia gentil col viso bello, I VIII 067

con lieta faccia ed aspetto sí bello, I X 110

Ed ella a me: - Perché 'l peso sia bello, II XI 058

cosí sotto al sembiante blando e bello II XVI 040

Il primo avea il viso umano e bello; III VII 013

Su pel viaggio tutto onesto e bello III IX 133

e di be' fiori e frondi fresco e bello; IV I 119

Quindi n'andammo in un boschetto bello, IV II 022

Poi su pel raggio, ov'è piú chiaro e bello, IV IX 157

E come quei che han preso alcun castello, II II 064

Duo ner diavoli avea dentro al cervello; III IV 019

quant'ella in ogni lingua avea un coltello; III IV 017

Li tre fanciulli ed anche Daniello IV V 088

però discesi ed appressaime ad ello. I II 159

tanto, che poco n'è rimaso d'ello? - II VIII 012

col bello scudo io vedea dentro ad ello. III IV 021

se io, che tanto t'amo, ti favello. I VIII 069

Com'io, che 'n questo inferno ti favello, II XIV 037

e parlavan con Dio, com'io favello. IV V 090

che portan dentro al cor malvagio e fello. - II XVI 042

colla sua coda armata il mostro fello, II XVII 068

tanto era serpentino e rio e fello. III VII 015

quando mangiò del cibo amaro e fello, IV II 024

vidi Filena lá dal fiumicello, I II 155

venne Lippea inverso il fiumicello, I VIII 065

né dá a colui, che 'l porta, men flagello; II XI 060

e, perché troppo amai, ho tal flagello; II XIV 039

e d'un bel cervio a Febo tuo fratello. I V 141

nove nepoti ebb'io ed un fratello, II XIV 035

Ioab e disse a lui: - Salve, fratello! - II XVI 038

e noi ognun di voi come fratello. III IX 135

quand'ella si spogliò il bel mantello, III VII 011

ritorna alla fucina ed al martello. I XIV 033

Ed a Vulcan: - Ritorna a Mongibello, I XIV 031

uscîro di comun da Mongibello II II 062

- disse Lisbena, - e se lo mio quadrello I V 137

- Minerva mia - diss'io, - che mostro è quello, II VIII 010

- diss'io a Minerva. - Saria forse quello, II XI 056

il padre Enoc addomandai di quello. IV I 123

e sí gli piacque, ch'a rispetto a quello IV II 020

e questo lume qui, rispetto a quello, IV IX 155

che tanto crede a Dio, ch'assente quello IV XIV 164

per veder se si leva alcun ribello; II II 066

dov'è 'l desio e quel voler ribello, IV V 086

Chi questo fa, non è a Dio rubello. - IV XIV 166

Cillen non corse mai, né tanto snello. I X 114

Cupido allor volar come un uccello I X 112

vidi venir volando, e mai uccello I XIV 029

il petto gli smembrava il grande uccello II VIII 008

e su non vi cantava alcun uccello. IV I 121

volando inverso il ciel sí come uccello; IV IX 159

-elo

a lei sopra la faccia e 'l petto anelo. I XIV 003

piú che la stoppa a lume di candelo. I XIII 090

al lume fioco d'un piccol candelo. IV XXI 117

dirò pria della stella, che nel cielo I XIII 086

Parve che quella voce andasse al cielo, I XIV 001

è una cosa, e, non voltando il cielo, II VI 137

quando Iove percosse su da cielo II XIX 133

pel qual il foco piobbe giá da cielo III XIV 100

li maladetti piovuti da cielo, IV V 017

Non credo che sia loco, sotto il cielo, IV VII 001

son quelli, a' quali Dio promette il cielo IV VIII 041

la qual dispon, voltando sopra il cielo, IV X 056

la penitenzia, e che nullo va al cielo, IV XX 107

non ben conosce le cose del cielo, IV XXI 113

Onde, che l'ape faccia il favomelo IV X 058

fatica, fame, sete, caldo e gelo, II VI 139

sin dove del vapor fa pioggia il gelo, II XIX 131

Che alcun puniti siano in caldo e gelo IV VIII 043

tutta la state pel tempo del gelo, IV X 060

Se 'l vapor terreo passa l'aer gielo, I XIII 088

né tanto temperato in caldo e 'n gielo, IV VII 003

Ricòrdite dell'alma, che nel gielo IV XX 109

e l'altre poma un sol fracido melo, II V 086

quanto s'appressa piú al canuto pelo. II V 090

morte e vecchiezza col canuto pelo. II VI 141

insieme il biondo col canuto pelo, III XIV 102

trasse con un capello d'un sol pelo. IV V 021

sol per purgarmi, e questo ti rivelo: IV XX 111

Questa è l'iniquitá e 'l grande scelo II V 088

pien di vergogna detestando scelo III XIV 098

mandò a terra il fulgoroso telo. II XIX 135

apertamente ne 'l mostra il Vangelo. IV VIII 045

La vergin sacra giá accese il velo IV V 019

ché non posson veder se non col velo IV XXI 115

-else

ch'era piú ner che non son mézze gelse. II XIX 159

un serpentello con tre lingue scelse, II XIX 155

Tra' giganti el gittò quando lo svelse; II XIX 157

-ema

l'anime vidi di chi Dio biastema, II III 083

Se falsa alcun mi chiama e mi biastema, II XIII 076

orrendi mostri e prima la Biastema III X 080

in caritá nella partita estrema. IV XVIII 144

E quanto alcun s'appressa al lor poema, IV IX 034

Ma, se la volontá la gran postema III V 019

192

Ed ella a me: - Quando la spen si scema II XII 112

dell'allegrezze mie niente scema. - II XIII 078

ché sempre alla cagion, che 'l bene scema, III V 017

Ahi, creatura vil, di bontá scema, III X 082

tanto nel dir il bel parlar si scema. IV IX 036

ben può supplire alla mesura scema IV XVIII 142

atterrar quel dalla parte suprema, II XIII 074

come biastemi la Vertú suprema? III X 084

venne in Augusto all'altura suprema, IV IX 032

che non è ella, e nobil e suprema, IV XVIII 140

Ancor, pensando, al cor me ne vien téma, II III 085

colui non ha amor, né anco téma; II XII 114

e senza pro e senza alcuna téma, III V 021

poi, vòlto a lei, diss'io: - Perché non trema II XII 110

-embre

La dea rispose: - O animal bimembre, II XVIII 031

e con cui 'l sol sta in mezzo di novembre, II XVIII 033

se non che allo scudo mi rassembre II XVIII 029

-eme

e se tu odi tante a te biasteme, II I 029

e dentro al fuso rame ancor si geme. II III 129

ch'ogni uman corpo da quel primo geme. II IV 081

che piú tosto vuol morte che lui inseme. II XII 132

Perché la gente ben vivesse inseme, III III 106

uomini armati ed uccisersi inseme; III IV 085

Per questo poi turbar li vidi inseme, III VIII 097

tra se medesmi ed uccisonsi inseme, III XI 065

L'altra donzella, che con lei sta inseme, IV X 127

perché la gente non turbasse insieme. II II 048

l'amor, che figlia e fa congiunti insieme, II III 125

dal corpo, collo qual ella sta insieme, II IV 077

che si rallegra e parla con lui insieme, IV VII 068

che nol sostiene e sé di morte oppreme; II XII 130

e la superbia l'una e l'altra oppreme, III III 108

fanno gran calca, ed insieme s'oppreme III VIII 095

se non che lor fortezze son piú sceme? - II I 033

e tu la cacci quanto piú ti sceme. III XI 069

tutte l'altre fortezze fûnno sceme. IV VII 072

perché tu non disfai il crudel seme, II I 031

cosí Natura de' denari il seme II II 046

Sopra esti destruttor dell'uman seme II III 127

Questa bruttura va di seme in seme II IV 079

comprender pòi che nascon d'esto seme, III III 104

Nacqueno allor del maladetto seme, III IV 083

in Tebe nati dal serpentin seme, III VIII 099

Ma tu se' peggio che 'l serpentin seme, III XI 067

Vedi da lui disceso il nobil seme, IV VII 070

d'Intelligenzia ancor secondo seme. IV X 129

che non si trove, però che si teme II II 044

dolcezza di speranza, tanto teme II XII 128

ch'ancor, pensando, la mia mente teme. III IV 087

chi spregia il suo nemico o chi nol teme, IV X 125

-emo

se noi per altra via non anderemo. - II XV 030

e 'l ben poi principiar in sull'estremo! II VIII 081

Cosí, standomi fermo su l'estremo II XV 028

per questo il fe' morir su nell'estremo. II XVI 150

Oh quanto è stolto quel, che 'l "ben faremo II VIII 079

Minerva a lui: - Io chiedo ora il tuo remo, II VII 064

non la cagion, per che fu morto Remo, II XVI 146

chi servir deggia nel vogar del remo. III III 126

che son passate, e ciò c'ha 'l tempo scemo, II VIII 077

Ma sol si fece d'ogni piatá scemo, II XVI 148

da questo basso al mio regno supremo. II VII 066

Ma nelle barche tue esser supremo III III 124

l'altro la moglie; or simil forza temo: II VII 062

dicendo a lei: - Non verrò, perché temo, II XV 026

star nella barca e non guidare il temo III III 122

-empi

chiamavano crudeli, iniqui ed empii. IV XIII 111

Ed, offerendo, al vulgo dienno esempii; IV XIII 109

ed Alessandro in pria fenno li tempii, IV XIII 107

-empie

la voglia sempre ha fame e mai non s'empie II XI 041

chi segue Marte e le sue opere empie II XI 043

del mostro che di cibo mai non s'empie. II XVI 072

Quasi vessica che di vento s'empie, III II 037

e le lor viste dispettose ed empie. III II 039

L'altra, c'ha le sembianze tanto scempie, II XVI 070

armato a ferro indosso e nelle tempie; II XI 045

che ha tanti serpi d'intorno alle tempie, II XVI 068

che 'ngiú venía, e percotea lor tempie, III II 035

-empio

ché l'uno uccise l'altro crudo ed empio, II XVI 154

e chi altro ne vuol, è crudo ed empio, IV IV 141

la doppia prole, il tuo paterno esempio II XVI 152

dove, alto mio Signor, mi désti esempio IV IV 139

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 193-197)