• Non ci sono risultati.

155 quando di vergin madre al mondo nacque IV V

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 159-161)

della fiera Medusa, che a lui piacque, I II 014

Ippolito gentil, quando a te piacque, I IV 142

che come starvi Ippolito a te piacque, I VIII 056

Poi, rimirando, sí come a lei piacque, II XVII 055

e Pluto innamorò, quando gli piacque, III XIV 065

dicendo: - A Dio verginitá sí piacque, IV V 004

che io venissi sol - dissi - a Dio piacque; IV XI 038

Ella gridò, ch'al mio parer gli spiacque II XVI 073

E come chi consente, ella si tacque: I VIII 058

quando l'onesta Parcitá si tacque; IV V 002

che confessò nel viso ciò che tacque, IV XI 042

-acro

Cosí dicendo, furibondo ed acro I XIV 055

di santi, morti a duolo acerbo ed acro. IV XV 003

che 'l volto d'ogni barba li fe' macro. I XIV 057

- Io ho l'altr'arme - disse - e 'l foco sacro: I XIV 053

Paulo mi mise poi nel tempio sacro, IV XV 001

-ada

Ed ognuna dell'alme in alto bada II XII 013

che sempre insú volar s'ingegna e bada, II XIX 077

è forte, se vertú ben non vi bada. III XIII 114

Panfia ho nome, e la dea della biada I XV 037

pare una via, che 'nsino a terra cada I V 023

che impacci altrui o che dentro vi cada. I XII 042

tanto, che par che tosto in capo cada. II XII 015

securo va che ne' lacci non cada. II XVII 129

tanto convien che piú da alto cada. II XIX 081

ch'io non sia preso e che vinto non cada. - III I 018

tra 'l quanto e 'l qual nel pasto, ch'uom non cada, III XIII 110

lucida e stesa insin quella contrada. I V 027

subbissarieno ed in ogni contrada I XV 035

Ma, se tu vuoi tornar in tua contrada, I XVIII 061

Ché questo passo ognun convien che guada III XIII 112

quanto rasoio suttilmente rada. III IV 051

cosí disfá, come il sol la rugiada. I XIV 045

come in su l'erbe cade la rugiada. III X 003

il folgore gittò, il qual la spada I XIV 041

Nel core un drago, ed in man si fe' spada III IV 049

cosí da alto ingiú si fe' una strada I V 025

con lor satelli ad impedir la strada, I XII 038

e riporrotti nella dritta strada. - I XVIII 063

anime vidi di fuor della strada, II XII 011

Ed ella a me: - Per mezzo della strada II XVII 127

quai sonno i mostri, che tengon la strada, III I 014

Noi divenimmo in su la quinta strada, III X 001

E chi losinga acciò che a lei non vada, I XII 040

ch'ello è fiamma sottile e fa che vada I XIV 043

e spesse volte vuol che a lei io vada. I XV 039

convien che erri e come cieco vada I XVIII 059

Or chi será colui, che quinci vada, II XVII 125

E Dio permette ben che alla 'nsú vada; II XIX 079

Da che convien che alla battaglia vada, III I 016

come licor che per condotto vada, III IV 047

-ade

e quando cala inver' l'antichitade. IV XVI 141

non però trova chi aiutarlo bade. - II XI 111

se a quel, che or dirò, attento bade, IV XVIII 014

Nell'aere apparse con grande beltade; I XI 064

tanto formosa, che la sua beltade II XVII 047

Nella scienza alcuno o in beltade III II 106

che 'n sé non hanno esistente bontade, I XII 020

è la prima vertú, prima bontade. IV XIII 105

ma per parteciparli sua bontade, IV XVII 156

e ch'e' la porge a chi torna a bontade; IV XVIII 018

sí ch'ei torna a vertú ed a bontade: IV XX 070

ogni altro effetto ed ogni altra bontade. IV XXI 141

e raro e sperso fatto ghiaccio cade, I X 071

sí vien dal cielo o da natura cade. - II VII 159

ciò che dall'aere o su dal foco cade, II X 113

Ed uno a noi gridò: - Guai a chi cade! II XI 109

E, quando cosí sparto in terra cade, III XI 013

diventa per la pioggia, quando cade; IV II 131

veder si puote in quanta offesa cade, IV XIII 101

innanzi a Dio giammai in fallo cade. IV XX 072

A cosí alte e sí fredde contrade I X 073

i figli stan di quelle ree contrade, II V 044

si aduna qui da tutte le contrade: II X 115

per mezzo a' fiumi e per l'aspre contrade. - III VI 096

tutte sue terre e tutte sue contrade IV VII 145

che 'l fiume fa di tanta crudeltade. III XI 015

Se fussono venuti a piena etade, II V 046

l'uom navigando d'una in altra etade II VII 155

trentaquattro anni in apparente etade IV XVI 137

che 'l guerreggiante ferro piú fiade. II II 018

tutta la marcia delle cose frade. - II X 117

Dal tempo ha 'l corpo ogni infermitade; II VII 157

Immania ha nome ed Inumanitade, III X 098

però le cose belle si fan lade. I XII 024

sí che 'l sí e 'l no sia in sua libertade. II XIV 108

sotto il vessillo scritto in libertade, IV VII 143

da che ordinò che tanta maiestade IV XVII 152

Quella è di umana vita la metade; IV XVI 139

che par contrario alla sua nobiltade, II XIV 106

che ogni gran crudel n'aría piatade. II XVII 051

prega per lui, e la somma Piatade IV XX 068

ché di tanta fatica io t'ho pietade. - I X 075

che la dea Venus si chinò a pietade: I XI 062

ed era tant'amor, tanta pietade, II II 014

adunque dar lor morte fu pietade. II V 048

con pianti e con sospir; ma la pietade II XI 107

non ha misericordia, né pietade. III X 102

Questo primaio amor prima pietade IV XIII 103

156

Sappi che la clemenzia e la pietade IV XVIII 016

ed è chiamata trista Povertade, III VI 092

E, perché il ciel voltando sempre rade, I XII 022

tra 'l nettar dolce in scambio di rosade. IV II 135

ed alcun questo mostra in santitade, III II 104

Non eran lance, non erano spade; II II 016

E colla coda armata di tre spade II XVII 049

Per mezzo delle spine e delle spade III VI 094

Questo tra 'l sangue crudo e tra le spade III X 100

quand'io ricordo i colpi delle spade III XI 011

e rivoltônsi con lance e con spade. IV VII 147

il qual saliva le splendenti strade. I XI 066

Poi ci movemmo per le adorne strade IV II 133

chi ne' conviti o in altra vanitade. III II 108

La mente ve' la prima veritade IV XXI 139

piú volte vince questa volontade, II XIV 104

in pria la mente e poi la volontade, IV XXI 137

-adi

Ma, perché amor, se tu diritto badi, IV XXI 034

amando piú e men, secondo i gradi; IV XXI 032

quando è onesta e fuor degli atti ladi IV XXI 036

-ado

s'io surgo al bene o s'io nel mal non cado? - II VIII 147

Cosí Minerva a me di grado in grado III V 046

io sono l'Umiltá, il primo grado IV III 023

Però la donna del settimo grado IV IV 067

dunque che biasmo avrò, se fo alcun lado? II VIII 145

e quel ch'è piú difforme dal men lado. III V 048

Come Superbia è prima in ogni lado, IV III 025

e vieto ciò che a lui è turpe e lado, IV IV 065

e move a invidia; e tal colpa di rado III V 044

se 'l ciel mi tira, ed io tirato vado, II VIII 143

cosí alle vertú io 'nanti vado. IV III 027

tutta inorata sopra il bel zendado. IV IV 069

-adre

condotto m'hai, con tue promesse ladre, I XVIII 011

La grande Roma e l'opere leggiadre IV VII 076

nemica a tutte l'opere liggiadre. I XVIII 015

Non è venusta dea tua falsa madre; I XVIII 013

e la Sabina a Roma dar per madre, IV VII 078

e stangli innanzi come figli al padre; IV VII 074

-aga (*)

acciò che l'alme a sue malíe attraga. II XV 090

* la bella effigie in lupo ovver in drago? II XV 123

* - Ahi, gente fatta alla divina imago II XV 121

Circe trovai, la maladetta maga, II XV 086

di mie parole folli ora mi paga I VIII 089

sí che la morte risani la piaga. - I VIII 093

Ma io il prego o che il dardo ritraga, I VIII 091

Con gli occhi putti e con la faccia vaga II XV 088

* non stetti cosa a veder tanto vaga II XV 119

-aggi

Li sta la ninfa, la qual voglio ch'aggi, I XVI 049

E, giunta a me, mi disse: - Accioché aggi IV XVII 076

possi vedere e sua dolcezza assaggi, IV XVII 078

al Ben supremo e sempiterni gaggi. IV XX 033

a lato a me tra gli splendenti raggi. - I XVI 051

la santa Fede, spargendo li raggi IV XVII 074

Resperso tutto di celesti raggi, IV XX 031

o va alla caccia tra luochi selvaggi, I XVI 047

el dever tuo, ed ito tre viaggi; IV XX 029

-aggia

E prego te che una grazia io aggia: I VIII 055

all'arco il sasso, e temi che non caggia II XII 050

ed alla 'ngiú nullo tuo passo caggia. - III I 087

cosí possa io tra questa turba gaggia. - I VIII 057

io vidi Rifa mia fida messaggia, I III 134

e gito in ogni scheggia, in ogni piaggia. - I III 138

che stii con cento ninfe in su la piaggia; I VI 110

- Nel mondo, ove tu sal' di piaggia in piaggia II XII 052

Nel terzo regno su per quella piaggia II XV 001

Prese la via per la pendente piaggia III I 085

- Dov'è Filena bella, onesta e saggia? I III 136

Quando ordinata fu la schiera saggia, I VI 112

se vi pervieni colla scorta saggia. II XII 054

sí come piacque alla mia scorta saggia, II XV 003

tal fece a me la scorta onesta e saggia: III I 083

quella di Iuno e della dea selvaggia, I VI 114

per lui ti prego, o alma dea selvaggia, I VIII 053

-aggio

Però questo vapor, che pria dett'aggio, I X 061

E dico a te che anco veduto aggio I XV 112

al magnanimo torna, che detto aggio, I XVIII 119

Pensa se del venir gran voglia io aggio, II I 103

Io era ancor nel loco che detto aggio, II XVI 010

Quando io vi penso, ancor paura n'aggio II XVII 136

perché prudenzia, sí come detto aggio, IV X 085

assai 'n men tempo che detto non l'aggio. IV XX 135

d'amarla sempremai con buon coraggio. I XVI 129

Palla, per rifrancare a me il coraggio, II XV 031

che dá nella battaglia buon coraggio. IV VII 012

- disse - nel regno mio ti doneraggio. - I XIV 164

se del tuo arco dissi mai oltraggio. - I II 147

ch'è dispregiato o che riceve oltraggio, III X 152

discorrono i Mal sogni e 'l Mal presaggio, II XII 032

del chiaro Febo il suo riflesso raggio, I X 059

tra le men folte nubi sparge il raggio, I XI 008

che non discenda insin laggiú il raggio I XV 110

Sei miglia er' ito, quando vidi il raggio II VI 031

E sopra tutti lor scendeva un raggio, IV VII 010

sí come stella senza l'altrui raggio IV VIII 119

quando si guida dietro al primo raggio. IV X 087

157

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 159-161)