• Non ci sono risultati.

157 E, perché 'l suo consiglio parve saggio, I XVI

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 161-163)

Andai al mio signor cortese e saggio; I XVIII 121

che Adriana Teseo, quando il fe' saggio II I 101

onde Minerva a me col parlar saggio: II VI 033

e che gli antichi ed ognun ch'è ben saggio, II XVI 008

ne' quai cade ciascun che non è saggio. II XVII 138

Però colui che è prudente e saggio, II XIX 124

ch'a lungi cerca chi lo faccia saggio. - IV VIII 123

e quanto lo 'ntelletto è acuto e saggio, IV X 083

piú che quella in splendor non ha vantaggio. I XI 012

fa che la possa sempre abbia vantaggio. II XIX 126

e tanto appresso a lui, quanto vantaggio IV VII 008

che non temono arsura ed han vantaggio IV XX 131

- mi disse sta un boschetto; io lí verraggio I XVI 125

di quella ripa, dicea: - Non verraggio, II XV 029

ed in poc'ora trascorse il viaggio I II 143

a farlo nube in piú alto viaggio. I X 063

cosí da cielo ingiú si fe' un viaggio; I XI 010

la seguitai per l'aspero viaggio. I XIV 166

quand'apre i monti e dá a' venti il viaggio. I XV 114

cosí mi domandò del mio viaggio. I XVIII 123

a cercar te per questo aspro viaggio. II I 105

e, su levato, presi il dur viaggio II VI 029

Su per la strada era il nostro viaggio, II XII 034

come colui ch'assecura il viaggio. II XV 033

poscia mi mise nell'aspro viaggio, II XVII 134

piú che la possa, avvien che mal viaggio II XIX 122

Poi seguitammo insú nostro viaggio. III X 154

Io vengo a te per l'aspero viaggio, IV VIII 121

Non so in qual modo, né per qual viaggio, IV XX 133

del gran timor con pallido visaggio. II XII 036

che 'n bestia sa mutar l'uman visaggio. II XVI 012

-aghe

prendon le spade ovver l'acute daghe; III XII 037

sí ch'elli stessi a sé dánno le paghe. - III XII 039

la notte - disse - risanan le piaghe; III XII 035

-aglia

Chi come Circe la mente gli abbaglia, II II 079

e chi menaccia e chi dá gran battaglia. II II 081

cotanto sangue; né fo mai battaglia II XIV 017

s'accende a piú furor la gran battaglia, III XI 029

quando losinga e quando dá battaglia. IV IV 168

sinché col suocer ebbe la battaglia, IV VII 091

e raccontò della civil battaglia IV IX 052

fu sparso per li campi di Farsaglia, IV IX 050

Non vale qui lo scudo ovver la maglia; II XIV 019

e che 'l piú e 'l meno non cura una paglia, IV IV 166

che verso il cielo alcun insú non saglia II II 077

ed ei fatt'han le spade, che li taglia. II XIV 021

Ognun perfora l'altro, smembra e taglia. III XI 031

perfetto sí, che tutto il disio taglia, IV IV 164

coll'alto dir, che come spada taglia. IV IX 054

dell'Affrica, di Troia e di Tessaglia. III XI 033

in Grecia, nell'Egitto ed in Tessaglia IV VII 089

non è fortezza o senno che vi vaglia. IV VII 093

-agna

E poi quel terzo, il qual egli accompagna IV VII 040

né filò sí sottil giammai aragna, II XV 020

la Francia, il Reno e l'antica Bretagna, IV VII 038

giva ansiando come fa la cagna, I IX 098

disse che andassi dietro a sue calcagna. II XV 024

Di simil corpi, lí 'n quella campagna, III V 139

su per li prati della gran campagna, IV VII 042

Cosí il vapor inchiuso in la castagna I XV 103

fece Filena e Rifa sua compagna. I II 186

ma come mia carissima compagna. - I VII 069

E lasciò tutte e sol me per compagna I IX 100

che fe' maravigliar la mia compagna. II VI 006

Su per quel fil sottil la mia compagna II XV 022

il qual mi demostrò la mia compagna. III V 141

convien che n'esca e quel che 'l tiene infragna. I XV 105

ovver tra gli Alpi freddi della Magna, II VI 002

Poi volle andar la dea alla montagna; I II 184

e non sia grave a lei nostra montagna; I VII 067

ch'ella pervenne in una gran montagna. I IX 102

tutto d'acciaio dentro alla montagna, I XV 101

aspera tanto e repente montagna, II VI 004

- Anco avverrá che Filena rimagna, I II 182

prego che facci che meco rimagna I VII 065

sí come un corpo ch'a' lupi rimagna, III V 137

-agne

con le tue ninfe e con le tue compagne, I VI 050

ch'io conceputo ho qui, o mie compagne. - I IX 048

che stava a coglier fior con le compagne. I X 126

e se addivien che il cervio tu guadagne, I VI 054

Lisbena ancor per piani e per montagne I VI 052

Per questo io trapassai l'aspre montagne, I X 124

rimanermi con voi, però 'l cuor piagne I IX 044

nell'altra valle, e tanto lí rimagne, I X 122

E non sará che mai 'l mio pianto stagne: I IX 046

-agni

non li chiamava "servi", ma "compagni", IV III 171

- Il mio figliolo, o donna che ti lagni, IV III 167

Cesare primo, il maggior tra li magni, IV III 169

-agno

E mentre in vita con lui m'accompagno, II VI 061

ch'a una fonte bevea il lupo e l'agno. II II 015

ed un si fece seco e fu quell'Agno, IV V 131

straccian le leggi e danvi del calcagno. - II XVII 150

seguitan d'esta belva e 'l suo calcagno, III V 011

e la terra è scabello al tuo calcagno. IV V 135

Ognuno era fratello, ognun compagno; II II 013

contra il vicino artista ovver compagno, III V 015

158

L'altro, che va con lui come compagno, IV VII 115

ancor li campi, e nullo per guadagno II II 011

non usa il mondo se non per guadagno: II XVII 146

Sappi che, quando alcun, sol per guadagno III V 013

sia all'utilitá ed al guadagno. IV VI 129

che della Terrasanta fe' 'l guadagno. IV VII 117

che fa di me sempre querela e lagno. II VI 063

O alto mio Signor, tu se' sí magno, IV V 133

e tra li grandi mostra aspetto magno, IV VI 125

è 'l sovran re di Francia Carlo Magno, IV VII 113

Come rompe il moscon la tela al ragno, II XVII 148

vo con lui alla fossa e lí rimagno, II VI 059

-ago (*)

che un grosso trave rispetto d'un ago. III VI 129

a cui die' 'l nome la vinta Cartago, IV VII 100

* la bella effigie in lupo ovver in drago? II XV 123

E presso al fiume su in un gran drago, II XVII 097

lattava e nutricava un piccol drago; III VI 125

che contra Roma fu peggior che drago. IV VII 102

permise Dio che 'l maladetto drago, IV XIV 113

* - Ahi, gente fatta alla divina imago II XV 121

non però ver, ma 'n apparente imago, IV XIV 117

in tanta gioventú verenda immago, IV VII 098

unisse la sua possa a Simon mago IV XIV 115

purch'al marito suo si dica: - Io pago, - II XVII 095

le qual con questo stil ora ritrago. IV IX 006

* non stetti cosa a veder tanto vaga II XV 119

stava a seder coll'occhio putto e vago. II XVII 099

Mentre el suggea desideroso e vago, III VI 127

perché s'avvide ben ch'io era vago IV IX 004

quando su si levò quella virago IV IX 002

-agra

menaccia con la doglia acuta ed agra. III XII 150

- Tra molti cibi sta la voglia magra, III XII 146

ché 'l mal del fianco, febbre e la podagra, III XII 148

-ai

La Spene e Caritá addomandai IV XIX 097

- O anima gentil, che tanto amai, II V 016

per peccatore; e però ammirai IV XX 035

Per questo al duro muro m'appressai. IV II 157

ond'io mi volsi a loro e m'arrestai. IV XIX 099

e fui nel suo cospetto accetta assai. I II 075

ch'i' so che in questo loco stanno assai I XVII 052

Piú che gli altri motor Satán assai II II 118

ma eran pochi rispetto agli assai III II 020

prima san Pietro e poi piú altri assai, IV XV 023

Quanto è 'l conoscimento, o poco o assai, IV XXI 109

Mentre lo 'ndugio va di crai in crai, III IX 055

che m'avean preso; e sí me dilungai, III I 062

Per questo gli occhi al cielo io dirizzai, IV XIV 007

Quando fu a me, ed io la domandai. I IX 010

E poi con riverenzia domandai: IV XIII 007

Per questo la Speranza domandai: IV XX 037

Per questo, o Signor mio, saper mi fai, IV IV 118

Natura ninfe non formò giammai. I XVI 054

appena a me si crederá giammai. II VII 003

non ti sperar potere andar giammai IV XIV 005

ché d'esto scampo io me ne gloriai. III I 066

Tu facesti smembrar con doglie e guai I IV 136

e Lippea quanti per te sostien guai? I IX 012

con piena e con tormento di gran guai. II III 169

può satisfar per queste pene e guai? - IV XX 039

con la potenzia grande, che tu hai; I IV 138

Quando sei spenta, ancor potenzia hai, III I 064

Ora, che tu cosí lasciato m'hai, IV I 097

che Equitá ancor nomata l'hai, IV XIII 009

tanto s'accende amor, di cu' udito hai. IV XXI 111

e, quando appresso fui, m'inginocchiai IV XXII 023

sí bella quanto si mostrasse mai. I XII 141

d'onore e di letizia, e non vuol mai II III 167

negro e veloce piú che nessun mai. II IX 075

che sí deformi non fûn visti mai. III X 021

al superbo non si perdona mai. IV IV 120

dagli occhi e dalli sensi, ma non mai IV XXI 107

forte gridando, ond'io maravigliai I IX 008

io vidi lei; ond'io maravigliai I XVII 050

e tra gli sterpi, ed acuto mirai, II V 014

Per questo piú acuto allor mirai II IX 073

E vidi dietro a lor, quando mirai, III X 019

la qual, perché non gissi, io ti mostrai I XVI 050

dietro alli passi suoi ti guida omai; IV III 014

alle tue braccia, dicendo: - Peccai, - IV IV 116

e ch'ella mi guidasse io la pregai. IV III 018

e la virtú vien da' motor primai, II II 116

insin ch'apparson li raggi primai. II XIX 187

e li novelli aggravan li primai. III IX 057

intensi manda li splendor primai. IV VII 168

nelli principi e negli atti primai, IV XIV 009

Mostrommi cento e piú papi primai, IV XV 025

di nostra fede articuli primai, IV XVI 003

Un angel bello, ch'era de' primai, IV XXII 025

che ricordo le pene, ch'io provai I III 086

puote ogni spera ed influir suoi rai. II II 120

In questo sopra lui disceson rai, IV VII 166

ch'ora risplende di cotanti rai. IV XV 027

di luce sparse intorno mille rai. IV XXII 027

Quei patriarchi pria ringraziai; IV III 016

con quella parte io la ringraziai, IV XIII 005

e giú nell'aspre selve ritornai I XII 137

dimmi dov'è Filena, se tu 'l sai, I II 071

- Rifa chiamata sono e seguitai I II 073

Partissi allora, ed io la seguitai I XVI 052

le tue vestige, o donna, seguitai, IV I 095

159

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 161-163)