a cui, mangiando, fame cresce tanto, III VII 002
a lor, né ad altri mai potei dar tanto, III VIII 074
e vizioso si fa, se sfrena tanto, III XIII 101
* quando Dio vide che malizia tanto III XIV 107
se non che 'nsú egli è levato tanto, IV II 088
(mirabil cosa!), che 'nsú monta tanto, IV IV 044
s'acceson di quel lume, ed ognun tanto, IV IX 020
delli parenti, e prima che sia tanto, IV XII 128
io mi partii e salsi il monte tanto, IV XIV 044
che 'n null'altra virtú si può errar tanto, IV XVIII 005
Ora in due era omai rimaso il vanto I V 130
che d'aver vinto si potea dar vanto. I VI 165
- Mai si potrá Amor di me dar vanto. I VII 144
piú che 'l vassallo, il signor darsi vanto. III II 111
-anza
Ond'io all'Amor: - Se quella a me per 'manza I I 133
e risguardava la nobile 'manza I II 176
Venus a me: - Assai piú bella 'manza, I XIV 163
costei, che in beltá ogn'altra avanza. I I 135
- Il correr delle ninfe ogni altro avanza I IX 163
L'altra è ne' fatti a dimostrar che avanza; III II 103
Or l'ha sí lungo, ch'ogni struzzo avanza; III XIII 130
e quanto piú s'appressa, in virtú avanza. IV I 027
ogni inonesto e ciò che in troppo avanza. IV IV 018
la caritá, ch'ogni vertude avanza. IV XIX 003
canto, che tanto quel di quaggiú avanza, IV XXII 118
E però dissi con grande baldanza: II II 145
Questa comincia con molta baldanza IV VI 133
Il corpo, che del poco ha sua bastanza, IV V 100
i vizi tutti e la lor circumstanza, IV IV 014
e la fatica ed ogni circumstanza. IV VI 135
Come donzella che ha a guidar la danza, IV XI 073
giranti su e giú ed ire a danza, IV XXII 116
- disse a me Palla, - a dar piú dilettanza III XIII 128
pare altrui pena; e troppa dilicanza IV V 098
ogni dolce armonia m'è dissonanza. IV XXII 120
è tanto ad alto ed ha sí gran distanza, I IX 165
ché ogni frutto, quanto ha piú distanza IV I 025
E, poiché fui in debita distanza, IV III 004
sí che tra te e me non sia distanza. IV XVII 081
che, mentre perdi, acquistar hai fidanza! I II 180
in me di securtá ovver fidanza, II XIII 062
è sua sorella, chiamata Fidanza: IV VI 131
io venni a te e solo ebbi fidanza IV XVII 079
ché presa forse avíe troppa fidanza IV XVIII 002
e d'altri fiori e di maggior fragranza IV I 023
vantando con parole e con iattanza, III II 101
e fuggí via l'Amor senza leanza I XIV 161
quand'ella manca, ancor egli ha mancanza. I XVIII 054
e senza lei ogni vertú ha mancanza, IV XV 081
quanto in la spen per troppo o per mancanza; IV XVIII 006
e po' incomincia vergognosa e manza; IV XI 075
E, benché pianga e chiegga perdonanza, IV XII 157
di potermi impedire avrá possanza. II II 147
di poner in ricchezza e gran possanza. II XIII 066
pensa s'io m'infiammai, che la speranza I I 131
Oh credula anco e fallace speranza, I II 178
o che io la giunga, o s'egli c'è speranza I IX 161
Però, al conforto di tanta speranza, I XIV 165
Ahi, quanto è stolto chi pone speranza I XVIII 052
stato essere vorria: tanta speranza II II 143
E nullo a basso perda la speranza II XIII 064
né mai di poter bere egli ha speranza. III XIII 132
sbandisce e taglia e mai non dá speranza IV XII 155
E, perché tutto l'esser di speranza IV XV 079
tuo' intendimenti, e che tu la Speranza IV XVII 077
- Risguarda ben - mi disse dea Speranza, - IV XVIII 004
Come la Fede la santa speranza IV XIX 001
ad una che dicesse alcuna stanza; IV XI 071
e poi subiunse che qui la substanza IV XV 077
nel bel reame della Temperanza, IV III 002
E questo suona el nome "Temperanza", IV IV 016
da che sapei che donna ha per usanza I XVIII 050
come gl'ipocriti hanno per usanza. III II 105
sí come per intrare lí è usanza. IV III 006
mormora guasto dalla mal usanza. IV V 102
s'è liberato, e' torna a prima usanza. IV XII 159
-anze
e di scorzon si fên le bionde danze. III X 027
Quelle lor facce, pria benigne e manze, III X 025
e trasmutâro lor belle sembianze, III X 023
-ara
per l'aspro bosco e per la selva amara, I X 011
Ahi, quanto esta risposta mi fu amara, I XVII 067
e canta quanto è dolce e quanto è amara IV IX 061
E, poiché fu la gente fatta avara, IV XI 106
l'antica e nova; ed ognuna bastâra, IV XI 104
e sol la fede viva appo Dio è cara, IV XV 090
che prima ostava alla sua faccia chiara; I X 015
E questa opinion mi parea chiara; I XVII 069
e poi le muse, che dell'acqua chiara II I 164
Per farti ben la mia risposta chiara, IV III 085
che gli altri qui, ma non però sí chiara, IV IX 059
fu ecclipsata, che in prima era chiara. IV XI 108
ciò è chiarezza, ché la fede è chiara, IV XV 086
cosí va tardo alla parte contrara; IV III 087
Cosí risposi e poi: - Or mi dichiara II I 166
tu sai che domandando l'uomo impara. II I 168
come scolar che volentieri impara, IV VIII 122
E fa' che 'ntendi bene, e questo impara: IV XV 088
Sí come, quando a Febo s'interpara IV VIII 124
ché 'nverso il mal egli precipitára, IV III 083
172
né senno, né altro scudo si ripara. IV IX 063
E come quando Febo si rischiara, I X 013
la bella faccia, che il mondo rischiara; IV VIII 126
-arca
Seth e Noè, che fece la santa arca, II IV 134
è voglia accesa a conservare in arca; III VII 077
Noè servò e i figli dentro all'arca, III XIV 110
l'asprezza della verga dentro all'arca IV IV 128
quando a te venne di peccati carca, IV IV 132
che per la via, s'è saggio, non si carca, IV VIII 155
menò al cielo, ov'è 'l primo Monarca. - II IV 138
spregia la morte e sol teme il Monarca, II XII 149
le sue saette quel sommo Monarca. III XIV 114
Questa è troppo tenace e troppo parca; III VII 079
e Moisés e ciascun patriarca II IV 136
La Maddalena, o sommo Patriarca, IV IV 130
se il bisognoso chiede o si rammarca. III VII 081
Natura d'esta offesa si rammarca III XIV 112
cosí senza timor secur si varca. - II XII 151
e, mentre il corpo posa, col cor varca. - IV VIII 157
-archi
Chi per la costa discorra cogli archi, I VI 106
pensa di quei che portan maggior carchi II XI 116
E guarda ben che l'amor non ti carchi, II XI 118
stomachi siam del troppo cibi carchi; III XII 063
quando fia l'ora, la sua mano incarchi. I VI 108
degno è che sol di te tu ti rammarchi. - II XI 120
Rispose come alcun che si rammarchi: III XII 061
abbiate cani e spiedi, ché non varchi I VI 104
chi sète voi, innanzi che su varchi, III XII 059
-arcia
prima la imbrutta, corrompe e disquarcia, III IV 035
E come mosca è avida alla marcia, III IV 037
di questo il ventre e la bocca rinfarcia. III IV 039
-arco
ed infocolla e posela nell'arco I I 140
contro di lei omai il suo fiero arco I XVI 086
piú che paone, ed in mano avea l'arco, II XI 125
e sta in aguato col balestro carco; I I 144
Ed io il vidi col balestro carco I XVI 088
Costui gli pose sopra tanto carco, II XI 127
portando de' nemici tutto il carco, IV VI 096
nelle promesse, il buon Regulo Marco IV VI 092
e ferirla mostrò con gran rammarco. I XVI 090
che 'l fece pianger con pianto e rammarco. II XI 129
E come cacciator si pone al varco I I 142
Ristette solo Orazio su nel varco IV VI 094
-arda
sta sulfurea fiamma inclusa ed arda, I X 053
quivi quel Mal che par che la carne arda. II VIII 105
e come per vapor par pur ch'ell'arda. IV XXII 102
sí come apparir può nella bombarda, I X 055
Non fe' sí gran tempesta mai bombarda, III IV 097
La Morte non è mai all'uom bugiarda, II VII 115
ma affligge molto piú, quand'è bugiarda. II XI 162
nanti che fosse fallace e bugiarda. IV III 114
nell'opere si mostra poi bugiarda. IV XV 099
quivi il Catarro con la gran cianfarda; II VIII 101
che tuona e rompe ed esce fuor gagliarda; I X 057
venendo a me con la crista gagliarda. III IV 099
ma egli chiude gli occhi e non si guarda. II VII 117
Piú suso sta dell'uom la quarta guarda, IV III 112
della famiglia e la sua casa guarda. IV X 027
l'opere virtuose e non si guarda IV XV 095
E questa fede è morta, a chi risguarda; IV XV 097
ch'ella sostien, o desiando sguarda II XI 158
pensando ch'egli uccide chiunque sguarda: III IV 095
che 'l guida dietro e innanti, e 'l fine sguarda, IV III 110
io dico in Dio, ed anco indietro sguarda IV X 023
che per la terra il suo fratel non sguarda, IV XXII 098
da che a ben far nostra vita fu tarda, II VII 113
L'Idropisia quivi era grave e tarda, II VIII 103
Se l'una e l'altra d'este due si tarda, II XI 160
L'altra prudenza, presta e non mai tarda, IV X 025
Vidi quando è veloce e quando tarda, IV XXII 100
-arde
e la sua gola sempre di sete arde, III XIII 131
Nel tempo ancor si pecca, se ben guarde: III XIII 133
ch'al pasto sempre lor par esser tarde. III XIII 135
-ardi
i cor di tutti questi esser bugiardi. - II XVI 021
conosce i modi suoi falsi e bugiardi. III XIV 033
il falso Amor co' suoi orati dardi. I VII 135
cosí i centauri lí con archi e dardi II XVIII 007
coll'arco in mano e cogli oscuri dardi; III XIV 029
spronando lor cavalli, van gagliardi, II XVIII 005
Ora costor solleciti e gagliardi III IX 112
diceva io a lei. - Io prego che ti guardi I VII 131
ella mi disse: - Fa' che qui ti guardi, II XVI 017
veloci piú che tigri o leopardi. II XVIII 009
a quel che ho detto, se ben tu riguardi, III IX 110
La dea a me: - Se questo Amor riguardi, III XIV 031
Deh! perché non ti volti e non mi sguardi? I VII 133
Se tu per mezzo del mio scudo sguardi, II XVI 019
e quando vanno al ben, van pigri e tardi; III IX 114
-ardo
tanto m'accese il cor, ch'ancora io ardo. I VIII 036
al loco, ov'io d'andar di desio ardo, III I 012
che tanto mi scaldò, che ancora io ardo. IV XIX 018
Anselmo ed Ugo, Ilario e Bernardo, IV XV 059
onde parlò come falso e bugiardo: I III 063
Dove se' ito, traditor bugiardo? I XIV 020
fará che 'l suo pensier verrá bugiardo. II XIII 111