• Non ci sono risultati.

185 lí si fan nube, sí come si vede I XIII

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 189-193)

per l'aere e 'l cielo, il qual nostr'amor vede, I XVI 107

oh beato chi l'ode e chi le vede! II II 093

non crede si rimova, se nol vede. - II XI 168

se Dio non lo rivela, mai si vede II XIII 095

ovver nell'apparenza che fuor vede, II XVI 005

- Tutta questa gran turba, che tu vede, III XII 034

che tutto puote ed ogni cosa vede! IV II 030

nullo intelletto, in quanto umano, el vede, IV IX 153

si duol, se scontra ovver presente vede IV XII 073

fu fatto il tempio, che quassú si vede. IV XIV 063

-edi

che la corona bella a me concedi. I VI 030

- O sacra dea - diss'io, - se mel concedi, IV VII 157

O vano amor, oh quanto ratto credi I III 091

Ma, perché forse questo a me non credi, II VIII 066

dánno gran colpi, e cosí anche credi II XIX 182

ed al modo del dir fede gli diedi. I III 093

e con tanta misura al segno diedi, I VI 026

ch'a riposarmi giú in terra mi diedi, II XIX 186

e tanto a vanitá ivi mi diedi, III II 144

E poscia a maggior fatti io mossi i piedi; II XIX 184

abbracciar voglio i sui amorosi piedi; IV VII 159

forse t'aiuterò, se mi richiedi I III 089

Rispose: - Se del nome mi richiedi, III II 142

e dissemi: - Se mai nel mondo riedi II VIII 062

Però ti prego pel carro ove siedi I VI 028

simile a quella pena, che tu vedi, II VIII 064

e di' chi fusti e perché tu non vedi III II 140

l'aspergono di fior, come tu vedi, IV VII 155

-edio

da lui si parte per trovar rimedio; III IX 087

E, perché a lei nel ben non piace sedio, III IX 085

sappi che Accidia in la virtú ha tedio, III IX 083

-edo

Il sepolcro di Cristo e 'l santo arredo IV VII 118

non ebbon sí gran sete; e sempre chiedo III VIII 083

ché 'l cervio lí verrá, sí come io credo. - I VI 111

Maggior dolor non è, sí com'io credo, III VIII 085

o di ricchezza o d'ira o d'atto fedo; III VIII 087

è 'l valoroso Boglion Gottifredo; IV VII 116

non iusto possessor, ma come predo. IV VII 120

Alconia, te per principal richiedo, I VI 109

chi di lanciotto e chi di duro spiedo, I VI 107

-ega

e l'amor de' coniunti tanto lega II XIV 131

ed anco al sacramento che la lega; III XIV 168

ché quanto piú col mondo alcun si lega IV V 061

la mia vinta corona mi si nega? I VII 014

che nulla a tua domanda mai si niega. IV XIX 069

Se il pregio mio, regina, non ti piega, I VII 016

né fortuito caso mai la piega; I XII 095

che tanto forte inver' l'amato piega. II XIV 135

e, se la donna ad adulterio piega, III XIV 164

tanto dal contemplar di Dio si piega. IV V 063

ed a pietá ver' noi il Signor piega IV XIX 065

ha mosso Dio, che a pietá si piega. IV XX 027

vedi che ognuna per me te ne prega. - I VII 018

di questa dea chi umilmente la prega. I XII 099

Quando, o Regina, la tua voce priega, IV XIX 067

Ogni volta ch'egli òra, per te priega: IV XX 025

ch'è molto forte che ragion il rega, II XIV 133

perché convien che la famiglia rega, IV V 059

ch'è traditrice, fuia e sacriléga, III XIV 166

Ugolin d'Ancaran ora ti slega, IV XX 023

il piombo solo è che la vince e spiega I XII 097

-egge

battendola e privandola, corregge; III I 144

ch'ella s'adira, s'altri la corregge, III III 094

soavemente; e, s'e' non si corregge, IV XXI 077

quando sta in dubbio e non sa che si elegge. IV XXI 081

contra li suoi subietti e la sua gregge. IV III 123

mal reggerá la sua subietta gregge. IV X 015

questa è la mala e repugnante legge III I 140

ché li dispregia e non cura lor legge; III III 092

è l'odio di Dio, come si legge: III XV 077

ma odiare si pò nella sua legge. III XV 081

son rei nell'uomo contra bona legge; IV III 119

Ma, perché è scritto nell'antica Legge: IV V 025

come in quel testo piú volte si legge, IV V 027

regola e veritá è prima legge. IV XI 084

L'altra consiglia con senno e con legge, IV XXI 079

Come il signor, che ben sua casa regge, III I 142

odia chi l'ammonisce e chi la regge. III III 096

Non che quel sommo Ben, che tutto regge, III XV 079

Il primo è l'ira in cui governa e regge; IV III 121

da lei pigliar si lassa, ed ella el regge; IV V 023

Però il prudente pria se stesso regge; IV X 013

ché la regina, la qual qui ne regge, IV XI 080

- La voglia e la ragion del sommo Regge IV XI 082

fatta è da Dio che guidi e signoregge, IV X 011

-eggi

che in magnanimitá fûn li piú egreggi. - IV VI 156

Iurisconsulti e gran dottori egreggi IV XIII 145

- che 'l troppo e 'l van secai fòr delle leggi, IV XIII 143

stanno i romani antichi e li gran reggi IV VI 152

i quai voglio che odi e che li veggi. IV VI 154

perché tu gli odi e perché tu li veggi. IV XIII 147

-eggia

E, perché l'epiciclo suo attorneggia IV XXII 109

ferisci ancora lei, perché s'avveggia I VII 092

Cupido rise come chi beffeggia; I VII 094

ne può far parte, pur che altri el chieggia, IV XVIII 174

186

contra chi inganna e contra chi dispreggia, III XII 014

tanto ognuna era bella e tanto egreggia. I X 081

che sia corretto, quando si falseggia, IV XIII 063

Però colui che, lusingando, freggia III XII 016

del ben universal della sua greggia IV XVIII 170

pertratta ciò ch'insieme si patteggia: IV XIII 059

A lei pertien che guidi e che proveggia IV XIII 061

Ed ogni capo, ch'alcun corpo reggia, IV XVIII 172

Minerva disse a me ch'io ti richieggia IV VI 032

mi fece scender giú per una scheggia; I X 077

son quelli, dalli quai si signoreggia, II XI 065

nell'eloquenza ed anco signoreggia IV XXII 107

Come la bestia, che ben somereggia, II XI 067

ed è onorata di freno e di streggia; II XI 069

io vidi ninfe; e ciò, ch'occhio vagheggia I X 079

Siccome, quando le sue schier vagheggia, IV VI 034

sí come un'ombra o cosa che vaneggia. I VII 096

ed ognun delli suoi, perch'egli il veggia, IV VI 036

fa Febo che nel mondo non si veggia; IV XXII 111

-eggio

tanto egli è bello, e grande il suo colleggio. - II XIX 039

della filosofia l'alto colleggio. IV IX 123

Or, perché 'l mondo va di male in peggio, II I 139

e la sua gran cittá e l'alto seggio II I 137

e vedea il gran Satán nell'alto seggio, II XIX 035

E son venuto dal celeste seggio IV IX 121

chiaro il vedrai sí com'io chiaro il veggio. II I 141

io dissi: - O Palla, or che è quel ch'io veggio? II XIX 037

dicendo: - S'io son lieto ch'io ti veggio, IV IX 119

-eghi

l'amante con l'amato e sí li leghi, I IX 095

a cui veder li suoi figliuol si neghi. I IX 099

Quando si vide non valer li prieghi, I IX 097

-egi

Chi sta in alto, il basso non dispregi; II XI 100

portando la soma alta e con bei fregi, II XI 098

non abbia invidia a prenci ed a gran regi. - II XI 102

-egia

ogni amico li fugge e li dispregia: II XIII 044

discorde ed arrogante; e lor dispregia III II 098

Ma alli salenti dalla parte egregia II XIII 046

chi li losinga e chi di loda 'i fregia. II XIII 048

che son le lucciol, delle qual si fregia. III II 102

L'altra è in bocca, quando ella si pregia, III II 100

-egio

Perché a me, che son del tuo collegio, I VII 013

Ma, se veder volete il gran collegio II XV 076

le vergin sacre del santo collegio, III XV 029

ha piú splendente in tutto il mio collegio. IV XIII 078

e stan superbe e fan di noi dispregio I VII 011

s'imbrutta o sforza e trattase in dispregio. III XV 033

Al fin piú glorioso e piú egregio IV XIII 076

Io 'l dico per l'onor e non pel pregio. I VII 015

ché la scienza qui non è di pregio, II XV 074

- rispose a questo, - quanto è di piú pregio IV XIII 074

E questo male è detto "sacrilegio"; III XV 031

e 'l mio consiglio non abbiate a spregio. - II XV 078

-eglia

Ahi, come è dur sí ben guidar la breglia III XIII 109

quando non fame l'appetito sveglia III XIII 107

se molta vertú attenta non ci veglia! III XIII 111

-egna

io dissi: - O dea Minerva alta e benegna, I XII 029

Però ti prego, donzella benegna, II I 067

Quel terzo, c'ha la faccia sí benegna II XVI 118

Dicendo questo a me la dea benegna, III IX 094

andava dietro alla scorta benegna, IV I 008

cosí scese ella e disse a me benegna: IV XIX 034

E poi soggiunse quella dea benegna: IV XX 145

Rispose ella: - Di voi ognuna è degna; I XI 043

Da questo Tros vien la progenie degna I XVIII 106

o di guidarmi infino a lei ti degna. II I 069

E cresce poi che si reputa degna III III 085

Ogni vertú tanto è eccellente e degna IV XIII 073

ché colpa non è mai di perdon degna, IV XVIII 025

la via Flamminea ed or detta Fiammegna: I XVIII 104

ivi si pasce e diletta e s'impregna III IX 092

se non chi s'affatica e chi s'ingegna. IV I 012

il fine intento, al qual venir s'ingegna. IV XIII 075

e della sua beltá ancor m'insegna. I XII 033

e quel che ti domando, ora m'insegna. I XV 054

che 'n Alessandria giá mise la 'nsegna II XVI 116

è, da che porta singular insegna, IV XIII 071

com'ella a' suoi maggiori equal pervegna. III III 087

Detto m'avea che nullo è che pervegna IV I 010

e c'ha la mente di venen sí pregna, II XVI 120

che venga meco ove da me si regna. - I XI 045

seco mi guida al loco, ov'ella regna, I XV 050

che anco ivi dimora ed ivi regna. I XVIII 108

ch'io cerchi infin che truovi ov'ella regna, II I 065

la vecchia pigra e trista, che lí regna. III IX 096

anzi che venghi ove per me si regna. - IV XIX 036

ed ogni intelligenza che qui regna, IV XX 147

e spero in te e 'n lei che mi sovvegna. - I XVI 154

credendo che, peccando, Dio 'l sovvegna, IV XVIII 023

dissono: - O dea, qual vorrai che vegna I XI 041

E dimmi qual è 'l modo ch'io vi vegna I XII 031

Ed ha concesso a me ch'io a te vegna; I XV 052

ed hammi data Ionia, e che a me vegna I XVI 152

d'aver il ben da sé e ch'a lui vegna III III 083

chiude la porta, onde aiuto gli vegna, IV XVIII 027

che mira in alto prima che giú vegna IV XIX 032

187

-egni

il core a' regi, perch'e' sien benegni, IV IV 146

tra i cieli quei c'han maggiori contegni IV XXII 077

Virtú e fama loro ha fatti degni II IV 145

che di guidarmi dietro a te ti degni III I 011

e, quanto stan piú su, piú sonno degni. IV XXII 081

Se 'l priego basso mio, donna, disdegni, IV VI 031

non son cotesti, che lor alti ingegni, II IV 143

contra la fede con forza ed ingegni. IV XIV 120

prego che m'addottrini e che m'insegni III I 013

in questo esempio, mio Signor, m'insegni IV IV 148

e vengo, alta regina, ché m'insegni IV VI 029

e con Apollo in piú splendenti regni. - II IV 147

che l'uom non saglia a' tuoi beati regni. III I 015

e che non sian superbi in li lor regni. - IV IV 150

e che venissi qui, ove tu regni. - IV VI 033

e ch'egli commovesse in molti regni IV XIV 118

Di sopra a noi sono amplissimi regni IV XXII 079

e mostrasse miraculi e gran segni, IV XIV 116

-egno

esser faceva e d'aspetto benegno, I I 005

col coro delle ninfe alto e benegno. I IV 156

Ella accettò con aspetto benegno: I VI 169

Rispose a questo quel signor benegno: I XVIII 139

d'un mio signor magnanimo e benegno. II I 006

Egli era grande, bello e sí benegno, II XIX 010

ovver clemenza con atto benegno, IV XXI 018

di biasmo e loda egli diventa degno, II VIII 163

che d'ogni riverenza parea degno. II XIX 012

sí come noi e sí com'egli è degno. III III 030

qual grazia o qual destin m'ha fatto degno, IV IX 112

tanto a signoreggiarli è atto e degno, IV X 084

- rispose a noi con ira e con disdegno, - II VII 059

concepisce odio ed anche n'ha disdegno III V 039

e gloria e fama acquista el mio Folegno IV IX 110

Con mie parole e mio usato ingegno I III 127

prima maestra e forma d'ogni ingegno. - II XV 072

ciò che puote arte ovver umano ingegno, IV X 080

onde, s'alcun prudenza, ovver lo 'ngegno, IV XXI 016

che non si perde mai quand'io la insegno: II XV 068

però voi non verrete sul mio legno. - II VII 063

perché guida il timon di tutto il legno II VIII 161

è quella c'ha il cor tanto malegno, III V 037

il segno son del serpente malegno. III VIII 141

ond'ebbe Leda d'uovo il ventre pregno, I I 009

tenean d'ira e di vergogna pregno, I VI 171

E quand'è divenuto grosso e pregno, III III 028

che chiamasser Iunon dall'alto regno, I IV 154

o dea, m'ha qui condotto nel tuo regno I VIII 050

tradir le ninfe, che son del mio regno? I XI 135

Chi di Venus ben vuol saper il regno I XVI 001

- Se Citarea, la dea di questo regno I XVII 058

non seguitar Minerva all'alto regno, I XVIII 141

quando a cercar mi misi il nobil regno II I 004

e 'l viver santo, e guasto il giusto regno II II 056

Un trasse Cerber fuor del nostro regno, II VII 061

Sospizion, 'Resia sta in questo regno. II X 030

credea vedere un guasto e tristo regno, II XIX 008

e 'l sesto prete grande, a cui del regno III III 026

per contemplar di te e del tuo regno. IV III 066

La sesta donna in questo nostro regno IV IV 058

ch'io t'ho trovato in cosí nobil regno! - IV IX 114

commessi sono a vostro umano regno; IV X 082

che io pervenni a quel supremo regno, IV XXII 146

e tu girai a lei quand'i' rivegno. - I III 129

che non mi scacci e che non m'abbi a sdegno. I VIII 054

si volse a Citarea con grande sdegno: I XI 133

lassò la terra prava a grande sdegno, II II 058

Qui sta la Fantasia, qui sta lo Sdegno, II X 028

ogni turpe atto fugge ed hallo a sdegno, IV IV 056

sí ch'ogni amor, ch'è fuor di lui, ha a sdegno. - IV XX 163

non mi scacciare e non mi aver a sdegno. IV XXII 150

E Febo il viso chiaro avea nel segno, I I 007

il dardo, che hai in man, mi dá' per segno, I III 125

far si dovea e Diana fe' segno I IV 152

portavanla a Diana, e lei fe' segno I VI 167

e che conobbe il foco, il fumo e 'l segno I XI 131

ché ogni balla si conosce al segno. I XVI 003

ed acciò ch'ella andasse gli fe' segno, I XVII 060

egli e la madre sua mi fecer segno, I XVIII 137

ed era in compagnia col dolce segno, II I 002

e tornò al ciel, ov'ella è fatta segno. II II 060

dal dritto porto ovver dal dritto segno. - II VIII 165

della piatá nell'uomo e che è segno III V 035

convien che della bestia porti il segno", III VIII 137

in terra posi, ed ella anco fe' segno IV III 062

ché del bisogno non passino il segno. IV IV 060

ma quel, che 'l sommo Ben ferma per segno, IV XX 161

quando elegge per fine e per suo segno IV XXI 014

- disse volando, - e questo loco tegno, II X 026

E questa bestia, come fermo io tegno, III VIII 139

Forse Dio il fe' che alla tua festa vegno: I VIII 052

e, sol da questo mosso, quaggiú vegno: I XVII 056

Palla son io, che a questo loco vegno, II XV 070

- Alta regina, a questo loco vegno IV III 064

- O sommo Ben - diss'io, - a cui io vegno, IV XXII 148

-ego

- risposi a lei - e tanto a te mi lego, I X 152

ed io similemente a te mi lego. IV III 150

Ma io a me stesso la mia voglia niego I X 154

ch'è manifesto e non ne puoi far niego IV III 146

Ma una cosa a te chiedendo prego, IV III 148

188

-egra

quand'ella è piú secura e piú allegra. - II VII 048

ché la verginitá pura ed allegra IV V 040

Pochi verran di voi all'etá intègra; II VII 046

cogli atti onesti e colla carne intègra. IV V 042

vi menerò tra la palude negra II VII 044

adorni quella c'ha la mente negra, IV V 038

-egro

colui del suo bel viso ora sta allegro. I XVII 109

le sappi appieno e tutto il fatto intègro, I XVII 111

e ad un fauno vile, rozzo e negro I XVII 107

-egua

E, perché amore i duo amanti adegua, III XV 136

convien che altra colpa ne consegua; III XV 138

e con le spese, ratto si dilegua III XV 134

-egue

che par ch'ognun disperso si dilegue III VI 077

mille giá messi in fuga ne persegue; III VI 081

e con la spada il vincitor li segue, III VI 079

-ei

come si dice, e figlio di colei, I I 020

correndo il feci andar dietro a colei, I II 029

tu fai te stessa: or sappi che colei, I IX 086

ch'io son venuta a te, e son colei II I 080

non vincerò, non domerò costei? - I VIII 012

- Oimè! - dicea fra me - chi è costei, III I 103

se tu se' un del numer delli dèi, I I 022

Ahi quanti sono stati quelli dèi, I II 031

dicendo: - O gran regina delli dèi, I VII 061

Io, che ho domato Iove ed altri dèi I VIII 010

Vanne con la signora delli dèi; I IX 088

come vai quinci, e dimmi che far déi. - I XVII 048

inverso a quella, a cui pervenir déi, II IX 062

- disse Minerva - e iuran gli altri dèi. II X 111

Ed anco è detta sposa delli dèi, IV III 136

Vedi il piatoso amator delli dèi, IV VII 094

dicean anco, cantando: - O Agnus Dei, IV XX 005

il qual commosse scribi e farisei IV XIV 086

- diss'io a Venus - volentieri irei, I XV 014

perché segretamente il mostri a lei. I III 126

mosse verso Iunon; e, giunta a lei, I VII 059

queste parole dirizzai a lei: I XV 018

la dea Ciprigna, acciò ch'andasse a lei I XVII 044

innanti ch'io pervenga insino a lei. - II IX 066

ella tirando ingiú ed io insú lei, III I 101

sí ratto andai, ch'io fui appresso a lei III V 008

ché li reami e Stati senza lei IV III 134

u' Fortuna mostrò che contra lei IV VII 092

di dea Speranza; e chi vuol veder lei, IV XVII 041

e per mirar fermai i passi mei, II X 107

E - Verba mea - e - Miserere mei IV XX 007

esaudisci alquanto i desir miei. I I 024

ch'i' ho domate con li dardi miei! I II 033

Ma perché essa creda a' detti miei, I III 124

tanto m'è grata e piace agli occhi miei, I VII 063

con un acceso dardo delli miei; I VIII 008

La dea consentí ai desii miei; I XV 016

Allora la conobber gli occhi miei, II I 082

se vuoi sapere, or nota i detti miei. III V 012

- Domanda - aggiunse Astrea - de' regni miei; IV XIII 001

Allora Pietro e li compagni miei IV XIV 088

dirieto a lui mossi li passi miei. IV XVII 045

che a lacrimar condusson gli occhi miei. IV XX 009

gridavano a gran voci: - Omei, omei! - III XII 050

ch'io anderò co' mie' veloci piei I III 122

prostrai in terra innanti alli suoi pièi, II I 084

Ed ella a me: - Li figli, che li piei III V 010

Per ammirazion fermai li piei III XII 052

Cosí dicendo, insú mosse li piei; IV XVII 043

ma tardi alla vendetta contr'a' rei. IV III 138

refugio a' buon e riprensor de' rei. IV VII 096

innanzi a' prenci e innanzi alli gran réi. IV XIV 090

- Ma io, o giovin, volentier saprei I XVII 046

Ond'io risposi: - Volontier saprei II IX 064

e delle dame mie tutte e sei. - IV XIII 003

sí come a Iove, a lei ubbidirei. - I IX 090

- Questa negra palude, che tu véi, II X 109

son questi, che tu odi e che tu véi? - III XII 054

che vuol menarmi ov'io gir non vorrei? - III I 105

-el

Adamo ed Eva e 'l lor figliolo Abél, II IV 133

trasse del limbo l'alto Emanuél, II IV 131

Abraám, Isac e ancora Israél II IV 135

-ela

è tanto, quanto al sol parva candela. - IV IX 156

nell'ano e presso al membro che l'uom cela II XIX 065

E sappi ben che ciò che 'l ciel su cela, IV IX 152

se Dio con maggior lume nol rivela; IV IX 154

né mai tessuta fu sí grande tela; II XIX 069

Argo non ebbe mai sí grande vela, II XIX 067

-ele

nascosa dietro, sol perché la cele, III VII 027

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 189-193)