• Non ci sono risultati.

169 con un gran tuono, e la torre e 'l gigante II XIX

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 173-175)

sí che, se alcun fu nano, alcun gigante, IV XVI 145

sí che la prima faccia era d'infante II VII 016

niente tornerian come che innante. II XIV 078

per debilezza torna e non va innante, III IX 066

a farsi fama, il nuovo mercatante, III II 044

dall'influenza, non pò l'operante IV X 068

quando dall'arte torce l'operante, IV XI 089

ridurrá a forma il divino Operante. IV XVI 147

non fie per mostro o natura peccante, IV XVI 143

ponendo in elle le mani e le piante. I I 105

mentre Filena vi tenne le piante! - I III 023

e driadi v'eran le dèe delle piante, I IV 122

vestite a bianco dal collo alle piante. I XVI 018

dal petto, dalle mani e dalle piante II IV 128

e Palla opposta a lui mosse le piante; II VIII 002

Per parlarli, ver' lui mossi le piante II XIX 136

che 'l capo signoreggino le piante. III III 129

E, benché alla 'nsú mova le piante, III IX 064

cosí mancava a me il core e le piante. III X 015

si movea innanti, ed io seguía lor piante IV II 143

Mirava al cielo e tenea le sue piante IV VI 016

di santa Chiesa a lei volson le piante IV VII 146

la musa intrar mi fe', di cui le piante IV VIII 101

alcuno ha meno e 'l dito, e alcun le piante. IV X 072

quanto di questa seguitan le piante, IV XI 093

Le cosce e gambe insin giuso alle piante IV XIV 031

a cui degno non se' scalzar le piante, IV XVII 093

E poi ch'al fonte funno tutte quante, I I 103

e scogli e schegge intorno tutte quante. I III 027

Con le grillande vennon tutte quante I IV 124

quando l'Amor mi disse: - Tutte quante I VII 079

la morte e le miserie tutte quante. II I 129

L'anime a lui amiche tutte quante II IV 130

ché 'l Creator le cose tutte quante II XIV 076

ed usar le tue forze tutte quante. III I 009

soffiando, le portava tutte quante. III II 048

Per questo le tue membra tutte quante III III 127

Le mani avea forate tutte quante, III VII 133

Tra molte donne in mezzo a tutte quante IV VIII 103

però le cose non son tutte quante IV X 070

E le scienze e leggi tutte quante IV XI 091

eran di rame rubro e resonante, IV XIV 029

un regno tien di ninfe oneste e sante. I XII 051

cosí mostravan certe merci sante, III II 046

quando con vergognoso e bel sembiante I VIII 064

d'adolescente il terzo avea sembiante, II VII 018

amica di Perseo ed al sembiante. - II XVIII 030

e d'uomo il volto e tutto altro sembiante. III VII 135

E sua cittá ha fatta somigliante II I 127

vuol ciascheduno ed esser soprastante III III 125

e sopra lui un gran vóltore stante, II VIII 006

non s'ami come fermo e per sé stante, II XIV 074

parte non cotta, e su quelli era stante. IV XIV 033

E quel, che acquista con fatiche tante III XV 133

alla regina, moglie al gran Tonante. I V 054

mai vide Roma carro trionfante, I V 050

in mezzo il mondo siede triunfante, II I 125

vittorioso lieto e triunfante. II IV 132

che 'n mezzo il mondo siede triunfante, II XVIII 026

star la Fortezza ardita e triunfante IV VI 014

-anti

Vero è che lí ne stanno ancora alquanti II III 094

Addomandato arei di loro alquanti II IV 094

E giá il cor de' giovinetti amanti I I 013

de' piovuti da ciel primi arroganti, IV XVI 098

la scorta mia mi fe' salir sí avanti, IV XXII 145

eran fronduti, ed amorosi canti I I 011

con lui tra' boschi per diversi canti, I XVIII 132

l'upupa, il gufo e 'l corvo con lor canti. II XII 033

usando inver' di lor contrari canti, II XIII 051

elle diranno co' lor dolci canti, IV IV 101

quelli duo fênno i piú soavi canti. IV IX 030

tra l'allegrezze e modulosi canti, IV XXII 143

che 'l sol vagheggia or drieto ed or davanti, I I 015

che una donna venne a me davanti, I XVIII 128

Minerva in questo venne a me davanti, II I 034

se non che ratto mi sparir dinanti. II IV 096

e l'acqua e 'l vino a lor fuggon dinanti. III XII 108

- Virgilio e Tullio son quei duo dinanti IV IX 028

ché, quando contra il ciel funno i giganti, I XV 028

peggior che Licaon e che i giganti, II I 032

sí come Palla disse, i gran giganti, II III 092

Ma i primi e principal eran giganti II XIX 025

Per dar lor piú timor, al volto innanti II XII 031

con presti servidor, che avean innanti. II XIX 027

però sei son le dame, ch'io ho innanti. IV XII 123

Poi miglia' d'alme m'apparson innanti, IV XVI 100

in scambio delli corpi, a lor per manti. IV XVI 102

spesso tornano a' figli in duri pianti. I XV 030

al suon d'este parol, con sí gran pianti, II IV 092

che per brama del pasto maggior pianti III XII 104

che regge i venti ed halli tutti quanti I XV 026

E poscia che gl'inganni tutti quanti I XVIII 130

sí che non son nel mondo tutti quanti. II III 096

che facean festa, e questi tutti quanti II XIX 023

Prostrati in su li liti tutti quanti, III XII 106

tutto splendente; ed avean tutti quanti IV IX 026

E questi detti io posso tutti quanti, IV XII 121

Clemenzia, al cielo alzando gli occhi santi, IV IV 103

le chiese e le sue cose, e li dí santi, IV XII 119

ove piú splende Dio e li suoi santi. IV XXII 147

ed una dea pareva alli sembianti. II I 036

170

gli archi di contra e però stan tremanti II XII 029

Come da due nel carro triunfanti II XIII 049

piú che mai musa, che cantar si vanti. IV IV 105

-anto (*)

Cosí il timor, se seco non ha accanto II XII 127

Rispose a questo un ch'era quivi accanto: III VIII 076

L'altra donzella, che mi siede accanto, IV IV 046

due rettorici avea appresso e accanto, IV IX 024

E poi ch'ell'ebbon fatta festa alquanto, I I 124

Cupido inver' di me sorrise alquanto, I II 064

prego che mi rispondi e parli alquanto. I IV 027

ma la toccò e commossela alquanto, I V 128

Quand'ella questo udí, si volse alquanto I VII 142

ti prego che di qui ti parti alquanto, I X 149

ond'io a lei risposi: - Ammiro alquanto I XIII 140

dell'alma terra; e però innanzi alquanto I XV 092

- disse Minerva dalla lungi alquanto, - II III 050

sí come avvien che 'n povertá alquanto II X 034

seco Minerva, a me risguarda alquanto. II XIV 027

Allor inver' di lei mi feci alquanto, III IV 106

quando la dea mi disse: - Or mira alquanto III VII 004

Perché da loro er'io distante alquanto, IV III 058

e prima gli occhi alzò al cielo alquanto, IV V 003

Le muse vidi allor a lungi alquanto IV IX 022

E, poscia che silenzio fenno alquanto, IV XX 010

che alla sua loda comincionno un canto. I I 126

Per lei cercato ho il bosco in ogni canto, I III 137

e queste eran pregate da ogni canto. I V 132

nel fianco manco e passò l'altro canto, I VI 161

che io non posso andar in alcun canto. I X 153

intra le spine e punto d'ogni canto. I XII 138

e l'altre cose dette nel tuo canto. - I XIII 144

che la fa almen tremare in alcun canto. I XV 096

Io cercai per quel bosco in ogni canto I XVII 025

e chi n'uscisse sal da ogni canto. II III 054

Appresso al limbo, intorno e in ogni canto II V 001

vidi una vecchia brutta starmi a canto. II VI 051

e mena quei che stan dall'altro canto, II VII 107

che in ciascun punto ell'è in ogni canto. - II IX 072

ed un recise intorno in ogni canto, II XIV 023

Ben mille poi sedíen dall'altro canto II XVII 025

a mensa, in troppi cibi, in buffe e canto. III XIII 105

per questo paradiso in ogni canto. IV I 103

salir o nocer può in nessun canto. IV II 090

eran tranquilli giuochi e dolce canto IV III 056

Cominciò Continenza il terzo canto, IV V 001

Quel tempio risplendea da ogni canto, IV XIV 046

Quell'alme allora andonno in ogni canto, IV XVI 109

ché la presunzion sta dall'un canto, IV XVIII 007

con allegrezza e festa e dolce canto. IV XX 012

E ritornamo a quella riva intanto, II VII 109

e disse a lor: - Queste vestite, intanto IV XVI 107

e la percossa, ch'io gli diei sul manto. - I II 066

mostra eccellenza, e chi in adorno manto, III II 107

sí preziosa e sí adorno il manto. III VII 006

ed a chi porta di dignitá il manto. IV XII 132

* E, per disfar cotanto infetta pianta, III XIV 109

Ella rispose con singolti e pianto: I III 139

Io corsi ad abbracciarlo con gran pianto, I IV 025

Tanto negli occhi m'abbondava il pianto, I IX 133

E caddi in terra con omèi e pianto; II VI 049

anche 'l nocchier con pena e con gran pianto. II VII 111

e l'altro si lamenta e fa gran pianto. II X 036

e tanto vien in doglia ed in gran pianto, II XII 129

Un capo sol rimase e con gran pianto II XIV 025

le man si morse con sospiri e pianto, III IV 104

mi debbo lamentar e far gran pianto. - III VIII 078

disse: - Non è bisogno tanto pianto, IV I 101

ne sospirai con lacrime e con pianto, IV XIV 048

con tal desio, che mi mossono a pianto. IV XVI 111

- diceano molti con sí duro pianto, IV XX 008

la qual t'ho detta; e disse: - Dilli quanto I IX 131

aggirando quel loco tutto quanto, I XVII 027

del cammin vostro di saper il quanto; II IX 068

Questo appetito può sfrenar nel quanto: III XIII 103

seder Plutone e poscia Radamanto, II XVII 023

* sola nel mondo la progenie santa. III XIV 111

Cosí discesi di quel plaustro santo I XII 136

a quel che fece Cristo umile e santo; II XVII 027

quai Dio ne pose in questo loco santo. IV I 105

il sol, che dura in questo loco santo, IV II 086

alla regina del collegio santo. IV III 060

ell'è la quarta in questo regno santo. IV IV 048

La terza è Observanzia, l'onor santo IV XII 130

ognun peccato in lo Spirito santo. IV XVIII 009

cosí splendea ed era bella tanto, I I 122

saresti tu colui, che loda tanto, I II 062

come tu contra lei errato hai tanto? I III 141

non alto giá, ma era lato tanto, I IV 023

L'aspere ninfe s'allegraron tanto, I VI 163

ferisca te e costrengati tanto, I VII 140

che non risposi per lo pianger tanto. I IX 135

- O ninfa, veder te m'è grato tanto I X 151

non si confida e forse non può tanto I XII 134

Ed anco ammiro come può esser tanto, I XIII 142

E poi ritorna e con impeto tanto, I XV 094

ché sempre volontá s'affligge tanto, I XVII 023

ché 'ngiú andando sei disceso tanto, II III 052

ed aspre sí, che mai le vidi tanto. II V 003

poi la persona mia sospinsi tanto, II VI 047

ch'ella discorre ed è veloce tanto II IX 070

e fo la povertá allegra tanto, II X 032

il fren d'alcun timor, cresceria tanto, II XII 125

171

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 173-175)