• Non ci sono risultati.

181 La dea rispose a lei con benigno atto: I VII

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 185-189)

e nelli membri interi ed in ogni atto. III VI 003

servando l'ordin iusto, cotal atto III VII 125

- Sappi che rifrenar io debbo ogni atto, IV IV 005

Se bestiale ovver meretricio atto IV V 070

e sminuzzollo e prostrollo confratto, IV XIV 038

Vedendo Astrea il mondo esser disfatto II II 055

ché, come infermo debil e disfatto, IV III 088

spesse volte l'effetto non vien fatto. - I II 153

Ché quando vidi un mostro cosí fatto, I III 058

io vidi l'arco di Iunon lí fatto I X 103

E se 'l vapor è di materia fatto I XIII 100

E disse a lui: - Vulcan, non verrá fatto I XIV 070

nelle promesse ed infedel nel fatto. I XVII 153

E quel, che si dé' fare, averlo fatto, II IX 119

questo avvenisse, dissi: - O dea, al fatto III IX 104

pel quale al primaio uom, quando fu fatto, IV V 068

tegna diritta e che in detto e 'n fatto, IV XIII 041

tosto un tempio alto ed ampio vi fu fatto. IV XIV 042

il digiunar e 'l lacrimar, che ha fatto, IV XX 026

Allor meco pensai ch'io era matto I XVII 151

Lisbena poi; e giá secondo il patto I V 110

tu sai, Diana, che secondo il patto I VII 035

Dio a Noè, con lui facendo il Patto. I X 105

ché ruppe amor e legge ed ogni patto, II II 053

Tra lor iustizia ha posto questo patto: II XVIII 055

Ogni ristoro e ciò che si fa a patto, IV XIII 043

questa è la mia materia, ch'io pertratto. IV IV 009

gli uscí un dimon di bocca quatto quatto III IV 041

ed io pregava che andassimo ratto, I II 149

presi la costa e salsi il monte ratto; I X 101

non atta a consumarsi molto ratto, I XIII 102

andò Cupido, e mai corse sí ratto I XIV 068

e son veloci, sen fuggí sí ratto, I XVII 149

ché non soccorsi, com'io potea, ratto. II IX 123

e poi, ov'era pria, ritornò ratto. III IV 045

Il tempo è poco: omai andiam piú ratto. - III VII 127

Io veggio che costor van tutti ratto: III IX 106

com'egli verso il mal si move ratto, IV III 086

Quella petruccia in questo crebbe ratto IV XIV 040

e le sue messe ancor ti tran piú ratto. - IV XX 030

in loro il sangue e l'umor sia rifatto, II XVIII 057

E prete Bonzo ha per te satisfatto IV XX 028

ch'ognun di lor sia infermo, lento e sfatto. - III IX 108

sí lusingato fui e sí sottratto, I III 056

Mentr'io admirando stava stupefatto, III VI 001

quanto la froda o forza hanno suttratto. IV XIII 045

Il diletto del gusto e quel del tatto IV IV 007

che la bella Filena a me avíe tratto. I III 060

Ognuna ancora avea a fare un tratto; I V 112

che festi alla grillanda sí bel tratto. I VII 039

per la via che trascorre, ed in un tratto I XIII 098

far non potrai per me a questo tratto. - I XIV 072

dal mostro reo, che fu d'inferno tratto, II II 057

Io perdei Pisa e poi Lucca in un tratto; II IX 121

e volergli esser anche il sangue tratto, II XVIII 053

E del venen, che di lei avea tratto, III IV 043

quant'un grosso balestro avesse tratto, III VII 129

se con forti speroni ei non è tratto. IV III 090

ché fuor de' miei confini e' non è tratto. - IV V 072

-austro (*)

* lucente quanto al sol nullo alabastro. I XI 024

* che venne a Salomon dal loco d'Austro I XI 020

* Quando piú presso ingiú si fece il plaustro, I XI 022

-ava

Come colui che se medesmo aggrava, III I 052

ivi ogni cosa intorno m'assembrava IV II 140

E quel secondo, in cui tossico e bava II XVI 109

che tante volte le forze francava, III I 050

La doppia scorta, la qual mi guidava, IV II 142

Ed ella a me: - Lassú si purga e lava IV XVIII 082

cosí fec'io, quando insú mi levava. III I 054

e con diletto lá e qua mirava. IV II 144

e c'ha la mente dentro tanto prava, II XVI 111

del tepido, commesso in vita prava. IV XVIII 084

colui che fe' la bella Pisa schiava II XVI 107

del foco, il qual appresso soprastava, IV XVIII 080

-ave

E quella dolce Madre, a cui disse: - Ave - III VIII 151

commise a Pietro e l'una e l'altra chiave, III VIII 149

chiunque si pente non trovi la chiave; IV IV 108

la cosa faticosa e da sé grave; I XV 003

ché correre a vertú sempre par grave II I 157

cosí tirai insú la donna grave III I 118

- Non ha peccato - disse - tanto grave, IV IV 106

Il capricorno sí feroce e grave IV V 022

ché 'n mille modi torcer vostra nave II I 155

nel foco estinto; e l'altra la gran nave IV V 020

contra la forza di sue voglie prave. III I 120

L'amor con la speranza è sí soave, I XV 001

a quel che par al senso piú soave. II I 159

il qual amò con piú amor soave. III VIII 153

un canto cominciò tanto soave, IV IV 104

e segue lei mansueto e soave. IV V 024

con tutta la sua possa il grosso trave, III I 116

-avi

ed alla madre tua ed a' primi avi, IV XII 098

Gridò Gregorio che 'l manto e le chiavi II XI 076

Ed allora una donna con due chiavi IV III 007

cantar nel foco: - Expectans expectavi, - IV XX 002

- Quando sará ch'io scarchi i pesi gravi II XI 074

se non poscia ch'e' provan le piú gravi. II XVII 156

e davansi fra sé li colpi gravi, II XIX 176

182

che i peccati del mondo purghi e lavi! - IV XX 006

né mai sí grandi legni portôn navi. II XIX 180

mi postrai 'n terra, dicendo: - Peccavi, - IV III 005

dimmi s'è ver che li pisan sian schiavi, II XVII 152

che gli altri sonno a rispetto soavi. II XI 078

Ed io a lui: - Le signorie soavi II XVII 154

levò di terra con parol soavi. IV III 009

aiuti lieto e con parol soavi. IV XII 102

Ed alcun'altri con voci soavi IV XX 004

Non fecer mai abeti sí gran travi, II XIX 178

-azio

ch'ogni Erode crudel ne saria sazio. III VIII 108

li condannati, chiusi in poco spazio, III VIII 104

e di lor carne facean tanto strazio, III VIII 106

-azzi

vidi i neri giganti e lor palazzi, II XIX 107

dalli centauri e dalli lor regazzi. II XIX 111

Vidi mutati in pianti lor solazzi II XIX 109

-azzo

ed esaltare un vestito di lazzo. II XIII 075

e se me chiama cruda, ed io lui pazzo, II XIII 071

E questo è 'l gioco mio e 'l mio solazzo, II XIII 073

-ea

Ed egli a me: - So' il prence d'Alborea, III XI 103

Poscia rispose: - Io nacqui giá 'n Alfea, I X 163

egli vendette la cittá d'Alfea, II XVII 164

la guida sale alla nobile Astrea, I XII 101

per tua virtú, dal ciel discese Astrea IV VII 065

cotal fece ella e disse: - Io sono Astrea, IV XI 043

poi mi levai e vidi star Astrea IV XII 005

In su 'l partir che fe' la bella Astrea, IV XIV 001

vedemmo dalla lunga Citarea; III XV 038

Perché pe' colpi io ben nol conoscea, III XI 101

d'un canto d'angel dentro una corea. IV XXII 003

- Sorelle mie - dicea, - perché credea I IX 043

Per parte di Iunon, celeste dea, I V 068

acciò che onore abbia la nostra dea, I VI 089

Questa n'andò all'una e all'altra dea, I VIII 157

ch'ella portava alla Diana dea I IX 041

vo seguitando la selvaggia dea. I X 165

ritornò al cielo, ov'ella è fatta dea. I XII 105

Ed io lassai l'andar con quella dea I XVIII 040

da colui con ch'i' stava, o sacra dea, II V 074

Tanto m'avea menato oltre la dea II XVII 166

E, benché fosse adorna come dea, III VI 118

Dimonio ella mi parve e none dea, III XV 040

e ben in vista par figliuol di dea. IV VII 069

splendente e triunfal quanto una dea: IV XII 007

fulgurando una luce come dea: IV XIV 003

E questa dolce guida ed alma dea IV XX 139

con modi e con parol, ch'ella dicea. I VI 093

In chiaro e bel latino a me dicea II V 076

Non men Lisbena ancora disponea I VI 091

com'era, quando apparve al iusto Enea. III XV 042

Risguarda omai el magnanimo Enea, IV VII 067

in sul partir del suo figliuolo Enea, IV XI 041

Il grato e bel parlar, ch'ella facea, IV XXII 001

ed era grande in forma gigantea, III VI 116

Una fu Ursenna e l'altra fu Lippea, I V 070

qui delle vostre, chiamata Lippea, I VIII 159

fui crudo piú che Silla ovver Medea. III XI 105

che, se piú detto avesse, io non l'odea. II XVII 168

nel regno suo, ella mi promettea I XVIII 038

c'ha mille orecchie la malvagia e rea, I VIII 155

che dipartir mi fa la 'Nvidia rea. I IX 045

Ma, poiché fu la gente fatta rea I XII 103

nella ruina d'esta selva rea. - I XVIII 042

perché innocenza non diventi rea. - II V 078

e la sua vista traditrice e rea. III VI 120

innanzi che la gente fusse rea. IV XI 045

dall'altra trasmutabile e sí rea. IV XX 141

cioè la Caritá, che risplendea IV XX 137

ma che foss'ella, io ancora nol sapea. I V 072

quando con Iove tra li dèi sedea. IV XII 009

e ch'io non fossi udito ella temea: I X 161

-eca

Dunque sola malizia è che l'acceca III V 043

riceve grazia della sua botteca. - III V 045

e pò far pro ed offesa non reca, III V 041

-ecca

e piacegli chi uccide, robba e mecca. II XV 141

se l'un coll'altro fornicando mecca. III XIV 120

ch'e' piace a se medesmo quando pecca, II XV 137

Dicon che uomo e femmina non pecca, III XIV 118

Ogni bontá umana allor è secca, II XV 139

ch'è grosso come trave, e quasi stecca III XIV 116

-ecchi

perché con dilicanza s'apparecchi, III XIII 116

però Natura fa che raro invecchi. III XIII 120

Non in un modo i cibi, ma in parecchi, III XIII 118

-ecchia

ché non vi tocca e non vi s'apparecchia III II 125

la Morte in displicenzia s'apparecchia. III VI 102

sí che la lunga usanza non s'invecchia. III II 129

al tempo che trasvola e sempre invecchia. IV X 024

Avea i peli canuti ad ogni orecchia; III VI 100

del pelo altrui, che si pone all'orecchia. III XV 066

gli occhi dirizza ed attura l'orecchia IV X 020

Il mondo, che nel vostro far si specchia, III II 127

Quest'è che fa che l'antica si specchia III XV 064

E nell'ultimo fin sempre si specchia, IV X 022

e dalla lunga vidi quella vecchia, III VI 098

183

-ecchio

che a battaglie influir non ha parecchio. I XVIII 093

però l'amor laggiú non ha parecchio IV XXI 120

e Spello in prima fu chiamato Specchio: I XVIII 089

E, perché veggion Dio sol nello specchio, IV XXI 118

E questo Tros poi in quel tempo vecchio, I XVIII 091

de' sensi lor, sí come vede il vecchio IV XXI 116

-eccia

e della Scala fu l'ultima feccia, II XVI 155

venga di povertá sino alla feccia. III XIII 084

tra' quali è la brigata spendereccia III XIII 080

dietro a colei che solo in fronte ha treccia. II XVI 157

Chi spreca, quando egli ha la bionda treccia, III XIII 082

-ece

volse a me, andando, volte piú di diece; I II 189

facesti i suoi fratelli tutti e diece. III IV 126

pensa se alcun rifar dovesse diece, IV XIII 047

cosí, parlando, colui si disfece, II VI 125

Ella non assentí, ma gir le fece I II 187

a chi la prega, cosí Palla fece I XI 101

Minerva allor di lí partir mi fece; II VI 127

divennon magre, ed ognuna si fece II XVIII 083

per lo sangue innocente; e cosí fece III IV 122

Ed a questi duo fin l'alto Dio fece III XIV 085

e di quel legno la croce si fece, IV I 164

al danno ed all'iniuria, ch'altrui fece. IV XIII 051

d'aprire e di serrare, e capo el fece IV XVIII 155

e' di quel ch'io volea, niente fece, IV XX 086

- Se a Iunone, a cui imperar lece, I XI 103

Diss'io: - O spirti, se parlar vi lece, II XVIII 085

ed a null'altro fine usarlo lece. III XIV 087

Però ti prego, se tornar ti lece, IV XX 088

Le man fraterne armasti nella nece III IV 124

e per non gire, io credo, mille prece I II 185

che puoi dir: "Voglio", e fai cotanta prece, I XI 105

il ben, che i membri fanno, ed ogni prece IV XVIII 157

quando su 'n quella il prezzo satisfece. - IV I 166

Costui non pienamente satisfece, IV XIII 049

ed applicarlo a chi non satisfece. IV XVIII 159

la meglio è conservar l'umana spece, III XIV 083

piú con colui, rispondi a me in sua vece. II VI 129

per qual iustizia o colpa o in qual vece? II XVIII 087

e che per me vada a Roma in mia vece. - IV XX 090

-echi

non caggia o vada errando com'e' ciechi. IV VIII 111

- O donna, che 'l passato a mente rechi IV VIII 107

priego che l'ignoranza in me resechi; IV VIII 109

-eci

e detto avea de' Fabi e delli Deci; IV VII 127

che combattuta fu per anni dieci. II XIX 147

fanno il gran signor sí com'io feci, II XIX 143

ond'io a domandar oltra mi feci: IV VII 129

Cadde Alessandro, il gigante de' greci, II XIX 145

li gran troiani ed anche li gran greci, IV VII 125

-eco

Egli è che verso Dio fece esser bieco III XV 055

ché 'n sapienza ognun fu vano e cieco. - III II 148

il qual è fanciullesco, stolto e cieco III XV 053

E, come ogni splendor oscuro e cieco IV IX 040

ché, come senza guida cade il cieco, IV X 106

E però comandò che 'l zoppo e 'l cieco, IV XV 154

di Fontebranda avesse e fusse Greco, III XIII 077

il qual ad ogni dir giá detto in greco IV IX 038

a me ed a costui, il qual è meco. - II XV 051

e cosí fen quest'altri, che stan meco: III II 146

E molti altri compagni son qui meco, III XIII 079

sí, che fu cavalcato come pieco. III XV 057

senza consiglio e ch'erri come pieco. IV X 108

né fusse offerto a lui infetto pieco; IV XV 156

La dea subiunse: - Me' che denar reco: II XV 049

nullo entrar puote, s'e' non porta seco II XV 047

cosí ogni altro dir, ponendol seco. IV IX 042

la qual la Provvidenza mena seco, IV X 104

Dio non vuole, né vòlse aver mai seco IV XV 152

che fe' del molto avere il grande spreco. III XIII 081

-ecta

Beato chi 'n te spera e chi t'aspecta! - IV XX 021

di luce chiara e tanto benedecta, IV XX 017

E cominciò a cantar: - O quam dilecta IV XX 019

-eda

E lasciò dopo lui l'avaro ereda II XVI 106

del vivo padre, e, per esser ereda, III VII 068

e meretrica ed in molt'atti è feda. III VII 072

e per dinar la die', che si posseda. II XVI 108

de' Gambacorti e fe' dei figli preda, II XVI 104

Questa è che assassina, uccide e preda, III VII 070

-ede

Ma perché non è esperta, non s'avvede I VII 088

e la superbia gran vivande chiede III II 119

egli non n'abbia qui, quando ne chiede. - III XIII 045

l'intrata da quell'angelo si chiede, IV I 044

e che niente alla Fortuna chiede, IV IV 167

per consolar alquanto chi pur chiede, IV XVI 104

ché poi io vi verrò, s'ella il concede. - I XVIII 150

al corpo organizzato la concede. II VI 024

sa della morte e la vita concede II VII 098

il qual senza battaglia mai concede. III I 075

se 'l dá a costui ed a quel nol concede, IV VIII 035

pregar pe' morti; e pel prego concede IV XVIII 152

e la mia pena occulta ella non crede. I VII 090

Ah Invidia iniqua, quanto a te si crede! I IX 028

che 'l miser'uomo sempre ratto crede II XI 166

Il qual il disperato fuggir crede, II XII 121

184

ché non son io legger quanto tu crede. - II XV 027

si guarda piú, e meno ad altri crede. II XVI 009

Ei si nascose. Oh matto chiunque crede IV II 028

e poscia al morto, il qual, quando decede, IV XX 083

prese Cupido, e d'uno stral gli diede I VIII 023

ed alto in aere, il qual per segno diede I X 104

da ch'io son tua e Venus mi ti diede. I XVI 111

ed impiombata dentro al cor gli diede, I XVII 116

nel mondo sú lunga vita ne diede; II VII 100

questa monizion lunga mi diede. II IX 057

prima si mosse, e, poiché un passo diede, II XV 023

diavolo farsi, quand'ella gliel diede, II XV 095

- Abbassa a terra! - Ed i' a terra mi diede III I 071

Dio vuol che chi abbundò e non ne diede III XIII 043

come nel legno Quel che a noi si diede. IV I 048

un sol comando, il quale Dio gli diede, IV II 026

la qual al mondo pria Marte gli diede; IV X 036

Ed a colui che 'l benefizio diede, IV XIII 028

cosí l'agnol le vesti bianche diede IV XVI 106

E, quando Cristo a Pier le chiavi diede IV XVIII 154

della gentil Lippea tanto eccede, I VII 086

Alla grandezza tua, che tanto eccede, IV V 136

che, quando il benefizio molto eccede, IV XII 071

e sí eccellente, ch'ogni volta eccede IV XIII 026

quanto el conosce e quanto in bontá eccede. IV XXI 126

che die' 'l martirio dietro al primo erede. II XVII 036

Colui di tutto il mondo è ricco erede, IV IV 169

quando umanò 'l tuo eterno Erede IV V 138

e ch'abbia prole buona e siagli erede, IV X 032

Cosí un mio compagno io lassa' erede: IV XX 085

perché troppo al mal dir si dona fede. I IX 030

ti prego, amante, che mi dia la fede I XVI 109

questa ogni amor gli tolse ed ogni fede I XVII 118

Prego, se mai a me avesti fede, I XVIII 148

ed ogni parentela ed ogni fede: II I 017

le prodezze in inferno, e senza fede II II 089

e ratti a far le cose brutte e fède. II VII 102

come hai provato, ancor se gli dá fede: II XI 164

E per questo intervien ch'è poca fede II XVI 007

Iustizia, caritá e ferma fede II XVII 034

che guastò il vero amore e vera fede, III VII 017

e stiano uniti insieme in questa fede, III XIV 130

far non si pò senza battesmo e fede; IV VIII 039

e poi nelli dottor di santa fede. IV IX 151

Ed io, che or ti parlo, son la Fede: IV XIV 061

i quai fûn morti per la santa fede, IV XV 026

di tutti i membri uniti in santa fede, IV XVIII 156

sí come a' viri ed agli dèi e' fiede, I VIII 027

e ratto al ciel, sí come Ganimede II VI 020

Ed ha Mercurio, Orfeo e Ganimede, III II 121

con crudeltá, credendo far mercede. II XII 123

infermo e nudo, e chiedeva mercede; III XIII 041

Per grazia è solo, non giá per mercede IV VIII 037

trasmutar ti fará da capo a piede. - I II 171

sol nelli panni e giú appresso il piede; I VIII 025

Venus vestita d'òr da capo a piede, I X 108

Non vedi che superbia sotto il piede II I 019

Io non andai, ma tenni fermo il piede, II XV 025

In piè di cigno in prima mutò il piede II XV 097

Cosí prostrato, entrai di sotto al piede III I 073

e che trascina il petto e non sta in piede, III VII 021

Il quarto mostro, che 'n giú move il piede, III IX 061

ed avean mozzo l'uno e l'altro piede III XII 032

In terra mi prostrai da capo a piede, IV I 046

non però in alto, ma giú basso al piede. IV III 045

Terza prudenza a guerra move 'l piede, IV X 034

anche piú oltra al dato stende il piede. IV XIII 030

Or veder puoi ch'amor sempre col piede IV XXI 124

sta 'l regno freddo che Iunon possede: I XIII 058

quell'è maggior che piú aver possede, II XVII 032

ché, quanto uom non desia, tanto possede. - IV IV 171

le qua' tornavan liete con le prede; I II 167

il quale è d'òr, da cui amor procede, I XVII 120

vien dal suo regno e che da lei procede I XVIII 146

Chi, oltre andando, piú suso procede, II II 091

Lí mostrato mi fu come procede II VI 022

mor la letizia, che da lor procede, II XII 119

Quell'altro mostro, che dietro procede, III VII 019

e tutta l'onestá da lei procede, IV III 041

da Dio deriva e 'nsin quaggiú procede, IV IX 149

ed alcun altro in piú error procede, IV XII 075

vede este cose e che da Dio procede IV XXI 122

(o reptile che sia o quadrupéde, III XIV 128

Gran passion gran conforto richiede; II IX 055

con quella valentia, che si richiede? - IV XV 030

dove non scalda il raggio che 'nsú riede, I XIII 056

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 185-189)