• Non ci sono risultati.

193 la domandai: Perché a quest'acqua amena I II

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 197-199)

Di mille se un passa e anco appena, II II 082

Poich'ebbe esto consiglio, un'ora appena II XI 121

la qual era sí grande, che appena III V 052

è dispiacente sí, che a lei appena III VI 101

e diece draghi maggior che balena II XIX 074

Parcitá cominciò sua cantilena, IV IV 152

quanto pria strinson con maggior catena. II XIV 030

perché trovammo in terra una catena III V 050

sino alla ripa, ov'è l'ultima cena. II VII 156

se si rifá per prandio ovver per cena, II VIII 038

è una ninfa chiamata Filena I I 074

- Una ninfa gentil ditta Filena I II 055

bella e gentile, chiamata Filena; I III 115

- Perdona a me, perdona a me, Filena. - I IV 049

Né mai cantò sí ben la Filomena, I V 013

quand'egli cadde, io gli rendei la lena, I VII 041

cantôn due ninfe, Pallia e Lisbena, I V 011

il feci andar a prego di Lisbena. I VII 045

hai dimostrata, e Pallia e Lisbena I IX 077

Onde, se ognun come la Maddalena IV XVIII 118

piú presso questa che null'altra mena. I I 078

la sua beltá dirieto a lei mi mena. I III 117

Se vuoi lassar Cupido, che ti mena I XII 004

ma, perch'è scura quanto piú giú mena, II III 041

ad altri mali, a che fortuna il mena. II V 096

ché 'l ciel fa il tempo, quel nocchier che mena II VII 154

E questo alla vecchiezza e morte mena, II VIII 040

a me si volse e disse: - O tu, che mena II XIV 026

Io forte ammiraria che non sel mena II XVII 007

ed e' si fan la corda che li mena, II XVIII 113

e la gravezza sua a terra el mena. II XIX 078

gonfia le teste e poscia in alto mena III III 002

Malanconia e fame seco mena; III VI 103

Questa è che al furto ed alle forche mena III VII 064

la terra, il cielo e ciò che frutto mena: III XI 138

mozzando il morbo ch'alla morte mena: IV XII 038

va come cieco, e l'avversario el mena IV XIV 143

- rispose quella - e di questo ha gran pena. I II 057

ond'io m'apersi e dissi con gran pena: I III 113

che lei e me condotto avea a tal pena, I IV 051

ché di perder le vidi aver gran pena; I VII 043

Però partir da loro a me è gran pena, I IX 079

con tanti inganni e con cotanta pena, I XII 006

onde nullo esce senza forza e pena. II III 045

E forsi che il morir tolle la pena, II V 094

e gridò forte: - Questa simil pena II VII 152

vien meno ed ha a questa simil pena. - II VIII 042

e la spene e 'l timor se ti dán pena, II XI 119

Vedi l'amor quanto a noi torna in pena II XIV 028

che non conosce il male e non ha pena II XV 128

cosí la fèra con dispregio e pena II XVII 073

Ed io a lui: - Ai miseri c'han pena, II XVIII 115

E questo a Satanasso è maggior pena: II XIX 076

ed ire in alto e poi cader con pena. III III 006

- Perché la lingua qui ha maggior pena III XIII 050

Severitá adunque a dar la pena IV XII 040

non sería 'l purgatoro, né sua pena. IV XVIII 120

la speranza addolcisce in lor la pena, IV XIX 059

La selva è ben di mille ninfe piena; I I 076

di belli fiori e dolci canti piena. II II 084

in quell'etá, che non è d'anni piena, II V 092

con bella faccia e di letizia piena. II XI 123

quando tra' vento e quando egli è 'n gran piena, II XVII 009

Sí come il vento fa la vela piena, III III 004

e di miseria la sua corte è piena. III VI 105

questa è d'inganni e di menzogne piena. III VII 066

Rispose: - Nella mensa lauta e piena III XIII 052

che sempre brama e mai diventa piena. IV IV 156

di quanto merto questa fede è piena. IV XIV 147

tanto che contrizion sia tutta piena, IV XVIII 116

- Ave, Maria di grazia piena IV XIX 061

del padre Achille uccise Polisena, II XVII 071

e vergogna e timor dá, che 'l raffrena. II XV 132

o veramente alquanto il duol raffrena. II XVIII 117

se la vertú benigna non raffrena, III XI 134

- Beato - disse - è l'uom che si raffrena IV IV 154

colla compassion, ch'ira raffrena. IV XII 042

Sí come Dio, ridendo, rasserena, III XI 136

vidi ch'era fundato in sulla rena II XVII 005

se l'avesseno avuta in su la schiena. III V 054

e sopra tutte te, o dea serena. I IX 081

la dea Minerva splendida e serena, I XII 002

Cosí, privato di luce serena, II III 043

ché Dio ha posta in voi luce serena, II XV 130

E, se saper tu vuoi la piú serena IV XIV 145

Dominus tecum, o stella serena. IV XIX 063

la lingua allor nel van parlar si sfrena III XIII 054

cantò sí dolcemente la Sirena. I V 015

chi canta dolce piú che la sirena, II II 080

sí come quando egli esce d'una vena; I IV 047

spargendo quivi il sangue d'ogni vena. II XVII 075

-enda

tanto si stimi e tanto amore accenda, II XIV 068

perché alle cose sue meglio s'attenda, IV V 035

- O tu, ch'io scorsi, omai la mente attenda, IV XII 014

Benché verde grillanda o sacra benda IV V 037

non però vergin esser si comprenda; IV V 039

E, s'egli è ben che d'altro ben dependa, II XIV 070

che sol del peccator voglia l'emenda, IV IV 140

ed egli a nove a ristorar si estenda. IV XIII 048

Perché tu queste cose meglio intenda, IV XIII 046

se vuoi che, quando è tolto, non t'offenda. II XIV 072

194

e senza colpa mai nessun si offenda, IV XII 018

Iustizia vuol che 'l debito si renda IV XII 016

ella pertratta e grida che si renda IV XIII 044

e quel, che egli fa, nullo riprenda; IV IV 142

-ende

dentro nel sangue, sí come s'accende I II 104

dentro alla nube, e quel moto l'accende: I XIII 071

Ahi quanto di vergogna il viso accende, II XII 076

o altro bene, d'invidia s'accende III V 014

ma la lor sete tanto piú s'accende, III VIII 035

questa è prima cagion che d'ira accende; III X 150

Questo splendor, che questo monte accende, IV IX 148

se d'uso e di scienza ben s'accende. IV X 135

Non mai vertú, che di splendor s'accende, IV XII 061

e quanto trova il ben, tanto s'accende. IV XXI 033

se tu con la tua destra non m'apprende. - II III 057

ché non è uom, se 'l vizio tanto apprende, II XV 127

se modo di iustizia non apprende. IV XI 129

Ella mi disse: - O tu, che vivo ascende III VIII 037

la pena di costoro alquanto attende. III VIII 039

e 'l quanto e 'l come, mesurando, attende IV X 131

"Mai non sará piú tempo, ovver calende, II VI 147

Qui quel che disse l'agnol, si comprende, II VI 145

della sua carne, allor ella comprende II X 095

In mezzo all'acqua, che 'l laco comprende, III XII 121

e questo l'altro circonda e comprende. IV XXII 105

da un de' lati Fortezza el defende, IV III 107

e gli altri, per cui 'l corpo si defende, IV IX 146

Per questo poi in altro mal descende, III III 097

Cosí di grado in grado ella descende, IV XXI 031

e sta proterva e 'l peccato difende, III III 095

Noi non voramo, quando ella discende, I X 146

Dall'ira crudeltá nasce e discende, III XI 151

- Io prego, o dea, il braccio a me distende II III 055

ovver il vino, alcun le man distende, III XII 119

in tale a parte opposta si distende. IV II 042

ché nullo ben terren tanto s'estende; IV XIII 024

con grave tuon la densa nube fende, I XIII 073

ella mi disse: - Dove andar intende II I 044

e volontá e la virtú, che 'ntende, II VI 143

da quel che molto spera o far intende, III X 146

cosí l'occhio mental, quand'egli intende, IV VIII 079

la soma greve, che la mente offende. II XI 072

vede che ogni vizio quivi offende, II XII 074

e non vergogna e téma, quando offende; II XV 129

questo ha alcuna scusa, s'egli offende; III V 016

Nel modo d'usar cibi anco s'offende, III XIII 139

- Com'è che qui il caldo non offende, IV II 038

tanto che chi lo segue non l'offende. IV III 111

non però quello i mortali occhi offende, IV VIII 077

tanto che li ladroni e chi l'offende IV XI 127

E chiunque ha seco l'ira, parvipende III X 148

ché sempre ira invilisce e parvipende, III XI 149

che ben duo miglia su da alto pende. II X 099

ama il demonio, in quanto da Dio pende IV XXI 029

va piú adornata ed ha miglior prebende II XI 068

ed ogni ninfa ancor suo arco prende, I II 108

ch'Ira Superbia in sua maestra prende, III XI 153

e mai dell'acqua ovver de' frutti prende. III XII 123

il poto e 'l cibo da questi si prende, III XIII 137

e come a poco a poco si raccende, IV XXII 101

ché tua presenza sospette ne rende. I X 150

sinché al Tevere l'acqua e il nome rende, II I 048

a lor Iustizia questa pena rende, II XV 125

cosí mai a sanitá atta si rende. III III 099

debito solve chiunque onor gli rende IV XII 059

e de' parenti a' figli, ché chi rende, IV XIII 020

di quel medesmo, del qual e' riprende! II XII 078

Il dí seguente, quando il sol risplende, I II 106

Per quella cortesia, che 'n te risplende, I X 148

col balenar, che subito risplende; I XIII 075

cosí han quelli il peso che risplende, II XI 070

Donna è che con mill'occhi su risplende, IV III 109

quanto l'obietto visto piú risplende. IV VIII 081

e negli angeli suoi prima risplende, IV IX 150

Docilitá è l'altra che risplende, IV X 133

iustizia è sí degna e sí risplende, IV XI 125

ma suso in alto, ov'ella piú risplende. IV XII 063

Cosí all'uom, che di vertú risplende, IV XIII 022

Poscia al secondo ciel, che piú risplende, IV XXII 103

Risposi a lei: - Tra belli monti scende II I 046

che piú che 'n testo loco non si scende, II III 053

Ché 'n quella obliquitá che 'l raggio scende, IV II 040

Iti eravamo omai quanto si stende II X 097

alcuna invidia ovver rancor si stende. III V 018

alcun le braccia su la mensa stende. III XIII 141

-endo

Per quel che tu m'hai detto, ben comprendo II IX 016

celar l'amor! - E questo ella dicendo, I VIII 110

però invan contra te mi difendo. - I VIII 114

- risposi a lei, - che ben io non l'intendo II IX 014

Soggiunse poi: - Amor, a te mi rendo: I VIII 112

mentre noi queste cose andiam vedendo. - II IX 018

-ene

Iunon rispose: - A Diana appartiene I VI 034

ch'a ciascuna virtude s'appartiene IV IV 020

Ancora alla iustizia s'appartiene IV XVI 064

Per queste tre, quando son troppe, avviene II X 058

il vigor dell'amor, e però avviene III IX 074

E sappi ancora ch'ira solo avviene III X 139

Le piú fiate al miser uomo avviene IV I 133

un ben picciolo stuolo; e questo avviene, IV X 041

E perché questo tu lo sappi bene, II I 130

195

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 197-199)