• Non ci sono risultati.

177 che si rendesse il mal riposto in cassa, IV XIX

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 181-185)

e che non dia de' calci a chi lo 'ngrassa; IV III 103

un delli mille trapassar non lassa. II VI 120

E l'Ira terza mai vendetta lassa, III X 064

ché 'l fo attento che 'l timon non lassa, IV III 101

che l'uno all'altro la gran soma lassa IV XIX 110

mosso dal tempo, che volando passa II VI 116

passando il tempo lungo, e l'ira passa III X 062

in quella vita che, morendo, passa, IV XIX 112

-asse

e tanta falsitá adoperasse I XVI 083

fece che piú Filena io non amasse. I IV 078

e come proprie sue cosí le amasse, II XIV 081

Per una grotta volle ch'io andasse II III 076

Però Minerva assentí ch'io andasse II V 010

E su per una via volle che andasse, II XVII 121

cenno fatto mi fu che m'appressasse IV III 059

Seguitan poi le signorie piú basse IV X 076

onde convenne che 'l cervio cascasse. I VI 162

con reti e lacci, ch'alcun ve cascasse. II XVII 123

convenne che giú in terra io mi colcasse, I XVII 092

parea che a poco a poco il consumasse. II VI 087

non per fuggir, ma che non contentasse IV VI 098

che 'l dardo alla corona dirizzasse. I V 099

In questo parve a me che in me entrasse I XVII 094

Adunque come il servo, che estimasse II XIV 079

oltre la gioventú putrido fasse; II VIII 029

Come leon, che allegro e crudo fasse, II XVIII 073

come che pianta a poco a poco fasse, III IV 084

e parve ch'e' nel petto me 'l gittasse; I IV 076

Fortezza fe' che Curzio si gittasse IV VI 100

belle e membrute, pien di sangue e grasse, II XVIII 071

e poi mi parve che s'inghirlandasse II VI 083

fe' di niente, e, s'egli le lassasse, II XIV 077

a' mortali le membra stanche e lasse. I XVII 096

per la via oscura e con le gambe lasse. II III 078

O doppio fratricida, se tu lasse II XVI 151

Io m'appressai e le ginocchia lasse IV III 061

da morte la sua patria liberasse. IV VI 102

ma fa come il vasaio, a cui mancasse IV X 074

io non scorgea alcun, bench'io mirasse, II V 008

conosciuto da me, ch'io gli parlasse. II V 012

che confidentemente a lei parlasse. IV III 063

perché credetton che dentro passasse; I V 095

lá onde convenía ch'egli passasse; I VI 158

subiette al tempo, che convien che passe; IV X 078

ché dopo lui 'l fratello non regnasse: II XVI 149

né converria che cibo il ristorasse. II VIII 033

degno è ch'ancor da lor si seguitasse; II XVI 153

E 'n terra arò, perché li seminasse. III IV 082

e che al mio voler la soggiogasse. I XVI 087

Io pregava Cupido che tirasse I XVI 085

della faretra fuor un dardo trasse, I IV 074

Pallia poi un'altra volta trasse, I V 097

Lisbena in quello d'un dardo gli trasse I VI 160

avea a far, di lí la dea mi trasse II III 074

Minerva di quel tempio rio mi trasse II XVII 119

non altramente Nesso inver' lor trasse, II XVIII 075

cosí un dimonio a lui li denti trasse, III IV 080

Ed una rota grande, che voltasse II VI 085

Se 'l cielo sopra voi non si voltasse, II VIII 031

-assi

ché s'ella mi dicesse ch'io v'andassi, I IX 089

se non che Palla disse che n'andassi, III XII 041

Per la vergogna tenne gli occhi bassi I IX 091

a passi rari e porta gli occhi bassi I XVI 065

tra lochi montuosi e lochi bassi? I XVIII 012

ritorna addietro intra li luoghi bassi IV III 029

ch'io ti dirò, ch'agl'intelletti bassi IV XXI 101

senza esso gli atti del voler son cassi; IV XXI 105

ove vendetta della gola fassi. III XII 045

Per una stretta via vòlse ch'intrassi: III XII 043

fa' che lo pigli e che passar nol lassi. I VI 087

per rimanere e che nessun ne lassi. I IX 093

- cosí gridò un de' miseri lassi II XII 085

E li suoi mostri, che pria parean lassi, III IX 097

insino a voi, ai qual vuol Dio che 'l lassi, IV I 081

- Io prego, o donna, che tu non mi lassi IV III 031

Li polsi miei, giá faticati e lassi, IV XIX 037

e con ducento ninfe prendi i passi: I VI 085

cosí la falsa moveva li passi I XVI 067

aver tradito me, che li miei passi I XVIII 008

Ben sette miglia insú movemmo i passi, II IV 013

e dietro a dea Minerva movi i passi, II XII 083

verso me il viso, innanti che tu passi. - II XII 087

io vidi mover con veloci passi III IX 095

Palla son io, che gli ho guidato i passi IV I 079

ché sempre seguirò dietro a' tuoi passi. - IV III 033

- Del purgatòr convien che 'l foco passi, IV XIX 035

Sappi che amor sempre move li passi IV XXI 103

e tra li scogli e tra li duri sassi I XVIII 010

nell'arco suo, ch'avea di smorti sassi: II IV 015

sí come giovin, che correndo spassi. III IX 099

di lá dall'altra valle non trapassi, I VI 083

un altro poi convien che ne trapassi, II IV 011

mi riguardò; ond'io gran sospir trassi. I XVI 069

colle mie mani io da primaio el trassi, IV I 077

ond'io per questo un gran sospir fuor trassi. IV XIX 039

-asso

e per le coste giú scendere abbasso I IV 115

Da noi è retto ciò che sta giú abbasso: IV XXII 037

e perché il fiume correa giuso al basso, I II 158

Lippea e le compagne il volto basso I VI 170

178

e che è lata e mena giuso al basso, II III 035

e poi risalian su laggiú da basso. II XI 006

descender vidi molti a capo basso II XIII 041

e poi da alto fa cadere a basso. III III 003

allor l'Invidia, per tirarlo a basso, III VI 032

riputando sé alto ed altrui basso, III XI 147

non però mai ch'e' mi gittasse al basso: III XIV 004

con parole, ma tien il capo basso, IV II 068

quanto nel suo pensier si pone a basso. IV IV 045

per la cui morte Troia venne al basso. IV VII 045

Se tu venuto se' dal mondo basso, IV XI 010

per atterrarla, ovver per darla al basso. IV XIV 087

E, perché ogni monte è assai piú basso, IV XVII 046

e d'una pelle d'orso un bel carcasso I VII 056

ché 'l lor pensier era venuto in casso. I VI 172

che fe' che 'l suo volar li venne in casso. II XIX 102

se noi vogliam, s'adempie o viene in casso; IV XXII 039

Poiché caduti son con gran fracasso, II XIII 043

e nel pian cadde con sí gran fracasso, III I 077

quanto piú alto son, maggior fracasso III XI 143

partir conviemmi, ed io il mio cor ti lasso. I IX 144

per questo loco faticoso e lasso. I XIII 027

Oh semplicetto me, ignorante e lasso! II III 037

E lí a seder se puse fiacco e lasso; II XIX 100

o patria invidiosa, ora ti lasso: III VI 036

è quel che di combatter mai fu lasso IV VII 043

ed io, che sue vestigie mai non lasso, IV XVII 044

Quando per gire a lei io movea il passo I II 160

che alla festa al pian movean il passo. I IV 117

Diana intanto il carro a passo a passo I VII 058

Ma tu chi se' e dove movi il passo? - I XIII 025

perché piú lieve mi parea al passo. II III 039

Per una piaggia insú moveano il passo, II XI 004

e verso il suo gran seggio mosse il passo II XIX 098

ed intrai su la via per l'arto passo. III I 081

Ond'egli fuor di Roma mosse il passo, III VI 034

Innanzi che di qui tu movi il passo, III XI 145

e, quando per la strada io movea 'l passo, III XIV 002

Ond'ello: - Parla; - ed io: - Cotesto passo IV II 070

la bella donna, che ti scorse il passo, IV IV 041

come, cosí soletto, movi il passo? IV XI 008

però ratto ch'io salsi il primo passo, IV XVII 048

la quale avea scolpita su nel sasso, I IX 140

ove gente trovai, ch'ognuno un sasso II XI 002

chi li sospinge e chi lor dá del sasso. II XIII 045

mi tennon ritto come quadro sasso. III XIV 006

venne con Cristo e fondossi nel sasso, IV XIV 083

Quando vidi caduto Satanasso III I 079

Il vento, quale spira Satanasso, III III 001

ov'è la gran cittá di Satanasso. IV II 072

vince superbia e vince Satanasso IV IV 043

tra' regni tristi del re Satanasso? - IV XI 012

Fu impugnata pria da Satanasso, IV XIV 085

lor dá battaglia, el drago Satanasso IV XXII 035

il qual mi tolse allora ogni mio spasso. I II 162

vidi migliaia di ninfe ire a spasso I IV 113

Ella dicea: "Perduto ho il bello spasso, I IX 142

vengono qui e vanno quinci a spasso I XIII 023

e che da tanti è qui menato a spasso IV VII 041

-asta

che al vizioso sol peccar non basta, II V 083

non saziaría e non faría dir: - Basta, - III VIII 053

aggrava noi gridanti: - Oimè, che basta! - III XII 075

nel mondo, onde mi mena la dea casta III VIII 055

cosí la prima etá l'altra poi guasta. II V 087

Come il fermento corrompe la pasta, II V 085

e, quando nostra voglia è piena e sfasta, III XII 071

Con savoretti or questo or quel si tasta; III XII 073

al mio parer, cotanto ingrata e vasta. - III VIII 057

-asti

che con parol non posso dir che basti. III XI 120

i primi nostri, vergognosi e casti, III IV 112

che nella vita lieta a me donasti III XI 116

per questi lochi sí spinosi e guasti. - I XII 163

e i gran doni di Dio però fûr guasti. III IV 114

Or che li membri tuoi veggio sí guasti, III XI 118

tu da primaio insidiosa intrasti III IV 110

la bella ninfa aver, che mi mostrasti, I XII 161

-asto

il favo mèl; cosí facean ad asto, II XVIII 134

sforzando, ruba altrui con onte ed asto III VII 063

sí che io in sempiterno vivo e basto. II VIII 036

- disse colei: - o figlio, io non ti basto, III VI 137

respuse: - La scienza mi fe' casto, IV X 149

per vender le parole e far contrasto. - II XI 051

corrotto esala e fa al naso contrasto, III XIII 156

E spesso vidi giá esser contrasto IV X 151

e conculcolla con superbia e fasto. IV XI 030

E se a me il petto è roso e guasto, II VIII 034

chi, per sanar all'uom il membro guasto, II XI 049

- Diomede son io, che son sí guasto - II XVIII 136

come fa il lupo tra le mandre el guasto. III VI 141

Quinci escon i gran mal, che 'l mondo han guasto; III VII 061

è Immondizia del cibo, che guasto III XIII 152

cadendo spesso, l'ha forato e guasto. - IV X 153

quel reggimento buon fu tutto guasto, IV XI 028

non averebbe il detto uccello il pasto, II VIII 032

sol per aver il rimorchiato pasto, II XI 047

diedi a' cavalli miei per biada e pasto. II XVIII 138

Allora il drago, per aver il pasto, III VI 139

tanto piú cresce e per amor del pasto III VII 059

ché, quando ha troppo vin con troppo pasto, III XIII 154

179

-astro (*)

* lucente quanto al sol nullo alabastro. I XI 024

e dispon voi sí come in cielo ogni astro. - II V 099

* che venne a Salomon dal loco d'Austro I XI 020

trassi come a figliuol, non a figliastro: I XIV 119

a me mai scudo, unguento ovver impiastro. I XIV 123

ché destinata morte è forse impiastro II V 095

E provato averesti ch'io so' il mastro I XIV 121

State contenti a ciò, che fa quel Mastro, II V 097

* Quando piú presso ingiú si fece il plaustro, I XI 022

-ata

Nel suo partir m'impose esta ambasciata, I IX 130

ver' quelle di Iunon fece l'andata; I VI 131

il chiaro sol, trovai che n'era andata, I VIII 140

né che potesse impedirgli l'andata, I XVII 062

che ratto aprio e diedene l'andata. II IV 027

dá' or questa vittoria a tua brigata. I VI 135

cosí da' patriotti ora è chiamata. I XVIII 105

ed anco è 'l padre, dal qual se' creata. III IV 147

Come buona speranza il cor dilata IV I 058

e niente ti mosse, o dispiatata, III IV 143

ratto dal portinar fu domandata: II XVII 015

Minerva con la man chiese l'entrata. II IV 025

la porta aprío e diedene l'entrata, IV I 056

Lippea trasse la quarta fiata I V 091

in quel rifatti siamo un'altra fiata. II VII 108

che su la pietra viva sta fundata: II XVII 011

al qual fa ogni dí una giornata. II IX 021

dava letizia e la contrada grata, IV I 060

Ed ella a me: - Stolto è colui che guata II IX 019

Se, quando è su la morte, addietro guata, II X 082

s'avvede ch'ogni etá era ingannata, II X 080

Quando Minerva fu in sull'intrata, II XVII 013

Ed in quel loco anch'è la strada lata, I XVIII 103

che cadde in terra dal colpo levata. I V 093

battere prima, e poscia l'ha mandata I IX 128

Superbia è la tua madre, onde se' nata; III IV 145

e fo Flamminea Foligno nomata, I XVIII 101

e nella ripa esto crudel pirata II VII 104

Ipodria bella, tutta rallegrata: I VI 133

che giá tre ore mia vita è scemata, II IX 017

da lui mi parto afflitta e sconsolata. - I IX 132

presso alla porta lí, ch'era serrata; II IV 023

che non sia presa e che non sia sforzata. - I XVII 066

gli pare un'ombra o cosa non mai stata. II X 084

e die' sí ritto, che quasi toccata I V 089

nel qual dicea: "Sappi ch'io son tornata I VIII 142

E quando addietro la nave è tornata II VII 106

che colle mie compagne io sia trovata. I VIII 144

Ma, se questo non è e fie trovata, I XVII 064

-ate

perché null'atto senza caritate IV XV 104

come lo stato delle coniugate. IV V 030

e, come dice qui, cosí crediate". IV XV 108

Poi vidi scritto: "O voi che 'l tempio intrate, IV XV 106

Crescete insieme vo' e moltiplicate, IV V 026

per questo molti la verginitate IV V 028

-ati

suso nel mondo seriamo allitati, II V 153

Noi eravamo al porto giá appressati; II VII 130

che t'invitai a' mie' regni beati. - II I 081

ché son, se non di spade, disarmati. III XI 036

la gran vertú, della qual fûn dotati. IV VIII 051

Io vidi lor quando son fulminati, II III 097

lui e suo' amici a me fatt'han sí grati, II I 079

superbi, altèri e con li volti irati. II III 099

Tutti si son nemici e tutti irati; III XI 034

distesi in terra e con caten legati, II III 095

Noi eravamo insú tanto montati, II V 151

E giá la dea a me avea mostrati IV VII 124

del prince, che tu dici, e suoi passati, II I 077

Non viddon tanto sangue i miser prati III XI 032

E però qui tra questi belli prati IV VIII 049

è 'l re Artus, e i suoi atti pregiati IV VII 122

benché del ben di grazia sien privati, IV VIII 047

tutti in inferno seranno serrati, II V 149

sí come un'ombra ed uomin non mai stati. II VII 132

che eccellenti e forti erano stati, IV VII 126

Pier d'Alborea, che 'n tre vescovati, II VII 128

-ato

e spesso a satisfar il mal ablato IV XIX 122

e Seneca è con lui accompagnato. IV IX 138

Cupido, ed io con lui, stava in aguato I I 112

cosí interviene all'uom, quando l'amato II XIV 040

E giá, salendo, io era tanto andato, III VI 070

ch'andò al triunfo, tratto dell'arato. IV VII 108

da che natura ed io t'abbiamo armato? III V 129

che di fortezza virtual sia armato IV VI 065

che, 'nvitando Iunone, avean cantato. I V 078

Sabello nella vita fui chiamato, IV XIX 124

Mira Camillo, il forte Cincinnato, IV VII 106

essere Cristo, quando è consacrato, IV XV 131

la sposa Dio gli trasse del costato. IV V 069

contra colui che allor l'avea creato. III III 069

E, se da quel buon fin è disviato, III XIV 079

meritar piú che quel che m'ha donato, III III 065

ed alcun su nel cibo soffia il fiato, III XIII 143

se in una vera fede egli è fundato, IV V 065

- Come chi 'n caritá non è fundato, IV XX 038

dal qual è ogni effetto generato, IV XV 135

e di cui 'l viso tanto gli fu grato, I II 015

con quante e quali e come a te sia grato. I VI 051

il don che al sommo Dio saría piú grato. II XVII 063

180

render si puote egual; ma chi è grato, IV XIII 029

sí quello sacrifizio a lui è grato. IV XVII 138

però giammai a Dio pò esser grato. IV XX 042

mi fai maravegliar quando io ti guato, I III 071

sopra la terra con sí grande iato, I XV 108

col capo di Sicilia incoronato. II XIII 132

cioè per furia o ira, o che infiammato IV VI 067

Plutone in prima a lui inginocchiato, II XVII 061

costui sería superbo e sería ingrato. III III 067

Ma come fortemente innamorato I II 013

- Io fui pur uom - rispose - innamorato I III 073

e l'arco eburneo bello ed inorato: I V 074

ché, come a te Minerva ha giá 'nsegnato, III XII 013

- Come tu in questo luogo se' intrato? IV I 071

agevolmente ognun diventa irato. III XII 015

perché tu a questa volta m'hai lasciato? III V 125

ed elle noi non vedean d'alcun lato. I I 114

A campo incontra uscîr dall'altro lato I V 076

E tu, o Lippea, li porrai da un lato I VI 049

ch'io intendea lor parlar da ogni lato, I VII 078

che mille ha orecchie ed occhi in ogni lato, I IX 021

E perché in ogni modo, in ogni lato II V 142

Nel quinto cerchio lá dall'altro lato II XIII 130

Per questo corse e posemise a lato, III V 127

mirando al cielo, e sta a lui a lato IV IX 134

dal ciel discese a me dal destro lato IV XVII 134

e Lelio è 'l mio nipote, che gli è a lato. IV XIX 126

il demòn si costrenge ed è legato, II V 140

quanto piú forte è coniunto e legato. II XIV 042

- disse a me Palla, - d'esta fu legato III V 056

Io ho veduto giá ch'egli ha levato I XV 106

Mirabil cosa! Quand'io fui levato, III VI 068

quand'egli dal fort'Ercol fu menato III V 058

Minerva allor rispose: - Io l'ho menato; IV I 073

e da lei 'n questa forma fui mutato; I III 075

e perché 'n bestia ciascuno è mutato. - II XV 163

Genova bella, nella quale è nato, II XIII 128

Cupido, ed io con lui, stava occultato; I VII 076

che da Pluto e da' suoi era onorato II XVII 059

ad alcun fin perfetto ha ordinato III XIV 077

cioè far contra il ben da Dio ordinato. IV XVIII 105

rispose e disse con lungo palato: III XIII 147

Io non risposi, quand'ebbe parlato, II VIII 043

Quando Minerva questo ebbe parlato, III XIII 145

or puoi saper di lor qual fu il peccato, II XV 161

chi erra in quello fa maggior peccato. III XIV 081

E cosí la vendetta del peccato IV XIII 031

Ed ella a me: - Due cose ha 'n sé 'l peccato: IV XVIII 103

Ed ella a me: - Tu sai ben che 'l peccato IV XX 040

che dal corpo, ove sta, egli è penato. II V 144

laggiú dal mondo fa che perdonato IV XVIII 101

nelle chiare acque, ed altre su pel prato I I 110

che menin questo cervio su nel prato, I VI 047

di canti e balli su nel verde prato, I VII 074

ripose risupina insú quel prato. II VIII 045

quando umilmente da lui fu pregato. IV I 075

ove Avarizia tiene el principato. III VI 072

Socrate poscia tiene il principato, IV IX 136

o in altra cosa, quando è riscaldato, I XV 104

l'amor, che porta a te, m'ha rivelato, I IX 017

accese tanto il mio fuoco sacrato, I II 011

per questo, Silla dinanzi al senato III XII 011

o per guadagno ovver come soldato. IV VI 069

Se saper vuoi il fatto come è stato, I IX 019

e fame e sete; sí che vostro stato II VIII 041

e che, finito il temporale stato, IV XV 133

intorno intorno son cosí tagliato II XIV 038

tanto ognun merta d'esser tormentato. IV XIII 033

gittò a terra, e detto fu Torquato IV VII 104

e disse: - Al cor contrito ed umiliato IV XVII 136

se solo a quel buon fine egli è usato, IV V 067

-atra

- Quell'altro, che ha la faccia iniqua ed atra, III X 091

sol per tal atto diventi idolatra: III X 089

il qual, quand'esce fuor, com'un can latra, III X 093

-atta

Questo peccato in ciel gran colpa accatta; III XIV 154

e ciò che all'uom opprobrio e biasmo accatta. IV IV 033

ma nella via il suo piacere adatta: IV VIII 144

gli altrui bastardi e la moglie gli allatta. III XIV 156

è prima legge all'uomo, ed ella è atta IV VIII 140

e la real progenie fu disfatta III XIV 152

concluderai che la legge fu fatta IV XII 164

La sensualitá brutale e matta IV IV 031

Nel documento Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi. (pagine 181-185)