• Non ci sono risultati.

Conclusioni e prospettive future

Nel documento La Cina nel mercato globale (pagine 144-151)

Jacopo Cricchio

5. Conclusioni e prospettive future

Nella prima parte di questo capitolo abbiamo visto come la Cina ha sviluppato il suo sistema di IPR in relazione allo standard internazionale del TRIPS. La Cina doveva entrare nel WTO per poter intraprendere relazioni commerciali più forti con il resto del mondo, ed è per questo che ha dovuto firmare l’accordo TRIPS. Da un lato, ha importato e formalizzato pienamente le disposizioni dell’accordo all’interno delle sue leggi nazionali in materia di IPR; dall’altro, data la sua specifica situazione interna, ha deciso di non farle rispettare del tutto. Oltre ad essere costoso e dispendioso in termini di tempo, un sistema di protezione degli IPR rigido avrebbe significato la distruzione dei mercati della contraffazione, su cui ancora oggi si basa l’economia di alcune regioni cinesi.

D’altronde, data la natura stessa degli IPR, sistemi di protezione della proprietà intellettuale rigorosi non sono necessariamente vantaggiosi. I Paesi in via di sviluppo

144

devono avere un più ampio accesso alla tecnologia perché non hanno la capacità di produrla da soli.

In secondo luogo, il legame tra IPR e innovazione non è così stretto come spesso si crede. I diritti di proprietà intellettuale sono solo una parte del sistema di innovazione di un Paese, che comprende anche una forza lavoro istruita, capacità industriali di base, capacità di mobilitazione dei capitali e investimenti in R&D. A volte gli IPR possono addirittura raggiungere risultati opposti rispetto a quelli che si prefiggono. La proliferazione in Cina dei “brevetti spazzatura”, cioè di quei brevetti che proteggono prodotti o metodi dallo step innovativo quasi inesistente, ne è la prova.

In terzo luogo, questo capitolo è un’ulteriore prova del fatto che le misure stile one-size-fits-all semplicemente non funzionano. La comunità internazionale dovrebbe averlo imparato ormai, ma ha comunque cercato di imporre uno standard globale di IPR attraverso l’accordo TRIPS. La Cina l’ha firmato, ma ha tenuto d’occhio le sue esigenze interne. Ha costruito un sistema che segue lo standard ma che soddisfa anche le proprie necessità economiche e sociali. Inoltre, uno dei rischi della standardizzazione in questi casi è la scelta dello standard “sbagliato”. Secondo la Corte Suprema degli Stati Uniti, “[...] anything under the sun that is made by man” potrebbe essere brevettabile (Diamond contro Chakrabarty, 1980). Seguire questa idea significherebbe aumentare drasticamente il numero di IPR in tutto il mondo, rendendo i “brevetti spazzatura” un problema globale (e, forse, già lo è) con la naturale conseguenza di ostacolare l’innovazione invece di promuoverla. È questo lo standard “giusto”? Esiste uno standard “migliore” che può essere sviluppato? Probabilmente sì, ma non può essere universale. Come dice il premio Nobel Joseph Stiglitz (2007), quello che si dovrebbe fare è creare un accordo “TRIPS minus” per i Paesi in via di sviluppo: poiché le circostanze economiche e sociali dei Paesi sviluppati e dei Paesi in via di sviluppo sono diverse, i compromessi messi in atto dagli IPR dovrebbero essere bilanciati in modo diverso.

A suo modo, la Cina ha fatto proprio questo. Sulla carta, Pechino ha seguito lo standard internazionale, pur essendo pienamente consapevole di non potersi conformare pienamente a tale standard nella pratica. Ciò non significa però che le disposizioni in materia di IPR siano state totalmente ignorate; anzi, è vero il contrario. La Cina ha

145

cambiato continuamente nel tempo il suo sistema di IPR aggiungendo nuove leggi, rafforzando le modalità di applicazione e migliorando l’efficacia del sistema in generale. L’importanza dei diritti di proprietà intellettuale è stata già riconosciuta nel “National Medium-and Long-Term Program for Science and Technology Development” del 2006, che lo affermava (sezione VIII, paragrafo 4):

“Protecting intellectual property rights and safeguarding the interests of IPR owners is not only necessary for perfecting the nation’s market economy system and promoting indigenous innovation, but also important for establishing the nation’s credibility and image in international cooperation. It is important to further perfect the nation’s IPR system, and create an agreeable legal environment that respects and protects IPR, increase public awareness of IPR, uplift the nation’s IPR management level, enhance IPR protection, and crack down on various IPR piracy activities according to law.”

Inoltre, nel 2008 il Consiglio di Stato cinese ha elaborato una strategia nazionale per la proprietà intellettuale. Da un lato, ha riconosciuto i limiti del sistema attuale; dall’altro, ha stabilito la necessità per la Cina di modernizzare il suo quadro politico nazionale in materia di IPR. La strategia nazionale per la proprietà intellettuale è stata seguita nel 2011 dal Piano d’azione cinese per la protezione della proprietà intellettuale, che definisce nuovi obiettivi specifici in materia di IPR che la RPC vuole raggiungere entro il 2020, come la formulazione e la revisione delle leggi sui IPR, il miglioramento dell’applicazione delle stesse, il potenziamento della formazione del personale che lavora con gli IPR.

Infine, ma non meno importante, nel 2015 il governo ha lanciato Made in China 2025, un’iniziativa nazionale volta a migliorare in modo globale l’industria cinese per rendere il Paese uno hub globale innovativo entro il 2025. Rimandiamo al cap. 1 (infra) per un’analisi approfondita del Made in China 2025. Qui segnaliamo solamente che anche gli IPR sono inclusi nella strategia, sia direttamente che indirettamente.

Questa recente attenzione all’innovazione indigena e, di conseguenza, ai diritti di proprietà intellettuale è una naturale conseguenza dello sviluppo economico della Cina. Mentre in passato la Cina era un importatore di tecnologia, ora dimostra giorno dopo giorno di avere la capacità di auto-produrre beni tecnologici avanzati. Pertanto, ha bisogno di una maggiore protezione degli IPR, ciò che prima non avveniva. La possibilità che la Cina possa diventare il leader globale per la diffusione e l’applicazione

146

di una tecnologia così dirompente come è lo standard di telecomunicazioni 5G è la prova concreta che la Cina non ha più bisogno di arrampicarsi in cima ad una scala tecnologica costruita da altri.

La Cina ha dimostrato che non vi è una sola via per costruire un sistema che aiuti a sviluppare l’innovazione tecnologica di un Paese. Gli IPR da soli non bastano. Il Paese di Mezzo ha oggi la forza e la capacità di combattere in campo internazionale per cambiare le regole del gioco. Deciderà di combattere insieme ai Paesi in via di sviluppo per cambiare il TRIPS e creare un secondo standard da poter seguire? Si adatterà, invece, totalmente all’attuale standard TRIPS come sembrano suggerire le sue recenti politiche? O continuerà ad adottare un approccio ibrido? Riuscirà, infine, a sviluppare il 5G in maniera efficace? Lasciamo le risposte a queste domande a chiunque vorrà impegnarsi in future nuove ricerche, e speriamo che questo studio possa essere un buon punto di partenza.

Riferimenti Bibliografici

Alford, William P. (1995) To Steal a Book is an Elegant Offence: Intellectual Property Law in Chinese Civilization, Stanford: Stanford University Press.

Amighini, Alessia (2019) “Beijing: Ready for Global Technology Leadership?” in Alessia Amighini (ed.) China’s Race to Global Technology Leadership, Ledizioni LediPublishing, 13 – 38.

Bekkers, Rudi, and Joel West (2009) “The Limits to IPR Standardization Policies as Evidenced by Strategic Patenting in UMTS”, Telecommunications Policy 33(1–2): 80–97.

Borak, Masha (2018) ‘Forget 5G, China is working on 6G – but what does it do?’, Techinasia, 17 November 2017. Disponibile al: https://www.techinasia.com/forget-5g-china- working-6g, ultimo accesso 20/03/2018.

Brenner-Beck, Dru (1992) “Do as I Say, Not as I did”, UCLA Pacific Basin Law Journal 11(1): 84 – 118.

Cheng, Menita Liu & Huang, Can (2016) “Transforming China’s IP System to Stimulate Innovation”, in Lewin, Arie Y. et al. (eds) China’s Innovation Challenge: Overcoming the Middle-Income Trap, Cambridge: Cambridge University Press, 152 – 188.

Custodero, Alberto (2018) “Huawei: arrestata in Canada Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e figlia del fondatore. La Cina ne chiede la liberazione”, La Repubblica, 6 dicembre 2018.

Disponibile al:

https://www.repubblica.it/esteri/2018/12/06/news/huawei_arrestata_in_canada_meng_w anzhou_direttrice_finanziaria_e_figlia_del_fondatore-213519060/, ultimo accesso 10/02/2020.

Dent, Chris (2009) “Generally Inconvenient: The 1624 Statute of Monopolies as Political Compromise”, Melbourne University Law Review 33(2): 415 – 453.

Dispute Settlement Understanding [DSU] of (2007) Request for Consultation by the United States: China – Measures Affecting the Protection and Enforcement of Intellectual

147

Property Rights, WT/DS362/1. Online at: https://bit.ly/2OTjSWX, ultimo accesso 30/09/2018.

Dispute Settlement Understanding [DSU] of (2010) Request for Consultation by the United States: China – Measures Affecting the Protection and Enforcement of Intellectual Property Rights, 2007. Summary of the Dispute to Date. Online at: https://www.wto.org/english/tratop_e/dispu_e/cases_e/ds362_e.htm, ultimo accesso 30/09/2018.

Drahos, Peter (2002) “Developing Countries and International Intellectual Property Standard‐Setting”, The Journal of World Intellectual Property 5(5): 765 – 789.

European Commission (2018) Report on the Protection and Enforcement of Intellectual Property Rights in Third Countries, Trade.ec.europa.eu. Online at: http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2018/march/tradoc_156634.pdf, ultimo accesso 25/05/2018.

Evans, Andrew (2003) “Taming the Counterfeit Dragon: The WTO, TRIPs and Chinese Amendments to Intellectual Property Laws”, Georgia Journal of International and Comparative Law 31(3): 587 – 618.

Fariselli, Patrizia (2014) Economia dell’innovazione, Torino: Giappichelli Editore.

Gabusi, Giuseppe (2009) L’importazione del Capitalismo. Il Ruolo delle Istituzioni nello Sviluppo Economico Cinese, Milano: Vita e Pensiero.

Gao, Gordon, Dixon Zhang, Fang Qi, and Zhipei Jiang (2011) Intellectual Property Rights in China, Hong Kong: Sweet & Maxwell/Thomson Reuters.

Gessler, Fredrik (2002) “The Development of Wireless Infrastructure Standards”, disponible al http://kth.diva-portal.org/smash/get/diva2:9127/FULLTEXT01.pdf , ultimo accesso: 10 febbraio 2020.

Guan, Wenwei (2014) Intellectual Property Theory and Practice: A Critical Examination of China’s TRIPS Compliance and Beyond, Berlin: Heidelberg Springer.

Hemphill, Thomas A (2009) “Technology Standards-Setting in the US Wireless Telecommunications Industry: A Study of Three Generations of Digital Standards Development”, Telematics and Informatics 26(1): 103–124.

Huang, Can (2017) “Recent Development of the Intellectual Property Rights System in China and Challenges Ahead”, Management and Organization Review 13(1): 39 – 48.

Li, Xibao (2012) “Behind the Recent Surge of Chinese Patenting: An Institutional View”, Research Policy 41(1): 236 – 249.

Locke, John (1988 [1690]) Two Treatises on Government, Cambridge: Cambridge University Press.

Lu, Yang (2017) ‘Industry 4.0: A Survey on Technologies, Applications and Open Research Issues’, Journal of Industrial Information Integration 6 (2017): 1–10.

Mariniello, Mario (2013) “Standard-setting abuse: The case for antitrust control”. Brugel Policy Brief 2013(01): 1-8.

Maskus, Keith E. (2000) Intellectual Property Rights in the Global Economy, US: Institute for International Economics.

Maskus, Keith E. (2016) “China’s Uneasy Engagement with Intellectual Property Reforms During its Globalization”, The Brown Journal of World Affairs 22(2): 137 – 159. May, Christopher (2007) “The Hypocrisy of Forgetfulness: The Contemporary Significance of

Early Innovations in Intellectual Property”, Review of International Political Economy 14(1): 1 – 25.

May, Christopher (2010) “The Venetian Moment: New Technologies, Legal Innovation and the Origins of Intellectual Property”, Prometheus 20(2): 159 – 179.

May, Christopher (2015) The Global Political Economy of Intellectual Property Rights, New York: Routledge, The New Enclosures.

Mossoff, Adam (2001) “Rethinking the Development of Patents: An Intellectual History, 1550- 1800”, Hastings Law Journal 52(6): 1255 – 1322.

148

National People’s Congress Standing Committee [NPCSC] (2008) Patent Law of the People’s Republic of China, English.sipo.gov.cn. Online at: http://english.sipo.gov.cn/laws/lawsregulations/201101/t20110119_566244.html, ultimo accesso 20/05/2018.

National People’s Congress Standing Committee [NPCSC] (2018), Legislative plan, Npc.gov.cn. Online at: http://www.npc.gov.cn/npc/xinwen/2018- 04/27/content_2053820.htm, ultimo accesso 20/08/2018.

OECD (2018) OECD Science, Technology and Innovation Outlook 2018: Adapting to Technological and Societal Disruption, OECD Publishing, Paris. Doi: 10.1787/sti_in_outlook-2018-en

Slayton, R. (2019) “Trump says ‘America must win’ the 5G race. Here’s what you need to know”, The Washington Post, 18 April 2019.

State Intellectual Property Office of the People’s Republic of China [SIPO] (2008) Outline of the National Intellectual Property Strategy, English.sipo.gov.cn. Online at: http://english.sipo.gov.cn/lawpolicy/developingplans/index.htm, ultimo accesso 20/05/2018.

State Intellectual Property Office of the People’s Republic of China [SIPO] (2011) China’s Action Plan on Intellectual Property Protection, English.sipo.gov.cn. Online at: http://english.sipo.gov.cn/lawpolicy/developingplans/915423.htm, ultimo accesso 30/09/2018.

State Intellectual Property Office of the People’s Republic of China [SIPO] (2016a) Whitepaper on China’s Intellectual Property Rights Protection, English.sipo.gov.cn. Online at: http://english.sipo.gov.cn/laws/whitepapers/201709/t20170901_1318264.html, ultimo accesso 20/05/2018.

State Intellectual Property Office of the People’s Republic of China [SIPO] (2016b) Annual

Report, English.sipo.gov.cn. Online at:

http://english.sipo.gov.cn/laws/annualreports/2016/, accessed 20/05/2018.

Stiglitz, Joseph E. (2007) Making Globalization Work, New York: W. W. Norton & Company. Supreme Court of the United States of America (1980) DIAMOND v. CHAKRABARTY,

Decision No. 79-136, Argued: 17 March 1980, Decided: 16 June 1980. Online at: https://caselaw.findlaw.com/us-supreme-court/447/303.html, ultimo accesso 15/09/2018.

The National Academy of Sciences, Engineering, Medicine (2017) The Fourth Industrial Revolution: Proceedings of a Workshop in Brief, The National Academy Press (March 2017). Doi: 10.17226/24699.

The State Council of The People’s Republic of China (2006), The National Medium- and Long- Term Program for Science and Technology Development 2006-2020, Beijing: The State Council of the People’s Republic of China. Online at: https://www.itu.int/en/ITU- D/Cybersecurity/Documents/National_Strategies_Repository/China_2006.pdf, ultimo accesso 20/05/2018

The State Council of the People’s Republic of China (2015) Made in China 2025, English.gov.cn. Online at: http://english.gov.cn/2016special/madeinchina2025/, accessed 16/09/2018.

The Withe House (2017) National Security Strategy of the United States of America, Whitehouse.gov. Online at: https://www.whitehouse.gov/wp- content/uploads/2017/12/NSSFinal-12-18-2017-0905.pdf, ultimo accesso 25/05/2018. Thomas, Kristie (2017) Assessing Intellectual Property Compliance in Contemporary China:

The World Trade Organisation TRIPS Agreement, Singapore: Springer.

Wheeler, Tom (2019) “5G in Five (Not so) Easy Pieces”. Brookings. Disponibile al https://www.brookings.edu/research/5g-in-five-not-so-easy-pieces/ (17 luglio 2019), ultimo accesso: 10 febbraio 2020.

149

Wheeler, Tom and David Simpson (2019) “Why 5G Requires New Approaches to Cybersecurity” in Fabio Rugge (eds) The Global Race for Technological Superiority, Ledizioni LediPublishing, 93 – 111.

Winham, Gilbert R. (2011) “The Evolution of the Global Trade Regime” in John Ravenhill (ed.) Global Political Economy, Oxford: University Press, 137 – 172.

World Bank Group, and the Development Research Center of the State Council, P. R. China (2019) Innovative China: New Drivers of Growth. Washington, DC: World Bank. DOI: 10.1596/978-1-4648-1335-1. License: Creative Commons Attribution CC BY 3.0 World Intellectual Property Organization [WIPO] (2004) Intellectual Property Handbook,

WIPO Publication 489. Online at: http://www.wipo.int/about-ip/en/iprm/, accessed 25/05/2018.

World Intellectual Property Organization [WIPO] (2019) Statistics Database 2019. Wipo.int. Online at: https://www.wipo.int/edocs/infogdocs/en/ipfactsandfigures2018/, ultimo accesso 10/02/2020.

World Trade Organization [WTO] (2017 [1995]) Agreement on Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS), Wto.org. Online at: https://www.wto.org/english/docs_e/legal_e/27-trips_01_e.htm, accessed 20/03/2018. Yang, Deli (2003a) “The Development of Intellectual Property in China”, World Patent

Information 25(2): 131 – 142.

Yang, Deli (2003b) Intellectual Property and Doing Business in China, Bingley: Emerald Publishing Limited.

Yang, Deli (2012) “Compulsory Licesing: for Better or for Worse, the Done Deal Lies in the Balance”, Journal of Intellectual Property Rights 17(1): 76 – 81.

Yang, Deli and Peter Clarke (2005) “Globalisation and Intellectual Property in China”, Technovation 25(5): 545 – 555.

Zhan, Ying (2014) “Problems of Enforcement of Patent Law in China and its Ongoing Fourth Amendment”, Journal of Intellectual Property Rights 19(4): 266 – 271.

Zimmerman, Alan and Peggy E. Chaundhry (2009) “Protecting Intellectual Property Rights: The Special Case of China”, Journal of Asia-Pacific Business 10(4): 308 – 325.

150

PARTE II – INDIGENOUS INNOVATION:

Nel documento La Cina nel mercato globale (pagine 144-151)