L’ordinamento garantisce all’ente la possibilità di accedere ad un ampio spettro di benefici processuali e sostanziali ove questo si sia fornito di un’organizzazione funzionale alla prevenzione dei reati, sia nel caso in cui abbia adottato un modello prima della commissione di un reato-presupposto sia nel caso in cui abbia deciso di adottarlo solo in vista della possibilità di fruire dei benefici sul piano sanzionatorio previsti dalla normativa.
L’importanza del modello sul piano processuale-sanzionatorio risulta, claris verbis, dalle disposizioni del d.lgs. 231 in cui si riconosce l’esenzione da responsabilità in conseguenza dell’adozione dello stesso ovvero una riduzione delle sanzioni.
Ciò che, invece, non risulta, prima facie, è l’importanza che il modello riveste all’interno dell’organizzazione dell’ente, in particolar modo per la formazione di un’etica di impresa particolarmente sensibile alle istanze della legalità, soprattutto ai livelli più alti dell’organigramma societario; inoltre indubbi sono i vantaggi che l’impresa ne trae a livello d’immagine e reputazionale.
Proprio per questo, si ritiene che sia necessario un intervento, ancora più corposo, da parte del legislatore e delle associazioni di categoria finalizzato a sensibilizzare le imprese sull’importanza dell’adozione del modello non solo ai suddetti fini processuali, riconoscendo in quest’ultima un costo sì sostanziale ma anche di rilevante importanza per l’ente virtuoso.
BIBLIOGRAFIA
ABRIANI, La responsabilità da reato degli enti: modelli di prevenzione
e linee evolutive del diritto societario, in Analisi Giuridica dell’Economia: Studi e discussioni sul diritto dell’impresa. Società e modello «231». Ma che colpa ne abbiamo noi?, 2009, n. 2;
ACCARDI F. - MINCATO N., Idoneità ed effettiva attuazione del
modello 231 ai fini sicuristici: la sentenza della Corte di Appello di Brescia del 23 giugno 2014, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2015, n. 2;
AITA A., L’elusione fraudolenta consumata: indice di validità del
modello o mera clausola esimente?, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2015, n. 3;
ALESSANDRI A., Diritto penale e attività economiche, IL MULINO, 2010;
ALESSANDRI A., Reati colposi e modelli di organizzazione e gestione, in Analisi Giuridica dell’Economia: Studi e discussioni sul diritto
dell’impresa. Società e modello «231». Ma che colpa ne abbiamo noi?,
2009, n. 2;
ALESSANDRI A., Riflessioni penalistiche sulla nuova disciplina, in La
responsabilità amministrativa degli enti. D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231,
AA.VV., IPSOA, 2002;
AMATO G., Anche le imprese individuali rispondono dell’illecito
amministrativo?, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 3;
AMATO G., Il modello di organizzazione nel sistema di esonero dalla
responsabilità: le ragioni di una scelta prudenziale, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2015, n. 2;
AMODIO E., Prevenzione del rischio penale di impresa e modelli
integrati di responsabilità degli enti, in Cassazione penale, 2005, n. 2;
ANNOVAZZI S., Il ruolo del codice etico e i principi della corporate
social responsibility nell’ambito dei protocolli preventivi, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2009, n. 4;
ANTONETTO L., Analisi Giuridica dell’Economia: Studi e discussioni
sul diritto dell’impresa. Società e modello «231». Ma che colpa ne abbiamo noi?, 2009, n. 2;
ANTONETTO L., Il regime del rapporto e della responsabilità dei
membri dell’organismo di vigilanza, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2008, n. 1;
ANTONETTO L., Sistemi disciplinari e soggetti apicali ex d.lgs.
231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2006, n. 2;
ANTONETTO L., Sistemi disciplinari e soggetti sottoposti ex d.lgs.
231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2006, n. 4;
ARENA M. Idoneità del modello e frode del soggetto apicale, in Riv.
resp. amministrativa soc. ed enti, 2008, n. 2;
ARENA M., La valutazione giudiziale dei modelli: questa sconosciuta
- Nota a Tribunale Milano, sez. IV, 4 febbraio 2013, n. 13976, in www.dirittobancario.it, 2013;
ARTUSI M.F. – VERNESO P., Modelli organizzativi: oltre la
prevenzione, l’affronto dell’emergenza-reato, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2016, n. 4;
ASSUMMA M. – LEI M., Art. 6. Soggetti in posizione apicale e modelli
di organizzazione dell’ente, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti: commento al d.lgs 8 giugno 2001, n. 231, a cura di
M. LEVIS - A.PERINI, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2014;
ASSUMMA M., Il ruolo delle linee guida e della best practice nella
costruzione del modello di organizzazione e di gestione e nel giudizio di idoneità di esso, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2010, n. 4;
BARAZZETTA P. – LAUDATI A., Gli obblighi di comunicazione
dell’organismo di vigilanza alla luce delle modifiche introdotte dalla IV direttiva antiriciclaggio, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2017,
n. 4;
BARTOLOMUCCI S., Ancora sulla (neo) obbligatorieta’ dei
compliance programs: il precedente della legge regione calabria e la sua reale portata, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2008, n. 4;
BARTOLOMUCCI S., La metamorfosi normativa del modello penal-
preventivo in obbligatorio e pre-validato: dalle prescrizioni regolamentari per gli emittenti s.t.a.r. al recente art. 30 t.u. sicurezza sul lavoro, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2008, n. 3;
BARTOLOMUCCI S., Lo strumento della certificazione e il d.lgs.
231/2001: polisemia ed interessi sottesi nelle diverse prescrizioni normative, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 2;
BARTOLOMUCCI S., Sulla configurabilità del (fantomatico) modello
organizzativo ex d.lgs. 231/2001 dedicato alla P.M.I., in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2010, n. 2;
BASTIA P. Criteri di progettazione dei modelli organizzativi, in Riv.
resp. amministrativa soc. ed enti, 2008, n. 2;
BASTIA P., I modelli organizzativi, in Reati e responsabilità degli enti.
Guida al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, cit.;
BAUDINO A. – SANTORIELLO C., La responsabilità dei componenti
dell’organismo di vigilanza, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2009, n. 2;
BELLUTA H., L’ente incolpato. Diritti fondamentali e “processo 231”, G. GIAPPICHELLI EDITORE, Torino, 2018;
BELTRANI S., Responsabilità degli enti anche da delitto tentato?
(commento a Cass. Pen., Sez. V, n. 7718/200), in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2009, n. 4;
BERNASCONI A., I reati-presupposto della responsabilità dell’ente, in Manuale della responsabilità degli enti, A. PRESUTTI – A. BERNASCONI, GIUFFRÈ EDITORE, 2013;
BERNASCONI A., L’apparato sanzionatorio, in Manuale della
responsabilità degli enti, cit.;
BERNASCONI A., L’elusione fraudolenta del modello, in Manuale
della responsabilità degli enti, cit.;
BERNASCONI A., L’esimente: il modello organizzativo per i reati
degli “apicali”, in Manuale della responsabilità degli enti, cit.;
BERNASCONI A., L’organismo di vigilanza, in Manuale della
BERNASCONI A., La responsabilità dell’ente. I criteri di imputazione.
Il gruppo di imprese, in Manuale della responsabilità degli enti, cit.;
BERNASCONI A., Le misure cautelari interdittive, in Manuale della
responsabilità degli enti, cit.;
BERNASCONI A., Reati dei dipendenti e modelli di organizzazione, in
Manuale della responsabilità degli enti, cit;
BERNASCONI A., Responsabilità amministrativa degli enti (profili
sostanziali e processuali), in Enciclopedia del diritto, GIUFFRÈ
EDITORE, Annali II-2 2008, p. 958;
BERNASCONI A., Societas delinquere (et puniri) potest, in Manuale
della responsabilità degli enti, cit.;
BIANCHI F., Focus sul codice etico, modalità di redazione e contenuti, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 3;
BIANCO M. – MASPERO M., Responsabilità penale delle imprese:
finalmente una motivazione sulla validità del modello, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2017, n.1;
BOLDI M. – FRASCINELLI R. – VERNERO P., La compatibilità del
collegio sindacale quale organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 4;
BORSARI R. – FALAVIGNA F., Whistleblowing, obbligo di segreto e
«giusta causa» di rivelazione, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2018, n. 2;
BORTOLOTTO M. – CORINO V., La valutazione del modello
organizzativo: perizia e consulenza sul modello nel processo penale?,
in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2017, n. 2,
BORTOLOTTO M., D.lgs. 231/2001: quale ruolo per i modelli
organizzativi certificati?, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2011, n. 1;
CAMALDO L., I principi generali del procedimento, in Diritto penale
delle società. Tomo secondo: i profili processuali, a cura di G. CANZIO
CAMPOBASSO G.F., Diritto commerciale, Volume 2. Diritto delle
società, a cura di M. CAMPOBASSO, Wolters Kluwer, UTET, IX
edizione, 2015;
CARDIA M., La disciplina sulla sicurezza nel luogo di lavoro nella
prospettiva del d.lgs. 231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2008, n. 2;
CARDIA M., Legge di stabilità 2012 3 d.lgs. 231/2001: riflessioni sulla
composizione dell’organismo di vigilanza, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2002, n. 1;
CARLONI R. – GROMIS DI TRANA V., La sentenza del tribunale di
Lucca relativa al disastro ferroviario di Viareggio: l’applicabilità erga omnes delle norme prevenzionistiche; le posizioni di garanzia; i principi espressi rispetto alla normativa d.lgs. 231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2018, n. 1;
CAVALLINI S., Il giudizio di idoneità dei modelli organizzativi:
barlumi di colpa nell’eterno meriggio della responsabilità in re ipsa dell’ente?, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2015, n. 4;
CERESA-GASTALDO M., Procedura penale delle società, G.GIAPPICHELLI EDITORE, 2017;
CERQUA L.G., Principio di legalità e responsabilità degli enti in
relazione ai delitti di truffa in danno dello Stato e di corruzione, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2008, n. 3;
CHECCACCI G. – GIUNTA F. – PAONESSA C., Il calco per il
modello. appunti metodologici sulla mappatura del rischio, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2016, n. 1;
CHIAVARIO M., Diritto processuale penale, VI ed., Wolters Kluwer, UTET, 2015;
CHILOSI M., La responsabilità dipendente da reato e il modello 231
nelle piccole imprese. pro e contro e prospettive di riforma, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2018, n. 1;
CIMADOMO D., Prova e giudizio di fatto nel processo penale a carico
degli enti. Il difficile equilibrio tra difesa e prevenzione, Wolters
COLACURCI M., L’idoneità del modello nel sistema 231, tra difficoltà
operative e possibili correttivi, in Diritto penale contemporaneo, 2016,
n. 2;
CONSULICH F., Il principio di autonomia della responsabilità
dell’ente. Prospettive di riforma dell’art. 8, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2018, n. 4;
CORBELLA S. – POZZA L., «Modello 231» e «sistema di controllo
interno»: aree di sovrapposizione e profili di differenziazione, in La responsabilità «penale» degli enti. Dieci proposte di riforma, a cura di
F. CENTONZE - M. MANTOVANI, IL MULINO, 2016;
COSTANTINO N. – FALAGARIO M., La redazione del modello
organizzativo: adempimenti formali e sostanziali, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2009, n. 3;
D’ARCANGELO F., Articolo 3. Successione di leggi, in La
responsabilità amministrativa delle società e degli enti: commento al d.lgs 8 giugno 2001, n. 231, cit.;
D’ARCANGELO F., I canoni di accertamento dell’idoneità del
modello organizzativo nella giurisprudenza, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 2;
D’ARCANGELO F., Il ruolo e la responsabilità dell’organismo di
vigenza nella disciplina antiriciclaggio, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2009, n. 1;
D’ARCANGELO F., Il sindacato giudiziale sulla idoneità dei modelli
organizzativi nella giurisprudenza più recente, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2015, n. 1;
D’ARCANGELO F., L’aggiornamento del modello organizzativo tra
modifiche normative ed affinamento delle best practices, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2013, n. 2;
D’ARCANGELO F., La responsabilità da reato degli enti per gli
infortuni sul lavoro, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2008, n.
D’ARCANGELO F., La responsabilità da reato degli enti per i delitti
di criminalità organizzata, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2010, n. 2;
DE FARIA COSTA J., Contributo per una legittimazione della
responsabilità delle persone giuridiche, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1993, n. 4;
DE FRANCESCO G., Diritto Penale 2. Le forme del reato, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2013;
DE LUCA C. – DE LUCA R., Il processo di realizzazione e adozione
dei modelli di organizzazione, gestione e controllo, in Il professionista e il D.Lgs. 231/2001. Dal modello esimente all’organo di vigilanza, a
cura di A. DE VIVO, Wolters Kluwer, IPSOA, 2010;
DE LUCA C., L’organismo di vigilanza: ruolo e funzionamento, in Il
professionista e il D.Lgs. 231/2001. Dal modello esimente all’organo di vigilanza, cit.;
DE SIMONE G., La responsabilità da reato degli enti: natura giuridica
e criteri (oggettivi) di imputazione, in Diritto Penale Contemporaneo,
28 ottobre 2012;
DI GERONIMO P., L’estensione all’ente della disciplina in tema di
tenuità del fatto, messa alla prova ed estinzione del reato per condotte riparatorie, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2018, n. 4;
DI GIOVINE O., Lineamenti sostanziali del nuovo illecito punitivo, in
Reati e responsabilità degli enti. Guida al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231,
a cura di G. LATTANZI, GIUFFRÈ EDITORE, 2005;
DUZIONI R., Mappatura di aree a rischio e formazione della relativa
documentazione dimostrativa dei passi compiuti da offrire al giudice o al pubblico ministero quale attività ex 391-nonies c.p.p. attività investigativa preventiva, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011,
n. 4;
EPIDENDIO T.E., I modelli di organizzazione dell’ente, in Enti e
responsabilità da reato. Accertamento, sanzioni e misure cautelari, in Enti e responsabilità da reato. Accertamento, sanzioni e misure cautelari, A. BASSI - T.E. EPIDENDIO, GIUFFRÈ EDITORE, 2006;
EPIDENDIO T.E., I principi costituzionali e internazionali e la
disciplina punitiva degli enti, in Enti e responsabilità da reato. Accertamento, sanzioni e misure cautelari, cit.;
EPIDENDIO T.E., Il modello organizzativo 231 con efficacia esimente, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2010, n. 4;
FERRUA P., La responsabilità degli enti da reato, otto anni dopo – Le
anomalie del regime probatorio nel processo penale contro gli enti: onere della prova e incompatibilità a testimoniare, in Giurisprudenza italiana, 2009;
FIDELBO G. – RUGGIERO R.A., Procedimento a carico degli enti e
messa alla prova: un possibile itinerario, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2016, n. 4;
FIDELBO G., Idoneità del modello organizzativo in sede giudiziale, in
La responsabilità da reato degli enti collettivi a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001: problemi applicativi e prospettive di riforma, a cura di A.M.
STILE - V. MONGILLO - G. STILE, JOVENE, 2013;
FIDELBO G., Le misure cautelari, in Reati e responsabilità degli enti.
Guida al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, cit.;
FIORIO C., Presunzione di non colpevolezza e onere della prova, in La
prova nel processo agli enti, a cura di C. FIORIO, G. GIAPPICHELLI
EDITORE, 2016;
FLICK G.M., Le prospettive di modifica del d.lgs. 231/2001, in materia
di responsabilità amministrativa degli enti: un rimedio peggiore del male?, in Cassazione Penale, 2010, n. 11;
FRUSCIONE L., Audit, specifici protocolli e flussi informativi: le
criticità sfuggenti, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2017, n. 3;
GALLUCCI E. L’esecuzione, in Reati e responsabilità degli enti. Guida
al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, cit.;
GANDINI L., La responsabilità degli enti negli strumenti internazionali
multilaterali. 2. Gli strumenti del Consiglio d’Europa, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2009, n. 2;
GARUTI G., Profili giuridici del concetto di “adeguatezza” dei modelli
GENDUSA M. – DI MAIO D., Il whistlbleblowing è legge: introdotto
nella 231/01 il provvedimento che impone l’adozione di un sistema interno di segnalazione delle violazioni, in www.dirittobancario.it,
Novembre 2017;
GENNARO V. – GRILLI C. – PIRAS N., Metodologie di valutazione
del rischio reato a confronto: profili giuridici ed economico-aziendali,
in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2010, n. 2;
GENNARO V., Metodologie di valutazione dell’adeguatezza e
dell’efficacia dei protocolli di controllo e del rischio reato residuo, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 4;
GHINI P. - FRUSCIONE L., Reati e specificità dei protocolli: una
rispondenza sempre possibile?, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2012, n. 3;
GHINI P. – LEDDA F. L’importanza delle attività di comunicazione,
formazione e informazione per l’efficacia del sistema 231, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2009, n. 4;
GHINI P., Codice etico, protocollo dei protocolli, in Riv. resp.
amministrativa soc. ed enti, 2015, n. 3;
GHINI P., L’utilizzo di un sistema di whistleblowing quale ausilio nella
prevenzione delle frodi e dei reati, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2010, n. 4;
GHINI P., La formazione sul modello 231: contenuti e metodi per
garantire effettività e concretezza, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2015, n. 2;
GIARDA A., Procedimento di accertamento della «responsabilità
amministrativa degli enti» (d.lgs. 8 giugno 2001, n.231), in Compendio di procedura penale, a cura di G. CONSO - V. GREVI - M.BARGIS,
Wolters Kluwer, CEDAM, Milano, 2016;
GINEVRA E., Il “sistema disciplinare” (ex art. 6, comma 2, lett. e,
d.lgs. 231/2001) degli organi apicali, in Analisi Giuridica dell’Economia: Studi e discussioni sul diritto dell’impresa. Società e modello «231». Ma che colpa ne abbiamo noi?, 2009, n. 2;
GIUNTA F., Il reato come rischio d’impresa e la colpevolezza dell’ente
collettivo, in Analisi Giuridica dell’Economia: Studi e discussioni sul diritto dell’impresa. Società e modello «231». Ma che colpa ne abbiamo noi?, cit.;
GUERINI T., L’efficacia esimente del modello organizzativo tra realtà
e utopia, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2014, n. 3;
IANNINI A., Articolo 4. Reati commessi all’estero, in La responsabilità
amministrativa delle società e degli enti: commento al d.lgs 8 giugno 2001, n. 231, cit., p. 136;
IANNINI A., L’impresa e la crisi economica: analisi e prospettive alla
luce delle proposte di modifica della 231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 4;
LANCELLOTTI G. – LANCELLOTTI F., Il modello di
organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Uno scudo processuale per le società e gli enti, GIAPPICHELLI
EDITORE, 2011;
LASCO G., Enti e responsabilità da reato: commento al d.lgs. 8 giugno
2001, n.231, G. LASCO-V. LORIA- M. MORGANTE, G.
GIAPPICHELLI EDITORE, Torino, 2017;
LEDDA P. Dai protocolli generali alle procedure operative, in Riv.
resp. amministrativa soc. ed enti, 2012, n. 1;
LEDDA P., I protocolli dei modelli organizzativi, in Riv. resp.
amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 4;
LOTTINI R., Le principali questioni in materia di modelli di
organizzazione, gestione e controllo ex d.lg. n 231 del 2001 (parte I), in Giurisprudenza di merito, 2013, n. 10;
MAGLIOCCA G., Il modello di organizzazione, gestione e controllo, in
La prova nel processo agli enti, cit.;
MALAVASI M., La regolamentazione dei flussi informativi nel
modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2010, n. 1;
MALAVASI M., La struttura del sistema disciplinare nel modello
organizzativo ex d.lgs. 231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2009, n. 3;
MANACORDA C., Whistleblowing: verso una disciplina europea
unitaria, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2018, n. 3;
MANACORDA S., L’idoneità preventiva dei modelli di organizzazione
nella responsabilità da reato degli enti: analisi critica e linee evolutive,
in Riv. trim. dir. pen. econ., 2017, n. 1-2;
MANES V. – TRIPODI A. L’idoneità del modello organizzativo, in La
responsabilità «penale» degli enti. Dieci proposte di riforma, cit.;
MASTRO F. – ARTUSI M.F., La costante evoluzione dell’organismo
di vigilanza: multiformità della struttura e responsabilità dei suoi membri, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2012, n. 3.;
MATTALIA M., Art. 2. Il principio di legalità, in La responsabilità
amministrativa delle società e degli enti: commento al d.lgs 8 giugno 2001, n. 231, cit.;
MAZZACUVA N. – AMATI E., Diritto penale dell’economia.
Problemi e casi, Wolters Kluver, CEDAM, 2016, III ed.;
MAZZERANGHI A. – GANDINI A., Implementazione di modelli
organizzativi ex d.lgs. 231/2001 in organizzazioni mediamente complesse: i contenuti e la strutturazione della documentazione che definisce il modello, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2010, n.
3;
MONGILLO V., Il giudizio di idoneità del modello di organizzazione
ex d.lgs. 231/2001: incertezza dei parametri di riferimento e prospettive di soluzione, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2011, n. 3;
MONTESANO M., L’attribuibilità alle imprese individuali ovvero alle
società unipersonali della normativa sulla responsabilità degli enti, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti: commento al d.lgs 8 giugno 2001, n. 231, cit;
MUCCIARELLI F., Funzioni e responsabilità dell’organismo di
vigilanza, in La responsabilità da reato degli enti collettivi a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001: problemi applicativi e prospettive di riforma, cit.;
OGGERO M., Responsabilità delle società e degli enti collettività
(profili sostanziali), in Leggi d’Italia, Wolters Kluwer, 2010;
PADOVANI T., Diritto Penale, X Ed., GIUFFRÈ EDITORE, 2012; PALAZZO F.C., Associazioni illecite ed illeciti delle associazioni, in
Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1976, n. 2;
PANSARELLA M., Problematiche giuridiche ed organizzative del
whistleblowing nei modelli 231, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2018, n. 1;
PANUCCI M. – LA ROTONDA C., Il ruolo delle associazioni di
imprese: l’esperienza di Confindustria, in Analisi Giuridica dell’Economia, Società e modello «231». Ma che colpa ne abbiamo noi?, 2009, n. 2;
PAOLOZZI G., Vademecum per gli enti sottoprocesso. Addebiti
“amministrativi” da reato (D.lgs. 231 del 2001), G. GIAPPICHELLI
EDITORE, 2005;
PAONE M., L’"idoneità” e l’“efficace attuazione” del modello di
organizzazione, gestione e controllo, in La prova nel processo agli enti,
cit.;
PASCULLI M.A. – RUBERTI S., Il modello organizzativo come
strumento di (de)responsabilizzazione dell’ente tra pratica e teoria, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2013, n. 3;
PASCULLI M.A., Diritti umani e responsabilità da reato: l’art. 25
terdecies d.lgs. 231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2018, n. 1;
PAULESU P.P., Responsabilità «penale» degli enti e regole di giudizio, in Rivista di diritto processuale, 2013, n. 4-5;
PIERGALLINI C., Paradigmatica dell’autocontrollo penale (dalla
funzione alla struttura del modello organizzativo ex d.lg. n. 231/2001). Parte I, in Cassazione penale, 2013, n. 1;
PIERGALLINI C., Paradigmatica dell’autocontrollo penale (dalla
funzione alla struttura del modello organizzativo ex d.lg. n. 231/2001). Parte II, in Cassazione penale, 2013, n. 2;
PINTUCCI E., Disciplina e formazione: come trasformare
l’applicazione del codice disciplinare del modello 231 in occasione di apprendimento e crescita dei dipendenti, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2014, n. 1;
PISANI N., I requisiti di autonomia ed indipendenza dell’organismo di
vigilanza istituito ai sensi del d.lgs. 231/2001, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2008, n. 1;
PISTORELLI L., Articoli 1. Soggetti, in La responsabilità
amministrativa delle società e degli enti: commento al d.lgs 8 giugno 2001, n. 231, cit.;
PIVA D., Il sistema disciplinare nel d.lgs. 231/2001: questo
‘sconosciuto’, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2013, n. 2;
PRESUTTI A., Le misure cautelari interdittive, in Manuale della
responsabilità degli enti, cit., p. 281;
PULITANÒ D., La responsabilità amministrativa per i reati delle
persone giuridiche, in Enciclopedia del diritto, 2002, App. VI
aggiornamento;
PULITANÒ D., La responsabilità da reato degli enti: i criteri di
imputazione, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2002, n. 2;
RAVASIO S., Idoneità della mappatura dei processi aziendali. onere
probatorio nel giudizio di efficace attuazione del modello ex d.lgs. 231/2001 e difesa preventiva, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti,
2010, n. 2;
RICCARDI M. – CHILOSI M., La messa alla prova nel processo
“231”: quali prospettive per la diversione dell’ente?, in Diritto Penale Contemporaneo, 2017, n. 10;
RIVELLO P., Il MOG quale esimente, in Riv. resp. amministrativa soc.
ed enti, 2018, n. 2;
RIVERDITI M., a responsabilità degli enti: un crocevia tra repressione
e specialprevenzione. Circolarità ed innovazione dei modelli sanzionatori, JOVENE, 2009;
ROMOLOTTI T.E., L’odio razziale entra nel d.lgs. 231/2001: una
lettura dell’art. 25 terdecies nell’ottica dei diritti umani, in Riv. resp. amministrativa soc. ed enti, 2018, n. 1;