• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3. L’IMPIEGO DELLE INFORMAZIONI DI COSTO E LA LORO

4. CONSIDERAZIONI FINALI

Con questo lavoro si è cercato di approfondire in che modo i costi possono costituire una base per supportare le decisioni aziendali; l’obiettivo principale della tesi è stato quello di capire il ruolo che le informazioni relative ai costi e alla loro analisi, possono giocare per quelle decisioni che richiedono delle valutazioni e dei giudizi di convenienza, e come queste in tale ambito possono essere impiegate e fornire degli spunti e dei feedback significativi in relazione alla dimensione e ai caratteri operativi o strategici delle decisioni stesse.

È stato evidenziato quello che in generale può essere il contributo che i costi possono offrire per esaminare problematiche legate a decisioni di breve periodo, attraverso l’analisi del margine di contribuzione e nell’analisi differenziale, e quello che può essere il loro contributo per la valutazione di decisioni di medio/lungo periodo sia sotto il profilo strettamente economico-finanziario, e cioè all’interno dei metodi di analisi finanziaria degli investimenti, sia sotto il profilo strategico con le tecniche dello Strategic Management Accounting.

Successivamente le suddette tecniche sono state applicate per cercare di effettuare la valutazione della decisione della GreenAsm s.r.l., cercando per ognuna di enfatizzare quale è stato il giudizio che i costi e la loro analisi hanno permesso di formulare, e la qualità e affidabilità dello stesso in base agli aspetti che hanno consentito di includere nella valutazione: lo scopo di queste applicazioni è stato quello di dimostrare come le informazioni e lo studio dei costi possano rivelarsi idonee, come sostenuto dagli Autori del filone di studi dello Strategic Management Accounting, a fornire degli spunti di analisi importanti e significativi per valutazioni di tipo strategico.

In base alla decisione esaminata, che a tutti gli effetti comportava per l’azienda anche delle conseguenze di natura strategica, sono stati evidenziati quelli che, seppur diversi, sono stati i limiti e le carenze delle analisi condotte, sia con l’analisi differenziale che con l’analisi finanziaria tradizionale, e del ruolo e dell’impiego del costo al suo interno, che in alcun modo tengono in considerazione dinamiche e aspetti strategici.

L’approccio dello Strategic Cost Management proposto da Shank e Govindarajan ha permesso di svolgere una valutazione completamente diversa con una maggiore cognizione e consapevolezza.

Possiamo dire che il caso analizzato è stato un esempio dell’applicazione dell’approccio dello Strategic Cost Management in quelle fasi del processo di gestione riguardante la formulazione e la valutazione delle alternative strategiche.

Si può affermare che in questi casi il legame fra costi e temi strategici sia importante e debba essere tenuto in considerazione ogni qual volta vi siano delle valutazioni in merito a scelte di convenienza che comportano delle modificazioni nel medio/lungo periodo (discorso che potrebbe esser generalizzato ed esteso anche a quelle scelte che sono classificate tipicamente di breve, pur se non è stato possibile confermarlo con questo studio), ed inoltre tale legame deve essere inteso in una duplice direzione:

- una in cui è l’analisi di elementi quali la catena del valore e il posizionamento strategico ad avere un’influenza sui costi, in termini di ampliamento dell’insieme dei costi significativi ai fini della valutazione: nel caso che è stato studiato in relazione alla strategia che è stata definita e alle attività che si sono decise di svolgere e di includere nella catena, ha permesso di includere all’interno dell’analisi finanziaria tutto un insieme di costi, relativi ad altre risorse che sono state definite necessarie.

- il rapporto fra temi strategici e costi poi, non deve essere considerato in questa sola direzione ma anche in quella opposta, nel senso che nell’ambito delle valutazioni di ogni potenziale scelta e decisione le stesse informazioni derivanti dal calcolo e dall’analisi dei costi possono essere impiegate e fornire un supporto per lo studio e l’analisi degli aspetti strategici; nel caso analizzato il calcolo e l’analisi dei costi esteso lungo la catena del valore anche ai clienti e tenendo in considerazione la presenza e i prezzi dei competitor, può in questo caso fornire delle informazioni importanti in chiave strategica, relative ad esempio alla coerenza e convenienza economica per i clienti ad acquistare il prodotto ed aiutare perciò a capire se il prodotto può potenzialmente trovare una collocazione presso i clienti.

Ulteriore spunto di riflessione cui ha condotto l’approccio dello Strategic Cost Management, è stata quello attraverso l’analisi delle determinanti di costo, la quale ha consentito di individuare un’alternativa strategica rispetto a quella inizialmente identificata, ovvero il progetto di creazione dell’azienda X.

È interessante notare come tale analisi abbia inoltre portato ad individuare un’alternativa imperniata su una strategia basata sulla collaborazione, che si è rivelata maggiormente conveniente rispetto ad una situazione in cui le aziende siano in competizione tra di loro; questo si può ricondurre:

- all’ambito competitivo particolarmente ristretto cui si è deciso di muoversi - alla necessità di lavorare elevati volumi

- ai principi di fondo che caratterizzano queste attività che essendo ispirate ai canoni dell’economia verde e sostenibile, non vedono nel profitto e nella competizione le loro prerogative.

BIBLIOGRAFIA

ALEXANDER R., Practicalities Of Compost Marketing And Sales, BioCycle January 2004, Vol. 45, No. 1

ALEXANDER R., Compost Sales Tips To Meet Current Market Conditions, BioCycle June 2010, Vol. 51, No. 6

ANTONELLI V., BOYNS T., CERBIONI F., The development of accounting in the era of scientific management: the italian engineering conglomerate, Ansaldo 1918-1940, Accounting Historians Joumal,Vol. 35, No. 1, pp. 49-81, June 2008

ANTONELLI V., BOYNS T., CERBIONI F., Multiple Origins of Accounting?An Early Italian example of the Development of Accounting for Managerial Purposes, European Accounting Review, Vol. 15, No. 3, pp. 367–401, 2006

BASTIA P., Analisi dei costi: evoluzione degli scopi conoscitivi, CLUEB, Bologna, 1996

BERGAMIN BARBATO (1991) Programmazione e controllo in un'ottica strategica. Vol. 2, edizioni UTET collana Trattato di economia d'azienda, 1991

BERTINI U., Scritti di politica aziendale, G. Giappichelli editore, Torino, 2013

BIANCHI MARTINI S., Introduzione all’analisi strategica dell’azienda, Giappichelli Editore, 2009

BROMWICH M., Strategic management accounting in DRURY C. (Ed.), Management accounting handbook, Butterworth-Henieman, London, 1992

BRUNETTI G. (1979), Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, Franco Angeli, Milano SELLERI L. (1999), Contabilità dei costi e contabilità analitica. Milano, Etas

BUBBIO A., Contabilità dei costi: New Wine in New Bottles, in La gestione strategica dei costi: contabilità direzionale e vantaggio competitivo, Il Sole 24 ore Libri, 1996

BUTTIGNON F., SOSTERO U., Il modello economico finanziario. Introduzione alla costruzione e analisi del bilancio, al calcolo economico e alla valutazione d’impresa, Giuffrè Editore, 2001, Milano

CADEZ S., GUILDING C., An exploratory investigation of an integrated contingency model of strategic management accounting, Accounting, Organizations and Society, 2008

CINQUINI L. (2017), Cost management, Volume I, G.Giappichelli Editore, Torino CENTEMERO M., ZANARDI W., BIANCONI L., Studio e analisi del mercato del compost, della gestione dei reflui oleari e della normativa di riferimento a livello europeo, Progetto LIFE05 ENV/IT/000845 TIRSAV PLUS

CENTEMERO M., CAIMI V., Impieghi del compost: settori di maggior rilevanza, modalità d’uso, scenari attuali di mercato, 2001

CLARK J.M., Studies in the Economics of Overhead Costs, The University of Chicago Press, Chicago, 1923, Cap. IX, pp. 175-203; edizione italiana curata da G. De Maria e pubblicata col titolo “Studi sull’economia dei costi costanti”, Dinamica Economica, a cura di G. De Maria, Utet, Torino, 1932

COAD A., Smart work and hard work: explicating a learning orientation in strategic management accounting, Management Accounting Research, 7 (4), pp.387-408, 1996 DAMJANOVIĆ J., JANJIĆ V., KARAPAVLOVIĆ N., Techniques of strategic cost management – The case of Serbia, XLI, n.2, aprile - giugno 2017

DONNA G., La creazione di valore nella gestione d’impresa, Carocci, Roma, 1999 GATTI C., RENZI A., VAGNANI G., L’impresa. Fondamenti, Mc Graw-Hill Education, 2016

GOVINDARAJAN S., SHANK J.K., La gestione strategica dei costi: contabilità direzionale e vantaggio competitivo, Il Sole 24 ore Libri, Milano, 1996

HORNGREN C.T., FOSTER G., DATAR S., Cost accounting. A managerial emphasis, 1998, Prentice-Hall I.E.

ISPRA, Rapporto rifiuti urbani edizione 2017

MARANGONI A., Annual report 2014 Was Waste strategy: “L’industria italiana del waste management e del riciclo tra strategie aziendali e politiche di sistema”, 2014 MARASCA S., MARCHI L., RICCABONI A., Il controllo di gestione. Metodologie e strumenti, Knowità Editore, Arezzo, 2013

MAZZETTI C., SANTUCCI A., Rifiuti urbani anno 2015: la gestione, Sezione Regionale Catasto Rifiuti, Arpa Umbria

MIOLO VITALI P., Il sistema delle decisioni aziendali. Analisi introduttiva, G. Giappichelli editore, Torino, 1993

MIOLO VITALI P., Strumenti per l’analisi dei costi. Percorsi di cost management, G. Giappichelli, Vol. III, Torino, 2009

NORMANN, RAMIREZ, Le strategie interattive d’impresa, Etas libri Milano, 1995 PORTER M, Il vantaggio competitivo, Edizioni di Comunità, Milano,1987

Rapporto annuale CIC 2017

ROSLENDER R, Accounting for Strategic Positioning: Responding to Crisis in Management accounting, British Journal of Management, 6, pp.45-57, 1995

ROSLENDER R., HART S. J., In search of strategic management accounting: theoretical and field study perspectives, Management Accounting Research 14, pp.255- 279, 2003

SANTINI F., Il costo di produzione tra cost accounting e strategic cost management, G. Giappichelli editore, Torino, 2010

SPRANZI A., Calcolo dei costi e decisioni aziendali, Etas, 1976

STORTI A., AMATO A., Dal rifiuto alla terra – Raccolta e impieghi dell’umido domestico in Italia”, Gli speciali di acquistiverdi.it, i quaderni per la promozione di soluzioni sostenibili, n. 6 settembre 2007

TENUCCI A., Strategic management accounting: modelli, strumenti e evidenze empiriche, Mc Graw-Hill, Milano, 2010

VOLPATO G., Concorrenza, impresa, strategie, Il Mulino, Bologna, 2008

SITOGRAFIA www.regione.umbria.it rica.crea.gov.it www.isprambiente.gov.it www.arpa.umbria.it www.compost.it www.asmterni.it

RINGRAZIAMENTI

Si vuole ringraziare tutte le persone che hanno contribuito e che mi hanno aiutato a realizzare questa tesi.

Prima di tutto ringrazio il Prof. Giannetti Riccardo per i preziosi consigli, gli spunti di riflessione e il tempo che ha dedicato alla tesi.

Un immenso grazie va inoltre alla società GreenAsm s.r.l. che mi ha permesso di svolgere lo stage in cui è stato possibile sviluppare la tesi, in modo particolare voglio ringraziare sentitamente il vice-presidente Dott. Alberto Pileri, con il quale ho avuto i primi contatti e che mi ha da subito dimostrato la sua disponibilità a farmi svolgere lo stage, l’Ing. Ministro Davide e Sidori Sandro per la loro disponibilità e supporto fornito sia durante il periodo trascorso in azienda sia successivamente.

Ringrazio vivamente anche il Dott. Federico Valentini per le preziose informazioni che mi ha fornito durante i nostri incontri.

Infine voglio ringraziare la mia famiglia in primis perché mi ha permesso di fare questo percorso, e poi per il sostegno e il supporto che non mi hanno fatto mai mancare durante tutto questo periodo.

Un ulteriore e speciale ringraziamento lo voglio fare alla mia fidanzata Anastasia, per la pazienza, la comprensione avuta in questi anni e specialmente in questo ultimo periodo e per il supporto psicologico e umano che mi ha sempre dato.