• Non ci sono risultati.

I punti di contatto tra l’accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR a Bari e Venezia

L’accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR nei Comuni di Bari e Venezia

UNITA’ DI MISURA

4.8 I punti di contatto tra l’accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR a Bari e Venezia

I punti di contatto tra l’implementazione delle politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR nel Comune di Bari e in quello di Venezia sono numerosi.

In primo luogo va sottolineato il carattere pionieristico dell’impegno dei due Comuni nell’accoglienza ai rifugiati e richiedenti asilo, mediante una precoce adesione al Protocollo Nazionale d’Asilo fin dalla sua creazione nel 2001, poi istituzionalizzatosi in Sistema SPRAR di accoglienza integrata.

In secondo luogo si rileva la presenza in entrambi i Comuni di enti del terzo settore, impegnati in qualità di soggetti attuatori, che presentano una esperienza consolidata in materia di accoglienza e integrazione di richiedenti e titolari di protezione internazionale, sia per quanto riguarda gli enti nel loro complesso che i singoli operatori, oltre all’utilizzo di procedure definite e sperimentate nel tempo che si concretizzano in buone prassi.

Altro punto comune è costituito dalla forte presenza dell’ente locale per quanto riguarda il monitoraggio, la progettazione e la verifica dell’attuazione del sistema di accoglienza integrata.

Vi è inoltre in entrambi i Comuni un approccio improntato al coinvolgimento degli enti attuatori, coinvolgimento che si concretizza in una vera e propria co-progettazione e che si concretizza in una risposta positiva e in un rapporto di fiducia tra ente gestore e enti attuatori, come evidenziato in entrambi i casi dalle interviste effettuate nei confronti delle associazioni e delle cooperative coinvolte in qualità di enti attuatori.

Si evidenzia inoltre in entrambi i Comuni la tendenza a mediare il rapporto tra gli enti attuatori e le istituzioni del luogo, facilitando e velocizzando queste relazioni mediante un trasferimento della propria autorevolezza sugli stessi enti attuatori.

186

Altro carattere comune ad entrambe le realtà locali risulta essere l’esistenza in entrambi i Comuni di equipe amministrative appositamente dedicate al settore dell’immigrazione e dello SPRAR nello specifico, il che consentirebbe una comunicazione continua e fluente tra ente gestore e enti attuatori, mediante frequenti confronti tra equipe e capacità di intervenire prontamente in momenti di crisi.

Ancora, in entrambi i Comuni risulta esservi un buon coordinamento tra il livello politico e quello amministrativo per quanto riguarda l’implementazione delle politiche dell’accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR.

Risulta poi in entrambi proficua la capacità dei servizi offerti dallo SPRAR di consentire l’integrazione nel tessuto lavorativo locale dei beneficiari.

Per quanto riguarda poi il rapporto con il territorio esso risulta essere prevalentemente buono, considerando che gli unici momenti di tensione sono stati causati in entrambi i Comuni da isolati casi di tensione accaduti in piccoli centri non abituati alla presenza di stranieri. Non vi sono stati però casi o situazioni di violenza o razzismo. Per il resto nel tempo il rapporto con il territorio risulta essere stato positivo, caratterizzato anche dall’organizzazione di eventi volti ad aprirsi alla cittadinanza, sia nel Comune di Bari che in quello di Venezia, che hanno riscontrato una buona partecipazione della realtà locale.

Per quanto riguarda le criticità in primo luogo si evidenzia in entrambi i Comuni una certa difficoltà a consentire ai beneficiari del Sistema SPRAR l’inserimento abitativo, difficoltà dovuta a un qualche grado di diffidenza ad affittare a stranieri.

In secondo luogo si rileva in entrambi i Comuni la stessa necessità di miglioramento del raccordo con i servizi sanitari e psichiatrici, particolarmente necessari ai fruitori dei servizi dello SPRAR in quanto spesso si tratta di persone con disturbi legati ai traumi vissuti durante il percorso antecedente l’ingresso all’interno del Sistema SPRAR. Si palesa in entrambi i Comuni la necessità di attuare protocolli operativi atti a garantire una maggiore estensione dei servizi sanitari e psichiatrici a tali persone.

Ulteriore e ultima comune criticità è il continuo richiamo ai costi. Tale criticità viene messa in rilievo per Venezia dal funzionario amministrativo, facendo riferimento ai costi della gestione amministrativa e tecnico finanziaria, che è complessa e richiederebbe risorse non sempre presenti, dal punto di vista umano e temporale, dato che i comuni sono responsabili della spesa oltre che della parte tecnica. Per Bari invece è uno degli enti attuatori che specifica come vi sia un continuo riferimento ai costi della gestione da parte dell’ente gestore, e che pur comprendendo le difficoltà dell’ente locale ciò rischierebbe di costringere a una riduzione qualitativa dei servizi offerti.

187

Dunque appare evidente come i due Comuni presentino una sensibile convergenza per quanto riguarda le caratteristiche della propria gestione delle politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR. In particolare si evidenzia in entrambi i Comuni una gestione proficua e generatrice di risultati positivi e un buon raccordo tra indirizzo politico, funzione amministrativa e ruolo del terzo settore.

Dall’analisi svolta si evince dunque che i due Comuni possono rappresentare un esempio calzante di comparazione eseguita in base alla strategia dei sistemi massimamente differenti, e che la loro convergenza nella gestione delle politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR potrebbe effettivamente essere determinata dall’unica variabile indipendente di carattere politico a loro comune, ovvero il colore della giunta comunale negli anni 2000-2018.

188

Conclusioni

In questo lavoro si è inteso effettuare una comparazione tra i due Comuni di Bari e Venezia, in merito all’implementazione delle politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR, nell’ intervallo di tempo di riferimento dal 2000 al 2018. In particolare è stata effettuata una comparazione ispirata alla strategia comparativa dei sistemi massimamente differenti, una delle due, insieme a quella dei sistemi massimamente somiglianti, prospettata da Adam Przeworsky ed Henry Tune (op.cit. 1970) e trattata nel primo capitolo.

Tale strategia consente di operare una comparazione tra casi che differiscono per la maggior parte delle variabili indipendenti considerate eccetto una, che viene reputata la principale spiegazione causale del fenomeno osservato.

Nel primo capitolo sono stati delineati la storia e i caratteri della disciplina dell’Analisi delle politiche pubbliche, affrontando in particolare il problema di cosa sia una politica pubblica e descrivendo il ruolo centrale svolto dall’analista nell’ambito della definizione dei confini di quest’ultima.

Inoltre, all’interno del primo capitolo è stata ripercorsa l’evoluzione della disciplina dell’Analisi delle politiche pubbliche, sottolineando le differenze tra la sua matrice prettamente americana e le sue declinazioni italiana ed europea. Sono stati infine esaminati i vari approcci alla comparazione, il disegno della ricerca comparata e la metodologia all’interno della quale il presente lavoro si contestualizza, ovvero lo Studio del Policy Making.

Nel secondo capitolo sono state affrontate le politiche dell’immigrazione in Italia, attraverso uno studio della normativa italiana in materia di immigrazione dal 1986 ad oggi, analizzando in particolare i network di attori attivati e il ruolo svolto da ciascun attore, oltre alle risorse stanziate e all’inevitabile influenza europea sulla normativa.

Nel terzo capitolo poi, sono state esaminate le politiche dell’immigrazione a livello regionale in Puglia e Veneto, adottando lo stesso approccio utilizzato nel capitolo precedente e prendendo dunque in considerazione i network attivati, il ruolo svolto da ciascun attore e le risorse stanziate. Sempre nel terzo capitolo sono state delineate le caratteristiche della migrazione di tipo umanitario e quelle del Sistema SPRAR, oltre che la storia e le funzioni di quest’ultimo.

Nel quarto capitolo si è passati alla vera e propria comparazione, basata sulla strategia dei sistemi massimamente differenti, tra l’implementazione delle politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR nei due Comuni di Bari e Venezia

Dopo aver presentato la struttura dell’indagine empirica, è stata in primo luogo presa in considerazione la variabile indipendente relativa al colore politico prevalente delle giunte comunali

189

nel periodo considerato, ovvero gli anni dal 2000 al 2018, ripercorrendo in particolare le vicende politico-amministrative delle due città nel suddetto periodo di tempo. Tale variabile è risultata essere coincidente, in quanto i due Comuni nell’intervallo di tempo 2000-2018 hanno avuto entrambi una prevalenza di giunte di centro-sinistra.

In secondo luogo sono state considerate una serie di variabili relative al contesto socio-economico, come ad esempio quelle relative all’occupazione e alla conciliazione dei tempi di vita, al benessere economico, alle relazioni sociali, alla politica e alle istituzioni, alla sicurezza e alla qualità dei servizi.

Dall’analisi di tali variabili è emerso un quadro socio-economico profondamente differente tra i due Comuni.

E’ stata esaminata a questo punto l’implementazione effettiva delle politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR nei due Comuni di Bari e Venezia.

A tal fine sono stati utilizzati dati ricavati da fonti online, fonti istituzionali e relative ai siti delle singole associazioni e dei singoli progetti, oltre anche e soprattutto a una serie di interviste effettuate nei confronti di testimoni privilegiati quali responsabili del settore amministrativo dei due enti locali e associazioni del terzo settore agenti in qualità di enti attuatori.

Da tali fonti e da tali interviste si è ricavato un quadro per molto aspetti coincidente dal punto di vista dell’implementazione delle politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR nei due Comuni considerati.

I due Comuni dunque, pur presentando variabili socio economiche del tutto differenti e pur situandosi in aree geografiche della penisola del tutto distanti, risultano avere una gestione delle politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR per molti versi coincidente, soprattutto dal punto di vista del raccordo tra indirizzo politico, funzione amministrativa e ruolo del terzo settore.

Tutto ciò porta a concludere che l’unica variabile indipendente coincidente per i due Comuni, ovvero una prevalenza di giunte di centro-sinistra nel periodo di tempo 2000-2018 potrebbe avere effettivamente generato convergenti politiche di accoglienza integrata all’interno del Sistema SPRAR nei due Comuni, tendenzialmente proficue e caratterizzate da risultati positivi.

Pertanto i due Comuni possono in effetti rappresentare un esempio calzante di comparazione eseguita in base alla strategia dei sistemi massimamente differenti.

190

Riferimenti bibliografici:

Aberbach, J. D., Putnam, R.D. e Rockman, B.A. (1981), Bureaucrats and Politicians in Western

Democracies, Cambridge, Mass., Harvard University Press;

Ambrosini, M., (2005) Sociologia delle migrazioni. Bologna: Il Mulino;

Aucoin, P., (1995) The New Public Management: Canada in Comparative Perspective. Montreal: Insitute for Research on Public Policy;

Bachrach, P., Baratz, M.S., (1963) Decisions and Nondecision: An Analytical Framework, in “American Political Science Review”, Vol.57, No. 3, pp. 632-642.

Banks, A. S.; Textor, R. B.,( 1971) A Cross Polity Survey. Cambridge: M.I.T. Press; Bobbio, N., (1969) Diritto e Stato nel pensiero di Emanuele Kant. Giappichelli;

Bӧrzel, T.A., (1998), Le reti di attori pubblici e privati nella regolazione europea, in “Stato e mercato”, Vol.54, n.3, pp.389-432;

Calamia, A. M., Di Filippo, M., Gestri, M., (2012) Immigrazione, Diritto e Diritti: profili

internazionalistici ed europei. Cedam;

Campbell, D.; Stanley, J., (1967) Experimental and Quasi-Experimental Designs for Research. Houghton Mifflin Company;

Dahl, R.A. (1970), After the revolution: Authority in a Good Society. In G. Regonini, Capire le

politiche pubbliche, p.58. Bologna: Il Mulino, 2011;

Dawson, R.E; Robinson, J. A., (1963) Inter Party Competition, economic variables, and welfare

policies in the american states. In “The journal of Politics”, Vol. 25 No. 2 pgg: 265-289;

deLeon, P., (1988) Advice and Consent: The Development of the Policy Sciences, New York, Russel Sage Foundation.

Dewey, J., (1916) Democracy and education, an introduction to the Philosophy of Education, Macmillan;

Dye, T. (1987), Understanding Public Policy. In G. Regonini, op.cit., pp. 57-58;

Easton, D., (1953) The Political System: An Inquiry into the State of Political Science. New

York:Alfred A.Knopf;

Easton, D., (1969) The New Revolution in Political Science. In “The American Political Science Review”, Vol. 63, No.4;

Esping-Andersen, G., (1990) The Three Worlds of Welfare Capitalism. Princeton University Press;

Fearon, J.D, (1991) Counterfactuals and Hypothesis Testing in Political Science, in “World Politics”, Vol. 43, No.2, pp. 169-195, Cambridge University Press;

191

Fiorina, M.P., (1987) Party Government in the United States: Diagnosis and Prognosis. In Katz, (a cura di) (1987) Party Governments: European and American Experiences, Berlin-New York, De Gruyter;

Guy Peters, B., (2001) Politica comparata, teorie e metodi. Il Mulino;

Heclo, H., (1972) Review Article: Policy Analisys. In G. Regonini, op.cit., p.62;

Heclo, H., (1974) Modern Social Politics in Britain and Sweden, New Haven, Conn., Yale University Press;

Heclo, H., (1978) Issue Networks and the Executive Branch. In King, A.S., (a cura di) The New

American Political System, Washington, D.C., American Enterprise Institute, pp. 87-124;

Heclo, H., Wildawsky, A., (1974), The private government of public money. London: Macmillan;

Heidenheimer, A. J., Teich Adams, C., Heclo, H.,(1983), Comparative Public Policy, The

Politics of Social Choice in Europe and America, Second Edition. St. Martins Press;

Hicks, A.M., Swank, D., H., (1992) Politics, Institutions and Welfare Spending in Industrialized

Democracies, American Political Science Association;

Hofferbert, R.I., Cingranelli, D.L., (1996) Public Policy and Administration: Comparative

Policy Analysis. In R.E. Goodin e H.D. Klingemann (a cura di), “A New Handbook of political

Science”, Oxford: Oxford University Press, pp. 593-609.

Hogwood, B.W., Gunn, L.A., (1984) Policy Analysis for the Real World. Oxford University Press;

Jordan, G., (1982), The Moray Firth Working Party: “Performance” Without “Conformance”. In “European Journal of Political Research”, Vol. 10, No. 2, pp. 117-129.

Kaufman, H., (1977), Reflections on Administrative Reorganization, in J.A. Pechman (a cura di)

Setting National Priorities: The 1978 Budget, Washington, D.C., The Brookings Institution;

Lanzalaco, L., Prontera, A., (2012) Politiche pubbliche comparate, metodi, teorie, ricerche. Bologna: Il Mulino;

Lasswell, H., (1936) Politics: Who gets What, When, How. In “The American Political Science Rewiew, Vol. 30, No. 6;

Lasswell, H., (1951) The Political Writings of Harold D. Lasswell. The Free Press;

Lasswell, H. D., Kaplan, A., (1950), Power and Society, A Framework for Political Inquiry.

Yale University Press;

Lasswell, H., Lerner, D.,(1951) The Policy Sciences: Recent Developments in Scope and

192

Leibfried, S., Pierson, P., (1995) European Social Policy: Between Fragmentation and Integration, Washington/DC: The Brookings Institution;

S. Lewis Beck, M. S., (1988) Economics and Elections: The Major Western Democracies. University of Michigan Press;

Lijphart, A., (1968) Typologies of Democratic Systems. In “Comparative Political Studies”, Vol. 1, No.1, Sage Publications, pp. 3-44.

Lowi, T.J., (1969) The End of Liberalism, New York, Norton;

Lowi, T.J., (1964), American Business, Public Policy, Case Studies and Political Theory. In “World Politics”, Vol. 16, No.4, pp. 677-715; trad.it. Politiche Pubbliche, “case studies” e teoria

politica, in T.J. Lowi, La scienza delle politiche, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 5-36.

Lowi, T.J., (1971), Parallels of Policy and Politics. The Political Theoryin American History, relazione; trad. it. La teoria politica nella storia americana, in T.J. Lowi, La scienza delle politiche, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 59-95;

Lowi, T.J., (1972), Four Systems of Policy, Politics, and Choice. In “Public Administration Review”, Vol. 32, No.4, pp.298-310; trad.it. Politica e Politiche: quattro sistemi di relazioni. In T.J. Lowi, La scienza delle politiche, Bologna, Il Mulino, 1999, pp.37-58.

Moro, G., (2005) La valutazione delle politiche pubbliche. Carocci editore; Morlino, L., et al, (1989) Scienza Politica. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli;

Polsby, N. W., (1982) What If? Exploration in Social-Science Fiction. Stephen Greene Pr; Przeworsky, A.; Teune, H., (1970) The Logic of Comparative Social Inquiry. Wiley- Interscience.

Regonini, G. (2001), Capire le politiche pubbliche. Bologna: Il Mulino;

Richardson, J.J., (a cura di) (1982), Policy Styles in Western Europe. London, Allen & Unwin; Rose, R. (1989), Ordinary People in Public Policy, A Behavioural Analysis. In G. Regonini,

op.cit., p. 57;

Rose, R., (1991) Comparing Forms of Comparative Analysis. Cambridge University Press; Rose, R., Davies, P., (1994) Inheritance in Public Policy: Change without Choice in Britain. New Heaven, Connecticut, Yale University Press;

Sartori, G. (1991) Comparing and Miscomparing. In “Journal of Theoretical Politics”, Vol. 3, No. 3, Sage Publications, p.243;

Savino, M., (2012), Le libertà degli altri, la regolazione amministrativa dei fenomeni migratori. Milano: Giuffrè Editore;

193

Scharpf, F.W., (1978) Interorganizational Policy Studies. In Hanf, K., Sharpf, F.W.,(a cura di)(1978), Interorganizational Policy Making. Limits to Coordination and Central Control. London-Beverly Hills, Calif., Sage;

Skocpol, T., (1979) States and Social Revolutions, A Comparative Analysis of France, Russia

and China. Cambridge University Press;

Wildenmann, R., (1986) The Problematic of Party Government. In Castels, F.G., Wildenmann, R., (a cura di) (1986). The Future of Party Government. 1: Visions and Realities of Party

Government, Berlin-New York, De Gruyter;

Weber, M. (1918) Parlament und Regierung im neugeordneten Deutschland, Mṻnchen, Duncker & Humblot; trad. it. Parlamento e Governo nel nuovo ordinamento della Germania, Bari, Laterza, 1919;

Zincone, G., Penninx, R., Bokkert, M., (2011) Migration Policymaking in Europe. Amsterdam, Amsterdam University Press;

Linkografia:

National Resources Planning Board, www.encyclopedia.com ; Brain Trust https://www2.gwu.edu ;

www.presidency.ucsb.edu

Gisele De Meure, Dirk Berg-Schlosser, Conditions of Authoritarism, Fascism and democracy in Interwar Europe, www.journals.sagepub.com .

Dati giunta veneta settima legislatura: http://www.regione.veneto.it/web/guest/settima- legislatura

Dati giunta veneta ottava legislatura: http://www.regione.veneto.it/web/guest/ottava- legislatura

Dati giunta veneta nona legislatura: http://www.regione.veneto.it/web/guest/nona-legislatura

Dati giunta veneta decima legislatura:

http://www.regione.veneto.it/web/guest/decimalegislatura

Dati giunta pugliese dal 2000 ad oggi: http://elezionistorico.interno.it/index Convenzione 143 ILO, 1975: www.ilo.org

Convenzione di Ginevra del 1951 sui rifugiati: www.unhcr.it

Sentenze Corte Costituzionale 222/2004 e 223/2004: www.camera.it Testo decreto legge 195/2002: www.parlamento.it

194

Testo sentenza Corte Costituzionale n.249/2010: www.cortecostituzionale.it Testo legge 129/2011: www.tuttocamere.it

Testo legge 943 del 30 Dicembre 1986 in GU Serie Generale n.8 del 12-01-1987 www.gazzettaufficiale.it

Testo legge 39 del 1990 in GU Serie Generale n.49 del 28-02-1990 www.gazzettaufficiale.it Testo legge 107 del 13 Aprile 1993 in GU Serie Generale n.87 del 15-04-1993 www.gazzettaufficiale.it

Testo decreto legge 489 del 1995 in GU Serie Generale n.270 del 18-11-1995 www.gazzettaufficiale.it

Testo decreto legislativo 286 del 1998 in GU Serie Generale n.191 del 18-08-1998-Suppl. Ordinario n.139 www.gazzettaufficiale.it

Testo legge 189 del 2002 in GU Serie Generale n.199 del 26-08-2002 – Supplemento Ordinario n.173 www.gazzettaufficiale.it

Testo legge 94 del 2009 in GU Serie Generale n.170 del 24-07-2009 – Supplemento Ordinario n.128 www.gazzettaufficiale.it

Testo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 febbraio 2011 in GU n.42 del 21-02-2011 www.gazzettaufficiale.it

Testo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 ottobre 2011 in GU n.235 dell’8-10-2011 www.gazzettaufficiale.it

Testo decreto legge n.93 del 2013 in GU n.191 del 16-08-2013 www.gazzettaufficiale.it Testo legge 119 del 2013 in GU n.242 del 15-10-2013 www.gazzettaufficiale.it

Testo decreto legge 146 del 2013 in GU n.300 del 23-12-2013 www.gazzettaufficiale.it Testo legge 10 del 2014 in GU n.43 del 21-2-2014 www.gazzettaufficiale.it

Testo decreto legislativo 24 del 2014 in GU n.60 del 13-03-2014 www.gazzettaufficiale.it Testo decreto legge 119 del 2014 in GU n.194 del 22-08-2014 www.gazzettaufficiale.it Testo legge 146 del 2014 in GU n.245 del 21-10-2014 www.gazzettaufficiale.it

Testo legge 154 del 2014 in GU n.251 del 28-10-2014 www.gazzettaufficiale.it Testo legge 190 del 2014 in GU n.300 del 29-12-2014 www.gazzettaufficiale.it Testo legge 67 del 2014 in GU n. 100 del 02-05-2014 www.gazzettaufficiale.it

Testo legge 161 del 2014 in GU n.261 del 10-11-2014 Supplemento Ordinario n.83. www.gazzettaufficiale.it

Testo decreto legislativo 142 del 2015 in GU n.214 del 15-09-2015 www.gazzettaufficiale.it

195

Testo decreto legge 193 del 2016 in GU n.249 del 24-10-2016 www.gazzettaufficiale.it Testo legge 232 del 2016 in GU n.297 del 21-12-2016-Supplemento Ordinario n.57 in www.gazzettaufficiale.it

Articolo 10 comma 3 della Costituzione italiana: www.governo.it Testo direttiva 2011/95/Ue: www.eur-lex.europa.eu

Testo decreto legislativo 251 del 2007 in GU n.3 del 04-01-2008 www.gazzettaufficiale.it Testo decreto legislativo 85 del 2003 in GU n.93 del 22-04-2003 www.gazzettaufficiale.it Informazioni circa lo SPRAR: www.sprar.it

Testo decreto del Ministero dell’Interno del 10-08-2016 in GU n.200 del 27-08-2016 www.gazzettaufficiale.it

Commissioni Territoriali: www.interno.gov.it Tabella 1.1: www.governo.it

Tabella 1.2. e 1.3: www.sprar.it

Testo statuto regione veneto: www.consiglioveneto.it

Dati popolazione immigrata regione Veneto e regione Puglia: http://www.avvisopubblico.it/home/documentazione/immigrazione/gli-interventi-delle-regioni-in- materia-di-immigrazione-analisi-di-dettaglio/

Legge regionale 15 dicembre 1982, n.55 (BUR n.57/1982) da: www.consiglioveneto.it Legge regionale 2 aprile 1996, n.10 (BUR n. 34/1996) da: www.consiglioveneto.it Legge regionale 3 novembre 2017, n.39 (BUR n.104/2017) da: www.consiglioveneto.it Dati su Regione Veneto, Osservatorio Regionale Immigrazione Veneto e Rete Informativa Immigrazione Veneto: www.regione.veneto.it e www.venetoimmigrazione.it

Dati su programmazione in materia di immigrazione triennale e annuale Regione Veneto: www.regione.veneto.it

Legge regionale 23 novembre 2006, n.25 (BUR n.103/2006) da: www.consiglioveneto.it Legge regionale 10 luglio 2006, n.19 (BUR n.87/2006) da: www.regione.puglia.it Legge regionale 9 agosto 2006 n. 26 (BUR n.104/2006) da: www.regione.puglia.it Legge regionale 4 dicembre 2009, n.31 (BUR n. 196/2009) da: www.regione.puglia.it Legge regionale 4 dicembre 2009, n.32 (BUR n.196/2009) da: www.regione.puglia.it Dati su programmazione in materia di immigrazione triennale e annuale Regione Puglia: www.mics.regione.puglia.it

Delibere Giunta Puglia: www.regione.puglia.it

Delibera Giunta Puglia 17 marzo 2015 n. 457: www.integrazionemigranti.gov.it Dati elezioni amministrative città di Bari: www.elezionistorico.interno.gov

196

Dati elezioni amministrative città di Venezia: www.elezionistorico.interno.gov Rapporti Urbes di Bari e Venezia: www.istat.it

Porta Futuro Bari: www.portafuturobari.it

Sistema SPRAR a Bari: www.osservatoriomigranti.org Ipab Buon Pastore: www.buonpastore.org