I.2. Immagini riflesse nelle monete: il contributo delle fonti numismatiche
I.2.9. Il contributo delle fonti numismatiche per lo studio della formazione dei ritratti di Antinoo
Dopo aver esaminato le monete dedicate ad Antinoo, è ora giunto il momento di riflettere sulle informazioni che ne possiamo ricavare per lo studio della formazione dei ritratti del favorito di Adriano.
Osservando le effigi di Antinoo sul dritto delle emissioni di Alessandria del 134/135 d.C., si nota non solo che esse sono realizzate in modo meno accurato rispetto a quelle che caratterizzano le monete emesse dalla stessa zecca nel 136/137 d.C., ma anche che presentano delle differenze nella resa dell’acconciatura rispetto a queste ultime. Mentre negli esemplari della seconda serie il ritratto di Antinoo presenta una pettinatura a morbide ciocche variamente orientate, vistosamente più corte in corrispondenza delle orecchie rispetto a quelle che coprono la nuca, nelle emissioni della prima serie il ritratto del bitinio è caratterizzato da una resa dell’acconciatura più schematica, essendo semplicemente costituita da lunghi riccioli che ricadono dritti sulle orecchie e sul collo. Si nota, inoltre, che questa pettinatura non è molto diversa da quella che si trova nei ritratti di Antinoo sulle monete di Amiso, datate al 133/134 d.C.
È poi interessante notare che le due tipologie di immagini individuate nelle emissioni alessandrine trovano riscontro negli esemplari della città di Tarso. Quest’ultima emise delle monete che, sebbene prive di indicazioni cronologiche, possono essere suddivise in due gruppi sulla base del tipo di ritratto che recano sul dritto: i tipi monetari RPC III, nn. 3289, 3292, 3293 e 3296 presentano un’immagine analoga a quella delle monete battute da Amiso, mentre i tipi RPC III, nn. 3286-3288, 3289A, 3290, 3291, 3294 e 3295 recano un ritratto più simile a quello delle emissioni di Alessandria del 136/137 d.C., caratterizzato in più da una corona hem-hem stilizzata allo stesso modo.
Alla luce di queste osservazioni, qualcuno potrebbe pensare che le due tipologie di effigi monetali siano la riproduzione di due diversi modelli, o meglio di due tipi
51
ritrattistici creati per rappresentare Antinoo, piuttosto che variazioni di uno stesso tipo di ritratto.
In effetti, le monete sono frequentemente utilizzate dagli studiosi di ritrattistica al fine di distinguere, classificare e datare le tipologie di ritratti. Tuttavia, tale metodo ha un evidente limite: a causa delle ridotte dimensioni delle effigi monetali, queste riproducono solo in parte gli elementi caratterizzanti un ritratto, del quale in più mostrano solo un profilo; di conseguenza quelle che a noi sembrano delle differenze tipologiche, potrebbero in realtà essere solo delle variazioni dovute alla limitata superficie del supporto, nonché al grado di abilità e allo stile degli artefici che realizzarono le matrici impiegate per i conii69.
Tenendo conto di ciò e poiché le effigi esaminate non presentano sostanziali differenze tipologiche, ritengo più prudente parlare di variazioni che attestano le diverse modalità in cui il ritratto di Antinoo venne recepito, piuttosto che di due diversi tipi ritrattistici.
Si può quindi concludere che le fonti numismatiche costituiscono un’importante testimonianza del processo di ricezione del ritratto favorito di Adriano, mentre per una più precisa definizione dei tipi ritrattistici di Antinoo, finalizzata allo studio della formazione delle immagini del bitinio, sarà necessario rivolgere la nostra attenzione alla documentazione scultorea.
52
Premessa alla tabella 2.2
Nelle pagine seguenti viene presentata una lunga tabella, in cui sono raccolte e classificate le emissioni monetali dedicate ad Antinoo a noi note.
Tale tabella è stata ricavata dalle informazioni fornite dal Roman Provincial Coinage Online, che è attualmente il catalogo più aggiornato per le monete coniate in onore del favorito di Adriano. Tuttavia, poiché il Roman Provincial Coinage Online è il risultato di un progressivo inserimento di monete conservate in collezioni di tutto il mondo, molte delle quali private, anche la raccolta qui proposta non è definitiva: essa, infatti, potrebbe essere ampliata in futuro con l’aggiunta di nuovi esemplari.
Per quanto riguarda l’organizzazione della tabella, in essa vengono elencati e descritti i tipi monetari dedicati ad Antinoo, seguendo l’ordine numerico del RPC III. Per ogni tipo monetario viene specificata la zecca oppure l’autorità emittente; in quest’ultimo caso il nome della città in cui avvenne o si suppone che ebbe luogo la coniazione del tipo monetario è tra parentesi. Seguono l’indicazione della provincia a cui appartiene la città in cui fu battuto il tipo monetario e il numero di esemplari noti. Infine, vengono presentate le caratteristiche di ciascun tipo, vale a dire l’immagine e la legenda sul dritto, l’immagine e la legenda sul rovescio e, alla fine, gli aspetti tecnici, consistenti nella tipologia di metallo impiegato per la coniazione, nel diametro medio e nel peso medio, ricavati dagli esemplari noti del tipo.
Infine, è necessario precisare che i dati tecnici sono stati ripresi dal Roman Provincial Coinage Online, mentre la descrizione delle immagini è stata rivista, sulla base di quanto è stato detto nel capitolo I.2.
53
Tipo Zecca /
Autorità emittente
Provincia N. es.
noti Immagine D. Legenda D. Immagine R. Legenda R. Metallo Diam. medio medio Peso
RPC III, n. 260 Marcellus Hostilius (Corinto) ACAIA 4 Busto drappeggiato di Antinoo, a d. ΟϹΤΙΛΙΟϹ ΜΑΡΚΕΛΛΟϹ Ο ΙΕΡΕΥϹ ΤΟΥ ΑΝΤΙΝΟΟΥ
Antinoo come Bellerofonte, nudo, frontale, con testa a s., clamide sull’avambraccio s.; con la mano d. tiene Pegaso rampante per le briglie; uno scudo è appoggiato sulla sua spalla s. ΚΟΡΙΝΘΙΟΙϹ ΑΝΕΘΗΚΕ Bronzo 41 mm 38,97 gr RPC III, n. 261 Marcellus Hostilius (Corinto) ACAIA 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d. ΟϹΤΙΛΙΟϹ ΜΑΡΚΕΛΛΟϹ Ο ΙΕΡΕΥϹ ΤΟΥ ΑΝΤΙΝΟΟΥ
Antinoo come Poseidone seduto in trono, a s.; nella mano d., protesa in avanti, tiene una patera, mentre la mano s. è appoggiata a un tridente; ai suoi piedi, due delfini. ΚΟΡΙΝΘΙΟΙϹ ΑΝΕΘΗΚΕ Bronzo 39 mm 37,25 gr RPC III, n. 262 Hostilius Marcellus (Corinto) ACAIA 5 Busto drappeggiato di Antinoo, a d. ΟϹΤΙΛΙΟϹ ΜΑΡΚΕΛΛΟϹ Ο ΙΕΡΕΥϹ ΤΟΥ ΑΝΤΙΝΟΟΥ
Helios con corona radiata, nudo, alla guida di una biga, con frusta nella mano d., a s.
ΚΟΡΙΝΘΙΟΙϹ
ΑΝΕΘΗΚΕ Bronzo 36 mm 36,22 gr
RPC III,
n. 263 Marcellus Hostilius (Corinto)
ACAIA 1 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a s. ΜΑΡΚΕΛΛΟϹ Ο ΙΕΡΕΥϹ ΤΟΥ ΑΝΤΙΝΟΟΥ
Antinoo come Dioniso, stante, a d., seminudo, con mano d. sul gluteo, tirso nella mano s.; a s., pilastro; a d., erma e cratere. ΚΟΡΙΝΘΙΟΙϹ ΑΝΕΘΗΚΕ Bronzo 42 mm ? RPC III, n. 264 Marcellus Hostilius (Corinto)
ACAIA 1 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a s. [ΜΑΡΚΕΛΛΟϹ Ο ΙΕΡ]ΕΥϹ ΤΟΥ [ΑΝΤΙΝΟΟΥ]
Figura maschile nuda, stante, a s., probabilmente
appoggiata a una lancia, davanti a un altare.
[ΚΟΡΙΝΘΙΟΙϹ
54 RPC III,
n. 325 Vetourios (Mantinea)
ACAIA 3 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d.
ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa s.
sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 37 mm 36,22 gr
RPC III,
n. 326 Vetourios (Mantinea)
ACAIA 1 Testa di Antinoo
a d. ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa s. sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 41 mm 37,57 gr RPC III,
n. 327 Vetourios (Mantinea)
ACAIA 6 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a s.
ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa s.
sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 37 mm 38,02 gr
RPC III,
n. 328 Vetourios (Mantinea)
ACAIA 9 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d.
ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa d.
sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 33 mm 23,70 gr
RPC III,
n. 329 Vetourios (Mantinea)
ACAIA 5 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a s.
ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa d.
sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 33 mm 24,62 gr
RPC III,
n. 330 Vetourios (Mantinea)
ACAIA 10 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a s.
ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa d.
sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 24 mm 13,41 gr
RPC III,
n. 331 Vetourios (Mantinea)
ACAIA 16 Busto nudo di Antinoo rappresentato
ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa d.
55 fino ai pettorali, di tre quarti, a s. RPC III, n. 332 Vetourios (Mantinea) ACAIA 14 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa d.
sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 20 mm 7,11 gr RPC III, n. 333 Vetourios (Mantinea) ACAIA 4 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa d.
sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 20 mm 6,58 gr
RPC III,
n. 334 Vetourios (Mantinea)
ACAIA 3 Testa di Antinoo,
a d. ΒΕΤΟΥΡΙΟϹ Cavallo con zampa d. sollevata, a d. ΤΟΙϹ ΑΡΚΑϹΙ Bronzo 13 mm 3,34 gr RPC III,
n. 390 Argo ACAIA 2 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΘΕΟΝ
ΑΝΤΙΝΟΟΝ Ares stante, frontale, con testa coperta da elmo a s., lancia nella mano d. e scudo della mano s.
ΑΡΓΕΙωΝ Bronzo 18 mm 6,81 gr
RPC III,
n. 391 Argo ACAIA 2 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΘΕΟΝ
ΑΝΤΙΝΟΟΝ Figura maschile (Ares?) stante, frontale, con testa a s., lancia (?) nella mano d. e spada (?) nella s.
ΑΡΓΕΙωΝ Bronzo 18 mm 6,88 gr
RPC III,
n. 392 Argo ACAIA 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΘΕΟΝ
ΑΝΤΙΝΟΟΝ Figura maschile (Ares?) stante, frontale, con testa coperta da elmo a s., lancia nella mano d.
ΑΡΓΕΙωΝ Bronzo 18 mm 6,59 gr
RPC III,
n. 393 Argo ACAIA 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΘΕΟΝ
ΑΝΤΙΝΟΟΝ Figura maschile stante, frontale, con testa a d., ramo nella mano s.
ΑΡΓΕΙωΝ Bronzo 20 mm 6,81 gr
RPC III,
n. 442 Aristotimos Delfi - ACAIA 1 Busto nudo di Antinoo, a s.
ΟΙ ΑΜΦΙΚ ΑΝΤΙΝΟΟΝ ΗΡΩΑ
ΠΡΟΠΥΛΑΙΟΝ
Statua di Antinoo da Delfi. [ ] ΑΡΙϹΤΟΤΙΜΟϹ
56 RPC III,
n. 443 Aristotimos Delfi - ACAIA 1 Busto nudo di Antinoo, a s. [ΟΙ ΑΜΦΙΚ] ΑΝΤΙΝΟΟΝ ΗΡΩΑ ΠΡΟΠΥΛΑΙ[ΟΝ]
Apollo stante, con plettro e
lira, a d. ΑΡΙϹΤΟΤΙΜΟϹ [Ο Ι]ΕΡΕΥϹ ΑΝΕΘΗΚΕ Bronzo 34 mm 28,01 gr RPC III, n. 444 Delfi - Aristotimos ACAIA 13 Busto nudo di Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟΝ ΗΡΩΑ ΠΡΟΠ ΑΜΦΙΚΤΥΟΝΕϹ Tripode su supporto. Ο ΙΕΡΕΥϹ ΑΡΙϹΤΟΤΙΜΟϹ ΑΝΕΘΗΚΕ Bronzo 24 mm 11,30 gr RPC III,
n. 445 Aristotimos Delfi - ACAIA 5 Busto nudo di Antinoo, a d. ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ Aquila stante a d., con testa a s., all’interno di una corona d’alloro. Ο ΙΕΡΕΥϹ ΑΡΙϹΤΟΤΙΜΟϹ ΑΝΕΘΗΚΕ Bronzo 18 mm 6,05 gr RPC III,
n. 532 Nicopoli EPIRO 9 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ Stella a otto punte su crescente. ΝΕΙΚΟΠΟΛΕωϹ Bronzo 17 mm 4,46 gr
RPC III,
n. 533 Nicopoli EPIRO 9 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ Porta cittadina con tre ingressi, affiancata da due torri.
ΙΕΡΑϹ ΝΕΙΚΟΠΟΛΕωϹ
Bronzo ? 4,68 gr
RPC III,
n. 534 Nicopoli EPIRO 2 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d. ΑΝΤΙΝΟΟΝ ΘΕΟΝ Altare. ΙΕΡΑϹ ΝΕΙΚΟΠΟΛΕωϹ Bronzo 17 mm 3,96 gr RPC III,
n. 535 Nicopoli EPIRO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ Busto di Nicopoli con corona turrita, a d. [ ]ΚΟΠΟ[ ] Bronzo 18 mm 4,95 gr
RPC III,
n. 536 Nicopoli EPIRO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ Apollo seduto (su una roccia?) a s., con (sguardo rivolto a d.?), braccio d.
57
sollevato e mano d. sulla testa, arco nel braccio s. disteso.
RPC III,
n. 537 Nicopoli EPIRO 2 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ Asclepio stante, frontale, con testa a s., con mano d. sul fianco e bastone con serpente attorcigliato nella mano s.
ΝΕΙΚΟΠΟΛΕωϹ Bronzo 18 mm 4,06 gr
RPC III,
n. 538 Nicopoli EPIRO 2 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ Artemide Laphria seduta su una biga trainata da cervi, a d.
ΝΕΙΚΟΠΟΛΕωϹ Bronzo 18 mm ?
RPC III,
n. 1025 Koinòn di Bitinia BITINIA-PONTO 1 Busto nudo di Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟϹ (sic) Η ΠΑΤΡΙϹ Tempio ottastilo su podio costituito da due gradini. ΒΕΙΘΥΝΙΑϹ ΚΟΙ-ΝΟΝ Bronzo 20 mm 5,90 gr RPC III,
n. 1054 Cio/Prusias ad Mare BITINIA- PONTO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, con corona d’alloro, a s. ΑΝΤΙΝΟΥΝ ΠΑΝΑ Toro, a d. ΑΔΡΙΑΝΩΝ ΚΙΑΝΩΝ Ottone 40 mm 33,97 gr RPC III,
n. 1055 Cio/Prusias ad Mare BITINIA- PONTO 1 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d., con pedum su spalla s. (?) ΑΝΤΙΝΟΩ ΠΑΝΙ Toro, a d. ΚΙΑΝΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo ? 22,88 gr RPC III,
n. 1056 Cio/Prusias ad Mare BITINIA- PONTO 1 Busto nudo di Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΩ ΠΑΝΙ Cavallo, a d. ΑΔΡΙΑΝΩΝ?] [ΚΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 36,39 gr RPC III,
n. 1065 Calcedonia - Hippon BITINIA- PONTO 4 Busto nudo di Antinoo rappresentato
ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ
Antinoo come Apollo, con
58 fino ai pettorali,
di tre quarti, a s. testa, sul dorso di un grifone volante, a d. RPC III,
n. 1066 Calcedonia - Hippon BITINIA- PONTO 2 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ
Antinoo come Apollo, con braccio d. sollevato sulla testa, sul dorso di un grifone volante, a d.
ΚΑΛΧΑΔΟΝΙΟΙϹ,
ΙΠΠΩΝ (in ex.) Bronzo 37 mm 36,62 gr
RPC III,
n. 1093 Nicomedia BITINIA- PONTO 6 Busto nudo di Antinoo, a d. ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ
Toro con crescente sul
fianco, a d. Η ΜΗΤΡΟΠΟΛΙϹ ΝΙΚΟΜΗΔΕΙΑ Bronzo 60 mm 47,06 gr RPC III,
n. 1094 Nicomedia BITINIA- PONTO 1 Busto nudo di Antinoo, a d. [ΗΡΩϹ] ΑΝΤΙΝΟΟϹ
Figura maschile nuda, stante, frontale, con testa a s., tiene per le redini un cavallo che è alle sue spalle, con zampa destra sollevata, a s. [Η ΜΗΤΡΟΠΟΛΙϹ ΝΙΚΟΜΗΔΕΙΑ] Bronzo 39 mm 36,94 gr RPC III, n. 1095 Nicomedia BITINIA- PONTO 1 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d. ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ
Figura maschile nuda, stante, frontale, con testa a s., tiene per le redini un cavallo che è alle sue spalle, con zampa destra sollevata, a s.
Η ΜΗΤΡΟΠΟΛΙϹ ΝΙΚΟΜΗΔΕΙΑ
Bronzo 39 mm 32,90 gr
RPC III,
n. 1096 Nicomedia BITINIA- PONTO 10 Busto nudo di Antinoo, a d. ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ
Toro con crescente sul
fianco, a d. Η ΜΗΤΡΟΠΟΛΙϹ ΝΙΚΟΜΗΔΕΙΑ Bronzo 20 mm 5,69 gr RPC III,
n. 1097 Nicomedia BITINIA- PONTO 4 Busto nudo di Antinoo, a d. ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ
Antinoo come Ermes (?), nudo, frontale, con testa a s., avambraccio d. sollevato, mano s. sul fianco, mantello appoggiato ad avambraccio s. Η ΜΗΤΡΟΠΟΛΙϹ ΝΙΚΟΜΗΔΕΙΑ Bronzo 20 mm 5,93 gr RPC III, n. 1109 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 1 Testa di Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ
Tempio ottastilo. ΑΝΤΙΝΟΟΝ Η
59 ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝ (in ex.) RPC III, n. 1110 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Antinoo come Ermes Nomios, con corto chitone, clamide e calzari alati, stante, a s., con mano d. su un bue a s., pedum nella mano s.; nel campo, stella.
ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 45,23 gr RPC III, n. 1111 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 8 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Antinoo come Ermes Nomios, con corto chitone, clamide e calzari alati, stante, a s., con mano d. sollevata e pedum nella mano s.; dietro di lui, un bue a s.; nel campo, stella.
ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 40,00 gr RPC III, n. 1112 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA- PONTO 2 Busto drappeggiato di Antinoo, a d. Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ ΘΕΟΝ
Antinoo come Ermes Nomios, con corto chitone, clamide e calzari alati, incedente a s., rivolto a d., afferra un giunco con la mano d. e tiene un pedum nella mano s.; dietro di lui, un bue a s.; nel campo, stella. ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 44,19 gr RPC III, n. 1113 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Antinoo come Ermes Nomios, con corto chitone, clamide e calzari alati, incedente a d., rivolto a s., con mano d. protesa e pedum nella mano s.; dietro di lui, un bue a s. ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 43,62 gr RPC III, n. 1114 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Apollo con lungo chitone,
60 RPC III,
n. 1115 Bitinio/ Claudiopoli
BITINIA-
PONTO 3 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Antinoo come Ermes Nomios, con corto chitone, clamide e calzari alati, stante, a s., con mano d. su un bue a s., pedum nella mano s.; nel campo, stella.
ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 42,48 gr RPC III, n. 1116 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 5 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Antinoo come Ermes Nomios, con corto chitone, clamide e calzari alati, incedente a s., rivolto a d., afferra un giunco con la mano d. e tiene un pedum nella mano s.; dietro di lui, un bue a s. ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 44,16 gr RPC III, n. 1117 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 4 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Antinoo come Ermes Nomios, con corto chitone, clamide e calzari alati, incedente a s., rivolto a d., afferra un giunco con la mano d. e tiene un pedum nella mano s.; dietro di lui, un bue a s.; nel campo, stella. ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 43,20 gr RPC III, n. 1118 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Busto di Dioniso, a s., con corona di spighe di grano ed edera, con una veste che copre parzialmente il suo petto. ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 42,90 gr RPC III, n. 1119 Bitinio/ Claudiopoli BITINIA-
PONTO 2 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ
ΘΕΟΝ
Apollo con lungo chitone,
61 RPC III,
n. 1120 Bitinio/ Claudiopoli
BITINIA-
PONTO 1 Busto nudo di Antinoo, a d., con mantello appoggiato sulla spalla s. Η ΠΑΤΡΙϹ ΑΝΤΙΝΟΟΝ ΘΕΟΝ
Busto di Dioniso, a s., con corona di spighe di grano ed edera, con una veste che copre parzialmente il suo petto.
ΒΕΙΘΥΝΙΕΩΝ
ΑΔΡΙΑΝΩΝ Bronzo 37 mm 45,53 gr
RPC III,
n. 1191 Tio BITINIA- PONTO 15 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
ΑΝΤΙΝΟΩΙ ΗΡΩΙ
(sic) Antinoo come Dioniso su una pantera femmina, a d.; ha un tirso appoggiato sulla spalla s.
ΤΙΑΝΟΙ Bronzo 37 mm 36,10 gr
RPC III,
n. 1192 Tio BITINIA- PONTO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
ΑΝΤΙΝΟΩΙ ΗΡΩΙ
(sic) Poseidone su una biga guidata da due cavalli marini, a d.; ha un tridente nella mano d.
ΤΙΑΝΟΙ Bronzo 37 mm 35,56 gr
RPC III,
n. 1193 Tio BITINIA- PONTO 8 Busto nudo di Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΩΙ ΗΡΩΙ (sic) Antinoo seminudo, seduto su un altare, a d.; nella mano s. tiene un bastone non identificato.
ΤΙΑΝΟΙ Bronzo 33 mm 23,13 gr
RPC III,
n. 1194 Tio BITINIA- PONTO 2 Busto nudo di Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΩΙ ΗΡΩΙ (sic) Antinoo seminudo, seduto su un altare, a d.; nella mano s. tiene un bastone non identificato.
ΤΙΑΝΟΙ Bronzo 33 mm 25,16 gr
RPC III,
n. 1195 Tio BITINIA- PONTO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Antinoo come divinità fluviale Billaios,
semisdraiato, a s., con ramo di vite nella mano d. e mano s. appoggiata su un vaso da cui fuoriesce dell’acqua.
ΤΙΑΝΩΝ,
ΒΙΛΛΑΙΟ (in ex.) Bronzo 27 mm 12,30 gr
RPC III,
n. 1196 Tio BITINIA- PONTO 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a s.
62 RPC III,
n. 1197 Tio BITINIA- PONTO 1 Busto nudo di Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Figura maschile (Dioniso?), stante, frontale, con testa a s. ΤΙΑΝΟΙ Bronzo 19 mm 6,63 gr RPC III,
n. 1228 Sinope BITINIA- PONTO 1 Busto nudo di Antinoo, a d. [ ] HEROS Lupa che allatta Romolo e Remo, a d. C I F S ANN[ ] Bronzo 25 mm 8,05 gr RPC III,
n. 1258 Amiso BITINIA- PONTO 2 Busto nudo di Antinoo, a s. ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ Divinità fluviale Termodonte, semisdraiata, a s., con ramo nella mano d. e ascia bipenne nella s.
ΑΜΙϹΟΥ ΕΛΕΥΘΕΡΑϹ ΕΤ ΡΞΕ, ΘΕΡΜΩΔΩΝ (in ex.) Bronzo 32 mm 23,09 gr RPC III,
n. 1528 Cizico – Cl. Euneos (Conventus di ASIA Cizico)
10 Busto nudo di
Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡωϹ Figura maschile (Cizico?), stante, con testa a d., braccio d. sollevato; tiene con la mano s. le briglie di un cavallo dietro di lui, a d.
ΑΡΧ ΚΛ ΕΥΝΕΩ
ΚΥΖΙ Bronzo 22 mm 9,75 gr
RPC III,
n. 1631 Adrianotere (Conventus di ASIA Adramittio) 5 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d., con mantello appoggiato sulla spalla s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ
ΑΓΑΘΟϹ Testa di orsa, a s. ΑΔΡΙΑΝΟΥΘΗΡΑ Bronzo 34 mm 25,38 gr
RPC III,
n. 1632 Adrianotere (Conventus di ASIA Adramittio) 2 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d., con mantello appoggiato sulla spalla s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ
63 RPC III,
n. 1633 Adrianotere (Conventus di ASIA Adramittio)
8 Testa di Antinoo,
a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ ΑΓΑΘΟϹ Toro a d., con crescente sul fianco; monogramma nel campo, a s.
ΑΔΡΙΑΝΟΥΘΗΡΙΤΩΝ Bronzo 22 mm 9,50 gr
RPC III,
n. 1634 Adrianotere (Conventus di ASIA Adramittio)
1 Testa di Antinoo,
a d. [ΑΝΤΙΝΟΟϹ Η]ΡΩϹ Asclepio stante, frontale, con testa a s., tiene nella mano d. un bastone con avvolto un serpente
ΑΔΡΙΑΝΟ[ΥΘΗΡΙΤΩΝ] Bronzo ? 3,85 gr
RPC III,
n. 1677 Adramittio - Gesios (Conventus di ASIA Adramittio)
1 Busto nudo di
Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΙΑΚΧΟϹ Demetra Eleusinia col capo coperto da un velo, con chitone e himation, seduta a s.; ha nella mano d. un papavero e nella s. una fiaccola ΓΕϹΙΟϹ ΑΝΕΘΗΚΕ ΑΔΡΑΜΥΤΗΝΟΙϹ Bronzo 33 mm 26,70 gr RPC III,
n. 1693 Mitilene - Lesbonax (Conventus di ASIA Pergamo)
2 Busto nudo di
Antinoo, a d. ΕΠΙ ΛΕϹ ΤΟ Β Toro, a d. ΜΥΤΙ ΧΑΛΚΙΝΗ Bronzo 17 mm 6,17 gr RPC III,
n. 1694 Mitilene (Conventus di ASIA Pergamo)
15 Busto nudo di
Antinoo, a d. ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ Toro, a d. ΜΥΤΙΛΗΝΑΙΩΝ Bronzo 15 mm 2,60 gr
RPC III,
n. 1738 Pergamo – I. Pollion (Conventus di ASIA Pergamo)
2 Busto nudo di
Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ [ΗΡΩϹ] Eracle (?) stante, frontale, nudo, con braccio d. sollevato e mano s. appoggiata su una clava.
ΕΠΙ ϹΤΡ Ι ΠΩΛΛΙΩΝΟϹ ΠΕΡΓΑ[ΜΗΝΩΝ] Bronzo 32 mm 20,14 gr RPC III, n. 1786 Stratonicea - Candidus ASIA (Conventus di Pergamo) 4 Testa di Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Toro, a d. ΑΔΡΙΑΝΟΠΟΛΙΤ ΩΝ ϹΤΡ ΕΠΙ ϹΤ ΚΑΝΔΙΔΟΥ Β Bronzo 36 mm 31,78 gr RPC III,
n. 1787 Stratonicea - Candidus (Conventus di ASIA Pergamo)
1 Testa di Antinoo,
a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Pantera, a s. ΑΔΡΙΑΝΟΠΟΛΙΤΩΝ [ϹΤΡ ΕΠΙ ϹΤ ΚΑΝΔΙΔ]ΟΥ Β
64 RPC III,
n. 1936 Hieronumos Cyme - (Conventus di ASIA Smirne) 5 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d.
ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ Atena stante, a d., con lancia
nella mano d. ΙΕΡΩΝΥΜΟϹ ΑΝΕΘΗΚΕ ΚΥΜΑΙΟΙϹ
Bronzo 33 mm 24,73 gr
RPC III,
n. 1937 Hieronumos Cyme - (Conventus di ASIA Smirne) 1 Busto nudo di Antinoo rappresentato fino ai pettorali, di tre quarti, a d. [ΗΡΩϹ]
ΑΝΤΙΝΟΟϹ Zeus seduto su uno sgabello, a d. ΙΕΡΩΝΥΜΟϹ ΑΝΕΘΗΚΕ ΚΥΜΑΙΟΙϹ Bronzo 33 mm 26,21 gr RPC III, n. 1975 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 28 Busto nudo di Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Toro, a d. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ Bronzo 35 mm 39,58 gr RPC III, n. 1976 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 2 Busto nudo di Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Toro, a d. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ Bronzo ? 38,89 gr RPC III, n. 1977 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 9 Busto nudo di
Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Pantera, a s., con zampa d. su tirso. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ Bronzo ? 37,86 gr RPC III, n. 1978 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 2 Busto nudo di
Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Pantera, a s., con zampa d. su tirso. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ Bronzo 35 mm 44,34 gr RPC III, n. 1979 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 2 Busto nudo di Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Ariete, a d. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ Bronzo 35 mm 32,62 gr RPC III, n. 1980 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 14 Busto nudo di
Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Ariete, a d., e caduceo. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ
65 RPC III, n. 1981 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 2 Busto nudo di
Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Ariete, a d., e caduceo. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ Bronzo 35 mm 32,15 gr RPC III, n. 1982 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 5 Busto nudo di Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Prua. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ Bronzo 35 mm 39,06 gr RPC III, n. 1983 Smirne – M. Antonius Polemon ASIA (Conventus di Smirne) 10 Busto nudo di Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Prua. ΠΟΛΕΜΩΝ ΑΝΕΘΗΚΕ ϹΜΥΡΝΑΙΟΙϹ Bronzo 35 mm 39,45 gr RPC III,
n. 2084 Efeso (Conventus di ASIA Efeso)
4 Busto
drappeggiato di Antinoo, a d.
ΗΡΩϹ ΑΝΤΙΝΟΟϹ Figura maschile nuda (Androclo?), incedente a d., con lancia sulla spalla s., conduce un cinghiale; dietro di lui, un albero. ΕΦΕϹΙΩΝ ΑΝΔΡΟΚΛΟϹ Bronzo 28 mm 15,04 gr RPC III, n. 2386 Filadelfia ASIA (Conventus di Filadelfia) 1 Busto drappeggiato di Antinoo, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Tyche stante, a s., con timone nella mano d. e cornucopia nella s.
ΦΙΛΑΔΕΛΦΕΩΝ Bronzo 16 mm 4,27 gr
RPC III,
n. 2389 Tmolo (Conventus di ASIA Sardi)
3 Busto
drappeggiato di Antinoo, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Figura maschile (Tmolo?), stante, frontale, con testa a s., con bastone nella mano d., mantiene con la s. un cesto sulla testa.
ΤΜΩΛΙΤΩΝ Bronzo 25 mm 8,60 gr
RPC III,
n. 2407 Sardi (Conventus di ASIA Sardi)
9 Busto nudo di
Antinoo, a d. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Sileno seminudo, stante, a d.; tiene con il braccio s. Dioniso infante, al quale offre dell’uva che ha nella mano destra sollevata.
ϹΑΡΔΙΑΝΩΝ Bronzo 20 mm 5.36 gr
RPC III,
n. 2408 Sardi (Conventus di ASIA Sardi)
1 Busto nudo di
Antinoo, a s. ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Sileno nudo, seduto, a d., con kantharos nella mano d.; tiene in braccio Dioniso
ϹΑΡΔΙΑΝΩΝ Bronzo 20,2
66
infante, seduto sulla sua gamba s.
RPC III,
n. 2446 Sala (Conventus di ASIA Sardi)
8 Busto
drappeggiato di Antinoo, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Dioniso seminudo, stante con le gambe incrociate, a d.; tiene nella mano d. un grappolo d’uva e un kantharos nella s.; il suo avambraccio s. è appoggiato a una piccola colonna.
ϹΑΛΗΝΩΝ Bronzo 22 mm 7,08 gr
RPC III,
n. 2447 Sala (Conventus di ASIA Sardi)
15 Busto
drappeggiato di Antinoo, a d.
ΑΝΤΙΝΟΟϹ ΗΡΩϹ Dioniso seminudo, stante con le gambe incrociate, a d.; tiene nella mano d. un grappolo d’uva e un kantharos nella s.; il suo avambraccio s. è appoggiato a una piccola colonna.
ΕΠΙ Γ ΟΥΑΛ ΑΝΔΡΟ ϹΑΛΗΝΩΝ Bronzo 20 mm 6,26 gr