II.2. Forme e contest
II.2.4. Un dio multiforme
Da questo approfondimento sul rapporto tra forme e contesti emerge chiaramente come Antinoo venisse rappresentato con determinate tipologie ritrattistiche, statuarie o connotazioni conferite da peculiari attributi, sulla base del contesto di destinazione delle sue immagini.
Se i tipi ritrattistici non canonici creati da Adriano per Villa Adriana erano principalmente destinati alla venerazione da parte dell’imperatore nei confronti del suo favorito, le altre immagini, diffuse «in quasi tutta l’ecumene», dovevano essere fruite da tutti gli altri abitanti dell’impero.
Adattare le rappresentazioni di Antinoo ai diversi contesti ai quali esse erano destinate serviva quindi a trasformare questo nuovo eroe/dio da estraneo, quale in effetti era, a parte della tradizione del luogo. In altre parole, Antinoo non fu concepito come una divinità con caratteristiche e iconografia specifiche, ma piuttosto come un eroe/dio capace di adattarsi ai molteplici contesti nei quali il suo culto veniva diffuso52. Proprio questa multiformità di Antinoo può essere considerata la ragione della fortuna del culto del bitinio, che, come si vedrà nella prossima parte di questo lavoro, fu un dio non solo per Adriano.
51 Toynbee 1934, 143; de Kersauson 1996, 158.
52 La natura duttile della figura di Antinoo è stata rilevata in più occasioni dagli studiosi. Si veda, per esempio, Galli 2012, 49 e 59.
151
Cat. Scultura Provenienza Tipo ritrattistico Attributi e altri elementi
caratterizzanti Assimilazione
1 Aquileia, Museo
Archeologico Nazionale, inv. n. 251
Aquileia Haupttypus, variante
B Clamide Ermes?
2 Argo, Museo
Archeologico, inv. n. 50 Myloi (antica Lerna) Haupttypus, variante A - Corona d’edera e corimbi - Tirso? - Fiaccola?
- Sostegno a forma di tronco d’albero su cui è avvolto un
tralcio di vite?
Dioniso
3 Astros, Museo
Archeologico, inv. n. 173
Loukou, villa di Erode Attico Haupttypus, variante A - - 4 Astros, Museo Archeologico, inv. n. 367
Loukou, villa di Erode
Attico Haupttypus, variante B Ali Perseo?
5 Astros, Museo
Archeologico, s.n.i. Loukou, villa di Erode Attico Haupttypus, variante B Benda (Eroe-)atleta
6 Atene, Akademia
Platonos, inv. n. M212 Atene Stirngabelvariante Haupttypus, - -
7 Atene, Museo
Archeologico Patrasso Haupttypus, variante A
152
Nazionale, inv. n. 417
8 Atene, Museo
Archeologico Nazionale, inv. n. 418
Patrasso Haupttypus, variante
A - - 9 Atene, Museo Archeologico Nazionale, inv. n. 518 ? Haupttypus, variante A - - 10 Atene, Museo dell’Acropoli, inv. n. 2197
Atene, Acropoli? Haupttypus - -
11 Bacoli, Museo
Archeologico dei Campi Flegrei, inv. n. 315316
Pozzuoli? Haupttypus, variante
B Corona di tipologia indefinita ?
Corona hem-hem? Divinità egiziana? 12 Berlino, Staatliche Museen, Antikensammlung, inv. n. Sk 361 ? Haupttypus, variante A - - 13 Berlino, Staatliche Museen, Antikensammlung, inv. n. Sk 362 ? Haupttypus, Stirngabelvariante? - - 14 Berlino, Staatliche Museen, Antikensammlung, inv. n. Sk 363
Egitto? Haupttypus, variante A
153 15 Berlino, Staatliche Museen, Antikensammlung, inv. n. Sk 364 ? Haupttypus, variante A - - 16 Berlino, Staatliche Museen, Antikensammlung, inv. n. Sk 366
? Mondragone Benda con due piccole ali Ermes
17 Bruxelles, Royal
Museums of Art and History, inv. n. A 4145
? Haupttypus Corona d’alloro Apollo
18 Calcide, Museo Archeologico, inv. n. 32 Aidepsos, edificio a pianta circolare Haupttypus, Stirngabelvariante
- Corona d’edera e corimbi - Nebride - Tirso Dioniso 19 Cambridge, The Fitzwilliam Museum, inv. n. GR.100.1937 (Antinoo Lansdowne)
Tivoli, Villa Adriana Mondragone - Benda (mitra)
- Corona d’edera e corimbi
Dioniso
20 Cherchel, Museo
Archeologico, inv. n. S 148
Cherchel (antica
Cesarea) Haupttypus, variante B foglie di vite e grappoli d’uva Corona d’edera, corimbi, Dioniso 21 Chicago, Art Institute
(Antinoo Ludovisi- Chicago)
? Haupttypus, variante
A
154
22 Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, inv. n.
251
Tivoli, Villa Adriana Einzelstück - -
23 Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, inv. n. 256 (Antinoo Braschi)
Palestrina, villa
imperiale Haupttypus, variante A Corona d’edera e corimbi Dioniso Corona hem-hem? Divinità egiziana?
24 Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, inv. n.
636
? Haupttypus, variante
A - -
25 Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, inv. n.
1104
? Mondragone Benda -
Corona hem-hem? Divinità egiziana? 26 Città del Vaticano,
Musei Vaticani, Museo Chiaramonti, inv. n.
1205
? Haupttypus, variante
A Berretto frigio Divinità/eroe di origine microasiatica
27 Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo
Chiaramonti, inv. n. 2090
155
28 Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Gregoriano Egizio, inv.
n. 22795
Tivoli, Villa Adriana Egittizzante - Nemes
- Shendit
Divinità egiziana?
29 Copenaghen, Museo
Nazionale, inv. n. 1024 ? Haupttypus, variante A Corona d’alloro Apollo
30 Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek, inv. n. 779 ? Haupttypus, variante A - - 31 Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek, inv. n. 1191 ? Haupttypus, variante A - - 32 Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek, inv. n. 1960 (Antinoo Casali)
Roma, Villa Casali al Celio (contesto
secondario)
Haupttypus - Corona d’edera e corimbi
- Nebride - Tirso? - Kantharos/coppa? Dioniso 33 Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek, inv. n. 3286 ? Haupttypus Benda ? 34 Delfi, Museo Archeologico, inv. n. 1718 Delfi, santuario di
Apollo Haupttypus, variante A Corona d’alloro? Apollo?
156 Skulpturensammlung, Albertinum, inv. n. AB 423 - Ureo - Corona hem-hem? 36 Eleusi, Museo Archeologico, inv. n. 5092 Eleusi, santuario di
Demetra e Kore Haupttypus, variante A - Omphalos - Himation Asclepio 37 Firenze, Galleria degli
Uffizi, inv. n. 327
Roma Haupttypus, variante
A
- -
38 Firenze, Galleria degli
Uffizi, inv. n. 364 ? Haupttypus, variante A Corona di spighe e fiori di papavero Divinità della natura 39 Firenze, Palazzo Pitti,
s.n.i. ? Haupttypus, variante A - Corona d’edera - Nebride Dioniso
- Corona hem-hem? Divinità egiziana? 40 Firenze, Palazzo Medici
Riccardi, s.n.i. ?
Haupttypus, variante
A - -
41 Fulda, Schloss
Fasanerie, inv. n. ARP 33 ? Haupttypus - - 42 Gatchina, Palazzo di Gatchina, inv. n. 192 ? Haupttypus, variante A - - 43 Istmia, Museo Archeologico, inv. nn. IS 2, IS 99, IS 100 Istmia, santuario di
Poseidone Haupttypus, variante A Corona di tipologia indefinita (serto vegetale intrecciato, con piccoli fori per
157
l’inserimento di elementi metallici)
44 Knole, Collezione
Sackville
Tivoli, Villa Adriana Haupttypus, variante A
- -
45 Londra, The British Museum, inv. n. 1805,0703.97 (Antinoo
Townley)
Roma, vicinanze di
Villa Doria Pamphilj Haupttypus Corona d’edera e corimbi Dioniso
46 Londra, The British Museum, inv. n.
1973,0302.4
? Haupttypus, variante
A - -
47 Madrid, Museo del
Prado, inv. n. 28-E ? Haupttypus, variante A Corona d’alloro Apollo
48 Madrid, Museo del
Prado, inv. n. 60-E ?
Haupttypus, variante
A - -
49 Monaco di Baviera,
Glyptothek, inv. n. 400 ? Haupttypus, variante B - -
50 Montauban, Musée
Ingres, inv. n. 2006.0.I.3 ? Haupttypus, variante A - -
51 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. n. 6030 (Antinoo Farnese) ? Haupttypus, variante B - -
158
52 New York, The
Metropolitan Museum of Art, inv. n. 1996.401
? Haupttypus, variante
B Corona d’edera e corimbi Dioniso
53 New York, The
Metropolitan Museum of Art, inv. n. 2010.453
? Haupttypus, variante
A - -
54 Olimpia, Museo della Storia dei Giochi Olimpici Antichi, inv. n.
Λ 104 + Λ 208
Santuario di Olimpia Haupttypus, Stirngabelvariante
Stretta benda, caratterizzata da un ispessimento di forma
triangolare nella parte centrale, sopra la fronte, dove
in origine doveva essere inserito un elemento
metallico.
Palestrita? Dio tutelare della
palestra?
55 Parigi, Musée du
Louvre, inv. n. Ma 238 ? Haupttypus, variante A Corona d’edera Dioniso
56 Parigi, Musée du
Louvre, inv. n. Ma 433
? Haupttypus, variante
A
Nemes con ureo Divinità egiziana?
57 Parigi, Musée du
Louvre, inv. n. Ma 578 ?
Haupttypus, variante B
- Piatto copricapo circolare, di probabile origine tessala
- Exomis - Endromides -Strumento simile a zappa
- Ramoscello d’ulivo - Supporto a forma di tronco
d’albero
159
58 Parigi, Musée du
Louvre, inv. n. Ma 1205 (Antinoo Mondragone)
? Mondragone Corona costituita da un serto vegetale intrecciato, con fori per l’inserimento di elementi
metallici, raffiguranti probabilmente foglie d’edera
o di vite e corimbi.
Dioniso
Corona hem-hem? Divinità egiziana?
59 Parigi, Musée du
Louvre, inv. n. Ma 2646 ? Haupttypus, variante B - -
60 Parigi, Musée du
Louvre, inv. n. Ma 5051
? Haupttypus, variante
A
Corona d’alloro Apollo
61 Petworth, Petworth
House and Park, s.n.i. ? Haupttypus, variante B - -
62 Pisa, Museo dell’Opera del Duomo, inv. 1963,
n. 426
? Haupttypus - -
63 Port Sunlight, Lady Lever Art Gallery, inv.
n. LL208
? Haupttypus, variante
B
- -
64 Roma, Banca d’Italia,
s.n.i. Roma, area di Palazzo Koch (officina marmoraria di epoca medievale? - Contesto
Haupttypus, variante
A - Sostegno a forma di tronco d’albero su cui è avvolto un tralcio di vite
160
secondario) - Tirso?
65 Roma, Musei Capitolini, inv. n. 294
? Haupttypus, variante
B
Corona d’alloro Apollo
66 Roma, Musei Capitolini, Centrale Montemartini,
inv. n. 897
Roma, angolo tra via Torino e via Modena (contesto secondario?)
Haupttypus, variante
B Prima fase: corona di aghi di pino Divinità agreste o dei boschi / Pan? Seconda fase:
- orecchie ferine; - pardalis
Satiro
67 Roma, Musei Capitolini, Centrale Montemartini,
inv. n. 2305
Roma, Via dei Fori Imperiali (contesto
secondario?)
Haupttypus, variante B
Sostegno a forma di tronco,
con serpente? Apollo?
68 Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo,
inv. n. IV/130
Roma, Mausoleo di
Adriano? Haupttypus, variante B - -
69 Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme,
inv. n. 341
Ostia, Campo della Magna Mater
Haupttypus, variante B
Corona costituita da due grossi cercini sovrapposti, decorata con due placchette
quadrangolari su cui sono rappresentati a rilievo i busti
di due personaggi maschili (Adriano e Nerva oppure
Traiano?)
Sacerdote del culto imperiale?
70 Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme,
? Einzelstück / tipo
161
inv. n. 1192 71 Roma, Museo Nazionale
Romano, Palazzo Massimo alle Terme,
inv. n. 374071
Torre del Padiglione Haupttypus, variante B
- Corona di aghi di pino - Exomis - Falcula - Cane
Silvano
72 Roma, Villa Albani (collezione privata), inv.
n. 994 (Rilievo Albani)
Tivoli, Villa Adriana Haupttypus - Corona di fiori
- Himation
Divinità della natura
73 San Antonio (Texas), San Antonio Museum of
Art, inv. n. 86.134.164
? Haupttypus? Corona d’edera Dioniso
Corona hem-hem? Divinità egiziana? 74 San Antonio (Texas),
San Antonio Museum of Art, inv. n. 2005.1.84
? Haupttypus, variante
B Corona di tipologia indefinita ?
75 San Pietroburgo, The State Hermitage Museum, inv. n. A 27
? Haupttypus, variante
B Corona di aghi di pino e pigne Divinità agreste o dei Dioniso? boschi / Silvano? 76 San Pietroburgo, The
State Hermitage Museum, inv. n. A 30
Tivoli, Villa Adriana Haupttypus, variante
B - -
77 San Pietroburgo, The State Hermitage Museum, inv. n. A 431
162
78 Stoccarda,
Württembergisches Landesmuseum, inv.
Arch 74/3
Egitto? Haupttypus, variante
A Corona hem-hem? Divinità egiziana?
79 Tarragona, Museu
Nacional Arqueològic, inv. n. 45406
Villa romana di Els
Munts (Altafulla) Haupttypus, variante B - -
80 Torino, Museo di
Antichità, inv. n. 128 ? Haupttypus - -
81 Toronto, Royal Ontario Museum, inv. n.
925.23.24
? Haupttypus Corona d’edera e corimbi Dioniso
82 Tripoli, Museo
Archeologico, inv. n. 12
Leptis Magna, Terme di Adriano
Haupttypus, variante A
Corona d’edera e corimbi Dioniso
83 Tunisi, Museo del
Bardo, inv. n. C.1222 (contesto secondario)Cartagine, odeon Haupttypus, variante A - - 84 Collezione privata (Antinoo de Clercq) Baniyas (antica Balanea) Haupttypus, variante A - - 85 Collezione privata (Dr.
H.U. Bauer) ? Stirngabelvariante Haupttypus, - -
86 Collezione privata
(Antinoo Bowood) Tivoli, Villa Adriana Egittizzante Nemes Divinità egiziana?
163
Staatliche Museen, Antikensammlung, inv.
n. Sk 365)
Corona hem-hem? Divinità egiziana?
88 Dispersa Cesarea Maritima
(contesto secondario) Haupttypus, variante A - -
167